Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attraverso la telemedicina (Paolo Longoni)
1. Lo screening della fibrillazione atriale in
una popolazione anziana
attraverso la telemedicina
Risultati di uno studio di fattibilità in medicina generale
Paolo Longoni
CSeRMEG, Milano
Carla Roncaglioni e Irene Marzona
IRFMN, Milano
1P.L. 2015
2. L’idea
• Ricerca sul campo + formazione
• Sperimentazione di un device telematico sul
territorio
– Di facile e rapido utilizzo
– Adatto alla pratica clinica ambulatoriale
– Fruibile anche da non esperti
• Individuazione precoce di una patologia in
parte sommersa
2P.L. 2015
3. 1- si individua il paziente a
rischio o sospetto per aritmia
2-si registra il tracciato (circa
30 secondi)
3- si invia il tracciato per via
telefonica al centro
cardiologico convenzionato
4-si scarica dalla posta
elettronica come allegato il
tracciato refertato dal
cardiologo
3P.L. 2015
4. Criteri di inclusione
• Il primo paziente che entrava in studio e che
presentava le seguenti caratteristiche.
1. Età > o = 75 anni
2. Tra 65 e 74 anni con almeno un fattore di rischio
cardiovascolare
3. Tra 65 e 74 anni con sintomatologia riferibile a
problema cardiovascolare
4P.L. 2015
5. Numero di pazienti inclusi
Dal 13/05/2015 al 05/06/ 2015
• 187 pazienti inclusi dai MMG di Milano (Studio
Medico Associato Comunità Medica) e Catania
(SIMG)
• 69 tracciati (su un totale di 256 )non sono risultati
leggibili (27%);
• 7 FA non note (3,7%)
• 19 FA già note (10,2%), 6 di queste riconfermate
con il dispositivo dato in dotazione.
5P.L. 2015
6. • 187 schede inserite
• Età media 76,5 ± 6,7
• Maschi 48%
57.2
29.6
12.9
Criteri di inclusione
≥ 75 anni
tra 65 e 74 anni più un
altro fattore di rischio
tra 65 e 74 anni con
sintomi
Fattori di rischio %
Ipertensione 82,8
Diabete 23,5
Ipercolesterolemia 50,8
Fumo Si= 8,0 ; Ex= 12,3
Sintomi N= (24) FA ECG
Palpitazioni 15 3
Dispnea 6 2
Precordialgia 4 1
Altro 2 1
6P.L. 2015
7. Caratteristiche dei pazienti-1
Media ± DS
Altezza 163,3 ± 9,2 cm
Peso 73,9 ± 15,7 Kg
PAS 133,2 ± 12,4 mmHg
PAD 78,8 ± 8,7 mmHg
Frequenza cardiaca 73,8 ± 9,6 bpm
n
Polso irregolare 27 (13 FA confermate ECG)
Torace normale 128
Strato adiposo aumentato 40
Diametro anteroposteriore
aumentato
13
Torace villoso 13
Altro 6
7P.L. 2015
8. Caratteristiche dei pazienti-2
Storia di patologie
cardiocerebrovascolari
n
Storia di Fibrillazione atriale 19 (6 FA confermata all’ECG)
TIA 16
Ictus 6
Insufficienza cardiaca 9
Storia di malattia coronarica 25
Arteriopatia obliterante 10
Valvulopatia 13 (7 mitralica, 4 aortica, 1 aorta
mitrale tricuspide, 1 aorta mitrale)
8P.L. 2015
9. Patologie non cardio
cerebrovascolari
n
BPCO 20
Apnee ostruttive del sonno 19
Ipertiroidismo 2
Ipotiroidismo 16
Anemia 6
Tumori 18
Altre patologie 26 (Osteoporosi, IPB)
Caratteristiche dei pazienti-3
9P.L. 2015
10. Problemi riscontrati nell’utilizzo del
dispositivo
• 3 casi di problemi verificatesi durante la
registrazione (difficoltà aderenza degli elettrodi)
• 12 casi di problemi nell’invio transtelefonico
(nella maggior parte dei casi risolto al 2 tentativo,
alcuni casi al 4)
• 2 MMG si sono ritirati dopo alcuni tentativi falliti
10P.L. 2015
11. Valutazioni iniziali
• Il device telematico è di facile impiego,
relativamente economico, compatibile con la
normale attività ambulatoriale
• Esistono problemi di connessione telefonica
che ne limitano in parte la affidabilità
• Non è in grado di sostituire il tradizionale ECG
a 12 derivazioni
• Può essere di aiuto nella identificazione di
aritmie potenzialmente gravi
P.L. 2015 11