Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)

C
XIV Congresso CSeRMEG
INFORMAZIONE VUOL DIRE... FIDUCIA
Rimini 16 – 18 Novembre 2001
Letteratura e sondaggi
Lino Gambarelli
Nuovi scenari
La salute come
• “responsabilità individuale “
Il paziente come
• soggetto “proattivo” più “partecipante”
La medicina
• esce dall’ambito strettamente “scientifico” e si
confronta con istanze di tipo “etico, sociale e
politico”.
.(Wyatt J. Information for patients. J R Soc Med 2000;93:467-471)
L’informazione
• come elemento fondamentale a supporto
dei cambiamenti in atto
• sempre più caratterizzata dell’innovazione
tecnologica degli strumenti di comunicazione
(Eysembach G. Consumer health informatics BMJ 2000;320:1713-6)
Il paziente vuole sapere?
Si va dal:
“voglio sapere tutto e intendo esprimere la mia
opinione sulla scelta delle cose da fare”
al :
“ non voglio conoscere nulla, lascio ogni
decisione al medico”.
I “pro” di un paziente più informato e
coinvolto
• la diminuzione dell’ansia che accompagna certe
situazioni
• la conoscenza di fattori di rischio
• una più adeguata aderenza alla terapia.
I possibili “contro”
• la creazione di una popolazione di “cybercondriaci”
• la disumanizzazione della relazione medico-paziente
• il prolungamento della consultazione
• la manipolazione, da parte di fornitori di informazione,
a fini personali
Solo timori infondati?
La maggior parte dei pazienti con malattie
croniche ha direttamente o indirettamente
ricevuto informazioni sulla patologia.
Molti sono perfettamente coscienti che si debba
essere scettici sulla attendibilità delle informazioni
trovate.
Il contatto umano col medico alle emozioni che
accompagnano la malattia
Quanto desiderio d’informazione c’è?
L’87% dei paziento oncologici :
• vuole il maggior numero di informazioni possibile
• vuole esprimere opinioni sulla scelta delle diverse
opportunità di cura
Chi vuole essere più informato?
• le donne
• i pazienti con meno di 65 anni,
• i pazienti trattati in modo radicale
.(Jenkins V, Followfield I, Saul J. Information needs
of patient with cancer: resulys from large study in
UK cancer centers. Br J Cancer 2001;84:48-51)
Quale informazione vuole il
paziente?
0 20 40 60 80
18-29
anni
30-44
anni
45-64
anni
Oltre 65
totale
Poche informazioni
essenziali, in quanto le
decisioni spettano al
medico
Informazioni
specifiche per decidere
autonomamente
informazioni
approfondite per poter
partecipare alle
decisioni relative al
prprio stato di salute
percentuale
(CENSIS Comunicazione e informazione per la salute.
Forum per la ricerca biomedica . Roma 6 marzo 2001)
Le cause dei più frequenti quesiti
posti a NHSDirect helpline
sono:
• disturbi o sintomi specifici 72%
• diagnosi o malattie 22%
• prevenzione o accertamenti 5%
• trattamenti. o terapie 1%
(MunroJ et al. Evaluation of NHS Diresct first wave sites: second
interim report to the DOH. Sheffield: Sheffield University Medical
Care Research Unit, 2000)
0 10 20 30
neurologici
respiratori
dermatologici
muscoloschelettri
ci
digestivi
non specificato
percentuale
Categorie di sintomi all’origine delle telefonate al NHS Direct
Dove cercano le informazioni
i pazienti?
0 20 40 60 80 100
Malattie molto gravi
Malattie gravi, ma
curabili
Malattie poco gravi
Piccoli disagi
Conoscenti
Internet
I media
Il medico
percentuale
(CENSIS Comunicazione e informazione per la salute.
Forum per la ricerca biomedica . Roma 6 marzo 2001)
0 20 40 60 80
18-29 anni
30-44 anni
45-64 anni
65 e oltre
totale
Va in ospedale
Va solo dallo
specialista della ASL
consulta più di un
medico
Va direttamente da un
medico
Consulta solo il suo
medico di famiglia
Va direttamente da un
medico di cui si fida
... e in caso di disturbo grave che compare
per la prima volta:
percentuale
(CENSIS Comunicazione e informazione per la salute.
Forum per la ricerca biomedica . Roma 6 marzo 2001)
Sondaggio inglese
Su 15.000 persone scelte casualmente tra la
popolazione, il 38% aveva cercato informazioni
di tipo sanitario nelle 4 settimane precedenti:
• il 17% presso il medico di famiglia,
• il 12% presso il farmacista
• l’11% presso amici o familiari.
(MunroJ et al. Evaluation of NHS Diresct first wave sites: second
interim report to the DOH. Sheffield: Sheffield University Medical
Care Research Unit, 2000)
Quali effetti ha l’informazione
sui pazienti?
Lo studio Help in 5 Paesi europei
5013 intervistati
• 2500 ad alto rischio cardiovascolare
• 1256 con pregresso IMA
• 1249 familiari di ex infartuati.
Le persone intervistate hanno una
buona conoscenza della malattia coronarica e
dei fattori di rischio, malgrado questo le informazioni
hanno un impatto molto limitato sugli stili di vita,
anche tra le persone che hanno già avuto un infarto.
(Shepherd J et al. International comaprison of awareness and
attitudes towards coronary risk factor reduction: thr Help study.
Heart European Leaders Panel. J Cardiovasc Risk 1997 Oct-Dec;
4(5-6):373-84)
Lo studio Help in Italia
Impatto dell’informazione sui rischi cardiovascolari:
Negli ultimi due anni non più del 25% della
popolazione generale e meno del 10% di quella
ad alto rischio aveva modificato
lo stile di vita, cambiandole abitudini al fumo,
motorie e alimentari.
(Menotti A. Conoscenze, attitudine e azione nei riguardi
della cardiopatia coronarica. La sezione italiana dello
Studio Help. G Ital di Cardiol 1997; 27:1125-32)
Risultati controversi sull’efficacia dei
consigli scritti
• se forniti di informazioni scritte sull’assunzione
dei farmaci, il doppio dei pazienti dimessi
dall’ospedale conosce i farmaci che deve
assumere e li riporta alla visite di controllo
.(Sandler DA et al. Is an information booklet for patients leaving
Hospital helpful and useful? BMJ 1989;298:870-4)
• una revisione sistematica di 13 trials
randomizzati rivela che la sola informazione non
migliora l’adesione alle cure.
(Haynes RB, McKibbon KA, Kanai R. Systematic review of
randomised trials of interventions to assist patients to follow
prescription for medication. Lancet 1996;348:383-6)
L’informazione verbale:
pazienti a cui veniva riferito che i loro disturbi respiratori
cronici erano dovuti al fumo, smettevano di fumare due
volte in più rispetto al gruppo di controllo dopo un anno
(Brandt CJ et al. Effect of diagnosis of “smoker’s lung” [letter]. Lancet
1997;349:253)
I leaflet:
l’impatto dell’uso di leaflet informativi sulla eziologia e
sul decorso naturale delle infezioni virali delle alte vie
respiratorie ha ridotto il numero delle visite successive
per tali problemi.
(Macfarlane JT et al. Reducing reconsultation for acute lower respiratory
tract illness with an information leaflet: a randomised controlled trial in
primary care. Br J Gen Pract 1997;47:719-22)
Revisione sistematica di studi sull’efficacia
di supporti decisionali scritti
• l’informazione produce una migliore conoscenza
delle diverse scelte dei diversi esiti
• abbassa la conflittualità
• favorisce una partecipazione più attiva da parte
del paziente alle decisioni
• non aumenta l’ansietà
• non aumenta la soddisfazione rispetto alla decisione.
.(O’Connor AM et al. Decision aids for patients facing health or
sreening decision: systematic review. BMJ 1999;319:731-4)
I mass media
Efficacia dei mass media sull’utilizzo
dei servizi sanitari (1)
• 14 studi riguardanti gli effetti di campagne pianificante
sull’utilizzazione dei servizi sanitari condotte
dai mass media
• 3 studi riguardanti gli effetti di campagne non
pianificante
(Grilli R et al. Mass media intervention: effects on ealth servicesutilisation
[Cochrane review] In Cochrane Library, Issue 3. Oxford: Update Software,
1999)
Efficacia dei mass media sull’utilizzo
dei servizi sanitari (2)
Risultati:
• riduzione dell’uso non appropriato o dell’aumento
di servizi sotto utilizzati del 54% nelle campagne pianificate
• riduzione del 24% (la metà) nelle campagne non pianificate
L’efficacia variava a seconda del tipo di servizi
o a cui si mirava:
1) aumento delle vaccinazioni del 96%
2) del 12% nello screening oncologico;
3) del 42% nel test per HIV
4) del 45% nell’uso di servizi
di emergenza in caso di infarto miocardico.
Gli ascolti medi di trasmissioni
televisive sulla salute
0
500.000
1.000.000
1.500.000
2.000.000
2.500.000
3.000.000
Check up Tg 2 salute Elisir
(CENSIS Comunicazione e informazione per la salute.
Forum per la ricerca biomedica . Roma 6 marzo 2001)
Diffusione di settimanali per genere
0
50.000
100.000
150.000
200.000
250.000
Salute
Economia
Sport
Copie
(CENSIS Comunicazione e informazione per la salute.
Forum per la ricerca biomedica . Roma 6 marzo 2001)
0 20 40 60
18-29
30-44
45-64
65 e
oltre
Totale Aiutano sia medici che
cittadini a prendere
decisioni
Il cittadino deve
ricevere informazioni
sulle nuove terapie
Rispondono ad
interessi di parte
Confondono le idee
perché troppo
generiche
Opinioni sulle informazioni sui farmaci
fornite dai media
percentuale
(CENSIS Comunicazione e informazione per la salute.
Forum per la ricerca biomedica . Roma 6 marzo 2001)
Internet
I “navigatori” in internet
italiani alla ricerca
di informazioni sanitarie
sono circa 4.000.000
(CENSIS Comunicazione e informazione per la salute.
Forum per la ricerca biomedica . Roma 6 marzo 2001)
Opinione sull’utilizzazione di internet
0
10
20
30
40
50
60
70
Positiva, perché
accresce la
cultura
scientifica
Negativa, perché
i cittadini
possono avere
pregiudizi
rispetto alle cure
Non sa
%
.(The Boston Consulting Group. Patient, Physicians, and the Internet. January 2001)
Cosa cerca il paziente su internet
• Informazioni approfondite riguardanti il particolare
problema di salute che sta incontrando
• Fonti affidabili di dati
• Aiuto nel reperire informazioni specifiche rispetto ai
propri bisogni
• Aiuto nel trovare dottori o ospedali
.(The Boston Consulting Group. Patient, Physicians, and the Internet. January 2001)
Come esegue la sua ricerca
Home page di Aziende (Case Farmaceutiche) 10%
Portali di salute 20%
Siti specializzati (Diabete) 35%
Motori di ricerca (es. Yahoo!) 55%
.(The Boston Consulting Group. Patient, Physicians, and the Internet. January 2001)
Le risposte più frequenti dei pazienti
sull’uso di internet per problemi di salute
“Ricerco notizie su internet quando ho uno specifico
interesse per una cosa in particolare”
“Non mi rivolgo di solito a siti di salute se non ho una
particolare ragione per farlo”
“Esistono molte più cose semplici da fare su internet”
.(The Boston Consulting Group. Patient, Physicians, and the Internet. January 2001)
Fonti ritenute più credibili dal paziente
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
Gruppi di Cliniche
Universitarie
Associazioni Mediche
Clinica Universitaria
Fonti di governo
Assicurazioni private
Aziende farmaceutiche
Provider commerciali
%
.(The Boston Consulting Group. Patient, Physicians, and the Internet. January 2001)
La relazione medico-paziente
e internet
Principali motivi di insoddisfazione
dei pazienti nella consultazione:
• mancanza di tempo a loro concessa durante la visita
• poco tempo dedicato dal medico ad informarli
sulla loro malattia.
Conseguenze:
• il paziente si reca spesso da un altro dottore per
un secondo parere
• o contatta gruppi di malati per confrontarsi
con altri soggetti con la stessa malattia
(Howie JGR et al. Quality at general practice consultation: cross
sectional survey. BMJ 1999;319:738-43)
Domande:
• Se il Web aumenta la consapevolezza dei
pazienti, in che modo influenzerà la relazione
medico paziente?
• Il paziente avrà più spazio nel poter dire la sua
sulle decisioni prese a proposito della sua salute?
• Userà sempre più frequentemente le
informazioni in suo possesso per mettere in
discussione le opinioni del suo medico?
Risposte della ricerca (1)
• molti pazienti chiedono il parere del medico
sulla qualità delle informazioni reperite sulla rete
• i consigli del medico hanno ancora molto più
peso di qualsiasi informazione trovata su internet.
• non c’è alcun elemento che faccia pensare ad un
coinvolgimento tale dei pazienti nelle decisioni
da compromettere la relazione medico/paziente.
..(The Boston Consulting Group. Patient, Physicians, and the Internet. January 2001)
Risposte dalla ricerca (2)
• I medici continueranno ad essere dei punti di
riferimento
• continueranno a decidere sulla diagnosi e sul
trattamento delle malattie dei loro pazienti.
• credendo in questo cambiamento riusciranno
a stabilire una relazione qualitativamente
migliore con i pazienti ed un maggior legame con
loro.
.(The Boston Consulting Group. Patient, Physicians, and the Internet. January 2001)
Conclusioni
• cambiano gli scenari, soprattutto la relazione medico/paziente
• l’informazione e le nuove tecnologie caratterizzano il
cambiamento
• il paziente cerca informazioni adatte al suo bisogno specifico
• le offerte di informazioni generiche interessano poco
• l’informazione da sola non basta, deve essere accompagnata
da altre componenti, di natura emozionale
• i pazienti sono consapevoli del rischio dell’informazione
proveniente dai mass media o dal web
• i pazienti cercano fonti affidabili e soprattutto chiedono al
medico di fiducia consigli sulle informazioni trovate
• la fiducia è un elemento fondamentale anche nel nuovo tipo
di relazione medico/paziente che emerge dai cambiamenti
in atto.
1 sur 41

Recommandé

I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi) par
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)csermeg
420 vues6 diapositives
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri) par
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)csermeg
1.4K vues7 diapositives
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber... par
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...csermeg
485 vues2 diapositives
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di... par
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...csermeg
1.1K vues10 diapositives
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc... par
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...csermeg
1.1K vues7 diapositives
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi) par
Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi) Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi) csermeg
997 vues25 diapositives

Contenu connexe

Tendances

L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi) par
L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)
L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)csermeg
1.3K vues95 diapositives
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi) par
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)csermeg
1.1K vues7 diapositives
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc... par
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...csermeg
1.2K vues23 diapositives
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia) par
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)csermeg
918 vues51 diapositives
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi) par
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)csermeg
1.6K vues11 diapositives
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (... par
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...csermeg
1K vues11 diapositives

Tendances(20)

L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi) par csermeg
L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)
L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)
csermeg1.3K vues
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi) par csermeg
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
csermeg1.1K vues
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc... par csermeg
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
csermeg1.2K vues
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia) par csermeg
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
csermeg918 vues
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi) par csermeg
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
csermeg1.6K vues
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (... par csermeg
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
csermeg1K vues
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014 par csermeg
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
csermeg468 vues
Due proposte concrete (Vittorio Caimi) par csermeg
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
csermeg517 vues
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce... par csermeg
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
csermeg977 vues
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin) par csermeg
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
csermeg1K vues
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012 par csermeg
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
csermeg333 vues
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi) par csermeg
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg417 vues
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi) par csermeg
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
csermeg528 vues
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi) par csermeg
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
csermeg437 vues
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova) par csermeg
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
csermeg625 vues
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V... par csermeg
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
csermeg428 vues
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi) par csermeg
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
csermeg1.1K vues
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli) par csermeg
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
csermeg732 vues
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti) par csermeg
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
csermeg533 vues
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi) par csermeg
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
csermeg624 vues

En vedette

Interpretazione dei segni corporei par
Interpretazione dei segni corporeiInterpretazione dei segni corporei
Interpretazione dei segni corporeiquandolavita
497 vues14 diapositives
Come deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su Facebook par
Come deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su FacebookCome deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su Facebook
Come deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su FacebookFormazioneTurismo
194 vues2 diapositives
Comunicazione mmg par
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmgiva martini
529 vues21 diapositives
Slide Ciclo par
Slide CicloSlide Ciclo
Slide Ciclodannyeliah
2.6K vues11 diapositives
Focus Group par
Focus GroupFocus Group
Focus GroupSamuele Verucchi
1.4K vues17 diapositives
Debriefing e Outdoor Training par
Debriefing e Outdoor TrainingDebriefing e Outdoor Training
Debriefing e Outdoor TrainingAdalberto Geradini
1.2K vues13 diapositives

En vedette(20)

Interpretazione dei segni corporei par quandolavita
Interpretazione dei segni corporeiInterpretazione dei segni corporei
Interpretazione dei segni corporei
quandolavita497 vues
Come deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su Facebook par FormazioneTurismo
Come deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su FacebookCome deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su Facebook
Come deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su Facebook
Relazione e linguaggio tra medico e paziente par glacetera
Relazione e linguaggio tra medico e pazienteRelazione e linguaggio tra medico e paziente
Relazione e linguaggio tra medico e paziente
glacetera1.3K vues
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1 par imartini
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
imartini1.3K vues
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ... par Giuseppe Famiani
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
Giuseppe Famiani3.3K vues
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità par Claudio Pensieri
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
Claudio Pensieri1.5K vues
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro par imartini
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltroDott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
imartini454 vues
"Gestione della relazione" modulo base par glacetera
"Gestione della relazione" modulo base"Gestione della relazione" modulo base
"Gestione della relazione" modulo base
glacetera542 vues
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace. par Paolo Savoldi
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Paolo Savoldi4.3K vues
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione par Paolo Savoldi
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Paolo Savoldi8K vues
PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ... par Claudio Pensieri
PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ...PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ...
PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ...
Claudio Pensieri2.5K vues
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif... par redazione Partecipasalute
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio) par csermeg
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio) Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio)
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio)
csermeg633 vues

Similaire à Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)

Quintaliani lezione: la Insufficienza renale par
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleGiuseppe Quintaliani
1.1K vues98 diapositives
Fahrlander par
FahrlanderFahrlander
Fahrlanderredazione Partecipasalute
4.3K vues24 diapositives
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medico par
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medicoLe decisioni mediche del paziente condivise con il medico
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medicoredazione Partecipasalute
464 vues28 diapositives
Shared decision making: di che cosa si sta parlando par
Shared decision making: di che cosa si sta parlandoShared decision making: di che cosa si sta parlando
Shared decision making: di che cosa si sta parlandoredazione Partecipasalute
1.4K vues68 diapositives
Lezione 1 - statistica par
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica JefNize
229 vues45 diapositives
Moja - Le incertezze in medicina par
Moja - Le incertezze in medicinaMoja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicinaredazione Partecipasalute
926 vues47 diapositives

Similaire à Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)(20)

Lezione 1 - statistica par JefNize
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
JefNize229 vues
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità par ISTUD Business School
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia... par redazione Partecipasalute
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ... par Angela Greco
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...
Angela Greco690 vues
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora) par csermeg
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg598 vues
Comunicare efficacemente: la madre di tutte le cure par ASMaD
Comunicare efficacemente: la madre di tutte le cure Comunicare efficacemente: la madre di tutte le cure
Comunicare efficacemente: la madre di tutte le cure
ASMaD114 vues
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa par Gravità Zero
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
Gravità Zero 1.3K vues
Ict a dosi_massicce-cura-per-unamedicina-malata par Francesco Girardi
Ict a dosi_massicce-cura-per-unamedicina-malataIct a dosi_massicce-cura-per-unamedicina-malata
Ict a dosi_massicce-cura-per-unamedicina-malata
Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni... par Aich Roma Onlus
Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
Aich Roma Onlus1K vues
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS par Free Your Talent
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSProject Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Free Your Talent1.3K vues
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014 par Angela Greco
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Angela Greco496 vues
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON... par Emanuela M. Frisicale
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...

Plus de csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) par
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)csermeg
949 vues25 diapositives
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio) par
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)csermeg
829 vues13 diapositives
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) par
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)csermeg
851 vues20 diapositives
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe') par
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')csermeg
1K vues40 diapositives
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli) par
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)csermeg
786 vues10 diapositives
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti) par
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)csermeg
729 vues44 diapositives

Plus de csermeg(20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) par csermeg
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg949 vues
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio) par csermeg
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg829 vues
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) par csermeg
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg851 vues
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe') par csermeg
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg1K vues
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli) par csermeg
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg786 vues
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti) par csermeg
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg729 vues
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi) par csermeg
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg760 vues
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) par csermeg
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg680 vues
Presentazione patocca (Paolo Longoni) par csermeg
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg725 vues
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto... par csermeg
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg422 vues
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon... par csermeg
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg806 vues
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con... par csermeg
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg499 vues
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci... par csermeg
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg604 vues
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin) par csermeg
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg491 vues
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser) par csermeg
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg607 vues
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora) par csermeg
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg961 vues
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli) par csermeg
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg482 vues
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin) par csermeg
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg508 vues
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin) par csermeg
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg470 vues
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis) par csermeg
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg1.3K vues

Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)

  • 1. XIV Congresso CSeRMEG INFORMAZIONE VUOL DIRE... FIDUCIA Rimini 16 – 18 Novembre 2001 Letteratura e sondaggi Lino Gambarelli
  • 2. Nuovi scenari La salute come • “responsabilità individuale “ Il paziente come • soggetto “proattivo” più “partecipante” La medicina • esce dall’ambito strettamente “scientifico” e si confronta con istanze di tipo “etico, sociale e politico”. .(Wyatt J. Information for patients. J R Soc Med 2000;93:467-471)
  • 3. L’informazione • come elemento fondamentale a supporto dei cambiamenti in atto • sempre più caratterizzata dell’innovazione tecnologica degli strumenti di comunicazione (Eysembach G. Consumer health informatics BMJ 2000;320:1713-6)
  • 4. Il paziente vuole sapere? Si va dal: “voglio sapere tutto e intendo esprimere la mia opinione sulla scelta delle cose da fare” al : “ non voglio conoscere nulla, lascio ogni decisione al medico”.
  • 5. I “pro” di un paziente più informato e coinvolto • la diminuzione dell’ansia che accompagna certe situazioni • la conoscenza di fattori di rischio • una più adeguata aderenza alla terapia.
  • 6. I possibili “contro” • la creazione di una popolazione di “cybercondriaci” • la disumanizzazione della relazione medico-paziente • il prolungamento della consultazione • la manipolazione, da parte di fornitori di informazione, a fini personali
  • 7. Solo timori infondati? La maggior parte dei pazienti con malattie croniche ha direttamente o indirettamente ricevuto informazioni sulla patologia. Molti sono perfettamente coscienti che si debba essere scettici sulla attendibilità delle informazioni trovate. Il contatto umano col medico alle emozioni che accompagnano la malattia
  • 8. Quanto desiderio d’informazione c’è? L’87% dei paziento oncologici : • vuole il maggior numero di informazioni possibile • vuole esprimere opinioni sulla scelta delle diverse opportunità di cura Chi vuole essere più informato? • le donne • i pazienti con meno di 65 anni, • i pazienti trattati in modo radicale .(Jenkins V, Followfield I, Saul J. Information needs of patient with cancer: resulys from large study in UK cancer centers. Br J Cancer 2001;84:48-51)
  • 10. 0 20 40 60 80 18-29 anni 30-44 anni 45-64 anni Oltre 65 totale Poche informazioni essenziali, in quanto le decisioni spettano al medico Informazioni specifiche per decidere autonomamente informazioni approfondite per poter partecipare alle decisioni relative al prprio stato di salute percentuale (CENSIS Comunicazione e informazione per la salute. Forum per la ricerca biomedica . Roma 6 marzo 2001)
  • 11. Le cause dei più frequenti quesiti posti a NHSDirect helpline sono: • disturbi o sintomi specifici 72% • diagnosi o malattie 22% • prevenzione o accertamenti 5% • trattamenti. o terapie 1% (MunroJ et al. Evaluation of NHS Diresct first wave sites: second interim report to the DOH. Sheffield: Sheffield University Medical Care Research Unit, 2000)
  • 12. 0 10 20 30 neurologici respiratori dermatologici muscoloschelettri ci digestivi non specificato percentuale Categorie di sintomi all’origine delle telefonate al NHS Direct
  • 13. Dove cercano le informazioni i pazienti?
  • 14. 0 20 40 60 80 100 Malattie molto gravi Malattie gravi, ma curabili Malattie poco gravi Piccoli disagi Conoscenti Internet I media Il medico percentuale (CENSIS Comunicazione e informazione per la salute. Forum per la ricerca biomedica . Roma 6 marzo 2001)
  • 15. 0 20 40 60 80 18-29 anni 30-44 anni 45-64 anni 65 e oltre totale Va in ospedale Va solo dallo specialista della ASL consulta più di un medico Va direttamente da un medico Consulta solo il suo medico di famiglia Va direttamente da un medico di cui si fida ... e in caso di disturbo grave che compare per la prima volta: percentuale (CENSIS Comunicazione e informazione per la salute. Forum per la ricerca biomedica . Roma 6 marzo 2001)
  • 16. Sondaggio inglese Su 15.000 persone scelte casualmente tra la popolazione, il 38% aveva cercato informazioni di tipo sanitario nelle 4 settimane precedenti: • il 17% presso il medico di famiglia, • il 12% presso il farmacista • l’11% presso amici o familiari. (MunroJ et al. Evaluation of NHS Diresct first wave sites: second interim report to the DOH. Sheffield: Sheffield University Medical Care Research Unit, 2000)
  • 17. Quali effetti ha l’informazione sui pazienti?
  • 18. Lo studio Help in 5 Paesi europei 5013 intervistati • 2500 ad alto rischio cardiovascolare • 1256 con pregresso IMA • 1249 familiari di ex infartuati. Le persone intervistate hanno una buona conoscenza della malattia coronarica e dei fattori di rischio, malgrado questo le informazioni hanno un impatto molto limitato sugli stili di vita, anche tra le persone che hanno già avuto un infarto. (Shepherd J et al. International comaprison of awareness and attitudes towards coronary risk factor reduction: thr Help study. Heart European Leaders Panel. J Cardiovasc Risk 1997 Oct-Dec; 4(5-6):373-84)
  • 19. Lo studio Help in Italia Impatto dell’informazione sui rischi cardiovascolari: Negli ultimi due anni non più del 25% della popolazione generale e meno del 10% di quella ad alto rischio aveva modificato lo stile di vita, cambiandole abitudini al fumo, motorie e alimentari. (Menotti A. Conoscenze, attitudine e azione nei riguardi della cardiopatia coronarica. La sezione italiana dello Studio Help. G Ital di Cardiol 1997; 27:1125-32)
  • 20. Risultati controversi sull’efficacia dei consigli scritti • se forniti di informazioni scritte sull’assunzione dei farmaci, il doppio dei pazienti dimessi dall’ospedale conosce i farmaci che deve assumere e li riporta alla visite di controllo .(Sandler DA et al. Is an information booklet for patients leaving Hospital helpful and useful? BMJ 1989;298:870-4) • una revisione sistematica di 13 trials randomizzati rivela che la sola informazione non migliora l’adesione alle cure. (Haynes RB, McKibbon KA, Kanai R. Systematic review of randomised trials of interventions to assist patients to follow prescription for medication. Lancet 1996;348:383-6)
  • 21. L’informazione verbale: pazienti a cui veniva riferito che i loro disturbi respiratori cronici erano dovuti al fumo, smettevano di fumare due volte in più rispetto al gruppo di controllo dopo un anno (Brandt CJ et al. Effect of diagnosis of “smoker’s lung” [letter]. Lancet 1997;349:253) I leaflet: l’impatto dell’uso di leaflet informativi sulla eziologia e sul decorso naturale delle infezioni virali delle alte vie respiratorie ha ridotto il numero delle visite successive per tali problemi. (Macfarlane JT et al. Reducing reconsultation for acute lower respiratory tract illness with an information leaflet: a randomised controlled trial in primary care. Br J Gen Pract 1997;47:719-22)
  • 22. Revisione sistematica di studi sull’efficacia di supporti decisionali scritti • l’informazione produce una migliore conoscenza delle diverse scelte dei diversi esiti • abbassa la conflittualità • favorisce una partecipazione più attiva da parte del paziente alle decisioni • non aumenta l’ansietà • non aumenta la soddisfazione rispetto alla decisione. .(O’Connor AM et al. Decision aids for patients facing health or sreening decision: systematic review. BMJ 1999;319:731-4)
  • 24. Efficacia dei mass media sull’utilizzo dei servizi sanitari (1) • 14 studi riguardanti gli effetti di campagne pianificante sull’utilizzazione dei servizi sanitari condotte dai mass media • 3 studi riguardanti gli effetti di campagne non pianificante (Grilli R et al. Mass media intervention: effects on ealth servicesutilisation [Cochrane review] In Cochrane Library, Issue 3. Oxford: Update Software, 1999)
  • 25. Efficacia dei mass media sull’utilizzo dei servizi sanitari (2) Risultati: • riduzione dell’uso non appropriato o dell’aumento di servizi sotto utilizzati del 54% nelle campagne pianificate • riduzione del 24% (la metà) nelle campagne non pianificate L’efficacia variava a seconda del tipo di servizi o a cui si mirava: 1) aumento delle vaccinazioni del 96% 2) del 12% nello screening oncologico; 3) del 42% nel test per HIV 4) del 45% nell’uso di servizi di emergenza in caso di infarto miocardico.
  • 26. Gli ascolti medi di trasmissioni televisive sulla salute 0 500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000 3.000.000 Check up Tg 2 salute Elisir (CENSIS Comunicazione e informazione per la salute. Forum per la ricerca biomedica . Roma 6 marzo 2001)
  • 27. Diffusione di settimanali per genere 0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 Salute Economia Sport Copie (CENSIS Comunicazione e informazione per la salute. Forum per la ricerca biomedica . Roma 6 marzo 2001)
  • 28. 0 20 40 60 18-29 30-44 45-64 65 e oltre Totale Aiutano sia medici che cittadini a prendere decisioni Il cittadino deve ricevere informazioni sulle nuove terapie Rispondono ad interessi di parte Confondono le idee perché troppo generiche Opinioni sulle informazioni sui farmaci fornite dai media percentuale (CENSIS Comunicazione e informazione per la salute. Forum per la ricerca biomedica . Roma 6 marzo 2001)
  • 30. I “navigatori” in internet italiani alla ricerca di informazioni sanitarie sono circa 4.000.000 (CENSIS Comunicazione e informazione per la salute. Forum per la ricerca biomedica . Roma 6 marzo 2001)
  • 31. Opinione sull’utilizzazione di internet 0 10 20 30 40 50 60 70 Positiva, perché accresce la cultura scientifica Negativa, perché i cittadini possono avere pregiudizi rispetto alle cure Non sa % .(The Boston Consulting Group. Patient, Physicians, and the Internet. January 2001)
  • 32. Cosa cerca il paziente su internet • Informazioni approfondite riguardanti il particolare problema di salute che sta incontrando • Fonti affidabili di dati • Aiuto nel reperire informazioni specifiche rispetto ai propri bisogni • Aiuto nel trovare dottori o ospedali .(The Boston Consulting Group. Patient, Physicians, and the Internet. January 2001)
  • 33. Come esegue la sua ricerca Home page di Aziende (Case Farmaceutiche) 10% Portali di salute 20% Siti specializzati (Diabete) 35% Motori di ricerca (es. Yahoo!) 55% .(The Boston Consulting Group. Patient, Physicians, and the Internet. January 2001)
  • 34. Le risposte più frequenti dei pazienti sull’uso di internet per problemi di salute “Ricerco notizie su internet quando ho uno specifico interesse per una cosa in particolare” “Non mi rivolgo di solito a siti di salute se non ho una particolare ragione per farlo” “Esistono molte più cose semplici da fare su internet” .(The Boston Consulting Group. Patient, Physicians, and the Internet. January 2001)
  • 35. Fonti ritenute più credibili dal paziente 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Gruppi di Cliniche Universitarie Associazioni Mediche Clinica Universitaria Fonti di governo Assicurazioni private Aziende farmaceutiche Provider commerciali % .(The Boston Consulting Group. Patient, Physicians, and the Internet. January 2001)
  • 37. Principali motivi di insoddisfazione dei pazienti nella consultazione: • mancanza di tempo a loro concessa durante la visita • poco tempo dedicato dal medico ad informarli sulla loro malattia. Conseguenze: • il paziente si reca spesso da un altro dottore per un secondo parere • o contatta gruppi di malati per confrontarsi con altri soggetti con la stessa malattia (Howie JGR et al. Quality at general practice consultation: cross sectional survey. BMJ 1999;319:738-43)
  • 38. Domande: • Se il Web aumenta la consapevolezza dei pazienti, in che modo influenzerà la relazione medico paziente? • Il paziente avrà più spazio nel poter dire la sua sulle decisioni prese a proposito della sua salute? • Userà sempre più frequentemente le informazioni in suo possesso per mettere in discussione le opinioni del suo medico?
  • 39. Risposte della ricerca (1) • molti pazienti chiedono il parere del medico sulla qualità delle informazioni reperite sulla rete • i consigli del medico hanno ancora molto più peso di qualsiasi informazione trovata su internet. • non c’è alcun elemento che faccia pensare ad un coinvolgimento tale dei pazienti nelle decisioni da compromettere la relazione medico/paziente. ..(The Boston Consulting Group. Patient, Physicians, and the Internet. January 2001)
  • 40. Risposte dalla ricerca (2) • I medici continueranno ad essere dei punti di riferimento • continueranno a decidere sulla diagnosi e sul trattamento delle malattie dei loro pazienti. • credendo in questo cambiamento riusciranno a stabilire una relazione qualitativamente migliore con i pazienti ed un maggior legame con loro. .(The Boston Consulting Group. Patient, Physicians, and the Internet. January 2001)
  • 41. Conclusioni • cambiano gli scenari, soprattutto la relazione medico/paziente • l’informazione e le nuove tecnologie caratterizzano il cambiamento • il paziente cerca informazioni adatte al suo bisogno specifico • le offerte di informazioni generiche interessano poco • l’informazione da sola non basta, deve essere accompagnata da altre componenti, di natura emozionale • i pazienti sono consapevoli del rischio dell’informazione proveniente dai mass media o dal web • i pazienti cercano fonti affidabili e soprattutto chiedono al medico di fiducia consigli sulle informazioni trovate • la fiducia è un elemento fondamentale anche nel nuovo tipo di relazione medico/paziente che emerge dai cambiamenti in atto.