Publicité

Programma definitivo 6° congresso nazionale sihta

Secretary and Member of the Board à Centre for Leadership in Medicine, Catholic University of the Sacred Heart, Rome
30 Oct 2013
Programma definitivo 6° congresso nazionale sihta
Programma definitivo 6° congresso nazionale sihta
Programma definitivo 6° congresso nazionale sihta
Programma definitivo 6° congresso nazionale sihta
Publicité
Programma definitivo 6° congresso nazionale sihta
Programma definitivo 6° congresso nazionale sihta
Programma definitivo 6° congresso nazionale sihta
Programma definitivo 6° congresso nazionale sihta
Programma definitivo 6° congresso nazionale sihta
Publicité
Programma definitivo 6° congresso nazionale sihta
Programma definitivo 6° congresso nazionale sihta
Programma definitivo 6° congresso nazionale sihta
Programma definitivo 6° congresso nazionale sihta
Programma definitivo 6° congresso nazionale sihta
Publicité
Programma definitivo 6° congresso nazionale sihta
Programma definitivo 6° congresso nazionale sihta
Prochain SlideShare
Programma  7° congresso nazionale sihtaProgramma 7° congresso nazionale sihta
Chargement dans ... 3
1 sur 16
Publicité

Contenu connexe

Similaire à Programma definitivo 6° congresso nazionale sihta(20)

Publicité

Programma definitivo 6° congresso nazionale sihta

  1. In un momento storico come quello attuale, caratterizzato da una forte crisi economica e da un’esasperata attenzione al contenimento della spesa, compiere scelte che siano anche eticamente accettabili e socialmente condivise, dovrebbe essere uno dei paradigmi fondamentali per rendere sostenibili le decisioni che incidono in grande misura sul livello qualitativo dei sistemi sanitari. Il 6° Congresso Nazionale della Sihta intende indagare la dimensione etica e d’impatto sociale dell’Health Technology Assessment affinché in ogni processo decisionale, non prevalgano più orientamenti poveri di dimensione valoriale quasi esclusivamente orientati ai tagli lineari piuttosto che a un sapiente disinvestimento che non incida sulla salute dei cittadini. Declinare in tale maniera il percorso decisionale suggerito dalle metodologie di HTA costituisce un’ulteriore garanzia affinché le stesse vengano realmente interpretate come una leva per lo sviluppo economico del Paese. Il Congresso si articolerà in quattro sessioni plenarie, numerose sessioni parallele nelle quali saranno presentati sia contributi scientifici proposti dai partecipanti che workshop e panel su temi specifici. Le quattro sessioni plenarie saranno dedicate a: 1. La valutazione etica e di impatto sociale in HTA 2. HTA come leva per lo sviluppo economico del Paese 3. HTA tra innovazione e disinvestimento 4. Equità e sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale Crediti attribuiti 12 (per tutte le professioni) L’evento è accreditato per 149 persone Verranno assegnati i crediti ECM fino al raggiungimento delle prime 149 iscrizioni pervenute. Sarà rispettato l’ordine cronologico di arrivo delle schede di iscrizione.
  2. CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Carlo Favaretti Vice Presidente Vicario Americo Cicchetti COMITATO TECNICO SCIENTIFICO Walter Ricciardi (Coordinatore) Revisore dei conti Fabrizio Fontana Marina Cerbo Pietro Derrico Fabrizio Fontana Gian Franco Gensini Roberto Grilli Giovanni Guizzetti Marcella Marletta Saverio Francesco Mennini Giandomenico Nollo Paolo Siviero Stefano Vella PRESIDENTI CONGRESSO COMITATO ORGANIZZATORE Carlo Favaretti Michele Virgilio Americo Cicchetti (Coordinatore) Vice Presidente Paolo Lago Segretario e Tesoriere Sandro Franco Consiglieri Maurizio Ettore Maccarini Marco Marchetti Giovanni Maria Guarrera Marina Cerbo Sandro Franco Paolo Lago Marco Marchetti Walter Ricciardi Michele Tringali Michele Virgilio
  3. Durante i lavori di giovedì 7 novembre è prevista una coffee station PROGRAMMA DEFINITIVO dalle ore 16.30 alle ore 17.30 GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 2013 10.00-13.00 ATTIVITÀ PRECONGRESSUALI HEALTH POLICY FORUM 2013 (Sala Eco di Mare) Incontro Autunnale (ad invito) 14.00-15.00 Registrazione dei partecipanti 15.00 Inaugurazione del Congresso Saluti delle Autorità Nichi Vendola Presidente Regione Puglia Elena Gentile Assessore al Welfare Regione Puglia Francesco Schittulli Presidente Provincia di Bari Michele Emiliano Sindaco di Bari Filippo Anelli Presidente Ordine dei Medici e Odontoiatri di Bari Angelo Domenico Colasanto Direttore Generale Asl Bari Vitangelo Dattoli Direttore Generale Policlinico di Bari 16.00-18.00 I SESSIONE (Sala Sgarbi Veneziani) “La valutazione etica e d’impatto sociale in HTA” Moderatori: Carlo Favaretti Presidente SIHTA Michele Virgilio Coordinatore Gruppo di Lavoro HTA Ares Puglia • La metodologia della valutazione etica in HTA Maria Luisa Di Pietro Associato di Medicina Legale, Istituto di Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
  4. PROGRAMMA DEFINITIVO • La valutazione d’impatto sociale: metodi ed esperienze internazionali Pascale Lehoux Professeur titulaire, Département d'administration de la santé. Titulaire de la Chaire de recherche du Canada sur les Innovations en santé. Institut de recherche en santé publique de l'Université de Montréal (IRSPUM) • La valutazione etica nei rapporti di HTA e nelle decisioni programmatorie: l’esperienza nazionale e internazionale Dario Sacchini EUnetHTA; HTAi-INAHTA subgroup on Ethics
  5. Durante di venerdì 8 novembre sono previste due coffee station PROGRAMMA DEFINITIVO alle ore 16.30 dalle ore 10.30 alle ore 11.30 e dalle 15.30 VENERDÌ 8 NOVEMBRE 2013 9.00-11.00 II SESSIONE (Sala Sgarbi Veneziani) “HTA: una leva per lo sviluppo economico del Paese” Moderatori: Americo Cicchetti Vice Presidente Vicario SIHTA. Direttore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, ALTEMS Paolo Lago Vice Presidente SIHTA. Direttore della Struttura di Ingegneria Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia • Regolazione e programmazione possono aiutare lo sviluppo economico? Marcella Marletta Direttore Generale dei dispositivi medici del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure, Ministero della Salute Francesco Bux Direttore Generale Ares Puglia • HTA e industria: vincolo o opportunità di sviluppo? Daniel Lapeyre Vice Presidente di Farmindustria Luciano Frattini Vice Presidente Assobiomedica • Prevenzione primaria e strategie di sviluppo locale Elisabetta Graps Dirigente Medico Ares Puglia SESSIONI PARALLELE 11.00-13.00 Dalle evidenze alle decisioni nel SSN: il progetto DECIDE (Sala Sciascia) Moderatore: Carlo Saitto Direttore UOC Controllo di gestione ASL RME • Su quali criteri fondare le decisioni: le aree da esplorare Carlo Saitto • Come pesare le evidenze scientifiche e come presentarle: le caratteristiche dello strumento di valutazione Laura Amato Responsabile gruppo Alcool e dipendenze Centro Cochrane Italiano • Come utilizzare lo strumento di valutazione: un esempio operativo Elena Parmelli Ricercatrice Università di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio
  6. PROGRAMMA DEFINITIVO 11.00-13.00 Un nuovo paradigma per le terapie dell'HIV fra ricerca clinica e sostenibilità economica. Le valutazioni di costo-efficacia e gli studi di farmaco-epidemiologia tramite l'impiego dei database amministrativi (Sala Flaiano) Francesco Saverio Mennini Professore di Economia Sanitaria. Facoltà di Economia dell'Università Tor Vergata - Roma. Kingston University, Londra. Research Director CEIS-EEHTA Luca Degli Esposti CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research 11.00-13.00 Costruzione ed uso di filtri per la valutazione delle tecnologie sanitarie in PubMed* (Sala Longanesi) Claudia Vidale Servizio di Documentazione Biomedica AO Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine Giovanni Maria Guarrera Direttore Medico, staff Consiglio di Direzione, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Trento. Socio fondatore SIHTA * La sessione è riservata a massimo 25 partecipanti dotati di PC e/o Tablet che potranno accedere ad internet tramite wi-fi gratuita. 11.00-13.00 COMUNICAZIONI: Policy e implicazioni etico-sociali (Sala Montanelli) Moderatore: Paolo Lago Vice Presidente SIHTA. Direttore della Struttura di Ingegneria Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia • • • • • La trasformazione della Medicina Respiratoria: quali politiche sanitarie, quale governance delle risorse e quale gestione della cronicità? La proposta del Progetto “BREATHs - Building REsearch and Alliances for Respiratory Tract in Healthcare systems” Lazzari A, Silenzi A, Parente P, Veneziano M, Campanella P, Pitrelli A, Patarnello F, Favaretti C, Blasi F, Ricciardi W Procedura di gestione di introduzione di dispositivi per paziente singolo in condizioni di urgenza Furno C, Leogrande L, Cicchetti A, Marchetti M IKNOW project come strumento di education e knowledge management Kushpeleva N, Temirkhanova M, Dubinski M, Russo M, Barollo M, Cardillo C, Lombardi M, Bartoccioni F Dispositivi medici off label: una decisione etica e non solo Mozzon R, Troncon MG Applicazione sperimentale di tecniche innovative di valutazione economicosociale in merito alle ricadute sul sistema socioeconomico locale della sclerosi multipla Furian C, Gobbato C, Marangon F, Eleopra R, D’amico D, Troiano S, Nadalutti M, Campagnolo M, Troncon MG, Guarrera GM
  7. PROGRAMMA DEFINITIVO • • • HTA di Dispositivi Medici nelle procedure interventistiche pediatriche. MesoMicro level e Off-Label Castoro M, Fraccaro A, Milanesi O, Grisafi D, Toffanello I, Brugnera M, Cancanelli L L'Innovazione Tecnologica nei Medical Device tra qualità e sostenibilità: il Programma britannico iTAPP e proposte per il Ssn Cicchetti A, Iacopino V, Santangelo S, Marletta M La prospettiva del paziente ne processo di HTA: coinvolgimento di cittadini e utenti nella valutazione del test di screening HPV Dalle Fratte CF, Passerini A, Vivori C, Dalla Palma P, Guarrera GM 13.00-14.00 Lunch 14.00-16.00 III SESSIONE (Sala Sgarbi Veneziani) “HTA tra innovazione e disinvestimento” Moderatori: Carlo Favaretti Presidente SIHTA Marina Cerbo Direttore di Innovazione, Sperimentazione e Sviluppo, HTA dell'AgeNaS • Trasformazioni organizzative e cambio di cultura Joakim Edvinsson Senior Improvement leader at Qulturum, Jönköping (Svezia) • Le organizzazioni sanitarie che cambiano: esperienze italiane Fabrizio Fontana Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria ULSS 3 Bassano del Grappa • Scelte economiche tra spending review e HTA Stefano Capri Professore di Economia presso la School of Economics and Management Cattaneo-LIUC University, Castellanza SESSIONI PARALLELE 16.00-18.00 Unioni d'acquisto e gare per area vasta tra bisogni degli stakeholder e rispetto delle regole di mercato (Sala Flaiano) Moderatori: Francesco De Nicolo Presidente Nazionale FARE, Bari Michele Lattarulo Segretario Regionale Puglia SIFO, Bari • L'esperienza dell'Intercent-er Alessandra Boni Direttrice Intercent-er Emilia Romagna • L'esperienza della CONSIP Andrea Di Tommaso CONSIP - Roma
  8. PROGRAMMA DEFINITIVO • Lo studio FARE Claudio Amoruso Direttivo FARE • La posizione dell'Assobiomedica Paolo Gazzaniga Direttore Centro Studi Assobiomedica, Milano Discussant: Angelo Domenico Colasanto Direttore Generale ASL Provinciale di Bari Giuseppe Marchitelli Presidente A.F.O.R.P. Regione Puglia Emilio Chiarolla Nucleo Verifica Contratti ed Appalti Regione Puglia 16.00-18.00 Hta capacity building: il caso della fisica medica (Sala Montanelli) Moderatori: Giandomenico Nollo Progetto IRCS-PAT. Comitato Scientifico SIHTA Valentina Verile Esperto in Fisica Medica SC Radioterapia Oncologica, Fisica Sanitaria Ospedaliera, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” • Necessità del capacity building e dello sviluppo delle conoscenze in ambito HTA Giovanni Maria Guarrera Direttore Medico, staff Consiglio di Direzione, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Trento. Socio fondatore SIHTA • La figura del Fisico Medico, da tecnico a dirigente ospedaliero a decision maker e influencer Stefania Maggi Direttore S.O.D. Fisica Sanitaria. Azienda Ospedali Riuniti di Ancona • La necessità di coordinare la formazione su scala nazionale in base ad un programma condiviso Roberto Bellotti Delegato CODIR • Proposta di un Programma Formativo condiviso per tutte le scuole di specialità in Fisica Medica sui principi e metodi dell’HTA Lamberto Widesott Referente Gruppo HTA di AIFM Tavola rotonda conclusiva: Chairmen Valentina Verile, Giandomenico Nollo Giovanni Maria Guarrera SIHTA Stefania Maggi AIFM Roberto Bellotti CODIR Lamberto Widesott APSS Trento Marco Favetta Rappresentante degli studenti specializzandi in Fisica Medica
  9. PROGRAMMA DEFINITIVO 16.00-18.00 Eperienze di telemedicina: come migliorare l'impatto sociale attraverso analisi di HTA (Sala Sciascia) Moderatore: Davide Minniti Dirigente Medico Responsabile Organizzazione Sanitaria OO.RR. di Rivoli, ASL TO3 Torino • Impatto etico della condivisione dei dati fra i professionisti coinvolti nel servizio di telemonitoraggio e teleassistenza in Piemonte Alberto Lazzero Dirigente medico Ospedale di Pinerolo, Referente aziendale telemedicina ASL TO 3 Michele Ceruti Dipartimento di Scienze della Sanità pubblica e Pediatriche, Università degli Studi di Torino • Teleradiologia in Piemonte: stato dell’arte ed esperienze convalidate a confronto Lena Manzo Referente progetto Teleradiologia domiciliare AO Città della salute e della Scienza di Torino Marika Giacometti Dipartimento di Scienze della Sanità pubblica e Pediatriche, Università degli Studi di Torino • Telemedicina in ambito territoriale: un esempio di integrazione con i Centro di Assistenza Primaria di Avigliana Dominga Salerno Dirigente medico geriatra, Referente aziendale telemedicina ASL TO 3 • Monitoraggio a distanza di pazienti portatori di PM e ICD: esperienza monocentrica a lungotermine Arianna Vitale Dirigente medico SC Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Referente aziendale telemedicina, AO Ordine Mauriziano di Torino 16.00-18.30 COMUNICAZIONI: Innovazione e disinvestimento (Sala Longanesi) Moderatore: Pietro Derrico Responsabile Ingegneria Clinica, Enterprise Risk Management e Area di Ricerca Innovazioni Clinico Tecnologiche. IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma. Comitato Scientifico SIHTA, Associazione Italiana Ingegneri Clinici • Valutazione di appropriatezza della Dialisi Peritoneale in una unità operativa multizonale Nollo G, Rigoni M, Torri E, Laudon A, Sottini L, Zarantonello D, Piffer S, Brunori G
  10. PROGRAMMA DEFINITIVO • Monitoraggio remoto di pacemaker e defibrillatore: effetti benefici su gestione clinica del paziente e consumo risorse. Dati dall'esperienza del San Filippo Neri Ricci RP, Morichelli L, Porfili A, Quarta L, Sassi A, Aquilani S, Magris B, Pignalberi C, Colivicchi F, Bononati A, Magrini P, Sommella L, Santini M • Il percorso dei pazienti nella rete aziendale di cure palliative Menestrina H, Bresciani F, Gabrielli M, Gobber G, Rosa F, Valduga F, Zanolli D, Brolis R • Il modello organizzativo del Ser.D. dell'Azienda Provinciale per i Servizi sanitari (APSS) di Trento per la valutazione dell'efficacia dei trattamenti Levari E, Grech M, Ferrucci R, Porta A, Chiasera S, Sgrò M Lipreri L, Lovaste R • Valutazione a livello regionale di tecnologie selezionate da Horizon Scanning nazionale Lago P, Tringali M, Fenili AM • I centri di assistenza primaria (CAP): un modello organizzativo innovativo per fronteggiare il nuovo paradigma delle cure centrato sul territorio Minniti D, Ceruti M, Giacometti M, Grassano PA, Cesari L, Siliquini R, Cosenza G • HTA e PDTA: mappatura del processo, criticità e soluzioni Toffanello I, Marcolongo A, Vettore G, Castoro M, Zanchin G • Mini-report HTA: impatto organizzativo del teleconsulto neurochirurgico nell'Azienda ULSS9 di Treviso Dionisi C, De Marco MC, Saccavini C • Dalla Spending Review all'HTA, strumento informato per il disinvestimento: proposte dall'Health Policy Forum Cicchetti A, Iacopino V, Carletto A, Fiore A, Marchetti M, Mennini FS • Il paziente diabetico con fattori multipli di rischio cardiovascolare sperimentazione d'un network di cura Chiumeo F, Nollo G 18.00-19.00 Assemblea dei Soci SIHTA
  11. Durante i lavori di sabato 9 novembre è prevista una coffee station dalle ore 10.30 alle ore 16.30 PROGRAMMA DEFINITIVO S A B AT O 9 N O V E M B R E 2 0 1 3 SESSIONI PARALLELE 8.30-11.00 COMUNICAZIONI: Hospital based HTA (Sala Sciascia) Moderatore: Fabrizio Fontana Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria ULSS 3 Bassano del Grappa • • • • • • • • • • 8.30-11.00 Sviluppo di strumenti informatici e di gestione per valutazioni riguardanti l'organizzazione e l'appropriatezza delle prescrizioni di Esami Radiologici nel SSN Scartabelli V, Silverio R, Stroili M Nuovo metodo per valutazioni rapide Hospital Based. Caso studio su IntraOperative-Radiation-Therapy (IORT) Miniati R, Frosini F, Cecconi G, Dori F, Biffi Gentili G, Petrucci F, Franchi S, Gusinu R Utilizzo della DES per la valutazione gestionale del protocollo di trattamento dell'ernia Torri A, Pepino A, Mazzitelli A, D'Ambra M, Ferulano G Sperimentazione programmazione ricoveri in regime di Five days ward urologica Mulloni G, Petri R, Basso de Marc R, Nazzi C Analisi di neoplasie del tratto gastro-intestinale in immagini di endomicroscopia confocale in “vivo” mediante il dispositivo medico “cellvizio” Bononati A, Brazzoduro P, Koch M, Dezi A, Magrini P, Sommella L Strumenti Informatici per migliorare l'appropriatezza prescrittiva: La Banca Dati delle interazioni tra Farmaci Campomori A, Pasina L, Nobili A, Benetti M, Visentin F, Dal Lago, Raoss C, Bonaso L, Tibaldo C, Fonzi E, Bolego S, Di Palma D, Paternoster C, Amari A, Vivaldi P, Piffer R, Paolazzi G, Spagnolli G, Manco AC, Turra E, Vielmetti A, Branz F L'utilizzo dei farmaci per iniezione endovitreale Chittaro M, Battistin M Consolidamento delle attività dei laboratori di Trento: razionalizzazione dei costi e miglioramento dei tempi di risposta Lorenz C, Toffalori E, Guarrera GM, Caciagli P Il Sevoflurano ed il suo sistema di erogazione: un problema esclusivamente clinico o multidisciplinare? Mastrandrea G, Saracco A, Perchiazzi G Biodecontaminazione ambientale in ambienti protetti: valutazioni dei costi Ragusa R, Lupo L, Lombardo A, Sciacca A,Venuto V, Menta G, La Pergola P, Lazzara A COMUNICAZIONI: Valutazioni economiche in HTA (Sala Montanelli) Moderatore: Giandomenico Nollo Progetto IRCS-PAT. Comitato Scientifico SIHTA • I nuovi farmaci anticoagulanti orali: costi e cambiamenti organizzativo-gestionali in ospedale Capizzi S, Bononati A, La Rocca S, Colivicchi F, Aiello A, Di Marzio A, Magrini P, Ricciardi W, Sommella L
  12. PROGRAMMA DEFINITIVO • Analisi di impatto del nuovo trattamento farmacologico del Morbo di Dupuytren Polistena B, d'Angela D, Mancusi L • Revisione sistematica delle analisi costo-utilità sulle vaccinazioni pubblicate in 8 Paesi Europei: comparazione di metodi e risultati Barbieri M, Capri S La minima differenza clinicamente rilevante per l’EQ-5D. Evidenze dal MUSICIAN trial Coretti S, McNamee P Belimumab nel trattamento del Lupus Eritematoso Sistemico: valutazione di una nuova tecnologia sanitaria Pippo L, de Waure C, Specchia ML, Doria A, Turchetti G, Patarnello F, Porcasi R, Capizzi S, Iaccarino L, Pierotti F, Kheiraoui F, Cadeddu C, Veneziano MA, Palla I, Di Nardo F, Gliubizzi D, Sferrazza A, Nicolotti N, Gualano MR, La Torre G, Di Pietro ML, Ricciardi W Sostituzione concomitante della valvola aortica con valvola sutureless: un’analisi di costo efficacia Povero M, Zaniolo O, Ranucci M, Giardina S, Pradelli L Analisi di impatto sul budget correlata all'utilizzo dei drug eluting balloon nel trattamento delle arteriopatie periferiche Beccagutti G, Corbo M L’innovazione tecnologica nella prevenzione dello stroke in pazienti affetti da Fibrillazione Atriale: risultati preliminari di un modello economico Ruggeri M, Cicchetti A, Berti S, Colangelo I Analisi di costo-efficacia del vaccino contro l'herpes zoster e la nevralgia posterpetica in Italia Ruggeri M Analisi HB-HTA dell' approvvigionamento di radiofarmaci in Medicina Nucleare: produzione in-house o in outsourcing Perrone A, Improta G, Cesarelli M, Poggialini G, Triassi M Come combinare le opinioni degli esperti nell'ambito delle valutazioni economiche: il ruolo del model averaging e del model selection approach Veneziano MA, Soares MO, Ricciardi W • • • • • • • • 9.00-11.00 Esempi di HTA per la prevenzione delle malattie infettive e cardiovascolari (Sala Longanesi) Moderatore: Roberto Gasparini Professore Ordinario Università degli Studi di Genova • Valutazione preliminare della vaccinazione anti-meningococcica con vaccino coniugato quadrivalente in Italia Sara Boccalini Ricercatore presso l’Università di Firenze, Dipartimento di Scienze della Salute, Sezione Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica • Vaccinare gli infanti italiani con il nuovo vaccino multicomponente meningococcico B: un'analisi costo-efficacia Roberto Gasparini Università degli Studi di Genova
  13. PROGRAMMA DEFINITIVO • Efficacia dei vaccini influenzali adiuvati e ricadute farmaco-economiche Donatella Panatto Ricercatore presso l’Università degli Studi di Genova • Modelli di HTA nella prevenzione dell'ictus in pazienti con Fibrillazione Atriale con nuovi anticoagulanti orali Silvio Capizzi Medico in formazione specialistica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma 9.00-11.00 Health Technology Assessment in Medicina Nucleare: Nuove Tecnologie e Radiofarmaci (Sala Flaiano) Moderatori: Carlo Favaretti Presidente SIHTA Onelio Geatti Presidente AIMN Bernardo Scarano Coordinatore Tavolo Tecnico HTA-MN c/o ARES Puglia • Gli Ibridomi dell'Imaging Molecolare Giorgio Ascoli Segretario Gruppo di Studio HTA dell’AIMN • I nuovi Radiofarmaci: dalla sperimentazione alla clinica Riccardo Schiavo Vice Presidente AIMN • Il ruolo dell'Industria Marco Campione Vice Presidente Associazione Elettromedicali di Assobiomedica • La valutazione delle alte tecnologie Michele Virgilio Responsabile HTA ARES Puglia • Il Partenariato Pubblico-Privato Pasquale Di Fazio Direttore Medicina Nucleare ASL BAT Roberto Laforgia ITEL Pharma • Nuove opportunità per la ricerca in Medicina Nucleare: Horizon 2020 Francesca Avolio Servizio Internazionalizzazione del settore Salute e rapporti con la U.E., ARES Puglia
  14. PROGRAMMA DEFINITIVO 11.00-13.00 IV SESSIONE (Sala Sgarbi Veneziani) “Equità e sostenibilità nel SSN” Moderatore: Francesco Bux Direttore Generale Ares Puglia La prospettiva nazionale Carla Collicelli Vice Direttore Censis TAVOLA ROTONDA Moderatore: Marco Marchetti Responsabile Unità valutazione Tecnologie, Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma Volumi di attività e sicurezza del paziente: che cosa chiedere al nuovo Governo Walter Ricciardi Presidente EUPHA, Presidente FISPeOS Trasparenza dei dati per decisioni condivise Marina Cerbo Direttore di Innovazione, Sperimentazione e Sviluppo, HTA dell'AgeNaS Il punto di vista dei cittadini Alessio Terzi Segretario Generale CittadinanzAttiva Il punto di vista della politica Mariapia Garavaglia Presidente Istituto Superiore di Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella” Il punto di vista della SIHTA Americo Cicchetti Vice Presidente Vicario SIHTA 13.00-13.15 Conclusioni e chiusura del Congresso
  15. MAJOR SPONSOR SPONSOR MEDIA PARTNER
Publicité