SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  10
IL TEOREMA DI PITAGORA OO7 al Quadrato Carolina Peretti & Valentina Carli
Si racconta, ma è leggenda, che Pitagora abbia scoperto il suo teorema mentre stava aspettando di essere ricevuto da Policrate. Seduto in un grande salone del palazzo del tiranno di Samo, Pitagora si mise ad osservare le piastrelle quadrate del pavimento. Se avesse tagliato in due una piastrella lungo una diagonale, avrebbe ottenuto due triangoli rettangoli uguali.  Inoltre l'area del quadrato costruito sulla diagonale di uno dei due triangoli rettangoli risultava il doppio dell'area di una piastrella. Questo quadrato risultava infatti composto da quattro mezze piastrelle, cioè da due piastrelle. Ma i quadrati costruiti sugli altri lati del triangolo corrispondevano ognuno all'area di una piastrella.
In altre parole il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti. Questo risultava evidente nel caso della piastrella quadrata, cioè di un triangolo rettangolo isoscele: Ma poteva essere vero, si chiese Pitagora, anche nel caso generale, con cateti di lunghezza diversa?
Studiando meglio la figura ottenuta dall'osservazione delle piastrelle, Pitagora si accorse che il quadrato formato da quattro piastrelle si poteva scomporre in quattro triangoli rettangoli equivalenti e in un quadrato il cui lato era uguale alla lunghezza dell'ipotenusa di uno dei triangoli. Non fu quindi difficile passare al caso generale di quattro triangoli rettangoli qualsiasi, non più isosceli per i quali, come vedremo, vale ancora il teorema.
      In realtà la storia del teorema è molto più complessa e le sue origini, come abbiamo già detto, risalgono almeno ad un migliaio di anni prima che Pitagora si dedicasse allo studio dei triangoli rettangoli. Per avviare la nostra indagine sul teorema partiamo dalla formulazione che ne diede Euclide:        In ogni triangolo rettangolo il quadrato del lato opposto all'angolo retto è uguale ai quadrati dei lati che contengono l'angolo retto.
Se lo riscriviamo in termini più moderni abbiamo l'enunciato riportato generalmente nei testi scolastici:                                                 In ogni triangolo rettangolo il quadrato dell'ipotenusa (oppure: l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa) è equivalente alla somma dei quadrati dei due cateti (oppure: alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui due cateti).  Se c indica la lunghezza dell'ipotenusa e a e b quelle dei due cateti possiamo scrivere il teorema in forma algebrica:  Il teorema di Pitagora era noto un tempo come "il ponte degli asini", il ponte che riusciva a superare soltanto chi dimostrava di possedere sufficienti attitudini per il pensiero astratto e per un metodo deduttivo da applicare a procedimenti matematici quali erano quelli proposti dai pitagorici.
Il teorema di Pitagora era noto un tempo come "il ponte degli asini", il ponte che riusciva a superare soltanto chi dimostrava di possedere sufficienti attitudini per il pensiero astratto e per un metodo deduttivo da applicare a procedimenti matematici quali erano quelli proposti dai pitagorici.
Ecco come Einstein ricorda il suo primo incontro con il teorema:        Avevo 12 anni quando un mio vecchio zio mi enunciò il teorema di Pitagora e dopo molti sforzi riuscii a dimostrarlo. E’ stata un’esperienza meravigliosa scoprire come l’uomo sia in grado di raggiungere un tale livello di certezza e di chiarezza nel puro pensiero. E sono stati i Greci per primi ad indicarcene la possibilità, con la geometria.  Vediamo una delle dimostrazioni più semplici, quella che generalmente si trova sui testi scolastici e che riprende il ragionamento che Pitagora potrebbe aver fatto osservando le piastrelle quadrate nel palazzo di Policrate.
Dato il triangolo rettangolo ABC , di cateti a, b e ipotenusa c, costruiamo due quadrati equivalenti, che abbiano come lato la somma dei due cateti, a + b . Scomponiamo il primo di questi quadrati nei due quadrati costruiti sui cateti e nei quattro triangoli di figura, equivalenti al triangolo dato.  Scomponiamo poi il secondo quadrato nel quadrato costruito sull'ipotenusa e negli stessi quattro triangoli. Se ai due quadrati grandi togliamo i quattro triangoli uguali, otteniamo due parti equivalenti, con la stessa area: i quadrati costruiti sui cateti e il quadrato costruito sull'ipotenusa.
ThEeNd

Contenu connexe

Tendances

I quadrati magici
I quadrati magiciI quadrati magici
I quadrati magiciiisscanudo
 
Il teorema di_pitagora_nella_storia
Il teorema di_pitagora_nella_storiaIl teorema di_pitagora_nella_storia
Il teorema di_pitagora_nella_storiaclasse1Bsa
 
Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematica
Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematicaAppunti sulla crisi dei fondamenti della matematica
Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematicaleognesi
 

Tendances (7)

Slideslez7 stoici
Slideslez7 stoiciSlideslez7 stoici
Slideslez7 stoici
 
I quadrati magici
I quadrati magiciI quadrati magici
I quadrati magici
 
Il teorema di_pitagora_nella_storia
Il teorema di_pitagora_nella_storiaIl teorema di_pitagora_nella_storia
Il teorema di_pitagora_nella_storia
 
Irrazionale.slides
Irrazionale.slidesIrrazionale.slides
Irrazionale.slides
 
Logica
LogicaLogica
Logica
 
Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematica
Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematicaAppunti sulla crisi dei fondamenti della matematica
Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematica
 
Pi carriero pepe-chito
Pi carriero pepe-chitoPi carriero pepe-chito
Pi carriero pepe-chito
 

En vedette

Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagoradanost7
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagoradanost7
 
Il teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noiIl teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noiGermana Pisacane
 
Teorema di Pitagora (Airy): descrizione
Teorema di Pitagora (Airy): descrizioneTeorema di Pitagora (Airy): descrizione
Teorema di Pitagora (Airy): descrizionelocaltello
 
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubiTeorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi2tapizzi
 
Il teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noiIl teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noiGermana Pisacane
 
Il teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noiIl teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noiGermana Pisacane
 
La vita di Pitagora
La vita di PitagoraLa vita di Pitagora
La vita di PitagoraVivianaaF
 

En vedette (9)

Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 
Il teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noiIl teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noi
 
Teorema di Pitagora (Airy): descrizione
Teorema di Pitagora (Airy): descrizioneTeorema di Pitagora (Airy): descrizione
Teorema di Pitagora (Airy): descrizione
 
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubiTeorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
 
Il teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noiIl teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noi
 
Il teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noiIl teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noi
 
La vita di Pitagora
La vita di PitagoraLa vita di Pitagora
La vita di Pitagora
 

Similaire à Il teorema di pitagora

Pitagora da Policrate
Pitagora da PolicratePitagora da Policrate
Pitagora da Policratelocaltello
 
Progetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinareProgetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinarelavoriscuola
 
La quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareLa quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareFormEduca
 
Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoGiovanni Mennea
 
Sarcofago della grande piramide arca della alleanza- leonardo
Sarcofago della grande piramide  arca della alleanza- leonardoSarcofago della grande piramide  arca della alleanza- leonardo
Sarcofago della grande piramide arca della alleanza- leonardoAlfonso Rubino
 
Mart, maths in art
Mart, maths in artMart, maths in art
Mart, maths in artgian9000
 
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...Fausto Intilla
 
La matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commediaLa matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commediaiisscanudo
 
Generalizzazione teorema di pitagora
Generalizzazione teorema di pitagoraGeneralizzazione teorema di pitagora
Generalizzazione teorema di pitagorasanti caltabiano
 
sulle spalle dei giganti guida alla mostra
sulle spalle dei giganti guida alla mostrasulle spalle dei giganti guida alla mostra
sulle spalle dei giganti guida alla mostragiuseppe peranzoni
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Rosangela Mapelli
 

Similaire à Il teorema di pitagora (20)

La matematica in Grecia
La matematica in GreciaLa matematica in Grecia
La matematica in Grecia
 
Pitagora da Policrate
Pitagora da PolicratePitagora da Policrate
Pitagora da Policrate
 
Progetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinareProgetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinare
 
La quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareLa quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccare
 
Progetto di matematica
Progetto di matematicaProgetto di matematica
Progetto di matematica
 
Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanico
 
Sarcofago della grande piramide arca della alleanza- leonardo
Sarcofago della grande piramide  arca della alleanza- leonardoSarcofago della grande piramide  arca della alleanza- leonardo
Sarcofago della grande piramide arca della alleanza- leonardo
 
Mart, maths in art
Mart, maths in artMart, maths in art
Mart, maths in art
 
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
 
La matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commediaLa matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commedia
 
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENOBREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Generalizzazione teorema di pitagora
Generalizzazione teorema di pitagoraGeneralizzazione teorema di pitagora
Generalizzazione teorema di pitagora
 
sulle spalle dei giganti guida alla mostra
sulle spalle dei giganti guida alla mostrasulle spalle dei giganti guida alla mostra
sulle spalle dei giganti guida alla mostra
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......
 
Idee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slidesIdee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slides
 
Sezione.aurea
Sezione.aureaSezione.aurea
Sezione.aurea
 
Il lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
Il lavoro svolto nel Pon i PitagoriciIl lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
Il lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
 
3.caduta deigravi
3.caduta deigravi3.caduta deigravi
3.caduta deigravi
 
Archimede def
Archimede defArchimede def
Archimede def
 

Dernier

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Dernier (8)

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Il teorema di pitagora

  • 1. IL TEOREMA DI PITAGORA OO7 al Quadrato Carolina Peretti & Valentina Carli
  • 2. Si racconta, ma è leggenda, che Pitagora abbia scoperto il suo teorema mentre stava aspettando di essere ricevuto da Policrate. Seduto in un grande salone del palazzo del tiranno di Samo, Pitagora si mise ad osservare le piastrelle quadrate del pavimento. Se avesse tagliato in due una piastrella lungo una diagonale, avrebbe ottenuto due triangoli rettangoli uguali. Inoltre l'area del quadrato costruito sulla diagonale di uno dei due triangoli rettangoli risultava il doppio dell'area di una piastrella. Questo quadrato risultava infatti composto da quattro mezze piastrelle, cioè da due piastrelle. Ma i quadrati costruiti sugli altri lati del triangolo corrispondevano ognuno all'area di una piastrella.
  • 3. In altre parole il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti. Questo risultava evidente nel caso della piastrella quadrata, cioè di un triangolo rettangolo isoscele: Ma poteva essere vero, si chiese Pitagora, anche nel caso generale, con cateti di lunghezza diversa?
  • 4. Studiando meglio la figura ottenuta dall'osservazione delle piastrelle, Pitagora si accorse che il quadrato formato da quattro piastrelle si poteva scomporre in quattro triangoli rettangoli equivalenti e in un quadrato il cui lato era uguale alla lunghezza dell'ipotenusa di uno dei triangoli. Non fu quindi difficile passare al caso generale di quattro triangoli rettangoli qualsiasi, non più isosceli per i quali, come vedremo, vale ancora il teorema.
  • 5. In realtà la storia del teorema è molto più complessa e le sue origini, come abbiamo già detto, risalgono almeno ad un migliaio di anni prima che Pitagora si dedicasse allo studio dei triangoli rettangoli. Per avviare la nostra indagine sul teorema partiamo dalla formulazione che ne diede Euclide: In ogni triangolo rettangolo il quadrato del lato opposto all'angolo retto è uguale ai quadrati dei lati che contengono l'angolo retto.
  • 6. Se lo riscriviamo in termini più moderni abbiamo l'enunciato riportato generalmente nei testi scolastici: In ogni triangolo rettangolo il quadrato dell'ipotenusa (oppure: l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa) è equivalente alla somma dei quadrati dei due cateti (oppure: alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui due cateti). Se c indica la lunghezza dell'ipotenusa e a e b quelle dei due cateti possiamo scrivere il teorema in forma algebrica: Il teorema di Pitagora era noto un tempo come "il ponte degli asini", il ponte che riusciva a superare soltanto chi dimostrava di possedere sufficienti attitudini per il pensiero astratto e per un metodo deduttivo da applicare a procedimenti matematici quali erano quelli proposti dai pitagorici.
  • 7. Il teorema di Pitagora era noto un tempo come "il ponte degli asini", il ponte che riusciva a superare soltanto chi dimostrava di possedere sufficienti attitudini per il pensiero astratto e per un metodo deduttivo da applicare a procedimenti matematici quali erano quelli proposti dai pitagorici.
  • 8. Ecco come Einstein ricorda il suo primo incontro con il teorema: Avevo 12 anni quando un mio vecchio zio mi enunciò il teorema di Pitagora e dopo molti sforzi riuscii a dimostrarlo. E’ stata un’esperienza meravigliosa scoprire come l’uomo sia in grado di raggiungere un tale livello di certezza e di chiarezza nel puro pensiero. E sono stati i Greci per primi ad indicarcene la possibilità, con la geometria. Vediamo una delle dimostrazioni più semplici, quella che generalmente si trova sui testi scolastici e che riprende il ragionamento che Pitagora potrebbe aver fatto osservando le piastrelle quadrate nel palazzo di Policrate.
  • 9. Dato il triangolo rettangolo ABC , di cateti a, b e ipotenusa c, costruiamo due quadrati equivalenti, che abbiano come lato la somma dei due cateti, a + b . Scomponiamo il primo di questi quadrati nei due quadrati costruiti sui cateti e nei quattro triangoli di figura, equivalenti al triangolo dato. Scomponiamo poi il secondo quadrato nel quadrato costruito sull'ipotenusa e negli stessi quattro triangoli. Se ai due quadrati grandi togliamo i quattro triangoli uguali, otteniamo due parti equivalenti, con la stessa area: i quadrati costruiti sui cateti e il quadrato costruito sull'ipotenusa.