Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)

C
GGeenneerraalliissmmoo ee ssppeecciiaalliissmmoo 
La Medicina Generale nell’epoca 
dello specialismo 
XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 1 
/18 
Massimo Tombesi
UUnn ppaarraaddoossssoo?? 
• Medicina Generale: una “specialità al pari delle altre”? 
– qualcuno ha un complesso di inferiorità, altri uno di 
superiorità (entrambi da respingere … più o meno …) 
– il medico non specialista in qualche cosa (non limitato) 
sembra essere ad un gradino più basso ( un “generico”) 
– Anche la Definizione europea di Wonca parla di MMG 
come specialista formato alla propria disciplina 
– PPaarrllaarree ddii ““ssppeecciiaalliittàà ggeenneerraalliissttaa””,, qquuaannddoo iill ggeenneerraalliissmmoo 
èè ll’’aannttiitteessii ddeelllloo ssppeecciiaalliissmmoo,, sseemmbbrraa uunnaa ccoonnttrraaddddiizziioonnee 
XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 2 
. 
/18
Lesione cutanea di 2,5 cm sul dorso di un mio nuovo paziente, 
pensionato proveniente da un’altra regione, visitato di recente più volte 
da cardiologi per episodi di cardiopalmo, che l’avevano del tutto ignorata 
(il paziente non ne era neppure a conoscenza) 
XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 3 
/18
NNoonn èè uunn ppaarraaddoossssoo.. 
• la Medicina Generale è una professione generalista in 
ambito clinico; 
• Ma con propri contenuti, competenze e metodi specifici 
(specialistici) su TUTTI gli aspetti della professione: 
– clinici (epidemiologia, metodo clinico specifico, gestione della 
cronicità e comorbidità, tolleranza dell’incertezza) 
– relazionali (professione vs. scienza) 
– organizzativi (accessibilità, completezza, coordinazione, continuità) 
– su quelli della responsabilità (presa in carico complessiva, rispetto 
dei diritti, capacità di rendere conto) 
– ccoommpplleessssiittàà ddeell ccaammppoo ddii aazziioonnee 
• Anche gli specialisti hanno le loro specificità sugli stessi 
ambiti, ma sono DIVERSE 
XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 4 
/18
AApppprrooccccii ddiivveerrssii MMMMGG//ssppeecciiaalliissttaa 
Territorio, contesto 
normale di vita 
Ospedale, ambulatorio, 
struttura organizzata 
Fasi iniziali precliniche 
sintomi sfumati 
diversi problemi/patologie 
Sintomi strutturati, 
follow up, 
singola patologia 
Il paziente si autodefinisce 
(si descrive), negoziazione 
Semeiotica clinica 
Disponibilità di strumenti 
diagnostici complessi 
Diagnosi non sempre 
possibile né necessaria 
Diagnosi obiettivo 
irrinunciabile 
Terapia, condivisione, Terapia (prescrizione) 
ripristino capacità di coping 
Continuità Controlli spot 
(in genere autoindotti) 
XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 5 
SSppaazziioo 
TTeemmppoo 
CCoommuunniiccaazziioonnee,, 
lliinngguuaaggggiioo Anamnesi patologica 
SSttrruummeennttii 
DDiiaaggnnoossii 
OObbiieettttiivvii 
FFaassii ssuucccceessssiivvee 
.MMaa aanncchhee iinntteerreessssii ddiivveerrssii ((pprrooffeessssiioonnaallii,, eeccoonnoommiiccii ……)) 
/18
GGeenneerraalliissmmoo?? 
• Una definizione di generalismo può essere interessante dal 
punto di vista teorico, infatti è stata ampiamente dibattuta in 
molti ambiti, non solo medici 
– Generalismo come visione allargata 
– Specialismo come visione approfondita (e necessariamente 
limitata) 
– Entrambi hanno forza e limiti, ma non si può sostenere che uno 
sia più importante/necessario dell’altro 
– Tantomeno è sostenibile una visione quasi “gerarchica” 
NNoonn cc’’èè nniieennttee ddii ppiiùù ““pprraattiiccoo”” ddii uunnaa bbuuoonnaa tteeoorriiaa,, 
mmaa ppeerr nnooii èè ffoorrssee ppiiùù ccooeerreennttee ccoonnssiiddeerraarree ll’’aarrggoommeennttoo 
iinn uunnaa pprroossppeettttiivvaa pprraaggmmaattiiccaa,, oorriieennttaattaa aall ppaazziieennttee 
XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 6 
. 
/18
Frammenti di uunnaa vvaassttaa lleetttteerraattuurraa …… 
““MMyy mmuumm ccoouullddnn’’tt ccaarree lleessss aabboouutt tthhee 
ssppeecciiaalliisstt//ggeenneerraalliisstt ccaatteeggoorriissaattiioonn.. 
““MMyy mmuumm ccoouullddnn’’tt ccaarree lleessss aabboouutt tthhee 
ssppeecciiaalliisstt//ggeenneerraalliisstt ccaatteeggoorriissaattiioonn.. 
WWhhaatt sshhee wwaannttss iiss tthhee rriigghhtt ccaarree aatt tthhee rriigghhtt ttiimmee”” 
WWhhaatt sshhee wwaannttss iiss tthhee rriigghhtt ccaarree aatt tthhee rriigghhtt ttiimmee”” 
D. Beham, Director of General Social Care, dpt. of Health 
D. Beham, Director of General Social Care, dpt. of Health 
New Zealand Family Practice, 2007;34:394 
XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 7 
/18
Il generalismo ppeerr iill ppaazziieennttee 
• Mi serve un medico che: 
– Mi veda nel contesto generale della mia situazione 
– Mi aiuti ad essere in buona salute e definisca assieme a me un piano 
personalizzato, in modo che io possa curarmi il più possibile 
autonomamente, o eventualmente con il supporto necessario 
– Capisca e sia capace di identificare le cause della mia malattia 
– Mi aiuti ad avere le cure che desidero e di cui ho bisogno 
– Mi prescriva i trattamenti, ma sappia quando inviarmi a consulenza 
– Mi aiuti a servirmi dei percorsi di cura adeguati, dei consigli avuti e dei 
supporti disponibili, e mi aiuti a coordinarli 
– Quando ho bisogno di cure, consigli e sostegno, mi renda disponibile il 
personale appropriato, informato in dettaglio della mie condizioni 
CCaappaaccee ddii uunnaa vviissiioonnee oolliissttiiccaa ddeell ppaazziieennttee,, aallllaarrggaattaa aallllee ccoonnddiizziioonnii 
ppssiiccoollooggiicchhee,, ssoocciiaallii,, ccuullttuurraallii,, aammbbiieennttaallii,, oollttrree cchhee aa qquueellllee cclliinniicchhee,, 
ssppeecciiee nneellllaa ccoommoorrbbiiddiittàà ((iill mmeegglliioo ppeerr iill ppaazziieennttee nnoonn ccooiinncciiddee ccoonn 
CCllaahh sseeoo aammssmmssiiacac u uddrriiii iiiinnll ttmmeerraavvsseessnniimmttii oooo ttddttiiiimm aaaauullttiioo ppnneeoorrmm lleeiia a ss didinneeggssooiiddlleeee rrppaaaatttataoo nnllooeegglllliiaaee ggddeeii ssccttuuiiooii nnsseoeo ffffrree)) 
ddeellllaa ccuurraa ((ccaappaacciittàà ddii ccooppiinngg)).. RRiissppeettttoo ddeeii ddiirriittttii ddeell ppaazziieennttee,, 
ccaappaacciittàà nneeggoozziiaallii,, eemmppoowweerrmmeenntt,, ccoorrrreettttaa vvaalluuttaazziioonnee ee ggiiuussttaa 
ccoonnssiiddeerraazziioonnee ddeellllee ppoossssiibbiilliittàà ee rriissoorrssee ddeell ppaazziieennttee 
CChhee ssiiaa uunn cclliinniiccoo ccoommppeetteennttee ssuu ddiiaaggnnoossii ee tteerraappiiaa 
RRiissppeettttoo ddeellllee pprreeffeerreennzzee,, ggaarraannzziiaa ddeeii ddiirriittttii ((ccaappaacciittàà nneeggoozziiaallii,, 
CCccoohhmmee ununnonoinincc aappttrriieevvtteeee,,n rrdduuaaoo llddooii ddffaaii rraaeedd iivvll oo““ccttuuaattccttyyoo lleeoo gg““dodoi”i”ff ee((rsrsiiaacc””oo nnddooeeslsl cpcpiiaammzzieieeennnnttttooee ))ddeeii lliimmiittii 
ddeellllee pprroopprriiee ccoommppeetteennzzee)) 
RRuuoolloo ddii ccoooorrddiinnaammeennttoo ee ssuuppeerrvviissiioonnee,, oorriieennttaammeennttoo ddeell ppaazziieennttee,, 
rreessoo ccoonnssaappeevvoollee ddeeii ppeerrccoorrssii sseegguuiittii ee ddeellllee lloorroo mmoottiivvaazziioonnii.. 
DADAsisissssppuuoonnnnzziiiibbooiinnlliieettàà dd ddii iirr epepsseepprrssoooonnnnssaaaallbbeeii llddiittiiàà ss nnuueeppllppllaaoo rgrgtteeooss,, ttppiiooeennrr eellaa mm ccuuoollmmttiipppprrlleoeottffeeeezzsszzssaaiioo ddnneeaalllllleeee.. ccuurree 
GUIDING PATIENTS THROUGH COMPLEXITY: MODERN MEDICAL GENERALISM. Report of an 
Independent Commission for the Royal College of General Practitioners And The Health Foundation - 
October 2011 
XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 8 
/18
Caratteristiche della MMeeddiicciinnaa GGeenneerraallee 
• Coordinazione 
• Accessibilità 
• Completezza 
• Continuità 
XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 9 
Barbara Starfield 
/18
CCoommpplleetteezzzzaa 
• “Completo” significa: 
– Intero (nella forma): fornito di tutte le parti 
– Finito (nel tempo): giunto a conclusione 
– Tutti gli interventi necessari (non sempre erogati direttamente 
dal MMG, ma sotto il suo controllo e la sua responsabilità) 
– per tutto il tempo necessario (spesso indefinitamente) 
XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 10 
/18
CCoommpplleetteezzzzaa 
• Conoscenze e competenze cliniche su un vastissimo 
ambito di patologie e condizioni di rischio 
– capacità di fornire direttamente prestazioni che non necessitano di 
competenze specialistiche 
– disponibilità delle strumentazioni e tecnologie di più comune 
necessità (considerando il costo e le competenze necessarie all’uso) 
• Nell’ambito clinico, la completezza dipende molto da 
formazione ed esperienza 
– La scarsa conoscenza o esperienza di condizioni frequenti, non 
giustifica la delega allo specialista (se non transitoriamente) 
– richiede lo sviluppo – per l’appunto – di esperienza e competenza! 
– Qualunque “condizione frequente” è in genere competenza della MG 
XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 11 
/18
Completezza cclliinniiccaa?? SSìì,, ppeerròò …… 
• Un MMG che sa “di tutto un po’”, ed è magari capace di 
fornire direttamente prestazioni (ECG, spirometrie, 
doppler, Holter, ecografie, ecc.) NON E’ - solo per questo - 
un generalista 
• La completezza non riguarda solo prestazioni cliniche 
– Tuttavia, senza esercitare ed ampliare le proprie competenze 
cliniche, il MMG non può che essere alla fine emarginato 
– Questo è ciò che si realizza in un sistema sanitario in cui i servizi 
di II livello si appropriano di compiti di I livello 
• Tuttavia non è neppure la semplice abilità empirica nel navigare 
turbolenze e complessità proprie del setting, che fa del MMG 
generalista uno specialista della Persona malata 
XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 12 
/18
CCoonnttiinnuuiittàà 
• La continuità si realizza nella dimensione del tempo, ma 
può essere vista in modi diversi (entrambi necessari): 
– come sequenza di interventi centrati sulla patologia (in un 
follow up programmato preciso, evidence-based, per un 
paziente - si spera - molto “compliante”) 
– come presa in carico centrata sul paziente in una visione bio-psico- 
sociale (“olistica”) - con decisioni condivise - e allora i 
tempi e gli interventi debbono considerare tutti i bisogni 
emergenti nelle tre dimensioni 
• ppuuòò iill MMMMGG ddaa ssoolloo ggeessttiirree uunnaa pprreessaa iinn ccaarriiccoo ddii ttaallee ppoorrttaattaa 
ccoonn ll’’aaddeegguuaattaa ee nneecceessssaarriiaa ccoonnttiinnuuiittàà?? 
XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 13 
. 
/18
CCoonnttiinnuuiittàà 
• Un elemento essenziale che caratterizza la MG impedisce di 
vedere nel solo MMG l’attore che lo realizza 
• Completezza e continuità della presa in carico sono praticabili 
solo in una struttura multiprofessionale di MG 
– NON la coabitazione con specialisti, né la creazione di MMG “dedicati” 
a singole patologie 
– MA la disponibilità di personale segretariale e infermieristico che 
contribuisca alla completezza e continuità delle cure, per quanto di 
competenza, all’interno di una MG centrata sui bisogni dei pazienti 
– (per questo facciamo convegni aperti al personale senza separazioni!) 
• IIll ggeenneerraalliissmmoo èè ccuullttuurraa ee pprraassssii cclliinniiccaa,, mmaa iimmpplliiccaa aanncchhee 
ccuullttuurraa,, pprraassssii ee ssvviilluuppppoo oorrggaanniizzzzaattiivvoo pprrooffeessssiioonnaallee cchhee lloo 
ppeerrmmeettttaa eeffffeettttiivvaammeennttee:: pprreennddeerrssii ccuurraa ssiiggnniiffiiccaa EESSSSEERRCCII 
XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 14 
. 
/18
Formarsi alla cultura ee pprraattiiccaa ggeenneerraalliissttaa 
((iinn mmooddoo rriiggoorroossoo)) 
CClliinniiccaa ddeellllaa MMGG 
MMeeddiicciinnaa 
ddeellllaa PPeerrssoonnaa 
OOrrggaanniizzzzaazziioonnee 
pprrooffeessssiioonnaallee 
UUnn pprrooggrraammmmaa ttrriieennnnaallee ppeerr ii pprroossssiimmii ccoonnggrreessssii ee sseemmiinnaarrii ddeelllloo CCSSeeRRMMEEGG 
XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 15 
•Metodologia clinica in 
Medicina Generale 
• Diagnosi e tolleranza 
dell’incertezza 
• Riappropriazione delle 
condizioni cliniche di 
competenza della MG 
• Piani di follow up e 
ambulatori orientati 
• Strumenti diagnostici 
utilizzabili in MG 
• Dalla relazione medico-paziente 
alla neurobiologia 
• Informazione, linguaggio, 
negoziazione, condivisione 
• Presa in carico e 
responsabilità della cura 
• Il paziente come soggetto 
biologico, psicologico e di 
diritto 
• Forme associative e 
integrazione dei giovani 
medici 
• Verso una prassi 
multiprofessionale: 
infermieri, segretarie, 
MMG in gruppo 
• Continuità assistenziale 
h24 (medici di CA) 
• Informatica per la 
comunicazione in MG: 
dall’e-mail ai siti Web 
Ricerca nel setting assistenziale e come setting assistenziale 
. 
/18
Ma la MG non può ssoolloo aauuttooddeeffiinniirrssii!! 
• Il nostro “dover essere” o “voler essere” lo possiamo 
pensare come più ci piace e ci sembra giusto, tuttavia: 
– quello che possiamo realmente fare dipende anche dagli 
interlocutori (sistema sanitario e pazienti) che definiscono gli 
spazi professionali effettivi, la domanda che ci è destinata, le 
risorse disponibili e anche la credibilità che ci è riconosciuta 
– Tutto ciò deriva in parte da come la MG si è saputa presentare 
nel corso degli anni (non sempre molto bene …) 
– e in parte dalle scelte del SSN, che non mai è stato realmente 
centrato sulle cure primarie (nonostante retoriche affermazioni) 
XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 16 
/18
CCoonncclluussiioonnii 
• Il futuro della MG non dipenderà solo dalle capacità e dalla buona 
volontà dei MMG in sé, ma anche: 
– dalla formazione universitaria, specifica e continua 
– dalla capacità della MG di fondarsi come comunità scientifica e 
IIll tteerrrreennoo ddii ggiiooccoo nnoonn èè mmoollttoo ffaavvoorreevvoollee,, 
mmaa ssee llaa ggeenneerraazziioonnee cchhee ssii aaffffaacccciiaa aallllaa 
professionale, anziché vedersi solo come “categoria” 
– dell’assetto pprrooffeessssiioonnee istituzionale nnoonn vvuuooll e dagli bbuuttttaarree spazi professionali vviiaa aannnnii ddii ssttuuddiioo che gli ee 
verranno 
riconosciuti 
ffoorrmmaazziioonnee,, nnoonn hhaa sscceellttaa:: 
– dal ridimensionamento DDEEVVEE eesssseerree dell’invadenza ccaappaaccee ddii ppeennssaarree della medicina iill ffuuttuurroo 
specialistica e 
dalla sua ricollocazione nel 2° livello di cure 
– dalla capacità dei pazienti di coglierne il valore aggiunto 
XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 17 
/18
Il medico ddii mmeeddiicciinnaa ggeenneerraallee èè 
lloo ssppeecciiaalliissttaa ddeellllaa ppeerrssoonnaa cchhee hhaa ddaavvaannttii 
Come ogni specialista che si rispetti, 
deve averne una conoscenza completa ed 
approfondita, e disporre di accurate capacità 
di indagine, decisione e intervento 
XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 18 
/18 
Grazie dell’attenzione!
1 sur 18

Recommandé

Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori) par
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)csermeg
555 vues31 diapositives
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012 par
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012csermeg
333 vues2 diapositives
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli) par
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)csermeg
732 vues33 diapositives
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser) par
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)csermeg
782 vues24 diapositives
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti) par
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)csermeg
509 vues25 diapositives
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma... par
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...csermeg
825 vues35 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014 par
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014csermeg
468 vues2 diapositives
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi) par
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)csermeg
528 vues12 diapositives
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) par
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) csermeg
741 vues22 diapositives
Obiettivi del Seminario (Guido Danti) par
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)csermeg
1.2K vues32 diapositives
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi) par
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)csermeg
1.6K vues11 diapositives
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi) par
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)csermeg
420 vues6 diapositives

Tendances(20)

Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014 par csermeg
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
csermeg468 vues
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi) par csermeg
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
csermeg528 vues
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) par csermeg
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
csermeg741 vues
Obiettivi del Seminario (Guido Danti) par csermeg
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
csermeg1.2K vues
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi) par csermeg
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
csermeg1.6K vues
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi) par csermeg
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
csermeg420 vues
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi) par csermeg
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
csermeg437 vues
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia) par csermeg
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
csermeg918 vues
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A... par csermeg
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
csermeg736 vues
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber... par csermeg
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
csermeg485 vues
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012 par csermeg
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
csermeg202 vues
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc... par csermeg
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
csermeg1.1K vues
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti) par csermeg
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
csermeg459 vues
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (... par csermeg
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
csermeg1K vues
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin) par csermeg
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
csermeg1K vues
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi) par csermeg
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
csermeg497 vues
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To... par csermeg
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
csermeg631 vues
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat... par csermeg
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
csermeg976 vues
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 par csermeg
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
csermeg359 vues
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo... par csermeg
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
csermeg642 vues

En vedette

La formazione pre e post-laurea (Vittorio Caimi) par
La formazione pre e post-laurea (Vittorio Caimi)La formazione pre e post-laurea (Vittorio Caimi)
La formazione pre e post-laurea (Vittorio Caimi)csermeg
334 vues8 diapositives
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi) par
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)csermeg
1.1K vues7 diapositives
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG... par
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...csermeg
1.3K vues23 diapositives
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi... par
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...csermeg
651 vues26 diapositives
Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio) par
Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio) Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio)
Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio) csermeg
397 vues14 diapositives
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007 par
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007csermeg
265 vues2 diapositives

En vedette(20)

La formazione pre e post-laurea (Vittorio Caimi) par csermeg
La formazione pre e post-laurea (Vittorio Caimi)La formazione pre e post-laurea (Vittorio Caimi)
La formazione pre e post-laurea (Vittorio Caimi)
csermeg334 vues
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi) par csermeg
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
csermeg1.1K vues
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG... par csermeg
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
csermeg1.3K vues
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi... par csermeg
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
csermeg651 vues
Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio) par csermeg
Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio) Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio)
Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio)
csermeg397 vues
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007 par csermeg
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
csermeg265 vues
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll... par csermeg
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
csermeg1.2K vues
Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto) par csermeg
Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto) Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto)
Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto)
csermeg499 vues
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010 par csermeg
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
csermeg291 vues
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia... par csermeg
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
csermeg300 vues
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) par csermeg
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
csermeg370 vues
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti) par csermeg
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)
csermeg352 vues
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f... par csermeg
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...
csermeg544 vues
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi) par csermeg
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi) Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
csermeg318 vues
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa) par csermeg
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa) Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
csermeg923 vues
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi) par csermeg
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
csermeg407 vues
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi) par csermeg
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
csermeg542 vues
Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci) par csermeg
Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci)Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci)
Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci)
csermeg570 vues
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani) par csermeg
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg971 vues
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin) par csermeg
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
csermeg721 vues

Similaire à Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)

Iltirocinioinmedicinagenerale par
IltirocinioinmedicinageneraleIltirocinioinmedicinagenerale
Iltirocinioinmedicinageneralemartino massimiliano trapani
6.4K vues61 diapositives
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza... par
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...csermeg
345 vues32 diapositives
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012 par
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
582 vues14 diapositives
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo par
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - PalalanzoTrasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - PalalanzoLorenzo Capello
58 vues95 diapositives
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna... par
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...cmid
565 vues54 diapositives
Informazione e consenso (Massimo Tombesi) par
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)csermeg
678 vues15 diapositives

Similaire à Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)(20)

Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza... par csermeg
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
csermeg345 vues
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012 par Gianfranco Tammaro
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo par Lorenzo Capello
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - PalalanzoTrasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Lorenzo Capello58 vues
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna... par cmid
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...
cmid565 vues
Informazione e consenso (Massimo Tombesi) par csermeg
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
csermeg678 vues
Trasformare la Medicina è davvero possibile par Lorenzo Capello
Trasformare la Medicina è davvero possibileTrasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Lorenzo Capello80 vues
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim... par csermeg
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
csermeg495 vues
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti) par csermeg
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
csermeg533 vues
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017 par Lorenzo Capello
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Lorenzo Capello68 vues
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01 par renataberruti11
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
renataberruti11274 vues
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 par Lorenzo Capello
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Lorenzo Capello491 vues
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010 par Gianfranco Tammaro
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo... par Lorenzo Capello
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
Lorenzo Capello159 vues
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin) par csermeg
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
csermeg462 vues
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 1° incontro 25 ottobre 2013 par Lorenzo Capello
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 1° incontro 25 ottobre 2013 CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 1° incontro 25 ottobre 2013
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 1° incontro 25 ottobre 2013
Lorenzo Capello1.1K vues
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi) par csermeg
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg417 vues
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017) par Lorenzo Capello
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Lorenzo Capello45 vues

Plus de csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) par
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)csermeg
949 vues25 diapositives
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio) par
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)csermeg
829 vues13 diapositives
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) par
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)csermeg
851 vues20 diapositives
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe') par
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')csermeg
1K vues40 diapositives
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli) par
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)csermeg
786 vues10 diapositives
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti) par
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)csermeg
729 vues44 diapositives

Plus de csermeg(20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) par csermeg
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg949 vues
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio) par csermeg
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg829 vues
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) par csermeg
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg851 vues
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe') par csermeg
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg1K vues
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli) par csermeg
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg786 vues
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti) par csermeg
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg729 vues
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi) par csermeg
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg759 vues
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) par csermeg
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg680 vues
Presentazione patocca (Paolo Longoni) par csermeg
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg725 vues
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto... par csermeg
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg422 vues
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon... par csermeg
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg806 vues
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con... par csermeg
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg499 vues
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci... par csermeg
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg604 vues
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin) par csermeg
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg491 vues
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser) par csermeg
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg607 vues
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora) par csermeg
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg961 vues
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora) par csermeg
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg597 vues
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli) par csermeg
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg480 vues
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin) par csermeg
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg508 vues
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin) par csermeg
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg470 vues

Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)

  • 1. GGeenneerraalliissmmoo ee ssppeecciiaalliissmmoo La Medicina Generale nell’epoca dello specialismo XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 1 /18 Massimo Tombesi
  • 2. UUnn ppaarraaddoossssoo?? • Medicina Generale: una “specialità al pari delle altre”? – qualcuno ha un complesso di inferiorità, altri uno di superiorità (entrambi da respingere … più o meno …) – il medico non specialista in qualche cosa (non limitato) sembra essere ad un gradino più basso ( un “generico”) – Anche la Definizione europea di Wonca parla di MMG come specialista formato alla propria disciplina – PPaarrllaarree ddii ““ssppeecciiaalliittàà ggeenneerraalliissttaa””,, qquuaannddoo iill ggeenneerraalliissmmoo èè ll’’aannttiitteessii ddeelllloo ssppeecciiaalliissmmoo,, sseemmbbrraa uunnaa ccoonnttrraaddddiizziioonnee XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 2 . /18
  • 3. Lesione cutanea di 2,5 cm sul dorso di un mio nuovo paziente, pensionato proveniente da un’altra regione, visitato di recente più volte da cardiologi per episodi di cardiopalmo, che l’avevano del tutto ignorata (il paziente non ne era neppure a conoscenza) XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 3 /18
  • 4. NNoonn èè uunn ppaarraaddoossssoo.. • la Medicina Generale è una professione generalista in ambito clinico; • Ma con propri contenuti, competenze e metodi specifici (specialistici) su TUTTI gli aspetti della professione: – clinici (epidemiologia, metodo clinico specifico, gestione della cronicità e comorbidità, tolleranza dell’incertezza) – relazionali (professione vs. scienza) – organizzativi (accessibilità, completezza, coordinazione, continuità) – su quelli della responsabilità (presa in carico complessiva, rispetto dei diritti, capacità di rendere conto) – ccoommpplleessssiittàà ddeell ccaammppoo ddii aazziioonnee • Anche gli specialisti hanno le loro specificità sugli stessi ambiti, ma sono DIVERSE XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 4 /18
  • 5. AApppprrooccccii ddiivveerrssii MMMMGG//ssppeecciiaalliissttaa Territorio, contesto normale di vita Ospedale, ambulatorio, struttura organizzata Fasi iniziali precliniche sintomi sfumati diversi problemi/patologie Sintomi strutturati, follow up, singola patologia Il paziente si autodefinisce (si descrive), negoziazione Semeiotica clinica Disponibilità di strumenti diagnostici complessi Diagnosi non sempre possibile né necessaria Diagnosi obiettivo irrinunciabile Terapia, condivisione, Terapia (prescrizione) ripristino capacità di coping Continuità Controlli spot (in genere autoindotti) XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 5 SSppaazziioo TTeemmppoo CCoommuunniiccaazziioonnee,, lliinngguuaaggggiioo Anamnesi patologica SSttrruummeennttii DDiiaaggnnoossii OObbiieettttiivvii FFaassii ssuucccceessssiivvee .MMaa aanncchhee iinntteerreessssii ddiivveerrssii ((pprrooffeessssiioonnaallii,, eeccoonnoommiiccii ……)) /18
  • 6. GGeenneerraalliissmmoo?? • Una definizione di generalismo può essere interessante dal punto di vista teorico, infatti è stata ampiamente dibattuta in molti ambiti, non solo medici – Generalismo come visione allargata – Specialismo come visione approfondita (e necessariamente limitata) – Entrambi hanno forza e limiti, ma non si può sostenere che uno sia più importante/necessario dell’altro – Tantomeno è sostenibile una visione quasi “gerarchica” NNoonn cc’’èè nniieennttee ddii ppiiùù ““pprraattiiccoo”” ddii uunnaa bbuuoonnaa tteeoorriiaa,, mmaa ppeerr nnooii èè ffoorrssee ppiiùù ccooeerreennttee ccoonnssiiddeerraarree ll’’aarrggoommeennttoo iinn uunnaa pprroossppeettttiivvaa pprraaggmmaattiiccaa,, oorriieennttaattaa aall ppaazziieennttee XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 6 . /18
  • 7. Frammenti di uunnaa vvaassttaa lleetttteerraattuurraa …… ““MMyy mmuumm ccoouullddnn’’tt ccaarree lleessss aabboouutt tthhee ssppeecciiaalliisstt//ggeenneerraalliisstt ccaatteeggoorriissaattiioonn.. ““MMyy mmuumm ccoouullddnn’’tt ccaarree lleessss aabboouutt tthhee ssppeecciiaalliisstt//ggeenneerraalliisstt ccaatteeggoorriissaattiioonn.. WWhhaatt sshhee wwaannttss iiss tthhee rriigghhtt ccaarree aatt tthhee rriigghhtt ttiimmee”” WWhhaatt sshhee wwaannttss iiss tthhee rriigghhtt ccaarree aatt tthhee rriigghhtt ttiimmee”” D. Beham, Director of General Social Care, dpt. of Health D. Beham, Director of General Social Care, dpt. of Health New Zealand Family Practice, 2007;34:394 XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 7 /18
  • 8. Il generalismo ppeerr iill ppaazziieennttee • Mi serve un medico che: – Mi veda nel contesto generale della mia situazione – Mi aiuti ad essere in buona salute e definisca assieme a me un piano personalizzato, in modo che io possa curarmi il più possibile autonomamente, o eventualmente con il supporto necessario – Capisca e sia capace di identificare le cause della mia malattia – Mi aiuti ad avere le cure che desidero e di cui ho bisogno – Mi prescriva i trattamenti, ma sappia quando inviarmi a consulenza – Mi aiuti a servirmi dei percorsi di cura adeguati, dei consigli avuti e dei supporti disponibili, e mi aiuti a coordinarli – Quando ho bisogno di cure, consigli e sostegno, mi renda disponibile il personale appropriato, informato in dettaglio della mie condizioni CCaappaaccee ddii uunnaa vviissiioonnee oolliissttiiccaa ddeell ppaazziieennttee,, aallllaarrggaattaa aallllee ccoonnddiizziioonnii ppssiiccoollooggiicchhee,, ssoocciiaallii,, ccuullttuurraallii,, aammbbiieennttaallii,, oollttrree cchhee aa qquueellllee cclliinniicchhee,, ssppeecciiee nneellllaa ccoommoorrbbiiddiittàà ((iill mmeegglliioo ppeerr iill ppaazziieennttee nnoonn ccooiinncciiddee ccoonn CCllaahh sseeoo aammssmmssiiacac u uddrriiii iiiinnll ttmmeerraavvsseessnniimmttii oooo ttddttiiiimm aaaauullttiioo ppnneeoorrmm lleeiia a ss didinneeggssooiiddlleeee rrppaaaatttataoo nnllooeegglllliiaaee ggddeeii ssccttuuiiooii nnsseoeo ffffrree)) ddeellllaa ccuurraa ((ccaappaacciittàà ddii ccooppiinngg)).. RRiissppeettttoo ddeeii ddiirriittttii ddeell ppaazziieennttee,, ccaappaacciittàà nneeggoozziiaallii,, eemmppoowweerrmmeenntt,, ccoorrrreettttaa vvaalluuttaazziioonnee ee ggiiuussttaa ccoonnssiiddeerraazziioonnee ddeellllee ppoossssiibbiilliittàà ee rriissoorrssee ddeell ppaazziieennttee CChhee ssiiaa uunn cclliinniiccoo ccoommppeetteennttee ssuu ddiiaaggnnoossii ee tteerraappiiaa RRiissppeettttoo ddeellllee pprreeffeerreennzzee,, ggaarraannzziiaa ddeeii ddiirriittttii ((ccaappaacciittàà nneeggoozziiaallii,, CCccoohhmmee ununnonoinincc aappttrriieevvtteeee,,n rrdduuaaoo llddooii ddffaaii rraaeedd iivvll oo““ccttuuaattccttyyoo lleeoo gg““dodoi”i”ff ee((rsrsiiaacc””oo nnddooeeslsl cpcpiiaammzzieieeennnnttttooee ))ddeeii lliimmiittii ddeellllee pprroopprriiee ccoommppeetteennzzee)) RRuuoolloo ddii ccoooorrddiinnaammeennttoo ee ssuuppeerrvviissiioonnee,, oorriieennttaammeennttoo ddeell ppaazziieennttee,, rreessoo ccoonnssaappeevvoollee ddeeii ppeerrccoorrssii sseegguuiittii ee ddeellllee lloorroo mmoottiivvaazziioonnii.. DADAsisissssppuuoonnnnzziiiibbooiinnlliieettàà dd ddii iirr epepsseepprrssoooonnnnssaaaallbbeeii llddiittiiàà ss nnuueeppllppllaaoo rgrgtteeooss,, ttppiiooeennrr eellaa mm ccuuoollmmttiipppprrlleoeottffeeeezzsszzssaaiioo ddnneeaalllllleeee.. ccuurree GUIDING PATIENTS THROUGH COMPLEXITY: MODERN MEDICAL GENERALISM. Report of an Independent Commission for the Royal College of General Practitioners And The Health Foundation - October 2011 XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 8 /18
  • 9. Caratteristiche della MMeeddiicciinnaa GGeenneerraallee • Coordinazione • Accessibilità • Completezza • Continuità XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 9 Barbara Starfield /18
  • 10. CCoommpplleetteezzzzaa • “Completo” significa: – Intero (nella forma): fornito di tutte le parti – Finito (nel tempo): giunto a conclusione – Tutti gli interventi necessari (non sempre erogati direttamente dal MMG, ma sotto il suo controllo e la sua responsabilità) – per tutto il tempo necessario (spesso indefinitamente) XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 10 /18
  • 11. CCoommpplleetteezzzzaa • Conoscenze e competenze cliniche su un vastissimo ambito di patologie e condizioni di rischio – capacità di fornire direttamente prestazioni che non necessitano di competenze specialistiche – disponibilità delle strumentazioni e tecnologie di più comune necessità (considerando il costo e le competenze necessarie all’uso) • Nell’ambito clinico, la completezza dipende molto da formazione ed esperienza – La scarsa conoscenza o esperienza di condizioni frequenti, non giustifica la delega allo specialista (se non transitoriamente) – richiede lo sviluppo – per l’appunto – di esperienza e competenza! – Qualunque “condizione frequente” è in genere competenza della MG XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 11 /18
  • 12. Completezza cclliinniiccaa?? SSìì,, ppeerròò …… • Un MMG che sa “di tutto un po’”, ed è magari capace di fornire direttamente prestazioni (ECG, spirometrie, doppler, Holter, ecografie, ecc.) NON E’ - solo per questo - un generalista • La completezza non riguarda solo prestazioni cliniche – Tuttavia, senza esercitare ed ampliare le proprie competenze cliniche, il MMG non può che essere alla fine emarginato – Questo è ciò che si realizza in un sistema sanitario in cui i servizi di II livello si appropriano di compiti di I livello • Tuttavia non è neppure la semplice abilità empirica nel navigare turbolenze e complessità proprie del setting, che fa del MMG generalista uno specialista della Persona malata XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 12 /18
  • 13. CCoonnttiinnuuiittàà • La continuità si realizza nella dimensione del tempo, ma può essere vista in modi diversi (entrambi necessari): – come sequenza di interventi centrati sulla patologia (in un follow up programmato preciso, evidence-based, per un paziente - si spera - molto “compliante”) – come presa in carico centrata sul paziente in una visione bio-psico- sociale (“olistica”) - con decisioni condivise - e allora i tempi e gli interventi debbono considerare tutti i bisogni emergenti nelle tre dimensioni • ppuuòò iill MMMMGG ddaa ssoolloo ggeessttiirree uunnaa pprreessaa iinn ccaarriiccoo ddii ttaallee ppoorrttaattaa ccoonn ll’’aaddeegguuaattaa ee nneecceessssaarriiaa ccoonnttiinnuuiittàà?? XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 13 . /18
  • 14. CCoonnttiinnuuiittàà • Un elemento essenziale che caratterizza la MG impedisce di vedere nel solo MMG l’attore che lo realizza • Completezza e continuità della presa in carico sono praticabili solo in una struttura multiprofessionale di MG – NON la coabitazione con specialisti, né la creazione di MMG “dedicati” a singole patologie – MA la disponibilità di personale segretariale e infermieristico che contribuisca alla completezza e continuità delle cure, per quanto di competenza, all’interno di una MG centrata sui bisogni dei pazienti – (per questo facciamo convegni aperti al personale senza separazioni!) • IIll ggeenneerraalliissmmoo èè ccuullttuurraa ee pprraassssii cclliinniiccaa,, mmaa iimmpplliiccaa aanncchhee ccuullttuurraa,, pprraassssii ee ssvviilluuppppoo oorrggaanniizzzzaattiivvoo pprrooffeessssiioonnaallee cchhee lloo ppeerrmmeettttaa eeffffeettttiivvaammeennttee:: pprreennddeerrssii ccuurraa ssiiggnniiffiiccaa EESSSSEERRCCII XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 14 . /18
  • 15. Formarsi alla cultura ee pprraattiiccaa ggeenneerraalliissttaa ((iinn mmooddoo rriiggoorroossoo)) CClliinniiccaa ddeellllaa MMGG MMeeddiicciinnaa ddeellllaa PPeerrssoonnaa OOrrggaanniizzzzaazziioonnee pprrooffeessssiioonnaallee UUnn pprrooggrraammmmaa ttrriieennnnaallee ppeerr ii pprroossssiimmii ccoonnggrreessssii ee sseemmiinnaarrii ddeelllloo CCSSeeRRMMEEGG XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 15 •Metodologia clinica in Medicina Generale • Diagnosi e tolleranza dell’incertezza • Riappropriazione delle condizioni cliniche di competenza della MG • Piani di follow up e ambulatori orientati • Strumenti diagnostici utilizzabili in MG • Dalla relazione medico-paziente alla neurobiologia • Informazione, linguaggio, negoziazione, condivisione • Presa in carico e responsabilità della cura • Il paziente come soggetto biologico, psicologico e di diritto • Forme associative e integrazione dei giovani medici • Verso una prassi multiprofessionale: infermieri, segretarie, MMG in gruppo • Continuità assistenziale h24 (medici di CA) • Informatica per la comunicazione in MG: dall’e-mail ai siti Web Ricerca nel setting assistenziale e come setting assistenziale . /18
  • 16. Ma la MG non può ssoolloo aauuttooddeeffiinniirrssii!! • Il nostro “dover essere” o “voler essere” lo possiamo pensare come più ci piace e ci sembra giusto, tuttavia: – quello che possiamo realmente fare dipende anche dagli interlocutori (sistema sanitario e pazienti) che definiscono gli spazi professionali effettivi, la domanda che ci è destinata, le risorse disponibili e anche la credibilità che ci è riconosciuta – Tutto ciò deriva in parte da come la MG si è saputa presentare nel corso degli anni (non sempre molto bene …) – e in parte dalle scelte del SSN, che non mai è stato realmente centrato sulle cure primarie (nonostante retoriche affermazioni) XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 16 /18
  • 17. CCoonncclluussiioonnii • Il futuro della MG non dipenderà solo dalle capacità e dalla buona volontà dei MMG in sé, ma anche: – dalla formazione universitaria, specifica e continua – dalla capacità della MG di fondarsi come comunità scientifica e IIll tteerrrreennoo ddii ggiiooccoo nnoonn èè mmoollttoo ffaavvoorreevvoollee,, mmaa ssee llaa ggeenneerraazziioonnee cchhee ssii aaffffaacccciiaa aallllaa professionale, anziché vedersi solo come “categoria” – dell’assetto pprrooffeessssiioonnee istituzionale nnoonn vvuuooll e dagli bbuuttttaarree spazi professionali vviiaa aannnnii ddii ssttuuddiioo che gli ee verranno riconosciuti ffoorrmmaazziioonnee,, nnoonn hhaa sscceellttaa:: – dal ridimensionamento DDEEVVEE eesssseerree dell’invadenza ccaappaaccee ddii ppeennssaarree della medicina iill ffuuttuurroo specialistica e dalla sua ricollocazione nel 2° livello di cure – dalla capacità dei pazienti di coglierne il valore aggiunto XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 17 /18
  • 18. Il medico ddii mmeeddiicciinnaa ggeenneerraallee èè lloo ssppeecciiaalliissttaa ddeellllaa ppeerrssoonnaa cchhee hhaa ddaavvaannttii Come ogni specialista che si rispetti, deve averne una conoscenza completa ed approfondita, e disporre di accurate capacità di indagine, decisione e intervento XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/2013 18 /18 Grazie dell’attenzione!