Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)

2 Sep 2014
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
1 sur 23

Contenu connexe

Tendances

Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...csermeg
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)csermeg
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)csermeg
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)csermeg
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)csermeg
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...csermeg

Tendances(20)

En vedette

Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)csermeg
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)csermeg
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')csermeg
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)csermeg
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)csermeg
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...csermeg

En vedette(20)

Similaire à Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)

Pagliani - Le incertezze in medicinaPagliani - Le incertezze in medicina
Pagliani - Le incertezze in medicinaredazione Partecipasalute
Assistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con MeningiteAssistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con MeningiteDavide Mori
Bobbio M. Il malato immaginatoBobbio M. Il malato immaginato
Bobbio M. Il malato immaginatoGianfranco Tammaro
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordanoredazione Partecipasalute
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”		Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI” AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleGiuseppe Quintaliani

Plus de csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)csermeg
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)csermeg
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)csermeg
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')csermeg
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)csermeg
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)csermeg

Plus de csermeg(20)

Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)

Notes de l'éditeur

  1. Questa scheda riguarda la raccolta di dati quantitativi
  2. Popolazione di medici un po’ selezionata, ma ai fini delle informazioni che vogliamo sapere questo è poco significativo
  3. La scarsa compliance non dipende da un difficoltoso accesso alle cure in quanto quest’ultima macroarea è stata segnalata in una piccola percentuale di pazienti
  4. Riguardano la storia raccontata dai medici sia dell’evento sia del proprio operato
  5. Inizia la “sagra” delle mancanze: il filo conduttore delle riflessioni è racchiuso in una parola chiave che è “mancanza”; mancanze che a ventaglio appartengono alla sfera del medico o del paziente o a entrambi.
  6. In questo caso si tratta di mancanza di un modello organizzativo che risponda alle esigenze di una MG che non agisca più solo on demand Qui il medico esprime una cosa di cui sente la mancanza ma propone anche una possibile soluzione.
  7. Anche in questo caso si sottolineano i limiti della medicina on demand , pronta e rispondere solo alle esigenze contingenti dei pazienti. E’ proprio l’attuale organizzazione della MG ad essere sotto accusa. Oppure è il trovarsi in un contesto difficile che riduce l’attenzione del medico
  8. In questi casi al medico sono mancate le informazioni giuste per porre una diagnosi corretta: dai sintomi atipici alla incapacità del paziente di interpretare i suoi sintomi e dunque di indirizzare la corretta diagnosi
  9. Dalla mancanza di volontà dei pazienti alla mancanza di una situazione ambientale serena : i determinanti socioeconomici
  10. Mancanza di compliance
  11. Mancanza di relazione con gli specialisti
  12. La medicina generale deve ripensare il proprio ruolo, le proprie prestazioni, deve ripensare al proprio modello organizzativo, perché la complessità delle situazioni da cui viene chiamata in causa richiedono risorse umane multidisciplinari e tempi e spazi e tecnologia dedicati alle problematiche più specifiche.