SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina 
Generale - ISD 
Uno studio promosso e coordinato da: 
Aziende Sanitarie Locali 
Società Scientifiche di Medicina Generale (CSeRMEG, EGPRN) 
Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO) 
International Society of Drug Bulletins (ISDB) 
ISD e’ approvato dall’AIFA 
Bandi per la Ricerca Indipendente 2005-2006
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale 
Disegno dello studio 
Studio osservazionale prospettico multicentrico con un Follow-up di 12 
mesi, su pazienti adulti (18 – 65 anni) che il MMG percepisce / sospetta 
con un problema riconducibile ad una diagnosi di disturbo depressivo. Il 
paziente può essere già noto al MMG o essere un nuovo caso 
Inquadramento iniziale 
Percezione 
Definizione diagnostica 
Presa in carico 
Follow-up intermedi 
Registro 
Previsti da protocollo: 3 e 6 mesi 
Facoltativi 
Registro contatti 
Valutazione conclusiva (12 mesi o fine studio)
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale 
ASL  47 
MMG  324 
Farmacisti  38 
La rete di ricerca ISD
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale 
PRIMI RISULTATI DELLO STUDIO 
 valutazione scheda raccolta dati di inclusione 
 valutazione scheda raccolta dati di fine studio
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale 
La popolazione 
pazienti inclusi 2417 
ritirati 196 
follow-up a 3 mesi 2038 
ritirati 47 
follow-up a 6 mesi 2048 
ritirati 84 
fine studio (12 mesi) 2090 +327 ritirati
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale 
Inquadramento diagnostico : i sintomi 
(inclusione) 
Nr. sintomi Pazienti % 
0-2 94 3,5 
3-4 266 11,0 
≥ 5 2067 85,5
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale 
Strategia di presa in carico 
(inclusione) 
Strategia di presa in carico Nr. % 
Nessun trattamento 37 1,5 
Non farmacologica 266 11,0 
Farmacologica 753 31,2 
Non farmacologica + farmacologica 1361 56,3
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale 
Presa in carico farmacologica 
(inclusione) 
Farmaci Nr. 
% 
(su 2114 paz) 
% 
(su 2417 paz) 
Sintomatici 251 11,9 10,4 
Antidepressivi 966 45,7 40,0 
Sintomatici + 
Antidepressivi 
897 42,4 37,1
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale 
Valutazione schede a fine studio 
Stato a fine studio Nr. % 
Ritirati (persi al follow-up) 327 13,5 
Risolto il problema 347 14,4 
Problema in atto 1743 72,1 
Totale 2417 100
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale 
Motivo del ritiro per i 327 pazienti persi ai follow-up 
Motivo del ritiro Nr. % 
Ritiro del medico dallo studio 176 53,8 
Non disponibilità del paziente 82 25,1 
Trasferimento residenza paziente 43 13,1 
Evento grave 11 3,4 
- Suicidio 2 0,6 
- Morte per cause non correlate alla malattia 6 1,9 
- Altro evento 3 0,9 
Altro 15 4,6
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale 
Pazienti con il problema ancora in atto (1743) 
Valutazione a 12 mesi Nr. % 
Migliorato 892 51,2 
Stabile 693 39,8 
Peggiorato 158 9,0
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale 
I sintomi - valutazione a fine studio 
Nr. sintomi Pazienti % 
0 - 2 626 35,9 
3 - 4 427 24,5 
≥ 5 690 39,6
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale 
Incidenza della risoluzione del problema in base alle 
principali caratteristiche dei pazienti (2090) 
Caratteristiche Paz. totali Paz. 
“risolti” 
% 
SESSO 
Uomini 579 95 16,4 
Donne 1511 252 15,7 
ETA’ 
18-35 307 66 21,5 (*) 
36-45 556 103 18,5 
46-65 1227 178 14,5 
(*) diff.statisticamente significativa (RR 1,48 IC95% 1,15-1,91)
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale 
Incidenza della risoluzione del problema in base alle 
principali caratteristiche dei pazienti (2090) 
Caratteristiche Paz. totali Paz. “risolti” % 
CONOSCENZA DEL CASO 
Nuova diagnosi 658 196 29,8 (*) 
Caso noto 1432 151 10,5 
DIAGNOSI 
Disturbo depressivo 1157 252 21,8 (*) 
Depressione 933 95 10,2 
(*) diff statisticamente significativa (RR 2,82 IC95% 2,33-3,42) 
(*) diff statisticamente significativa (RR 2,14 IC95% 1,72-2,66)
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale 
Incidenza della risoluzione del problema in base alle 
principali caratteristiche dei pazienti (2090) 
Caratteristiche Paz. totali 
Paz. 
“risolti” 
% 
COMORBILITA’ 
NO 1324 255 19.3 (*) 
SI 766 92 12,0 
(*) diff.statisticamente significativa (RR 1,60 IC95% 1,29-2,00) 
NON avere una comorbilità aumenta la probabilità di 
risolvere il problema depressivo del 60%
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale 
un invito alla condivisione del piano di 
analisi mirato per percorsi / obbiettivi 
che consentirà di rispondere a tutte le 
domande che lo studio si è posto

More Related Content

What's hot

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
AISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
AISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
AISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
AISLeC
 

What's hot (20)

Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)
Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)
Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
 
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
 
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
 
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
 
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
 
Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...
Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...
Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
 
La politerapia nell’anziano: efficacia e rischio
La politerapia nell’anziano: efficacia e rischioLa politerapia nell’anziano: efficacia e rischio
La politerapia nell’anziano: efficacia e rischio
 
Farmaci e anziani. Dott. Mauro Zanocchi
Farmaci e anziani. Dott. Mauro ZanocchiFarmaci e anziani. Dott. Mauro Zanocchi
Farmaci e anziani. Dott. Mauro Zanocchi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
 
La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...
La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...
La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...
 
Risultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneRisultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazione
 

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
 
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
 
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
 
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
 
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
 
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
 
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
 
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
 
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
 
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
 
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
 
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
 
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
 
Web 2.0 (Laura Frosali)
Web 2.0 (Laura Frosali)Web 2.0 (Laura Frosali)
Web 2.0 (Laura Frosali)
 
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
 

Similar to Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)

Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
calafuria58
 
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
robertobottino1
 
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
Gianfranco Tammaro
 

Similar to Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani) (20)

Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
 
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)
 
SIOOT
SIOOTSIOOT
SIOOT
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
 
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
 
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
 
313v
313v313v
313v
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
 
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
 
Ospabi - P
Ospabi - POspabi - P
Ospabi - P
 
Impatto dell'asma sulla qualità della vita
Impatto dell'asma sulla qualità della vitaImpatto dell'asma sulla qualità della vita
Impatto dell'asma sulla qualità della vita
 
autismo def
 autismo def autismo def
autismo def
 
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
 
LINEE GUIDA SULL'AUTISMO
LINEE GUIDA SULL'AUTISMOLINEE GUIDA SULL'AUTISMO
LINEE GUIDA SULL'AUTISMO
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
 
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
 
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
 
SIOOT
SIOOTSIOOT
SIOOT
 

More from csermeg

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 

Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)

  • 1. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale - ISD Uno studio promosso e coordinato da: Aziende Sanitarie Locali Società Scientifiche di Medicina Generale (CSeRMEG, EGPRN) Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO) International Society of Drug Bulletins (ISDB) ISD e’ approvato dall’AIFA Bandi per la Ricerca Indipendente 2005-2006
  • 2. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale Disegno dello studio Studio osservazionale prospettico multicentrico con un Follow-up di 12 mesi, su pazienti adulti (18 – 65 anni) che il MMG percepisce / sospetta con un problema riconducibile ad una diagnosi di disturbo depressivo. Il paziente può essere già noto al MMG o essere un nuovo caso Inquadramento iniziale Percezione Definizione diagnostica Presa in carico Follow-up intermedi Registro Previsti da protocollo: 3 e 6 mesi Facoltativi Registro contatti Valutazione conclusiva (12 mesi o fine studio)
  • 3. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale ASL  47 MMG  324 Farmacisti  38 La rete di ricerca ISD
  • 4. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale PRIMI RISULTATI DELLO STUDIO  valutazione scheda raccolta dati di inclusione  valutazione scheda raccolta dati di fine studio
  • 5. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale La popolazione pazienti inclusi 2417 ritirati 196 follow-up a 3 mesi 2038 ritirati 47 follow-up a 6 mesi 2048 ritirati 84 fine studio (12 mesi) 2090 +327 ritirati
  • 6. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale Inquadramento diagnostico : i sintomi (inclusione) Nr. sintomi Pazienti % 0-2 94 3,5 3-4 266 11,0 ≥ 5 2067 85,5
  • 7. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale Strategia di presa in carico (inclusione) Strategia di presa in carico Nr. % Nessun trattamento 37 1,5 Non farmacologica 266 11,0 Farmacologica 753 31,2 Non farmacologica + farmacologica 1361 56,3
  • 8. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale Presa in carico farmacologica (inclusione) Farmaci Nr. % (su 2114 paz) % (su 2417 paz) Sintomatici 251 11,9 10,4 Antidepressivi 966 45,7 40,0 Sintomatici + Antidepressivi 897 42,4 37,1
  • 9. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale Valutazione schede a fine studio Stato a fine studio Nr. % Ritirati (persi al follow-up) 327 13,5 Risolto il problema 347 14,4 Problema in atto 1743 72,1 Totale 2417 100
  • 10. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale Motivo del ritiro per i 327 pazienti persi ai follow-up Motivo del ritiro Nr. % Ritiro del medico dallo studio 176 53,8 Non disponibilità del paziente 82 25,1 Trasferimento residenza paziente 43 13,1 Evento grave 11 3,4 - Suicidio 2 0,6 - Morte per cause non correlate alla malattia 6 1,9 - Altro evento 3 0,9 Altro 15 4,6
  • 11. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale Pazienti con il problema ancora in atto (1743) Valutazione a 12 mesi Nr. % Migliorato 892 51,2 Stabile 693 39,8 Peggiorato 158 9,0
  • 12. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale I sintomi - valutazione a fine studio Nr. sintomi Pazienti % 0 - 2 626 35,9 3 - 4 427 24,5 ≥ 5 690 39,6
  • 13. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale Incidenza della risoluzione del problema in base alle principali caratteristiche dei pazienti (2090) Caratteristiche Paz. totali Paz. “risolti” % SESSO Uomini 579 95 16,4 Donne 1511 252 15,7 ETA’ 18-35 307 66 21,5 (*) 36-45 556 103 18,5 46-65 1227 178 14,5 (*) diff.statisticamente significativa (RR 1,48 IC95% 1,15-1,91)
  • 14. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale Incidenza della risoluzione del problema in base alle principali caratteristiche dei pazienti (2090) Caratteristiche Paz. totali Paz. “risolti” % CONOSCENZA DEL CASO Nuova diagnosi 658 196 29,8 (*) Caso noto 1432 151 10,5 DIAGNOSI Disturbo depressivo 1157 252 21,8 (*) Depressione 933 95 10,2 (*) diff statisticamente significativa (RR 2,82 IC95% 2,33-3,42) (*) diff statisticamente significativa (RR 2,14 IC95% 1,72-2,66)
  • 15. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale Incidenza della risoluzione del problema in base alle principali caratteristiche dei pazienti (2090) Caratteristiche Paz. totali Paz. “risolti” % COMORBILITA’ NO 1324 255 19.3 (*) SI 766 92 12,0 (*) diff.statisticamente significativa (RR 1,60 IC95% 1,29-2,00) NON avere una comorbilità aumenta la probabilità di risolvere il problema depressivo del 60%
  • 16. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale un invito alla condivisione del piano di analisi mirato per percorsi / obbiettivi che consentirà di rispondere a tutte le domande che lo studio si è posto