Soumettre la recherche
Mettre en ligne
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Signaler
Partager
C
csermeg
Suivre
•
0 j'aime
•
482 vues
1
sur
18
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
•
0 j'aime
•
482 vues
Signaler
Partager
Télécharger maintenant
Télécharger pour lire hors ligne
Santé
XXVIII Congresso CSeRMEG 21-22 Ottobre 2016 LA COMPLESSITA' NELLE CURE PRIMARIE www.csermeg.it
Lire la suite
C
csermeg
Suivre
Recommandé
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi) par
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
csermeg
497 vues
•
36 diapositives
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei) par
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
csermeg
668 vues
•
8 diapositives
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser) par
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
csermeg
782 vues
•
24 diapositives
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti) par
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
csermeg
460 vues
•
16 diapositives
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma... par
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
csermeg
825 vues
•
35 diapositives
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli) par
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
csermeg
732 vues
•
33 diapositives
Contenu connexe
Tendances
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio) par
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
csermeg
519 vues
•
23 diapositives
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben... par
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
csermeg
1.6K vues
•
36 diapositives
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori) par
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
csermeg
555 vues
•
31 diapositives
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V... par
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
csermeg
428 vues
•
11 diapositives
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor... par
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
csermeg
1.2K vues
•
26 diapositives
Il codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio Riccetti par
Il codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio Riccetti
PerleOnlus
480 vues
•
17 diapositives
Tendances
(20)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio) par csermeg
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
csermeg
•
519 vues
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben... par csermeg
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
csermeg
•
1.6K vues
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori) par csermeg
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
csermeg
•
555 vues
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V... par csermeg
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
csermeg
•
428 vues
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor... par csermeg
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
csermeg
•
1.2K vues
Il codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio Riccetti par PerleOnlus
Il codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio Riccetti
PerleOnlus
•
480 vues
Locandina Congresso CSeRMEG 2009 par csermeg
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
csermeg
•
324 vues
Dreams s@lute 2017 par dreamsonlus
Dreams s@lute 2017
dreamsonlus
•
1.4K vues
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo... par csermeg
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
csermeg
•
642 vues
Ferraralute2017 170810075257 par Ludovica Russotti
Ferraralute2017 170810075257
Ludovica Russotti
•
538 vues
Template s@lute 2017 (1) par lavorareonlus
Template s@lute 2017 (1)
lavorareonlus
•
548 vues
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat... par csermeg
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
csermeg
•
976 vues
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce... par csermeg
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
csermeg
•
977 vues
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016 par Aich Roma Onlus
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Aich Roma Onlus
•
706 vues
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli) par csermeg
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
csermeg
•
464 vues
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012 par csermeg
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
csermeg
•
333 vues
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi) par csermeg
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
csermeg
•
624 vues
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova) par csermeg
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
csermeg
•
625 vues
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti) par csermeg
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
csermeg
•
736 vues
Brochure sportello MR par federicacervini
Brochure sportello MR
federicacervini
•
175 vues
En vedette
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto... par
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
422 vues
•
14 diapositives
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin) par
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
491 vues
•
24 diapositives
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon... par
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
806 vues
•
14 diapositives
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi) par
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
417 vues
•
20 diapositives
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis) par
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg
1.3K vues
•
79 diapositives
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin) par
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
508 vues
•
39 diapositives
En vedette
(16)
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto... par csermeg
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
•
422 vues
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin) par csermeg
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
•
491 vues
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon... par csermeg
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
•
806 vues
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi) par csermeg
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
•
417 vues
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis) par csermeg
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg
•
1.3K vues
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin) par csermeg
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
•
508 vues
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin) par csermeg
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg
•
470 vues
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon) par csermeg
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
csermeg
•
624 vues
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser) par csermeg
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
•
607 vues
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe') par csermeg
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
csermeg
•
452 vues
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci... par csermeg
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
•
604 vues
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora) par csermeg
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
•
598 vues
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia) par csermeg
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
csermeg
•
426 vues
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti) par csermeg
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
csermeg
•
533 vues
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora) par csermeg
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
•
961 vues
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con... par csermeg
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
•
499 vues
Similaire à Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Fare di più ferrando piacenza fimp par
Fare di più ferrando piacenza fimp
Alberto Ferrando
1.9K vues
•
227 diapositives
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017) par
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Lorenzo Capello
45 vues
•
63 diapositives
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ... par
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Giulia Murolo
347 vues
•
60 diapositives
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015 par
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Alberto Ferrando
2.1K vues
•
110 diapositives
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti. par
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Fondazione Giannino Bassetti
807 vues
•
9 diapositives
Difficoltà scolastiche, 27-01-2014 Parole Insieme par
Difficoltà scolastiche, 27-01-2014 Parole Insieme
Daniele Giamundo
1.1K vues
•
37 diapositives
Similaire à Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
(9)
Fare di più ferrando piacenza fimp par Alberto Ferrando
Fare di più ferrando piacenza fimp
Alberto Ferrando
•
1.9K vues
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017) par Lorenzo Capello
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Lorenzo Capello
•
45 vues
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ... par Giulia Murolo
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Giulia Murolo
•
347 vues
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015 par Alberto Ferrando
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Alberto Ferrando
•
2.1K vues
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti. par Fondazione Giannino Bassetti
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Fondazione Giannino Bassetti
•
807 vues
Difficoltà scolastiche, 27-01-2014 Parole Insieme par Daniele Giamundo
Difficoltà scolastiche, 27-01-2014 Parole Insieme
Daniele Giamundo
•
1.1K vues
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ... par Lorenzo Capello
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
Lorenzo Capello
•
644 vues
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione par PerleOnlus
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
PerleOnlus
•
319 vues
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza par Gianfranco Tammaro
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Gianfranco Tammaro
•
2.5K vues
Plus de csermeg
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) par
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
949 vues
•
25 diapositives
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio) par
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
829 vues
•
13 diapositives
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) par
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
851 vues
•
20 diapositives
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe') par
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
1K vues
•
40 diapositives
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli) par
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
786 vues
•
10 diapositives
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti) par
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
729 vues
•
44 diapositives
Plus de csermeg
(13)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) par csermeg
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
•
949 vues
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio) par csermeg
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
•
829 vues
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) par csermeg
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
•
851 vues
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe') par csermeg
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
•
1K vues
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli) par csermeg
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
•
786 vues
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti) par csermeg
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
•
729 vues
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi) par csermeg
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
•
760 vues
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) par csermeg
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
•
680 vues
Presentazione patocca (Paolo Longoni) par csermeg
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
•
725 vues
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc... par csermeg
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
csermeg
•
1.2K vues
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers... par csermeg
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
csermeg
•
1.4K vues
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola) par csermeg
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
csermeg
•
1.5K vues
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova) par csermeg
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
csermeg
•
1.4K vues
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
1.
COME INSEGNAMO A DECIDERE CON IL PAZIENTE Giuseppe Parisi e Luca Pasolli SCUOLA DI MEDICINA GENERALE TRENTO - SINERGIEPERLACURA DAVIDE FASCIA- MURALES IN VIA DELLA VIOLA -PERUGIA
2.
LIBRERIA UBIK- TRENTO- 7 LUGLIO 2016
3.
DECISIONE CONDIVISA • Aumentata capacità di cura – Dobbiamo decidere velocemente e con precisione • Aumento numero pazienM complessi – Dobbiamo decidere nell’incertezza •
Nuovo paradigma della medicina partecipata – Dobbiamo decidere con il paziente DAVIDE FASCIA- MURALES IN VIA DELLA VIOLA -PERUGIA
4.
Dobbiamo decidere velocemente con precisione e nell’incertezza, e con il paziente SANTA MARIA DI LEUCA- SETTEMBRE 2016
5.
HEIDELBERG- SETTEMBRE 2016
6.
La modalità di decisione con il paziente è basata non solo su criteri relazionali, ma anche clinici. FOLLONICA – OTTOBRE 2016
7.
SERIETA’ DEL PROBLEMA GRADO Di minaccia Per la vita e disabilità Bassa (una alternaMva) INCERTEZZA ESITO Alta (più alternaMve) EMERGENZA Problema serio, bassa incertezza Consenso: informato Informazione: esaus.va Coinvolgimento: non essenziale Info-> proposta ferma -> comunicazione finale COMPLESSA Problema serio, alta incertezza Consenso: implicito coinvolgendo Informazione: per coinvolgere Coinvolgimento: auspicabile Due opzioni->info->coinvolgimento ->partecipazione->decisione ORDINARIA CHIARA Problema ordinario, bassa incertezza Consenso: legalmente necessario Informazione: “e.ca” Coinvolgimento: non essenziale “Potremmo”->info->silenzio assenso->Facciamo! ORDINARIA GRIGIA Problema ordinario, alta incertezza Consenso: implicito coinvolgendo Informazione: per coinvolgere Coinvolgimento: auspicabile Due opzioni->info-> coinvolgimento ->partecipazione->decisione alto basso Modello a 4 scenari Whitney SN, McGuire AL, McCullough LB. A typology of shared decision making, informed consent, and simple consent. Ann Intern Med 2003; 140: 54-59
8.
Ogni scenario è contenitore conceguale di uno sMle relazionale
9.
Decisione condivisa • Informazione • Consenso •
Coinvolgimento INTENTI PROFESSIONALI “GINGER E FRED”- PRAGA
10.
Decisione condivisa • Informazione • Consenso •
Coinvolgimento INTENTI PROFESSIONALI
11.
Decisione condivisa • Informazione • Consenso •
Coinvolgimento INTENTI PROFESSIONALI
12.
Decisione condivisa • Informazione • Consenso •
Coinvolgimento INTENTI PROFESSIONALI
13.
SERIETA’ DEL PROBLEMA GRADO Di minaccia Per la vita e disabilità Bassa (una alternaMva) INCERTEZZA ESITO Alta (più alternaMve) EMERGENZA Problema serio, bassa incertezza Informazione: sulla serietà del problema Consenso: informato Coinvolgimento: non essenziale COMPLESSA Problema serio, alta incertezza Consenso: implicito coinvolgendo Informazione: per coinvolgere Coinvolgimento: auspicabile Due opzioni->info->coinvolgimento ->partecipazione->decisione ORDINARIA CHIARA Problema ordinario, bassa incertezza Consenso: legalmente necessario Informazione: “e.ca” Coinvolgimento: non essenziale “Potremmo”->info->silenzio assenso->Facciamo! ORDINARIA GRIGIA Problema ordinario, alta incertezza Consenso: implicito coinvolgendo Informazione: per coinvolgere Coinvolgimento: auspicabile Due opzioni->info-> coinvolgimento ->partecipazione->decisione alto basso Modello a 4 scenari Whitney SN, McGuire AL, McCullough LB. A typology of shared decision making, informed consent, and simple consent. Ann Intern Med 2003; 140: 54-59
14.
SERIETA’ DEL PROBLEMA GRADO Di minaccia Per la vita e disabilità Bassa (una alternaMva) INCERTEZZA ESITO Alta (più alternaMve) EMERGENZA Problema serio, bassa incertezza Informazione: esaus.va Consenso: informato Coinvolgimento: non essenziale COMPLESSA Problema serio, alta incertezza Consenso: implicito coinvolgendo Informazione: per coinvolgere Coinvolgimento: auspicabile Due opzioni->info->coinvolgimento ->partecipazione->decisione ORDINARIA CHIARA Problema ordinario, bassa incertezza Informazione: “e.ca” Consenso: semplice e implicito Coinvolgimento: non essenziale “Potremmo”->info->silenzio assenso->Facciamo! ORDINARIA GRIGIA Problema ordinario, alta incertezza Consenso: implicito coinvolgendo Informazione: per coinvolgere Coinvolgimento: auspicabile Due opzioni->info-> coinvolgimento ->partecipazione->decisione alto basso Modello a 4 scenari Whitney SN, McGuire AL, McCullough LB. A typology of shared decision making, informed consent, and simple consent. Ann Intern Med 2003; 140: 54-59
15.
STRATEGIE DI RACCOLTA DEL CONSENSO Monitoraggio del dissenso • “le cambio la pasMglia!” • Solo se paziente si oppone si negozia per arrivare ad un consenso, altrimenM consenso è implicito. Sondaggio /proposta •
Le cambierei la pasMglia.. • Se il paziente non dice nulla o dà cenno di consenso, il medico passa dal condizionale all’indicaMvo o imperaMvo: • “allora le prescrivo…”
16.
COINVOLGERE • Segnalare l’esistenza di più opzioni • Varie strategie: –
Manderei il papa’ in ospedale” – “che ne dice se mandiamo il papà in ospedale?” – “cosa ne pensa delle due possibilità, ora gliele illustro per poi vedere insieme cosa decidere.” - +
17.
SERIETA’ DEL PROBLEMA GRADO Di minaccia Per la vita e disabilità Bassa (una alternaMva) INCERTEZZA ESITO Alta (più alternaMve) EMERGENZA Problema serio, bassa incertezza Informazione: sulla serietà del problema Consenso: informato Coinvolgimento: non essenziale per il processo decisionale COMPLESSA Problema serio, alta incertezza Informazione: : sulla serietà del problema e sulla mul.opzionalità Consenso: implicito coinvolgendo Coinvolgimento: auspicabile per il processo decisionale ORDINARIA CHIARA Problema ordinario, bassa incertezza Informazione: “e.ca” Consenso: semplice e implicito Coinvolgimento: non essenziale per il processo decisionale ORDINARIA GRIGIA Problema ordinario, alta incertezza Informazione: sulla mul.opzionalità Consenso: implicito coinvolgendo Coinvolgimento: auspicabile per il processo decisionale alto basso Modello a 4 scenari Whitney SN, McGuire AL, McCullough LB. A typology of shared decision making, informed consent, and simple consent. Ann Intern Med 2003; 140: 54-59
18.
Proponiamo riflessione, ricerca, formazione sulla decisione condivisa! Grazie per l’aYenzione!