SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
Download to read offline
Sergio Contin - Roberto Tamburri
La costruzione della performance in 100 giorni
La preparazione
del Triathlon 70.3
3
Presentazione di Luca Parmitano..................................................................................................6
Presentazione di Alessandro Fabian............................................................................................7
Prefazione................................................................................................................................................9
CAPITOLO 1
La storia................................................................................................................................................11
CAPITOLO 2
Le caratteristiche dei due diversi livelli...............................................................................15
Livello Advanced................................................................................................................................16
Livello Performance..........................................................................................................................19
CAPITOLO 3
Cenni sugli aspetti metabolici e condizionali....................................................................21
CAPITOLO 4
Principi generali dell’allenamento
periodizzazione, pianificazione e programmazione dei carichi.............................25
La pianificazione................................................................................................................................26
La periodizzazione............................................................................................................................27
La programmazione..........................................................................................................................29
Il carico di allenamento...................................................................................................................29
Gli effetti dell’allenamento.............................................................................................................30
La classificazione del carico..........................................................................................................30
Macrociclo di allenamento.............................................................................................................31
Mesociclo di allenamento...............................................................................................................31
Microciclo di allenamento..............................................................................................................32
La pianificazione dei 100 giorni..................................................................................................33
CAPITOLO 5
Intensità di allenamento..............................................................................................................37
CAPITOLO 6
Il nuoto...................................................................................................................................................41
Introduzione........................................................................................................................................42
Aspetti tecnici e biomeccanici......................................................................................................45
Tecnica della nuotata a stile libero.............................................................................................45
Aspetti metabolici..............................................................................................................................47
Aspetti muscolari...............................................................................................................................48
“Open water“........................................................................................................................................50
I principali mezzi di allenamento...............................................................................................53
CAPITOLO 7
Il ciclismo..............................................................................................................................................55
Introduzione........................................................................................................................................56
Aspetti tecnici e biomeccanici......................................................................................................56
La pedalata............................................................................................................................................57
Aspetti metabolici..............................................................................................................................58
Aspetti muscolari...............................................................................................................................58
Metodi e mezzi di allenamento....................................................................................................60
Le diverse applicazioni dei metodi allenanti in salita........................................................62
Indice
4
CAPITOLO 8
La corsa.................................................................................................................................................65
Introduzione........................................................................................................................................66
Aspetti tecnici......................................................................................................................................67
Principali errori dell’azione di corsa.........................................................................................68
Aspetti metabolici..............................................................................................................................68
Aspetti muscolari...............................................................................................................................69
I principali mezzi di allenamento nella corsa........................................................................71
CAPITOLO 9
Gli allenamenti combinati come momento di sintesi....................................................79
CAPITOLO 10
Le transizioni T1 - T2.....................................................................................................................83
CAPITOLO 11
I microcicli allenanti del livello ADVANCED........................................................................90
CAPITOLO 12
I microcicli allenanti del livello PERFORMANCE........................................................... 123
CAPITOLO 13
I test di valutazione funzionale............................................................................................. 159
Premessa............................................................................................................................................ 160
Test sul nuoto................................................................................................................................... 160
Test sul ciclismo............................................................................................................................... 163
Test sulla corsa................................................................................................................................. 169
CAPITOLO 14
Il monitoraggio della performance..................................................................................... 175
CAPITOLO 15
Aspetti nutrizionali...................................................................................................................... 191
Cenni sui principi generali degli aspettinutrizionali in discipline di endurance.... 192
Principi generali degli aspetti nutrizionali.......................................................................... 192
La nutrizione e l’idratazione nel giorno pre-gara............................................................. 193
La nutrizione e l’idratazione nel giorno di gara: pre-gara............................................. 194
La nutrizione e l’idratazione nel giorno di gara: durante la gara............................... 195
La nutrizione e l’idratazione nel giorno di gara: post-gara........................................... 196
La nutrizione e l’idratazione nel giorno di gara: gli errori più comuni................... 197
Integratori e supplementi da valutare................................................................................... 198
Modalità e strumenti per la determinazione della composizione corporea......... 200
Bibliografia........................................................................................................................................ 202
Gli autori............................................................................................................................................. 204
6
Prepararsi a una sfida sportiva è come affrontare un viaggio,
difficile ma entusiasmante. Nel caso di un evento come una
gara di thriathlon di 70.3 miglia (oltre 100km!), nel momento
in cui si decide di partecipare il viaggio è già iniziato: la gara
è solo l’ultimo tratto di un percorso che si sviluppa nell’ar-
co di mesi di sacrificio, impegno, concentrazione. Il piacere
e la soddisfazione che derivano dalla consapevolezza di un
lavoro ben fatto sono aspetti altrettanto importanti: la prepa-
razione corretta serve a eliminare le incognite, che possono
creare evitabilissime ansie – e provocare dannose distrazioni.
Restando nell’analogia del viaggio, con gli strumenti corretti
è possibile evitare code, deviazioni nel percorso, ostacoli sco-
nosciuti; con la guida corretta, si può ottimizzare il tempo fra un’escursione e l’altra, riuscendo a
godere di tutto quello che la località prescelta può offrire.
Questo manuale è proprio quella guida: gli autori, Roberto e Sergio, grazie all’esperienza accu-
mulata sul campo – misurabile in anni ma anche in innumerevoli chilometri di nuoto, ciclismo e
corsa – accompagnano il lettore alla scoperta del percorso migliore da seguire, modellato sulle
necessità di ogni atleta, per avere l’esperienza che possa al meglio corrispondere alle aspettative
individuali.
Come in ogni guida che si rispetti, non aspettatevi scorciatoie: per gustare appieno il viaggio, è
indispensabile predisporsi a compierlo con il giusto spirito. Curiosità, anelito, disciplina restano gli
ingredienti che ognuno deve comunque mettere in valigia, sapendo che sarà necessario attingere
a ogni risorsa: spesso scoprendo di averne a disposizione, nascoste dentro noi, più di quante ne
potessimo immaginare.
Il mio augurio finale - insieme a un sorridente ‘in bocca al lupo!’ - è proprio questo: che il vostro
viaggio vi spinga più lontano, più in alto, oltre ogni limite.
*ASTRONAUTA
DELL’AGENZIA SPAZIALE EUROPEA (ESA)
Presentazione
di Luca Parmitano*
7
“Io sono un mezzo Ironman!”
Questo è quello che mi sono detto ironicamente dopo aver
concluso la gara di 70.3 a Pescara, città che per vari anni ha
ospitato questo evento e che nel 2017 mi ha visto protago-
nista. È stata la mia unica esperienza sulla distanza no draft,
mi sono cimentato e ho voluto provare cosa significasse
uscire dalla comfort zone delle distanze classiche in cui ave-
vo gareggiato fino a quel momento.
Ormai questa distanza sta prendendo sempre più piede e
sta diventando di per sé una distanza di riferimento nel no
draft nonché, per i più arditi, uno step di avvicinamento alla
distanza regina dell’ironman.
La ricordo come un’esperienza molto formativa, piacevole ma altrettanto impegnativa, a tratti.
É una gara che si basa soprattutto su un’intensità aerobica che può essere superata con impe-
gno e costanza, tenendo sempre presente che nulla si improvvisa. La distanza 70.3 permette di
esprimersi tra le 3h30 e le 6/7h, secondo il livello individuale. L’atleta si troverà di fronte a varie
fasi, dall’entusiasmo di inizio gara alle crisi fisiche che si susseguono durante il suo svolgimento.
Per superare questi momenti la risorsa più potente che abbiamo è la nostra mente. Credo che
al di là delle endorfine che vengono rilasciate durante l’allenamento o la gara, la cosa che crea
“dipendenza” è proprio questa sfida mentale che prima o poi siamo costretti ad affrontare nella
sua complessità.
Per ora mi ritrovo ancora una volta ad inseguire il sogno olimpico verso Tokyo, quindi a breve
non posso dire se questa gara potrà fare parte del mio futuro, però non posso negare come per
certi aspetti essa mi incuriosisca. Premetto che il mio fisico predilige gli sforzi di lunga durata e
con pochi cambi di ritmo, perciò sento come questa nuova esperienza mi potrebbe accendere
l’entusiasmo, come un bambino al suo primo giorno di scuola.
Il mio rapporto con Sergio e Roberto è nato molti anni fa, quando io ero ancora un giovane at-
leta, facente parte delle categorie giovanili. Con loro sono cresciuto nell’ambito della nazionale
e ho potuto condividere molte “avventure” agonistiche, allenamenti, gare, trasferte ed espe-
rienze di vita. Sergio è sempre stata la mia figura di allenatore e coordinatore mentre Roberto
ricopriva una figura chiave sulle logistiche e situazioni organizzative delle trasferte di gara e di
allenamento. Insieme abbiamo raggiunto grandi traguardi agonistici e abbiamo gareggiato
dando il meglio di noi; rimarranno memorie indelebili che mi accompagneranno sicuramente
per tutta la mia vita, come le Olimpiadi di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016 (e non solo).
Un ringraziamento va a loro per queste opportunità che abbiamo vissuto e condiviso insieme e
per avermi reso partecipe in questo testo che accompagnerà molti atleti e allenatori nelle loro
future avventure.
*ARGENTO AL CAMPIONATO EUROPEO ELITE 2013
BRONZO A SQUADRE AL CAMPIONATO EUROPEO 2013
CAMPIONE EUROPEO A SQUADRE 2014
10° GIOCHI OLIMPICI LONDRA 2012 - 14° GIOCHI OLIMPICI RIO DE JANEIRO 2016
12 TITOLI ITALIANI VINTI
Presentazione
di Alessandro Fabian*
La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
9
La mission è ben descritta dal titolo del lavoro: preparare un triathlon “middle
distance” in poco più di tre mesi!
Il testo nella sua completezza espone inizialmente le nozioni più generali e de-
scrittive della disciplina informandone il lettore della sua storia, dei risultati ago-
nistici più performanti sia a livello nazionale che internazionale fino ai massimi
mondiali e prosegue con una successiva parte teorica sui concetti metodologici
di programmazione e pianificazione dell’allenamento.
È stata successivamente elaborata una parte di contenuti metodologici sulle tre
diverse discipline, nuoto, ciclismo e corsa, oltre ad un paragrafo, altrettanto im-
portante dedicato alle fasi di cambio, dette transizioni (T1 e T2).
Inoltre è stato ampiamente argomentato il concetto delle valutazioni funzionali
distinte per disciplina e adatte a rilevare i dati personali dell’atleta monitorando-
ne lo stato dell’arte.
Capitoli estremamente importanti, anche perché propedeutici ai contenuti suc-
cessivi che riteniamo il vero valore aggiunto di questo lavoro.
Nella sua parte centrale infatti, il testo si dimostra una vera e propria “guida
pratica”.
Due i livelli predefiniti: il livello Advanced, più adatto ad atleti già praticanti ma
prevalentemente con esperienze su distanze ridotte e perciò neofiti sulla distan-
za 70.3 e il livello Performance costruito per gli atleti maggiormente esperti sulla
middle distance e alla ricerca della loro miglior prestazione.
Detto in estrema sintesi, in questo testo viene data la risposta sul come, quanto e
quando poter somministrare i carichi con la cura del dettaglio, passo dopo passo,
all’interno dello stesso macro, meso e micro ciclo, suggerendo un preciso planning
settimanale per meglio localizzare i singoli lavori per una corretta ed equilibrata
distribuzione dei carichi. Non solo, ogni singola sessione allenante viene analizzata
nel dettaglio proponendo volumi, intensità, tempi di recupero e altri parametri
allenanti di riferimento.
Il testo presenta ben 135 schede di allenamento suddivise per livelli: 65 sedute
allenanti per il livello Advanced e 70 sedute allenanti per il livello Performance,
schede da poter seguire giorno per giorno per raggiungere l’obiettivo: prepara-
re l’evento agonistico in 100 giorni!
Insomma un manuale pronto per l’uso a supporto reale e concreto dell’atleta e/o
del tecnico.
Prefazione
10 La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
Il testo offre perciò dei supporti che possiamo definire concreti e soprat-
tutto originali ma cerca di spingersi oltre, stimolando la consapevolezza
e la conoscenza del probabile carico interno, aspetto determinante e per
niente scontato.
Con questo proposito la sua valutazione è stata eseguita attraverso un
esempio estremamente pratico ossia un reale monitoraggio dei diversi pa-
rametri fisici e fisiologici registrati da un atleta durante una performance
70.3. Si ritrova perciò nel testo un ampio capitolo riguardante un documen-
to originale che pur essendo tale e perciò non perfettamente ripetibile,
offre delle preziose nozioni per cercare di esplicitare il modello prestativo
dimostrando con estrema trasparenza ciò che effettivamente accade all’in-
terno della macchina umana.
L’opera si completa con un importante contributo di carattere nutriziona-
le attraverso l’esposizione dei principi generali ma soprattutto di nozioni
pratiche e originali di dietologia e integrazione in riferimento ai diversi mo-
menti della preparazione e della performance stessa.
Alla luce di quanto esposto suggeriamo questo testo sia agli atleti neofiti
del 70.3 che a quelli più esperti, insomma a tutti coloro che vogliano appli-
carsi direttamente sul campo appoggiandosi ai contenuti del testo stesso;
per onestà culturale e correttezza etica consigliamo di farsi accompagnare
comunque in questo percorso da personale tecnico qualificato che possa
così monitorare il carico personalizzandolo ulteriormente e apportando le
eventuali e opportune modifiche ai programmi standard proposti.
Consigliamo questo testo anche a tutti quei tecnici interessati a ricevere
ulteriori spunti per arricchire il loro bagaglio culturale già esistente senza
perciò avere la pretesa di stravolgere il loro sapere.
I nostri ringraziamenti vanno alla nutrizionista Laura Martinelli grande
esperta di alimentazione e integrazione nel ciclismo e negli sport di endu-
rance in genere, sempre disponibile e generosa nell’offrirci il suo sapere.
Agli allenatori di nuoto Moreno Daga e Leonardo Beggio, al tecnico di
atletica leggera Pierino Endrizzi e al medico dello sport dott. Alessandro
Bomprezzi, amici di lunga data e con i quali abbiamo condiviso esperienze
sportive internazionali importanti tra le quali le Olimpiadi di Londra 2012 e
Rio 2016; dalle loro competenze abbiamo tratto alcuni dei contenuti tecnici
qui esposti.
A tutti gli atleti che abbiamo seguito e che seguiamo tutt’ora con i quali
abbiamo condiviso lunghi percorsi di costruzione e preparazione agoni-
stica con l’obiettivo di raggiungere il successo in esperienze agonistiche
nazionali e internazionali; grazie alla loro disponibilità e sacrificio abbiamo
potuto attuare le nostre conoscenze e in un certo senso sperimentare nuo-
ve e a volte innovative metodologie permettendoci di mettere a punto le
migliori, almeno secondo noi, scelte metodologiche.
Capitolo 2
Le caratteristiche
dei due diversi livelli
16 La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
LIVELLO ADVANCED
Appartengono al livello ADVANCED gli atleti che hanno una “discreta”
esperienza multidisciplinare sul campo, perciò già praticanti di triathlon ma
su distanze inferiori (sprint - olimpico).
In pratica appartengono a tale categoria gli atleti che hanno buone cono-
scenze della multidisciplina e una confidenza con la distanza olimpica non
solo vista come capacità di completamento della performance ma soprat-
tutto come autonomia acquisita rispetto al carico allenante.
È sottointeso perciò che l’atleta in questione è pronto ad affrontare anche
gli allenamenti combinati tra le discipline e non gli mancano le abilità medie
per affrontare le esercitazioni sulle transizioni nuoto-ciclismo e ciclismo-cor-
sa.
Questi atleti, soddisfatti del percorso fino ad oggi perseguito a questo pun-
to possiedono la determinazione e la volontà per affrontare un evento che li
metta maggiormente alla prova sotto l’aspetto dell’endurance.
Non si nasconde nemmeno la ricerca della qualità, a qualsiasi livello è pre-
sente lo spirito agonistico e perciò anche se sarà la prima esperienza sulla
distanza del mezzo ironman ci sarà comunque la ricerca di una buona e sod-
disfacente performance che possa qualificare l’atleta all’interno del livello
medio della competizione.
Dal punto di vista fisiologico rimane comunque prioritario il raggiungimen-
to di obiettivi legati alla resistenza allo sforzo per la realizzazione della prova
di mezzo ironman che possa vedere l’atleta Advanced tagliare il traguardo
soddisfatto e soprattutto sorridente.
È evidente che per raggiungere tali obiettivi l’atleta deve essere in grado
di sostenere, nonostante gli impegni extra sportivi, lavoro e famiglia per
esempio, per 100 giorni un’organizzazione della sua vita adeguata all’im-
pegno e, condizione indispensabile, deve essere in grado di sostenere fi-
sicamente e fisiologicamente il carico di allenamento che seppur adattato
all’individuo, sarà comunque quotidiano.
Prestazioni di riferimento indicative e di massima nelle singole discipline:
NUOTO: 1’30”-1’40”/100 m B2-B1
CICLISMO: 200/260 W soglia anaerobica
CORSA: 4’10”/km - 4’30”/km soglia anaerobica
Le prestazioni di riferimento elencate sono del tutto indicative e flessibili;
sono costruite sulla base statistica di una campionatura numerosa di age
group in attività, ma tali dati lasciano numeroso spazio a varianti rispetto alla
maggior specializzazione sulla singola disciplina.
19
Capitolo 2 - Le caratteristiche dei due diversi livelli
La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
LIVELLO PERFORMANCE
Appartengono al livello PERFORMANCE gli atleti che hanno una “buona”
esperienza multidisciplinare sul campo e soprattutto già praticanti di tria-
thlon su distanze medie e superiori (mezzo ironman e ironman).
In pratica appartengono a tale categoria gli atleti che hanno già gareggiato
con risultati di media classifica nella specifica distanza e cercano il salto di
qualità al fine di primeggiare nella propria categoria “age group“; sono alla
ricerca di prestazioni di alta classifica con l’obiettivo di realizzazione della
“best performance”. L’atleta in questione è ovviamente in grado di soste-
nere e affrontare gli allenamenti combinati tra le discipline oltre ad aver
già acquisito abilità specifiche nelle transizioni. Questi atleti, soddisfatti del
percorso fino ad oggi perseguito a questo punto possiedono la determina-
zione e la volontà di affrontare un evento che li metta maggiormente alla
prova sotto l’aspetto qualitativo.
A differenza dell’atleta Advanced che lo vede principalmente alla ricerca
della conclusione della sua prima esperienza, l’atleta Performance ha un at-
teggiamento “aggressivo” rispetto alla prova, sicuro dei propri mezzi e del-
le proprie capacità grazie alle diverse esperienze precedentemente vissute.
A maggior ragione rispetto all’atleta Advanced, è evidente che per raggiun-
gere obiettivi prestigiosi, l’atleta Performance deve essere in grado di so-
stenere, nonostante gli impegni extra sportivi, lavoro e famiglia per esem-
pio, per 100 giorni un’organizzazione della sua vita adeguata all’impegno e,
condizione indispensabile, deve essere in grado di sostenere fisicamente e
fisiologicamente il carico di allenamento quotidiano.
Prestazioni di riferimento indicative e di massima nelle singole discipline:
NUOTO: 1’20”-1’30”/100 m B2-B1
CICLISMO: 260/300 W soglia anaerobica
CORSA: 3’50”/km - 4’10”/km soglia anaerobica
Come per il livello Advanced, le prestazioni di riferimento elencate sono del
tutto indicative e flessibili; sono costruite sulla base statistica di una campio-
natura numerosa di age group in attività ma tali dati lasciano numeroso spa-
zio a varianti rispetto alla maggior specializzazione sulla singola disciplina.
Per fare un esempio, possono appartenere alla categoria Performance atleti
più lenti nella fase natatoria rispetto ai tempi prestazionali previsti ma molto
resistenti e nel contempo veloci nella frazione ciclistica o meglio ancora
podistica al punto tale da ricucire abbondantemente quel gap formatosi
nella prima frazione.
Possiamo suggerire strategicamente che se un atleta si ritrova all’interno
di due range su tre rispetto ai tempi performanti elencati, potrà collocarsi
senza nessuna difficoltà all’intero del gruppo Performance
Capitolo 3
Cenni sugli aspetti
metabolici e condizionali
Capitolo 4
Principi generali dell’allenamento
Periodizzazione, pianificazione
e programmazione dei carichi
Capitolo 9
Gli allenamenti combinati
come momento di sintesi
Capitolo 10
Le transizioni
T1 - T2
Capitolo 11
I microcicli allenanti
del livello ADVANCED
90 La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
90
90 La preparazione del triathlon 70.3
La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
La costruzione della performance in 100 giorni
SCHEDE DI ALLENAMENTO
LIVELLO ADVANCED
MICROCICLO SETTIMANALE DEL PRIMO MESOCICLO: PERIODO FONDAMENTALE
MICROCICLO SETTIMANALE DEL SECONDO MESOCICLO: PERIODO SPECIALE
MICROCICLO SETTIMANALE DEL TERZO MESOCICLO: PERIODO SPECIFICO/PREAGONISTICO
NUOTO: 3 sessioni allenanti
CICLISMO: 3 sessioni allenanti
CORSA: 3 sessioni allenanti
NUOTO: 3 sessioni allenanti
CICLISMO: 2 sessioni allenanti
CORSA: 3 sessioni allenanti
COMBINATI: 1 sessione allenante
NUOTO: 2 sessioni allenanti
CICLISMO: 2 sessioni allenanti
CORSA: 2 sessioni allenanti
COMBINATI: 3 sessione allenante
LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
MATTINA
NUOTO
All. 2-5/8-11
CORSA
All. 3-6/9-12
CICLISMO
All. 3-6/9-12
PAUSA PRANZO
NUOTO
All. 1-4/7-10
CICLISMO
All. 1-4/7-10
CORSA
All. 2-5/8-11
CICLISMO
All. 2-5/8-11
POMERIGGIO/SERA
CORSA
All. 1-4/7-10
NUOTO
All. 3-6/9-12
TOTALE 9 sessioni
TOTALE 9 sessioni
TOTALE 9 sessioni
LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
MATTINA
CICLISMO
All. 13-15/17-19
NUOTO
All. 14-17/20-23
CICLISMO
All. 14-16/18-20
Combinato
CICLISMO + CORSA
All. 1-2/3-4
PAUSA PRANZO
NUOTO
All. 13-16/19-22
CORSA
All. 14-17/20-23
NUOTO
All. 15-18/21-24
POMERIGGIO/SERA
CORSA
All. 13-16/19-22
CORSA
All. 15-18/21-24
LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
MATTINA
CICLISMO
All. 21-23
NUOTO
All. 25-27
CICLISMO
All. 22-24
Combinato
CICLISMO
+ CORSA
All. 7-10
PAUSA PRANZO
Combinato
Frazionato
2 x (NUOTO
+ CICLISMO)
All. 5-8
Combinato
Frazionato
2 x (CICLISMO
+ CORSA)
All. 6-9
NUOTO
All. 26-28
POMERIGGIO/SERA
CORSA
All. 25-27
CORSA
All. 26-28
La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
91
Cap 11 - Microcicli allenanti
LIVELLO ADVANCED
La preparazione del triathlon 70.3
La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
La costruzione della performance in 100 giorni
91
91
PRIMO MICROCICLO SETTIMANALE DEL QUARTO MESOCICLO: PERIODO AGONISTICO
SECONDO MICROCICLO SETTIMANALE DEL QUARTO MESOCICLO: PERIODO AGONISTICO
NUOTO: 2 sessioni allenanti
CICLISMO: 2 sessioni allenanti
CORSA: 2 sessioni allenanti
COMBINATI: 1 sessione allenante
NUOTO: 3 sessioni allenanti
CICLISMO: 2 sessioni allenanti
CORSA: 2 sessioni allenanti
TOTALE 7 sessioni
TOTALE 7 sessioni
Nota: I numeri che accompagnano le diverse discipline nei corrispondenti
settori del planning indicano l’ordine cronologico per disciplina con il quale
vengono proposti gli allenamenti durante i microcicli settimanali.
LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
MATTINA
Giornata
di recupero
post gara test
NUOTO
All. 29
CICLISMO
All. 25
NUOTO
All. 30
CICLISMO
All. 26
PAUSA PRANZO
Combinato
CICLISMO +
CORSA All. 11
CORSA
All. 30
POMERIGGIO/SERA
CORSA
All. 29
LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
MATTINA
NUOTO
All. 32
NUOTO
All. 33
Ricognizione
percorsi di gara GARA 70.3
PAUSA PRANZO
NUOTO
All. 31
CICLISMO
All. 27
CICLISMO
All. 28
POMERIGGIO/SERA
CORSA
All. 31
CORSA
All. 32
MICROCICLO SETTIMANALE DI RECUPERO: PERIODO FONDAMENTALE/PERIODO SPECIALE
MICROCICLO SETTIMANALE DI RECUPERO: PERIODO SPECIFICO/PREAGONISTICO
LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
MATTINA
Giorno
di riposo
CORSA
All. 34
CICLISMO
All. 30
PAUSA PRANZO
NUOTO
All. 34
CICLISMO
All. 29
NUOTO
All. 35
POMERIGGIO/SERA
CORSA
All. 33
LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
MATTINA
Giorno
di riposo
Allenamento
blando a scelta
GARA TEST
su distanza
inferiore
(sprint/olimpico)
PAUSA PRANZO
NUOTO
All. 34
CICLISMO
All. 29
NUOTO
All. 35
POMERIGGIO/SERA
CORSA
All. 33
NUOTO: 2 sessioni allenanti
CICLISMO: 2 sessioni allenanti
CORSA: 2 sessioni allenanti
NUOTO: 2 sessioni allenanti
CICLISMO: 1 sessione allenante
CORSA: 1 sessione allenante
TOTALE 6 sessioni
TOTALE 4 sessioni
I MICROCICLI SETTIMANALI DI RECUPERO SOTTO RIPORTATI VANNO INSERITI TRA I VARI MESOCICLI COME DA TABELLA A PAGINA 35
94 La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
PRIMO MESOCICLO su 4 settimane
PERIODO FONDAMENTALE
MICROCICLI SETTIMANALI 1 / 2 DEL PRIMO MESOCICLO: PRIODO FONDAMENTALE
LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
MATTINA
NUOTO
All. 2-5/8-11
CORSA
All. 3-6/9-12
CICLISMO
All. 3-6/9-12
PAUSA PRANZO
NUOTO
All. 1-4/7-10
CICLISMO
All. 1-4/7-10
CORSA
All. 2-5/8-11
CICLISMO
All. 2-5/8-11
POMERIGGIO/SERA
CORSA
All. 1-4/7-10
NUOTO
All. 3-6/9-12
Z2 - NUOTO - Allenamenti n. 1 e 4
• 300 a piacere
• 400 sl: 4 x (75 nb + 25 prog)
• 8 x150 sl bb rec.: 20”
• 400 sl: 4 x (75 nb + 25 sostenuto)
• 200 dorso
Z2 - CICLISMO - Allenamenti n. 1 e 4
• 30’ di riscaldamento a fondo lento
• 45’ complessivi:
• 5 x 5’ 00’’ su percorso pianeggiante a ritmo di fondo lento
con incremento di RPM da 80 a 110 a”rapporto fisso”
• inserire ad ogni ripetuta 5’00’’ a fondo lento
con RPM 80 a rapporto agile
• 15’ defaticamento
Z2 - CORSA - Allenamenti n. 1 e 4
• 10’ riscaldamento
• frazionato su percorso pianeggiante inserendo ad ogni
ripetuta 3’con andatura blanda
1. 12’ andatura regolare in fondo lento
2. 10’ in progressione da fondo lento a fondo medio
3. 12’ andatura regolare in fondo lento
• 10’ defaticamento
Z3 - NUOTO - Allenamenti n. 2 e 5
• 200 a piacere
• 300 sl - 200 sl - 100 sl bb (ripartenza con base 2’00’’/100 sl)
• 12 x 50 sl nb ripartenza a 55”(4° - 8° - 12 ° in progressione)
• 200 sl gg. (50 nb + 50 sostenuti)
• 100 - 200 - 300 sl (ripartenza con base 2’00’’/100 sl)
• 8 x 55 sl bb ripartenza a 55”(1 nb + 1 sostenuto)
• 200 gg/completo (cambio a 50 m)
Ripetere 2 volte il microciclo 1 nella prima e nella seconda settimana
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
pausa
pranzo
pausa
pranzo
Mattina
pomeriggio
sera
Totale 2.500 metri
Tempo 1h 30m
Tempo 1h 00m
Totale 2.800 metri
La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
95
Cap 11 - Microcicli allenanti
LIVELLO ADVANCED
Z3 - CORSA - Allenamenti n. 2 e 5
• Percorso collinare
• Andatura aerobica generale a fondo lento - massima frequenza cardiaca
(bpm.) da raggiungere solo in salita: fondo medio
Z3 - CORSA - Allenamenti n. 3 e 6
• 15’ riscaldamento a fondo lento
• 30’ variazioni in medio su percorso pianeggiante
• 2 x (5’ regolare in fondo medio; 1’ andatura blanda; 4’ regolare in fondo medio;
1’ andatura blanda; 3’ andatura in fondo medio; 1’ andatura blanda)
• 5’ andatura blanda di recupero attivo
• 15’ variazioni in medio su percorso pianeggiante
• 1 x (5’ regolare in fondo medio; 1’ andatura blanda; 4’ regolare in fondo medio;
1’ andatura blanda; 3’ andatura in fondo medio; 1’ andatura blanda)
• 10’ defaticamento
Z3 - CICLISMO - Allenamenti n. 2 e 5
• su percorso misto collinare facile affrontando le salite con rapporto
agile in sella; e fuori sella massima bpm./watt da raggiungere: fondo medio
Z3 - CICLISMO - Allenamenti n. 3 e 6
• 30’ di riscaldamento a fondo lento
• 1h15’ su percorso con salite - affrontare le salite alternando
• una salita in agilità in sella (salita lunga)
• una salita in agilità fuori sella (salita breve)
• una salita fuori sella con lungo rapporto (salita breve)
• una salita in progressione di velocità in sella e fuori sella con rapporti adeguati
(salita lunga) massima bpm./watt da raggiungere in salita: fondo medio
• 15’ di defaticamento a fondo lento in agilità
Z3 - NUOTO - Allenamenti n. 3 e 6
• 200 sl + 6 x 50 sl 1gg/1bb
• 100 sciolti
• 3 x 300 sl aerobici p.20”+ 6 x 50 sl nb ripartenza a 55” (3°/6° in progressione)
• 2 x 300 sl aerobici p. 20”+ 4 x 50 sl nb ripartenza a 55” (2°/4° in progressione)
• 1 x 300 sl aerobici p. 20”+ 2 x 50 sl nb ripartenza a 55” (2° in progressione)
• 200 gg/bb cambio a 50 m
VENERDÌ
GIOVEDÌ
SABATO
DOMENICA
pausa
pranzo
pausa
pranzo
Mattina
Mattina
pomeriggio
sera
Tempo 1h 00m
Tempo 1h 45m
Tempo 1h 15m
Tempo 2h 00m
Totale 3.200 metri
Primo microciclo
1° e 2° settimana
1
Capitolo 12
I microcicli allenanti
del livello PERFORMANCE
124 La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
SCHEDE DI ALLENAMENTO
LIVELLO PERFORMANCE
MICROCICLO SETTIMANALE DEL PRIMO MESOCICLO: PERIODO FONDAMENTALE
MICROCICLO SETTIMANALE DEL SECONDO MESOCICLO: PERIODO SPECIALE
MICROCICLO SETTIMANALE DEL TERZO MESOCICLO: PERIODO SPECIFICO/PREAGONISTICO
NUOTO: 3 sessioni allenanti
CICLISMO: 3 sessioni allenanti
CORSA: 3 sessioni allenanti
COMBINATI: 1 sessione allenante
NUOTO: 3 sessioni allenanti
CICLISMO: 2 sessioni allenanti
CORSA: 2 sessioni allenanti
COMBINATI: 3 sessionI allenantI
NUOTO: 3 sessioni allenanti
CICLISMO: 2 sessioni allenanti
CORSA: 2 sessioni allenanti
COMBINATI: 3 sessioni allenanti
LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
MATTINA
NUOTO
All. 1-4/7-10
NUOTO
All. 2-5/8-11
NUOTO
All. 3-6/9-12
CICLISMO
All. 3-6/9-12
Combinato
CICLISMO + CORSA
All. 1-2/3-4
PAUSA PRANZO
CICLISMO
All. 1-4/7-10
CICLISMO
All. 2-5/8-11
CORSA
All. 2-5/8-11
POMERIGGIO/SERA
CORSA
All. 1-4/7-10
CORSA
All. 3-6/9-12
TOTALE 10 sessioni
TOTALE 10 sessioni
TOTALE 10 sessioni
LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
MATTINA
Combinato
Frazionato
2 x (NUOTO +
CICLISMO)
All. 5-8/11-14
NUOTO
All. 14-17/20-23
NUOTO
All. 15-18/21-24
CICLISMO
All. 14-16/18-20
Combinato
CICLISMO + CORSA
All. 7-10/13-16
PAUSA PRANZO
NUOTO
All. 13-16/19-22
CICLISMO
All. 13-15/17-19
Combinato
Frazionato
2 x (CICLISMO
+ CORSA)
All. 6-9/12-15
POMERIGGIO/SERA
CORSA
All. 13-15/17-19
CORSA
All. 14-16/18-20
LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
MATTINA
Combinato
Frazionato
2 x (NUOTO
+ CICLISMO)
All. 17-20
NUOTO
All. 26-29
NUOTO
All. 27-30
CICLISMO
All. 22-24
Combinato
CICLISMO
+ CORSA
All. 19-22
PAUSA PRANZO
NUOTO
All. 25-28
CICLISMO
All. 21-23
Combinato
Frazionato
3 x (CICLISMO
+ CORSA)
All. 18-21
POMERIGGIO/SERA
CORSA
All. 21-23
CORSA
All. 22-24
La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
125
Cap 12 - Microcicli allenanti
LIVELLO PERFORMANCE
PRIMO MICROCICLO SETTIMANALE DEL QUARTO MESOCICLO: PERIODO AGONISTICO
SECONDO MICROCICLO SETTIMANALE DEL QUARTO MESOCICLO: PERIODO AGONISTICO
NUOTO: 2 sessioni allenanti
CICLISMO: 2 sessioni allenanti
CORSA: 2 sessioni allenanti
COMBINATI: 1 sessione allenante
NUOTO: 3 sessioni allenanti
CICLISMO: 2 sessioni allenanti
CORSA: 2 sessioni allenanti
TOTALE 7 sessioni
TOTALE 7 sessioni
LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
MATTINA
Giornata
di recupero
post gara test
NUOTO
All. 31
CICLISMO
All. 25
NUOTO
All. 32
CICLISMO
All. 26
PAUSA PRANZO
Combinato
CICLISMO +
CORSA All. 23
CORSA
All. 26
POMERIGGIO/SERA
CORSA
All. 25
LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
MATTINA
NUOTO
All. 34
NUOTO
All. 35
Ricognizione
percorsi di gara GARA 70.3
PAUSA PRANZO
NUOTO
All. 33
CICLISMO
All. 27
CICLISMO
All. 28
POMERIGGIO/SERA
CORSA
All. 27
CORSA
All. 28
Nota: I numeri che accompagnano le diverse discipline nei corrispondenti
settori del planning indicano l’ordine cronologico per disciplina con il quale
vengono proposti gli allenamenti durante i microcicli settimanali
MICROCICLO SETTIMANALE DI RECUPERO: PERIODO FONDAMENTALE/SPECIALE
LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
MATTINA
Giorno
di riposo
CORSA
All. 30
CICLISMO
All. 30
PAUSA PRANZO
NUOTO
All. 36
CICLISMO
All. 29
NUOTO
All. 37
POMERIGGIO/SERA
CORSA
All. 29
NUOTO: 2 sessioni allenanti
CICLISMO: 2 sessioni allenanti
CORSA: 2 sessioni allenanti
TOTALE 6 sessioni
MICROCICLO SETTIMANALE DI RECUPERO: PERIODO SPECIFICO/PREAGONISTICO
LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
MATTINA
Giorno
di riposo
Allenamento
blando a scelta
GARA TEST
su distanza
inferiore
(sprint/olimpico)
PAUSA PRANZO
NUOTO
All. 36
CICLISMO
All. 29
NUOTO
All. 37
POMERIGGIO/SERA
CORSA
All. 29
NUOTO: 2 sessioni allenanti
CICLISMO: 1 sessione allenante
CORSA: 1 sessione allenante
TOTALE 4 sessioni
I MICROCICLI SETTIMANALI DI RECUPERO SOTTO RIPORTATI VANNO INSERITI TRA I VARI MESOCICLI COME DA TABELLA A PAGINA 35
Capitolo 13
I test
di valutazione funzionale
165
Capitolo 13 - I test
di valutazione funzionale
La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
Il test Critical Power
Questo test è volto a definire la ”potenza critica”, ossia quel valore di poten-
za che può essere sostenuto per un tempo lungo e perciò con una prepon-
deranza del sistema energetico aerobico. 
Questo test è stato proposto da Joe Friel (2003), ed è basato su una serie di
test massimali, in base ai quali si disegna una curva che correla la potenza
alla durata della prestazione.
Le prove massimali vengono eseguite sulle seguenti distanze: 12’’, 1’, 6’,
12’, 30’.
Ovviamente non si possono eseguire tutte lo stesso giorno. Per esempio,
si possono eseguire i primi tre test il primo giorno, e poi gli ultimi due a
distanza di 24-48 ore.
Le potenze ottenute sono riportate in un grafico e interpolate per ricavare
una curva di potenza grazie alla quale, indirettamente, si possono calco-
lare le potenze per qualunque minutaggio, da 0 a 180’. Queste potenze
vengono indicate con la sigla CP, seguita dal numero in minuti ad esempio
CP90 è la potenza che l’atleta riesce ad esprimere in 90’ di sforzo continua-
to perciò in uno stato di steady state (equilibrio costante - stato stabile).
La relazione tra i parametri ottenuti da questo test evidenzia che il tempo per
cui un atleta può sostenere un wattaggio determinato, dipende dal wattag-
gio stesso in relazione alle capacità metaboliche del soggetto, e questa ca-
pacità di performare lo sforzo per una tal durata, dipende a sua volta dall’in-
sieme delle doti aerobiche + anaerobiche che variano nel loro contributo in
funzione della durata di uno sforzo.
Una maggiore durata dello sforzo corrisponde ad una maggiore incidenza
del meccanismo aerobico mentre ad una minore durata corrisponde una
maggiore incidenza, in termini percentuali, del meccanismo anaerobico.
166 La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
Il test  di Curva Potenza/Cadenza 
L’obiettivo del test è l’individuazione del rapporto tra RPM e massima espres-
sione di potenza, in pratica a quante pedalate per minuto l’atleta esprime la
miglior perfomance in termini di wattaggio.
In gergo motoristico, viene definito come la”coppia massima”.
L’esecuzione del test prevede di effettuare almeno 5 prove con differenti
rapporti, per esempio 53 x11; 53 x 15; 53 x19; 39 x16; 39 x 19.
In ogni prova l’atleta esegue un test massimale scegliendo a priori un tempo
di 5”-8”. Entro questo intervallo di tempo non si sviluppa lattato e ciò con-
sente la ripetizione di più prove in tempi brevi.
I dati ottenuti vengono riportati su di grafico wattaggio/cadenza dove si
evidenzia il picco di potenza e a quante RPM viene raggiunto.
La curva che si ottiene fornisce spunti importanti di riflessione: in base ai
valori ottenuti infatti possiamo ipotizzare con alta probabilità le caratteristi-
che dell’atleta: ad esempio se l’atleta sviluppa 1000 watt ottenendoli a 140
RPM possiamo affermare che si tratta di un”velocista da pista”, a 125 RPM
un velocista da strada, a 110 RPM di un passista dotato di una buona volata,
oltre al fatto che possiamo individuare i rapporti del cambio più idonei alla
varie fasi di allenamento e di gara.
167
Capitolo 13 - I test
di valutazione funzionale
La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
Il test  di Wingate:
Questo test molto breve ed intenso nella sua esecuzione, consente di valuta-
re la resistenza alla situazione di acidosi durante l’espressione della potenza
massimale. ll test consiste nell’effettuare una prova ad un cicloergometro
ad attrito frizionale della durata di 30”; il soggetto è invitato a pedalare alla
massima velocità possibile contro una resistenza fissa (Resistenza Costante)
che di norma è relativa al peso corporeo.
Queste resistenze devono essere aumentate quando si testano atleti ben
allenati nelle specialità di potenza. Il soggetto parte seduto e mantiene tale
posizione per l’intera durata della prova.
Il picco di potenza (PP) si ottiene quindi con la frequenza massima di pe-
dalata. Dopo il raggiungimento del picco si osserva l’andatura del calo di
potenza (più o meno regolare) fino alla fine del test.
L’analisi del test dà l’opportunità al metodologo di valutare i seguenti para-
metri:
	
• prestazione massimale;
	
• prestazione massimale relativa;
	
• prestazione media;
	
• capacità anaerobica;
	
• indice di affaticamento.
176 La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
Nominativo della gara: 70.3 Zell am See (650 metri sl) - 27 agosto 2017
Nuoto: 1900 metri in acque di lago
Ciclismo: 90 km
Corsa: 21 km
Caratteristiche dei percorsi
NUOTO
Il percorso di nuoto di 1900 metri è costituito da due tratti da 935 metri,
con un giro di boa di 30 metri. Si tratta di un’andata e un ritorno con
senso di marcia antiorario.
La temperatura dell’acqua nel giorno di gara era di 20° e nella fase di
ritorno una discreta corrente laterale portava gli atleti a modificare la
traiettoria che risultava non più rettilinea, bensì ricca di brevi cambi di
direzione con la conseguente dilatazione dei tempi di percorrenza.
181
Capitolo 14 - Il monitoraggio
della performance
La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
NUOTO: analisi
La frazione di nuoto di 1900 metri offre alcune indicazioni sui ritmi effet-
tuati e sull’aspetto tecnico della nuotata, ma non è assolutamente fede-
le alla capacità performante. Infatti, l’atleta è stato coinvolto più volte,
soprattutto nella fase iniziale, in situazioni difficoltose a causa di contatti
continui e bruschi con altri concorrenti; sono situazioni che spesso pos-
sono involontariamente accadere visto il numero elevato di partecipanti
e solo grazie all’esperienza e ad allenamenti dedicati ci si abitua ad af-
frontarle. L’atleta David Colgan è stato costretto a interrompere frequen-
temente la nuotata, non solo rompendone il ritmo, ma anche assumen-
do delle situazioni di stallo che hanno fatto perdere all’atleta dei minuti
preziosi.
Ciò si evidenzia chiaramente paragonando le capacità performanti
dell’atleta riassunte nel paragrafo NUOTO: parametri personali dell’at-
leta in oggetto con i dati riepilogativi nella tabella a consuntivo (fig. 3).
Dal confronto stride il parallelo tra un ritmo aerobico personale di
1’42”/100 metri con un ritmo gara consuntivo di 1’59”/100 metri a te-
stimonianza che le operazioni di disturbo involontarie in acqua hanno
limitato profondamente la performance.
Altro dato che testimonia la scarsa efficienza della frazione natatoria si
ritrova nel dato della frequenza media di bracciata, 33 bracciate /min,
con un picco di 43 bracciate /min, valori decisamente più bassi della me-
dia ottimale (fig. 1). Resta inteso che per bracciata si intende il “ciclo di
bracciata” (destro + sinistro) in quanto il movimento viene conteggiato
ogni qualvolta il braccio su cui è applicato il dispositivo di rilevamento
compie un giro completo. A questo proposito si riporta sotto una tabella
esplicativa sulla frequenza di bracciata (fig. 2). A consuntivo possiamo
affermare che l’atleta in questa prima frazione non è riuscito a esprimere
il suo vero valore perdendo sulla carta almeno 6’00” rispetto alla sua
prestazione ottimale, una performance perciò sotto le aspettative det-
tata da situazioni contestuali che purtroppo possono verificarsi, ma che
vanno allo stesso modo affrontate e in parte anticipatamente risolte con
l’esperienza e il lavoro specifico.
Fig. 1 frequenza media bracciate
l Bracciate Nessun overlay
183
Capitolo 14 - Il monitoraggio
della performance
La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
CICLISMO: analisi
La frazione di ciclismo di 90 km (misura effettiva di 89,29 km), eseguita dal
nostro atleta David Colgan è riconducibile con estrema precisione a uno
sforzo metabolico e muscolare corrispondente al ritmo di fondo medio, sia
nel parametro frequenza cardiaca, sia nel parametro potenza (fig.1).
Infatti, se noi andiamo ad analizzare i dati a consuntivo (fig. 5) si evidenzia
che la FC. media è di 160 bpm., corrispondente perfettamente al range di
fondo medio rilevato nel test di valutazione funzionale eseguito in data 12
luglio 2017 (FC. di fondo medio 160/162).
Altro dato interessante da rilevare è la frequenza cardiaca massima durante
la performance, pari a 172 bpm.
Tale frequenza è di poco inferiore al valore di soglia anaerobica a testimo-
nianza che l’atleta ha saputo gestire lo sforzo in sicurezza, controllando
la spesa metabolica e contestualizzandola all’economia totale della per-
formance non dimenticando perciò la necessità di ottimizzare la terza e
successiva frazione podistica di 21km.
Allo stesso modo si è comportata la potenza media normalizzata, ossia il dato
di potenza media effettiva; valore ottenuto grazie ad un algortimo matemati-
co che ha l’obiettivo di render il dato più preciso e regolare e soprattutto con-
frontabile annullando le compenenti variabili durante le diverse prestazioni.
Fig. 1 frequenza cardiaca e potenza su base altimetrica
Fig. 2 cadenza di pedalata su base altimetrica
l Frequenza cardiaca Media massima: Nessuno
l Cadenza pedalata Media massima: Nessuno
l Quota l Potenza: Watt
l Quota Nessun overlay
184 La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
Fig. 3 segmento salita
Fig. 5 dati a consuntivo
Fig. 4 bilanciamento potenza arti dx/sx su base altimetrica
l Bilanciamento D/S Media massima: Nessuno l Quota Nessun overlay
187
Capitolo 14 - Il monitoraggio
della performance
La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
Per quanto riguarda la cadenza media di corsa, che rappresenta il nume-
ro di passi effettuati in un minuto (spm), possiamo rilevare che l’atleta ha
fatto registrare 174 spm, dato vicino a quello riportato in letteratura di
180 spm e che viene considerato come la cadenza media ideale (fig.3).
Fig. 1 frequenza cardiaca su base altimetrica
Fig. 2 passo su base altimetrica
Fig. 3 cadenza corsa
l Quota
l Quota
l Cadenza corsa
l Freq. cardiaca Nessun overlay
l Passo Nessun overlay
Nessun overlay
192 La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
CENNI SUI PRINCIPI GENERALI DEGLI ASPETTI
NUTRIZIONALI IN DISCIPLINE DI ENDURANCE
A cura della Dott.ssa Laura Martinelli*
*Laura Martinelli è una Dietista Sportiva, esperta in ciclismo e sport di
resistenza. Laureata con lode in Dietistica, presso la Facoltà di Medi-
cina e Chirurgia di Padova e poi specializzata in Nutrizione Sportiva
in Inghilterra con un Master of Science in Sport&Exercise Nutrition,
presso la Leeds Metropolitan University (ora Leeds Beckett University).
Dal 2010 ad oggi collabora con atleti di diverse discipline per la prepa-
razione di gare di livello nazionale e internazionale.
Dal 2013 è docente di Nutrizione Sportiva e Fisiologia dell’Esercizio
alla Scuola di Nutrizione e Integrazione nello Sport (sede di Padova).
Nel triennio 2014-2016 ha lavorato come dietista sportiva della squa-
dra svizzera di ciclismo World Tour IAM Cycling.
Da ottobre 2017 è responsabile nutrizionale della squadra di ciclismo
World Tour Bahrain McLaren (prima Bahrain Merida).
Principi generali degli aspetti nutrizionali
Durante una prestazione di triathlon di media distanza, gli atleti con-
sumano mediamente dalle 6.000 alle 10.000 kcalorie, secondo diverse
variabili relative al soggetto come l’età, il sesso, il grado di allenamento,
la composizione corporea e lo stato di salute, all’ambiente come l’alti-
tudine e le condizioni atmosferiche e all’attività sportiva come la durata
e l’intensità. Appare dunque evidente che il triatleta debba pianificare
attentamente la nutrizione, l’idratazione e la supplementazione nelle di-
verse fasi di preparazione, prestazione e recupero.
Nel triathlon, infatti, la nutrizione mira alla prevenzione dei principali fat-
tori che determinano l’affaticamento e il calo della prestazione:
	
• l’esaurimento del glicogeno (deposito muscolare ed epatico di car-
boidrati) e la conseguente difficoltà di mantenere l’intensità d’eser-
cizio fino alla linea d’arrivo;
	
• la disidratazione progressiva, spesso concausa di crampi muscolari
e difficoltà nella regolazione della temperatura corporea o, al con-
trario, l’iponatriemia (disturbo elettrolitico che provoca un abbassa-
mento della concentrazione di sodio nel plasma), legata all’eccessi-
va assunzione di acqua;
	
• i disturbi gastrointestinali (come nausea, vomito, diarrea, reflusso,
meteorismo), che nelle prestazioni di durata possono colpire gli at-
leti.
197
Capitolo 15 - Aspetti nutrizionali
La preparazione del triathlon 70.3
La costruzione della performance in 100 giorni
La nutrizione e l’idratazione nel giorno di gara: gli errori più comuni
Gli errori più comuni che si possono commettere nel giorno di gara sono:
	
• rispettare un piano a tutti i costi. Se a causa di qualche imprevisto
non è possibile seguire il piano (per l’insorgenza di problemi ga-
strointestinali, ad esempio), non ha senso continuare con il piano
a tutti i costi, sforzandosi di alimentarsi. In questo caso è più re-
munerativo essere flessibili e adattarsi: un’assunzione di nutrienti
leggermente inferiore a quanto prefissato non sarà certamente un
problema;
	
• provare qualcosa di nuovo il giorno della gara. Spesso gli atleti van-
no in giro per le esposizioni acquistando nuovi prodotti per la gara
del giorno successivo, laddove in quell’occasione sarebbe molto
più saggio consumare soltanto prodotti testati, la cui tolleranza è
già stata accertata;
	
• pensare che “più è meglio”. Bere e mangiare di più non è sempre
meglio. Bisogna ovviamente immagazzinare energia sufficiente e
assumere abbastanza liquidi, ma superare il soddisfacimento dei
bisogni di base non è necessariamente meglio ed è anzi in taluni
casi addirittura dannoso;
	
• è improbabile che, in una gara come questa, le perdite di sodio
influenzino le prestazioni della maggior parte degli atleti; la sua
supplementazione non dovrebbe dunque essere una priorità. Inol-
tre, un’eccessiva assunzione di sodio potrebbe causare problemi
gastrointestinali;
	
• la caffeina può aiutare alcuni atleti: 3 mg/kg un’ora prima, equiva-
lente a una tazza grande di “caffè americano” o a due tazzine di caf-
fè espresso prima della partenza rappresentano una dose bassa. Ad
alcuni atleti piace e ad altri no; bisogna sperimentare per scoprire
quale carburante funziona meglio per la propria macchina.
Queste sono le basi di un buon rifornimento per il triathlon di media di-
stanza. Purtroppo molti atleti non possiedono le nozioni basilari o non vi
prestano sufficiente attenzione, spesso distratti da elementi di dettaglio
come i supplementi.
204
Sergio Contin
Laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Chieti con tesi dal ti-
tolo “Programmazione personalizzata dell’allenamento – monitoraggio
cardiaco ai fini prestativi”.
Ha frequentato il corso pluriennale di specializzazione presso il Centro
Interuniversitario Europeo per le Scienze Sportive (ECUS).
Nel 2003, presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti, è stato nomina-
to docente esterno in “valutazioni funzionali delle attitudini atletiche”
all’interno del master di primo livello in Scienze chinesiologiche e rie-
ducative.
Per la Federazione Italiana Triathlon, dal 2001 al 2008, ha ricoperto il
ruolo di responsabile tecnico della Nazionale Italiana assoluta su lunga
distanza, dal 2009 al 2012 ha ricoperto l’incarico di commissario tecnico
della Nazionale Olimpica ai giochi di Londra 2012 e dal 2013 al 2016
l’incarico di coordinatore squadre nazionali atleti élite partecipando con
la Nazionale Olimpica ai giochi di Rio 2016.
Oltre al lavoro svolto per la Federazione Italiana Triathlon, Sergio Contin
è preparatore di atleti professionisti italiani e stranieri di ciclismo sia su
strada che mountain bike XC e ciclocross.
È titolare ed head coach di “Studio RX - centro di valutazione funzionale
dell’atleta” società che offre servizi di metodologia , test e programma-
zione personalizzata dell’allenamento sportivo.
205
Roberto Tamburri
Laureato in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Roma Tor
Vergata. Specializzato in Tecnica e Didattica Sportiva presso la Scuola
dello Sport del CONI. Tecnico coordinatore IV° Livello europeo CONI.
Master in Management dello Sport, Università Luiss-Coni SDS. La sua
attività professionale nel mondo del triathlon ha spaziato per oltre 30
anni, sin dalla nascita di questo sport in Italia, dai ruoli tecnici a quelli
gestionali e dirigenziali federali.
Ha curato la preparazione e l’organizzazione della Squadra Nazionale
in funzione delle cinque partecipazioni olimpiche della FITRI (Sydney,
Atene, Pechino, Londra e Rio) in qualità di Direttore Tecnico e Sportivo.
Ha coordinato il Settore Istruzione Tecnica della Federazione Triathlon
dal 1997 al 2016. Direttore Tecnico FITRI dal 1997 al 2008, Direttore
Sportivo FITRI dal 2009 al 2012. General Manager FITRI Area Sport
e Preparazione Olimpica dal 2012 al 2016. Direttore tecnico del G.S.
Fiamme Azzurre delle sezioni triathlon e pentathlon moderno dal 1990
al 2001. Atleta nazionale di pentathlon moderno con il G.S. Fiamme Oro
Polizia di Stato.
Coordinatore tecnico-scientifico dello Studio Health in Training (www.
healthintraining.it) a Roma. Lo studio offre servizi di metodologia, test e
programmazione personalizzata dell’allenamento sportivo, della prepa-
razione fisica e riprogrammazione posturale.
Docente di Scienze motorie presso il Liceo Statale “Terenzio Mamiani“
di Roma.
Gli autori

More Related Content

Similar to Pagine da triathlon 70

Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdfManuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdfStefano Tosetto
 
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiI° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiVeronica Montanelli
 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggioregifanta
 
Report Sport e Società_2008
Report Sport e Società_2008Report Sport e Società_2008
Report Sport e Società_2008Andrea Zorzi
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionRoberta Sanzani
 
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...Matteo Gazzin
 
Linee guida AIOM sul carcinoma prostatico
Linee guida AIOM sul carcinoma prostaticoLinee guida AIOM sul carcinoma prostatico
Linee guida AIOM sul carcinoma prostaticoMerqurio
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...Advantec Distribution
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...Advantec Distribution
 
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3energymanager
 
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’internohttp://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Pagine da triathlon 70 (20)

Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdfManuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
 
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiI° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
 
Fiba 2012 regolamento italiano. parquet per-palestre
Fiba 2012 regolamento italiano. parquet per-palestreFiba 2012 regolamento italiano. parquet per-palestre
Fiba 2012 regolamento italiano. parquet per-palestre
 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
 
Report Sport e Società_2008
Report Sport e Società_2008Report Sport e Società_2008
Report Sport e Società_2008
 
4 3 3_attacco indice chincoli
4 3 3_attacco indice chincoli4 3 3_attacco indice chincoli
4 3 3_attacco indice chincoli
 
Borsari 2 emme abbigliamento da lavoro
Borsari 2 emme abbigliamento da lavoroBorsari 2 emme abbigliamento da lavoro
Borsari 2 emme abbigliamento da lavoro
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d Mansion
 
4 3 3_difesa indice
4 3 3_difesa indice4 3 3_difesa indice
4 3 3_difesa indice
 
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
 
Linee guida AIOM sul carcinoma prostatico
Linee guida AIOM sul carcinoma prostaticoLinee guida AIOM sul carcinoma prostatico
Linee guida AIOM sul carcinoma prostatico
 
Ap6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazioneAp6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazione
 
Ap6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazioneAp6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazione
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
 
Sismicadita
SismicaditaSismicadita
Sismicadita
 
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
 
Manuale ADP Ed. 3 Rev.1
Manuale ADP Ed. 3 Rev.1Manuale ADP Ed. 3 Rev.1
Manuale ADP Ed. 3 Rev.1
 
7335 7345 sm
7335 7345 sm7335 7345 sm
7335 7345 sm
 
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 

Pagine da triathlon 70

  • 1. Sergio Contin - Roberto Tamburri La costruzione della performance in 100 giorni La preparazione del Triathlon 70.3
  • 2. 3 Presentazione di Luca Parmitano..................................................................................................6 Presentazione di Alessandro Fabian............................................................................................7 Prefazione................................................................................................................................................9 CAPITOLO 1 La storia................................................................................................................................................11 CAPITOLO 2 Le caratteristiche dei due diversi livelli...............................................................................15 Livello Advanced................................................................................................................................16 Livello Performance..........................................................................................................................19 CAPITOLO 3 Cenni sugli aspetti metabolici e condizionali....................................................................21 CAPITOLO 4 Principi generali dell’allenamento periodizzazione, pianificazione e programmazione dei carichi.............................25 La pianificazione................................................................................................................................26 La periodizzazione............................................................................................................................27 La programmazione..........................................................................................................................29 Il carico di allenamento...................................................................................................................29 Gli effetti dell’allenamento.............................................................................................................30 La classificazione del carico..........................................................................................................30 Macrociclo di allenamento.............................................................................................................31 Mesociclo di allenamento...............................................................................................................31 Microciclo di allenamento..............................................................................................................32 La pianificazione dei 100 giorni..................................................................................................33 CAPITOLO 5 Intensità di allenamento..............................................................................................................37 CAPITOLO 6 Il nuoto...................................................................................................................................................41 Introduzione........................................................................................................................................42 Aspetti tecnici e biomeccanici......................................................................................................45 Tecnica della nuotata a stile libero.............................................................................................45 Aspetti metabolici..............................................................................................................................47 Aspetti muscolari...............................................................................................................................48 “Open water“........................................................................................................................................50 I principali mezzi di allenamento...............................................................................................53 CAPITOLO 7 Il ciclismo..............................................................................................................................................55 Introduzione........................................................................................................................................56 Aspetti tecnici e biomeccanici......................................................................................................56 La pedalata............................................................................................................................................57 Aspetti metabolici..............................................................................................................................58 Aspetti muscolari...............................................................................................................................58 Metodi e mezzi di allenamento....................................................................................................60 Le diverse applicazioni dei metodi allenanti in salita........................................................62 Indice
  • 3. 4 CAPITOLO 8 La corsa.................................................................................................................................................65 Introduzione........................................................................................................................................66 Aspetti tecnici......................................................................................................................................67 Principali errori dell’azione di corsa.........................................................................................68 Aspetti metabolici..............................................................................................................................68 Aspetti muscolari...............................................................................................................................69 I principali mezzi di allenamento nella corsa........................................................................71 CAPITOLO 9 Gli allenamenti combinati come momento di sintesi....................................................79 CAPITOLO 10 Le transizioni T1 - T2.....................................................................................................................83 CAPITOLO 11 I microcicli allenanti del livello ADVANCED........................................................................90 CAPITOLO 12 I microcicli allenanti del livello PERFORMANCE........................................................... 123 CAPITOLO 13 I test di valutazione funzionale............................................................................................. 159 Premessa............................................................................................................................................ 160 Test sul nuoto................................................................................................................................... 160 Test sul ciclismo............................................................................................................................... 163 Test sulla corsa................................................................................................................................. 169 CAPITOLO 14 Il monitoraggio della performance..................................................................................... 175 CAPITOLO 15 Aspetti nutrizionali...................................................................................................................... 191 Cenni sui principi generali degli aspettinutrizionali in discipline di endurance.... 192 Principi generali degli aspetti nutrizionali.......................................................................... 192 La nutrizione e l’idratazione nel giorno pre-gara............................................................. 193 La nutrizione e l’idratazione nel giorno di gara: pre-gara............................................. 194 La nutrizione e l’idratazione nel giorno di gara: durante la gara............................... 195 La nutrizione e l’idratazione nel giorno di gara: post-gara........................................... 196 La nutrizione e l’idratazione nel giorno di gara: gli errori più comuni................... 197 Integratori e supplementi da valutare................................................................................... 198 Modalità e strumenti per la determinazione della composizione corporea......... 200 Bibliografia........................................................................................................................................ 202 Gli autori............................................................................................................................................. 204
  • 4. 6 Prepararsi a una sfida sportiva è come affrontare un viaggio, difficile ma entusiasmante. Nel caso di un evento come una gara di thriathlon di 70.3 miglia (oltre 100km!), nel momento in cui si decide di partecipare il viaggio è già iniziato: la gara è solo l’ultimo tratto di un percorso che si sviluppa nell’ar- co di mesi di sacrificio, impegno, concentrazione. Il piacere e la soddisfazione che derivano dalla consapevolezza di un lavoro ben fatto sono aspetti altrettanto importanti: la prepa- razione corretta serve a eliminare le incognite, che possono creare evitabilissime ansie – e provocare dannose distrazioni. Restando nell’analogia del viaggio, con gli strumenti corretti è possibile evitare code, deviazioni nel percorso, ostacoli sco- nosciuti; con la guida corretta, si può ottimizzare il tempo fra un’escursione e l’altra, riuscendo a godere di tutto quello che la località prescelta può offrire. Questo manuale è proprio quella guida: gli autori, Roberto e Sergio, grazie all’esperienza accu- mulata sul campo – misurabile in anni ma anche in innumerevoli chilometri di nuoto, ciclismo e corsa – accompagnano il lettore alla scoperta del percorso migliore da seguire, modellato sulle necessità di ogni atleta, per avere l’esperienza che possa al meglio corrispondere alle aspettative individuali. Come in ogni guida che si rispetti, non aspettatevi scorciatoie: per gustare appieno il viaggio, è indispensabile predisporsi a compierlo con il giusto spirito. Curiosità, anelito, disciplina restano gli ingredienti che ognuno deve comunque mettere in valigia, sapendo che sarà necessario attingere a ogni risorsa: spesso scoprendo di averne a disposizione, nascoste dentro noi, più di quante ne potessimo immaginare. Il mio augurio finale - insieme a un sorridente ‘in bocca al lupo!’ - è proprio questo: che il vostro viaggio vi spinga più lontano, più in alto, oltre ogni limite. *ASTRONAUTA DELL’AGENZIA SPAZIALE EUROPEA (ESA) Presentazione di Luca Parmitano*
  • 5. 7 “Io sono un mezzo Ironman!” Questo è quello che mi sono detto ironicamente dopo aver concluso la gara di 70.3 a Pescara, città che per vari anni ha ospitato questo evento e che nel 2017 mi ha visto protago- nista. È stata la mia unica esperienza sulla distanza no draft, mi sono cimentato e ho voluto provare cosa significasse uscire dalla comfort zone delle distanze classiche in cui ave- vo gareggiato fino a quel momento. Ormai questa distanza sta prendendo sempre più piede e sta diventando di per sé una distanza di riferimento nel no draft nonché, per i più arditi, uno step di avvicinamento alla distanza regina dell’ironman. La ricordo come un’esperienza molto formativa, piacevole ma altrettanto impegnativa, a tratti. É una gara che si basa soprattutto su un’intensità aerobica che può essere superata con impe- gno e costanza, tenendo sempre presente che nulla si improvvisa. La distanza 70.3 permette di esprimersi tra le 3h30 e le 6/7h, secondo il livello individuale. L’atleta si troverà di fronte a varie fasi, dall’entusiasmo di inizio gara alle crisi fisiche che si susseguono durante il suo svolgimento. Per superare questi momenti la risorsa più potente che abbiamo è la nostra mente. Credo che al di là delle endorfine che vengono rilasciate durante l’allenamento o la gara, la cosa che crea “dipendenza” è proprio questa sfida mentale che prima o poi siamo costretti ad affrontare nella sua complessità. Per ora mi ritrovo ancora una volta ad inseguire il sogno olimpico verso Tokyo, quindi a breve non posso dire se questa gara potrà fare parte del mio futuro, però non posso negare come per certi aspetti essa mi incuriosisca. Premetto che il mio fisico predilige gli sforzi di lunga durata e con pochi cambi di ritmo, perciò sento come questa nuova esperienza mi potrebbe accendere l’entusiasmo, come un bambino al suo primo giorno di scuola. Il mio rapporto con Sergio e Roberto è nato molti anni fa, quando io ero ancora un giovane at- leta, facente parte delle categorie giovanili. Con loro sono cresciuto nell’ambito della nazionale e ho potuto condividere molte “avventure” agonistiche, allenamenti, gare, trasferte ed espe- rienze di vita. Sergio è sempre stata la mia figura di allenatore e coordinatore mentre Roberto ricopriva una figura chiave sulle logistiche e situazioni organizzative delle trasferte di gara e di allenamento. Insieme abbiamo raggiunto grandi traguardi agonistici e abbiamo gareggiato dando il meglio di noi; rimarranno memorie indelebili che mi accompagneranno sicuramente per tutta la mia vita, come le Olimpiadi di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016 (e non solo). Un ringraziamento va a loro per queste opportunità che abbiamo vissuto e condiviso insieme e per avermi reso partecipe in questo testo che accompagnerà molti atleti e allenatori nelle loro future avventure. *ARGENTO AL CAMPIONATO EUROPEO ELITE 2013 BRONZO A SQUADRE AL CAMPIONATO EUROPEO 2013 CAMPIONE EUROPEO A SQUADRE 2014 10° GIOCHI OLIMPICI LONDRA 2012 - 14° GIOCHI OLIMPICI RIO DE JANEIRO 2016 12 TITOLI ITALIANI VINTI Presentazione di Alessandro Fabian*
  • 6. La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni 9 La mission è ben descritta dal titolo del lavoro: preparare un triathlon “middle distance” in poco più di tre mesi! Il testo nella sua completezza espone inizialmente le nozioni più generali e de- scrittive della disciplina informandone il lettore della sua storia, dei risultati ago- nistici più performanti sia a livello nazionale che internazionale fino ai massimi mondiali e prosegue con una successiva parte teorica sui concetti metodologici di programmazione e pianificazione dell’allenamento. È stata successivamente elaborata una parte di contenuti metodologici sulle tre diverse discipline, nuoto, ciclismo e corsa, oltre ad un paragrafo, altrettanto im- portante dedicato alle fasi di cambio, dette transizioni (T1 e T2). Inoltre è stato ampiamente argomentato il concetto delle valutazioni funzionali distinte per disciplina e adatte a rilevare i dati personali dell’atleta monitorando- ne lo stato dell’arte. Capitoli estremamente importanti, anche perché propedeutici ai contenuti suc- cessivi che riteniamo il vero valore aggiunto di questo lavoro. Nella sua parte centrale infatti, il testo si dimostra una vera e propria “guida pratica”. Due i livelli predefiniti: il livello Advanced, più adatto ad atleti già praticanti ma prevalentemente con esperienze su distanze ridotte e perciò neofiti sulla distan- za 70.3 e il livello Performance costruito per gli atleti maggiormente esperti sulla middle distance e alla ricerca della loro miglior prestazione. Detto in estrema sintesi, in questo testo viene data la risposta sul come, quanto e quando poter somministrare i carichi con la cura del dettaglio, passo dopo passo, all’interno dello stesso macro, meso e micro ciclo, suggerendo un preciso planning settimanale per meglio localizzare i singoli lavori per una corretta ed equilibrata distribuzione dei carichi. Non solo, ogni singola sessione allenante viene analizzata nel dettaglio proponendo volumi, intensità, tempi di recupero e altri parametri allenanti di riferimento. Il testo presenta ben 135 schede di allenamento suddivise per livelli: 65 sedute allenanti per il livello Advanced e 70 sedute allenanti per il livello Performance, schede da poter seguire giorno per giorno per raggiungere l’obiettivo: prepara- re l’evento agonistico in 100 giorni! Insomma un manuale pronto per l’uso a supporto reale e concreto dell’atleta e/o del tecnico. Prefazione
  • 7. 10 La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni Il testo offre perciò dei supporti che possiamo definire concreti e soprat- tutto originali ma cerca di spingersi oltre, stimolando la consapevolezza e la conoscenza del probabile carico interno, aspetto determinante e per niente scontato. Con questo proposito la sua valutazione è stata eseguita attraverso un esempio estremamente pratico ossia un reale monitoraggio dei diversi pa- rametri fisici e fisiologici registrati da un atleta durante una performance 70.3. Si ritrova perciò nel testo un ampio capitolo riguardante un documen- to originale che pur essendo tale e perciò non perfettamente ripetibile, offre delle preziose nozioni per cercare di esplicitare il modello prestativo dimostrando con estrema trasparenza ciò che effettivamente accade all’in- terno della macchina umana. L’opera si completa con un importante contributo di carattere nutriziona- le attraverso l’esposizione dei principi generali ma soprattutto di nozioni pratiche e originali di dietologia e integrazione in riferimento ai diversi mo- menti della preparazione e della performance stessa. Alla luce di quanto esposto suggeriamo questo testo sia agli atleti neofiti del 70.3 che a quelli più esperti, insomma a tutti coloro che vogliano appli- carsi direttamente sul campo appoggiandosi ai contenuti del testo stesso; per onestà culturale e correttezza etica consigliamo di farsi accompagnare comunque in questo percorso da personale tecnico qualificato che possa così monitorare il carico personalizzandolo ulteriormente e apportando le eventuali e opportune modifiche ai programmi standard proposti. Consigliamo questo testo anche a tutti quei tecnici interessati a ricevere ulteriori spunti per arricchire il loro bagaglio culturale già esistente senza perciò avere la pretesa di stravolgere il loro sapere. I nostri ringraziamenti vanno alla nutrizionista Laura Martinelli grande esperta di alimentazione e integrazione nel ciclismo e negli sport di endu- rance in genere, sempre disponibile e generosa nell’offrirci il suo sapere. Agli allenatori di nuoto Moreno Daga e Leonardo Beggio, al tecnico di atletica leggera Pierino Endrizzi e al medico dello sport dott. Alessandro Bomprezzi, amici di lunga data e con i quali abbiamo condiviso esperienze sportive internazionali importanti tra le quali le Olimpiadi di Londra 2012 e Rio 2016; dalle loro competenze abbiamo tratto alcuni dei contenuti tecnici qui esposti. A tutti gli atleti che abbiamo seguito e che seguiamo tutt’ora con i quali abbiamo condiviso lunghi percorsi di costruzione e preparazione agoni- stica con l’obiettivo di raggiungere il successo in esperienze agonistiche nazionali e internazionali; grazie alla loro disponibilità e sacrificio abbiamo potuto attuare le nostre conoscenze e in un certo senso sperimentare nuo- ve e a volte innovative metodologie permettendoci di mettere a punto le migliori, almeno secondo noi, scelte metodologiche.
  • 8. Capitolo 2 Le caratteristiche dei due diversi livelli
  • 9. 16 La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni LIVELLO ADVANCED Appartengono al livello ADVANCED gli atleti che hanno una “discreta” esperienza multidisciplinare sul campo, perciò già praticanti di triathlon ma su distanze inferiori (sprint - olimpico). In pratica appartengono a tale categoria gli atleti che hanno buone cono- scenze della multidisciplina e una confidenza con la distanza olimpica non solo vista come capacità di completamento della performance ma soprat- tutto come autonomia acquisita rispetto al carico allenante. È sottointeso perciò che l’atleta in questione è pronto ad affrontare anche gli allenamenti combinati tra le discipline e non gli mancano le abilità medie per affrontare le esercitazioni sulle transizioni nuoto-ciclismo e ciclismo-cor- sa. Questi atleti, soddisfatti del percorso fino ad oggi perseguito a questo pun- to possiedono la determinazione e la volontà per affrontare un evento che li metta maggiormente alla prova sotto l’aspetto dell’endurance. Non si nasconde nemmeno la ricerca della qualità, a qualsiasi livello è pre- sente lo spirito agonistico e perciò anche se sarà la prima esperienza sulla distanza del mezzo ironman ci sarà comunque la ricerca di una buona e sod- disfacente performance che possa qualificare l’atleta all’interno del livello medio della competizione. Dal punto di vista fisiologico rimane comunque prioritario il raggiungimen- to di obiettivi legati alla resistenza allo sforzo per la realizzazione della prova di mezzo ironman che possa vedere l’atleta Advanced tagliare il traguardo soddisfatto e soprattutto sorridente. È evidente che per raggiungere tali obiettivi l’atleta deve essere in grado di sostenere, nonostante gli impegni extra sportivi, lavoro e famiglia per esempio, per 100 giorni un’organizzazione della sua vita adeguata all’im- pegno e, condizione indispensabile, deve essere in grado di sostenere fi- sicamente e fisiologicamente il carico di allenamento che seppur adattato all’individuo, sarà comunque quotidiano. Prestazioni di riferimento indicative e di massima nelle singole discipline: NUOTO: 1’30”-1’40”/100 m B2-B1 CICLISMO: 200/260 W soglia anaerobica CORSA: 4’10”/km - 4’30”/km soglia anaerobica Le prestazioni di riferimento elencate sono del tutto indicative e flessibili; sono costruite sulla base statistica di una campionatura numerosa di age group in attività, ma tali dati lasciano numeroso spazio a varianti rispetto alla maggior specializzazione sulla singola disciplina.
  • 10. 19 Capitolo 2 - Le caratteristiche dei due diversi livelli La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni LIVELLO PERFORMANCE Appartengono al livello PERFORMANCE gli atleti che hanno una “buona” esperienza multidisciplinare sul campo e soprattutto già praticanti di tria- thlon su distanze medie e superiori (mezzo ironman e ironman). In pratica appartengono a tale categoria gli atleti che hanno già gareggiato con risultati di media classifica nella specifica distanza e cercano il salto di qualità al fine di primeggiare nella propria categoria “age group“; sono alla ricerca di prestazioni di alta classifica con l’obiettivo di realizzazione della “best performance”. L’atleta in questione è ovviamente in grado di soste- nere e affrontare gli allenamenti combinati tra le discipline oltre ad aver già acquisito abilità specifiche nelle transizioni. Questi atleti, soddisfatti del percorso fino ad oggi perseguito a questo punto possiedono la determina- zione e la volontà di affrontare un evento che li metta maggiormente alla prova sotto l’aspetto qualitativo. A differenza dell’atleta Advanced che lo vede principalmente alla ricerca della conclusione della sua prima esperienza, l’atleta Performance ha un at- teggiamento “aggressivo” rispetto alla prova, sicuro dei propri mezzi e del- le proprie capacità grazie alle diverse esperienze precedentemente vissute. A maggior ragione rispetto all’atleta Advanced, è evidente che per raggiun- gere obiettivi prestigiosi, l’atleta Performance deve essere in grado di so- stenere, nonostante gli impegni extra sportivi, lavoro e famiglia per esem- pio, per 100 giorni un’organizzazione della sua vita adeguata all’impegno e, condizione indispensabile, deve essere in grado di sostenere fisicamente e fisiologicamente il carico di allenamento quotidiano. Prestazioni di riferimento indicative e di massima nelle singole discipline: NUOTO: 1’20”-1’30”/100 m B2-B1 CICLISMO: 260/300 W soglia anaerobica CORSA: 3’50”/km - 4’10”/km soglia anaerobica Come per il livello Advanced, le prestazioni di riferimento elencate sono del tutto indicative e flessibili; sono costruite sulla base statistica di una campio- natura numerosa di age group in attività ma tali dati lasciano numeroso spa- zio a varianti rispetto alla maggior specializzazione sulla singola disciplina. Per fare un esempio, possono appartenere alla categoria Performance atleti più lenti nella fase natatoria rispetto ai tempi prestazionali previsti ma molto resistenti e nel contempo veloci nella frazione ciclistica o meglio ancora podistica al punto tale da ricucire abbondantemente quel gap formatosi nella prima frazione. Possiamo suggerire strategicamente che se un atleta si ritrova all’interno di due range su tre rispetto ai tempi performanti elencati, potrà collocarsi senza nessuna difficoltà all’intero del gruppo Performance
  • 11. Capitolo 3 Cenni sugli aspetti metabolici e condizionali
  • 12. Capitolo 4 Principi generali dell’allenamento Periodizzazione, pianificazione e programmazione dei carichi
  • 13. Capitolo 9 Gli allenamenti combinati come momento di sintesi
  • 15. Capitolo 11 I microcicli allenanti del livello ADVANCED
  • 16. 90 La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni 90 90 La preparazione del triathlon 70.3 La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni La costruzione della performance in 100 giorni SCHEDE DI ALLENAMENTO LIVELLO ADVANCED MICROCICLO SETTIMANALE DEL PRIMO MESOCICLO: PERIODO FONDAMENTALE MICROCICLO SETTIMANALE DEL SECONDO MESOCICLO: PERIODO SPECIALE MICROCICLO SETTIMANALE DEL TERZO MESOCICLO: PERIODO SPECIFICO/PREAGONISTICO NUOTO: 3 sessioni allenanti CICLISMO: 3 sessioni allenanti CORSA: 3 sessioni allenanti NUOTO: 3 sessioni allenanti CICLISMO: 2 sessioni allenanti CORSA: 3 sessioni allenanti COMBINATI: 1 sessione allenante NUOTO: 2 sessioni allenanti CICLISMO: 2 sessioni allenanti CORSA: 2 sessioni allenanti COMBINATI: 3 sessione allenante LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA MATTINA NUOTO All. 2-5/8-11 CORSA All. 3-6/9-12 CICLISMO All. 3-6/9-12 PAUSA PRANZO NUOTO All. 1-4/7-10 CICLISMO All. 1-4/7-10 CORSA All. 2-5/8-11 CICLISMO All. 2-5/8-11 POMERIGGIO/SERA CORSA All. 1-4/7-10 NUOTO All. 3-6/9-12 TOTALE 9 sessioni TOTALE 9 sessioni TOTALE 9 sessioni LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA MATTINA CICLISMO All. 13-15/17-19 NUOTO All. 14-17/20-23 CICLISMO All. 14-16/18-20 Combinato CICLISMO + CORSA All. 1-2/3-4 PAUSA PRANZO NUOTO All. 13-16/19-22 CORSA All. 14-17/20-23 NUOTO All. 15-18/21-24 POMERIGGIO/SERA CORSA All. 13-16/19-22 CORSA All. 15-18/21-24 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA MATTINA CICLISMO All. 21-23 NUOTO All. 25-27 CICLISMO All. 22-24 Combinato CICLISMO + CORSA All. 7-10 PAUSA PRANZO Combinato Frazionato 2 x (NUOTO + CICLISMO) All. 5-8 Combinato Frazionato 2 x (CICLISMO + CORSA) All. 6-9 NUOTO All. 26-28 POMERIGGIO/SERA CORSA All. 25-27 CORSA All. 26-28
  • 17. La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni 91 Cap 11 - Microcicli allenanti LIVELLO ADVANCED La preparazione del triathlon 70.3 La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni La costruzione della performance in 100 giorni 91 91 PRIMO MICROCICLO SETTIMANALE DEL QUARTO MESOCICLO: PERIODO AGONISTICO SECONDO MICROCICLO SETTIMANALE DEL QUARTO MESOCICLO: PERIODO AGONISTICO NUOTO: 2 sessioni allenanti CICLISMO: 2 sessioni allenanti CORSA: 2 sessioni allenanti COMBINATI: 1 sessione allenante NUOTO: 3 sessioni allenanti CICLISMO: 2 sessioni allenanti CORSA: 2 sessioni allenanti TOTALE 7 sessioni TOTALE 7 sessioni Nota: I numeri che accompagnano le diverse discipline nei corrispondenti settori del planning indicano l’ordine cronologico per disciplina con il quale vengono proposti gli allenamenti durante i microcicli settimanali. LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA MATTINA Giornata di recupero post gara test NUOTO All. 29 CICLISMO All. 25 NUOTO All. 30 CICLISMO All. 26 PAUSA PRANZO Combinato CICLISMO + CORSA All. 11 CORSA All. 30 POMERIGGIO/SERA CORSA All. 29 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA MATTINA NUOTO All. 32 NUOTO All. 33 Ricognizione percorsi di gara GARA 70.3 PAUSA PRANZO NUOTO All. 31 CICLISMO All. 27 CICLISMO All. 28 POMERIGGIO/SERA CORSA All. 31 CORSA All. 32 MICROCICLO SETTIMANALE DI RECUPERO: PERIODO FONDAMENTALE/PERIODO SPECIALE MICROCICLO SETTIMANALE DI RECUPERO: PERIODO SPECIFICO/PREAGONISTICO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA MATTINA Giorno di riposo CORSA All. 34 CICLISMO All. 30 PAUSA PRANZO NUOTO All. 34 CICLISMO All. 29 NUOTO All. 35 POMERIGGIO/SERA CORSA All. 33 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA MATTINA Giorno di riposo Allenamento blando a scelta GARA TEST su distanza inferiore (sprint/olimpico) PAUSA PRANZO NUOTO All. 34 CICLISMO All. 29 NUOTO All. 35 POMERIGGIO/SERA CORSA All. 33 NUOTO: 2 sessioni allenanti CICLISMO: 2 sessioni allenanti CORSA: 2 sessioni allenanti NUOTO: 2 sessioni allenanti CICLISMO: 1 sessione allenante CORSA: 1 sessione allenante TOTALE 6 sessioni TOTALE 4 sessioni I MICROCICLI SETTIMANALI DI RECUPERO SOTTO RIPORTATI VANNO INSERITI TRA I VARI MESOCICLI COME DA TABELLA A PAGINA 35
  • 18. 94 La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni PRIMO MESOCICLO su 4 settimane PERIODO FONDAMENTALE MICROCICLI SETTIMANALI 1 / 2 DEL PRIMO MESOCICLO: PRIODO FONDAMENTALE LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA MATTINA NUOTO All. 2-5/8-11 CORSA All. 3-6/9-12 CICLISMO All. 3-6/9-12 PAUSA PRANZO NUOTO All. 1-4/7-10 CICLISMO All. 1-4/7-10 CORSA All. 2-5/8-11 CICLISMO All. 2-5/8-11 POMERIGGIO/SERA CORSA All. 1-4/7-10 NUOTO All. 3-6/9-12 Z2 - NUOTO - Allenamenti n. 1 e 4 • 300 a piacere • 400 sl: 4 x (75 nb + 25 prog) • 8 x150 sl bb rec.: 20” • 400 sl: 4 x (75 nb + 25 sostenuto) • 200 dorso Z2 - CICLISMO - Allenamenti n. 1 e 4 • 30’ di riscaldamento a fondo lento • 45’ complessivi: • 5 x 5’ 00’’ su percorso pianeggiante a ritmo di fondo lento con incremento di RPM da 80 a 110 a”rapporto fisso” • inserire ad ogni ripetuta 5’00’’ a fondo lento con RPM 80 a rapporto agile • 15’ defaticamento Z2 - CORSA - Allenamenti n. 1 e 4 • 10’ riscaldamento • frazionato su percorso pianeggiante inserendo ad ogni ripetuta 3’con andatura blanda 1. 12’ andatura regolare in fondo lento 2. 10’ in progressione da fondo lento a fondo medio 3. 12’ andatura regolare in fondo lento • 10’ defaticamento Z3 - NUOTO - Allenamenti n. 2 e 5 • 200 a piacere • 300 sl - 200 sl - 100 sl bb (ripartenza con base 2’00’’/100 sl) • 12 x 50 sl nb ripartenza a 55”(4° - 8° - 12 ° in progressione) • 200 sl gg. (50 nb + 50 sostenuti) • 100 - 200 - 300 sl (ripartenza con base 2’00’’/100 sl) • 8 x 55 sl bb ripartenza a 55”(1 nb + 1 sostenuto) • 200 gg/completo (cambio a 50 m) Ripetere 2 volte il microciclo 1 nella prima e nella seconda settimana LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ pausa pranzo pausa pranzo Mattina pomeriggio sera Totale 2.500 metri Tempo 1h 30m Tempo 1h 00m Totale 2.800 metri
  • 19. La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni 95 Cap 11 - Microcicli allenanti LIVELLO ADVANCED Z3 - CORSA - Allenamenti n. 2 e 5 • Percorso collinare • Andatura aerobica generale a fondo lento - massima frequenza cardiaca (bpm.) da raggiungere solo in salita: fondo medio Z3 - CORSA - Allenamenti n. 3 e 6 • 15’ riscaldamento a fondo lento • 30’ variazioni in medio su percorso pianeggiante • 2 x (5’ regolare in fondo medio; 1’ andatura blanda; 4’ regolare in fondo medio; 1’ andatura blanda; 3’ andatura in fondo medio; 1’ andatura blanda) • 5’ andatura blanda di recupero attivo • 15’ variazioni in medio su percorso pianeggiante • 1 x (5’ regolare in fondo medio; 1’ andatura blanda; 4’ regolare in fondo medio; 1’ andatura blanda; 3’ andatura in fondo medio; 1’ andatura blanda) • 10’ defaticamento Z3 - CICLISMO - Allenamenti n. 2 e 5 • su percorso misto collinare facile affrontando le salite con rapporto agile in sella; e fuori sella massima bpm./watt da raggiungere: fondo medio Z3 - CICLISMO - Allenamenti n. 3 e 6 • 30’ di riscaldamento a fondo lento • 1h15’ su percorso con salite - affrontare le salite alternando • una salita in agilità in sella (salita lunga) • una salita in agilità fuori sella (salita breve) • una salita fuori sella con lungo rapporto (salita breve) • una salita in progressione di velocità in sella e fuori sella con rapporti adeguati (salita lunga) massima bpm./watt da raggiungere in salita: fondo medio • 15’ di defaticamento a fondo lento in agilità Z3 - NUOTO - Allenamenti n. 3 e 6 • 200 sl + 6 x 50 sl 1gg/1bb • 100 sciolti • 3 x 300 sl aerobici p.20”+ 6 x 50 sl nb ripartenza a 55” (3°/6° in progressione) • 2 x 300 sl aerobici p. 20”+ 4 x 50 sl nb ripartenza a 55” (2°/4° in progressione) • 1 x 300 sl aerobici p. 20”+ 2 x 50 sl nb ripartenza a 55” (2° in progressione) • 200 gg/bb cambio a 50 m VENERDÌ GIOVEDÌ SABATO DOMENICA pausa pranzo pausa pranzo Mattina Mattina pomeriggio sera Tempo 1h 00m Tempo 1h 45m Tempo 1h 15m Tempo 2h 00m Totale 3.200 metri Primo microciclo 1° e 2° settimana 1
  • 20. Capitolo 12 I microcicli allenanti del livello PERFORMANCE
  • 21. 124 La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni SCHEDE DI ALLENAMENTO LIVELLO PERFORMANCE MICROCICLO SETTIMANALE DEL PRIMO MESOCICLO: PERIODO FONDAMENTALE MICROCICLO SETTIMANALE DEL SECONDO MESOCICLO: PERIODO SPECIALE MICROCICLO SETTIMANALE DEL TERZO MESOCICLO: PERIODO SPECIFICO/PREAGONISTICO NUOTO: 3 sessioni allenanti CICLISMO: 3 sessioni allenanti CORSA: 3 sessioni allenanti COMBINATI: 1 sessione allenante NUOTO: 3 sessioni allenanti CICLISMO: 2 sessioni allenanti CORSA: 2 sessioni allenanti COMBINATI: 3 sessionI allenantI NUOTO: 3 sessioni allenanti CICLISMO: 2 sessioni allenanti CORSA: 2 sessioni allenanti COMBINATI: 3 sessioni allenanti LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA MATTINA NUOTO All. 1-4/7-10 NUOTO All. 2-5/8-11 NUOTO All. 3-6/9-12 CICLISMO All. 3-6/9-12 Combinato CICLISMO + CORSA All. 1-2/3-4 PAUSA PRANZO CICLISMO All. 1-4/7-10 CICLISMO All. 2-5/8-11 CORSA All. 2-5/8-11 POMERIGGIO/SERA CORSA All. 1-4/7-10 CORSA All. 3-6/9-12 TOTALE 10 sessioni TOTALE 10 sessioni TOTALE 10 sessioni LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA MATTINA Combinato Frazionato 2 x (NUOTO + CICLISMO) All. 5-8/11-14 NUOTO All. 14-17/20-23 NUOTO All. 15-18/21-24 CICLISMO All. 14-16/18-20 Combinato CICLISMO + CORSA All. 7-10/13-16 PAUSA PRANZO NUOTO All. 13-16/19-22 CICLISMO All. 13-15/17-19 Combinato Frazionato 2 x (CICLISMO + CORSA) All. 6-9/12-15 POMERIGGIO/SERA CORSA All. 13-15/17-19 CORSA All. 14-16/18-20 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA MATTINA Combinato Frazionato 2 x (NUOTO + CICLISMO) All. 17-20 NUOTO All. 26-29 NUOTO All. 27-30 CICLISMO All. 22-24 Combinato CICLISMO + CORSA All. 19-22 PAUSA PRANZO NUOTO All. 25-28 CICLISMO All. 21-23 Combinato Frazionato 3 x (CICLISMO + CORSA) All. 18-21 POMERIGGIO/SERA CORSA All. 21-23 CORSA All. 22-24
  • 22. La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni 125 Cap 12 - Microcicli allenanti LIVELLO PERFORMANCE PRIMO MICROCICLO SETTIMANALE DEL QUARTO MESOCICLO: PERIODO AGONISTICO SECONDO MICROCICLO SETTIMANALE DEL QUARTO MESOCICLO: PERIODO AGONISTICO NUOTO: 2 sessioni allenanti CICLISMO: 2 sessioni allenanti CORSA: 2 sessioni allenanti COMBINATI: 1 sessione allenante NUOTO: 3 sessioni allenanti CICLISMO: 2 sessioni allenanti CORSA: 2 sessioni allenanti TOTALE 7 sessioni TOTALE 7 sessioni LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA MATTINA Giornata di recupero post gara test NUOTO All. 31 CICLISMO All. 25 NUOTO All. 32 CICLISMO All. 26 PAUSA PRANZO Combinato CICLISMO + CORSA All. 23 CORSA All. 26 POMERIGGIO/SERA CORSA All. 25 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA MATTINA NUOTO All. 34 NUOTO All. 35 Ricognizione percorsi di gara GARA 70.3 PAUSA PRANZO NUOTO All. 33 CICLISMO All. 27 CICLISMO All. 28 POMERIGGIO/SERA CORSA All. 27 CORSA All. 28 Nota: I numeri che accompagnano le diverse discipline nei corrispondenti settori del planning indicano l’ordine cronologico per disciplina con il quale vengono proposti gli allenamenti durante i microcicli settimanali MICROCICLO SETTIMANALE DI RECUPERO: PERIODO FONDAMENTALE/SPECIALE LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA MATTINA Giorno di riposo CORSA All. 30 CICLISMO All. 30 PAUSA PRANZO NUOTO All. 36 CICLISMO All. 29 NUOTO All. 37 POMERIGGIO/SERA CORSA All. 29 NUOTO: 2 sessioni allenanti CICLISMO: 2 sessioni allenanti CORSA: 2 sessioni allenanti TOTALE 6 sessioni MICROCICLO SETTIMANALE DI RECUPERO: PERIODO SPECIFICO/PREAGONISTICO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA MATTINA Giorno di riposo Allenamento blando a scelta GARA TEST su distanza inferiore (sprint/olimpico) PAUSA PRANZO NUOTO All. 36 CICLISMO All. 29 NUOTO All. 37 POMERIGGIO/SERA CORSA All. 29 NUOTO: 2 sessioni allenanti CICLISMO: 1 sessione allenante CORSA: 1 sessione allenante TOTALE 4 sessioni I MICROCICLI SETTIMANALI DI RECUPERO SOTTO RIPORTATI VANNO INSERITI TRA I VARI MESOCICLI COME DA TABELLA A PAGINA 35
  • 23. Capitolo 13 I test di valutazione funzionale
  • 24. 165 Capitolo 13 - I test di valutazione funzionale La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni Il test Critical Power Questo test è volto a definire la ”potenza critica”, ossia quel valore di poten- za che può essere sostenuto per un tempo lungo e perciò con una prepon- deranza del sistema energetico aerobico.  Questo test è stato proposto da Joe Friel (2003), ed è basato su una serie di test massimali, in base ai quali si disegna una curva che correla la potenza alla durata della prestazione. Le prove massimali vengono eseguite sulle seguenti distanze: 12’’, 1’, 6’, 12’, 30’. Ovviamente non si possono eseguire tutte lo stesso giorno. Per esempio, si possono eseguire i primi tre test il primo giorno, e poi gli ultimi due a distanza di 24-48 ore. Le potenze ottenute sono riportate in un grafico e interpolate per ricavare una curva di potenza grazie alla quale, indirettamente, si possono calco- lare le potenze per qualunque minutaggio, da 0 a 180’. Queste potenze vengono indicate con la sigla CP, seguita dal numero in minuti ad esempio CP90 è la potenza che l’atleta riesce ad esprimere in 90’ di sforzo continua- to perciò in uno stato di steady state (equilibrio costante - stato stabile). La relazione tra i parametri ottenuti da questo test evidenzia che il tempo per cui un atleta può sostenere un wattaggio determinato, dipende dal wattag- gio stesso in relazione alle capacità metaboliche del soggetto, e questa ca- pacità di performare lo sforzo per una tal durata, dipende a sua volta dall’in- sieme delle doti aerobiche + anaerobiche che variano nel loro contributo in funzione della durata di uno sforzo. Una maggiore durata dello sforzo corrisponde ad una maggiore incidenza del meccanismo aerobico mentre ad una minore durata corrisponde una maggiore incidenza, in termini percentuali, del meccanismo anaerobico.
  • 25. 166 La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni Il test  di Curva Potenza/Cadenza  L’obiettivo del test è l’individuazione del rapporto tra RPM e massima espres- sione di potenza, in pratica a quante pedalate per minuto l’atleta esprime la miglior perfomance in termini di wattaggio. In gergo motoristico, viene definito come la”coppia massima”. L’esecuzione del test prevede di effettuare almeno 5 prove con differenti rapporti, per esempio 53 x11; 53 x 15; 53 x19; 39 x16; 39 x 19. In ogni prova l’atleta esegue un test massimale scegliendo a priori un tempo di 5”-8”. Entro questo intervallo di tempo non si sviluppa lattato e ciò con- sente la ripetizione di più prove in tempi brevi. I dati ottenuti vengono riportati su di grafico wattaggio/cadenza dove si evidenzia il picco di potenza e a quante RPM viene raggiunto. La curva che si ottiene fornisce spunti importanti di riflessione: in base ai valori ottenuti infatti possiamo ipotizzare con alta probabilità le caratteristi- che dell’atleta: ad esempio se l’atleta sviluppa 1000 watt ottenendoli a 140 RPM possiamo affermare che si tratta di un”velocista da pista”, a 125 RPM un velocista da strada, a 110 RPM di un passista dotato di una buona volata, oltre al fatto che possiamo individuare i rapporti del cambio più idonei alla varie fasi di allenamento e di gara.
  • 26. 167 Capitolo 13 - I test di valutazione funzionale La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni Il test  di Wingate: Questo test molto breve ed intenso nella sua esecuzione, consente di valuta- re la resistenza alla situazione di acidosi durante l’espressione della potenza massimale. ll test consiste nell’effettuare una prova ad un cicloergometro ad attrito frizionale della durata di 30”; il soggetto è invitato a pedalare alla massima velocità possibile contro una resistenza fissa (Resistenza Costante) che di norma è relativa al peso corporeo. Queste resistenze devono essere aumentate quando si testano atleti ben allenati nelle specialità di potenza. Il soggetto parte seduto e mantiene tale posizione per l’intera durata della prova. Il picco di potenza (PP) si ottiene quindi con la frequenza massima di pe- dalata. Dopo il raggiungimento del picco si osserva l’andatura del calo di potenza (più o meno regolare) fino alla fine del test. L’analisi del test dà l’opportunità al metodologo di valutare i seguenti para- metri: • prestazione massimale; • prestazione massimale relativa; • prestazione media; • capacità anaerobica; • indice di affaticamento.
  • 27. 176 La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni Nominativo della gara: 70.3 Zell am See (650 metri sl) - 27 agosto 2017 Nuoto: 1900 metri in acque di lago Ciclismo: 90 km Corsa: 21 km Caratteristiche dei percorsi NUOTO Il percorso di nuoto di 1900 metri è costituito da due tratti da 935 metri, con un giro di boa di 30 metri. Si tratta di un’andata e un ritorno con senso di marcia antiorario. La temperatura dell’acqua nel giorno di gara era di 20° e nella fase di ritorno una discreta corrente laterale portava gli atleti a modificare la traiettoria che risultava non più rettilinea, bensì ricca di brevi cambi di direzione con la conseguente dilatazione dei tempi di percorrenza.
  • 28. 181 Capitolo 14 - Il monitoraggio della performance La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni NUOTO: analisi La frazione di nuoto di 1900 metri offre alcune indicazioni sui ritmi effet- tuati e sull’aspetto tecnico della nuotata, ma non è assolutamente fede- le alla capacità performante. Infatti, l’atleta è stato coinvolto più volte, soprattutto nella fase iniziale, in situazioni difficoltose a causa di contatti continui e bruschi con altri concorrenti; sono situazioni che spesso pos- sono involontariamente accadere visto il numero elevato di partecipanti e solo grazie all’esperienza e ad allenamenti dedicati ci si abitua ad af- frontarle. L’atleta David Colgan è stato costretto a interrompere frequen- temente la nuotata, non solo rompendone il ritmo, ma anche assumen- do delle situazioni di stallo che hanno fatto perdere all’atleta dei minuti preziosi. Ciò si evidenzia chiaramente paragonando le capacità performanti dell’atleta riassunte nel paragrafo NUOTO: parametri personali dell’at- leta in oggetto con i dati riepilogativi nella tabella a consuntivo (fig. 3). Dal confronto stride il parallelo tra un ritmo aerobico personale di 1’42”/100 metri con un ritmo gara consuntivo di 1’59”/100 metri a te- stimonianza che le operazioni di disturbo involontarie in acqua hanno limitato profondamente la performance. Altro dato che testimonia la scarsa efficienza della frazione natatoria si ritrova nel dato della frequenza media di bracciata, 33 bracciate /min, con un picco di 43 bracciate /min, valori decisamente più bassi della me- dia ottimale (fig. 1). Resta inteso che per bracciata si intende il “ciclo di bracciata” (destro + sinistro) in quanto il movimento viene conteggiato ogni qualvolta il braccio su cui è applicato il dispositivo di rilevamento compie un giro completo. A questo proposito si riporta sotto una tabella esplicativa sulla frequenza di bracciata (fig. 2). A consuntivo possiamo affermare che l’atleta in questa prima frazione non è riuscito a esprimere il suo vero valore perdendo sulla carta almeno 6’00” rispetto alla sua prestazione ottimale, una performance perciò sotto le aspettative det- tata da situazioni contestuali che purtroppo possono verificarsi, ma che vanno allo stesso modo affrontate e in parte anticipatamente risolte con l’esperienza e il lavoro specifico. Fig. 1 frequenza media bracciate l Bracciate Nessun overlay
  • 29. 183 Capitolo 14 - Il monitoraggio della performance La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni CICLISMO: analisi La frazione di ciclismo di 90 km (misura effettiva di 89,29 km), eseguita dal nostro atleta David Colgan è riconducibile con estrema precisione a uno sforzo metabolico e muscolare corrispondente al ritmo di fondo medio, sia nel parametro frequenza cardiaca, sia nel parametro potenza (fig.1). Infatti, se noi andiamo ad analizzare i dati a consuntivo (fig. 5) si evidenzia che la FC. media è di 160 bpm., corrispondente perfettamente al range di fondo medio rilevato nel test di valutazione funzionale eseguito in data 12 luglio 2017 (FC. di fondo medio 160/162). Altro dato interessante da rilevare è la frequenza cardiaca massima durante la performance, pari a 172 bpm. Tale frequenza è di poco inferiore al valore di soglia anaerobica a testimo- nianza che l’atleta ha saputo gestire lo sforzo in sicurezza, controllando la spesa metabolica e contestualizzandola all’economia totale della per- formance non dimenticando perciò la necessità di ottimizzare la terza e successiva frazione podistica di 21km. Allo stesso modo si è comportata la potenza media normalizzata, ossia il dato di potenza media effettiva; valore ottenuto grazie ad un algortimo matemati- co che ha l’obiettivo di render il dato più preciso e regolare e soprattutto con- frontabile annullando le compenenti variabili durante le diverse prestazioni. Fig. 1 frequenza cardiaca e potenza su base altimetrica Fig. 2 cadenza di pedalata su base altimetrica l Frequenza cardiaca Media massima: Nessuno l Cadenza pedalata Media massima: Nessuno l Quota l Potenza: Watt l Quota Nessun overlay
  • 30. 184 La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni Fig. 3 segmento salita Fig. 5 dati a consuntivo Fig. 4 bilanciamento potenza arti dx/sx su base altimetrica l Bilanciamento D/S Media massima: Nessuno l Quota Nessun overlay
  • 31. 187 Capitolo 14 - Il monitoraggio della performance La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni Per quanto riguarda la cadenza media di corsa, che rappresenta il nume- ro di passi effettuati in un minuto (spm), possiamo rilevare che l’atleta ha fatto registrare 174 spm, dato vicino a quello riportato in letteratura di 180 spm e che viene considerato come la cadenza media ideale (fig.3). Fig. 1 frequenza cardiaca su base altimetrica Fig. 2 passo su base altimetrica Fig. 3 cadenza corsa l Quota l Quota l Cadenza corsa l Freq. cardiaca Nessun overlay l Passo Nessun overlay Nessun overlay
  • 32. 192 La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni CENNI SUI PRINCIPI GENERALI DEGLI ASPETTI NUTRIZIONALI IN DISCIPLINE DI ENDURANCE A cura della Dott.ssa Laura Martinelli* *Laura Martinelli è una Dietista Sportiva, esperta in ciclismo e sport di resistenza. Laureata con lode in Dietistica, presso la Facoltà di Medi- cina e Chirurgia di Padova e poi specializzata in Nutrizione Sportiva in Inghilterra con un Master of Science in Sport&Exercise Nutrition, presso la Leeds Metropolitan University (ora Leeds Beckett University). Dal 2010 ad oggi collabora con atleti di diverse discipline per la prepa- razione di gare di livello nazionale e internazionale. Dal 2013 è docente di Nutrizione Sportiva e Fisiologia dell’Esercizio alla Scuola di Nutrizione e Integrazione nello Sport (sede di Padova). Nel triennio 2014-2016 ha lavorato come dietista sportiva della squa- dra svizzera di ciclismo World Tour IAM Cycling. Da ottobre 2017 è responsabile nutrizionale della squadra di ciclismo World Tour Bahrain McLaren (prima Bahrain Merida). Principi generali degli aspetti nutrizionali Durante una prestazione di triathlon di media distanza, gli atleti con- sumano mediamente dalle 6.000 alle 10.000 kcalorie, secondo diverse variabili relative al soggetto come l’età, il sesso, il grado di allenamento, la composizione corporea e lo stato di salute, all’ambiente come l’alti- tudine e le condizioni atmosferiche e all’attività sportiva come la durata e l’intensità. Appare dunque evidente che il triatleta debba pianificare attentamente la nutrizione, l’idratazione e la supplementazione nelle di- verse fasi di preparazione, prestazione e recupero. Nel triathlon, infatti, la nutrizione mira alla prevenzione dei principali fat- tori che determinano l’affaticamento e il calo della prestazione: • l’esaurimento del glicogeno (deposito muscolare ed epatico di car- boidrati) e la conseguente difficoltà di mantenere l’intensità d’eser- cizio fino alla linea d’arrivo; • la disidratazione progressiva, spesso concausa di crampi muscolari e difficoltà nella regolazione della temperatura corporea o, al con- trario, l’iponatriemia (disturbo elettrolitico che provoca un abbassa- mento della concentrazione di sodio nel plasma), legata all’eccessi- va assunzione di acqua; • i disturbi gastrointestinali (come nausea, vomito, diarrea, reflusso, meteorismo), che nelle prestazioni di durata possono colpire gli at- leti.
  • 33. 197 Capitolo 15 - Aspetti nutrizionali La preparazione del triathlon 70.3 La costruzione della performance in 100 giorni La nutrizione e l’idratazione nel giorno di gara: gli errori più comuni Gli errori più comuni che si possono commettere nel giorno di gara sono: • rispettare un piano a tutti i costi. Se a causa di qualche imprevisto non è possibile seguire il piano (per l’insorgenza di problemi ga- strointestinali, ad esempio), non ha senso continuare con il piano a tutti i costi, sforzandosi di alimentarsi. In questo caso è più re- munerativo essere flessibili e adattarsi: un’assunzione di nutrienti leggermente inferiore a quanto prefissato non sarà certamente un problema; • provare qualcosa di nuovo il giorno della gara. Spesso gli atleti van- no in giro per le esposizioni acquistando nuovi prodotti per la gara del giorno successivo, laddove in quell’occasione sarebbe molto più saggio consumare soltanto prodotti testati, la cui tolleranza è già stata accertata; • pensare che “più è meglio”. Bere e mangiare di più non è sempre meglio. Bisogna ovviamente immagazzinare energia sufficiente e assumere abbastanza liquidi, ma superare il soddisfacimento dei bisogni di base non è necessariamente meglio ed è anzi in taluni casi addirittura dannoso; • è improbabile che, in una gara come questa, le perdite di sodio influenzino le prestazioni della maggior parte degli atleti; la sua supplementazione non dovrebbe dunque essere una priorità. Inol- tre, un’eccessiva assunzione di sodio potrebbe causare problemi gastrointestinali; • la caffeina può aiutare alcuni atleti: 3 mg/kg un’ora prima, equiva- lente a una tazza grande di “caffè americano” o a due tazzine di caf- fè espresso prima della partenza rappresentano una dose bassa. Ad alcuni atleti piace e ad altri no; bisogna sperimentare per scoprire quale carburante funziona meglio per la propria macchina. Queste sono le basi di un buon rifornimento per il triathlon di media di- stanza. Purtroppo molti atleti non possiedono le nozioni basilari o non vi prestano sufficiente attenzione, spesso distratti da elementi di dettaglio come i supplementi.
  • 34. 204 Sergio Contin Laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Chieti con tesi dal ti- tolo “Programmazione personalizzata dell’allenamento – monitoraggio cardiaco ai fini prestativi”. Ha frequentato il corso pluriennale di specializzazione presso il Centro Interuniversitario Europeo per le Scienze Sportive (ECUS). Nel 2003, presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti, è stato nomina- to docente esterno in “valutazioni funzionali delle attitudini atletiche” all’interno del master di primo livello in Scienze chinesiologiche e rie- ducative. Per la Federazione Italiana Triathlon, dal 2001 al 2008, ha ricoperto il ruolo di responsabile tecnico della Nazionale Italiana assoluta su lunga distanza, dal 2009 al 2012 ha ricoperto l’incarico di commissario tecnico della Nazionale Olimpica ai giochi di Londra 2012 e dal 2013 al 2016 l’incarico di coordinatore squadre nazionali atleti élite partecipando con la Nazionale Olimpica ai giochi di Rio 2016. Oltre al lavoro svolto per la Federazione Italiana Triathlon, Sergio Contin è preparatore di atleti professionisti italiani e stranieri di ciclismo sia su strada che mountain bike XC e ciclocross. È titolare ed head coach di “Studio RX - centro di valutazione funzionale dell’atleta” società che offre servizi di metodologia , test e programma- zione personalizzata dell’allenamento sportivo.
  • 35. 205 Roberto Tamburri Laureato in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Specializzato in Tecnica e Didattica Sportiva presso la Scuola dello Sport del CONI. Tecnico coordinatore IV° Livello europeo CONI. Master in Management dello Sport, Università Luiss-Coni SDS. La sua attività professionale nel mondo del triathlon ha spaziato per oltre 30 anni, sin dalla nascita di questo sport in Italia, dai ruoli tecnici a quelli gestionali e dirigenziali federali. Ha curato la preparazione e l’organizzazione della Squadra Nazionale in funzione delle cinque partecipazioni olimpiche della FITRI (Sydney, Atene, Pechino, Londra e Rio) in qualità di Direttore Tecnico e Sportivo. Ha coordinato il Settore Istruzione Tecnica della Federazione Triathlon dal 1997 al 2016. Direttore Tecnico FITRI dal 1997 al 2008, Direttore Sportivo FITRI dal 2009 al 2012. General Manager FITRI Area Sport e Preparazione Olimpica dal 2012 al 2016. Direttore tecnico del G.S. Fiamme Azzurre delle sezioni triathlon e pentathlon moderno dal 1990 al 2001. Atleta nazionale di pentathlon moderno con il G.S. Fiamme Oro Polizia di Stato. Coordinatore tecnico-scientifico dello Studio Health in Training (www. healthintraining.it) a Roma. Lo studio offre servizi di metodologia, test e programmazione personalizzata dell’allenamento sportivo, della prepa- razione fisica e riprogrammazione posturale. Docente di Scienze motorie presso il Liceo Statale “Terenzio Mamiani“ di Roma. Gli autori