SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  18
Télécharger pour lire hors ligne
LA SOMMINISTRAZIONE
        DEGLI ESAMI CILS

ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEL TEST
        DI PRODUZIONE ORALE (II)
LE TIPOLOGIE TESTUALI


   parlato bidirezionale faccia a faccia
        con presa di parola libera (livelli autonomi e
         competenti)
        con presa di parola non libera (livelli basici)

   parlato monodirezionale faccia a faccia
PARLATO FACCIA A FACCIA BIDIREZIONALE


             con presa di parola libera
   conversazione libera
   secondo un copione nel quale occorre
    interpretare dei ruoli (role play)

          con presa di parola non libera
   conversazione guidata, in base a una scaletta
    predefinita e secondo il grado di autonomia
    nella lingua
CONVERSAZIONE LIBERA
Argomenti secondo i livelli di competenza:
    temi di ambito quotidiano nel dominio

     strettamente personale (apprendenti basici)
    temi di ambito quotidiano nei domini

     personale, educativo e pubblico
     (apprendenti autonomi)
    tematiche di attualità nei domini

     occupazionale, pubblico e educativo
     (apprendenti competenti)
ESEMPI DI CONVERSAZIONE LIBERA
                                Prova n.1- Dialogo- B1
    L’esaminatore fa un dialogo con il candidato su uno dei seguenti argomenti:
   il tipo di vacanza che vuoi o vorresti fare;
   l’importanza di una sana alimentazione;
   l’importanza di imparare una lingua straniera;
   una persona importante nella tua vita.

                                  Prova n.1- Dialogo - C2
    Il candidato deve sostenere una discussione con l'esaminatore, esprimendo le
    proprie opinioni in proposito, su uno dei seguenti argomenti:
   Oggi sono sempre più numerosi i single cioè quelle persone che, per scelta o a
    seguito dell’allontanamento o della separazione legale, vivono da sole, magari
    con uno o più figli. Secondo te, quali sono i motivi di questo fenomeno e quali
    problemi comporta?
   È sempre più di attualità il problema della difesa dell’ambiente. Quali sono le
    tue considerazioni in proposito?
   Il progresso della medicina e della biologia consente ormai, secondo molti
    scienziati e ricercatori, di intervenire sugli individui prima della nascita, per
    curare e prevenire malattie e malformazioni o anche, a giudizio di alcuni, per
    migliorarne i caratteri individuali. Quali sono le tue considerazioni in
    proposito?
ROLE PLAY
Tecnica utilizzata per
• apprendenti basici, con produzione di lingua
  limitata e legata a situazioni e domini presenti nel
  profilo di riferimento
• apprendenti autonomi nella comunicazione
  quotidiana
• apprendenti competenti in situazioni di formalità e
  in settori professionali
ESEMPI DI ROLE PLAY
                         Prova 1- Dialogo – A2 adulti Italia
    Il candidato deve dimostrare di saper interagire in una delle seguenti situazioni:
   vuoi comprare una bicicletta per tuo figlio. Vai in un negozio e chiedi
    informazioni.
   hai comprato in un negozio di vernici un barattolo di vernice blu. Quando vai a
    casa e apri il barattolo, ti accorgi che il colore è bianco. Torni al negozio e
    chiedi spiegazioni.
    Durata della conversazione: 2-3 minuti circa.

                              Prova n.1- Dialogo – C1
    Il candidato deve dimostrare di saper assumere il ruolo richiesto in una delle
    seguenti situazioni:
   hai ricevuto una bolletta della luce molto più alta del solito, vai all’ufficio clienti
    dell’ente che distribuisce energia elettrica e chiedi spiegazioni. L’esaminatore
    assume il ruolo dell’impiegato;
   un tuo compagno ha intenzione di abbandonare gli studi universitari. Parli con
    lui e lo inviti a riflettere approfonditamente sulle conseguenze della sua
    eventuale decisione. L’esaminatore assume il ruolo del compagno;
CONVERSAZIONE GUIDATA
Tecnica utilizzata per
• candidati con competenza di non autonomia
  comunicativa (A1/A2) e costante bisogno di aiuto da
  parte dell’interlocutore

Svolgimento del test
• il candidato risponde a una serie di domande predefinite
  che svolgono la funzione di input

Caratteristiche
• la comunicazione assume un carattere fortemente
  asimmetrico e perde l’elemento della reciprocità
  dell’interazione
• il compito presenta un alto grado di affidabilità e
  comparabilità: il somministratore rivolge a tutti i candidati
  le medesime domande
CONVERSAZIONE GUIDATA
                Prova n.1- Dialogo - A1 adulti estero
Il candidato deve dimostrare di sapersi presentare e di saper
parlare di sé rispondendo alle seguenti domande:
Come    ti chiami? hai?
Dove vivi?
Con chi vivi?
Ti piace la tua città
Da quanti anni/mesi frequenti la scuola di italiano?
Ti piace studiare la lingua italiana?
Conosci la cucina italiana?
Conosci ristoranti italiani?
Le domande costituiscono una traccia per permettere
all’esaminatore di sviluppare una breve conversazione con il
candidato, pertanto non è necessario rivolgere al candidato
tutte le domande proposte
Durata della conversazione: 2-3 minuti circa
LO SVOLGIMENTO DELLA
          PRIMA PROVA DEL TEST: IL DIALOGO
•   Il somministratore instaura un breve dialogo di
    presentazione con il candidato
•   il candidato sceglie un argomento tra quattro
•   il candidato può riflettere qualche minuto per
    organizzare le proprie idee senza supporti scritti
•   Il somministratore trascrive i dati del candidato su una
    tabella o su un foglio da allegare al cd
•   il candidato o il somministratore registrano il nome e
    la matricola del candidato
•   il somministratore deve prendere parte attiva al
    dialogo (da 1,5 a 4 minuti secondo i livelli di
    competenza)
IL RUOLO DEL SOMMINISTRATORE NELLA
            PROVA DIALOGICA
 il dialogo dovrebbe riprodurre un atto comunicativo
  paritario, spontaneo e naturale, mentre un esame non è
  sentito come tale, anche perché uno solo dei due locutori
  sarà sottoposto a giudizio

 il compito principale del somministratore è rendere il
  dialogo il più possibile vicino a una conversazione reale,
  pur vincolata dal tempo, dagli argomenti, dal fine della
  locuzione, che è quello dell’accertamento della competenza
  linguistica
PARLATO FACCIA A FACCIA
              MONODIREZIONALE
Caratteristiche
• rilevanza dell’argomento per l’apprendente
• necessità di tempo per la progettazione del testo
• maggiore formalità rispetto al dialogo


Compiti, secondo i livelli di competenza
• descrizione di immagini, anche solo come input per
  avviare l’esposizione
• descrizione di esperienze/racconto di un episodio
• espressione di opinioni
• argomentazione su temi di attualità
• argomentazione sulle proprie scelte professionali
ESEMPI DI MONOLOGO
          Prova n. 2- Monologo- A2 adulti estero
La prova ha le caratteristiche di un parlato faccia a faccia monodirezionale.
L’esaminatore inviterà il candidato a parlare su uno dei seguenti argomenti:
   descrivi un dolce tradizionale del tuo paese;
   descrivi un oggetto che porti sempre con te;
   l’immagine allegata.
Durata dell’esposizione:
1 minuto e mezzo circa
ESEMPI DI MONOLOGO
                              Prova n. 2- Monologo- B2
   La prova ha le caratteristiche di un parlato faccia a faccia monodirezionale.
    L’esaminatore inviterà il candidato a descrivere:
   un evento o una storia che ti ha particolarmente impressionato;
   i tuoi progetti per il futuro;
   la situazione dell’immagine n.1;
   la situazione dell’immagine n.2.
Durata dell’esposizione: 1 minuto e mezzo circa.
ESEMPI DI MONOLOGO
                      Prova n.2- Monologo- C2
    Il candidato deve dimostrare di essere in grado di fare un'esposizione
    sintetica, ma caratterizzata da completezza, su uno dei seguenti
    argomenti:
   La crisi energetica che sta attraversando tutto il pianeta suggerisce che
    dobbiamo intraprendere strade alternative. Le cosiddette fonti di energia
    alternative, ancora poco utilizzate, devono essere maggiormente sfruttate per
    far fronte al fabbisogno mondiale. Esponi il tuo pensiero in proposito.
   La schiavitù, cioè l’assoggettamento totale di un essere umano a scopo di
    sfruttamento, affonda le proprie radicinel mondo antico. Oggi è legalmente
    abolita in tutte le regioni del globo, ma è davvero sparita? Esponi il tuo
    pensiero in proposito.
   Il fenomeno del consumismo è una delle malattie della società e dell'uomo
    contemporanei. Si compra più di quanto serva, si acquistano oggetti non tanto
    per la loro necessità o per il piacere di adoperarli, il cosiddetto valore d’uso,
    quanto per quello che rappresentano, perché sono degli status symbol, per il
    loro cosiddetto valore di scambio. Esponi il tuo pensiero in proposito.
    Durata dell’esposizione: 2-3 minuti circa.
LO SVOLGIMENTO DELLA SECONDA PARTE
               DEL TEST: IL MONOLOGO
•   il candidato
    •   sceglie un argomento tra quattro
    •   può riflettere qualche minuto per organizzare la propria
        esposizione senza supporti scritti
    •   sostiene un’esposizione autonoma (da 1,5 a 3 minuti)
•   il somministratore non deve prendere parte a
    questo secondo momento del test, a meno che il
    candidato non presenti evidenti difficoltà di
    eloquio
LA VALUTAZIONE DEL TEST DI PRODUZIONE
               ORALE
 Per ridurre al minimo l’intervento di variabili soggettive
 nella valutazione delle prestazioni i valutatori CILS
 hanno previsto:
  in fase di costruzione del test, una griglia di
   valutazione che esplicita i criteri di riferimento relativi
   al compito e al livello di competenza, in base a
   descrittori della competenza richiesta
  in fase di valutazione del test, controlli incrociati
   sulla valutazione di campioni di prestazioni, adottando
   la stessa scala e le stesse procedure di valutazione
   (standardizzazione dei valutatori nell’uso dei criteri di
   valutazione)
LA GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL PARLATO
INDICATORI              SOTTOINDICATORI
Efficacia comunicativa –
               - Fluenza
               - Coerenza
               - Prontezza nell’esecuzione del compito e
                velocità di orientamento nella risposta
               - Realizzazione (positiva esecuzione del
                compito)
               - Flessibilità nell’adattarsi alle novità del compito
Correttezza morfosintattica - Correttezza morfologica e
                                  sintattica
Adeguatezza e ricchezza lessicale
               - Ampiezza del lessico e del repertorio linguistico
               - Padronanza del lessico in relazione a registro e
                 varietà linguistica
Pronuncia e intonazione - Padronanza fonologica

Contenu connexe

Tendances

05 Aspekte des Schriftspracherwerbs, Stufenmodelle
05 Aspekte des Schriftspracherwerbs, Stufenmodelle05 Aspekte des Schriftspracherwerbs, Stufenmodelle
05 Aspekte des Schriftspracherwerbs, Stufenmodellejoness6
 
Syntactic Structure of Predication: Verb Classifications
Syntactic Structure of Predication: Verb ClassificationsSyntactic Structure of Predication: Verb Classifications
Syntactic Structure of Predication: Verb ClassificationsSherlynDeLosSantos
 
Assessing speaking assignment
Assessing speaking assignmentAssessing speaking assignment
Assessing speaking assignmentDhek SaNti
 
Semântica – antonímia e contradição
Semântica – antonímia e contradiçãoSemântica – antonímia e contradição
Semântica – antonímia e contradiçãovinivs
 
Semântica implicações
Semântica   implicaçõesSemântica   implicações
Semântica implicaçõesvinivs
 
discrete-point and integrative testing
discrete-point and integrative testingdiscrete-point and integrative testing
discrete-point and integrative testingindriyatul munawaroh
 
Assessing listening
Assessing listeningAssessing listening
Assessing listeningMei Poe
 
Exercícios sobre valor dos articuladores
Exercícios sobre valor dos articuladoresExercícios sobre valor dos articuladores
Exercícios sobre valor dos articuladoresma.no.el.ne.ves
 
256 dicas de redação
256 dicas de redação256 dicas de redação
256 dicas de redaçãopatyluba
 
DELF Junior scolaire B1 - 200 activités ( PDFDrive ).pdf
DELF Junior scolaire B1 - 200 activités ( PDFDrive ).pdfDELF Junior scolaire B1 - 200 activités ( PDFDrive ).pdf
DELF Junior scolaire B1 - 200 activités ( PDFDrive ).pdfJordanTaleski
 
TOEFL iBT basic guidelines!
TOEFL iBT basic guidelines!TOEFL iBT basic guidelines!
TOEFL iBT basic guidelines!Jihad Ghafur
 
Testing for language teachers 101 (1)
Testing for language teachers 101 (1)Testing for language teachers 101 (1)
Testing for language teachers 101 (1)Paul Doyon
 
Stages of test development and common test techniques (1)
Stages of test development and common test techniques (1)Stages of test development and common test techniques (1)
Stages of test development and common test techniques (1)Maury Martinez
 
Apostila gratis dos correios corr
Apostila gratis dos correios  corrApostila gratis dos correios  corr
Apostila gratis dos correios corrLucilene Carvalho
 
Kisi kisi ujian praktik, kartu soal, gambar, dan soal 2012-2013 ipa
Kisi kisi ujian praktik, kartu soal, gambar, dan soal 2012-2013 ipaKisi kisi ujian praktik, kartu soal, gambar, dan soal 2012-2013 ipa
Kisi kisi ujian praktik, kartu soal, gambar, dan soal 2012-2013 ipaHesty Wulandari
 

Tendances (20)

Assessing listening
Assessing listeningAssessing listening
Assessing listening
 
05 Aspekte des Schriftspracherwerbs, Stufenmodelle
05 Aspekte des Schriftspracherwerbs, Stufenmodelle05 Aspekte des Schriftspracherwerbs, Stufenmodelle
05 Aspekte des Schriftspracherwerbs, Stufenmodelle
 
Syntactic Structure of Predication: Verb Classifications
Syntactic Structure of Predication: Verb ClassificationsSyntactic Structure of Predication: Verb Classifications
Syntactic Structure of Predication: Verb Classifications
 
Assessing speaking assignment
Assessing speaking assignmentAssessing speaking assignment
Assessing speaking assignment
 
Semântica – antonímia e contradição
Semântica – antonímia e contradiçãoSemântica – antonímia e contradição
Semântica – antonímia e contradição
 
Semântica implicações
Semântica   implicaçõesSemântica   implicações
Semântica implicações
 
discrete-point and integrative testing
discrete-point and integrative testingdiscrete-point and integrative testing
discrete-point and integrative testing
 
Assessing listening
Assessing listeningAssessing listening
Assessing listening
 
Exercícios sobre valor dos articuladores
Exercícios sobre valor dos articuladoresExercícios sobre valor dos articuladores
Exercícios sobre valor dos articuladores
 
Níveis linguísticos
Níveis linguísticosNíveis linguísticos
Níveis linguísticos
 
Tips For the TOELF ITP
Tips For the TOELF ITPTips For the TOELF ITP
Tips For the TOELF ITP
 
256 dicas de redação
256 dicas de redação256 dicas de redação
256 dicas de redação
 
DELF Junior scolaire B1 - 200 activités ( PDFDrive ).pdf
DELF Junior scolaire B1 - 200 activités ( PDFDrive ).pdfDELF Junior scolaire B1 - 200 activités ( PDFDrive ).pdf
DELF Junior scolaire B1 - 200 activités ( PDFDrive ).pdf
 
TOEFL iBT basic guidelines!
TOEFL iBT basic guidelines!TOEFL iBT basic guidelines!
TOEFL iBT basic guidelines!
 
Testing for language teachers 101 (1)
Testing for language teachers 101 (1)Testing for language teachers 101 (1)
Testing for language teachers 101 (1)
 
Week 9 the complex sentence
Week 9   the complex sentenceWeek 9   the complex sentence
Week 9 the complex sentence
 
Stages of test development and common test techniques (1)
Stages of test development and common test techniques (1)Stages of test development and common test techniques (1)
Stages of test development and common test techniques (1)
 
Termos acessórios
Termos acessóriosTermos acessórios
Termos acessórios
 
Apostila gratis dos correios corr
Apostila gratis dos correios  corrApostila gratis dos correios  corr
Apostila gratis dos correios corr
 
Kisi kisi ujian praktik, kartu soal, gambar, dan soal 2012-2013 ipa
Kisi kisi ujian praktik, kartu soal, gambar, dan soal 2012-2013 ipaKisi kisi ujian praktik, kartu soal, gambar, dan soal 2012-2013 ipa
Kisi kisi ujian praktik, kartu soal, gambar, dan soal 2012-2013 ipa
 

Similaire à CILS - 6. Somministrazione Orale. Parte 2

Slide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigrantiSlide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigrantiIIS Falcone-Righi
 
Corso di inglese base
Corso di inglese baseCorso di inglese base
Corso di inglese baseG11 Network
 
Intervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9novIntervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9novRenza Cambini
 
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. LessanaVivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. LessanaIIS Falcone-Righi
 
Webinar ILS: livelli linguistici CEFR e formazione linguistica
Webinar ILS: livelli linguistici CEFR e formazione linguisticaWebinar ILS: livelli linguistici CEFR e formazione linguistica
Webinar ILS: livelli linguistici CEFR e formazione linguisticaPeter Luntz
 
Corso di inglese base
Corso di inglese baseCorso di inglese base
Corso di inglese baseGForm
 
Corso perfezionamento lingua italiana per lavoratori stranieri
Corso perfezionamento lingua italiana per lavoratori stranieriCorso perfezionamento lingua italiana per lavoratori stranieri
Corso perfezionamento lingua italiana per lavoratori stranieriMirko Rottoli
 
Galbiati t05 traccia1
Galbiati t05 traccia1Galbiati t05 traccia1
Galbiati t05 traccia1galbiati_g
 
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenzeCompiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenzeGianni Locatelli
 
Inglese per la sicurezza sul lavoro
Inglese per la sicurezza sul lavoroInglese per la sicurezza sul lavoro
Inglese per la sicurezza sul lavorobisioconsulting
 
Recupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terzeRecupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terzeStefania Schiavi
 
CILS - 4. Comportamento del somministratore
CILS - 4. Comportamento del somministratoreCILS - 4. Comportamento del somministratore
CILS - 4. Comportamento del somministratoreIIS Falcone-Righi
 

Similaire à CILS - 6. Somministrazione Orale. Parte 2 (20)

Slide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigrantiSlide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
 
Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2
 
Corso di inglese base
Corso di inglese baseCorso di inglese base
Corso di inglese base
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
 
Intervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9novIntervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9nov
 
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. LessanaVivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
 
Webinar ILS: livelli linguistici CEFR e formazione linguistica
Webinar ILS: livelli linguistici CEFR e formazione linguisticaWebinar ILS: livelli linguistici CEFR e formazione linguistica
Webinar ILS: livelli linguistici CEFR e formazione linguistica
 
Recupero lingua inglese
Recupero lingua ingleseRecupero lingua inglese
Recupero lingua inglese
 
Corso di inglese base
Corso di inglese baseCorso di inglese base
Corso di inglese base
 
TOSCANA - Dyslexiau - Gabrieli
TOSCANA - Dyslexiau - GabrieliTOSCANA - Dyslexiau - Gabrieli
TOSCANA - Dyslexiau - Gabrieli
 
Corso perfezionamento lingua italiana per lavoratori stranieri
Corso perfezionamento lingua italiana per lavoratori stranieriCorso perfezionamento lingua italiana per lavoratori stranieri
Corso perfezionamento lingua italiana per lavoratori stranieri
 
Galbiati t05 traccia1
Galbiati t05 traccia1Galbiati t05 traccia1
Galbiati t05 traccia1
 
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenzeCompiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
 
Corso inglese 1° livello
Corso inglese 1° livelloCorso inglese 1° livello
Corso inglese 1° livello
 
Inglese per la sicurezza sul lavoro
Inglese per la sicurezza sul lavoroInglese per la sicurezza sul lavoro
Inglese per la sicurezza sul lavoro
 
Recupero lingua francese
Recupero lingua franceseRecupero lingua francese
Recupero lingua francese
 
Recupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terzeRecupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terze
 
Brochure corsi
Brochure corsiBrochure corsi
Brochure corsi
 
LACARBONARA TEST
LACARBONARA TESTLACARBONARA TEST
LACARBONARA TEST
 
CILS - 4. Comportamento del somministratore
CILS - 4. Comportamento del somministratoreCILS - 4. Comportamento del somministratore
CILS - 4. Comportamento del somministratore
 

Plus de IIS Falcone-Righi

Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaIIS Falcone-Righi
 
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012IIS Falcone-Righi
 
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeInformativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeIIS Falcone-Righi
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseIIS Falcone-Righi
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2IIS Falcone-Righi
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2IIS Falcone-Righi
 
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaProgramma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaIIS Falcone-Righi
 
Bibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloBibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloIIS Falcone-Righi
 
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoProgramma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoIIS Falcone-Righi
 
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoSlide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoIIS Falcone-Righi
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiIIS Falcone-Righi
 
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni MigrantiQuestionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni MigrantiIIS Falcone-Righi
 

Plus de IIS Falcone-Righi (20)

Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresa
 
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
 
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeInformativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di base
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2
 
L'Italiano per il lavoro
L'Italiano per il lavoroL'Italiano per il lavoro
L'Italiano per il lavoro
 
Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012
 
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaProgramma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
 
Bibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloBibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livello
 
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoProgramma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
 
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoSlide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
 
Studiare in Italia
Studiare in ItaliaStudiare in Italia
Studiare in Italia
 
Salute e assistenza sociale
Salute e assistenza socialeSalute e assistenza sociale
Salute e assistenza sociale
 
Lavorare in italia
Lavorare in italiaLavorare in italia
Lavorare in italia
 
Europa e Italia
Europa e ItaliaEuropa e Italia
Europa e Italia
 
Abitare in italia
Abitare in italiaAbitare in italia
Abitare in italia
 
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni MigrantiQuestionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
 

Dernier

Santa Bernadette de Lourdes (Italiano).pptx
Santa Bernadette de Lourdes (Italiano).pptxSanta Bernadette de Lourdes (Italiano).pptx
Santa Bernadette de Lourdes (Italiano).pptxMartin M Flynn
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!ANCI - Emilia Romagna
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...Martin M Flynn
 
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Nicola Rabbi
 

Dernier (6)

Santa Bernadette de Lourdes (Italiano).pptx
Santa Bernadette de Lourdes (Italiano).pptxSanta Bernadette de Lourdes (Italiano).pptx
Santa Bernadette de Lourdes (Italiano).pptx
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
 
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
 

CILS - 6. Somministrazione Orale. Parte 2

  • 1. LA SOMMINISTRAZIONE DEGLI ESAMI CILS ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEL TEST DI PRODUZIONE ORALE (II)
  • 2. LE TIPOLOGIE TESTUALI  parlato bidirezionale faccia a faccia  con presa di parola libera (livelli autonomi e competenti)  con presa di parola non libera (livelli basici)  parlato monodirezionale faccia a faccia
  • 3. PARLATO FACCIA A FACCIA BIDIREZIONALE con presa di parola libera  conversazione libera  secondo un copione nel quale occorre interpretare dei ruoli (role play) con presa di parola non libera  conversazione guidata, in base a una scaletta predefinita e secondo il grado di autonomia nella lingua
  • 4. CONVERSAZIONE LIBERA Argomenti secondo i livelli di competenza:  temi di ambito quotidiano nel dominio strettamente personale (apprendenti basici)  temi di ambito quotidiano nei domini personale, educativo e pubblico (apprendenti autonomi)  tematiche di attualità nei domini occupazionale, pubblico e educativo (apprendenti competenti)
  • 5. ESEMPI DI CONVERSAZIONE LIBERA Prova n.1- Dialogo- B1 L’esaminatore fa un dialogo con il candidato su uno dei seguenti argomenti:  il tipo di vacanza che vuoi o vorresti fare;  l’importanza di una sana alimentazione;  l’importanza di imparare una lingua straniera;  una persona importante nella tua vita. Prova n.1- Dialogo - C2 Il candidato deve sostenere una discussione con l'esaminatore, esprimendo le proprie opinioni in proposito, su uno dei seguenti argomenti:  Oggi sono sempre più numerosi i single cioè quelle persone che, per scelta o a seguito dell’allontanamento o della separazione legale, vivono da sole, magari con uno o più figli. Secondo te, quali sono i motivi di questo fenomeno e quali problemi comporta?  È sempre più di attualità il problema della difesa dell’ambiente. Quali sono le tue considerazioni in proposito?  Il progresso della medicina e della biologia consente ormai, secondo molti scienziati e ricercatori, di intervenire sugli individui prima della nascita, per curare e prevenire malattie e malformazioni o anche, a giudizio di alcuni, per migliorarne i caratteri individuali. Quali sono le tue considerazioni in proposito?
  • 6. ROLE PLAY Tecnica utilizzata per • apprendenti basici, con produzione di lingua limitata e legata a situazioni e domini presenti nel profilo di riferimento • apprendenti autonomi nella comunicazione quotidiana • apprendenti competenti in situazioni di formalità e in settori professionali
  • 7. ESEMPI DI ROLE PLAY Prova 1- Dialogo – A2 adulti Italia Il candidato deve dimostrare di saper interagire in una delle seguenti situazioni:  vuoi comprare una bicicletta per tuo figlio. Vai in un negozio e chiedi informazioni.  hai comprato in un negozio di vernici un barattolo di vernice blu. Quando vai a casa e apri il barattolo, ti accorgi che il colore è bianco. Torni al negozio e chiedi spiegazioni. Durata della conversazione: 2-3 minuti circa. Prova n.1- Dialogo – C1 Il candidato deve dimostrare di saper assumere il ruolo richiesto in una delle seguenti situazioni:  hai ricevuto una bolletta della luce molto più alta del solito, vai all’ufficio clienti dell’ente che distribuisce energia elettrica e chiedi spiegazioni. L’esaminatore assume il ruolo dell’impiegato;  un tuo compagno ha intenzione di abbandonare gli studi universitari. Parli con lui e lo inviti a riflettere approfonditamente sulle conseguenze della sua eventuale decisione. L’esaminatore assume il ruolo del compagno;
  • 8. CONVERSAZIONE GUIDATA Tecnica utilizzata per • candidati con competenza di non autonomia comunicativa (A1/A2) e costante bisogno di aiuto da parte dell’interlocutore Svolgimento del test • il candidato risponde a una serie di domande predefinite che svolgono la funzione di input Caratteristiche • la comunicazione assume un carattere fortemente asimmetrico e perde l’elemento della reciprocità dell’interazione • il compito presenta un alto grado di affidabilità e comparabilità: il somministratore rivolge a tutti i candidati le medesime domande
  • 9. CONVERSAZIONE GUIDATA Prova n.1- Dialogo - A1 adulti estero Il candidato deve dimostrare di sapersi presentare e di saper parlare di sé rispondendo alle seguenti domande: Come ti chiami? hai? Dove vivi? Con chi vivi? Ti piace la tua città Da quanti anni/mesi frequenti la scuola di italiano? Ti piace studiare la lingua italiana? Conosci la cucina italiana? Conosci ristoranti italiani? Le domande costituiscono una traccia per permettere all’esaminatore di sviluppare una breve conversazione con il candidato, pertanto non è necessario rivolgere al candidato tutte le domande proposte Durata della conversazione: 2-3 minuti circa
  • 10. LO SVOLGIMENTO DELLA PRIMA PROVA DEL TEST: IL DIALOGO • Il somministratore instaura un breve dialogo di presentazione con il candidato • il candidato sceglie un argomento tra quattro • il candidato può riflettere qualche minuto per organizzare le proprie idee senza supporti scritti • Il somministratore trascrive i dati del candidato su una tabella o su un foglio da allegare al cd • il candidato o il somministratore registrano il nome e la matricola del candidato • il somministratore deve prendere parte attiva al dialogo (da 1,5 a 4 minuti secondo i livelli di competenza)
  • 11. IL RUOLO DEL SOMMINISTRATORE NELLA PROVA DIALOGICA  il dialogo dovrebbe riprodurre un atto comunicativo paritario, spontaneo e naturale, mentre un esame non è sentito come tale, anche perché uno solo dei due locutori sarà sottoposto a giudizio  il compito principale del somministratore è rendere il dialogo il più possibile vicino a una conversazione reale, pur vincolata dal tempo, dagli argomenti, dal fine della locuzione, che è quello dell’accertamento della competenza linguistica
  • 12. PARLATO FACCIA A FACCIA MONODIREZIONALE Caratteristiche • rilevanza dell’argomento per l’apprendente • necessità di tempo per la progettazione del testo • maggiore formalità rispetto al dialogo Compiti, secondo i livelli di competenza • descrizione di immagini, anche solo come input per avviare l’esposizione • descrizione di esperienze/racconto di un episodio • espressione di opinioni • argomentazione su temi di attualità • argomentazione sulle proprie scelte professionali
  • 13. ESEMPI DI MONOLOGO Prova n. 2- Monologo- A2 adulti estero La prova ha le caratteristiche di un parlato faccia a faccia monodirezionale. L’esaminatore inviterà il candidato a parlare su uno dei seguenti argomenti:  descrivi un dolce tradizionale del tuo paese;  descrivi un oggetto che porti sempre con te;  l’immagine allegata. Durata dell’esposizione: 1 minuto e mezzo circa
  • 14. ESEMPI DI MONOLOGO Prova n. 2- Monologo- B2  La prova ha le caratteristiche di un parlato faccia a faccia monodirezionale. L’esaminatore inviterà il candidato a descrivere:  un evento o una storia che ti ha particolarmente impressionato;  i tuoi progetti per il futuro;  la situazione dell’immagine n.1;  la situazione dell’immagine n.2. Durata dell’esposizione: 1 minuto e mezzo circa.
  • 15. ESEMPI DI MONOLOGO Prova n.2- Monologo- C2 Il candidato deve dimostrare di essere in grado di fare un'esposizione sintetica, ma caratterizzata da completezza, su uno dei seguenti argomenti:  La crisi energetica che sta attraversando tutto il pianeta suggerisce che dobbiamo intraprendere strade alternative. Le cosiddette fonti di energia alternative, ancora poco utilizzate, devono essere maggiormente sfruttate per far fronte al fabbisogno mondiale. Esponi il tuo pensiero in proposito.  La schiavitù, cioè l’assoggettamento totale di un essere umano a scopo di sfruttamento, affonda le proprie radicinel mondo antico. Oggi è legalmente abolita in tutte le regioni del globo, ma è davvero sparita? Esponi il tuo pensiero in proposito.  Il fenomeno del consumismo è una delle malattie della società e dell'uomo contemporanei. Si compra più di quanto serva, si acquistano oggetti non tanto per la loro necessità o per il piacere di adoperarli, il cosiddetto valore d’uso, quanto per quello che rappresentano, perché sono degli status symbol, per il loro cosiddetto valore di scambio. Esponi il tuo pensiero in proposito. Durata dell’esposizione: 2-3 minuti circa.
  • 16. LO SVOLGIMENTO DELLA SECONDA PARTE DEL TEST: IL MONOLOGO • il candidato • sceglie un argomento tra quattro • può riflettere qualche minuto per organizzare la propria esposizione senza supporti scritti • sostiene un’esposizione autonoma (da 1,5 a 3 minuti) • il somministratore non deve prendere parte a questo secondo momento del test, a meno che il candidato non presenti evidenti difficoltà di eloquio
  • 17. LA VALUTAZIONE DEL TEST DI PRODUZIONE ORALE Per ridurre al minimo l’intervento di variabili soggettive nella valutazione delle prestazioni i valutatori CILS hanno previsto:  in fase di costruzione del test, una griglia di valutazione che esplicita i criteri di riferimento relativi al compito e al livello di competenza, in base a descrittori della competenza richiesta  in fase di valutazione del test, controlli incrociati sulla valutazione di campioni di prestazioni, adottando la stessa scala e le stesse procedure di valutazione (standardizzazione dei valutatori nell’uso dei criteri di valutazione)
  • 18. LA GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL PARLATO INDICATORI SOTTOINDICATORI Efficacia comunicativa – - Fluenza - Coerenza - Prontezza nell’esecuzione del compito e velocità di orientamento nella risposta - Realizzazione (positiva esecuzione del compito) - Flessibilità nell’adattarsi alle novità del compito Correttezza morfosintattica - Correttezza morfologica e sintattica Adeguatezza e ricchezza lessicale - Ampiezza del lessico e del repertorio linguistico - Padronanza del lessico in relazione a registro e varietà linguistica Pronuncia e intonazione - Padronanza fonologica