Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attraverso la telemedicina (Paolo Longoni)

C
Lo screening della fibrillazione atriale in
una popolazione anziana
attraverso la telemedicina
Risultati di uno studio di fattibilità in medicina generale
Paolo Longoni
CSeRMEG, Milano
Carla Roncaglioni e Irene Marzona
IRFMN, Milano
1P.L. 2015
L’idea
• Ricerca sul campo + formazione
• Sperimentazione di un device telematico sul
territorio
– Di facile e rapido utilizzo
– Adatto alla pratica clinica ambulatoriale
– Fruibile anche da non esperti
• Individuazione precoce di una patologia in
parte sommersa
2P.L. 2015
1- si individua il paziente a
rischio o sospetto per aritmia
2-si registra il tracciato (circa
30 secondi)
3- si invia il tracciato per via
telefonica al centro
cardiologico convenzionato
4-si scarica dalla posta
elettronica come allegato il
tracciato refertato dal
cardiologo
3P.L. 2015
Criteri di inclusione
• Il primo paziente che entrava in studio e che
presentava le seguenti caratteristiche.
1. Età > o = 75 anni
2. Tra 65 e 74 anni con almeno un fattore di rischio
cardiovascolare
3. Tra 65 e 74 anni con sintomatologia riferibile a
problema cardiovascolare
4P.L. 2015
Numero di pazienti inclusi
Dal 13/05/2015 al 05/06/ 2015
• 187 pazienti inclusi dai MMG di Milano (Studio
Medico Associato Comunità Medica) e Catania
(SIMG)
• 69 tracciati (su un totale di 256 )non sono risultati
leggibili (27%);
• 7 FA non note (3,7%)
• 19 FA già note (10,2%), 6 di queste riconfermate
con il dispositivo dato in dotazione.
5P.L. 2015
• 187 schede inserite
• Età media 76,5 ± 6,7
• Maschi 48%
57.2
29.6
12.9
Criteri di inclusione
≥ 75 anni
tra 65 e 74 anni più un
altro fattore di rischio
tra 65 e 74 anni con
sintomi
Fattori di rischio %
Ipertensione 82,8
Diabete 23,5
Ipercolesterolemia 50,8
Fumo Si= 8,0 ; Ex= 12,3
Sintomi N= (24) FA ECG
Palpitazioni 15 3
Dispnea 6 2
Precordialgia 4 1
Altro 2 1
6P.L. 2015
Caratteristiche dei pazienti-1
Media ± DS
Altezza 163,3 ± 9,2 cm
Peso 73,9 ± 15,7 Kg
PAS 133,2 ± 12,4 mmHg
PAD 78,8 ± 8,7 mmHg
Frequenza cardiaca 73,8 ± 9,6 bpm
n
Polso irregolare 27 (13 FA confermate ECG)
Torace normale 128
Strato adiposo aumentato 40
Diametro anteroposteriore
aumentato
13
Torace villoso 13
Altro 6
7P.L. 2015
Caratteristiche dei pazienti-2
Storia di patologie
cardiocerebrovascolari
n
Storia di Fibrillazione atriale 19 (6 FA confermata all’ECG)
TIA 16
Ictus 6
Insufficienza cardiaca 9
Storia di malattia coronarica 25
Arteriopatia obliterante 10
Valvulopatia 13 (7 mitralica, 4 aortica, 1 aorta
mitrale tricuspide, 1 aorta mitrale)
8P.L. 2015
Patologie non cardio
cerebrovascolari
n
BPCO 20
Apnee ostruttive del sonno 19
Ipertiroidismo 2
Ipotiroidismo 16
Anemia 6
Tumori 18
Altre patologie 26 (Osteoporosi, IPB)
Caratteristiche dei pazienti-3
9P.L. 2015
Problemi riscontrati nell’utilizzo del
dispositivo
• 3 casi di problemi verificatesi durante la
registrazione (difficoltà aderenza degli elettrodi)
• 12 casi di problemi nell’invio transtelefonico
(nella maggior parte dei casi risolto al 2 tentativo,
alcuni casi al 4)
• 2 MMG si sono ritirati dopo alcuni tentativi falliti
10P.L. 2015
Valutazioni iniziali
• Il device telematico è di facile impiego,
relativamente economico, compatibile con la
normale attività ambulatoriale
• Esistono problemi di connessione telefonica
che ne limitano in parte la affidabilità
• Non è in grado di sostituire il tradizionale ECG
a 12 derivazioni
• Può essere di aiuto nella identificazione di
aritmie potenzialmente gravi
P.L. 2015 11
P.L. 2015 12
1 sur 12

Recommandé

Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi) par
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)csermeg
497 vues36 diapositives
Buzz group (Norma Sartori) par
Buzz group (Norma Sartori)Buzz group (Norma Sartori)
Buzz group (Norma Sartori)csermeg
503 vues20 diapositives
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo) par
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)csermeg
572 vues27 diapositives
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei) par
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)csermeg
668 vues8 diapositives
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti) par
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)csermeg
583 vues40 diapositives
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin) par
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)csermeg
462 vues25 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben... par
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...csermeg
1.6K vues36 diapositives
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani) par
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)csermeg
468 vues12 diapositives
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli) par
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)csermeg
482 vues18 diapositives
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc... par
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...csermeg
450 vues71 diapositives
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P... par
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...csermeg
564 vues32 diapositives
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo... par
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Gianfranco Tammaro
418 vues71 diapositives

Tendances(20)

Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben... par csermeg
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
csermeg1.6K vues
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani) par csermeg
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg468 vues
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli) par csermeg
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg482 vues
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc... par csermeg
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
csermeg450 vues
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P... par csermeg
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
csermeg564 vues
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo... par Gianfranco Tammaro
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti par Network Trapianti
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessutiReperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Dreams s@lute 2017 par dreamsonlus
Dreams s@lute 2017Dreams s@lute 2017
Dreams s@lute 2017
dreamsonlus1.4K vues
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione par PerleOnlus
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla RagioneIl Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
PerleOnlus1K vues
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco) par csermeg
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco) L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
csermeg1.7K vues
La Sezione Alzheimer di Fondazione Santa Tecla - Este par Uneba
La Sezione Alzheimer di Fondazione Santa Tecla - EsteLa Sezione Alzheimer di Fondazione Santa Tecla - Este
La Sezione Alzheimer di Fondazione Santa Tecla - Este
Uneba1.2K vues
Bisogni e presa in carico: pazienti con problemi cronici (Guido Danti) par csermeg
Bisogni e presa in carico: pazienti con problemi cronici (Guido Danti)Bisogni e presa in carico: pazienti con problemi cronici (Guido Danti)
Bisogni e presa in carico: pazienti con problemi cronici (Guido Danti)
csermeg463 vues
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci par AISLeC
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciCongresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
AISLeC801 vues
L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa par Gabriele Carbone
L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa
L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa
Gabriele Carbone178 vues
Il codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio Riccetti par PerleOnlus
Il codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio RiccettiIl codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio Riccetti
Il codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio Riccetti
PerleOnlus479 vues
Filippo muratori par imartini
Filippo muratoriFilippo muratori
Filippo muratori
imartini717 vues
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart... par csermeg
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
csermeg613 vues

En vedette

Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica) par
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)csermeg
1.7K vues18 diapositives
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO... par
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...csermeg
1.6K vues18 diapositives
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis) par
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)csermeg
1.3K vues30 diapositives
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola) par
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)csermeg
1.5K vues11 diapositives
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli) par
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)csermeg
1.4K vues33 diapositives
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU... par
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...csermeg
1.4K vues6 diapositives

En vedette(20)

Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica) par csermeg
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
csermeg1.7K vues
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO... par csermeg
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
csermeg1.6K vues
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis) par csermeg
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
csermeg1.3K vues
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola) par csermeg
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
csermeg1.5K vues
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli) par csermeg
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
csermeg1.4K vues
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU... par csermeg
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
csermeg1.4K vues
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova) par csermeg
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
csermeg1.4K vues
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi) par csermeg
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
csermeg1.6K vues
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se... par csermeg
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
csermeg2.2K vues
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc... par csermeg
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
csermeg1.2K vues
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG... par csermeg
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
csermeg1.3K vues
Obiettivi del Seminario (Guido Danti) par csermeg
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
csermeg1.2K vues
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli) par csermeg
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
csermeg1.2K vues
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori) par csermeg
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
csermeg1.1K vues
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ... par csermeg
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
csermeg909 vues
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi) par csermeg
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
csermeg509 vues
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi) par csermeg
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
csermeg805 vues
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi) par csermeg
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi) Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
csermeg307 vues
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli) par csermeg
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
csermeg1K vues
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc... par csermeg
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
csermeg1.1K vues

Similaire à Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attraverso la telemedicina (Paolo Longoni)

Dolore toracico nel dipartimento di emergenza par
Dolore toracico nel dipartimento di emergenzaDolore toracico nel dipartimento di emergenza
Dolore toracico nel dipartimento di emergenzaClaudio Poggioni
492 vues34 diapositives
Approccio al cuore in ecografia ostetrica Cerekja par
Approccio al cuore in ecografia ostetrica CerekjaApproccio al cuore in ecografia ostetrica Cerekja
Approccio al cuore in ecografia ostetrica CerekjaPiccolo Grande Cuore ONLUS
4K vues76 diapositives
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI par
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITIPAH-GHIO
1.2K vues70 diapositives
01 ghio eco par
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio ecoPahPavia
304 vues72 diapositives
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c... par
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Andrea Marini
1.2K vues36 diapositives
2004 milano, università di medicina di milano. la lotta della medicina alla ... par
2004 milano, università di medicina di milano. la lotta della medicina alla ...2004 milano, università di medicina di milano. la lotta della medicina alla ...
2004 milano, università di medicina di milano. la lotta della medicina alla ...Centro Diagnostico Nardi
404 vues111 diapositives

Similaire à Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attraverso la telemedicina (Paolo Longoni)(20)

Dolore toracico nel dipartimento di emergenza par Claudio Poggioni
Dolore toracico nel dipartimento di emergenzaDolore toracico nel dipartimento di emergenza
Dolore toracico nel dipartimento di emergenza
Claudio Poggioni492 vues
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI par PAH-GHIO
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
PAH-GHIO1.2K vues
01 ghio eco par PahPavia
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio eco
PahPavia304 vues
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c... par Andrea Marini
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Andrea Marini1.2K vues
2004 milano, università di medicina di milano. la lotta della medicina alla ... par Centro Diagnostico Nardi
2004 milano, università di medicina di milano. la lotta della medicina alla ...2004 milano, università di medicina di milano. la lotta della medicina alla ...
2004 milano, università di medicina di milano. la lotta della medicina alla ...
Balestrieri C.- Fiorillo A.- Cupini M.L. La Prevenzione Secondaria dello Stro... par Gianfranco Tammaro
Balestrieri C.- Fiorillo A.- Cupini M.L. La Prevenzione Secondaria dello Stro...Balestrieri C.- Fiorillo A.- Cupini M.L. La Prevenzione Secondaria dello Stro...
Balestrieri C.- Fiorillo A.- Cupini M.L. La Prevenzione Secondaria dello Stro...
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010 par Gianfranco Tammaro
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Gianfranco Tammaro1.6K vues
POST-STROKE SMART CARE – TELEMONITORAGGIO MULTIPARAMETRICO DEL PAZIENTE POST-... par convegnonazionaleaiic
POST-STROKE SMART CARE – TELEMONITORAGGIO MULTIPARAMETRICO DEL PAZIENTE POST-...POST-STROKE SMART CARE – TELEMONITORAGGIO MULTIPARAMETRICO DEL PAZIENTE POST-...
POST-STROKE SMART CARE – TELEMONITORAGGIO MULTIPARAMETRICO DEL PAZIENTE POST-...
COVID-19 Aritmie - Arrhythmias in COVID-19 patients par pasqualevergara1
COVID-19 Aritmie - Arrhythmias in COVID-19 patientsCOVID-19 Aritmie - Arrhythmias in COVID-19 patients
COVID-19 Aritmie - Arrhythmias in COVID-19 patients
Relazione po ct in hems par linorenna
Relazione po ct in hemsRelazione po ct in hems
Relazione po ct in hems
linorenna76 vues
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren... par Gianfranco Tammaro
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
Gianfranco Tammaro1.7K vues
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può! par FPA
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può! Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
FPA908 vues
C:\Fakepath\Cardiopatia Ischemica E Mmg par giuseppe marini
C:\Fakepath\Cardiopatia Ischemica E MmgC:\Fakepath\Cardiopatia Ischemica E Mmg
C:\Fakepath\Cardiopatia Ischemica E Mmg
giuseppe marini793 vues
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016 par guch-piemonte
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
guch-piemonte573 vues
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo... par ASMaD
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD191 vues
Lezione 2 - statistica par JefNize
Lezione 2 - statistica Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica
JefNize185 vues
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target" par PAH-GHIO
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
PAH-GHIO1.3K vues

Plus de csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) par
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)csermeg
949 vues25 diapositives
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio) par
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)csermeg
829 vues13 diapositives
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) par
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)csermeg
851 vues20 diapositives
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe') par
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')csermeg
1K vues40 diapositives
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli) par
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)csermeg
786 vues10 diapositives
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti) par
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)csermeg
729 vues44 diapositives

Plus de csermeg(20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) par csermeg
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg949 vues
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio) par csermeg
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg829 vues
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) par csermeg
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg851 vues
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe') par csermeg
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg1K vues
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli) par csermeg
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg786 vues
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti) par csermeg
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg729 vues
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi) par csermeg
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg760 vues
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) par csermeg
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg680 vues
Presentazione patocca (Paolo Longoni) par csermeg
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg725 vues
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto... par csermeg
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg422 vues
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi) par csermeg
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg417 vues
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon... par csermeg
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg806 vues
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con... par csermeg
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg499 vues
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci... par csermeg
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg604 vues
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin) par csermeg
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg491 vues
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser) par csermeg
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg607 vues
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora) par csermeg
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg961 vues
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora) par csermeg
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg598 vues
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin) par csermeg
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg508 vues
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin) par csermeg
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg470 vues

Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attraverso la telemedicina (Paolo Longoni)

  • 1. Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attraverso la telemedicina Risultati di uno studio di fattibilità in medicina generale Paolo Longoni CSeRMEG, Milano Carla Roncaglioni e Irene Marzona IRFMN, Milano 1P.L. 2015
  • 2. L’idea • Ricerca sul campo + formazione • Sperimentazione di un device telematico sul territorio – Di facile e rapido utilizzo – Adatto alla pratica clinica ambulatoriale – Fruibile anche da non esperti • Individuazione precoce di una patologia in parte sommersa 2P.L. 2015
  • 3. 1- si individua il paziente a rischio o sospetto per aritmia 2-si registra il tracciato (circa 30 secondi) 3- si invia il tracciato per via telefonica al centro cardiologico convenzionato 4-si scarica dalla posta elettronica come allegato il tracciato refertato dal cardiologo 3P.L. 2015
  • 4. Criteri di inclusione • Il primo paziente che entrava in studio e che presentava le seguenti caratteristiche. 1. Età > o = 75 anni 2. Tra 65 e 74 anni con almeno un fattore di rischio cardiovascolare 3. Tra 65 e 74 anni con sintomatologia riferibile a problema cardiovascolare 4P.L. 2015
  • 5. Numero di pazienti inclusi Dal 13/05/2015 al 05/06/ 2015 • 187 pazienti inclusi dai MMG di Milano (Studio Medico Associato Comunità Medica) e Catania (SIMG) • 69 tracciati (su un totale di 256 )non sono risultati leggibili (27%); • 7 FA non note (3,7%) • 19 FA già note (10,2%), 6 di queste riconfermate con il dispositivo dato in dotazione. 5P.L. 2015
  • 6. • 187 schede inserite • Età media 76,5 ± 6,7 • Maschi 48% 57.2 29.6 12.9 Criteri di inclusione ≥ 75 anni tra 65 e 74 anni più un altro fattore di rischio tra 65 e 74 anni con sintomi Fattori di rischio % Ipertensione 82,8 Diabete 23,5 Ipercolesterolemia 50,8 Fumo Si= 8,0 ; Ex= 12,3 Sintomi N= (24) FA ECG Palpitazioni 15 3 Dispnea 6 2 Precordialgia 4 1 Altro 2 1 6P.L. 2015
  • 7. Caratteristiche dei pazienti-1 Media ± DS Altezza 163,3 ± 9,2 cm Peso 73,9 ± 15,7 Kg PAS 133,2 ± 12,4 mmHg PAD 78,8 ± 8,7 mmHg Frequenza cardiaca 73,8 ± 9,6 bpm n Polso irregolare 27 (13 FA confermate ECG) Torace normale 128 Strato adiposo aumentato 40 Diametro anteroposteriore aumentato 13 Torace villoso 13 Altro 6 7P.L. 2015
  • 8. Caratteristiche dei pazienti-2 Storia di patologie cardiocerebrovascolari n Storia di Fibrillazione atriale 19 (6 FA confermata all’ECG) TIA 16 Ictus 6 Insufficienza cardiaca 9 Storia di malattia coronarica 25 Arteriopatia obliterante 10 Valvulopatia 13 (7 mitralica, 4 aortica, 1 aorta mitrale tricuspide, 1 aorta mitrale) 8P.L. 2015
  • 9. Patologie non cardio cerebrovascolari n BPCO 20 Apnee ostruttive del sonno 19 Ipertiroidismo 2 Ipotiroidismo 16 Anemia 6 Tumori 18 Altre patologie 26 (Osteoporosi, IPB) Caratteristiche dei pazienti-3 9P.L. 2015
  • 10. Problemi riscontrati nell’utilizzo del dispositivo • 3 casi di problemi verificatesi durante la registrazione (difficoltà aderenza degli elettrodi) • 12 casi di problemi nell’invio transtelefonico (nella maggior parte dei casi risolto al 2 tentativo, alcuni casi al 4) • 2 MMG si sono ritirati dopo alcuni tentativi falliti 10P.L. 2015
  • 11. Valutazioni iniziali • Il device telematico è di facile impiego, relativamente economico, compatibile con la normale attività ambulatoriale • Esistono problemi di connessione telefonica che ne limitano in parte la affidabilità • Non è in grado di sostituire il tradizionale ECG a 12 derivazioni • Può essere di aiuto nella identificazione di aritmie potenzialmente gravi P.L. 2015 11