La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)

C
SCUOLA DI RICERCA NELLE CURE
PRIMARIE
“EDO PARMA”
RICERCAMEDICINAGENERALE
Vittorio Caimi
Medico di Medicina Generale, Monza
UN “TUFFO” NEL PASSATO (LONTANO E RECENTE)
 Le due edizioni tra il 1990 e il 2000
 In un contesto molto diverso dall’attuale rispetto
a formazione, ricerca, didattica, organizzazione
della Medicina Generale
 Dalle prime, pionieristiche esperienze di ricerca
in MG alla necessità di una formalizzazione in
un percorso formativo specifico
 L’esito più consistente di questa esperienza:
una vasta “rete” di MMG-ricercatori, che ha
realizzato i primi grandi trial della MG italiana
Low-dose aspirin and vitamin E in people at
cardiovascular risk: randomised trial in general
practice.
The Lancet 2001; 387:89-95
Collaborative Group of the Primary Prevention
Project (PPP)
The Journal of Urology 2007 Jan;177(1):252-7.
Clinical and psychological predictors of incidence of self-reported erectile
dysfunction in patients with type 2 diabetes.
Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Disease
2008 Jan;18(1):57-65. Epub 2006 Jul 24.
Quality of diabetes care predicts the development of cardiovascular events:
results of the QuED study.
Journal of Diabetes and its Complications
2005 Nov-Dec;19(6):319-27.
Are Type 2 diabetic patients offered adequate foot care? The role of physician and
patient characteristics.
Diabetes Care 2005 Nov;28(11):2637-43.
Longitudinal assessment of quality of life in patients with type 2 diabetes and self-
reported erectile dysfunction.
Diabetic Medicine 2005 Jul;22(7):900-6.
Self-monitoring of blood glucose in non-insulin-treated diabetic patients: a
longitudinal evaluation of its impact on metabolic control.
American Heart Journal 2005 Jan;149(1):104-11.
Impact of physicians' beliefs and practices on cholesterol levels in patients with
type 2 diabetes: a longitudinal assessment.
Diabetes Research and Clinical Practice
2004 Dec;66(3):277-86.
Correlates of satisfaction for the relationship with their physician in type 2
diabetic patients.Diabetes Care 2004 Feb;27(2):398-406.
Quality of care and outcomes in type 2 diabetic patients: a comparison between
general practice and diabetes clinics.
Diabetes Care 2004 Jan;27(1):286-7.
Physician attitudes toward foot care education and foot examination and their
correlation with patient practice.
JAMA Internal Medicine (formerly Archives of Internal Medicine) 2003 Feb
24;163(4):473-80.
Role of organizational factors in poor blood pressure control in patients with type
2 diabetes: the QuED Study Group--quality of care and outcomes in type 2
diabetes.
Diabetes Care 2002 Feb;25(2):284-91.
Erectile dysfunction and quality of life in type 2 diabetic patients: a serious
problem too often overlooked.
Diabetes Care 2001 Nov;24(11):1870-7.
The impact of blood glucose self-monitoring on metabolic control and quality of
life in type 2 diabetic patients: an urgent need for better educational strategies.
PERCHÉ RIPROVARCI? (I)
 Le nuove generazioni di MMG, che non hanno fatto quelle
esperienze
 Il nuovo contesto formativo, didattico, organizzativo della
Medicina Generale, cui la ricerca deve dare risposte, tra
cui:
 la Formazione specifica in MG (nonsolotesi)
 la Formazione prelaurea in MG (nonsolotesi)
 le nuove sfide organizzative (AFT, UCCP …)
 la gestione della cronicità/fragilità
 la clinica dell’individuo e di popolazione
 la medicina proattiva (d’iniziativa)
 la valutazione di qualità degli interventi (accountability)
 ………………………………..
PERCHÉ RIPROVARCI? (II)
Se fare ricerca significa saper organizzare/costruire
la curiosità professionale, obiettivi e metodi devono
essere in grado di rispondere ai problemi attuali e
rilevanti, tenendo conto che la “cornice” di riferimento
è quella delle specificità cliniche, organizzative e
relazionali della Medicina Generale. Sul piano
metodologico, si tratta ad esempio di immaginare
nuove strategie di ricerca epidemiologica/outcome
research. Se dunque sono cambiati nel tempo gli
oggetti e le curiosità di ricerca della Medicina
Generale, scopo di una nuova edizione della Scuola
potrebbe anche essere quello di arrivare a una
riscrittura, aggiornata alle esigenze attuali, del libro
“La ricerca in medicina generale”
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
CHE COSA ABBIAMO PENSATO
Obiettivo del Corso
 Fornire ai partecipanti strumenti e metodi di ricerca
per rispondere alle domande emergenti della
professione in ambito clinico, organizzativo e
relazionale
Da chi è organizzato
 Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale
 Università degli Studi di Milano Bicocca, Scuola di
Medicina e Chirurgia, Monza
 Un possibile percorso: Corso ECM, Corso di
Perfezionamento, Master?
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
A chi è rivolto il Corso
 Medici del Corso di Formazione Specifica in
Medicina Generale
 Tutor del Corso di Formazione Specifica in
Medicina Generale
 Medici di Medicina Generale
 Medici di Continuità Assistenziale
 Medici di Sanità pubblica dei Servizi di
Assistenza Primaria
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
 sede: Università degli Studi di Milano-Bicocca, Monza
 un sabato al mese (ore 9.00-17.00) per 7 sabati
 ogni incontro prevede una parte dedicata alla Ricerca in Medicina
Generale e una parte a un Seminario di approfondimento su temi
specifici
 alternanza di lezioni frontali, discussioni in plenaria, gruppi di lavoro
 Valutazione finale del Corso: elaborazione di un progetto di ricerca,
individuale o di gruppo, elaborato mediante un lavoro “a casa” con la
supervisione di un tutor. Ad ogni incontro verrà dedicata una parte alla
presentazione dello stato di avanzamento dei progetti, e nell’incontro
finale vi sarà la presentazione dei progetti definitivi elaborati dai
partecipanti
 Alla fine del Corso verrà consegnato un “Attestato” di partecipazione
 E’ previsto, per chi è interessato, l’accreditamento ECM del Corso
 Il Corso inizierà con un minimo di 20 partecipanti e un massimo di 50, in
base all’ordine di arrivo delle iscrizioni.
 E’ prevista una quota di partecipazione differenziata per Medici in
formazione, Medici diplomati al Corso di Formazione da non più di 5
anni, Medici di Medicina Generale e di Sanità Pubblica
1 sur 11

Recommandé

Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ... par
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...csermeg
909 vues1 diapositive
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi) par
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)csermeg
1.1K vues21 diapositives
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli) par
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)csermeg
1.2K vues16 diapositives
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014 par
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014csermeg
468 vues2 diapositives
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di... par
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...csermeg
1.1K vues10 diapositives
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi) par
Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi) Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi) csermeg
997 vues25 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012 par
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012csermeg
333 vues2 diapositives
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber... par
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...csermeg
485 vues2 diapositives
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini) par
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)csermeg
1.4K vues30 diapositives
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce... par
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...csermeg
977 vues14 diapositives
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri) par
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)csermeg
1.4K vues7 diapositives
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) par
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) csermeg
475 vues47 diapositives

Tendances(20)

Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012 par csermeg
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
csermeg333 vues
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber... par csermeg
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
csermeg485 vues
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini) par csermeg
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
csermeg1.4K vues
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce... par csermeg
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
csermeg977 vues
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri) par csermeg
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
csermeg1.4K vues
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) par csermeg
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
csermeg475 vues
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret... par csermeg
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
csermeg404 vues
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli) par csermeg
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
csermeg631 vues
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc... par csermeg
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
csermeg1.1K vues
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (... par csermeg
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
csermeg1K vues
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A... par csermeg
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
csermeg736 vues
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi) par csermeg
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
csermeg624 vues
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin) par csermeg
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
csermeg1K vues
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti) par csermeg
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
csermeg459 vues
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi) par csermeg
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi) Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
csermeg438 vues
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013 par csermeg
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
csermeg377 vues
Obiettivi del Seminario (Guido Danti) par csermeg
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
csermeg1.2K vues
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013 par csermeg
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
csermeg247 vues
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia) par csermeg
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
csermeg918 vues
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012 par csermeg
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
csermeg202 vues

En vedette

Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben... par
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...csermeg
1.6K vues36 diapositives
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica) par
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)csermeg
1.7K vues18 diapositives
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova) par
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)csermeg
1.4K vues37 diapositives
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU... par
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...csermeg
1.4K vues6 diapositives
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers... par
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...csermeg
1.4K vues12 diapositives
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis) par
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)csermeg
1.3K vues30 diapositives

En vedette(20)

Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben... par csermeg
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
csermeg1.6K vues
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica) par csermeg
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
csermeg1.7K vues
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova) par csermeg
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
csermeg1.4K vues
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU... par csermeg
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
csermeg1.4K vues
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers... par csermeg
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
csermeg1.4K vues
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis) par csermeg
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
csermeg1.3K vues
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO... par csermeg
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
csermeg1.6K vues
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola) par csermeg
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
csermeg1.5K vues
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se... par csermeg
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
csermeg2.2K vues
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli) par csermeg
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
csermeg1.4K vues
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc... par csermeg
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
csermeg1.2K vues
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat... par csermeg
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
csermeg976 vues
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG... par csermeg
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
csermeg1.3K vues
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori) par csermeg
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
csermeg1.1K vues
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi) par csermeg
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi) Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
csermeg307 vues
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli) par csermeg
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
csermeg1K vues
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi) par csermeg
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
csermeg1.1K vues
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova) par csermeg
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova) Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
csermeg378 vues
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli) par csermeg
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
csermeg355 vues
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni) par csermeg
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
csermeg568 vues

Similaire à La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)

Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi) par
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)csermeg
417 vues20 diapositives
Clinical audit for general practice in italy par
Clinical audit for general practice in italyClinical audit for general practice in italy
Clinical audit for general practice in italyMario Baruchello
1.3K vues8 diapositives
Audit qa par
Audit qaAudit qa
Audit qaMario Baruchello
456 vues8 diapositives
Pagine da scienza e movimento 25 par
Pagine da scienza e movimento 25Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25Calzetti & Mariucci Editori
540 vues9 diapositives
Lezione 1 - statistica par
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica JefNize
229 vues45 diapositives
Studiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campo par
Studiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campoStudiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campo
Studiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campomartino massimiliano trapani
1.6K vues50 diapositives

Similaire à La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)(20)

Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi) par csermeg
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg417 vues
Clinical audit for general practice in italy par Mario Baruchello
Clinical audit for general practice in italyClinical audit for general practice in italy
Clinical audit for general practice in italy
Mario Baruchello1.3K vues
Lezione 1 - statistica par JefNize
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
JefNize229 vues
introduzione all'agopuntura par Marco Sassi
introduzione all'agopunturaintroduzione all'agopuntura
introduzione all'agopuntura
Marco Sassi305 vues
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti) par csermeg
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
csermeg533 vues
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti) par csermeg
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg729 vues
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale par Camilliani.it
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentaleUn'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Camilliani.it1.1K vues
Linee guida terapeutiche per le cefalee par Maria De Chiaro
Linee guida terapeutiche per le cefaleeLinee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefalee
Maria De Chiaro559 vues
Linee guida terapeutiche per le cefalee par Maria De Chiaro
Linee guida terapeutiche per le cefaleeLinee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefalee
Maria De Chiaro260 vues
Linee guida terapeutiche per le cefalee par Maria De Chiaro
Linee guida terapeutiche per le cefaleeLinee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefalee
Maria De Chiaro341 vues
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio... par Wega Formazione
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
Wega Formazione2.7K vues
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica par Valeria Fontanella
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Valeria Fontanella3.9K vues
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON... par Emanuela M. Frisicale
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed par Cristiano Radice
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Cristiano Radice4.9K vues
Medcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizio par Claudio Ancillotti
Medcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizioMedcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizio
Medcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizio

Plus de csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) par
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)csermeg
949 vues25 diapositives
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio) par
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)csermeg
829 vues13 diapositives
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) par
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)csermeg
851 vues20 diapositives
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe') par
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')csermeg
1K vues40 diapositives
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli) par
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)csermeg
786 vues10 diapositives
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi) par
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)csermeg
760 vues19 diapositives

Plus de csermeg(20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) par csermeg
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg949 vues
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio) par csermeg
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg829 vues
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) par csermeg
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg851 vues
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe') par csermeg
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg1K vues
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli) par csermeg
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg786 vues
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi) par csermeg
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg760 vues
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) par csermeg
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg680 vues
Presentazione patocca (Paolo Longoni) par csermeg
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg725 vues
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto... par csermeg
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg422 vues
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon... par csermeg
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg806 vues
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con... par csermeg
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg499 vues
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci... par csermeg
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg604 vues
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin) par csermeg
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg491 vues
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser) par csermeg
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg607 vues
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora) par csermeg
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg961 vues
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora) par csermeg
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg598 vues
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli) par csermeg
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg482 vues
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin) par csermeg
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg508 vues
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin) par csermeg
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg470 vues
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis) par csermeg
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg1.3K vues

La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)

  • 1. SCUOLA DI RICERCA NELLE CURE PRIMARIE “EDO PARMA” RICERCAMEDICINAGENERALE Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza
  • 2. UN “TUFFO” NEL PASSATO (LONTANO E RECENTE)  Le due edizioni tra il 1990 e il 2000  In un contesto molto diverso dall’attuale rispetto a formazione, ricerca, didattica, organizzazione della Medicina Generale  Dalle prime, pionieristiche esperienze di ricerca in MG alla necessità di una formalizzazione in un percorso formativo specifico  L’esito più consistente di questa esperienza: una vasta “rete” di MMG-ricercatori, che ha realizzato i primi grandi trial della MG italiana
  • 3. Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. The Lancet 2001; 387:89-95 Collaborative Group of the Primary Prevention Project (PPP)
  • 4. The Journal of Urology 2007 Jan;177(1):252-7. Clinical and psychological predictors of incidence of self-reported erectile dysfunction in patients with type 2 diabetes. Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Disease 2008 Jan;18(1):57-65. Epub 2006 Jul 24. Quality of diabetes care predicts the development of cardiovascular events: results of the QuED study. Journal of Diabetes and its Complications 2005 Nov-Dec;19(6):319-27. Are Type 2 diabetic patients offered adequate foot care? The role of physician and patient characteristics. Diabetes Care 2005 Nov;28(11):2637-43. Longitudinal assessment of quality of life in patients with type 2 diabetes and self- reported erectile dysfunction. Diabetic Medicine 2005 Jul;22(7):900-6. Self-monitoring of blood glucose in non-insulin-treated diabetic patients: a longitudinal evaluation of its impact on metabolic control.
  • 5. American Heart Journal 2005 Jan;149(1):104-11. Impact of physicians' beliefs and practices on cholesterol levels in patients with type 2 diabetes: a longitudinal assessment. Diabetes Research and Clinical Practice 2004 Dec;66(3):277-86. Correlates of satisfaction for the relationship with their physician in type 2 diabetic patients.Diabetes Care 2004 Feb;27(2):398-406. Quality of care and outcomes in type 2 diabetic patients: a comparison between general practice and diabetes clinics. Diabetes Care 2004 Jan;27(1):286-7. Physician attitudes toward foot care education and foot examination and their correlation with patient practice. JAMA Internal Medicine (formerly Archives of Internal Medicine) 2003 Feb 24;163(4):473-80. Role of organizational factors in poor blood pressure control in patients with type 2 diabetes: the QuED Study Group--quality of care and outcomes in type 2 diabetes. Diabetes Care 2002 Feb;25(2):284-91. Erectile dysfunction and quality of life in type 2 diabetic patients: a serious problem too often overlooked. Diabetes Care 2001 Nov;24(11):1870-7. The impact of blood glucose self-monitoring on metabolic control and quality of life in type 2 diabetic patients: an urgent need for better educational strategies.
  • 6. PERCHÉ RIPROVARCI? (I)  Le nuove generazioni di MMG, che non hanno fatto quelle esperienze  Il nuovo contesto formativo, didattico, organizzativo della Medicina Generale, cui la ricerca deve dare risposte, tra cui:  la Formazione specifica in MG (nonsolotesi)  la Formazione prelaurea in MG (nonsolotesi)  le nuove sfide organizzative (AFT, UCCP …)  la gestione della cronicità/fragilità  la clinica dell’individuo e di popolazione  la medicina proattiva (d’iniziativa)  la valutazione di qualità degli interventi (accountability)  ………………………………..
  • 7. PERCHÉ RIPROVARCI? (II) Se fare ricerca significa saper organizzare/costruire la curiosità professionale, obiettivi e metodi devono essere in grado di rispondere ai problemi attuali e rilevanti, tenendo conto che la “cornice” di riferimento è quella delle specificità cliniche, organizzative e relazionali della Medicina Generale. Sul piano metodologico, si tratta ad esempio di immaginare nuove strategie di ricerca epidemiologica/outcome research. Se dunque sono cambiati nel tempo gli oggetti e le curiosità di ricerca della Medicina Generale, scopo di una nuova edizione della Scuola potrebbe anche essere quello di arrivare a una riscrittura, aggiornata alle esigenze attuali, del libro “La ricerca in medicina generale”
  • 9. CHE COSA ABBIAMO PENSATO Obiettivo del Corso  Fornire ai partecipanti strumenti e metodi di ricerca per rispondere alle domande emergenti della professione in ambito clinico, organizzativo e relazionale Da chi è organizzato  Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale  Università degli Studi di Milano Bicocca, Scuola di Medicina e Chirurgia, Monza  Un possibile percorso: Corso ECM, Corso di Perfezionamento, Master?
  • 10. A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO A chi è rivolto il Corso  Medici del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale  Tutor del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale  Medici di Medicina Generale  Medici di Continuità Assistenziale  Medici di Sanità pubblica dei Servizi di Assistenza Primaria
  • 11. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO  sede: Università degli Studi di Milano-Bicocca, Monza  un sabato al mese (ore 9.00-17.00) per 7 sabati  ogni incontro prevede una parte dedicata alla Ricerca in Medicina Generale e una parte a un Seminario di approfondimento su temi specifici  alternanza di lezioni frontali, discussioni in plenaria, gruppi di lavoro  Valutazione finale del Corso: elaborazione di un progetto di ricerca, individuale o di gruppo, elaborato mediante un lavoro “a casa” con la supervisione di un tutor. Ad ogni incontro verrà dedicata una parte alla presentazione dello stato di avanzamento dei progetti, e nell’incontro finale vi sarà la presentazione dei progetti definitivi elaborati dai partecipanti  Alla fine del Corso verrà consegnato un “Attestato” di partecipazione  E’ previsto, per chi è interessato, l’accreditamento ECM del Corso  Il Corso inizierà con un minimo di 20 partecipanti e un massimo di 50, in base all’ordine di arrivo delle iscrizioni.  E’ prevista una quota di partecipazione differenziata per Medici in formazione, Medici diplomati al Corso di Formazione da non più di 5 anni, Medici di Medicina Generale e di Sanità Pubblica