SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  14
Télécharger pour lire hors ligne
CAPITOLO 1

Le caratteristiche
della preparazione

fisica

La produzione di energia

2

Produzione di energia in presenza di ossigeno (via aerobica)
Produzione di energia in assenza di ossigeno (via anaerobica)

2
7

Le richieste imposte dal gioco

9

Le tipologie della preparazione fisica

12

L’allenamento aerobico
L’allenamento anaerobico
Il potenziamento muscolare specifico

15
15
16

I metodi di allenamento

16

L’allenamento individuale

19

L’allenamento nel calcio femminile

20

Sommario

22
LA PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA DEL CALCIATORE

1
L’allenamento della condizione fisica può aiutare il giocatore a sostenere le richieste energetiche del gioco e mantenere un buon livello tecnico nel corso di tutta la partita. Tutti i giocatori
con più di 14 anni possono beneficiare di un programma di preparazione fisica, indipendentemente dal livello di gioco.
Questo capitolo illustra per linee generali le categorie che costituiscono la base della preparazione fisica nel calcio. Per una comprensione dei principi di base dell’allenamento fisico-atletico, descriveremo brevemente il processo di produzione di energia durante l’attività calcistica e
forniremo inoltre una panoramica delle richieste di impegno fisico.

LA PRODUZIONE DI ENERGIA
L’energia è necessaria e indispensabile all’attività muscolare e può essere prodotta con o
senza l’utilizzo di ossigeno, secondo i due
grandi meccanismi fisiologici descritti di
seguito.

Produzione di energia in presenza
di ossigeno (via aerobica)
Attraverso la respirazione inaliamo aria, costituita per circa il 21% da ossigeno (O2), nei
polmoni. Parte dell’ossigeno viene diffuso nel
sangue e quindi da esso trasportato ai muscoli e ai diversi organi del corpo. Il sistema di
trasporto dell’ossigeno comprende i polmoni,
il cuore, i vasi sanguigni e il sangue (Figura
CF1). La parte destra del cuore pompa verso i
polmoni sangue povero di ossigeno per ripristinarne la concentrazione iniziale. Il sangue
ossigenato, dai polmoni fluisce quindi alla
parte sinistra del cuore da dove, in seguito
alla contrazione del muscolo cardiaco (battito
cardiaco), viene pompato verso tutte le parti
del corpo attraverso i vasi sanguigni.
Nei muscoli il sangue scorre in vasi sanguigni
più piccoli (capillari), all’interno dei quali
parte dell’ossigeno e dei nutrienti (carboidrati

2

Jens Bangsbo

e grassi) presenti nel sangue vengono liberati
per essere utilizzati dalle fibre muscolari. Nel
muscolo le sostanze nutritive vengono scisse
chimicamente attraverso un processo che
richiede ossigeno e che produce un rilascio
di energia (Figura CF2, pag. 4). Dal momento
che viene utilizzato ossigeno, si può parlare di
produzione di energia aerobica (aero = aria).
Uno dei prodotti di scarto che derivano da
questa reazione è l’anidride carbonica (CO2),
che viene trasportata ai polmoni attraverso il
sangue e quindi eliminata con l’espirazione
(Figura CF1).
Si definisce consumo di ossigeno la quantità
di ossigeno utilizzata dal corpo in un minuto.
A riposo tale consumo è di circa 0,3 l/min.
Durante l’attività fisica il consumo è maggiore
e cresce con l’aumentare dell’intensità dell’esercizio. La capacità di trasporto e di utilizzazione dell’ossigeno è tuttavia limitata e la
.
quantità massima di ossigeno (VO2max) che il
corpo può utilizzare in un minuto oscilla tra i
2 e i 7 l/min. Un corpo più pesante richiede
più energia per muoversi e quindi un maggior utilizzo di ossigeno. È possibile mettere a
confronto individui di corporatura diversa
dividendo il massimo consumo di ossigeno
per il peso corporeo. Sulla base di questo calcolo, una persona che pesa 80 kg e il cui consumo è pari a 4 l/min, otterrà come valore 50
CAPITOLO 2

Sviluppo fisico
e allenamento
dei

giovani
calciatori

Lo sviluppo fisico dei giovani calciatori

24

Lo scheletro
La massa muscolare
La produzione di energia attraverso i meccanismi aerobici
La produzione di energia attraverso i meccanismi anaerobici
La forza muscolare
La percezione e la coordinazione

28
28
28
28
30
32

L’allenamento dei giovani calciatori

34

L’allenamento aerobico ed anaerobico
L’allenamento della forza
L’allenamento della coordinazione
Maturazione e selezione

35
35
35
35

Sommario

40
LA PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA DEL CALCIATORE

2
Lo sviluppo psicologico, sociale e fisico dei bambini, così come si manifesta durante l’infanzia
e l’adolescenza, è unico nell’arco della vita. Se ne deduce, allora, che le abilità acquisite per
giocare a calcio, dipendano dalle esperienze sociali del bambino, dalla sua maturazione psicologica e dalle capacità fisiche. I bambini non sono tutti uguali ed il processo di maturazione è
individuale e dipende da fattori quali il potenziale genetico e biologico, la maturazione biologica e l’ambiente. Ragazze dodicenni, ad esempio, possono aver raggiunto, in una determinata
fase della crescita, un grado di sviluppo paragonabile a bambine di 9 anni e altre coetanee
mostrarsi per contro mature come delle quindicenni.
È molto importante che chi allena i giovani conosca lo stadio di sviluppo fisico-psicologico dei
giocatori e trovi il modo di prepararli facendoli divertire e migliorare, senza compromettere l’esito successivo dello sviluppo stesso. I bambini non sono adulti in miniatura e dovrebbero
quindi essere allenati in maniera specifica. In questo capitolo passeremo brevemente in rassegna i cambiamenti fisici che intercorrono durante l’infanzia e l’adolescenza, fornendo anche
informazioni specifiche sui bambini che giocano a calcio. Particolari considerazioni saranno poi
fatte sulla preparazione dei giovani calciatori.

LO SVILUPPO FISICO DEI GIOVANI
CALCIATORI
Sia i maschi che le femmine possono aumentare di statura di 4-8 cm l’anno già prima della
pubertà (all’incirca tra i 6 e i 12 anni). In un
certo periodo il ritmo di crescita staturale
aumenta ancora in modo più significativo (815 cm l’anno), segnando l’inizio della pubertà
(vedi Figura PY1, pag. 25). Questo periodo
viene chiamato “impennata” (spurt – massima
accelerazione) della crescita dell’adolescente
e l’età in cui la velocità di crescita raggiunge
l’apice è chiamato “picco della velocità di crescita” (Peak Height Velocity), PHV nella sua
forma abbreviata. La durata dell’impennata
della crescita è variabile, ma di solito è compresa tra 1 e 2 anni; successivamente la crescita staturale diminuisce progressivamente fino
ad arrestarsi intorno ai 16 anni per le ragazze
e ai 18 anni per i ragazzi (Figura PY1, pag. 25).
L’inizio del picco di crescita fornisce informazioni utili sulla maturazione del giovane: prima

24

Jens Bangsbo

si verifica, più il bambino è maturo.Vi sono differenze profonde nella maturazione individuale di giovani della stessa età: la massima accelerazione di crescita dell’adolescente può verificarsi precocemente a dieci anni per alcuni,
mentre per altri non prima dei sedici. Ciò si
può capire dalla Figura PY2, che mostra come
vi siano marcate differenze rispetto all’età di
comparsa della prima mestruazione (menarca), che costituisce un altro segno di sviluppo
per le ragazze. Risulta chiaro come nella maggior parte dei casi l’inizio del menarca si sia
verificato tra i 12 e i 14 anni; tuttavia si può
notare come, in alcune ragazze la prima
mestruazione sia comparsa molto prima mentre in altre dopo i 14 anni. In media, le ragazze
maturano il proprio sviluppo con due anni di
anticipo rispetto ai ragazzi. Per esprimere lo
stadio del processo di sviluppo, si usa l’espressione età biologica anzichè età cronologica
(ovvero l’età del bambino calcolata a partire
dalla nascita). Nei ragazzi la pubertà inizia con
l’aumento del volume testicolare, mentre nelle
CAPITOLO 3

Riscaldamento
e attività di recupero
Il riscaldamento

42

Scopi
Effetti
Applicazione al calcio
Organizzazione
Il riscaldamento pre-partita e tra primo e secondo tempo
Il riscaldamento pre-allenamento

42
42
42
44
45
46

Le attività di recupero

59

Jogging
Stretching
Come effettuare lo stretching
Adattamento alle attività di recupero

59
59
61
64

Sommario

64
LA PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA DEL CALCIATORE

3
In questo capitolo vengono descritti i principi del riscaldamento e delle attività di recupero da
effettuarsi dopo una partita o una seduta di allenamento.

IL RISCALDAMENTO
Tutte le partite e gli allenamenti dovrebbero
essere preceduti da una fase di riscaldamento
che consenta al giocatore di adattarsi gradualmente, sia dal punto di vista fisico che mentale, all’attività che lo attende.

Scopi
• Migliorare la prestazione.
• Ridurre il rischio di infortuni.

Effetti
Durante l’esercizio i muscoli producono calore, che aumenta con l’intensificarsi del lavoro.
Parte di questo calore viene trasferito dai
muscoli al sangue e quindi disperso attraverso l’organismo. Se ne deduce che utilizzando
gruppi muscolari di maggiori dimensioni, non
solo si provoca un aumento della temperatura
muscolare, ma anche di quella corporea. Nel
corso di una attività fisica intensa la temperatura all’interno del muscolo può raggiungere i
43 °C e quella corporea i 41 °C.
La figura WR1 illustra come cambiano la
temperatura muscolare e quella corporea
durante la fase di riscaldamento. Nei muscoli
la temperatura si stabilizza dopo circa 10
minuti, mentre quella corporea continua a
salire anche dopo 50 minuti. L’aumento della
temperatura all’interno del muscolo migliora

42

Jens Bangsbo

la capacità di produzione energetica durante
l’attività fisica ed è questa una delle ragioni
alla base del miglioramento della della prestazione dopo il riscaldamento. La figura
WR2 mostra invece il rapporto tra temperatura muscolare e prestazione nel corso di
uno sprint al cicloergometro. Dai risultati
delle Figure WR1 e WR2 si può concludere
che il riscaldamento dovrebbe durare almeno 10 minuti, affinché i giocatori possano
trarre beneficio dall’aumento della temperatura.
Un riscaldamento insufficiente è causa di
molti infortuni. Un muscolo freddo, infatti, è
piuttosto rigido e le fibre che lo compongono
sono più suscettibili alle lesioni per gli
improvvisi aumenti di tensione provocati da
movimenti rapidi. Infatti quando le componenti elastiche dei muscoli non sono in grado
di adeguarsi velocemente alle tensioni esterne, il muscolo subisce una lesione, quella che
comunemente viene indicata come uno “stiramento o strappo”.

Applicazione al calcio
Tutte le sedute di allenamento e le partite
dovrebbero iniziare o essere precedute dal
riscaldamento, che non produce effetti positivi solo a livello fisico, ma anche a livello psicologico. Il riscaldamento, infatti, può aiutare i
giocatori ad esercitare una funzione di controllo sul proprio stato emotivo prima di una
partita e a concentrarsi sull’incontro. Prima
CAPITOLO 4

La seduta di allenamento
Che cos’è la frequenza cardiaca?

66

Come misurare la frequenza cardiaca

67

Intensità di esercizio e frequenza cardiaca

69

Perchè monitorare la frequenza cardiaca?

70

Frequenza cardiaca massima

70

Quando rilevare la frequenza cardiaca

72

Esercitazioni di allenamento

72

Modalità di variazione di un’esercitazione

75

Sommario

76
LA PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA DEL CALCIATORE

4
Questo capitolo tratterà gli aspetti pratici della seduta di allenamento. Tra le altre cose verrà
descritta la modalità del monitoraggio della frequenza cardiaca, con le motivazioni dell’utilità
della sua rilevazione durante l’allenamento. Altro importante argomento è come utilizzare e
cambiare l’intensità in un’esercitazione di allenamento.

CHE COS’È LA FREQUENZA
CARDIACA?
La funzione del cuore è quella di pompare
sangue verso tutto il corpo. Per frequenza cardiaca si intende il numero di battiti cardiaci
(o pulsazioni) che il cuore compie in un
minuto.A riposo, il cuore registra circa 60 battiti al minuto (bpm), anche se atleti, molto
ben allenati e praticanti sport di resistenza,
hanno frequenze cardiache più basse che, in

casi estremi, possono essere inferiori alle 30
pulsazioni al minuto. Durante l’attività fisica la
frequenza cardiaca si eleva in relazione all’aumento dell’intensità del lavoro. La frequenza
cardiaca massima per giovani ventenni è di
circa 200 bpm, anche se sono riscontrabili differenze piuttosto marcate tra un gruppo di
coetanei: uno studio effettuato su ragazzi e
ragazze di età compresa tra i 16 e i 19 anni ha
infatti evidenziato valori di massima frequenza cardiaca compresi tra 180 e 230 pulsazioni

Frequenza cardiaca
batt/min
200
180

Massimo
Non allenato

Prima

Dopo

160
140
120
100
80
10

15

20

Velocità di corsa (km/h)

Figura TS1
Il grafico mostra come l’allenamento influenzi la frequenza cardiaca. È stata registrata la frequenza
cardiaca di un giocatore a tre diverse velocità di corsa prima e dopo l’allenamento. Dopo l’allenamento
la frequenza cardiaca è risultata inferiore alle due velocità di corsa submassimali, mentre è rimasta
invariata all’intensità massimale. I valori dei giocatori sono stati confrontati con quelli di persone non
allenate che registravano la stessa frequenza cardiaca massima.

66

Jens Bangsbo
CAPITOLO 5

L’allenamento aerobico
L’allenamento aerobico

78

Obiettivi
Effetti
Tipologie di allenamento aerobico

78
78
78

L’allenamento aerobico a bassa intensità (AerobicoBI)

80

Obiettivi
Applicazione al calcio
Principio
Organizzazione
Esercitazioni per l’allenamento AerobicoBI

80
80
81
82
82

L’allenamento aerobico a moderata intensità (AerobicoMI)

87

Obiettivi
Applicazione al calcio
Principio
Organizzazione
Esercitazioni per l’allenamento AerobicoMI

87
87
87
88
88

L’allenamento aerobico ad alta intensità (AerobicoAI)

95

Obiettivi
Applicazione al calcio
Principio
Sovrapposizioni con l’allenamento per la resistenza alla velocità
Organizzazione
Esercitazioni per l’allenamento AerobicoAI

95
95
95
97
97
100

Sommario

127
LA PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA DEL CALCIATORE

L’ALLENAMENTO AEROBICO

Obiettivi
• Migliorare la capacità del sistema cardiovascolare nel trasportare l’ossigeno.
• Aumentare la capacità dei muscoli di utilizzare l’ossigeno durante un’attività prolungata.
• Migliorare la capacità di recuperare rapidamente dopo un esercizio ad alta intensità.

Effetti

• una maggiore resistenza aerobica, che consente agli atleti di mantenere un’intensità
media più elevata per tutta la durata dell’incontro;
• dopo un’attività svolta ad alta intensità, un
giocatore necessita di un minor tempo di
recupero prima di essere nuovamente in
grado di eseguire sprint o altre forme di
esercizio massimale.
L’allenamento aerobico può essere utile
anche per minimizzare il peggioramento della
prestazione tecnica ed i cali di concentrazione indotti dalla fatica, che possono verificarsi
verso la fine di una partita.

Elenchiamo i principali adattamenti fisiologici
all’allenamento aerobico:

Tipologie di allenamento aerobico
• il volume sanguigno aumenta e il cuore,
diventando più grande e più forte, è in
grado di pompare una maggiore quantità di
sangue nell’unità di tempo. Di conseguenza, può essere trasportato un quantitativo
maggiore di ossigeno, il che consente di
aumentare la produzione di energia aerobica durante un esercizio ad elevata intensità;
• migliora la capacità di utilizzazione dell’ossigeno e di ossidazione dei grassi nei muscoli.
Questo significa che, ad un’intensità di lavoro determinata, vengono utilizzati meno carboidrati (glicogeno), con conseguente
risparmio delle limitate riserve di questo
combustibile.
I vantaggi specifici per l’attività calcistica
sono:
• una maggiore percentuale di energia necessaria per lo svolgimento dell’attività fisica
può essere fornita per via aerobica, il che
consente ad un giocatore di lavorare ad una
intensità più elevata per periodi di tempo
superiori;

78

Jens Bangsbo

L’allenamento aerobico si può suddividere in
tre aree, tra loro parzialmente sovrapponibili:
• allenamento aerobico a bassa intensità
(AerobicoBI),
• allenamento aerobico a intensità moderata
(AerobicoMI) e
• allenamento aerobico ad alta intensità
(AerobicoAI) (vedi Figura AE1).
Dal momento che l’allenamento aerobico
dovrebbe essere svolto principalmente con la
palla, nella definizione delle tre categorie si
tiene conto delle continue fluttuazioni della
frequenza cardiaca durante l’allenamento.
Lo schema AE1 illustra i principi che sottendono alle diverse tipologie. È fuorviante
quantificare l’allenamento sulla base del
tempo totale. Qualunque attività infatti, sia
che duri 15 o 90 minuti, può avere effetti
positivi sulla capacità di lavoro aerobico di
un giocatore.
CAPITOLO 6

L’allenamento

anaerobico

L’allenamento anaerobico

130

Obiettivi
Effetti
Tipologie di allenamento anaerobico

130
130
131

L’allenamento della velocità

131

Obiettivi
Applicazione al calcio
Principi
Organizzazione
Esercitazioni per l’allenamento della velocità

131
131
131
132
134

L’allenamento della resistenza alla velocità

144

Obiettivi
Applicazione al calcio
Principio
Organizzazione
Esercitazioni per l’allenamento della resistenza alla velocità

144
144
146
148
149

Sommario

166
LA PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA DEL CALCIATORE

L’ALLENAMENTO ANAEROBICO

Obiettivi
• Migliorare la capacità di muoversi velocemente e di erogare rapidamente potenza
durante attività svolte ad alta intensità.
• Aumentare la capacità di sviluppare potenza ed energia in modo continuo mediante i
sistemi anaerobici.
• Recuperare più rapidamente dopo un periodo di lavoro ad alta intensità.

Effetti
Questi i principali adattamenti fisiologici
indotti dall’allenamento anaerobico:

• una più efficiente sincronizzazione tra sistema nervoso e muscolare;
• l’aumento della quantità di enzimi muscolari che intervengono nella produzione anaerobica di energia;
• una più elevata capacità di produzione e
smaltimento del lattato.
I vantaggi specifici per l’attività calcistica
sono:
• miglioramento della prestazione in attività
di gioco intense, come accelerazioni, scatti,
contrasti e tiri;
• una maggiore capacità di svolgere attività
prolungate ad alta intensità durante il gioco;
• la possibilità di svolgere più frequentemente azioni ad alta intensità nel corso della
partita.

Allenamento anaerobico
100

Intensità (%)
Allenamento della velocità

90
Allenamento di produzione

80
70
60

Allenamento di mantenimento

50
40
Massimo consumo d’ossigeno

30
20
10
0

Figura AN1
Le componenti dell’allenamento anaerobico nel calcio.

130

Jens Bangsbo
CAPITOLO 7

La pianificazione
della stagione
Il pre-campionato

168

Il periodo di mantenimento
Il periodo di ricostruzione
Effetti dell’allenamento nel pre-campionato
Sommario – Il pre-campionato

170
171
175
180

Il periodo di campionato

180

Sommario – Il pre-campionato

184

La sosta a metà campionato

184

Sommario – La sosta a metà campionato

187

Periodi di allenamento ridotto

187

La preparazione per un torneo

191

Periodo di mantenimento
Periodo di ricostruzione
Il periodo di gara

192
192
194

Sommario

196
LA PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA DEL CALCIATORE

7
I calciatori necessitano di una condizione fisica ottimale per far fronte alle richieste fisiologiche del gioco e per mantenere le proprie abilità tecniche durante tutta la durata dell’incontro.
Pertanto la preparazione fisica costituisce una parte fondamentale nella programmazione
generale dell’allenamento. In ogni caso, l’importanza da attribuire alla preparazione atletica
dipende da diversi fattori, quali ad esempio le qualità del giocatore in altri aspetti del gioco
(Figura PL1) e l’intensità di lavoro durante le sedute di allenamento non specificatamente
dedicate al miglioramento delle qualità fisiche. Anche il tipo di allenamento e il carico di lavoro totale per ciascun calciatore devono essere tenuti in considerazione, in particolare nelle
squadre di alto livello. Ogni giocatore, indipendentemente dal proprio livello di gioco, presenta
una zona di stimolo allenante ottimale, come illustrato nella Figura PL2. Ciò significa che il
giocatore potrà ricavare i benefici maggiori allenandosi in questa zona, mentre non migliorerà
abbastanza se scende al di sotto e migliorerà solo marginalmente se si allena al di sopra
(overloading). Quando l’overloading si protrae per settimane, può portare ad uno stato di
“sovrallenamento” (overtraining), caratterizzato da un marcato calo di prestazione per un
periodo di tempo prolungato.
Nella pianificazione della preparazione fisica si deve tener conto del calendario della stagione
agonistica. Si può suddividere l’anno in pre-campionato, campionato e pausa di metà campionato. Questo capitolo focalizzerà l’attenzione sui criteri che permettono di stabilire quali siano
le priorità delle diverse aree della preparazione atletica da sviluppare nel corso dell’anno, con
particolare riguardo alla preparazione di un torneo come i mondiali o gli europei. È importante
comunque sottolineare che, in relazione alle specifiche esigenze individuali dei giocatori all’interno della squadra, tali priorità possono subire notevoli variazioni. Un allenatore dovrebbe
inoltre essere in grado di modificare o ritoccare in qualunque momento una seduta di allenamento già programmata; può accadere, ad esempio, che sia più indicato evitare un allenamento intenso per consentire ai giocatori di recuperare sia fisicamente che mentalmente. Uno dei
sottocapitoli sarà così dedicato al mantenimento della condizione fisica nei periodi in cui il
volume complessivo di allenamento è ridotto.

IL PRE-CAMPIONATO
Col termine “pre-campionato” si indica il
periodo di tempo compreso tra l’ultima partita di una stagione e la prima della stagione
successiva. Il pre-campionato si può suddividere in fase di mantenimento e fase di ricostruzione. La prima è quella compresa tra
l’ultima partita del campionato appena trascorso e la ripresa degli allenamenti di squadra; la fase di ricostruzione, invece, inizia con
gli allenamenti di squadra (inizio del ritiro

168

Jens Bangsbo

pre-campionato) e prosegue fino alla prima
partita del nuovo campionato. La durata di
questi periodi varia da paese a paese. In alcuni casi, il periodo di mantenimento dura
circa otto settimane e quello di ricostruzione dalle cinque alle otto settimane. In altri
casi, l’intero pre-campionato ha una durata
compresa tra i quattro e i sei mesi, con un
periodo di mantenimento che può durare
dai due ai tre mesi.
In accordo con la teoria dell’allenamento tradizionale, il periodo di mantenimento viene

Contenu connexe

Tendances

Programação, Periodização e Planificação do Treino de Futebol
Programação, Periodização e Planificação do Treino de FutebolProgramação, Periodização e Planificação do Treino de Futebol
Programação, Periodização e Planificação do Treino de FutebolFundação Real Madrid
 
UEFA B Licence Tutorial 2 - Midfield Support Component 2
UEFA B Licence Tutorial 2 - Midfield Support Component 2UEFA B Licence Tutorial 2 - Midfield Support Component 2
UEFA B Licence Tutorial 2 - Midfield Support Component 2Max Rogers
 
Pagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghe
Pagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghePagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghe
Pagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerbergheCalzetti & Mariucci Editori
 
Periodizacao tactica um modelo de treino jose gu ilherme oliveira
Periodizacao tactica um modelo de treino   jose gu ilherme oliveiraPeriodizacao tactica um modelo de treino   jose gu ilherme oliveira
Periodizacao tactica um modelo de treino jose gu ilherme oliveiraBruno Comelli
 
La périodización táctica
La périodización tácticaLa périodización táctica
La périodización tácticamorodo
 
58918742 microciclo-futbol-1ª-division
58918742 microciclo-futbol-1ª-division58918742 microciclo-futbol-1ª-division
58918742 microciclo-futbol-1ª-divisionRicardo Luiz Pace
 
El Megaciclo del Futbolista
El Megaciclo del FutbolistaEl Megaciclo del Futbolista
El Megaciclo del FutbolistaFernando Lopez
 
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettantiSchede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettantiCalzetti & Mariucci Editori
 
MESOCICLO DE TACTICA @ CONTRAATAQUE @ J. QUINTÁS SESAR
MESOCICLO DE TACTICA @ CONTRAATAQUE @ J. QUINTÁS SESARMESOCICLO DE TACTICA @ CONTRAATAQUE @ J. QUINTÁS SESAR
MESOCICLO DE TACTICA @ CONTRAATAQUE @ J. QUINTÁS SESARYonanca.com Futbol Studio
 
O treino das capacidades motoras no futebol
O treino das capacidades motoras no futebolO treino das capacidades motoras no futebol
O treino das capacidades motoras no futebolRicardo Luiz Pace
 
Periodisation models
Periodisation models Periodisation models
Periodisation models Jamie Knight
 
20 sesiones de entrenaiento futbol
20 sesiones de entrenaiento futbol20 sesiones de entrenaiento futbol
20 sesiones de entrenaiento futbolChico Cabrera Cortes
 
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i PesiLa Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i PesiNicholas Rubini
 

Tendances (20)

60 upf ariel gonzalez-2014br
60 upf ariel gonzalez-2014br60 upf ariel gonzalez-2014br
60 upf ariel gonzalez-2014br
 
Programação, Periodização e Planificação do Treino de Futebol
Programação, Periodização e Planificação do Treino de FutebolProgramação, Periodização e Planificação do Treino de Futebol
Programação, Periodização e Planificação do Treino de Futebol
 
UEFA B Licence Tutorial 2 - Midfield Support Component 2
UEFA B Licence Tutorial 2 - Midfield Support Component 2UEFA B Licence Tutorial 2 - Midfield Support Component 2
UEFA B Licence Tutorial 2 - Midfield Support Component 2
 
Pagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghe
Pagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghePagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghe
Pagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghe
 
Periodizacao tactica um modelo de treino jose gu ilherme oliveira
Periodizacao tactica um modelo de treino   jose gu ilherme oliveiraPeriodizacao tactica um modelo de treino   jose gu ilherme oliveira
Periodizacao tactica um modelo de treino jose gu ilherme oliveira
 
La périodización táctica
La périodización tácticaLa périodización táctica
La périodización táctica
 
SSG 4v4
SSG 4v4SSG 4v4
SSG 4v4
 
58918742 microciclo-futbol-1ª-division
58918742 microciclo-futbol-1ª-division58918742 microciclo-futbol-1ª-division
58918742 microciclo-futbol-1ª-division
 
El Megaciclo del Futbolista
El Megaciclo del FutbolistaEl Megaciclo del Futbolista
El Megaciclo del Futbolista
 
Tactical Periodization
Tactical PeriodizationTactical Periodization
Tactical Periodization
 
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettantiSchede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
 
Scheda 200 giochi a tema calcio_Michel Dumont
Scheda 200 giochi a tema calcio_Michel DumontScheda 200 giochi a tema calcio_Michel Dumont
Scheda 200 giochi a tema calcio_Michel Dumont
 
MESOCICLO DE TACTICA @ CONTRAATAQUE @ J. QUINTÁS SESAR
MESOCICLO DE TACTICA @ CONTRAATAQUE @ J. QUINTÁS SESARMESOCICLO DE TACTICA @ CONTRAATAQUE @ J. QUINTÁS SESAR
MESOCICLO DE TACTICA @ CONTRAATAQUE @ J. QUINTÁS SESAR
 
treino
 treino treino
treino
 
O treino das capacidades motoras no futebol
O treino das capacidades motoras no futebolO treino das capacidades motoras no futebol
O treino das capacidades motoras no futebol
 
Periodisation models
Periodisation models Periodisation models
Periodisation models
 
20 sesiones de entrenaiento futbol
20 sesiones de entrenaiento futbol20 sesiones de entrenaiento futbol
20 sesiones de entrenaiento futbol
 
Esercizi con giochi di posizione nel calcio
Esercizi con giochi di posizione nel calcioEsercizi con giochi di posizione nel calcio
Esercizi con giochi di posizione nel calcio
 
31 esercizi volley
31 esercizi volley31 esercizi volley
31 esercizi volley
 
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i PesiLa Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
 

En vedette

Meccanismo anaerobico alattacido
Meccanismo anaerobico alattacidoMeccanismo anaerobico alattacido
Meccanismo anaerobico alattacidoLuca Costigliolo
 
Pagine da ferraresi calcio principi gioco a zona
Pagine da ferraresi calcio principi gioco a zonaPagine da ferraresi calcio principi gioco a zona
Pagine da ferraresi calcio principi gioco a zonaCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcio
Pagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcioPagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcio
Pagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcioCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcioPagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcioCalzetti & Mariucci Editori
 
Sedute prepartita mobilità articolare allungamento muscolare
Sedute prepartita mobilità articolare allungamento muscolareSedute prepartita mobilità articolare allungamento muscolare
Sedute prepartita mobilità articolare allungamento muscolareCalzetti & Mariucci Editori
 

En vedette (17)

Scheda allenamento calcio esordienti
Scheda allenamento calcio esordientiScheda allenamento calcio esordienti
Scheda allenamento calcio esordienti
 
Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10
 
Pagine da total training bompa
Pagine da total training bompaPagine da total training bompa
Pagine da total training bompa
 
Meccanismo anaerobico alattacido
Meccanismo anaerobico alattacidoMeccanismo anaerobico alattacido
Meccanismo anaerobico alattacido
 
Errata corrige ritorno attività agonistica
Errata corrige ritorno attività agonisticaErrata corrige ritorno attività agonistica
Errata corrige ritorno attività agonistica
 
Calcio scheda allenamento pulcini
Calcio scheda allenamento pulciniCalcio scheda allenamento pulcini
Calcio scheda allenamento pulcini
 
Pagine da minivolley pittera pedata ligas
Pagine da minivolley pittera pedata ligasPagine da minivolley pittera pedata ligas
Pagine da minivolley pittera pedata ligas
 
Pagine da ferraresi calcio principi gioco a zona
Pagine da ferraresi calcio principi gioco a zonaPagine da ferraresi calcio principi gioco a zona
Pagine da ferraresi calcio principi gioco a zona
 
Scheda juniores programmazione allenamento
Scheda juniores programmazione allenamentoScheda juniores programmazione allenamento
Scheda juniores programmazione allenamento
 
Gualtieri programmazione giovanissimi
Gualtieri programmazione giovanissimiGualtieri programmazione giovanissimi
Gualtieri programmazione giovanissimi
 
Pagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcio
Pagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcioPagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcio
Pagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcio
 
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcioPagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
 
Scheda di allenamento minivolley
Scheda di allenamento minivolleyScheda di allenamento minivolley
Scheda di allenamento minivolley
 
Scheda allenamento scuola calcio
Scheda allenamento scuola calcioScheda allenamento scuola calcio
Scheda allenamento scuola calcio
 
Seduta allenamento primi calci
Seduta allenamento primi calciSeduta allenamento primi calci
Seduta allenamento primi calci
 
Pagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Pagine da Stretching Anatomy 2° EdizionePagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Pagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
 
Sedute prepartita mobilità articolare allungamento muscolare
Sedute prepartita mobilità articolare allungamento muscolareSedute prepartita mobilità articolare allungamento muscolare
Sedute prepartita mobilità articolare allungamento muscolare
 

Similaire à Pagine da bangsbo preparazione fisica atletica calciatore

pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdfpagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Auxologia
Auxologia Auxologia
Auxologia imartini
 
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica Integrata
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica IntegrataKinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica Integrata
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica IntegrataRolando Dini
 
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisPrevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisCalzetti & Mariucci Editori
 
Cenni di Alimentazione e Sport
Cenni di Alimentazione e SportCenni di Alimentazione e Sport
Cenni di Alimentazione e SportToscanabike
 
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) A.s.d. Toscanabike
 

Similaire à Pagine da bangsbo preparazione fisica atletica calciatore (20)

Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36
 
Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19
 
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdfpagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
 
Pagine da bellucci sedentarietà
Pagine da bellucci sedentarietàPagine da bellucci sedentarietà
Pagine da bellucci sedentarietà
 
Pagine da auxologia
Pagine da auxologiaPagine da auxologia
Pagine da auxologia
 
Pagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitnessPagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitness
 
Auxologia
Auxologia Auxologia
Auxologia
 
Pagine da Strength & Conditioning 28
Pagine da Strength & Conditioning 28Pagine da Strength & Conditioning 28
Pagine da Strength & Conditioning 28
 
Pagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitnessPagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitness
 
Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1
 
Area di progetto_2_c2
Area di progetto_2_c2Area di progetto_2_c2
Area di progetto_2_c2
 
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica Integrata
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica IntegrataKinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica Integrata
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica Integrata
 
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisPrevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
 
Pagine da scienza e movimento 26
Pagine da scienza e movimento 26Pagine da scienza e movimento 26
Pagine da scienza e movimento 26
 
Core stability
Core stabilityCore stability
Core stability
 
Cenni di Alimentazione e Sport
Cenni di Alimentazione e SportCenni di Alimentazione e Sport
Cenni di Alimentazione e Sport
 
Core stability 0
Core stability   0Core stability   0
Core stability 0
 
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
 

Plus de Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

Plus de Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 

Pagine da bangsbo preparazione fisica atletica calciatore

  • 1. CAPITOLO 1 Le caratteristiche della preparazione fisica La produzione di energia 2 Produzione di energia in presenza di ossigeno (via aerobica) Produzione di energia in assenza di ossigeno (via anaerobica) 2 7 Le richieste imposte dal gioco 9 Le tipologie della preparazione fisica 12 L’allenamento aerobico L’allenamento anaerobico Il potenziamento muscolare specifico 15 15 16 I metodi di allenamento 16 L’allenamento individuale 19 L’allenamento nel calcio femminile 20 Sommario 22
  • 2. LA PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA DEL CALCIATORE 1 L’allenamento della condizione fisica può aiutare il giocatore a sostenere le richieste energetiche del gioco e mantenere un buon livello tecnico nel corso di tutta la partita. Tutti i giocatori con più di 14 anni possono beneficiare di un programma di preparazione fisica, indipendentemente dal livello di gioco. Questo capitolo illustra per linee generali le categorie che costituiscono la base della preparazione fisica nel calcio. Per una comprensione dei principi di base dell’allenamento fisico-atletico, descriveremo brevemente il processo di produzione di energia durante l’attività calcistica e forniremo inoltre una panoramica delle richieste di impegno fisico. LA PRODUZIONE DI ENERGIA L’energia è necessaria e indispensabile all’attività muscolare e può essere prodotta con o senza l’utilizzo di ossigeno, secondo i due grandi meccanismi fisiologici descritti di seguito. Produzione di energia in presenza di ossigeno (via aerobica) Attraverso la respirazione inaliamo aria, costituita per circa il 21% da ossigeno (O2), nei polmoni. Parte dell’ossigeno viene diffuso nel sangue e quindi da esso trasportato ai muscoli e ai diversi organi del corpo. Il sistema di trasporto dell’ossigeno comprende i polmoni, il cuore, i vasi sanguigni e il sangue (Figura CF1). La parte destra del cuore pompa verso i polmoni sangue povero di ossigeno per ripristinarne la concentrazione iniziale. Il sangue ossigenato, dai polmoni fluisce quindi alla parte sinistra del cuore da dove, in seguito alla contrazione del muscolo cardiaco (battito cardiaco), viene pompato verso tutte le parti del corpo attraverso i vasi sanguigni. Nei muscoli il sangue scorre in vasi sanguigni più piccoli (capillari), all’interno dei quali parte dell’ossigeno e dei nutrienti (carboidrati 2 Jens Bangsbo e grassi) presenti nel sangue vengono liberati per essere utilizzati dalle fibre muscolari. Nel muscolo le sostanze nutritive vengono scisse chimicamente attraverso un processo che richiede ossigeno e che produce un rilascio di energia (Figura CF2, pag. 4). Dal momento che viene utilizzato ossigeno, si può parlare di produzione di energia aerobica (aero = aria). Uno dei prodotti di scarto che derivano da questa reazione è l’anidride carbonica (CO2), che viene trasportata ai polmoni attraverso il sangue e quindi eliminata con l’espirazione (Figura CF1). Si definisce consumo di ossigeno la quantità di ossigeno utilizzata dal corpo in un minuto. A riposo tale consumo è di circa 0,3 l/min. Durante l’attività fisica il consumo è maggiore e cresce con l’aumentare dell’intensità dell’esercizio. La capacità di trasporto e di utilizzazione dell’ossigeno è tuttavia limitata e la . quantità massima di ossigeno (VO2max) che il corpo può utilizzare in un minuto oscilla tra i 2 e i 7 l/min. Un corpo più pesante richiede più energia per muoversi e quindi un maggior utilizzo di ossigeno. È possibile mettere a confronto individui di corporatura diversa dividendo il massimo consumo di ossigeno per il peso corporeo. Sulla base di questo calcolo, una persona che pesa 80 kg e il cui consumo è pari a 4 l/min, otterrà come valore 50
  • 3. CAPITOLO 2 Sviluppo fisico e allenamento dei giovani calciatori Lo sviluppo fisico dei giovani calciatori 24 Lo scheletro La massa muscolare La produzione di energia attraverso i meccanismi aerobici La produzione di energia attraverso i meccanismi anaerobici La forza muscolare La percezione e la coordinazione 28 28 28 28 30 32 L’allenamento dei giovani calciatori 34 L’allenamento aerobico ed anaerobico L’allenamento della forza L’allenamento della coordinazione Maturazione e selezione 35 35 35 35 Sommario 40
  • 4. LA PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA DEL CALCIATORE 2 Lo sviluppo psicologico, sociale e fisico dei bambini, così come si manifesta durante l’infanzia e l’adolescenza, è unico nell’arco della vita. Se ne deduce, allora, che le abilità acquisite per giocare a calcio, dipendano dalle esperienze sociali del bambino, dalla sua maturazione psicologica e dalle capacità fisiche. I bambini non sono tutti uguali ed il processo di maturazione è individuale e dipende da fattori quali il potenziale genetico e biologico, la maturazione biologica e l’ambiente. Ragazze dodicenni, ad esempio, possono aver raggiunto, in una determinata fase della crescita, un grado di sviluppo paragonabile a bambine di 9 anni e altre coetanee mostrarsi per contro mature come delle quindicenni. È molto importante che chi allena i giovani conosca lo stadio di sviluppo fisico-psicologico dei giocatori e trovi il modo di prepararli facendoli divertire e migliorare, senza compromettere l’esito successivo dello sviluppo stesso. I bambini non sono adulti in miniatura e dovrebbero quindi essere allenati in maniera specifica. In questo capitolo passeremo brevemente in rassegna i cambiamenti fisici che intercorrono durante l’infanzia e l’adolescenza, fornendo anche informazioni specifiche sui bambini che giocano a calcio. Particolari considerazioni saranno poi fatte sulla preparazione dei giovani calciatori. LO SVILUPPO FISICO DEI GIOVANI CALCIATORI Sia i maschi che le femmine possono aumentare di statura di 4-8 cm l’anno già prima della pubertà (all’incirca tra i 6 e i 12 anni). In un certo periodo il ritmo di crescita staturale aumenta ancora in modo più significativo (815 cm l’anno), segnando l’inizio della pubertà (vedi Figura PY1, pag. 25). Questo periodo viene chiamato “impennata” (spurt – massima accelerazione) della crescita dell’adolescente e l’età in cui la velocità di crescita raggiunge l’apice è chiamato “picco della velocità di crescita” (Peak Height Velocity), PHV nella sua forma abbreviata. La durata dell’impennata della crescita è variabile, ma di solito è compresa tra 1 e 2 anni; successivamente la crescita staturale diminuisce progressivamente fino ad arrestarsi intorno ai 16 anni per le ragazze e ai 18 anni per i ragazzi (Figura PY1, pag. 25). L’inizio del picco di crescita fornisce informazioni utili sulla maturazione del giovane: prima 24 Jens Bangsbo si verifica, più il bambino è maturo.Vi sono differenze profonde nella maturazione individuale di giovani della stessa età: la massima accelerazione di crescita dell’adolescente può verificarsi precocemente a dieci anni per alcuni, mentre per altri non prima dei sedici. Ciò si può capire dalla Figura PY2, che mostra come vi siano marcate differenze rispetto all’età di comparsa della prima mestruazione (menarca), che costituisce un altro segno di sviluppo per le ragazze. Risulta chiaro come nella maggior parte dei casi l’inizio del menarca si sia verificato tra i 12 e i 14 anni; tuttavia si può notare come, in alcune ragazze la prima mestruazione sia comparsa molto prima mentre in altre dopo i 14 anni. In media, le ragazze maturano il proprio sviluppo con due anni di anticipo rispetto ai ragazzi. Per esprimere lo stadio del processo di sviluppo, si usa l’espressione età biologica anzichè età cronologica (ovvero l’età del bambino calcolata a partire dalla nascita). Nei ragazzi la pubertà inizia con l’aumento del volume testicolare, mentre nelle
  • 5. CAPITOLO 3 Riscaldamento e attività di recupero Il riscaldamento 42 Scopi Effetti Applicazione al calcio Organizzazione Il riscaldamento pre-partita e tra primo e secondo tempo Il riscaldamento pre-allenamento 42 42 42 44 45 46 Le attività di recupero 59 Jogging Stretching Come effettuare lo stretching Adattamento alle attività di recupero 59 59 61 64 Sommario 64
  • 6. LA PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA DEL CALCIATORE 3 In questo capitolo vengono descritti i principi del riscaldamento e delle attività di recupero da effettuarsi dopo una partita o una seduta di allenamento. IL RISCALDAMENTO Tutte le partite e gli allenamenti dovrebbero essere preceduti da una fase di riscaldamento che consenta al giocatore di adattarsi gradualmente, sia dal punto di vista fisico che mentale, all’attività che lo attende. Scopi • Migliorare la prestazione. • Ridurre il rischio di infortuni. Effetti Durante l’esercizio i muscoli producono calore, che aumenta con l’intensificarsi del lavoro. Parte di questo calore viene trasferito dai muscoli al sangue e quindi disperso attraverso l’organismo. Se ne deduce che utilizzando gruppi muscolari di maggiori dimensioni, non solo si provoca un aumento della temperatura muscolare, ma anche di quella corporea. Nel corso di una attività fisica intensa la temperatura all’interno del muscolo può raggiungere i 43 °C e quella corporea i 41 °C. La figura WR1 illustra come cambiano la temperatura muscolare e quella corporea durante la fase di riscaldamento. Nei muscoli la temperatura si stabilizza dopo circa 10 minuti, mentre quella corporea continua a salire anche dopo 50 minuti. L’aumento della temperatura all’interno del muscolo migliora 42 Jens Bangsbo la capacità di produzione energetica durante l’attività fisica ed è questa una delle ragioni alla base del miglioramento della della prestazione dopo il riscaldamento. La figura WR2 mostra invece il rapporto tra temperatura muscolare e prestazione nel corso di uno sprint al cicloergometro. Dai risultati delle Figure WR1 e WR2 si può concludere che il riscaldamento dovrebbe durare almeno 10 minuti, affinché i giocatori possano trarre beneficio dall’aumento della temperatura. Un riscaldamento insufficiente è causa di molti infortuni. Un muscolo freddo, infatti, è piuttosto rigido e le fibre che lo compongono sono più suscettibili alle lesioni per gli improvvisi aumenti di tensione provocati da movimenti rapidi. Infatti quando le componenti elastiche dei muscoli non sono in grado di adeguarsi velocemente alle tensioni esterne, il muscolo subisce una lesione, quella che comunemente viene indicata come uno “stiramento o strappo”. Applicazione al calcio Tutte le sedute di allenamento e le partite dovrebbero iniziare o essere precedute dal riscaldamento, che non produce effetti positivi solo a livello fisico, ma anche a livello psicologico. Il riscaldamento, infatti, può aiutare i giocatori ad esercitare una funzione di controllo sul proprio stato emotivo prima di una partita e a concentrarsi sull’incontro. Prima
  • 7. CAPITOLO 4 La seduta di allenamento Che cos’è la frequenza cardiaca? 66 Come misurare la frequenza cardiaca 67 Intensità di esercizio e frequenza cardiaca 69 Perchè monitorare la frequenza cardiaca? 70 Frequenza cardiaca massima 70 Quando rilevare la frequenza cardiaca 72 Esercitazioni di allenamento 72 Modalità di variazione di un’esercitazione 75 Sommario 76
  • 8. LA PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA DEL CALCIATORE 4 Questo capitolo tratterà gli aspetti pratici della seduta di allenamento. Tra le altre cose verrà descritta la modalità del monitoraggio della frequenza cardiaca, con le motivazioni dell’utilità della sua rilevazione durante l’allenamento. Altro importante argomento è come utilizzare e cambiare l’intensità in un’esercitazione di allenamento. CHE COS’È LA FREQUENZA CARDIACA? La funzione del cuore è quella di pompare sangue verso tutto il corpo. Per frequenza cardiaca si intende il numero di battiti cardiaci (o pulsazioni) che il cuore compie in un minuto.A riposo, il cuore registra circa 60 battiti al minuto (bpm), anche se atleti, molto ben allenati e praticanti sport di resistenza, hanno frequenze cardiache più basse che, in casi estremi, possono essere inferiori alle 30 pulsazioni al minuto. Durante l’attività fisica la frequenza cardiaca si eleva in relazione all’aumento dell’intensità del lavoro. La frequenza cardiaca massima per giovani ventenni è di circa 200 bpm, anche se sono riscontrabili differenze piuttosto marcate tra un gruppo di coetanei: uno studio effettuato su ragazzi e ragazze di età compresa tra i 16 e i 19 anni ha infatti evidenziato valori di massima frequenza cardiaca compresi tra 180 e 230 pulsazioni Frequenza cardiaca batt/min 200 180 Massimo Non allenato Prima Dopo 160 140 120 100 80 10 15 20 Velocità di corsa (km/h) Figura TS1 Il grafico mostra come l’allenamento influenzi la frequenza cardiaca. È stata registrata la frequenza cardiaca di un giocatore a tre diverse velocità di corsa prima e dopo l’allenamento. Dopo l’allenamento la frequenza cardiaca è risultata inferiore alle due velocità di corsa submassimali, mentre è rimasta invariata all’intensità massimale. I valori dei giocatori sono stati confrontati con quelli di persone non allenate che registravano la stessa frequenza cardiaca massima. 66 Jens Bangsbo
  • 9. CAPITOLO 5 L’allenamento aerobico L’allenamento aerobico 78 Obiettivi Effetti Tipologie di allenamento aerobico 78 78 78 L’allenamento aerobico a bassa intensità (AerobicoBI) 80 Obiettivi Applicazione al calcio Principio Organizzazione Esercitazioni per l’allenamento AerobicoBI 80 80 81 82 82 L’allenamento aerobico a moderata intensità (AerobicoMI) 87 Obiettivi Applicazione al calcio Principio Organizzazione Esercitazioni per l’allenamento AerobicoMI 87 87 87 88 88 L’allenamento aerobico ad alta intensità (AerobicoAI) 95 Obiettivi Applicazione al calcio Principio Sovrapposizioni con l’allenamento per la resistenza alla velocità Organizzazione Esercitazioni per l’allenamento AerobicoAI 95 95 95 97 97 100 Sommario 127
  • 10. LA PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA DEL CALCIATORE L’ALLENAMENTO AEROBICO Obiettivi • Migliorare la capacità del sistema cardiovascolare nel trasportare l’ossigeno. • Aumentare la capacità dei muscoli di utilizzare l’ossigeno durante un’attività prolungata. • Migliorare la capacità di recuperare rapidamente dopo un esercizio ad alta intensità. Effetti • una maggiore resistenza aerobica, che consente agli atleti di mantenere un’intensità media più elevata per tutta la durata dell’incontro; • dopo un’attività svolta ad alta intensità, un giocatore necessita di un minor tempo di recupero prima di essere nuovamente in grado di eseguire sprint o altre forme di esercizio massimale. L’allenamento aerobico può essere utile anche per minimizzare il peggioramento della prestazione tecnica ed i cali di concentrazione indotti dalla fatica, che possono verificarsi verso la fine di una partita. Elenchiamo i principali adattamenti fisiologici all’allenamento aerobico: Tipologie di allenamento aerobico • il volume sanguigno aumenta e il cuore, diventando più grande e più forte, è in grado di pompare una maggiore quantità di sangue nell’unità di tempo. Di conseguenza, può essere trasportato un quantitativo maggiore di ossigeno, il che consente di aumentare la produzione di energia aerobica durante un esercizio ad elevata intensità; • migliora la capacità di utilizzazione dell’ossigeno e di ossidazione dei grassi nei muscoli. Questo significa che, ad un’intensità di lavoro determinata, vengono utilizzati meno carboidrati (glicogeno), con conseguente risparmio delle limitate riserve di questo combustibile. I vantaggi specifici per l’attività calcistica sono: • una maggiore percentuale di energia necessaria per lo svolgimento dell’attività fisica può essere fornita per via aerobica, il che consente ad un giocatore di lavorare ad una intensità più elevata per periodi di tempo superiori; 78 Jens Bangsbo L’allenamento aerobico si può suddividere in tre aree, tra loro parzialmente sovrapponibili: • allenamento aerobico a bassa intensità (AerobicoBI), • allenamento aerobico a intensità moderata (AerobicoMI) e • allenamento aerobico ad alta intensità (AerobicoAI) (vedi Figura AE1). Dal momento che l’allenamento aerobico dovrebbe essere svolto principalmente con la palla, nella definizione delle tre categorie si tiene conto delle continue fluttuazioni della frequenza cardiaca durante l’allenamento. Lo schema AE1 illustra i principi che sottendono alle diverse tipologie. È fuorviante quantificare l’allenamento sulla base del tempo totale. Qualunque attività infatti, sia che duri 15 o 90 minuti, può avere effetti positivi sulla capacità di lavoro aerobico di un giocatore.
  • 11. CAPITOLO 6 L’allenamento anaerobico L’allenamento anaerobico 130 Obiettivi Effetti Tipologie di allenamento anaerobico 130 130 131 L’allenamento della velocità 131 Obiettivi Applicazione al calcio Principi Organizzazione Esercitazioni per l’allenamento della velocità 131 131 131 132 134 L’allenamento della resistenza alla velocità 144 Obiettivi Applicazione al calcio Principio Organizzazione Esercitazioni per l’allenamento della resistenza alla velocità 144 144 146 148 149 Sommario 166
  • 12. LA PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA DEL CALCIATORE L’ALLENAMENTO ANAEROBICO Obiettivi • Migliorare la capacità di muoversi velocemente e di erogare rapidamente potenza durante attività svolte ad alta intensità. • Aumentare la capacità di sviluppare potenza ed energia in modo continuo mediante i sistemi anaerobici. • Recuperare più rapidamente dopo un periodo di lavoro ad alta intensità. Effetti Questi i principali adattamenti fisiologici indotti dall’allenamento anaerobico: • una più efficiente sincronizzazione tra sistema nervoso e muscolare; • l’aumento della quantità di enzimi muscolari che intervengono nella produzione anaerobica di energia; • una più elevata capacità di produzione e smaltimento del lattato. I vantaggi specifici per l’attività calcistica sono: • miglioramento della prestazione in attività di gioco intense, come accelerazioni, scatti, contrasti e tiri; • una maggiore capacità di svolgere attività prolungate ad alta intensità durante il gioco; • la possibilità di svolgere più frequentemente azioni ad alta intensità nel corso della partita. Allenamento anaerobico 100 Intensità (%) Allenamento della velocità 90 Allenamento di produzione 80 70 60 Allenamento di mantenimento 50 40 Massimo consumo d’ossigeno 30 20 10 0 Figura AN1 Le componenti dell’allenamento anaerobico nel calcio. 130 Jens Bangsbo
  • 13. CAPITOLO 7 La pianificazione della stagione Il pre-campionato 168 Il periodo di mantenimento Il periodo di ricostruzione Effetti dell’allenamento nel pre-campionato Sommario – Il pre-campionato 170 171 175 180 Il periodo di campionato 180 Sommario – Il pre-campionato 184 La sosta a metà campionato 184 Sommario – La sosta a metà campionato 187 Periodi di allenamento ridotto 187 La preparazione per un torneo 191 Periodo di mantenimento Periodo di ricostruzione Il periodo di gara 192 192 194 Sommario 196
  • 14. LA PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA DEL CALCIATORE 7 I calciatori necessitano di una condizione fisica ottimale per far fronte alle richieste fisiologiche del gioco e per mantenere le proprie abilità tecniche durante tutta la durata dell’incontro. Pertanto la preparazione fisica costituisce una parte fondamentale nella programmazione generale dell’allenamento. In ogni caso, l’importanza da attribuire alla preparazione atletica dipende da diversi fattori, quali ad esempio le qualità del giocatore in altri aspetti del gioco (Figura PL1) e l’intensità di lavoro durante le sedute di allenamento non specificatamente dedicate al miglioramento delle qualità fisiche. Anche il tipo di allenamento e il carico di lavoro totale per ciascun calciatore devono essere tenuti in considerazione, in particolare nelle squadre di alto livello. Ogni giocatore, indipendentemente dal proprio livello di gioco, presenta una zona di stimolo allenante ottimale, come illustrato nella Figura PL2. Ciò significa che il giocatore potrà ricavare i benefici maggiori allenandosi in questa zona, mentre non migliorerà abbastanza se scende al di sotto e migliorerà solo marginalmente se si allena al di sopra (overloading). Quando l’overloading si protrae per settimane, può portare ad uno stato di “sovrallenamento” (overtraining), caratterizzato da un marcato calo di prestazione per un periodo di tempo prolungato. Nella pianificazione della preparazione fisica si deve tener conto del calendario della stagione agonistica. Si può suddividere l’anno in pre-campionato, campionato e pausa di metà campionato. Questo capitolo focalizzerà l’attenzione sui criteri che permettono di stabilire quali siano le priorità delle diverse aree della preparazione atletica da sviluppare nel corso dell’anno, con particolare riguardo alla preparazione di un torneo come i mondiali o gli europei. È importante comunque sottolineare che, in relazione alle specifiche esigenze individuali dei giocatori all’interno della squadra, tali priorità possono subire notevoli variazioni. Un allenatore dovrebbe inoltre essere in grado di modificare o ritoccare in qualunque momento una seduta di allenamento già programmata; può accadere, ad esempio, che sia più indicato evitare un allenamento intenso per consentire ai giocatori di recuperare sia fisicamente che mentalmente. Uno dei sottocapitoli sarà così dedicato al mantenimento della condizione fisica nei periodi in cui il volume complessivo di allenamento è ridotto. IL PRE-CAMPIONATO Col termine “pre-campionato” si indica il periodo di tempo compreso tra l’ultima partita di una stagione e la prima della stagione successiva. Il pre-campionato si può suddividere in fase di mantenimento e fase di ricostruzione. La prima è quella compresa tra l’ultima partita del campionato appena trascorso e la ripresa degli allenamenti di squadra; la fase di ricostruzione, invece, inizia con gli allenamenti di squadra (inizio del ritiro 168 Jens Bangsbo pre-campionato) e prosegue fino alla prima partita del nuovo campionato. La durata di questi periodi varia da paese a paese. In alcuni casi, il periodo di mantenimento dura circa otto settimane e quello di ricostruzione dalle cinque alle otto settimane. In altri casi, l’intero pre-campionato ha una durata compresa tra i quattro e i sei mesi, con un periodo di mantenimento che può durare dai due ai tre mesi. In accordo con la teoria dell’allenamento tradizionale, il periodo di mantenimento viene