Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)

C
PRATICABILITA’ DELLA 
MEDICINA GENERALE 
COME LA VEDONO I MEDICI IN 
FORMAZIONE SPECIFICA E 
BISOGNI DI FORMAZIONE PER 
CHI ESCE DALL’UNIVERSITA’ 
GIULIANA BONDIELLI
INTERVISTA n° 1 ( 64 medici in formazione) 
Chi sono? 
Perché ho scelto di fare il Medico di 
Medicina Generale? 
Quali sono i miei scopi? 
GIULIANA BONDIELLI
Perché ho scelto di fare il Medico di Medicina 
Generale? 
 Perché il MMG è un medico completo 
 Perché la MG privilegia il rapporto medico - paziente 
 Per il tipo di rapporto con il paziente: olistico 
 Perché la MG è una professione autonoma( non devo 
rispondere ad un primario delle mie azioni) 
 Perché la MG spazia su un vasto campo d’azione 
GIULIANA BONDIELLI
RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE 
PRODOTTO DELL’EVOLUZIONE DEL 
SISTEMA NERVOSO E DEL 
COMPORTAMENTO 
-Il cervello del paziente- Fabrizio 
Benedetti 
GIULIANA BONDIELLI
Quali sono i miei scopi? 
 Migliorare la mia scienza medica completando il 
percorso di apprendimento iniziato all’università 
 Imparare la relazione medico-paziente 
 Prendersi cura del prossimo 
 Costruire una relazione col prossimo nel tempo 
 Avere un lavoro che mi consenta di vivere 
decorosamente 
 Contribuire al benessere sociale 
GIULIANA BONDIELLI
IL Giovane Medico che intraprende la 
strada della Medicina Generale vuol 
essere 
 Medico competente che sappia prendersi 
cura del prossimo a 360°nel tempo 
Individuo impegnato nel sociale 
Professionista con una 
buona rendita economica 
GIULIANA BONDIELLI
La Facoltà di Medicina e Chirurgia 
Sede PISA - Primo anno-Scienze umane (7 cfu): Fornire la 
conoscenza dei principi su cui si fonda la relazione e la 
comunicazione medico-paziente, nel contesto dei 
processi di base dei comportamenti individuali e di 
gruppo; fornire la conoscenza dei concetti fondamentali 
delle scienze umane per quanto concerne l'evoluzione 
storica dei valori della medicina, 
con particolare riferimento 
a quelli etici. 
GIULIANA BONDIELLI
La Facoltà di Medicina e Chirurgia 
Sede FIRENZE - SCIENZE UMANE (C.I.)Informazioni generali 
Anno di corso: Primo Anno - Annualità Singola- Frequenza Obbligatoria 
Crediti formativi 4 
Metodi di valutazione: Voto finale 
Lingua di insegnamento: Italiano 
Tipo insegnamento: 
Insegnamento composto dai seguenti moduli: 
B014210 - STORIA DELLA MEDICINA 
B014211 – BIOETICA 
B014213 - SALUTE E PREVENZIONE 
B014212 - PSICOLOGIA GENERALE 
GIULIANA BONDIELLI
La Facoltà di Medicina e Chirurgia 
Siena - Primo anno 
Tipo: Attività Formativa Base 
CFU Attività Formativa 60 
Attività Formativa Settori: Scientifico 
Codice Denominazione 
BIO/ 13 BIOLOGIA APPLICATA 
FIS/ 07 FISICA APPLICATA (A BENI 
CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) 
MED/01 STATISTICA MEDICA 
MED/03 GENETICA MEDICA 
M–PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE 
GIULIANA BONDIELLI
Il Maestro 
“Nessuno può insegnarvi nulla, se non ciò che già 
Sonnecchia nell’albeggiare della vostra coscienza. 
Il Maestro che cammina all’ombra del tempio tra 
I discepoli non elargisce la sua saggezza ma 
Piuttosto la sua fede ed il suo amore. 
E se davvero è saggio, non v’invita ad entrare nella 
Dimora del suo sapere, ma vi guida alla soglia 
Della vostra mente … 
Poiché la visione di un uomo non presta le ali 
Ad un altro uomo.” 
Kahlil Gibran
INTERVISTA n° 2 ( 26 medici in formazione) 
“Rifletto sulle specificità della Medicina 
Generale e sull’importanza della 
comprensione del paziente.” 
GIULIANA BONDIELLI
Relazione : 
a. Mezzo per rendere proficuo il lavoro della MG 
Confidenza : 
a. un limite ( incapacità a gestirla) 
Diversità fra esseri umani: 
a. stimolo alla curiosità dell’altro 
b. difficoltà per costruire 
la relazione 
GIULIANA BONDIELLI
Paura della malattia: 
a. compito del MMG aiutare il paziente a gestirla 
b. fa parte anche del vissuto del medico 
c. non averne coscienza e non saperla gestire 
determina tensione ed incrina il rapporto fra medico 
e paziente; 
Rapporto di fiducia: 
a. indispensabile strumento di lavoro 
b. direttamente proporzionale alla 
compliance del paziente 
c. conquista sul campo 
da parte del MMG 
GIULIANA BONDIELLI
Delega della malattia e della cura al 
medico(deresponsabilizzazione): 
a. Delega al MMG da parte del paziente 
b. delega del MMG ( vissuta un po’ come 
sconfitta) ad un altro medico che in alcuni 
casi è definito come “specialista”. 
Nel primo caso quasi tutti vivono come necessaria la spartizione di responsabilità fra MMG e paziente, per un’ 
equa distribuzione di compiti. Là dove si adattino a essere delegati sentono comunque la necessità che il 
paziente sia a conoscenza della propria patologia e dei percorsi a cui si deve affidare 
GIULIANA BONDIELLI
Capacità di rassicurare 
Tutti concordano sull’importanza di esserne 
padroni. 
a. Da gestire di pari passo con la capacità di 
impaurire, per una congrua aderenza alle 
prescrizioni mediche ( …il bastone e la 
carota?...) 
b. Essere obiettivi nell’uso di tale strumento ( non 
deve creare false illusioni) 
GIULIANA BONDIELLI
Bisogno di essere rassicurati 
a. proprio del medico 
a. appartenente al paziente. 
a.“Essere rassicurato è un aiuto per il MMG a riflettere e crescere “, 
“Avere la coscienza a posto rassicura il MMG”, “ il MMG si 
rassicura se il paziente sta bene”, “ ..il MMG non dovrebbe averne 
bisogno…” 
b. “ Si deve rassicurare il paziente con competenza”, “Il medico 
rassicura, più che curare”, “ E’ un bisogno, per chi ha una malattia”, “ 
E’ giusto essere rassicurato per il paziente, ma anche 
responsabilizzato” 
GIULIANA BONDIELLI
Le Specificità della Medicina Generale e 
l’importanza della comprensione del 
paziente … 
Qualche suggerimento per la 
formazione? 
a. Più tempo con il tutor 
b. Casi clinici a lezione 
c. Più considerazione nei reparti ospedalieri 
d. Lezioni pratiche 
GIULIANA BONDIELLI
Questionario: 
70 medici in formazione 
1. Ore di lavoro settimanali 
2. Pagamento 
3. Struttura organizzativa 
4. Strumenti minimi di lavoro 
5. Strumenti ottimali 
6. Dati cartella reperiti 
7. Dati ottimali 
8. Prevenzione 
9. Prevenzione ottimale 
10. Cura attuale 
11. Cure da fare in più e meglio 
12. Compiti attribuiti dal SSN 
13. Incentivi del SSN 
14. Incentivi suggeriti 
15. Accordo SSN 
GIULIANA BONDIELLI
Ore di attività lavorativa e pagamento 
1. Contratto di lavoro dipendente ( 49%, con 
monte ore a scelta personalizzata+ “pay for 
performance”) 
2. Quota capitaria (51%,con incentivi su prestazioni 
extra ed obiettivi raggiunti) 
3. Tra 20 e 60 ore settimanali 
(65% 40 ore settimanali) 
GIULIANA BONDIELLI
Struttura organizzativa 
1. Lavoro da solo (50% , adiuvato da presenza di 
personale di studio come infermiera e segretaria nel 
98% di questi) 
2. Lavoro in gruppo (50%, strutture varie 
:UCCP,UTAP, AFT con personale)[i 22 di Vicenza 
scelgono al 100% l’organizzazione di gruppo] 
GIULIANA BONDIELLI
Strumenti di lavoro essenziali 
Fonendoscopio 
Otoscopio 
Luce 
Sfigmomanometro 
Laccio emostatico 
Abbassalingua 
Pulsiossimetro 
Stick urine 
Termometro 
Oftalmoscopio 
Coagucheck 
Glucometro 
Elettrocardiografo 
Materiale medicazioni 
P.c. 
Stampante 
Scanner 
Telefono fisso 
GIULIANA BONDIELLI
Strumenti di lavoro ottimali 
Ecografo 
Elettrocardiografo 
Spirometro 
Cateteri 
Kit chirurgico 
Minidoppler 
Rx torace 
Bilancia 
Dermatoscopio 
GIULIANA BONDIELLI
Dati importanti nelle cartelle cliniche dei 
tutor 
Anamnesi remota e prossima 
Esami ematici ed accertamenti 
Allergie/intolleranze 
Terapie in atto 
BMI 
Familiarità 
Problemi 
Diagnosi 
Anagrafica 
Posologia farmaci 
Stili di vita 
Contesto socio economico 
GIULIANA BONDIELLI
Dati ritenuti importanti da riportare nelle 
cartelle cliniche in assoluto( e che spesso non 
hai visto registrati) 
Anamnesi dettagliata 
Familiarità 
Abitudine al fumo 
Stili di vita 
BMI 
Referti esami richiesti 
Scadenze in evidenza 
Sospetto diagnostico 
Non conosco la cartella 
G 
I
Attenzione alla prevenzione nelle cartelle 
cliniche dei tutor 
Stili di vita 
Screening 
PSA 
Rischio C.V./CCM 
Rischio radiologico 
Vaccinazioni 
Esami ematici 
Educazione sanitaria 
GIULIANA BONDIELLI
Attenzione alla prevenzione ottimale che 
ancora non è ben avviata secondo 
quanto hai visto 
Attenzione agli stili di vita 
Educazione sessuale 
Screening 
Prevenzione patologie professionali 
Empowerment 
Ecg 
Spirometria 
Ecografia 
CCM/rischio C.V. 
Nessuna risposta 
GIULIANA BONDIELLI
Cosa curano i tutor 
Patologie acute 
Patologie croniche 
Patologie minori 
Misurano P.A. 
Fanno prevenzione 
Danno consigli 
Rassicurano 
Fanno da supporto psicologico 
Fanno educazione sanitaria 
GIULIANA BONDIELLI
QUALI consideri essere le attività di cura 
importanti che normalmente non vedi 
espletate? 
Gestione cateteri 
Piccola chirurgia 
Spirometrie 
Ecg 
Terapia e.v. 
Cure palliative 
Terapia del dolore 
Educazione stili di vita 
Terapie psichiatriche 
Prevenzione primaria 
Gestione malattie croniche 
Follow up oncologico 
Decodifica dei malesseri 
GIULIANA BONDIELLI
Compiti attribuiti dal SSN 
Certificati 
Ricette 
Diagnosi precoce 
Gestione cronici 
Supporto psicologico 
Cura patologie psichiatriche 
Invio a specialistica 
Cura patologie croniche 
Filtro spesa SSN 
GIULIANA BONDIELLI
Incentivi economici da parte del SSN 
PIP 
ADP 
ADI 
CCM 
Non lo so 
Medicina di gruppo 
Personale di studio 
Vaccinazioni 
Obiettivi aziendali 
Uso p.c. 
Risparmio sulla spesa farmaceutica 
GIULIANA BONDIELLI
Suggerimenti a proposito di incentivi per 
determinare un miglioramento della 
qualità del servizio che il MMG offre al 
cittadino? 
Diagnostica per immagini 
Non rispondo 
Infermiere in ambulatorio 
Compiti precisi 
Incentivi per prevenzione 
Incentivi per obiettivi 
Pagare le visite domiciliari 
Eco, ecg, spirometria, doppler sonografia 
Non so 
GIULIANA BONDIELLI
Sei d’accordo sull’attribuzione dei 
compiti che il SSN da al MMG? 
No 
Non so 
Non del tutto 
Reggera’ il territorio? 
Niente burocrazia 
Si 
GIULIANA BONDIELLI
GRAZIE PER L’ATTENZIONE 
GIULIANA BONDIELLI
1 sur 33

Recommandé

La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma... par
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...csermeg
825 vues35 diapositives
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser) par
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)csermeg
782 vues24 diapositives
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori) par
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)csermeg
555 vues31 diapositives
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi) par
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)csermeg
624 vues18 diapositives
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti) par
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)csermeg
460 vues16 diapositives
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi) par
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)csermeg
497 vues36 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012 par
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012csermeg
333 vues2 diapositives
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat... par
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...csermeg
976 vues23 diapositives
Buzz group (Norma Sartori) par
Buzz group (Norma Sartori)Buzz group (Norma Sartori)
Buzz group (Norma Sartori)csermeg
503 vues20 diapositives
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (... par
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...csermeg
1K vues11 diapositives
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti) par
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)csermeg
509 vues25 diapositives
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To... par
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...csermeg
631 vues32 diapositives

Tendances(20)

Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012 par csermeg
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
csermeg333 vues
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat... par csermeg
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
csermeg976 vues
Buzz group (Norma Sartori) par csermeg
Buzz group (Norma Sartori)Buzz group (Norma Sartori)
Buzz group (Norma Sartori)
csermeg503 vues
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (... par csermeg
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
csermeg1K vues
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti) par csermeg
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
csermeg509 vues
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To... par csermeg
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
csermeg631 vues
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio) par csermeg
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
csermeg519 vues
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei) par csermeg
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
csermeg668 vues
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia) par csermeg
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
csermeg918 vues
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc... par csermeg
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
csermeg1.1K vues
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi) par csermeg
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
csermeg420 vues
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi) par csermeg
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
csermeg437 vues
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V... par csermeg
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
csermeg428 vues
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin) par csermeg
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
csermeg1K vues
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova) par csermeg
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
csermeg625 vues
Informazione e consenso (Massimo Tombesi) par csermeg
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
csermeg679 vues
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi) par csermeg
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
csermeg528 vues
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben... par csermeg
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
csermeg1.6K vues
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber... par csermeg
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
csermeg485 vues
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc... par csermeg
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
csermeg1.2K vues

En vedette

Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin) par
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)csermeg
721 vues14 diapositives
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa) par
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)csermeg
966 vues89 diapositives
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll... par
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...csermeg
1.2K vues12 diapositives
QUALICOPC (Giorgio Visentin) par
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)csermeg
1.3K vues37 diapositives
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli) par
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)csermeg
1.6K vues8 diapositives
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007 par
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007csermeg
265 vues2 diapositives

En vedette(20)

Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin) par csermeg
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
csermeg721 vues
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa) par csermeg
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
csermeg966 vues
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll... par csermeg
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
csermeg1.2K vues
QUALICOPC (Giorgio Visentin) par csermeg
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg1.3K vues
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli) par csermeg
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
csermeg1.6K vues
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007 par csermeg
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
csermeg265 vues
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco) par csermeg
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
csermeg722 vues
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti) par csermeg
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
csermeg538 vues
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi) par csermeg
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
csermeg407 vues
Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti) par csermeg
 Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)  Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)
Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)
csermeg382 vues
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli) par csermeg
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
csermeg355 vues
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) par csermeg
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
csermeg370 vues
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013 par csermeg
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
csermeg377 vues
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover) par csermeg
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover) La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
csermeg341 vues
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano) par csermeg
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
csermeg651 vues
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi) par csermeg
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi) Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
csermeg318 vues
La scomparsa del dottore del paziente o del metodo (Sergio Bernabe') par csermeg
La scomparsa del dottore del paziente o del metodo (Sergio Bernabe')La scomparsa del dottore del paziente o del metodo (Sergio Bernabe')
La scomparsa del dottore del paziente o del metodo (Sergio Bernabe')
csermeg476 vues
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri) par csermeg
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
csermeg940 vues
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti) par csermeg
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)
csermeg352 vues
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi) par csermeg
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi) Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
csermeg327 vues

Similaire à Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)

DyD net & School 12.12.15 Milano par
DyD net & School 12.12.15 MilanoDyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 MilanoDYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
475 vues26 diapositives
Fare di più non significa fare meglio par
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioAlberto Ferrando
724 vues63 diapositives
Francesco Agustoni par
Francesco AgustoniFrancesco Agustoni
Francesco Agustonipedagogiaglobale
392 vues15 diapositives
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ... par
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...ISTUD Business School
506 vues18 diapositives
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi) par
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)csermeg
417 vues20 diapositives
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ... par
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...Wega Formazione
1.7K vues21 diapositives

Similaire à Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)(20)

L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ... par ISTUD Business School
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi) par csermeg
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg417 vues
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ... par Wega Formazione
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
Wega Formazione1.7K vues
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin) par csermeg
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
csermeg462 vues
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio... par Wega Formazione
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
Wega Formazione2.7K vues
L'illusione dalla salute e le trappole della medicina viterbo 2012 par Antonio Bonaldi
L'illusione dalla salute e le trappole della medicina   viterbo 2012L'illusione dalla salute e le trappole della medicina   viterbo 2012
L'illusione dalla salute e le trappole della medicina viterbo 2012
Antonio Bonaldi972 vues
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa par Gravità Zero
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
Gravità Zero 1.3K vues
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ... par Eugenio Santoro
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Eugenio Santoro2.6K vues
Presentazione percorsi di cura in salute mentale par Raffaele Barone
Presentazione percorsi di cura in salute mentalePresentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
Raffaele Barone1.8K vues
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015 par Alberto Ferrando
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Alberto Ferrando2.1K vues
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti) par csermeg
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
csermeg736 vues
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari... par Mario Baruchello
Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella par PMexpo
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaIl Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
PMexpo1.1K vues

Plus de csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) par
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)csermeg
949 vues25 diapositives
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio) par
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)csermeg
829 vues13 diapositives
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) par
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)csermeg
851 vues20 diapositives
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe') par
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')csermeg
1K vues40 diapositives
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli) par
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)csermeg
786 vues10 diapositives
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti) par
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)csermeg
729 vues44 diapositives

Plus de csermeg(20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) par csermeg
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg949 vues
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio) par csermeg
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg829 vues
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) par csermeg
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg851 vues
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe') par csermeg
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg1K vues
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli) par csermeg
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg786 vues
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti) par csermeg
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg729 vues
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi) par csermeg
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg760 vues
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) par csermeg
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg680 vues
Presentazione patocca (Paolo Longoni) par csermeg
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg725 vues
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto... par csermeg
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg422 vues
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon... par csermeg
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg806 vues
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con... par csermeg
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg499 vues
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci... par csermeg
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg604 vues
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin) par csermeg
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg491 vues
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser) par csermeg
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg607 vues
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora) par csermeg
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg961 vues
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora) par csermeg
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg598 vues
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli) par csermeg
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg482 vues
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin) par csermeg
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg508 vues
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin) par csermeg
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg470 vues

Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)

  • 1. PRATICABILITA’ DELLA MEDICINA GENERALE COME LA VEDONO I MEDICI IN FORMAZIONE SPECIFICA E BISOGNI DI FORMAZIONE PER CHI ESCE DALL’UNIVERSITA’ GIULIANA BONDIELLI
  • 2. INTERVISTA n° 1 ( 64 medici in formazione) Chi sono? Perché ho scelto di fare il Medico di Medicina Generale? Quali sono i miei scopi? GIULIANA BONDIELLI
  • 3. Perché ho scelto di fare il Medico di Medicina Generale?  Perché il MMG è un medico completo  Perché la MG privilegia il rapporto medico - paziente  Per il tipo di rapporto con il paziente: olistico  Perché la MG è una professione autonoma( non devo rispondere ad un primario delle mie azioni)  Perché la MG spazia su un vasto campo d’azione GIULIANA BONDIELLI
  • 4. RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE PRODOTTO DELL’EVOLUZIONE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO -Il cervello del paziente- Fabrizio Benedetti GIULIANA BONDIELLI
  • 5. Quali sono i miei scopi?  Migliorare la mia scienza medica completando il percorso di apprendimento iniziato all’università  Imparare la relazione medico-paziente  Prendersi cura del prossimo  Costruire una relazione col prossimo nel tempo  Avere un lavoro che mi consenta di vivere decorosamente  Contribuire al benessere sociale GIULIANA BONDIELLI
  • 6. IL Giovane Medico che intraprende la strada della Medicina Generale vuol essere  Medico competente che sappia prendersi cura del prossimo a 360°nel tempo Individuo impegnato nel sociale Professionista con una buona rendita economica GIULIANA BONDIELLI
  • 7. La Facoltà di Medicina e Chirurgia Sede PISA - Primo anno-Scienze umane (7 cfu): Fornire la conoscenza dei principi su cui si fonda la relazione e la comunicazione medico-paziente, nel contesto dei processi di base dei comportamenti individuali e di gruppo; fornire la conoscenza dei concetti fondamentali delle scienze umane per quanto concerne l'evoluzione storica dei valori della medicina, con particolare riferimento a quelli etici. GIULIANA BONDIELLI
  • 8. La Facoltà di Medicina e Chirurgia Sede FIRENZE - SCIENZE UMANE (C.I.)Informazioni generali Anno di corso: Primo Anno - Annualità Singola- Frequenza Obbligatoria Crediti formativi 4 Metodi di valutazione: Voto finale Lingua di insegnamento: Italiano Tipo insegnamento: Insegnamento composto dai seguenti moduli: B014210 - STORIA DELLA MEDICINA B014211 – BIOETICA B014213 - SALUTE E PREVENZIONE B014212 - PSICOLOGIA GENERALE GIULIANA BONDIELLI
  • 9. La Facoltà di Medicina e Chirurgia Siena - Primo anno Tipo: Attività Formativa Base CFU Attività Formativa 60 Attività Formativa Settori: Scientifico Codice Denominazione BIO/ 13 BIOLOGIA APPLICATA FIS/ 07 FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) MED/01 STATISTICA MEDICA MED/03 GENETICA MEDICA M–PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE GIULIANA BONDIELLI
  • 10. Il Maestro “Nessuno può insegnarvi nulla, se non ciò che già Sonnecchia nell’albeggiare della vostra coscienza. Il Maestro che cammina all’ombra del tempio tra I discepoli non elargisce la sua saggezza ma Piuttosto la sua fede ed il suo amore. E se davvero è saggio, non v’invita ad entrare nella Dimora del suo sapere, ma vi guida alla soglia Della vostra mente … Poiché la visione di un uomo non presta le ali Ad un altro uomo.” Kahlil Gibran
  • 11. INTERVISTA n° 2 ( 26 medici in formazione) “Rifletto sulle specificità della Medicina Generale e sull’importanza della comprensione del paziente.” GIULIANA BONDIELLI
  • 12. Relazione : a. Mezzo per rendere proficuo il lavoro della MG Confidenza : a. un limite ( incapacità a gestirla) Diversità fra esseri umani: a. stimolo alla curiosità dell’altro b. difficoltà per costruire la relazione GIULIANA BONDIELLI
  • 13. Paura della malattia: a. compito del MMG aiutare il paziente a gestirla b. fa parte anche del vissuto del medico c. non averne coscienza e non saperla gestire determina tensione ed incrina il rapporto fra medico e paziente; Rapporto di fiducia: a. indispensabile strumento di lavoro b. direttamente proporzionale alla compliance del paziente c. conquista sul campo da parte del MMG GIULIANA BONDIELLI
  • 14. Delega della malattia e della cura al medico(deresponsabilizzazione): a. Delega al MMG da parte del paziente b. delega del MMG ( vissuta un po’ come sconfitta) ad un altro medico che in alcuni casi è definito come “specialista”. Nel primo caso quasi tutti vivono come necessaria la spartizione di responsabilità fra MMG e paziente, per un’ equa distribuzione di compiti. Là dove si adattino a essere delegati sentono comunque la necessità che il paziente sia a conoscenza della propria patologia e dei percorsi a cui si deve affidare GIULIANA BONDIELLI
  • 15. Capacità di rassicurare Tutti concordano sull’importanza di esserne padroni. a. Da gestire di pari passo con la capacità di impaurire, per una congrua aderenza alle prescrizioni mediche ( …il bastone e la carota?...) b. Essere obiettivi nell’uso di tale strumento ( non deve creare false illusioni) GIULIANA BONDIELLI
  • 16. Bisogno di essere rassicurati a. proprio del medico a. appartenente al paziente. a.“Essere rassicurato è un aiuto per il MMG a riflettere e crescere “, “Avere la coscienza a posto rassicura il MMG”, “ il MMG si rassicura se il paziente sta bene”, “ ..il MMG non dovrebbe averne bisogno…” b. “ Si deve rassicurare il paziente con competenza”, “Il medico rassicura, più che curare”, “ E’ un bisogno, per chi ha una malattia”, “ E’ giusto essere rassicurato per il paziente, ma anche responsabilizzato” GIULIANA BONDIELLI
  • 17. Le Specificità della Medicina Generale e l’importanza della comprensione del paziente … Qualche suggerimento per la formazione? a. Più tempo con il tutor b. Casi clinici a lezione c. Più considerazione nei reparti ospedalieri d. Lezioni pratiche GIULIANA BONDIELLI
  • 18. Questionario: 70 medici in formazione 1. Ore di lavoro settimanali 2. Pagamento 3. Struttura organizzativa 4. Strumenti minimi di lavoro 5. Strumenti ottimali 6. Dati cartella reperiti 7. Dati ottimali 8. Prevenzione 9. Prevenzione ottimale 10. Cura attuale 11. Cure da fare in più e meglio 12. Compiti attribuiti dal SSN 13. Incentivi del SSN 14. Incentivi suggeriti 15. Accordo SSN GIULIANA BONDIELLI
  • 19. Ore di attività lavorativa e pagamento 1. Contratto di lavoro dipendente ( 49%, con monte ore a scelta personalizzata+ “pay for performance”) 2. Quota capitaria (51%,con incentivi su prestazioni extra ed obiettivi raggiunti) 3. Tra 20 e 60 ore settimanali (65% 40 ore settimanali) GIULIANA BONDIELLI
  • 20. Struttura organizzativa 1. Lavoro da solo (50% , adiuvato da presenza di personale di studio come infermiera e segretaria nel 98% di questi) 2. Lavoro in gruppo (50%, strutture varie :UCCP,UTAP, AFT con personale)[i 22 di Vicenza scelgono al 100% l’organizzazione di gruppo] GIULIANA BONDIELLI
  • 21. Strumenti di lavoro essenziali Fonendoscopio Otoscopio Luce Sfigmomanometro Laccio emostatico Abbassalingua Pulsiossimetro Stick urine Termometro Oftalmoscopio Coagucheck Glucometro Elettrocardiografo Materiale medicazioni P.c. Stampante Scanner Telefono fisso GIULIANA BONDIELLI
  • 22. Strumenti di lavoro ottimali Ecografo Elettrocardiografo Spirometro Cateteri Kit chirurgico Minidoppler Rx torace Bilancia Dermatoscopio GIULIANA BONDIELLI
  • 23. Dati importanti nelle cartelle cliniche dei tutor Anamnesi remota e prossima Esami ematici ed accertamenti Allergie/intolleranze Terapie in atto BMI Familiarità Problemi Diagnosi Anagrafica Posologia farmaci Stili di vita Contesto socio economico GIULIANA BONDIELLI
  • 24. Dati ritenuti importanti da riportare nelle cartelle cliniche in assoluto( e che spesso non hai visto registrati) Anamnesi dettagliata Familiarità Abitudine al fumo Stili di vita BMI Referti esami richiesti Scadenze in evidenza Sospetto diagnostico Non conosco la cartella G I
  • 25. Attenzione alla prevenzione nelle cartelle cliniche dei tutor Stili di vita Screening PSA Rischio C.V./CCM Rischio radiologico Vaccinazioni Esami ematici Educazione sanitaria GIULIANA BONDIELLI
  • 26. Attenzione alla prevenzione ottimale che ancora non è ben avviata secondo quanto hai visto Attenzione agli stili di vita Educazione sessuale Screening Prevenzione patologie professionali Empowerment Ecg Spirometria Ecografia CCM/rischio C.V. Nessuna risposta GIULIANA BONDIELLI
  • 27. Cosa curano i tutor Patologie acute Patologie croniche Patologie minori Misurano P.A. Fanno prevenzione Danno consigli Rassicurano Fanno da supporto psicologico Fanno educazione sanitaria GIULIANA BONDIELLI
  • 28. QUALI consideri essere le attività di cura importanti che normalmente non vedi espletate? Gestione cateteri Piccola chirurgia Spirometrie Ecg Terapia e.v. Cure palliative Terapia del dolore Educazione stili di vita Terapie psichiatriche Prevenzione primaria Gestione malattie croniche Follow up oncologico Decodifica dei malesseri GIULIANA BONDIELLI
  • 29. Compiti attribuiti dal SSN Certificati Ricette Diagnosi precoce Gestione cronici Supporto psicologico Cura patologie psichiatriche Invio a specialistica Cura patologie croniche Filtro spesa SSN GIULIANA BONDIELLI
  • 30. Incentivi economici da parte del SSN PIP ADP ADI CCM Non lo so Medicina di gruppo Personale di studio Vaccinazioni Obiettivi aziendali Uso p.c. Risparmio sulla spesa farmaceutica GIULIANA BONDIELLI
  • 31. Suggerimenti a proposito di incentivi per determinare un miglioramento della qualità del servizio che il MMG offre al cittadino? Diagnostica per immagini Non rispondo Infermiere in ambulatorio Compiti precisi Incentivi per prevenzione Incentivi per obiettivi Pagare le visite domiciliari Eco, ecg, spirometria, doppler sonografia Non so GIULIANA BONDIELLI
  • 32. Sei d’accordo sull’attribuzione dei compiti che il SSN da al MMG? No Non so Non del tutto Reggera’ il territorio? Niente burocrazia Si GIULIANA BONDIELLI
  • 33. GRAZIE PER L’ATTENZIONE GIULIANA BONDIELLI