SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  239
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Il ruolo del marketing manager
La lezione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
In sintesi - cap. 2 - Il marketing manager ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
capitolo 3
Una strategia di marketing completa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli obiettivi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Alternative strategiche, target di consumatori e di concorrenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Alternative strategiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le caratteristiche del prodotto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La strategia principale di marketing: il vantaggio competitivo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
il livello competitivo basato sul livello dei prezzi o dei costi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
la differenziazione basata sul livello della qualità ,[object Object],[object Object],[object Object]
la differenziazione basata sulla marca o sulla qualità percepita ,[object Object],[object Object],[object Object]
Per definire un vantaggio differenziale di percezione ci si basa spesso sulla MARCA; il suo valore nell'atto di comunicazione della qualità o di altri aspetti del prodotto viene definito VALORE DELLA MARCA o BRAND EQUITY. Da sola la marca può comunicare molto sul piano della qualità del prodotto, che costituisce una parte significativa del vantaggio competitivo differenziale. Indipendentemente dai singoli prodotti, ogni marca aggiunge un considerevole valore intangibile alla percezione del consumatore. " il valore della marca (brand equity) è il risultato di una serie di attività (e passività) collegate al nome e al logo di una marca, che accresce (o diminuisce) il valore del prodotto o servizio per l'azienda o per i clienti dell'azienda stessa "
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL POSIZIONAMENTO DEL PRODOTTO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
il valore dell'offerta proposto dall'impresa ,[object Object],[object Object],[object Object]
LE STRATEGIE DI MARKETING NEL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Se l'azienda apripista riesce a creare una domanda per il prodotto o se altre aziende riconoscono un potenziale nella categoria le vendite aumentano, dando luogo alla fase di CRESCITA. In questo stadio il mercato conosce inizialmente una rapida espansione e poi il ritmo di crescita inizia a rallentare. Quando la crescita si arresta si entra nella fase di MATURITÀ', che si verifica normalmente quando la concorrenza è più intensa. A questo punto alcune delle aziende prime entranti si saranno ritirate dal mercato e quelle che rimangono possiedono di solito risorse consistenti e cercano di sottrarsi a vicenda la quota di mercato. A un certo punto il mercato inizia una fase di DECLINO, e le aziende devono decidere se continuare a investire nella categoria o ritirarsi.
Strategie della fase di introduzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Strategie della fase di crescita ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le opzioni strategiche generali hanno a che fare con la POSIZIONE del prodotto sul mercato, che si tratti del prodotto LEADER, ovvero della marca con la quota di mercato più elevata, o di un prodotto non dominante, entrato dopo sul mercato. Il leader può scegliere di battersi per mantenere la posizione dominante o di ritirarsi, cedendo la posizione dominante a un altro prodotto. Se la marca decide di combattere, il manager può semplicemente cercare di mantenere la posizione corrente o può scegliere di continuare a migliorare il prodotto o servizio. Perchè invece una azienda leader dovrebbe scegliere di ritirarsi dal mercato? Questa scelta ha un senso qualora i nuovi concorrenti siano troppo forti e decidano di investire risorse, non solo economiche, tali da non poter essere affrontati neanche dal leader attuale.
Strategie della fase di maturità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Strategie della fase di maturità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Strategie della fase di declino ,[object Object],[object Object],[object Object]
LE STRATEGIE DELLA LINEA DI PRODOTTI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Capitolo 3 _ La strategia di marketing - In sintesi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sintesi (capitolo 3) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sintesi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
capitolo 4
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL PROCESSO DI RICERCA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LE FONTI DI DATI SECONDARI ,[object Object],[object Object]
Le fonti interne ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le fonti esterne ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LE FONTI DI DATI PRIMARI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL POTENZIALE DI MERCATO E LE PREVISIONI DI VENDITA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il potenziale di mercato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le previsioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
capitolo 4 - Le ricerche di mercato -  IN SINTESI ,[object Object],[object Object],[object Object]
IN SINTESI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
capitolo 5
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CHI SONO I CONSUMATORI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L'importanza del concetto di SEGMENTAZIONE risiede nella consapevolezza che i consumatori sono una categoria eterogenea. Solo alcuni gruppi di consumatori saranno interessati al prodotto, dunque solo su questi vale la pena concentrare gli sforzi di marketing: uno sforzo attento e mirato garantirà maggiore efficacia ed efficienza. Un approccio di segmentazione del mercato di dimostra più efficiente di un approccio di marketing di massa perchè prevede solo investimenti rivolti ai gruppi di POTENZIALI ACQUIRENTI, evitando gli sforzi destinati ai clienti che presentano una bassa probabilità d'acquisto. Rispetto al marketing indifferenziato, inoltre, la SEGMENTAZIONE si dimostra più efficace per la natura ad hoc dei suoi programmi. Questo sistema può imporre all'azienda costi elevati, ma garantisce vendite più consistenti.
Variabili di segmentazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Implicazioni per la ricerca di mercato: la raccolta dei dati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Implicazioni per la ricerca di mercato: lo sviluppo dei mercati obiettivo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I MOTIVI CHE INDUCONO ALL'ACQUISTO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LE DECISIONI D'ACQUISTO La ricerca delle alternative ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L'insieme considerato, scartato, d'acquisto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La valutazione delle alternative dell'insieme considerato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il comportamento successivo all'acquisto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I LUOGHI D'ACQUISTO ,[object Object],[object Object]
I TEMPI DI CONSUMO E DELL'ACQUISTO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CAP.5 - IL COMPORTAMENTO D'ACQUISTO DEL CONSUMATORE IN SINTESI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CAP.5 - IN SINTESI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CAPITOLO 6
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL MARKETING DEI BENI DI CONSUMO E  IL MARKETING DEI BENI INDUSTRIALI ,[object Object]
La domanda derivata ,[object Object],[object Object],[object Object]
La complessità del prodotto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L'interdipendenza acquirente - venditore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La complessità del processo d'acquisto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CHI SONO I CLIENTI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Variabili di segmentazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Implicazione per la ricerca di mercato: la raccolta dei dati ,[object Object]
Implicazioni per la ricerca di mercato: lo sviluppo dei mercati obiettivo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I MOTIVI CHE INDUCONO ALL'ACQUISTO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA DECISIONE D'ACQUISTO L'ufficio acquisti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il processo d'acquisto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Influenze interne ed esterne sul comportamento d'acquisto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I LUOGHI D'ACQUISTO ,[object Object],[object Object],[object Object]
I TEMPI D'ACQUISTO ,[object Object],[object Object],[object Object]
CAP.6 - IL COMPORTAMENTO D'ACQUISTO DELLE ORGANIZZAZIONI - IN SINTESI ,[object Object],[object Object]
IN SINTESI - CAP. 6 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IN SINTESI - CAP. 6     ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CAPITOLO 7
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L'ANALISI DELLA STRUTTURA DEL MERCATO - Definizioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
E' importante sottolineare che muovendosi dal livello di modello di prodotto --> a quello del budget disponibile (da 1 --> a 4) anche i target di clienti cambiano. La concorrenza sul modello del prodotto prevede una competizione per raggiungere lo stesso TARGET di clienti: la propria azienda e i concorrenti si rivolgono agli stessi clienti, spinti all'acquisto dagli stessi motivi. Quando invece ci si muove verso i livelli esterni, più il bisogno diventa generico più cambieranno i clienti e i motivi che inducono all'acquisto. Poichè il vero successo consiste nell'acquisire e mantenere i clienti, il livello di concorrenza più significativo è solitamente quello di MODELLO, dove la concorrenza coinvolge lo stesso gruppo di clienti. Tuttavia, con un'innovazione rivoluzionaria a livello di concorrenza generica l'impresa può far soccombere intere categorie di prodotti, dunque merita anch'essa una certa considerazione, soprattutto per la pianificazione a lungo termine.
L'individuazione dei concorrenti ,[object Object],[object Object],[object Object]
I livelli di concorrenza più difficili da valutare sono quelli di BUDGET e GENERICO, perchè non si prestano a un'osservazione immediata e il numero dei concorrenti può essere molto elevato. In questi casi risulta fondamentale un giudizio del cliente. Si tratta di una deduzione logica; sia la concorrenza generica che quella a livello di budget disponibile, infatti, sono basate sulla prospettiva non del manager, ma del CLIENTE.
L'ANALISI DELLA CONCORRENZA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli obiettivi principali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le strategie dei concorrenti : I target di clienti e i concorrenti di riferimento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le caratteristiche del prodotto ,[object Object],[object Object]
Le strategie generali ,[object Object],[object Object]
Il marketing mix ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I punti di forza e di debolezza del concorrente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un secondo approccio prevede l'utilizzo di una matrice classica, ossia un'analisi SWOT che consideri i punti di forza e di debolezza dell'impresa in correlazione con le minacce e le opportunità del mercato. Questo metodo d'analisi si concentra esclusivamente sulla propria azienda 
Le strategie future del concorrente ,[object Object],[object Object],[object Object]
LE FONTI DI INFORMAZIONI Le fonti secondarie ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le fonti primarie ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA STRATEGIA COMPETITIVA: LA TEORIA DEI GIOCHI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le soluzioni del modello della teoria dei giochi consistono nel trovare una condizione di equilibrio. La forma più comune è detta  equilibrio di Nash  e presenta le seguenti proprietà: un equilibrio di Nash consiste in una lista di strategie, una per ciascun giocatore, con la caratteristica che nessun manager intende mutare arbitrariamente la propria strategia. In altri termini, ciascun manager ritiene la propria strategia in condizioni di equilibrio la risposta migliore alle altre strategie in condizioni di equilibrio. Un modello in cui la concorrenza porta a una soluzione che non è ottimale per nessuna della parti viene detto  dilemma del prigioniero  ed è ricorrente nelle industrie ad alta concorrenza.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CAP.7 - STRUTTURA DI MERCATO E ANALISI DELLA CONCORRENZA IN SINTESI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IN SINTESI - CAP.7 ,[object Object],[object Object]
CAPITOLO 8
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Oggigiorno le imprese tendono a orientarsi alla  comunicazione integrata  di  marketing , che consiste nel considerare i vari elementi del marketing mix come un'unica entità che comunica messaggi non indipendenti, bensì coordinati tra loro, che concorrono a creare un'immagine unitaria dell'azienda. Le decisioni relative al marketing mix devono essere prese in modo armonico per evitare che il cliente sia confuso da messaggi contradditori. In quest'ottica diventa ancora più importante sviluppare una strategia prima di prendere le decisioni pratiche, dal momento che la strategia fornisce la proposizione di valore, che è alla base di ogni tipo di comunicazione con il cliente.
I PROCESSI DI COMUNICAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA COMUNICAZIONE INTEGRATA DI MARKETING ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La pubblicità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il marketing diretto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Promozione delle vendite ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Propaganda e pubbliche relazioni ,[object Object],[object Object]
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing
Marketing

Contenu connexe

Tendances

Concetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mixConcetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mixstefano basso
 
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il clienteAlfie555
 
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientelaAlfie555
 
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parteMarketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parteProgetto Innesto
 
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodottoAlfie555
 
Marketing Operativo
Marketing OperativoMarketing Operativo
Marketing OperativoFormaLms
 
7 strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
7   strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...7   strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
7 strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...Alfie555
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreThe Qube
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreThe Qube
 
6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico6 Marketing Strategico
6 Marketing StrategicoManager.it
 
15 la pubblicità e le pubbliche relazioni
15   la pubblicità e le pubbliche relazioni15   la pubblicità e le pubbliche relazioni
15 la pubblicità e le pubbliche relazioniAlfie555
 
20 il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale
20   il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale20   il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale
20 il marketing sostenibile etica e responsabilità socialeAlfie555
 
4 il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
4   il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti4   il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
4 il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clientiAlfie555
 

Tendances (20)

Concetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mixConcetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mix
 
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
 
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
 
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parteMarketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
 
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
 
Marketing Operativo
Marketing OperativoMarketing Operativo
Marketing Operativo
 
7 strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
7   strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...7   strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
7 strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
 
Un Piano di Marketing
Un Piano di MarketingUn Piano di Marketing
Un Piano di Marketing
 
6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico
 
Piano Marketing Operativo_Spinner2013
Piano Marketing Operativo_Spinner2013Piano Marketing Operativo_Spinner2013
Piano Marketing Operativo_Spinner2013
 
15 la pubblicità e le pubbliche relazioni
15   la pubblicità e le pubbliche relazioni15   la pubblicità e le pubbliche relazioni
15 la pubblicità e le pubbliche relazioni
 
20 il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale
20   il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale20   il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale
20 il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale
 
Marketing L13 Pianomix
Marketing L13 PianomixMarketing L13 Pianomix
Marketing L13 Pianomix
 
00 marketing it.
00  marketing it.00  marketing it.
00 marketing it.
 
Marketing L7 Crm
Marketing L7 CrmMarketing L7 Crm
Marketing L7 Crm
 
Presentazione Ricerche di Marketing Unilever
Presentazione Ricerche di Marketing UnileverPresentazione Ricerche di Marketing Unilever
Presentazione Ricerche di Marketing Unilever
 
Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18
 
4 il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
4   il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti4   il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
4 il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
 

Similaire à Marketing

Cenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliareCenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliareFondazione CUOA
 
Email marketing
Email marketingEmail marketing
Email marketingFabio lav
 
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02Andrea R.
 
Marketing digitale
Marketing digitaleMarketing digitale
Marketing digitaleT3basilicata
 
Audit Marketing e Vendita
Audit Marketing e VenditaAudit Marketing e Vendita
Audit Marketing e VenditaSales Maker
 
Formazione per neo imprenditori gestori di attivita' commerciali
Formazione per neo imprenditori gestori di attivita' commercialiFormazione per neo imprenditori gestori di attivita' commerciali
Formazione per neo imprenditori gestori di attivita' commercialiPAOLO COGNOLI
 
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)Fabio Bullita
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketingremo luzi
 
Il sentiero della sostenibilita' per piccoli imprenditori
Il sentiero della sostenibilita' per piccoli imprenditoriIl sentiero della sostenibilita' per piccoli imprenditori
Il sentiero della sostenibilita' per piccoli imprenditoriPAOLO COGNOLI
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIIIFranco Denari
 
Modulo Trade - Master 2015
Modulo Trade -  Master 2015Modulo Trade -  Master 2015
Modulo Trade - Master 2015Domenico Pierro
 

Similaire à Marketing (20)

Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
 
Cenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliareCenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliare
 
Email marketing
Email marketingEmail marketing
Email marketing
 
Emarketing
EmarketingEmarketing
Emarketing
 
Libro Marketing BTOB
Libro Marketing BTOBLibro Marketing BTOB
Libro Marketing BTOB
 
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
 
Marketing Course
Marketing CourseMarketing Course
Marketing Course
 
Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
 
Marketing digitale
Marketing digitaleMarketing digitale
Marketing digitale
 
Audit Marketing e Vendita
Audit Marketing e VenditaAudit Marketing e Vendita
Audit Marketing e Vendita
 
Formazione per neo imprenditori gestori di attivita' commerciali
Formazione per neo imprenditori gestori di attivita' commercialiFormazione per neo imprenditori gestori di attivita' commerciali
Formazione per neo imprenditori gestori di attivita' commerciali
 
Customers & Competitors
Customers & CompetitorsCustomers & Competitors
Customers & Competitors
 
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
 
Modelli Di Marketing
Modelli Di MarketingModelli Di Marketing
Modelli Di Marketing
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 
Il sentiero della sostenibilita' per piccoli imprenditori
Il sentiero della sostenibilita' per piccoli imprenditoriIl sentiero della sostenibilita' per piccoli imprenditori
Il sentiero della sostenibilita' per piccoli imprenditori
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
 
Modulo Trade - Master 2015
Modulo Trade -  Master 2015Modulo Trade -  Master 2015
Modulo Trade - Master 2015
 
Il marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomiIl marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomi
 
Il marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomiIl marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomi
 

Dernier

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Dernier (9)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Marketing

  • 1.
  • 2.
  • 3. Il ruolo del marketing manager
  • 4.
  • 5.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. Per definire un vantaggio differenziale di percezione ci si basa spesso sulla MARCA; il suo valore nell'atto di comunicazione della qualità o di altri aspetti del prodotto viene definito VALORE DELLA MARCA o BRAND EQUITY. Da sola la marca può comunicare molto sul piano della qualità del prodotto, che costituisce una parte significativa del vantaggio competitivo differenziale. Indipendentemente dai singoli prodotti, ogni marca aggiunge un considerevole valore intangibile alla percezione del consumatore. " il valore della marca (brand equity) è il risultato di una serie di attività (e passività) collegate al nome e al logo di una marca, che accresce (o diminuisce) il valore del prodotto o servizio per l'azienda o per i clienti dell'azienda stessa "
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. Se l'azienda apripista riesce a creare una domanda per il prodotto o se altre aziende riconoscono un potenziale nella categoria le vendite aumentano, dando luogo alla fase di CRESCITA. In questo stadio il mercato conosce inizialmente una rapida espansione e poi il ritmo di crescita inizia a rallentare. Quando la crescita si arresta si entra nella fase di MATURITÀ', che si verifica normalmente quando la concorrenza è più intensa. A questo punto alcune delle aziende prime entranti si saranno ritirate dal mercato e quelle che rimangono possiedono di solito risorse consistenti e cercano di sottrarsi a vicenda la quota di mercato. A un certo punto il mercato inizia una fase di DECLINO, e le aziende devono decidere se continuare a investire nella categoria o ritirarsi.
  • 25.
  • 26.
  • 27. Le opzioni strategiche generali hanno a che fare con la POSIZIONE del prodotto sul mercato, che si tratti del prodotto LEADER, ovvero della marca con la quota di mercato più elevata, o di un prodotto non dominante, entrato dopo sul mercato. Il leader può scegliere di battersi per mantenere la posizione dominante o di ritirarsi, cedendo la posizione dominante a un altro prodotto. Se la marca decide di combattere, il manager può semplicemente cercare di mantenere la posizione corrente o può scegliere di continuare a migliorare il prodotto o servizio. Perchè invece una azienda leader dovrebbe scegliere di ritirarsi dal mercato? Questa scelta ha un senso qualora i nuovi concorrenti siano troppo forti e decidano di investire risorse, non solo economiche, tali da non poter essere affrontati neanche dal leader attuale.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57. L'importanza del concetto di SEGMENTAZIONE risiede nella consapevolezza che i consumatori sono una categoria eterogenea. Solo alcuni gruppi di consumatori saranno interessati al prodotto, dunque solo su questi vale la pena concentrare gli sforzi di marketing: uno sforzo attento e mirato garantirà maggiore efficacia ed efficienza. Un approccio di segmentazione del mercato di dimostra più efficiente di un approccio di marketing di massa perchè prevede solo investimenti rivolti ai gruppi di POTENZIALI ACQUIRENTI, evitando gli sforzi destinati ai clienti che presentano una bassa probabilità d'acquisto. Rispetto al marketing indifferenziato, inoltre, la SEGMENTAZIONE si dimostra più efficace per la natura ad hoc dei suoi programmi. Questo sistema può imporre all'azienda costi elevati, ma garantisce vendite più consistenti.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 76.
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80.
  • 81.
  • 82.
  • 83.
  • 84.
  • 85.
  • 86.
  • 87.
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91.
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 95.
  • 97.
  • 98.
  • 99.
  • 100.
  • 101.
  • 102. E' importante sottolineare che muovendosi dal livello di modello di prodotto --> a quello del budget disponibile (da 1 --> a 4) anche i target di clienti cambiano. La concorrenza sul modello del prodotto prevede una competizione per raggiungere lo stesso TARGET di clienti: la propria azienda e i concorrenti si rivolgono agli stessi clienti, spinti all'acquisto dagli stessi motivi. Quando invece ci si muove verso i livelli esterni, più il bisogno diventa generico più cambieranno i clienti e i motivi che inducono all'acquisto. Poichè il vero successo consiste nell'acquisire e mantenere i clienti, il livello di concorrenza più significativo è solitamente quello di MODELLO, dove la concorrenza coinvolge lo stesso gruppo di clienti. Tuttavia, con un'innovazione rivoluzionaria a livello di concorrenza generica l'impresa può far soccombere intere categorie di prodotti, dunque merita anch'essa una certa considerazione, soprattutto per la pianificazione a lungo termine.
  • 103.
  • 104. I livelli di concorrenza più difficili da valutare sono quelli di BUDGET e GENERICO, perchè non si prestano a un'osservazione immediata e il numero dei concorrenti può essere molto elevato. In questi casi risulta fondamentale un giudizio del cliente. Si tratta di una deduzione logica; sia la concorrenza generica che quella a livello di budget disponibile, infatti, sono basate sulla prospettiva non del manager, ma del CLIENTE.
  • 105.
  • 106.
  • 107.
  • 108.
  • 109.
  • 110.
  • 111.
  • 112. Un secondo approccio prevede l'utilizzo di una matrice classica, ossia un'analisi SWOT che consideri i punti di forza e di debolezza dell'impresa in correlazione con le minacce e le opportunità del mercato. Questo metodo d'analisi si concentra esclusivamente sulla propria azienda 
  • 113.
  • 114.
  • 115.
  • 116.
  • 117. Le soluzioni del modello della teoria dei giochi consistono nel trovare una condizione di equilibrio. La forma più comune è detta equilibrio di Nash e presenta le seguenti proprietà: un equilibrio di Nash consiste in una lista di strategie, una per ciascun giocatore, con la caratteristica che nessun manager intende mutare arbitrariamente la propria strategia. In altri termini, ciascun manager ritiene la propria strategia in condizioni di equilibrio la risposta migliore alle altre strategie in condizioni di equilibrio. Un modello in cui la concorrenza porta a una soluzione che non è ottimale per nessuna della parti viene detto dilemma del prigioniero ed è ricorrente nelle industrie ad alta concorrenza.
  • 118.
  • 119.
  • 120.
  • 122.
  • 123. Oggigiorno le imprese tendono a orientarsi alla comunicazione integrata di marketing , che consiste nel considerare i vari elementi del marketing mix come un'unica entità che comunica messaggi non indipendenti, bensì coordinati tra loro, che concorrono a creare un'immagine unitaria dell'azienda. Le decisioni relative al marketing mix devono essere prese in modo armonico per evitare che il cliente sia confuso da messaggi contradditori. In quest'ottica diventa ancora più importante sviluppare una strategia prima di prendere le decisioni pratiche, dal momento che la strategia fornisce la proposizione di valore, che è alla base di ogni tipo di comunicazione con il cliente.
  • 124.
  • 125.
  • 126.
  • 127.
  • 128.
  • 129.