Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Cetani)

C
COMPLESSITA’ IN MG:
QUANDO LE LINEE GUIDA
ENTRANO IN AMBULATORIO
Un lavoro di gruppo svolto dai Medici in Formazione di Pisa
Triennio 2010-2013
XXV Congresso Nazionale CSeRMEG
Garda, 25/10/2013
Dr.ssa Silvia Begliuomini, Dr.ssa Filomena Cetani
ORGANIZZARE IL LAVORO
• Secondo anno di corso: “studio guidato e
finalizzato” (190 ore)
• Suddivisione in piccoli gruppi di 3 o 4
tirocinanti
• Scelta argomento da trattare: Diabete Mellito,
Trombosi Venosa Profonda, Asma, BPCO, Ictus
ischemico, Prevenzione Cardiovascolare
RACCOGLIERE I DATI
• Lettura e analisi linee guida
• Seminari e confronto in aula
• Audit clinici
• Database del tutor
• Sessioni di confronto (moderate dal coordinatore e
docente dell’area “relazione medico-paziente”)
PERSONALIZZARE IL LAVORO
“…il qualunquismo non fa parte del
nostro futuro lavoro, ogni paziente ha
un nome, ogni giorno fa parte di una
stagione, dietro ogni singolo
problema lamentato si cela la persona
con le sue molteplici problematiche e
sfaccettature (cliniche e non)…”
PERSONALIZZARE IL LAVORO
• Centralità dell’individuo/paziente
• Rapporto medico-paziente come fondamento della
professione
• Progressi in medicina e rapide revisioni linee guida
• Contestualizzare le linee guida nella gestione
quotidiana dei nostri pazienti
NARRARE LA STORIA DI CURA
• Iniziare dal caso clinico
• Caso clinico come storia di cura
Non esistono le malattie
esistono i malati
(Prof. Massart)
L’IMPORTANZA DELLA
NARRAZIONE
…sono la forma in cui il paziente esplicita la sua esperienza di salute
incoraggiano l’empatia
permettono la costruzione di senso e forniscono gli indizi utili
allacostruzione di percorsi concordati
Le storie incoraggiano un approccio olistico
sono di per sé intrinsecamente terapeutiche o palliative
possono suggerire o determinare ulteriori opzioni terapeutiche
Nell’educazione dei pazienti e professionisti
le storie facilmente si ricordano
sono radicate nell’esperienza
stimolano la riflessione
definiscono il setting orientato al paziente …
(Greenhalgh e B. Hurwiz- Why study narrative)
NARRARE LA STORIA DI CURA:
PRIMA FASE
• Narrazione della storia con particolare attenzione ai colloqui
• Descrizione del contesto familiare, persone coinvolte e luoghi
• Osservazione delle relazioni nel sistema
• Le ipotesi all'inizio, durante e dopo la visita riflettendo su
quanto si è scoperto e appreso
• Le emozioni provate di passo in passo nella veste di
professionisti
• Le priorità del caso da un punto di vista medico
• Le priorità di vita espresse dal paziente
NARRARE LA STORIA DI CURA:
SECONDA FASE
• Eventuali esami di primo livello da richiedere
• Primo trattamento
• Eventuale urgenza e/o necessità di ricovero
• Impatto della prospettiva di atti da compiere con la
realtà del paziente
• Suggerimenti per la soluzione dei problemi del
paziente e della famiglia (con attenzione all'eventuale
indirizzo verso figure professionali particolarmente
competenti)
COMPLESSITA’
Paziente MMG
Famiglia Società
Richieste di
cura
PDT
Linee guida
ASL/SSN
Burocrazia
Tutela della
salute
Mass-media
LE NOSTRE STORIE
“USARE LA TESTA PROTEGGERE IL CUORE”
colesterolo e nota 13 – la prevenzione CV
primaria nell’ambulatorio del MMG
“LE VARICI DI VARICIA”
trombosi venosa profonda in medicina
generale
ARTERIA
71 ANNI,
IPERTESA
IPERCOLESTEROLEMICA
STATINA SI,
STATINA NO?
NOTA 13 AIFA
ESH 2007-2009,
NCEP ATPIII 2004
ESC 2011-2012
DIVIETI, RINUNCE,
SACRIFICI SICURI
OGGI IN CAMBIO DI
VANTAGGI INCERTI E
COMUNQUE FUTURI
MANTENERE IL PAZIENTE
NELLE MIGLIORI
CONDIZIONI DI SALUTE
VARICIA75 ANNI
PLURIMORBIDITA’
VIVE SOLA
EPARINA
VS
TAO
LINEE GUIDA
ACCP 2012
ESAMI
DIAGNOSTICI
FANTASMA
INTERFERENZA
SPECIALISTA
CONCLUSIONI
“…in Medicina Generale non c'è
linea guida che tenga se non
si considera anzitutto la
peculiarità dell'individuo, se
non si presta ascolto alle
paure, ai bisogni, alla volontà
di ogni singola persona…”
1 sur 14

Recommandé

Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (... par
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...csermeg
1K vues11 diapositives
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012 par
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012csermeg
333 vues2 diapositives
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin) par
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)csermeg
1K vues7 diapositives
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli) par
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)csermeg
1.2K vues16 diapositives
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc... par
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...csermeg
1.1K vues7 diapositives
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori) par
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)csermeg
555 vues31 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi) par
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)csermeg
624 vues18 diapositives
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi) par
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)csermeg
1.6K vues11 diapositives
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti) par
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)csermeg
460 vues16 diapositives
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia) par
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)csermeg
918 vues51 diapositives
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di... par
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...csermeg
1.1K vues10 diapositives
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014 par
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014csermeg
468 vues2 diapositives

Tendances(20)

Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi) par csermeg
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
csermeg624 vues
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi) par csermeg
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
csermeg1.6K vues
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti) par csermeg
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
csermeg460 vues
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia) par csermeg
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
csermeg918 vues
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di... par csermeg
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
csermeg1.1K vues
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014 par csermeg
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
csermeg468 vues
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi) par csermeg
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
csermeg420 vues
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi) par csermeg
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
csermeg1.1K vues
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi) par csermeg
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
csermeg1.1K vues
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat... par csermeg
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
csermeg976 vues
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi) par csermeg
Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi) Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
csermeg997 vues
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri) par csermeg
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
csermeg1.4K vues
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A... par csermeg
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
csermeg736 vues
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli) par csermeg
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
csermeg631 vues
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi) par csermeg
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
csermeg528 vues
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser) par csermeg
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
csermeg782 vues
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma... par csermeg
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
csermeg825 vues
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti) par csermeg
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
csermeg459 vues
Obiettivi del Seminario (Guido Danti) par csermeg
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
csermeg1.2K vues
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti) par csermeg
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
csermeg509 vues

En vedette

QUALICOPC (Giorgio Visentin) par
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)csermeg
1.3K vues37 diapositives
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M... par
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...csermeg
701 vues24 diapositives
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013 par
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013csermeg
377 vues2 diapositives
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev... par
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...csermeg
588 vues8 diapositives
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010 par
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010csermeg
291 vues2 diapositives
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass... par
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...csermeg
339 vues14 diapositives

En vedette(20)

QUALICOPC (Giorgio Visentin) par csermeg
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg1.3K vues
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M... par csermeg
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
csermeg701 vues
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013 par csermeg
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
csermeg377 vues
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev... par csermeg
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
csermeg588 vues
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010 par csermeg
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
csermeg291 vues
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass... par csermeg
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
csermeg339 vues
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi) par csermeg
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi) Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
csermeg318 vues
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi... par csermeg
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
csermeg651 vues
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti) par csermeg
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
csermeg538 vues
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi) par csermeg
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
csermeg407 vues
Un progetto nato dalla storia del CSeRMEG: L’Unita' di Medicina Generale di P... par csermeg
Un progetto nato dalla storia del CSeRMEG: L’Unita' di Medicina Generale di P...Un progetto nato dalla storia del CSeRMEG: L’Unita' di Medicina Generale di P...
Un progetto nato dalla storia del CSeRMEG: L’Unita' di Medicina Generale di P...
csermeg592 vues
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza... par csermeg
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
csermeg345 vues
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti) par csermeg
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti) Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
csermeg400 vues
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro) par csermeg
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
csermeg536 vues
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin) par csermeg
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
csermeg721 vues
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani) par csermeg
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg971 vues
L’equipe multiprofessionale fra esigenze dei pazienti e richieste istituziona... par csermeg
L’equipe multiprofessionale fra esigenze dei pazienti e richieste istituziona...L’equipe multiprofessionale fra esigenze dei pazienti e richieste istituziona...
L’equipe multiprofessionale fra esigenze dei pazienti e richieste istituziona...
csermeg474 vues
La scomparsa del dottore del paziente o del metodo (Sergio Bernabe') par csermeg
La scomparsa del dottore del paziente o del metodo (Sergio Bernabe')La scomparsa del dottore del paziente o del metodo (Sergio Bernabe')
La scomparsa del dottore del paziente o del metodo (Sergio Bernabe')
csermeg476 vues
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro) par csermeg
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
csermeg447 vues
Prospettive della professione (David Fasoletti) par csermeg
Prospettive della professione (David Fasoletti)Prospettive della professione (David Fasoletti)
Prospettive della professione (David Fasoletti)
csermeg584 vues

Similaire à Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Cetani)

Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri) par
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)csermeg
371 vues15 diapositives
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) par
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) csermeg
370 vues14 diapositives
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ... par
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...csermeg
383 vues18 diapositives
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi) par
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)csermeg
417 vues20 diapositives
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica par
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaanemo_site
886 vues26 diapositives
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo... par
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...csermeg
642 vues14 diapositives

Similaire à Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Cetani) (20)

Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri) par csermeg
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
csermeg371 vues
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) par csermeg
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
csermeg370 vues
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ... par csermeg
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
csermeg383 vues
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi) par csermeg
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg417 vues
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica par anemo_site
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
anemo_site886 vues
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo... par csermeg
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
csermeg642 vues
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati... par Ivana Truccolo
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
Ivana Truccolo81 vues
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “ par Domenico Di Maria
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Dall'altra parte del limite: quando l'infermiere diventa paziente. Una ricerc... par AISLeC
Dall'altra parte del limite: quando l'infermiere diventa paziente. Una ricerc...Dall'altra parte del limite: quando l'infermiere diventa paziente. Una ricerc...
Dall'altra parte del limite: quando l'infermiere diventa paziente. Una ricerc...
AISLeC1.9K vues
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti) par csermeg
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
csermeg736 vues
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti) par csermeg
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
csermeg352 vues
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi) par csermeg
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi) Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
csermeg327 vues
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità] par Univirtual
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Univirtual291 vues
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed par Cristiano Radice
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Cristiano Radice4.9K vues
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi... par csermeg
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
csermeg977 vues
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti) par csermeg
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg729 vues
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim... par csermeg
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
csermeg495 vues
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam... par csermeg
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
csermeg277 vues
La professione esercitata (Guido Danti) par csermeg
La professione esercitata (Guido Danti)La professione esercitata (Guido Danti)
La professione esercitata (Guido Danti)
csermeg435 vues
Tavola rotonda: il lavoro in team multiprofessionale (Guido Danti) par csermeg
Tavola rotonda: il lavoro in team multiprofessionale (Guido Danti) Tavola rotonda: il lavoro in team multiprofessionale (Guido Danti)
Tavola rotonda: il lavoro in team multiprofessionale (Guido Danti)
csermeg502 vues

Plus de csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) par
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)csermeg
949 vues25 diapositives
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio) par
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)csermeg
829 vues13 diapositives
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) par
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)csermeg
851 vues20 diapositives
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe') par
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')csermeg
1K vues40 diapositives
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli) par
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)csermeg
786 vues10 diapositives
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi) par
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)csermeg
760 vues19 diapositives

Plus de csermeg(20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) par csermeg
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg949 vues
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio) par csermeg
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg829 vues
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) par csermeg
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg851 vues
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe') par csermeg
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg1K vues
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli) par csermeg
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg786 vues
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi) par csermeg
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg760 vues
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) par csermeg
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg680 vues
Presentazione patocca (Paolo Longoni) par csermeg
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg725 vues
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto... par csermeg
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg422 vues
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon... par csermeg
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg806 vues
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con... par csermeg
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg499 vues
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci... par csermeg
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg604 vues
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin) par csermeg
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg491 vues
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser) par csermeg
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg607 vues
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora) par csermeg
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg961 vues
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora) par csermeg
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg598 vues
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli) par csermeg
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg482 vues
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin) par csermeg
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg508 vues
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin) par csermeg
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg470 vues
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis) par csermeg
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg1.3K vues

Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Cetani)

  • 1. COMPLESSITA’ IN MG: QUANDO LE LINEE GUIDA ENTRANO IN AMBULATORIO Un lavoro di gruppo svolto dai Medici in Formazione di Pisa Triennio 2010-2013 XXV Congresso Nazionale CSeRMEG Garda, 25/10/2013 Dr.ssa Silvia Begliuomini, Dr.ssa Filomena Cetani
  • 2. ORGANIZZARE IL LAVORO • Secondo anno di corso: “studio guidato e finalizzato” (190 ore) • Suddivisione in piccoli gruppi di 3 o 4 tirocinanti • Scelta argomento da trattare: Diabete Mellito, Trombosi Venosa Profonda, Asma, BPCO, Ictus ischemico, Prevenzione Cardiovascolare
  • 3. RACCOGLIERE I DATI • Lettura e analisi linee guida • Seminari e confronto in aula • Audit clinici • Database del tutor • Sessioni di confronto (moderate dal coordinatore e docente dell’area “relazione medico-paziente”)
  • 4. PERSONALIZZARE IL LAVORO “…il qualunquismo non fa parte del nostro futuro lavoro, ogni paziente ha un nome, ogni giorno fa parte di una stagione, dietro ogni singolo problema lamentato si cela la persona con le sue molteplici problematiche e sfaccettature (cliniche e non)…”
  • 5. PERSONALIZZARE IL LAVORO • Centralità dell’individuo/paziente • Rapporto medico-paziente come fondamento della professione • Progressi in medicina e rapide revisioni linee guida • Contestualizzare le linee guida nella gestione quotidiana dei nostri pazienti
  • 6. NARRARE LA STORIA DI CURA • Iniziare dal caso clinico • Caso clinico come storia di cura Non esistono le malattie esistono i malati (Prof. Massart)
  • 7. L’IMPORTANZA DELLA NARRAZIONE …sono la forma in cui il paziente esplicita la sua esperienza di salute incoraggiano l’empatia permettono la costruzione di senso e forniscono gli indizi utili allacostruzione di percorsi concordati Le storie incoraggiano un approccio olistico sono di per sé intrinsecamente terapeutiche o palliative possono suggerire o determinare ulteriori opzioni terapeutiche Nell’educazione dei pazienti e professionisti le storie facilmente si ricordano sono radicate nell’esperienza stimolano la riflessione definiscono il setting orientato al paziente … (Greenhalgh e B. Hurwiz- Why study narrative)
  • 8. NARRARE LA STORIA DI CURA: PRIMA FASE • Narrazione della storia con particolare attenzione ai colloqui • Descrizione del contesto familiare, persone coinvolte e luoghi • Osservazione delle relazioni nel sistema • Le ipotesi all'inizio, durante e dopo la visita riflettendo su quanto si è scoperto e appreso • Le emozioni provate di passo in passo nella veste di professionisti • Le priorità del caso da un punto di vista medico • Le priorità di vita espresse dal paziente
  • 9. NARRARE LA STORIA DI CURA: SECONDA FASE • Eventuali esami di primo livello da richiedere • Primo trattamento • Eventuale urgenza e/o necessità di ricovero • Impatto della prospettiva di atti da compiere con la realtà del paziente • Suggerimenti per la soluzione dei problemi del paziente e della famiglia (con attenzione all'eventuale indirizzo verso figure professionali particolarmente competenti)
  • 10. COMPLESSITA’ Paziente MMG Famiglia Società Richieste di cura PDT Linee guida ASL/SSN Burocrazia Tutela della salute Mass-media
  • 11. LE NOSTRE STORIE “USARE LA TESTA PROTEGGERE IL CUORE” colesterolo e nota 13 – la prevenzione CV primaria nell’ambulatorio del MMG “LE VARICI DI VARICIA” trombosi venosa profonda in medicina generale
  • 12. ARTERIA 71 ANNI, IPERTESA IPERCOLESTEROLEMICA STATINA SI, STATINA NO? NOTA 13 AIFA ESH 2007-2009, NCEP ATPIII 2004 ESC 2011-2012 DIVIETI, RINUNCE, SACRIFICI SICURI OGGI IN CAMBIO DI VANTAGGI INCERTI E COMUNQUE FUTURI MANTENERE IL PAZIENTE NELLE MIGLIORI CONDIZIONI DI SALUTE
  • 13. VARICIA75 ANNI PLURIMORBIDITA’ VIVE SOLA EPARINA VS TAO LINEE GUIDA ACCP 2012 ESAMI DIAGNOSTICI FANTASMA INTERFERENZA SPECIALISTA
  • 14. CONCLUSIONI “…in Medicina Generale non c'è linea guida che tenga se non si considera anzitutto la peculiarità dell'individuo, se non si presta ascolto alle paure, ai bisogni, alla volontà di ogni singola persona…”