SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  14
Télécharger pour lire hors ligne
Ministero della Salute
                   DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ
DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI
             ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA
                            UFFICIO III


RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE LA RITENZIONE DI
GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL’INTERNO
                          DEL SITO CHIRURGICO
La ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all’interno
             del sito chirurgico può causare gravi danni


La ritenzione all’interno del sito chirurgico di garze, strumenti o altro materiale
rappresenta un importante evento sentinella (1) che può e deve essere prevenuto.
Attualmente, nel nostro paese, alcuni ospedali hanno già attivato misure preventive
per contrastare l’occorrenza di tale evento: con la presente raccomandazione si
intende fornire un modello operativo da implementare in tutte le strutture sanitarie
del nostro paese.
Raccomandazione n. 2, Marzo 2008
La versione attuale del presente documento è stata condivisa dal Ministero della Salute e dal
Coordinamento delle Regioni e Province Autonome per la Sicurezza dei pazienti.

                                                                                           1
Indice

1. Premessa ................................................................................................................................ 3

2. Obiettivo ................................................................................................................................ 4

3. Ambiti di applicazione........................................................................................................... 5

4. Azioni..................................................................................................................................... 5

5. Implementazione della Raccomandazione nelle strutture sanitarie ....................................... 9

6. Formazione .......................................................................................................................... 10

7. Aggiornamento della Raccomandazione ............................................................................. 10

8. Riferimenti bibliografici ...................................................................................................... 11



Allegato 1 - Scheda per prevenire la ritenzione di garze strumenti o altro materiale all’interno del

sito chirurgico .......................................................................................................................... 13




                                                                                                                                                   2
1. Premessa
    La ritenzione non intenzionale di garze, strumenti o altro materiale all’interno del sito chirurgico
    rappresenta un evento noto e riportato in letteratura.


            1.1 Incidenza
    Nonostante non si disponga di dati ufficiali di incidenza, si stima che tale fenomeno si verifichi 1
    volta ogni 1000 - 3000 procedure chirurgiche all’anno (2). Alcuni dei fattori che ostacolano la
    segnalazione dell’evento possono essere la frequente scarsità di sintomi, l’insufficiente
    documentazione dei casi diagnosticati, la difficoltà di diagnosi e la scarsa propensione alla
    segnalazione spontanea.


            1.2 Tipologia di materiale ritenuto
    Il materiale più frequentemente ritenuto è rappresentato da garze (condizione clinica definita in
    letteratura “Gossypiboma”1 o “textiloma”) e da strumentario chirurgico, ad esempio aghi, bisturi,
    adattatori elettrochirurgici, pinze o loro parti (3).


            1.3 Sede dell’intervento
    La maggior parte degli eventi riportati in letteratura riguarda interventi di chirurgia addominale,
    toracica e parto.


            1.4 Fattori di rischio
    I principali fattori di rischio riportati in letteratura sono (4-7)2:
        •    procedure chirurgiche effettuate in emergenza



1
 Gossypiboma: Gossypium cotone (latino); boma: (Swahili) sede di ritenzione.
2
 Da un recente studio caso – controllo (4) è emerso che il rischio di ritenzione di corpi estranei all’interno del sito
chirurgico risulta significativamente incrementato per i primi tre fattori riportati in grassetto.
                                                                                                                          3
•   cambiamenti inaspettati e quindi non programmati delle procedure durante l’intervento
         chirurgico
     •   obesità
     •   interventi che coinvolgono più di una équipe chirurgica
     •   complessità dell’intervento
     •   fatica o stanchezza dell’équipe chirurgica
     •   situazioni che favoriscono l’errore di conteggio (es. garze attaccate tra loro)
     •   mancanza di una procedura per il conteggio sistematico di strumenti e garze
     •   mancato controllo dell’integrità dei materiali e dei presidi al termine dell’uso chirurgico


     1.5 Tempo di diagnosi
 L’intervallo di tempo compreso tra l’intervento chirurgico e la diagnosi dell’evento è
 estremamente variabile (giorni, mesi, anni) e dipendente dalla sede e dal tipo di reazione provocata
 dal corpo estraneo. Infatti la diagnosi può essere incidentale in pazienti asintomatici o con
 sindrome da pseudotumore, oppure può richiedere la pronta diagnosi e il reintervento nel caso in
 cui si verifichi una reazione acuta con sintomi locali o sistemici (2).


     1.6 Esito
 Il materiale estraneo ritenuto può determinare un ampio spettro di esiti clinici che variano da casi
 asintomatici a casi con gravi complicanze, quali perforazione intestinale, sepsi, danno d’organo
 sino alla morte; si stima, infatti, un tasso di mortalità compreso tra l’11% e il 35% (3, 5).




2. Obiettivo
Prevenire la ritenzione di garze, strumenti e altro materiale estraneo nel sito chirurgico.




                                                                                                       4
3. Ambiti di applicazione
     La presente raccomandazione viene applicata
     •   in tutte le sale operatorie
     •   da tutti gli operatori sanitari coinvolti nelle attività chirurgiche.



4. Azioni

4.1 Procedura per il conteggio sistematico dei materiali chirurgici e per il
controllo della loro integrità


                                                  Cosa
La Procedura deve essere applicata a garze, bisturi, aghi e ad ogni altro materiale o strumento,
anche se unico, utilizzato nel corso dell’intervento chirurgico.




                                                Quando
Il conteggio dovrebbe essere effettuato nelle seguenti fasi :
1. prima di iniziare l’intervento chirurgico (conta iniziale)
2. durante l’intervento chirurgico, prima di chiudere una cavità all’interno di un’altra cavità
3. prima di chiudere la ferita
4. alla chiusura della cute o al termine della procedura
5. al momento dell’eventuale cambio dell’infermiere o chirurgo responsabile dell’équipe
Il controllo dell’integrità dello strumentario va attuato nelle seguenti fasi:
1.   quando si apre la confezione sterile che lo contiene
2.   quando viene passato al chirurgo per l’utilizzo
3.   quando viene ricevuto di ritorno dal chirurgo

                                                                                                  5
Chi
Il conteggio ed il controllo dell’integrità dello strumentario deve essere effettuato dal personale
infermieristico (strumentista, infermiere di sala) o da operatori di supporto, preposti all’attività di
conteggio. Il chirurgo verifica che il conteggio sia stato eseguito e che il totale di garze utilizzate e
rimanenti corrisponda a quello delle garze ricevute prima e durante l’intervento.
Si ricorda che l’attuale orientamento giurisprudenziale, in tema di lesioni colpose conseguenti a
omissione del conteggio o della rimozione dei corpi estranei all'interno del sito chirurgico, estende
l’attribuzione di responsabilità a tutti i componenti dell’équipe chirurgica (Sentenze della Corte di
Cassazione IV sezione penale: 26 maggio 2004 n. 39062; 18 maggio 2005 n. 18568; 16 giugno
2005 n. 22579).




                                                                                                        6
Come
la procedura di conteggio deve essere effettuata a voce alta
la procedura di conteggio deve essere effettuata da due operatori contemporaneamente
(strumentista, infermiere di sala, operatore di supporto)
relativamente al conteggio iniziale delle garze, verificare che il numero riportato sulla
confezione sia esatto, contando singolarmente ogni garza e riportandone il numero sull’apposita
scheda: il conteggio iniziale stabilisce la base per i successivi conteggi
tutti gli strumenti, garze o altro materiale aggiunti nel corso dell’intervento devono essere
immediatamente conteggiati e registrati nella documentazione operatoria
l’operazione di conteggio deve essere sempre documentata mediante firma su specifica scheda
predisposta dall’azienda e da allegare alla documentazione operatoria, di cui si propone un
modello (vedi allegato 1)
tutto il materiale che arriva e ritorna al tavolo servitore va controllato nella sua integrità
devono essere utilizzati contenitori per le garze sterili, usate per l’intervento chirurgico,
differenziati rispetto ai contenitori che raccolgono altre garze o altro materiale di sala operatoria
evitare di fare la medicazione di fine intervento con garze con filo di bario rimaste inutilizzate
per evitare falsi positivi in caso di controllo radiografico.




                                                                                                    7
Nel caso in cui emerga una discordanza nel conteggio ovvero sia rilevata una
 mancanza di integrità di strumenti e materiali occorre:
   procedere nuovamente alla conta delle garze
   segnalare al chirurgo
   ispezionare il sito operatorio
   ispezionare l’area circostante il campo operatorio (pavimento, tutti i recipienti per i rifiuti e gli
   strumenti utilizzati)
   effettuare la radiografia intraoperatoria con la relativa lettura, prima dell’uscita del paziente
   dalla sala operatoria
   registrare quanto avvenuto e tutte le procedure poste in essere nella documentazione operatoria
   del paziente




Il clima di lavoro all’interno della camera operatoria deve favorire una comunicazione libera ed
efficace che coinvolga l’intera équipe chirurgica, affinché tutti i componenti siano nelle condizioni
ottimali per comunicare ogni dubbio circa eventuali discordanze di conteggio.




4.2 Tecnologie per il contenimento delle conseguenze
Poiché la procedura di conteggio può non essere sufficiente, in aggiunta al conteggio, si raccomanda
di utilizzare, nel corso dell’intervento, esclusivamente garze contrassegnate con filo di bario od altro
materiale idoneo ad agevolare l’eventuale successiva identificazione.
Per i pazienti ad alto rischio (procedure chirurgiche effettuate in emergenza, cambiamenti inaspettati
e non programmati delle procedure durante l’intervento, obesità) si suggerisce, ove possibile, lo
screening radiografico da effettuare prima che il paziente lasci la sala operatoria, per individuare


                                                                                                       8
oggetti e garze radioopache, anche se attualmente mancano analisi di efficacia di tale misura, che
può essere gravata da falsi negativi (2).
Inoltre, sono oggetto di valutazione nuove tecnologie per il contenimento delle conseguenze, tra cui
i “marcatori elettronici” (electronic tagging) per il materiale chirurgico, ma al momento non si
dispone di evidenze sufficienti che ne consentano l’uso diffuso.


4.3 Nuove tecnologie per la riduzione del rischio
In merito alle nuove tecnologie che potrebbero essere utilizzate per agevolare il conteggio dei
materiali (es. strumenti per il controllo dell’inventario, bar coding etc.), si segnala che attualmente
non vi sono evidenze scientifiche disponibili, a supporto della loro efficacia (3).




5. Implementazione della Raccomandazione nelle strutture sanitarie
La Direzione Aziendale è responsabile dello sviluppo e dell’implementazione della presente
raccomandazione.
Le Direzioni Aziendali che decidano di non utilizzare la presente raccomandazione devono
predisporre una propria procedura standardizzata per il conteggio del materiale chirurgico con la
finalità di ridurre il rischio di ritenzione di corpi estranei all’interno del sito chirurgico.
Considerate le differenze di organizzazione ed in particolare l’eterogeneità nella composizione della
équipe operatoria tra le diverse regioni e strutture sanitarie la presente raccomandazione dovrà
essere adattata tenendo conto delle specifiche situazioni.


5.1 Monitoraggio dell’implementazione della Raccomandazione
Si raccomanda di monitorare attivamente la compliance rispetto alle procedure di conteggio previste
dall’azienda e di conservare la documentazione dei controlli eseguiti.




                                                                                                     9
5.2 Attivazione del protocollo di monitoraggio degli eventi sentinella
L’azienda deve favorire la segnalazione degli eventi sentinella tramite specifiche procedure
aziendali.
L’evento sentinella “Strumento o altro materiale lasciato all’interno del sito chirurgico che
richieda un successivo intervento o ulteriori procedure” deve essere segnalato secondo il protocollo
di monitoraggio degli eventi sentinella del Ministero della Salute (1).



6. Formazione
Devono essere previsti programmi aziendali di formazione che includano periodi di addestramento
del personale coinvolto nelle attività di camera operatoria per il conteggio sistematico di garze,
strumenti o altro materiale chirurgico.
I programmi di formazione dovrebbero includere l’analisi di casi clinici per aumentare la
consapevolezza sull’argomento e sulle possibili conseguenze. Nell’ambito di tali iniziative occorre,
inoltre, porre l’accento sull’importanza di promuovere il clima lavorativo che favorisca la
collaborazione e la comunicazione aperta tra operatori.



7. Aggiornamento della Raccomandazione
La presente raccomandazione sarà oggetto di revisione periodica e sarà aggiornata in base alle
evidenze emerse ed ai risultati della sua applicazione nella pratica clinica.




Suggerimenti per il miglioramento dell’efficacia della Raccomandazione
Al fine di migliorare la Raccomandazione nella pratica clinica, le Strutture sanitarie sono invitate a
fornire suggerimenti e commenti rispondendo alle domande del questionario “Insieme per
migliorare la prevenzione degli eventi sentinella” accluso.


                                                                                                   10
8. Riferimenti bibliografici
1   Ministero della Salute
    http://www.ministerosalute.it/dettaglio/pdFocus.jsp?area=programmazione-
    qualita&colore=3&id=305
2   Bani-Hani KE, Gharaibeh KA, Yaghan RJ. Retained surgical sponges (gossypiboma).
    Asian J Surg. 2005 Apr;28(2):109-15.
3   Shojania KG, Duncan BW, McDonald KM, et al., eds. Making Health Care Safer: A
    Critical Analysis of Patient Safety Practices. Evidence Report/Technology Assessment
    No. 43, AHRQ Publication No. 01-E058, Rockville, MD: Agency for Healthcare
    Research and Quality. July 2001.
4   Gawande AA et al.. Risk factors for retained instruments and sponges after surgery. N
    Engl J Med. 2003 Jan 16;348(3):229-35.
5   Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations, The Source, Volume 3,
    Issue 10 2005.
6   Kaiser CW, Frideman S, Spurling KP, Slowick T, Kaiser HA. The retained surgical
    sponge. Ann Surg 1996;224:79-84.
7   Porteous J. Surgical counts can be risky business! Can Oper Room Nurs J. 2004
    Dec;22(4):6-8, 10, 12.
8   AORN, Standards, Recommended Practices, and Guidelines; 2005; 307-311.




                                                                                            11
La presente Raccomandazione è stata elaborata dall’Ufficio III - Qualità delle attività e dei servizi-
(Alessandro Ghirardini, Roberta Andrioli, Rosetta Cardone, Susanna Ciampalini, Giorgio
Leomporra, Giuseppe Murolo, Claudio Seraschi) della Direzione Generale della Programmazione
Sanitaria, dei livelli essenziali di assistenza e dei principi etici di sistema, anche con il supporto
tecnico di tutti i componenti del Gruppo di lavoro “Valutazione degli approcci metodologici in tema
di Rischio clinico” ed in particolare di Luciana Bevilacqua, Enrica Capitoni e Piera Poletti.La
Raccomandazione è stata quindi sottoposta ad un processo di consultazione aperta con esperti delle
seguenti Società Scientifiche, Ordini e Collegi Professionali, Aziende Ospedaliere che si ringraziano
per la collaborazione fornita:
      Federazione Nazionale Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNMOCeO)
      Federazione Nazionale Collegi Infermieri Professionali Assistenti Sanitari e Vigilatrici di
      Infanzia (IPASVI)
      Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche (FNCO)
      Associazione Infermieri di Camera Operatoria (AICO)
      Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO)
      Società Italiana di Chirurgia (SIC)
      Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva (SITI)
      Società Italiana per la Qualità dell’Assistenza Sanitaria (SIQUAS)
      Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM)
      Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI)
      Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere (ANMDO)
      Joint Commission International (JCI)
      Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e S. Bambino di Catania
      (Giuseppe Saglimbeni, Vincenzo Parrinello )
      Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona (Elisabetta Allegrini)
La Raccomandazione è stata ulteriormente rivisitata e condivisa dall’Ufficio III - Qualità delle attività e dei
servizi (Alessandro Ghirardini, Roberta Andrioli Stagno, Rosetta Cardone, Guerino Carnevale, Susanna
Ciampalini, Angela De Feo, Daniela Furlan, Giorgio Leomporra, Carmela Matera, Gaia Mirandola, Maria
Concetta Patisso, Giuseppe Murolo, Claudio Seraschi) della Direzione Generale della Programmazione
Sanitaria, dei livelli essenziali di assistenza e dei principi etici di sistema e dal Coordinamento delle Regioni
e Province Autonome per la Sicurezza dei pazienti
                                                                                                              12
Ministero della Salute
                         DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ
 DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E
                          DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA
                                   UFFICIO III

Allegato 1 - Scheda per prevenire la ritenzione di garze strumenti o altro materiale
all’interno del sito chirurgico

Cognome e Nome paziente:____________________________________Data nascita_______________________
Data intervento______________________Primo operatore____________________________________________
Tipo di intervento programmato:_________________________________________________________________
_________________________________________
                                              Fasi conteggio*                 Elementi aggiunti**   TOT
                                  1       2        3      4       5      +        +     +      +

Garze - laparotomiche
Garze - lunghette
Aghi
Tamponcini
Bisturi
Strumentario
             …
           Firma
    1° Infermiere /Altro
         operatore
           Firma
    2° Infermiere / Altro
         operatore

* Fasi del conteggio
 1: prima di iniziare l’intervento chirurgico (conta iniziale)
 2: prima di chiudere una cavità all’interno di un’altra cavità
 3: prima di chiudere la ferita
 4: Alla chiusura della cute o al termine della procedura
 5: al momento del cambio dell’infermiere o chirurgo responsabile (conta finale


                                                                                                          13
** Conteggio di tutti gli elementi (strumenti, garze o altro materiale) non preventivati ed aggiunti nel corso
dell’intervento.




                                                                                                                 14

Contenu connexe

Similaire à Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, Strume

Exact Touch Presentazione
Exact Touch PresentazioneExact Touch Presentazione
Exact Touch Presentazionelordzarcon
 
Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020Valentina Corona
 
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
Protocollo  biopsie prostatiche fase 2Protocollo  biopsie prostatiche fase 2
Protocollo biopsie prostatiche fase 2Valentina Corona
 
UN NUOVO STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONRE: MODELLO OTTIMIZZAZIONE DELLA SALA OPER...
UN NUOVO STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONRE: MODELLO OTTIMIZZAZIONE DELLA SALA OPER...UN NUOVO STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONRE: MODELLO OTTIMIZZAZIONE DELLA SALA OPER...
UN NUOVO STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONRE: MODELLO OTTIMIZZAZIONE DELLA SALA OPER...convegnonazionaleaiic
 
Morte o danno da errato codice triage: Cosa dice il Ministero?
Morte o danno da errato codice triage: Cosa dice il Ministero?Morte o danno da errato codice triage: Cosa dice il Ministero?
Morte o danno da errato codice triage: Cosa dice il Ministero?Emergency Live
 
Organizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italianoOrganizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italianoNetwork Trapianti
 
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...cmid
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Network Trapianti
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...martaunito
 
Il Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale TrapiantiIl Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale TrapiantiNetwork Trapianti
 
Il Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale TrapiantiIl Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale TrapiantiNetwork Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Network Trapianti
 
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi SentinellaProtocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi SentinellaDario
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Network Trapianti
 
2013 anemo nurse - ferrari - metodiche e strategie per ridurre i rischi di er...
2013 anemo nurse - ferrari - metodiche e strategie per ridurre i rischi di er...2013 anemo nurse - ferrari - metodiche e strategie per ridurre i rischi di er...
2013 anemo nurse - ferrari - metodiche e strategie per ridurre i rischi di er...anemo_site
 

Similaire à Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, Strume (20)

Triage covid 19 siu
Triage covid 19 siuTriage covid 19 siu
Triage covid 19 siu
 
Exact Touch Presentazione
Exact Touch PresentazioneExact Touch Presentazione
Exact Touch Presentazione
 
Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020
 
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
Protocollo  biopsie prostatiche fase 2Protocollo  biopsie prostatiche fase 2
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
 
UN NUOVO STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONRE: MODELLO OTTIMIZZAZIONE DELLA SALA OPER...
UN NUOVO STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONRE: MODELLO OTTIMIZZAZIONE DELLA SALA OPER...UN NUOVO STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONRE: MODELLO OTTIMIZZAZIONE DELLA SALA OPER...
UN NUOVO STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONRE: MODELLO OTTIMIZZAZIONE DELLA SALA OPER...
 
Morte o danno da errato codice triage: Cosa dice il Ministero?
Morte o danno da errato codice triage: Cosa dice il Ministero?Morte o danno da errato codice triage: Cosa dice il Ministero?
Morte o danno da errato codice triage: Cosa dice il Ministero?
 
Organizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italianoOrganizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italiano
 
News SSL 24 2014
News SSL 24 2014News SSL 24 2014
News SSL 24 2014
 
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
rischio clinico, Elettrobisturi
rischio clinico, Elettrobisturirischio clinico, Elettrobisturi
rischio clinico, Elettrobisturi
 
10 ropolo
10   ropolo10   ropolo
10 ropolo
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
 
Il Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale TrapiantiIl Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale Trapianti
 
95 iss manuale sostanze chimiche nei laboratori
95   iss manuale sostanze chimiche nei laboratori95   iss manuale sostanze chimiche nei laboratori
95 iss manuale sostanze chimiche nei laboratori
 
Il Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale TrapiantiIl Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi SentinellaProtocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
2013 anemo nurse - ferrari - metodiche e strategie per ridurre i rischi di er...
2013 anemo nurse - ferrari - metodiche e strategie per ridurre i rischi di er...2013 anemo nurse - ferrari - metodiche e strategie per ridurre i rischi di er...
2013 anemo nurse - ferrari - metodiche e strategie per ridurre i rischi di er...
 

Plus de Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

Plus de Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, Strume

  • 1. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE LA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL’INTERNO DEL SITO CHIRURGICO La ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all’interno del sito chirurgico può causare gravi danni La ritenzione all’interno del sito chirurgico di garze, strumenti o altro materiale rappresenta un importante evento sentinella (1) che può e deve essere prevenuto. Attualmente, nel nostro paese, alcuni ospedali hanno già attivato misure preventive per contrastare l’occorrenza di tale evento: con la presente raccomandazione si intende fornire un modello operativo da implementare in tutte le strutture sanitarie del nostro paese. Raccomandazione n. 2, Marzo 2008 La versione attuale del presente documento è stata condivisa dal Ministero della Salute e dal Coordinamento delle Regioni e Province Autonome per la Sicurezza dei pazienti. 1
  • 2. Indice 1. Premessa ................................................................................................................................ 3 2. Obiettivo ................................................................................................................................ 4 3. Ambiti di applicazione........................................................................................................... 5 4. Azioni..................................................................................................................................... 5 5. Implementazione della Raccomandazione nelle strutture sanitarie ....................................... 9 6. Formazione .......................................................................................................................... 10 7. Aggiornamento della Raccomandazione ............................................................................. 10 8. Riferimenti bibliografici ...................................................................................................... 11 Allegato 1 - Scheda per prevenire la ritenzione di garze strumenti o altro materiale all’interno del sito chirurgico .......................................................................................................................... 13 2
  • 3. 1. Premessa La ritenzione non intenzionale di garze, strumenti o altro materiale all’interno del sito chirurgico rappresenta un evento noto e riportato in letteratura. 1.1 Incidenza Nonostante non si disponga di dati ufficiali di incidenza, si stima che tale fenomeno si verifichi 1 volta ogni 1000 - 3000 procedure chirurgiche all’anno (2). Alcuni dei fattori che ostacolano la segnalazione dell’evento possono essere la frequente scarsità di sintomi, l’insufficiente documentazione dei casi diagnosticati, la difficoltà di diagnosi e la scarsa propensione alla segnalazione spontanea. 1.2 Tipologia di materiale ritenuto Il materiale più frequentemente ritenuto è rappresentato da garze (condizione clinica definita in letteratura “Gossypiboma”1 o “textiloma”) e da strumentario chirurgico, ad esempio aghi, bisturi, adattatori elettrochirurgici, pinze o loro parti (3). 1.3 Sede dell’intervento La maggior parte degli eventi riportati in letteratura riguarda interventi di chirurgia addominale, toracica e parto. 1.4 Fattori di rischio I principali fattori di rischio riportati in letteratura sono (4-7)2: • procedure chirurgiche effettuate in emergenza 1 Gossypiboma: Gossypium cotone (latino); boma: (Swahili) sede di ritenzione. 2 Da un recente studio caso – controllo (4) è emerso che il rischio di ritenzione di corpi estranei all’interno del sito chirurgico risulta significativamente incrementato per i primi tre fattori riportati in grassetto. 3
  • 4. cambiamenti inaspettati e quindi non programmati delle procedure durante l’intervento chirurgico • obesità • interventi che coinvolgono più di una équipe chirurgica • complessità dell’intervento • fatica o stanchezza dell’équipe chirurgica • situazioni che favoriscono l’errore di conteggio (es. garze attaccate tra loro) • mancanza di una procedura per il conteggio sistematico di strumenti e garze • mancato controllo dell’integrità dei materiali e dei presidi al termine dell’uso chirurgico 1.5 Tempo di diagnosi L’intervallo di tempo compreso tra l’intervento chirurgico e la diagnosi dell’evento è estremamente variabile (giorni, mesi, anni) e dipendente dalla sede e dal tipo di reazione provocata dal corpo estraneo. Infatti la diagnosi può essere incidentale in pazienti asintomatici o con sindrome da pseudotumore, oppure può richiedere la pronta diagnosi e il reintervento nel caso in cui si verifichi una reazione acuta con sintomi locali o sistemici (2). 1.6 Esito Il materiale estraneo ritenuto può determinare un ampio spettro di esiti clinici che variano da casi asintomatici a casi con gravi complicanze, quali perforazione intestinale, sepsi, danno d’organo sino alla morte; si stima, infatti, un tasso di mortalità compreso tra l’11% e il 35% (3, 5). 2. Obiettivo Prevenire la ritenzione di garze, strumenti e altro materiale estraneo nel sito chirurgico. 4
  • 5. 3. Ambiti di applicazione La presente raccomandazione viene applicata • in tutte le sale operatorie • da tutti gli operatori sanitari coinvolti nelle attività chirurgiche. 4. Azioni 4.1 Procedura per il conteggio sistematico dei materiali chirurgici e per il controllo della loro integrità Cosa La Procedura deve essere applicata a garze, bisturi, aghi e ad ogni altro materiale o strumento, anche se unico, utilizzato nel corso dell’intervento chirurgico. Quando Il conteggio dovrebbe essere effettuato nelle seguenti fasi : 1. prima di iniziare l’intervento chirurgico (conta iniziale) 2. durante l’intervento chirurgico, prima di chiudere una cavità all’interno di un’altra cavità 3. prima di chiudere la ferita 4. alla chiusura della cute o al termine della procedura 5. al momento dell’eventuale cambio dell’infermiere o chirurgo responsabile dell’équipe Il controllo dell’integrità dello strumentario va attuato nelle seguenti fasi: 1. quando si apre la confezione sterile che lo contiene 2. quando viene passato al chirurgo per l’utilizzo 3. quando viene ricevuto di ritorno dal chirurgo 5
  • 6. Chi Il conteggio ed il controllo dell’integrità dello strumentario deve essere effettuato dal personale infermieristico (strumentista, infermiere di sala) o da operatori di supporto, preposti all’attività di conteggio. Il chirurgo verifica che il conteggio sia stato eseguito e che il totale di garze utilizzate e rimanenti corrisponda a quello delle garze ricevute prima e durante l’intervento. Si ricorda che l’attuale orientamento giurisprudenziale, in tema di lesioni colpose conseguenti a omissione del conteggio o della rimozione dei corpi estranei all'interno del sito chirurgico, estende l’attribuzione di responsabilità a tutti i componenti dell’équipe chirurgica (Sentenze della Corte di Cassazione IV sezione penale: 26 maggio 2004 n. 39062; 18 maggio 2005 n. 18568; 16 giugno 2005 n. 22579). 6
  • 7. Come la procedura di conteggio deve essere effettuata a voce alta la procedura di conteggio deve essere effettuata da due operatori contemporaneamente (strumentista, infermiere di sala, operatore di supporto) relativamente al conteggio iniziale delle garze, verificare che il numero riportato sulla confezione sia esatto, contando singolarmente ogni garza e riportandone il numero sull’apposita scheda: il conteggio iniziale stabilisce la base per i successivi conteggi tutti gli strumenti, garze o altro materiale aggiunti nel corso dell’intervento devono essere immediatamente conteggiati e registrati nella documentazione operatoria l’operazione di conteggio deve essere sempre documentata mediante firma su specifica scheda predisposta dall’azienda e da allegare alla documentazione operatoria, di cui si propone un modello (vedi allegato 1) tutto il materiale che arriva e ritorna al tavolo servitore va controllato nella sua integrità devono essere utilizzati contenitori per le garze sterili, usate per l’intervento chirurgico, differenziati rispetto ai contenitori che raccolgono altre garze o altro materiale di sala operatoria evitare di fare la medicazione di fine intervento con garze con filo di bario rimaste inutilizzate per evitare falsi positivi in caso di controllo radiografico. 7
  • 8. Nel caso in cui emerga una discordanza nel conteggio ovvero sia rilevata una mancanza di integrità di strumenti e materiali occorre: procedere nuovamente alla conta delle garze segnalare al chirurgo ispezionare il sito operatorio ispezionare l’area circostante il campo operatorio (pavimento, tutti i recipienti per i rifiuti e gli strumenti utilizzati) effettuare la radiografia intraoperatoria con la relativa lettura, prima dell’uscita del paziente dalla sala operatoria registrare quanto avvenuto e tutte le procedure poste in essere nella documentazione operatoria del paziente Il clima di lavoro all’interno della camera operatoria deve favorire una comunicazione libera ed efficace che coinvolga l’intera équipe chirurgica, affinché tutti i componenti siano nelle condizioni ottimali per comunicare ogni dubbio circa eventuali discordanze di conteggio. 4.2 Tecnologie per il contenimento delle conseguenze Poiché la procedura di conteggio può non essere sufficiente, in aggiunta al conteggio, si raccomanda di utilizzare, nel corso dell’intervento, esclusivamente garze contrassegnate con filo di bario od altro materiale idoneo ad agevolare l’eventuale successiva identificazione. Per i pazienti ad alto rischio (procedure chirurgiche effettuate in emergenza, cambiamenti inaspettati e non programmati delle procedure durante l’intervento, obesità) si suggerisce, ove possibile, lo screening radiografico da effettuare prima che il paziente lasci la sala operatoria, per individuare 8
  • 9. oggetti e garze radioopache, anche se attualmente mancano analisi di efficacia di tale misura, che può essere gravata da falsi negativi (2). Inoltre, sono oggetto di valutazione nuove tecnologie per il contenimento delle conseguenze, tra cui i “marcatori elettronici” (electronic tagging) per il materiale chirurgico, ma al momento non si dispone di evidenze sufficienti che ne consentano l’uso diffuso. 4.3 Nuove tecnologie per la riduzione del rischio In merito alle nuove tecnologie che potrebbero essere utilizzate per agevolare il conteggio dei materiali (es. strumenti per il controllo dell’inventario, bar coding etc.), si segnala che attualmente non vi sono evidenze scientifiche disponibili, a supporto della loro efficacia (3). 5. Implementazione della Raccomandazione nelle strutture sanitarie La Direzione Aziendale è responsabile dello sviluppo e dell’implementazione della presente raccomandazione. Le Direzioni Aziendali che decidano di non utilizzare la presente raccomandazione devono predisporre una propria procedura standardizzata per il conteggio del materiale chirurgico con la finalità di ridurre il rischio di ritenzione di corpi estranei all’interno del sito chirurgico. Considerate le differenze di organizzazione ed in particolare l’eterogeneità nella composizione della équipe operatoria tra le diverse regioni e strutture sanitarie la presente raccomandazione dovrà essere adattata tenendo conto delle specifiche situazioni. 5.1 Monitoraggio dell’implementazione della Raccomandazione Si raccomanda di monitorare attivamente la compliance rispetto alle procedure di conteggio previste dall’azienda e di conservare la documentazione dei controlli eseguiti. 9
  • 10. 5.2 Attivazione del protocollo di monitoraggio degli eventi sentinella L’azienda deve favorire la segnalazione degli eventi sentinella tramite specifiche procedure aziendali. L’evento sentinella “Strumento o altro materiale lasciato all’interno del sito chirurgico che richieda un successivo intervento o ulteriori procedure” deve essere segnalato secondo il protocollo di monitoraggio degli eventi sentinella del Ministero della Salute (1). 6. Formazione Devono essere previsti programmi aziendali di formazione che includano periodi di addestramento del personale coinvolto nelle attività di camera operatoria per il conteggio sistematico di garze, strumenti o altro materiale chirurgico. I programmi di formazione dovrebbero includere l’analisi di casi clinici per aumentare la consapevolezza sull’argomento e sulle possibili conseguenze. Nell’ambito di tali iniziative occorre, inoltre, porre l’accento sull’importanza di promuovere il clima lavorativo che favorisca la collaborazione e la comunicazione aperta tra operatori. 7. Aggiornamento della Raccomandazione La presente raccomandazione sarà oggetto di revisione periodica e sarà aggiornata in base alle evidenze emerse ed ai risultati della sua applicazione nella pratica clinica. Suggerimenti per il miglioramento dell’efficacia della Raccomandazione Al fine di migliorare la Raccomandazione nella pratica clinica, le Strutture sanitarie sono invitate a fornire suggerimenti e commenti rispondendo alle domande del questionario “Insieme per migliorare la prevenzione degli eventi sentinella” accluso. 10
  • 11. 8. Riferimenti bibliografici 1 Ministero della Salute http://www.ministerosalute.it/dettaglio/pdFocus.jsp?area=programmazione- qualita&colore=3&id=305 2 Bani-Hani KE, Gharaibeh KA, Yaghan RJ. Retained surgical sponges (gossypiboma). Asian J Surg. 2005 Apr;28(2):109-15. 3 Shojania KG, Duncan BW, McDonald KM, et al., eds. Making Health Care Safer: A Critical Analysis of Patient Safety Practices. Evidence Report/Technology Assessment No. 43, AHRQ Publication No. 01-E058, Rockville, MD: Agency for Healthcare Research and Quality. July 2001. 4 Gawande AA et al.. Risk factors for retained instruments and sponges after surgery. N Engl J Med. 2003 Jan 16;348(3):229-35. 5 Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations, The Source, Volume 3, Issue 10 2005. 6 Kaiser CW, Frideman S, Spurling KP, Slowick T, Kaiser HA. The retained surgical sponge. Ann Surg 1996;224:79-84. 7 Porteous J. Surgical counts can be risky business! Can Oper Room Nurs J. 2004 Dec;22(4):6-8, 10, 12. 8 AORN, Standards, Recommended Practices, and Guidelines; 2005; 307-311. 11
  • 12. La presente Raccomandazione è stata elaborata dall’Ufficio III - Qualità delle attività e dei servizi- (Alessandro Ghirardini, Roberta Andrioli, Rosetta Cardone, Susanna Ciampalini, Giorgio Leomporra, Giuseppe Murolo, Claudio Seraschi) della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei livelli essenziali di assistenza e dei principi etici di sistema, anche con il supporto tecnico di tutti i componenti del Gruppo di lavoro “Valutazione degli approcci metodologici in tema di Rischio clinico” ed in particolare di Luciana Bevilacqua, Enrica Capitoni e Piera Poletti.La Raccomandazione è stata quindi sottoposta ad un processo di consultazione aperta con esperti delle seguenti Società Scientifiche, Ordini e Collegi Professionali, Aziende Ospedaliere che si ringraziano per la collaborazione fornita: Federazione Nazionale Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNMOCeO) Federazione Nazionale Collegi Infermieri Professionali Assistenti Sanitari e Vigilatrici di Infanzia (IPASVI) Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche (FNCO) Associazione Infermieri di Camera Operatoria (AICO) Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) Società Italiana di Chirurgia (SIC) Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva (SITI) Società Italiana per la Qualità dell’Assistenza Sanitaria (SIQUAS) Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM) Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI) Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere (ANMDO) Joint Commission International (JCI) Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e S. Bambino di Catania (Giuseppe Saglimbeni, Vincenzo Parrinello ) Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona (Elisabetta Allegrini) La Raccomandazione è stata ulteriormente rivisitata e condivisa dall’Ufficio III - Qualità delle attività e dei servizi (Alessandro Ghirardini, Roberta Andrioli Stagno, Rosetta Cardone, Guerino Carnevale, Susanna Ciampalini, Angela De Feo, Daniela Furlan, Giorgio Leomporra, Carmela Matera, Gaia Mirandola, Maria Concetta Patisso, Giuseppe Murolo, Claudio Seraschi) della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei livelli essenziali di assistenza e dei principi etici di sistema e dal Coordinamento delle Regioni e Province Autonome per la Sicurezza dei pazienti 12
  • 13. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Allegato 1 - Scheda per prevenire la ritenzione di garze strumenti o altro materiale all’interno del sito chirurgico Cognome e Nome paziente:____________________________________Data nascita_______________________ Data intervento______________________Primo operatore____________________________________________ Tipo di intervento programmato:_________________________________________________________________ _________________________________________ Fasi conteggio* Elementi aggiunti** TOT 1 2 3 4 5 + + + + Garze - laparotomiche Garze - lunghette Aghi Tamponcini Bisturi Strumentario … Firma 1° Infermiere /Altro operatore Firma 2° Infermiere / Altro operatore * Fasi del conteggio 1: prima di iniziare l’intervento chirurgico (conta iniziale) 2: prima di chiudere una cavità all’interno di un’altra cavità 3: prima di chiudere la ferita 4: Alla chiusura della cute o al termine della procedura 5: al momento del cambio dell’infermiere o chirurgo responsabile (conta finale 13
  • 14. ** Conteggio di tutti gli elementi (strumenti, garze o altro materiale) non preventivati ed aggiunti nel corso dell’intervento. 14