La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicocca (Marina Bosisio)
1. La MG nel corso di laurea
di Medicina e Chirurgia
Esperienza di Monza
Università di Milano Bicocca
Pegognaga 18 aprile 2015
Marina Bosisio
2. Contesto
• Un po’ di storia: dal …..
• a….140 studenti per anno
• 35 tutor selezionati “per conoscenza”
• Due momenti :
al 2 anno ( Medicina e società) durata 1
settimana
al 4 anno ( Sanità pubblica, Igiene e medicina
del lavoro) 35 ore in 3-4 settimane
3. Obiettivi del 2 anno
• Riconoscere i determinanti sociali della salute e malattia
(condizioni socioeconomiche, livello di istruzione, rete sociale,
stili di vita, disponibilità di servizi)
• Riconoscere la fragilità (es. l’anziano, il cronico, il disagio psichico,
il migrante..)
• Osservare l’influenza reciproca tra medicina e società (es.
l’informazione, la medicalizzazione, i diritti dei pazienti, l’etica
e il mercato della salute.... )
• Osservare l’approccio “bio-psico-sociale” nell’ ambito della
Medicina Generale
4. Obiettivi del 4 anno
• Assistere all'attività ambulatoriale e domiciliare del medico di
Medicina Generale
• Conoscere l’organizzazione del lavoro in Medicina Generale
• Valutare l’epidemiologia delle malattie/problemi del territorio
• Osservare la persona sana e malata nel suo ambiente di vita
(famiglia, lavoro, contesto socio culturale…)
• Valutare la relazione medico/paziente in Medicina Generale
(fiducia, rapporto negoziale, informazione, discussione …)
• Osservare il rapporto con il medico specialista e con gli altri servizi
del territorio
• Valutare il metodo clinico e di approccio ai problemi in Medicina
generale
5. Strumenti di feedback/valutazione
2 anno
• Descrivi una o più situazioni in cui hai individuato l’influenza
dei determinanti sociali sulla salute/malattia di qualche
persona
• Descrivi un paziente “fragile” che hai osservato durante il
tirocinio
• Fai qualche esempio di situazioni in cui durante il tirocinio
hai rilevato una relazione tra medicina e società
• Debrifing al termine delle sedute
• Debrifing con Buzz group
6. Strumenti di feedback/valutazione
4 anno
• Debrifing con paziente simulato
• Questionario a 5 domande
• Debrifing al termine delle sedute
• DESCRIZIONE DI UNA CONSULTAZIONE IN MEDICINA GENERALE
(descrivere in modo narrativo tenendo presente la scaletta )
• 1. Caratteristiche del paziente
• 2. Motivo della visita, problemi presentati dal paziente al medico durante la
consultazione
• 3. Problemi di salute e clinici rilevati dal medico
• 4. Eventuali altri problemi presenti
• 5. Risposte cliniche e assistenziali fornite dal medico
• 6. Atteggiamento del paziente e caratteristiche della consultazione
• 7. Atteggiamento del medico
• 8. Commento e valutazione dello studente
7. criticità/punti di forza
• Impegno ponderoso
• Far toccare con mano il metodo clinico della MG:
come farlo cogliere, come uscire dalla psicologia,
quali basi teoriche,
• Osservano, riconoscono, valutano tutto tranne….
• Uso di strumenti di valutazione “narrativi”
• Il paziente simulato come occasione di vivere la
complessità della consultazione in medicina generale
• Valutazione formativa