1 - Copertina
un po' di grafica accattivante
non guasta mai, fornisce
un'immagine di efficienza, di
affidabilità , di organizzazione e
di attenzione ai particolari
dell'azienda
2 - Sommario
Ricordati di aggiornarlo dopo
aver concluso il documento!
3 - Disclaimer
richiesta di limitare la
diffusione del documento e di
mantenere la necessaria
riservatezza rispetto alle
informazioni in esso contenute.
Non serve assolutamente a
niente dal punto di vista legale
ma può essere utile per
dimostrare la serietà e
l'organizzazione dell'azienda.
Disclaimer
• Il presente documento è stato redatto dalla Iperurania
s.r.l.. Fornisce una dettagliata analisi dell’andamento
dell’azienda.
• Il Destinatario si impegna, con particolare riferimento alle
tematiche amministrative e tecnico-produttive in esso
contenute, a rispettare la vigente normativa in tema di
segreto aziendale e industriale e a garantire, anche da
parte dei rispettivi dipendenti, collaboratori, soci e
amministratori che partecipino alle analisi istruttorie, la
massima riservatezza su qualsiasi dato e/o informazione,
in qualsiasi modo forniti o comunque acquisiti nel corso
delle attività, nonché sui risultati derivanti dalle stesse
(art. 12 D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231).
• Il documento e i suoi contenuti sono strettamente
riservati e confidenziali. Il documento non potrà essere
fotocopiato, riprodotto o consegnato a terzi in tutto o in
parte, ne potranno essere realizzati estratti e/o sintesi;
non potranno, inoltre, essere effettuati riferimenti in altri
documenti alle informazioni in esso contenute senza
l’autorizzazione di Iperurania s.r.l. salvo per la gestione
del rapporto tra Iperurania s.r.l. e il destinatario. Qualora
il Destinatario non accetti tale vincolo di riservatezza si
richiede l’immediata restituzione del documento.
4 – Informazioni sull’azienda
4.1 – Scheda azienda
4.2 – I soci
4.3 – Organigramma
4.4 – Storia dell’azienda
5 – Il ciclo produttivo
5.1 – Le fasi di lavorazione
5.2 – I tempi di lavorazione
5.3 – I macchinari
5.4 – Il ricorso a lavorazioni esterne
5.5 – Le azioni verso Industria 4.0
5.6 – Le azioni di miglioramento
6 – La sostenibilità
7.1 – Il product mix
7.2 – I canali di vendita
7.3 – La distribuzione geografica
7.4 – Le fiere
7.5 – Le azioni di miglioramento
Il codice etico, il modello di gestione 231, le certificazioni
ambientali, l’ESG
7 – La strategia commerciale
8 – I bilanci consuntivi
9.1 – Il conto economico
9.2 – Lo stato patrimoniale
9.3 – Il rendiconto finanziario
9.4 – L’analisi per indici
9.5 – Commento al bilancio
Riportare gli ultimi 2 bilanci consuntivi (2020 e 2021)
riclassificati e riassunti in macrovoci
9 – Il preconsuntivo 2022
10 – Gli scostamenti
Analisi degli scostamenti tra l’ultimo previsionale 2022 e il preconsuntivo 2022
con l’analisi degli scostamenti più rilevanti
11 – I bilanci previsionali
11.1 – Le assumptions
11.2 – Il conto economico
11.3 – Lo stato patrimoniale
11.4 – Il rendiconto finanziario
11.5 – I grafici
11.6 – Le tabelle di sintesi
11.7 – Il commento
Analisi previsionale del 2023 e di ulteriori 2/3 esercizi
12 – Conclusioni
Un commento dell’amministratore sull’andamento dell’azienda, gli eventi principali
dell’esercizio appena concluso e le prospettive, i progetti, gli eventi attesi e gli
obbiettivi per l’esercizio in corso e per i successivi.
Gabriele Chiocchetti