Art campo libero agricoltura zucchero pastalatte burro olio oliva-0715

C.A.T.A. INFORMATICA
C.A.T.A. INFORMATICACEO à C.A.T.A. INFORMATICA

Adempimenti Smaterializzati_Largo Consumo_Registri MIPAAF

LARGO CONSUMO n. 7-8/201540
PRODUZIONECAMPOLIBERO
Adempimenti
smaterializzati
Un nuovo decreto mira a semplificare
le registrazioni relative ai movimenti di prodotti
agricoli introducendo procedure di trasmissione on line.
di Elena Consonni
ra il momento in cui viene ap-
provata una nuova normativa e
i relativi decreti attuativi sem-
bra sempre intercorrere un tem-
po infinito per adeguarsi. Eppure, no-
nostante i tempi biblici che contraddi-
stinguono gli iter normativi, a un certo
punto il momento arriva. È quanto ri-
guarda ora il pacchetto di azioni coor-
dinate di “Campolibero”: un insieme
di interventi che mirano, nel loro com-
plesso, a rilanciare l’agricoltura e a
rendere le imprese più competitive.
“Campolibero” infatti è contenuto
nel Decreto Legge Competitività (DL
n. 116 dell’11 agosto 2014). Il più at-
tuale degli appuntamenti con “Campo-
libero” dovrebbe cadere – salvo ulte-
riori slittamenti a oggi non prevedibili
– il primo ottobre, data in cui entra in
vigore il decreto attuativo, approvato a
inizio anno, che rende obbligatorio
l’invio telematico al Ministero delle
politiche agricole e forestali (MIPA-
AF) dei dati relativi alla gestione dei
registri delle movimentazione di so-
stanze zuccherine, paste alimentari,
latte conservato e burro, attraverso il
portale del SIAN. Secondo le stime del
Ministero si tratta di una rilevante ope-
razione di dematerializzazione nel set-
tore agroalimentare che a regime coin-
volgerà quasi 100.000 operatori grandi
e piccoli: produttori, utilizzatori, distri-
butori, esportatori, società di logistica
che trattano alimentari...
«Prosegue il nostro lavoro di sempli-
ficazione – ha commentato il Ministro
Martina il giorno dell’approvazione
del decreto – e di eliminazione di cari-
chi burocratici che pesano sulla com-
petitività delle nostre aziende. Con i
decreti attuativi di Campolibero firma-
ti oggi eliminiamo i registri cartacei e
quindi anche l’onere della vidimazione
e dei relativi bolli, consentendo alle
T
aziende di registrare online le opera-
zioni. Con questo intervento facilitia-
mo anche il lavoro di controllo da par-
te degli ispettori che possono così pro-
cedere con le verifiche in modo più
costante, rapido ed efficace, potendo
avere piena conoscenza di tutte le
movimentazioni di prodotto operate
dalle ditte prima dell’effettuazione dei
controlli. Inoltre alcune tipologie di
controlli potranno essere effettuati
solo sul registro informatico, senza
dover necessariamente andare nelle
sedi fisiche delle imprese. Vogliamo
costruire un’Amministrazione effi-
ciente e al servizio del mondo agrico-
lo, con un approccio innovativo».
I prodotti coinvolti in questa tornata
fanno da apripista per gli altri. Anzi,
in realtà il vero precursore è stato
l’olio di oliva, per il quale l’invio tele-
matico dei registri è obbligatorio già
da qualche mese. Il prossimo sarà il
vino: a partire da gennaio l’obbligo
dell’invio telematico si estenderà
anche agli operatori del comparto
enologico. E l’elenco dei prodotti
coinvolti potrebbe via via allungarsi.
La scelta dei prodotti non è casuale:
oltre a raggiungere l’intento di dema-
terializzare i registri e snellire le prati-
che burocratiche e le procedure legate
ai rapporti con la Pubblica Ammini-
strazione, il decreto vuole essere
anche un sistema per rafforzare i con-
trolli contro le frodi alimentari.
Disporre di registri digitali, infatti,
significa rendere disponibile un ulte-
riore strumento di verifica e controllo
incrociato, per capire se ci sono ano-
malie nei flussi di merce spiegabili
con operazioni illegali, su cui indaga-
re più approfonditamente. Tra gli
esempi si potrebbero indicare la “tra-
sformazione” di olio importato in olio
italiano, oppure l’utilizzo dello zuc-
chero per correggere il grado alcolico
del vino.
Il decreto, però, non ha inventato
nulla: la trasmissione di questi dati è
già da tempo obbligatoria. Quello che
cambia è il passaggio all’invio tele-
matico di una documentazione che
fino ad oggi era stata conservata e tra-
smessa per via cartacea. Ma cosa
comporta, questo, concretamente, per
le aziende? Che a partire dal primo
ottobre devono annotare in un registro
telematico di carico e scarico tutte le
azioni di entrata, uscita e utilizzo del-
le sostanze coinvolte e devono inviare
le relative informazioni al portale del
SIAN che è deputato alla conservazio-
ne di questo materiale.
Sulla carta tutto appare semplice,
ma in realtà analizzando in dettaglio i
singoli prodotti coinvolti si evidenzia-
no delle particolarità. Per quanto
riguarda le sostanze zuccherine sono
obbligati alla tenuta del registro i pro-
duttori, gli importatori, i grossisti e gli
utilizzatori, ma dalle annotazioni è
escluso lo zucchero a velo. Per le
paste alimentari non sono oggetto di
registrazione le operazioni relative ai
depositi di solo prodotto finito. Per il
latte conservato sono obbligati a tene-
re il registro i produttori, gli importa-
tori, i grossisti e gli utilizzatori, con
l’eccezione di coloro che detengono
latte conservato chiuso in confezioni
originali di peso inferiore a 1 kg.
Nel caso del burro solo i produttori e
i confezionatori sono tenuti ad adem-
piere al decreto. Anche sui tempi di
invio dei dati i legislatore ha previsto
due regimi differenti. Per le sostanze
zuccherine, il latte conservato e il bur-
ro, la comunicazione deve avvenire
entro 6 giorni di calendario dal movi-
mento; per la pasta è a disposizione
solo il primo giorno lavorativo. In ogni
caso i movimenti vanno trasmessi
Approfondimenti:
http://tinyurl.com/LCNormativa
Prosegue il lavoro di sempli-
ficazione ed elimina-
zione di carichi burocratici
“ ”
I PRODOTTI ALIMENTARI COINVOLTI
DAL DECRETO “CAMPOLIBERO”
• Olio di oliva
• Sostanze zuccherine (escluso zucchero
a velo)
• Paste alimentari
• Latte conservato
• Burro
• Vino (a partire da gennaio 2016)
Fonte: DL Competitività Largo
(n. 116 dell'11 agosto 2014) Consumo
APPROFONDIMENTO
PRODUZIONE
giornalmente e solo se sono davvero
pochi (due o tre al massimo) l’intera
operazione può essere svolta manual-
mente da un operatore; se al contrario
sono numerosi, l’adozione di un soft-
ware specifico per gestire questa pro-
cedura diventa indispensabile.
I benefici di questa operazioni sono
molteplici: si standardizzano i dati e si
razionalizzano i flussi informativi tra
amministrazione e utenza, gli even-
tuali errori di comunicazione sono
comunicati tempestivamente all’uten-
te, il trattamento è uniforme e non ci
sono più differenze irrazionali che
dipendono dall’ufficio locale di riferi-
mento e relativo personale, il tratta-
mento è quindi più uniforme, a pre-
scindere dal funzionario che gestisce
la pratica. Ovviamente non sono tutte
rose e fiori. Nonostante la possibilità
di inserimento manuale (che però toc-
ca poche aziende) questa operazione
può impattare soprattutto sulle picco-
le imprese, perché se è vero che si
elimina il cartaceo, la modalità tele-
matica ha comunque costi che pesano
soprattutto sui bilanci delle società
con un giro di affari più ridotto. Per
quelle più grandi, invece, al di là
dell’organizzazione iniziale nella fase
di passaggio, la ristrutturazione delle
informazioni in azienda consente di
passare da una operazione manuale a
una automatica, con un taglio anche
dei costi.
Appurata la necessità di un pro-
gramma ad hoc per questi adempi-
menti, ogni azienda può scegliere se
gestire autonomamente il passaggio,
creando un software che traduca i dati
di carico e scarico in tracciati compa-
tibili con i registri telematici del
SIAN e procedere direttamente all’in-
vio e alla verifica in modo che ciò
avvenga correttamente; oppure optare
per affidare queste operazioni a un
fornitore esterno specializzato, con
competenze sia tecnico-informatiche
che normative, perché il decreto può
essere soggetto ad aggiornamenti cui
è necessario adeguarsi. La teoria eco-
nomica consiglia di mantenere all’in-
terno dell’impresa le attività “core”,
affidando quelle collaterali a fornitori
qualificati.
Non c’è però da illudersi che ci si
possa esimere dall’adempimento di
questa norma: per chi non si adegua
sono previste delle sanzioni crescenti
per ogni giorno di mancato invio. Al
momento non ne è stata stabilita l’en-
tità, ma un nuovo decreto attuativo
potrebbe essere in agguato. I
LARGO CONSUMO n. 7-8/2015 41
Focus
Attiva nel mercato dell’IT da quasi 40
anni C.A.T.A. Informatica fornisce al-
le imprese gli strumenti per lavorare in
modo efficace, sfruttando l’evoluzione
delle tecnologie software e hardware.
La società, operante sull’intero territorio
nazionale, ha tre specializzazioni: imple-
mentazione di software gestionali, messa
a punto di sistemi CRM, alcuni processi
di digitalizzazione. «Questa ultima spe-
cializzazione – spiega Mattia Macellari,
direttore commerciale di CATA – si è rive-
lata strategica in questi ultimi anni per
venire incontro alle esigenze delle azien-
de che devono adempiere a diversi ob-
blighi nei confronti della Pubblica Ammi-
nistrazione.
Mi riferisco alla digitalizzazione delle
fatture alle PA e alla dematerializzazio-
ne dei registri delle Accise e di quelle
delle movimentazioni di sostanze zuc-
cherine, paste alimentari, latte conden-
sato e burro».
Il passaggio dal registro cartaceo a quel-
lo telematico a seguito dell’entrata in vi-
gore del provvedimento “Campolibero”
è per le aziende un momento delicato.
Per farvi fronte C.A.T.A. Informatica pro-
pone un software per la
telematizzazione dei regi-
stri e il relativo servizio
connesso: adeguamento
alle novità di legge, assistenza tecnica e
formazione degli utenti.
Aggiornamento costante
Il software può essere installato in azien-
da grazie a una licenza d’uso o essere uti-
lizzato in hosting. Si può scegliere la versio-
ne Basic, con inserimento manuale dei da-
ti, o quella più evoluta (Plus) integrata con i
software gestionali aziendali. Entrambe le
versioni dialogano con il portale del SIAN
per l’invio delle informazioni circa i flussi di
merce e la registrazione degli esiti. Il servi-
zio di C.A.T.A. Informatica non si ferma al-
l’installazione: un Help Desk dedicato offre
assistenza in tempo reale, soprattutto nelle
fasi più delicate come l’avvio del software,
la configurazione dei parametri aziendali al
primo accesso al Servizio Telematico o nel-
le fasi di aggiornamento della piattaforma.
«Le competenze da mettere in campo per
questo passaggio sono di tipo informatico
e normativo – conclude Mirko Checchetto,
product manager di C.A.T.A Informatica –:
un’azienda può decidere di crearsele all’in-
terno, ma è consigliabile affidarsi a un
esterno esperto su queste tematiche, sem-
pre aggiornato (oltre che sugli aspetti tecni-
ci), anche sulle evoluzioni
della normativa di riferimen-
to, che vanno recepite an-
che a livello informatico».
Largo Consumo 7-8/2015
Comunicazione d’impresa © Editoriale Largo Consumo srl
C.A.T.A. Informatica:
soluzioni per i rapporti
on line con le PA
C.A.T.A. Informatica
Centro Direzionale Milanofiori - Strada 1, Palazzo F1 – 20090 Assago -Mi
Tel: +39 02 36571.118 – Fax: +39 02 36571.119
E-mail: cata@cata.it - www.cata.it

Recommandé

Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa... par
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...Zucchetti - Il software che crea successo
943 vues6 diapositives
Pp er forumpa2017 par
Pp er forumpa2017Pp er forumpa2017
Pp er forumpa2017Elisa Bertocchi
85 vues5 diapositives
Digitalizzazione Registri MIPAAF_Protocollo rinvio termini 1° Ottobre par
Digitalizzazione Registri MIPAAF_Protocollo rinvio termini 1° OttobreDigitalizzazione Registri MIPAAF_Protocollo rinvio termini 1° Ottobre
Digitalizzazione Registri MIPAAF_Protocollo rinvio termini 1° OttobreC.A.T.A. INFORMATICA
429 vues16 diapositives
Dematerializzazione Registri MIPAAF - Sostanze Zuccherine, Paste Alimentari, ... par
Dematerializzazione Registri MIPAAF - Sostanze Zuccherine, Paste Alimentari, ...Dematerializzazione Registri MIPAAF - Sostanze Zuccherine, Paste Alimentari, ...
Dematerializzazione Registri MIPAAF - Sostanze Zuccherine, Paste Alimentari, ...C.A.T.A. INFORMATICA
730 vues16 diapositives
Fatturazione Elettronica tra privati par
Fatturazione Elettronica tra privatiFatturazione Elettronica tra privati
Fatturazione Elettronica tra privatiC.A.T.A. INFORMATICA
494 vues9 diapositives

Contenu connexe

Similaire à Art campo libero agricoltura zucchero pastalatte burro olio oliva-0715

TrasparenzaPA: Spunti organizzativi par
TrasparenzaPA: Spunti organizzativiTrasparenzaPA: Spunti organizzativi
TrasparenzaPA: Spunti organizzativiNazzareno Prinzivalli
861 vues43 diapositives
20141104 121555 ru par
20141104 121555 ru20141104 121555 ru
20141104 121555 ruC.A.T.A. INFORMATICA
248 vues5 diapositives
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim... par
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...Agenda digitale Umbria
180 vues17 diapositives
Dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasporto par
Dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasportoDematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasporto
Dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasportoLargo Consumo
260 vues3 diapositives
Premio pa sostenibile_2019_template par
Premio pa sostenibile_2019_templatePremio pa sostenibile_2019_template
Premio pa sostenibile_2019_templateAlfonsoPrattichizzo1
141 vues24 diapositives

Similaire à Art campo libero agricoltura zucchero pastalatte burro olio oliva-0715(20)

I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim... par Agenda digitale Umbria
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
Dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasporto par Largo Consumo
Dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasportoDematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasporto
Dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasporto
Largo Consumo260 vues
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015 par Provincia di Mantova
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto... par Sergio Guida
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...
Sergio Guida35 vues
La Digitalizzazione dei processi di filiera nel Farmaceutico par Daniele Marazzi
La Digitalizzazione dei processi di filiera nel FarmaceuticoLa Digitalizzazione dei processi di filiera nel Farmaceutico
La Digitalizzazione dei processi di filiera nel Farmaceutico
Daniele Marazzi720 vues
Chi paga per la spending review par Paolo Soro
Chi paga per la spending reviewChi paga per la spending review
Chi paga per la spending review
Paolo Soro120 vues
Template compilato agrea ruc par Agrearuc
Template compilato agrea rucTemplate compilato agrea ruc
Template compilato agrea ruc
Agrearuc947 vues
Progetto beps action 1 digital economy par Paolo Soro
Progetto beps action 1 digital economyProgetto beps action 1 digital economy
Progetto beps action 1 digital economy
Paolo Soro181 vues
Fatturazione Elettronica Register.it par Register.it
Fatturazione Elettronica Register.itFatturazione Elettronica Register.it
Fatturazione Elettronica Register.it
Register.it1.8K vues
Suap ok di template forum pa challenge par FPA
Suap ok di template forum pa challengeSuap ok di template forum pa challenge
Suap ok di template forum pa challenge
FPA1.1K vues
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR... par Alessio Marchesani
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR...TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR...
Demo advanced systems par gruppoas
Demo advanced systemsDemo advanced systems
Demo advanced systems
gruppoas651 vues
ARXivar per VisitPiemonte - Gestione rendicontazione attività, documenti HR e... par ARXivar
ARXivar per VisitPiemonte - Gestione rendicontazione attività, documenti HR e...ARXivar per VisitPiemonte - Gestione rendicontazione attività, documenti HR e...
ARXivar per VisitPiemonte - Gestione rendicontazione attività, documenti HR e...
ARXivar633 vues

Plus de C.A.T.A. INFORMATICA

Progetto re.te digitalizzazione accise telematiche par
Progetto re.te digitalizzazione accise telematiche Progetto re.te digitalizzazione accise telematiche
Progetto re.te digitalizzazione accise telematiche C.A.T.A. INFORMATICA
228 vues3 diapositives
Come realizzare un progetto di CRM ? par
Come realizzare un progetto di CRM ? Come realizzare un progetto di CRM ?
Come realizzare un progetto di CRM ? C.A.T.A. INFORMATICA
328 vues6 diapositives
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora par
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancoraTavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancoraC.A.T.A. INFORMATICA
292 vues6 diapositives
Case history Parmalat par
Case history ParmalatCase history Parmalat
Case history ParmalatC.A.T.A. INFORMATICA
173 vues1 diapositive
Alyante Enterprise & C.A.T.A. informatica par
Alyante Enterprise & C.A.T.A. informaticaAlyante Enterprise & C.A.T.A. informatica
Alyante Enterprise & C.A.T.A. informaticaC.A.T.A. INFORMATICA
218 vues20 diapositives
C.a.t.a. informatica digitalizzazione registri mipaaf settore vitivinicolo_ma... par
C.a.t.a. informatica digitalizzazione registri mipaaf settore vitivinicolo_ma...C.a.t.a. informatica digitalizzazione registri mipaaf settore vitivinicolo_ma...
C.a.t.a. informatica digitalizzazione registri mipaaf settore vitivinicolo_ma...C.A.T.A. INFORMATICA
307 vues14 diapositives

Plus de C.A.T.A. INFORMATICA(20)

C.a.t.a. informatica digitalizzazione registri mipaaf settore vitivinicolo_ma... par C.A.T.A. INFORMATICA
C.a.t.a. informatica digitalizzazione registri mipaaf settore vitivinicolo_ma...C.a.t.a. informatica digitalizzazione registri mipaaf settore vitivinicolo_ma...
C.a.t.a. informatica digitalizzazione registri mipaaf settore vitivinicolo_ma...
Alyante Start: le prestazioni di Polyedro arrivano nella piccola e media impresa par C.A.T.A. INFORMATICA
Alyante Start: le prestazioni di Polyedro arrivano nella piccola e media impresaAlyante Start: le prestazioni di Polyedro arrivano nella piccola e media impresa
Alyante Start: le prestazioni di Polyedro arrivano nella piccola e media impresa
Alyante Enterprise in Expo ! 27.10 con CATA Informatica e Teamsystem par C.A.T.A. INFORMATICA
Alyante Enterprise in Expo !  27.10 con CATA Informatica e TeamsystemAlyante Enterprise in Expo !  27.10 con CATA Informatica e Teamsystem
Alyante Enterprise in Expo ! 27.10 con CATA Informatica e Teamsystem
come richiedere l'accesso al SIAN ? chiedilo a noi di C.A.T.A. ! par C.A.T.A. INFORMATICA
come richiedere l'accesso al SIAN ? chiedilo a noi di C.A.T.A. ! come richiedere l'accesso al SIAN ? chiedilo a noi di C.A.T.A. !
come richiedere l'accesso al SIAN ? chiedilo a noi di C.A.T.A. !
C.A.T.A. INFORMATICA & ACG presentano ACG ENTERPRISE: Il Nuovo Software Gesti... par C.A.T.A. INFORMATICA
C.A.T.A. INFORMATICA & ACG presentano ACG ENTERPRISE: Il Nuovo Software Gesti...C.A.T.A. INFORMATICA & ACG presentano ACG ENTERPRISE: Il Nuovo Software Gesti...
C.A.T.A. INFORMATICA & ACG presentano ACG ENTERPRISE: Il Nuovo Software Gesti...
C.A.T.A. Informatica & Alyante Energia: il verticale per il mercato energetico par C.A.T.A. INFORMATICA
C.A.T.A. Informatica & Alyante Energia: il verticale per il mercato energeticoC.A.T.A. Informatica & Alyante Energia: il verticale per il mercato energetico
C.A.T.A. Informatica & Alyante Energia: il verticale per il mercato energetico

Art campo libero agricoltura zucchero pastalatte burro olio oliva-0715

  • 1. LARGO CONSUMO n. 7-8/201540 PRODUZIONECAMPOLIBERO Adempimenti smaterializzati Un nuovo decreto mira a semplificare le registrazioni relative ai movimenti di prodotti agricoli introducendo procedure di trasmissione on line. di Elena Consonni ra il momento in cui viene ap- provata una nuova normativa e i relativi decreti attuativi sem- bra sempre intercorrere un tem- po infinito per adeguarsi. Eppure, no- nostante i tempi biblici che contraddi- stinguono gli iter normativi, a un certo punto il momento arriva. È quanto ri- guarda ora il pacchetto di azioni coor- dinate di “Campolibero”: un insieme di interventi che mirano, nel loro com- plesso, a rilanciare l’agricoltura e a rendere le imprese più competitive. “Campolibero” infatti è contenuto nel Decreto Legge Competitività (DL n. 116 dell’11 agosto 2014). Il più at- tuale degli appuntamenti con “Campo- libero” dovrebbe cadere – salvo ulte- riori slittamenti a oggi non prevedibili – il primo ottobre, data in cui entra in vigore il decreto attuativo, approvato a inizio anno, che rende obbligatorio l’invio telematico al Ministero delle politiche agricole e forestali (MIPA- AF) dei dati relativi alla gestione dei registri delle movimentazione di so- stanze zuccherine, paste alimentari, latte conservato e burro, attraverso il portale del SIAN. Secondo le stime del Ministero si tratta di una rilevante ope- razione di dematerializzazione nel set- tore agroalimentare che a regime coin- volgerà quasi 100.000 operatori grandi e piccoli: produttori, utilizzatori, distri- butori, esportatori, società di logistica che trattano alimentari... «Prosegue il nostro lavoro di sempli- ficazione – ha commentato il Ministro Martina il giorno dell’approvazione del decreto – e di eliminazione di cari- chi burocratici che pesano sulla com- petitività delle nostre aziende. Con i decreti attuativi di Campolibero firma- ti oggi eliminiamo i registri cartacei e quindi anche l’onere della vidimazione e dei relativi bolli, consentendo alle T aziende di registrare online le opera- zioni. Con questo intervento facilitia- mo anche il lavoro di controllo da par- te degli ispettori che possono così pro- cedere con le verifiche in modo più costante, rapido ed efficace, potendo avere piena conoscenza di tutte le movimentazioni di prodotto operate dalle ditte prima dell’effettuazione dei controlli. Inoltre alcune tipologie di controlli potranno essere effettuati solo sul registro informatico, senza dover necessariamente andare nelle sedi fisiche delle imprese. Vogliamo costruire un’Amministrazione effi- ciente e al servizio del mondo agrico- lo, con un approccio innovativo». I prodotti coinvolti in questa tornata fanno da apripista per gli altri. Anzi, in realtà il vero precursore è stato l’olio di oliva, per il quale l’invio tele- matico dei registri è obbligatorio già da qualche mese. Il prossimo sarà il vino: a partire da gennaio l’obbligo dell’invio telematico si estenderà anche agli operatori del comparto enologico. E l’elenco dei prodotti coinvolti potrebbe via via allungarsi. La scelta dei prodotti non è casuale: oltre a raggiungere l’intento di dema- terializzare i registri e snellire le prati- che burocratiche e le procedure legate ai rapporti con la Pubblica Ammini- strazione, il decreto vuole essere anche un sistema per rafforzare i con- trolli contro le frodi alimentari. Disporre di registri digitali, infatti, significa rendere disponibile un ulte- riore strumento di verifica e controllo incrociato, per capire se ci sono ano- malie nei flussi di merce spiegabili con operazioni illegali, su cui indaga- re più approfonditamente. Tra gli esempi si potrebbero indicare la “tra- sformazione” di olio importato in olio italiano, oppure l’utilizzo dello zuc- chero per correggere il grado alcolico del vino. Il decreto, però, non ha inventato nulla: la trasmissione di questi dati è già da tempo obbligatoria. Quello che cambia è il passaggio all’invio tele- matico di una documentazione che fino ad oggi era stata conservata e tra- smessa per via cartacea. Ma cosa comporta, questo, concretamente, per le aziende? Che a partire dal primo ottobre devono annotare in un registro telematico di carico e scarico tutte le azioni di entrata, uscita e utilizzo del- le sostanze coinvolte e devono inviare le relative informazioni al portale del SIAN che è deputato alla conservazio- ne di questo materiale. Sulla carta tutto appare semplice, ma in realtà analizzando in dettaglio i singoli prodotti coinvolti si evidenzia- no delle particolarità. Per quanto riguarda le sostanze zuccherine sono obbligati alla tenuta del registro i pro- duttori, gli importatori, i grossisti e gli utilizzatori, ma dalle annotazioni è escluso lo zucchero a velo. Per le paste alimentari non sono oggetto di registrazione le operazioni relative ai depositi di solo prodotto finito. Per il latte conservato sono obbligati a tene- re il registro i produttori, gli importa- tori, i grossisti e gli utilizzatori, con l’eccezione di coloro che detengono latte conservato chiuso in confezioni originali di peso inferiore a 1 kg. Nel caso del burro solo i produttori e i confezionatori sono tenuti ad adem- piere al decreto. Anche sui tempi di invio dei dati i legislatore ha previsto due regimi differenti. Per le sostanze zuccherine, il latte conservato e il bur- ro, la comunicazione deve avvenire entro 6 giorni di calendario dal movi- mento; per la pasta è a disposizione solo il primo giorno lavorativo. In ogni caso i movimenti vanno trasmessi Approfondimenti: http://tinyurl.com/LCNormativa Prosegue il lavoro di sempli- ficazione ed elimina- zione di carichi burocratici “ ” I PRODOTTI ALIMENTARI COINVOLTI DAL DECRETO “CAMPOLIBERO” • Olio di oliva • Sostanze zuccherine (escluso zucchero a velo) • Paste alimentari • Latte conservato • Burro • Vino (a partire da gennaio 2016) Fonte: DL Competitività Largo (n. 116 dell'11 agosto 2014) Consumo APPROFONDIMENTO
  • 2. PRODUZIONE giornalmente e solo se sono davvero pochi (due o tre al massimo) l’intera operazione può essere svolta manual- mente da un operatore; se al contrario sono numerosi, l’adozione di un soft- ware specifico per gestire questa pro- cedura diventa indispensabile. I benefici di questa operazioni sono molteplici: si standardizzano i dati e si razionalizzano i flussi informativi tra amministrazione e utenza, gli even- tuali errori di comunicazione sono comunicati tempestivamente all’uten- te, il trattamento è uniforme e non ci sono più differenze irrazionali che dipendono dall’ufficio locale di riferi- mento e relativo personale, il tratta- mento è quindi più uniforme, a pre- scindere dal funzionario che gestisce la pratica. Ovviamente non sono tutte rose e fiori. Nonostante la possibilità di inserimento manuale (che però toc- ca poche aziende) questa operazione può impattare soprattutto sulle picco- le imprese, perché se è vero che si elimina il cartaceo, la modalità tele- matica ha comunque costi che pesano soprattutto sui bilanci delle società con un giro di affari più ridotto. Per quelle più grandi, invece, al di là dell’organizzazione iniziale nella fase di passaggio, la ristrutturazione delle informazioni in azienda consente di passare da una operazione manuale a una automatica, con un taglio anche dei costi. Appurata la necessità di un pro- gramma ad hoc per questi adempi- menti, ogni azienda può scegliere se gestire autonomamente il passaggio, creando un software che traduca i dati di carico e scarico in tracciati compa- tibili con i registri telematici del SIAN e procedere direttamente all’in- vio e alla verifica in modo che ciò avvenga correttamente; oppure optare per affidare queste operazioni a un fornitore esterno specializzato, con competenze sia tecnico-informatiche che normative, perché il decreto può essere soggetto ad aggiornamenti cui è necessario adeguarsi. La teoria eco- nomica consiglia di mantenere all’in- terno dell’impresa le attività “core”, affidando quelle collaterali a fornitori qualificati. Non c’è però da illudersi che ci si possa esimere dall’adempimento di questa norma: per chi non si adegua sono previste delle sanzioni crescenti per ogni giorno di mancato invio. Al momento non ne è stata stabilita l’en- tità, ma un nuovo decreto attuativo potrebbe essere in agguato. I LARGO CONSUMO n. 7-8/2015 41 Focus Attiva nel mercato dell’IT da quasi 40 anni C.A.T.A. Informatica fornisce al- le imprese gli strumenti per lavorare in modo efficace, sfruttando l’evoluzione delle tecnologie software e hardware. La società, operante sull’intero territorio nazionale, ha tre specializzazioni: imple- mentazione di software gestionali, messa a punto di sistemi CRM, alcuni processi di digitalizzazione. «Questa ultima spe- cializzazione – spiega Mattia Macellari, direttore commerciale di CATA – si è rive- lata strategica in questi ultimi anni per venire incontro alle esigenze delle azien- de che devono adempiere a diversi ob- blighi nei confronti della Pubblica Ammi- nistrazione. Mi riferisco alla digitalizzazione delle fatture alle PA e alla dematerializzazio- ne dei registri delle Accise e di quelle delle movimentazioni di sostanze zuc- cherine, paste alimentari, latte conden- sato e burro». Il passaggio dal registro cartaceo a quel- lo telematico a seguito dell’entrata in vi- gore del provvedimento “Campolibero” è per le aziende un momento delicato. Per farvi fronte C.A.T.A. Informatica pro- pone un software per la telematizzazione dei regi- stri e il relativo servizio connesso: adeguamento alle novità di legge, assistenza tecnica e formazione degli utenti. Aggiornamento costante Il software può essere installato in azien- da grazie a una licenza d’uso o essere uti- lizzato in hosting. Si può scegliere la versio- ne Basic, con inserimento manuale dei da- ti, o quella più evoluta (Plus) integrata con i software gestionali aziendali. Entrambe le versioni dialogano con il portale del SIAN per l’invio delle informazioni circa i flussi di merce e la registrazione degli esiti. Il servi- zio di C.A.T.A. Informatica non si ferma al- l’installazione: un Help Desk dedicato offre assistenza in tempo reale, soprattutto nelle fasi più delicate come l’avvio del software, la configurazione dei parametri aziendali al primo accesso al Servizio Telematico o nel- le fasi di aggiornamento della piattaforma. «Le competenze da mettere in campo per questo passaggio sono di tipo informatico e normativo – conclude Mirko Checchetto, product manager di C.A.T.A Informatica –: un’azienda può decidere di crearsele all’in- terno, ma è consigliabile affidarsi a un esterno esperto su queste tematiche, sem- pre aggiornato (oltre che sugli aspetti tecni- ci), anche sulle evoluzioni della normativa di riferimen- to, che vanno recepite an- che a livello informatico». Largo Consumo 7-8/2015 Comunicazione d’impresa © Editoriale Largo Consumo srl C.A.T.A. Informatica: soluzioni per i rapporti on line con le PA C.A.T.A. Informatica Centro Direzionale Milanofiori - Strada 1, Palazzo F1 – 20090 Assago -Mi Tel: +39 02 36571.118 – Fax: +39 02 36571.119 E-mail: cata@cata.it - www.cata.it