Buzz group (Norma Sartori)

C
24° Congresso 
CSeRMEG 
Garda 
26–27 ottobre 2012 
STORIE DI 
(STRA)ORDINA 
RIA DIAGNOSI
Buzz group 
Discutete per 10 minuti su 
“DALLA PERCEZIONE ALLA DECISIONE: 
IL PROCESSO DIAGNOSTICO 
NELL’URGENZA 
IN MEDICINA TERRITORIALE”
Buzz group (Norma Sartori)
I fattori confondenti 
Mi estraniavo dalla realtà (118) per valutare la persona senza fattori confondenti 
Il mmg non può escludere i fattori confondenti 
L’affettività (caso narrato da Paolo) Non curare familiari e amici 
È necessaria la diagnosi nell’urgenza? 
Serve al paziente? 
Serve al medico? 
Prognosi nell’urgenza: siamo capaci? Potrebbe evitare l’invio in PS … l’aiuto degli 
infermieri 
Criteri decisionali: 
Coscienza del medico (sapere di più di quel paziente serve? Mi fa cambiare la decisione) 
Paziente che si comporta in modo diverso 
Al lupo al lupo 
Seconda opinione 
Senso di insicurezza/colpa 
Intuito : arma a doppio taglio ci si affida troppo o troppo poco
Buzz group (Norma Sartori)
Difficile perché? 
logistica (lontano da PS) 
manca preparazione per le emergenze (CA) 
si è abituati alla gestione del cronico che 
prevale nella quotidianità (MMG) 
Inerzia diagnostica: è sempre il solito, chiede le 
solite cose 
PROPOSTA: cercare collaborazione con colleghi, 
tirocinanti e infermieri
Buzz group (Norma Sartori)
La video stimolazione … colpisce 
• La costruzione del sé è un motivo scientifico 
per dare peso alla soggettività del paziente  
se il pz è spaventato un motivo c’è. 
• Ciò che emerge dallo sfondo è un gioco in 
mano al medico: dipende dall’ esperienza 
professionale ma anche personale 
• ADVICE: accedere sempre all’eo per 
modulare il nostro iniziale giudizio sintetico 
per accedere alla diagnosi
Buzz group (Norma Sartori)
Velocità 
Che veloce la mente del medico! 
C’è anche dell’inconscio che agisce e 
contribuisce a questa incredibile velocità 
Attenzione però a non ancorarsi alle prime 
ipotesi 
Velocità   specchio magico (aumenterà?) 
Affettività
Buzz group (Norma Sartori)
Il trucco è nel tronco 
Imbrigliati dal video stimolo … 
Come connettere il film al processo diagnostico? 
Quanto è nei 18 sec e quanto è analitica? 
Il trucco è nel tronco. 
Quello che arriva dalla pancia arriva in 18 sec? 
Quello che arriva dalla corteccia arriva dall’analisi? 
La diagnosi è di testa o di corpo? È dappertutto come un ologramma 
In che senso ha funzionato il filmato: 
• centratura sul vissuto del medico  il paziente come stimolo 
• tentativo di capire  la diagnosi come processo di comprensione
Buzz group (Norma Sartori)
Ci deve essere una coscienza superiore 
che vaglia il tutto 
Percezione: influenzata da conoscenza precedente o emozioni 
immediate che il pz suscita, ma anche dalle esperienze personali e 
familiari precedenti. 
Il pregiudizio è insito: si deve riconoscere e andare oltre 
Selezione naturale dei pazienti: ogni medico ha il suo paziente ideale 
Occhio clinico: seguire o non seguire le intuizioni? 
La coscienza superiore deve vagliare il tutto 
Preziosi gli infermieri che conoscono in modo diverso i pz 
Utili anche i parenti ma attenzione al rumore di fondo che possono 
provocare 
PROPOSTE: 
Ricerca sistematica di red flags per CA e triage per MG
Buzz group (Norma Sartori)
I pesci non nuotano nell’acqua pura 
la decisione medica è probabilistica, gli score ci aiutano 
fino a un certo punto 
Il medico percepisce, ma non percepisce tutto 
Mass media sanno invece tutto 
Ma forse non è umano tutto ciò 
La mente ci pone tranelli, pensa a passato e futuro, 
come annullarla per ascoltare il presente?
Buzz group (Norma Sartori)
Le mappe 
Colpiti dal video: 
Se tutto il sé e le nostre decisioni dipendono dalla costruzione 
di mappe e dall’alterazione di costruzioni fisiche, il medico 
ha un impatto molto concreto nel modificare le mappe e i 
processi diagnostici. 
Il tronco diventa una parte molto importante ma quanto 
schiaccia la corteccia? E quanto finiamo per non sentire le 
altre parti? 
Esperienza  costruzione di mappe. Importante il tutoraggio 
Intuito: cosa è che ci fa decidere contro gli elementi oggettivi? 
Eppure ciò incide profondamente sulla costruzione del 
processo diagnostico
Buzz group (Norma Sartori)
“Non mi piace”: la diagnosi sognata 
L’immaginazione la domino il sogno no 
Dobbiamo accettare il non senso e condividerlo con 
il paziente nel processo diagnostico. 
È bello che ci siano basi scientifiche per studiare il 
processo diagnostico nel quotidiano 
Il farmacista fa diagnosi d’urgenza continua e 
qualche volta invia il paziente dal medico: 
perché? 
Nel processo della diagnosi si incontra il mondo del 
medico e del paziente come i fili di un tappeto 
che non sapremo quale disegno produrrà
1 sur 20

Recommandé

Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben... par
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...csermeg
1.6K vues36 diapositives
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei) par
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)csermeg
668 vues8 diapositives
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi) par
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)csermeg
497 vues36 diapositives
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli) par
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)csermeg
732 vues33 diapositives
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat... par
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...csermeg
976 vues23 diapositives
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser) par
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)csermeg
782 vues24 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti) par
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)csermeg
583 vues40 diapositives
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani) par
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)csermeg
468 vues12 diapositives
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori) par
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)csermeg
555 vues31 diapositives
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To... par
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...csermeg
631 vues32 diapositives
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi) par
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)csermeg
624 vues18 diapositives
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc... par
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...csermeg
450 vues71 diapositives

Tendances(20)

Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti) par csermeg
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
csermeg583 vues
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani) par csermeg
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg468 vues
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori) par csermeg
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
csermeg555 vues
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To... par csermeg
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
csermeg631 vues
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi) par csermeg
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
csermeg624 vues
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc... par csermeg
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
csermeg450 vues
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers... par csermeg
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
csermeg1.4K vues
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti) par csermeg
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
csermeg538 vues
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart... par csermeg
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
csermeg613 vues
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti) par csermeg
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
csermeg509 vues
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce... par csermeg
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
csermeg977 vues
Locandina Congresso CSeRMEG 2009 par csermeg
Locandina Congresso CSeRMEG 2009Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
csermeg324 vues
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012 par csermeg
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
csermeg333 vues
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio) par csermeg
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
csermeg537 vues
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova) par csermeg
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
csermeg625 vues
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi) par csermeg
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
csermeg437 vues
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (... par csermeg
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
csermeg1K vues
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc... par csermeg
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
csermeg1.1K vues
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi) par csermeg
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
csermeg528 vues
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia... par csermeg
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
csermeg473 vues

En vedette

La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma... par
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...csermeg
825 vues35 diapositives
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo) par
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)csermeg
572 vues27 diapositives
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti) par
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)csermeg
460 vues16 diapositives
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi) par
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)csermeg
660 vues43 diapositives
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas... par
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...csermeg
639 vues20 diapositives
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi) par
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)csermeg
676 vues12 diapositives

En vedette(20)

La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma... par csermeg
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
csermeg825 vues
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo) par csermeg
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
csermeg572 vues
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti) par csermeg
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
csermeg460 vues
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi) par csermeg
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)
csermeg660 vues
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas... par csermeg
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...
csermeg639 vues
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi) par csermeg
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
csermeg676 vues
Perche' non possiamo fidarci delle linee guida (Riccardo De Gobbi) par csermeg
Perche' non possiamo fidarci delle linee guida (Riccardo De Gobbi)Perche' non possiamo fidarci delle linee guida (Riccardo De Gobbi)
Perche' non possiamo fidarci delle linee guida (Riccardo De Gobbi)
csermeg649 vues
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri) par csermeg
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
csermeg371 vues
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco) par csermeg
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
csermeg722 vues
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam... par csermeg
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
csermeg277 vues
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P... par csermeg
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
csermeg564 vues
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi) par csermeg
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
csermeg542 vues
Prospettive della professione (David Fasoletti) par csermeg
Prospettive della professione (David Fasoletti)Prospettive della professione (David Fasoletti)
Prospettive della professione (David Fasoletti)
csermeg584 vues
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli) par csermeg
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
csermeg355 vues
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani) par csermeg
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg971 vues
Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto) par csermeg
Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto) Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto)
Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto)
csermeg499 vues
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ... par csermeg
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
csermeg496 vues
QUALICOPC (Giorgio Visentin) par csermeg
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg1.3K vues
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa) par csermeg
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa) Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
csermeg923 vues
All'inizio del percorso (Sara Mazzoldi, Isabel Inama) par csermeg
All'inizio del percorso (Sara Mazzoldi, Isabel Inama)All'inizio del percorso (Sara Mazzoldi, Isabel Inama)
All'inizio del percorso (Sara Mazzoldi, Isabel Inama)
csermeg886 vues

Similaire à Buzz group (Norma Sartori)

Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli) par
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)Gabriele Caselli
2K vues32 diapositives
05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite par
05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite
05 m g russo counseling delle cardiopatie congenitePiccoloGrandeCuore
993 vues50 diapositives
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia par
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italiaPiccoloGrandeCuore
403 vues13 diapositives
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosi par
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosiRossana Grossi. La comunicazione della diagnosi
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosiclaudiopagano
858 vues36 diapositives
Counselling ventriglia par
Counselling ventrigliaCounselling ventriglia
Counselling ventrigliaPiccolo Grande Cuore ONLUS
1.1K vues33 diapositives

Similaire à Buzz group (Norma Sartori)(20)

Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli) par Gabriele Caselli
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite par PiccoloGrandeCuore
05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite
05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia par PiccoloGrandeCuore
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosi par claudiopagano
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosiRossana Grossi. La comunicazione della diagnosi
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosi
claudiopagano858 vues
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ... par Lorenzo Capello
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
Lorenzo Capello644 vues
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015 par Alberto Ferrando
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Alberto Ferrando2.1K vues
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017 par Lorenzo Capello
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Lorenzo Capello68 vues
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017) par Lorenzo Capello
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Lorenzo Capello45 vues
Trasformare la Medicina è davvero possibile par Lorenzo Capello
Trasformare la Medicina è davvero possibileTrasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Lorenzo Capello80 vues
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ... par Lorenzo Capello
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Lorenzo Capello200 vues
inquadramento psicologico del paziente proctologico par Marco Pastorini
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
Marco Pastorini483 vues
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio par aurelio cordi
Dott.ssa Anna Rita BentivoglioDott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
aurelio cordi393 vues
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo par Lorenzo Capello
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - PalalanzoTrasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Lorenzo Capello58 vues

Plus de csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) par
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)csermeg
949 vues25 diapositives
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio) par
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)csermeg
829 vues13 diapositives
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) par
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)csermeg
851 vues20 diapositives
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe') par
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')csermeg
1K vues40 diapositives
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli) par
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)csermeg
786 vues10 diapositives
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti) par
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)csermeg
729 vues44 diapositives

Plus de csermeg(20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) par csermeg
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg949 vues
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio) par csermeg
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg829 vues
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) par csermeg
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg851 vues
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe') par csermeg
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg1K vues
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli) par csermeg
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg786 vues
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti) par csermeg
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg729 vues
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi) par csermeg
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg760 vues
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) par csermeg
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg680 vues
Presentazione patocca (Paolo Longoni) par csermeg
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg725 vues
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto... par csermeg
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg422 vues
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi) par csermeg
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg417 vues
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon... par csermeg
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg806 vues
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con... par csermeg
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg499 vues
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci... par csermeg
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg604 vues
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin) par csermeg
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg491 vues
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser) par csermeg
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg607 vues
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora) par csermeg
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg961 vues
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora) par csermeg
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg597 vues
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli) par csermeg
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg482 vues
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin) par csermeg
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg508 vues

Buzz group (Norma Sartori)

  • 1. 24° Congresso CSeRMEG Garda 26–27 ottobre 2012 STORIE DI (STRA)ORDINA RIA DIAGNOSI
  • 2. Buzz group Discutete per 10 minuti su “DALLA PERCEZIONE ALLA DECISIONE: IL PROCESSO DIAGNOSTICO NELL’URGENZA IN MEDICINA TERRITORIALE”
  • 4. I fattori confondenti Mi estraniavo dalla realtà (118) per valutare la persona senza fattori confondenti Il mmg non può escludere i fattori confondenti L’affettività (caso narrato da Paolo) Non curare familiari e amici È necessaria la diagnosi nell’urgenza? Serve al paziente? Serve al medico? Prognosi nell’urgenza: siamo capaci? Potrebbe evitare l’invio in PS … l’aiuto degli infermieri Criteri decisionali: Coscienza del medico (sapere di più di quel paziente serve? Mi fa cambiare la decisione) Paziente che si comporta in modo diverso Al lupo al lupo Seconda opinione Senso di insicurezza/colpa Intuito : arma a doppio taglio ci si affida troppo o troppo poco
  • 6. Difficile perché? logistica (lontano da PS) manca preparazione per le emergenze (CA) si è abituati alla gestione del cronico che prevale nella quotidianità (MMG) Inerzia diagnostica: è sempre il solito, chiede le solite cose PROPOSTA: cercare collaborazione con colleghi, tirocinanti e infermieri
  • 8. La video stimolazione … colpisce • La costruzione del sé è un motivo scientifico per dare peso alla soggettività del paziente  se il pz è spaventato un motivo c’è. • Ciò che emerge dallo sfondo è un gioco in mano al medico: dipende dall’ esperienza professionale ma anche personale • ADVICE: accedere sempre all’eo per modulare il nostro iniziale giudizio sintetico per accedere alla diagnosi
  • 10. Velocità Che veloce la mente del medico! C’è anche dell’inconscio che agisce e contribuisce a questa incredibile velocità Attenzione però a non ancorarsi alle prime ipotesi Velocità   specchio magico (aumenterà?) Affettività
  • 12. Il trucco è nel tronco Imbrigliati dal video stimolo … Come connettere il film al processo diagnostico? Quanto è nei 18 sec e quanto è analitica? Il trucco è nel tronco. Quello che arriva dalla pancia arriva in 18 sec? Quello che arriva dalla corteccia arriva dall’analisi? La diagnosi è di testa o di corpo? È dappertutto come un ologramma In che senso ha funzionato il filmato: • centratura sul vissuto del medico  il paziente come stimolo • tentativo di capire  la diagnosi come processo di comprensione
  • 14. Ci deve essere una coscienza superiore che vaglia il tutto Percezione: influenzata da conoscenza precedente o emozioni immediate che il pz suscita, ma anche dalle esperienze personali e familiari precedenti. Il pregiudizio è insito: si deve riconoscere e andare oltre Selezione naturale dei pazienti: ogni medico ha il suo paziente ideale Occhio clinico: seguire o non seguire le intuizioni? La coscienza superiore deve vagliare il tutto Preziosi gli infermieri che conoscono in modo diverso i pz Utili anche i parenti ma attenzione al rumore di fondo che possono provocare PROPOSTE: Ricerca sistematica di red flags per CA e triage per MG
  • 16. I pesci non nuotano nell’acqua pura la decisione medica è probabilistica, gli score ci aiutano fino a un certo punto Il medico percepisce, ma non percepisce tutto Mass media sanno invece tutto Ma forse non è umano tutto ciò La mente ci pone tranelli, pensa a passato e futuro, come annullarla per ascoltare il presente?
  • 18. Le mappe Colpiti dal video: Se tutto il sé e le nostre decisioni dipendono dalla costruzione di mappe e dall’alterazione di costruzioni fisiche, il medico ha un impatto molto concreto nel modificare le mappe e i processi diagnostici. Il tronco diventa una parte molto importante ma quanto schiaccia la corteccia? E quanto finiamo per non sentire le altre parti? Esperienza  costruzione di mappe. Importante il tutoraggio Intuito: cosa è che ci fa decidere contro gli elementi oggettivi? Eppure ciò incide profondamente sulla costruzione del processo diagnostico
  • 20. “Non mi piace”: la diagnosi sognata L’immaginazione la domino il sogno no Dobbiamo accettare il non senso e condividerlo con il paziente nel processo diagnostico. È bello che ci siano basi scientifiche per studiare il processo diagnostico nel quotidiano Il farmacista fa diagnosi d’urgenza continua e qualche volta invia il paziente dal medico: perché? Nel processo della diagnosi si incontra il mondo del medico e del paziente come i fili di un tappeto che non sapremo quale disegno produrrà