SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  9
Télécharger pour lire hors ligne
Denis Kulandaisamy


           « CHIAMATI AD ESSERE SANTI E IMMACOLATI
                                    NELL’AMORE »

Introduzione

       Il dogma dell'Immacolata Concezione di Maria è stato proclamato l’ 8
dicembre 1854, dal Papa, il beato Pio IX. In occasione del 150° Anniversario della
definizione dogmatica dell’Immacolata, nel solco dei suoi predecessori, fra. Ángel
M. Ruiz Garnica,1 Priore Generale dei Servi di Maria e presidente della Famiglia
servitana, ha indirizzato questa Lettera2 ai frati dell’Ordine dei Servi di Maria, ai
membri della famiglia servitana, ai docenti e agli studenti dei centri accademici
OSM.

        La Lettera, dal titolo: “Chiamati ad essere santi e immacolati nell’amore”,
presenta sinteticamente l’odierna riflessione teologica sul dogma dell’Immacolata
Concezione di Maria, mettendo in evidenza gli apporti di frati dell’Ordine: apporti
di natura biblico-teologica, storico-patristica, mariologica, liturgica, antropologica,
di poesia, arte e musica.

       Dopo aver consultato il Consiglio generalizio e il Consiglio di Presidenza
della Pontificia Facoltà Teologica Marianum, il Priore Generale ritiene di dover,
anche lui, scrivere una Lettera su questo evento di grazia e di salvezza. La Lettera
di fra. Ángel M. Ruiz Garnica si articola in tre punti: 1. Nel solco della tradizione;


       1
          Fra. Ángel M. Ruiz Garnica nacque a Sialo (Messico) il 31 agosto 1957. Entrò
nell’Ordine dei Servi di Maria nell’anno 1975 e fece la sua professione solenne il 1982.
Compiuto il triennio teologico presso la nostra Facoltà Teologica Marianum, ha conseguito la
licenzia in Teologia con specializzazione in Spiritualità presso l’Università Gregoriana, Roma.
Fu eletto Priore generale nell’anno 2001.
        2
          ORDINE DEI FRATI SERVI DI SANTA MARIA, Chiamati ad essere santi e Immacolati
nell’amore. Lettera del Priore Generale Ordine dei frati Servi di Santa Maria, nel CL anniversario
della definizione dogmatica dell’Immacolata, Curia Generalizia OSM, Roma 2004.

                                                                                                1
2. L’icona dell’Immacolata; 3. Dalla contemplazione dell’Immacolata uno slancio
verso il futuro.

1. Verso la definizione dogmatica

      I diciannove secoli, che intercorrono tra la figura storica di Maria di Nazareth
e il riconoscimento della sua condizione di totale santità e preservazione da ogni
peccato, ci fanno comprendere come questa verità di fede abbia faticato a farsi
strada. A sostenerla e a promuoverla non sono stati i fattori ordinari di sviluppo del
dogma, ma la presenza attiva del sensus fidei, del comune sentire la fede, di cui è
portatore l'intero popolo cristiano,3 reso capace dal sensus fidei di una percezione
profonda del dato rivelato e delle sue virtualità, e perciò abilitato a conservare e
sviluppare la rivelazione.

2. Contenuto della dogma

      Il beato Pio IX definì ex cathedra il concepimento immacolato della Madre
di Gesù nelle parole seguente:

             «… declaramus, pronuntiamus et definimus, doctrinam, quale tenet, beatissima
             Virginem Mariam in primo istanti suae conceptionis fuisse singolari omnipotentis
             Dei gratia et privilegio, intuitu meritorum Christi Iesu Salvatoris umani generis, ab
             omni originalis culpae labe preaservatam immunem. Esse a Deo revelatam atque
             idcirco ab omnibus fidelibus firmiter constanterque credendam».4

      Così, l'8 dicembre 1854, Pio IX proclamava la "donna vestita di sole" esente
dal peccato originale, tutta pura, cioè Immacolata. Fu un atto di grande fede e di
estremo coraggio, che suscitò gioia tra i devoti della Madonna, e indignazione tra i
vari gruppi contrari a questo dogma.




      3
       Cfr. Lumen Gentium, 10; Dei Verbum, 8.
      4
        PIO IX, Bolla dogmatica Ineffabilis Deus, in H. DENZINGER, Kompendium der
Glaubensbekenntnisse und kirchlichen Lehrenscheidungen, Herder, Wien 1991, n. 2803, p. 1885.

                                                                                                2
3. Nel solco della Tradizione

           Questa prima sezione inizia con la supplica di fra. Gaetano M. Bensi (†
1863), rivolta a Pio IX, perché “si degnasse procedere alla definizione dogmatica
della Concezione della beata Vergine Maria”.5 La Lettera accenna quindi a Sant’
Antonio M. Pucci († 1892) che esprimeva al Vicario generale capitolare della
diocesi di Lucca, il suo parere sulla questione della definibilità dogmatica del
concepimento immacolato di Maria: “udito il sentimento de’ miei correligiosi
sacerdoti e degli altri preti […] sono di parere e tengo che Maria Vergine sia stata
preservata dalla macchia di origine anche nel primo istante del suo concepimento;
[…]. Del mio sentimento sono tutti i suddetti sacerdoti da me consultati ed anche il
mio popolo onora Maria col crederla Immacolata, e tutti concordemente
desideriamo che il Santo Padre adorni di questo fregio la Regina del cielo e lo
proponga a credere a tutta la santa Chiesa cattolica”.6

       Viene menzionato poi fra. Albuino M. Patscheider († 1881) che fu nominato
da Pio IX come “Consultore e Redattore degli atti” della Speciale Commissione,
che doveva preparare il documento per la definizione dogmatica del Concepimento
Immacolato di Maria.

       Sono ricordati in questa prima sezione della Lettera anche altri frati che
furono di una notevole importanza, fra i quali fra. Pellegrino M. Stagni († 1918)
che era stato Segretario del “Congresso Mariano Mondiale” (30 nov. – 4 dic. 1904).
Egli inviò una Lettera a tutti i fratelli e sorelle dell’Ordine, esortandoli a
commemorare con iniziative varie il cinquantenario della definizione.

       Per il centenario del dogma dell’Immacolata concezione, il Priore Generale
fra. Alfonso M. Montà scrisse un’ampia Lettera a tutta la Famiglia Servitana

       5
         Lettera del Priore Generale, Chiamati ad essere…, cit., n. 1, p. 5. Come indica la lettera
del Priore generale, il testo della supplica è riprodotto integralmente nello studio di G.M.
ROSCHINI, I Servi di Maria e l’Immacolata, in Studi Storici OSM 6 (1954) 63-65.
       6
          Lettera a mons. PAOLO BERTOLOZZI, Vicario generale capitolare di Lucca (17 agosto
1849), in Monumenta OSM. NS II/1, Ed. Marianum, Roma 2001, p. 20.

                                                                                                 3
esortandola a programmare accuratamente la celebrazione dell’Anno Mariano in
onore dell’Immacolata. Sulla scia dei suoi predecessori, l’attuale Priore Generale ha
scritto la Lettera, in oggetto di presentazione, nell’anno 2004, in occasione del CL
anniversario della definizione.

4. L’icona dell’Immacolata: Spunti di Teologia, Spiritualità e Impegno
ecclesiale

      Il Priore Generale presenta in questa sezione l’odierna riflessione teologica
sul dogma dell’Immacolata, tenendo presenti i contributi dei Servi di Maria, dal
1954-2004. Egli ritiene che “i nostri teologi, poeti, artisti, evangelizzatori e
catechisti sono frati e sorelle che, in riferimento alla formula definitoria dell’8
dicembre 1854, appartengono effettivamente a «un’epoca posteriore» e si sentono
impegnati ad approfondire i «punti di vista nuovi» e a ricercare «nuove
formulazioni»”.7

      La Lettera sottolinea che la definizione della Concezione Immacolata è
evento dela storia della salvezza. Risponde alla domanda: quale intervento divino
celebra la liturgia dell’8 dicembre? Sappiamo che questo è un intervento compiuto
dalla SS.ma Trinità, “quando venne la pienezza del tempo” (cfr. Gal 4, 4-5). La
Concezione Immacolata di Maria è frutto della sola grazia.

      Spesso parlando dell'Immacolata Concezione ci si ferma a sottolineare un
solo aspetto, l'assenza del peccato originale, ma è ugualmente importante e
significativo l'altro aspetto, quello della pienezza di grazia che comporta in Maria.
In virtù di questo privilegio, Maria è l'unica creatura che ha vissuto in pienezza la
propria esistenza secondo il piano di Dio, l'unica che ha sempre amato Dio sopra
ogni cosa; in Lei nulla ha mai ostacolato il dialogo di grazia con il Padre.
In questa luce risulta più chiaro quanto afferma Stefano de Fiores, quando presenta
l’Immacolata Concezione come:

      7
          ORDINE DEI FRATI SERVI DI SANTA MARIA, Chiamati ad essere…, cit., n. 2, p. 10.

                                                                                           4
- testimonianza e segno dell'amore del Padre
      - espressione perfetta della redenzione operata da Cristo,
      - creatura mirabile della grazia dello Spirito Santo.8

      L'Immacolata Concezione di Maria non è un fatto a sé stante, isolato dal
piano divino della salvezza, ma si integra nel disegno salvifico di Dio, che prevede
innanzitutto l'incarnazione redentrice del Verbo.

4.1. L’Immacolata è segno di vittoria

      Questo evento, collocato nell’ambito della lotta immane tra Cristo e Satana,
si conclude con la vittoria di Cristo risorto. Il Priore Generale, facendo riferimento
a Gen 3,15, scrive “L’Immacolata è segno della vittoria con cui si conclude,
relativamente a Maria, la lotta tra la Donna e la sua stirpe e il Serpente e la sua
stirpe. […] L’Immacolata concezione è e rappresenta la vittoria della luce”.9

      Come abbiamo precedentemente detto, l'Immacolata Concezione non è un
evento isolato nell'universale redenzione di Cristo senza riferimento alla stirpe di
Adamo, ma al contrario è congiunta, nella stirpe di Adamo, a tutti gli uomini
bisognosi di redenzione. Per questa sua peculiare posizione è la prima redenta e la
prima dei redenti. Preservata dal peccato originale e arricchita di una straordinaria
pienezza di grazia in previsione dei meriti di Cristo, Maria Immacolata è il frutto
più bello e più perfetto della redenzione di Gesù.

4.2. La dimensione cristologica e pneumatologica

      E’ importantissima la dimensione cristologica del concepimento immacolato
di Maria. La sua dimensione ecclesiale occupa un ruolo notevole nella teologia del
XX secolo. La Lettera fa riferimento ai numeri 53, 55, 56, 59, 65 della Lumen

      8
        Cfr. S.D. FIORES, Immacolata, in Nuovo Dizionario di Mariologia, San Paolo, Cinisello
Balsamo 1986, pp. 625-637.
      9
        ORDINE DEI FRATI SERVI DI SANTA MARIA, Chiamati ad essere…, cit., n. 4, p. 12.

                                                                                           5
Gentium.10 La liturgia postconciliare coglie “il significato dell’Immacolata nei
confronti del mysterium Ecclesiae: esserne l’inizio e la prima realizzazione quale
Sponsa Christi.” 11

      Altrettanto importante anche la chiave pneumatologica. La ragione che offre
la Lettera è duplice: “perché dopo aver affermato che la Concezione immacolata è
evento trinitario e dopo aver messo in rilievo le rispettive azioni del Padre e del
Figlio, non è possibile trascurare l’eminente azione dello Spirito nel compiersi di
quell’evento; perché è impossibile dissociare l’azione dello Spirito di santità
dell’evento costituente la santità personale e iniziale della beata Vergine.”12

4.3. L’Immacolata, Donna dell’alleanza

      Fra. Aristide Serra ha dato un notevole contributo alla teologia
dell’Immacolata. Egli fa riferimento alla categoria biblica dell’alleanza. A. Serra
spiega come Pio IX ha superato l’obbiezione che l’Immacolata concezione non è
ben fondata sulla Bibbia. Il superamento dell’obbiezione fu possibile leggendo la
Bibbia alla luce della Tradizione. Tale lettura che non è disgiunta dalla Chiesa
“consente soprattutto di assaporare la pedagogia con cui il Signore disvela
gradualmente al popolo dell’Alleanza il suo disegno salvifico”.13 La Lettera del
Priore Generale si arricchisce dei molti riscontri biblici, grazie ai quali si sviluppa
l’argomento del sensus fidelium.

4.4. L’Immacolata, la Donna splendente di bellezza

      Il canto della Tota pulchra è ormai divenuto emblematico della solennità di
Immacolata Concezione. Questa bellezza di Maria viene collegato con Cantico 4,7.
Negli scritti di fra. Davide M. Turoldo, viene ripreso più volte questo concetto della
bellezza di Maria.

      10
         Ibid., n. 7, p. 17.
      11
         Ibid.
      12
         Ibid., n. 8, p. 19.
      13
         Ibid., n. 9, p. 23.

                                                                                     6
Nella Lettera il Priore Generale ha fatto un cenno al significato del canto,
molto diffuso tra i fedeli, del “Tota pulchra” ricordano una ricerca di P. Salvaore
Perrella.14 Il Priore Generale scrive: “Nello Studio sulla Tota pulchra, il p. Perrella
parte a lontano e con l’occhio rivolto alla variegata situazione culturale del nostro
tempo. Dedica ampio spazio al concetto di bellezza in campo sia filosofico sia
teologico; considera con cura la proposta di Paolo VI di affiancare, nella ricerca
mariologica, alla via veritatis la via pulchritudinis e passa in rassegna le reazioni
dei teologi all’invito di Papa Montini; […] assai densa e articolata è la Conclusione
dello studio del p. Perrella.”15

5. Studi di indole storica e teologica

       In questa sezione, il Priore Generale nel parlare degli studi storici e teologici
dei Servi di Maria, si colloca al limite cronologico 1954-2004.

       Il primo frate servo di Maria riferito qui è fra. Andrea M. Cecchin. Scrive che
la sua tesi di laurea La Concezione della Vergine nella liturgia occidentale
anteriore al sec. XIII costituisce un punto di riferimento obbligato per quanti
continuano le indagini sulla storia e sul significato originario della festa dell’8
dicembre. Fra. Gabriele M. Raschini si occupò ripetutamente del dogma
dell’Immacolata, soprattutto in occasione del centenario della definizione. Il Priore
Generale considera prezioso il suo studio Servi di Maria e l’Immacolata.




       14
           Cfr. SALVATORE M. PERRELLA, “Tota Pulchra es Maria”: Immacolata: frutto, segno e
riverbero della bellezza e dello splendore di Cristo redentore dell’uomo. Dogma ed estetica nel
magistero di Giovanni Paolo II, in Il dogma dell’Immacolata Concezione di Maria. Problemi
attuali e tentativi di ricomprensione. Atti del XIV Simposio Internazionale Mariologico (Roma, 7-
10 ottobre 2003), a cura di ERMANNO M. TONIOLO, Edizioni Marianum, Roma 2004, pp. 463-623.
        15
           ORDINE DEI FRATI SERVI DI SANTA MARIA, Chiamati ad essere…, cit., n. 12, p. 29.

                                                                                               7
E poi vengono menzionati i lavori incisivi di fra. Corrado M. Berti.16 Nei
suoi studi, l’autore offre utili osservazioni sulla struttura della bolla, sulle varie
redazioni, sui principi teologici e sulla metodologia che ne presiedettero la stesura.

       Sono menzionati anche gli altri frati servi di Maria che hanno contribuito con
saggi teologici sulla dogma dell’Immacolata concezione: fra. Mariano Tognetti,17
fra. Marco Aldrovandi,18 fra. Salvatore Meo,19 fra. Neal Flanagan,20 fra. Ricardo M.
Perez,21 fra. Clodovis Boff,22 fra. Salvatore Perrella,23 e fra. Giancarlo Bruni.24

       E’ da notare che il Priore Generale scrive anche del contributo delle arti alla
teologia dell’Immacolata. I frati servi di Maria più rappresentativi nel campo
artistico sono fra Fiorenzo M. Gobbe e fra. Enrico M. Gori, fra Pellegrino M.
Santucci, fra. Francsco M. Rigobello.25



       16
          Cfr. C.M. BERTI, Methodologiae theologicae elementa, Desclée et Socii, Romae 1955;
La “Ineffablilis Deus” di Papa Pio IX, 2a Edizione, Edizioni «Marianum», Romae 1961.
       17
           Cfr. M. TOGNETTI, L’Immacolata nelle controversie tridentine, Edizioni «Marianum»,
Roma 1954.
       18
          Cfr. M.M. ALDROVANDI, Fra Agostino Bonucci, Priore generale OSM e Padre al
Concilio di Trento, Edizioni «Studi storici OSM», Roma 1966.
       19
          E’ nota l’attenzione di fra Salvatore Meo, nella sua relazione tenuta su La dottrina e il
culto della Immacolata Concezione nella «Sollecitudo omnium Ecclesiarum» di Alessandro VII
(1661). Testo in De cultu mariano saeculis XVII-XVIII. Acta Congressus Mariologici-Mariani
Internationalis in Repubblica Melitensi anno 1983 celebrati, II, PAMI, Romae 1987, pp. 121-142.
       20
           Cfr. N.M. FLANAGAN, Mary of Nazareth: Woman for all seasons, in Marianum 48
(1986) 154-169.
       21
           Cfr. R.M. PEREZ, Programmi Iconografici e devozionali in S. Marcello al Corso, alla
luce del Decretto Tridentino sulla venerazione alle sacre immagini. Elaborato scritto per il
conseguimento del Baccellierato in Sacra Teologia. Pontificia Facoltà Teologica «Marianum»,
Roma 1988.
       22
          Cfr. C.M. BOFF, Dogmas marianos e polìtica, in Marianum 62 (2000) 77-167.
       23
           Cfr. S.M. PERRELLA, Non temere di prendere con te Maria (Matteo 1,20). Maria e
l’ecumenismo nel postmoderno, San Paolo, Torini 2004, 136-150. In questo volume, P. Salvatore
ha ripreso l’argomento dell’Immacolata concezione della vergine, presentando quale punto di
partenza il testo del Gruppo di Dombes.
       24
           Cfr. G. M. BRUNI, «Maria nel disegno di Dio e nella comunione dei santi».
Introduzione al Documento del Gruppo di Dombes, in Theotokos 6 (1998) 246; IDEM, «Il dogma
dell’Immacolata Concezione in il dialogo con la riforma protestante: il servizio ecumencico del
“Gruppo di Dombes” » in Ephemerides Mariologicae 54 (2004) 389-436.
       25
           Cfr. ORDINE DEI FRATI SERVI DI SANTA MARIA, Chiamati ad essere…, cit., nn. 26-29,
pp. 49-51.

                                                                                                 8
Conclusione

       Nella terza parte della sua Lettera intitolata “Dalla contemplazione
dell’Immacolata uno slancio verso il futuro”, il Priore Generale, ringraziando i
nostri frati che hanno scritto negli ultimi cinquant’anni sulla Vergine immacolata,
condivide con i membri della famiglia servitana due riflessioni scaturite dalla
contemplazione dell’Immacolata: 1) la Vergine immacolata ci invita alla santità e
alla liberta; 2) “Il concepimento immacolato di Maria è puro dono, sola gratia.
Quindi dobbiamo rendere a Dio un perenne rendimento di grazie.

       E’ stato per me un godimento spirituale e intellettuale leggere questa Lettera
del Priore Generale. Ritengo cosa utile e importante far conoscere anche al di fuori
del nostro Ordine religioso questa Lettera del Priore Generale, agli studiosi, teologi,
studenti, e religiosi che guardano Maria come all’immagine conduttrice della loro
scelta di vita.

                                                             DENIS KULANDAISAMY,
                                                        Facoltà Teologica Marianum,
                                                                Viale Trenta Aprile, 6
                                                                 00153 Roma – Italy
                                                               denisosm@yahoo.com




                                                                                     9

Contenu connexe

Tendances

Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)CatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina KowalskaCatechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina KowalskaCatechesiGiovanile
 
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...OrdineGesu
 
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgicoCatechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgicoCatechesiGiovanile
 
Da San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferenti
Da San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferentiDa San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferenti
Da San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferentiReligiosi Camilliani
 
Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América Latina
Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América LatinaPonencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América Latina
Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América LatinaUniversidad Técnica Particular de Loja
 
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di GesùMisteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di Gesùilsegnodigiona
 
Triduo_ Gli sguardi di suor Maria Troncatti_ITA
Triduo_ Gli sguardi di suor Maria Troncatti_ITATriduo_ Gli sguardi di suor Maria Troncatti_ITA
Triduo_ Gli sguardi di suor Maria Troncatti_ITAMaike Loes
 
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazionicristianoliberorns
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2LuxEcclesiaeOrientalis
 

Tendances (20)

Presentazione religione cristiana
Presentazione religione cristianaPresentazione religione cristiana
Presentazione religione cristiana
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
 
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
 
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
 
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina KowalskaCatechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina Kowalska
 
Maria nel dialogo ecumenico occidentale
Maria nel dialogo ecumenico occidentaleMaria nel dialogo ecumenico occidentale
Maria nel dialogo ecumenico occidentale
 
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
 
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgicoCatechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgico
 
Panaghia E Immacolata Concezione
Panaghia E  Immacolata ConcezionePanaghia E  Immacolata Concezione
Panaghia E Immacolata Concezione
 
Le donne regine nella Bibbia
Le donne regine nella BibbiaLe donne regine nella Bibbia
Le donne regine nella Bibbia
 
Da San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferenti
Da San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferentiDa San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferenti
Da San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferenti
 
Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América Latina
Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América LatinaPonencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América Latina
Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América Latina
 
Frà elia
Frà eliaFrà elia
Frà elia
 
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di GesùMisteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
 
Concilio Vat Ii
Concilio Vat IiConcilio Vat Ii
Concilio Vat Ii
 
Triduo_ Gli sguardi di suor Maria Troncatti_ITA
Triduo_ Gli sguardi di suor Maria Troncatti_ITATriduo_ Gli sguardi di suor Maria Troncatti_ITA
Triduo_ Gli sguardi di suor Maria Troncatti_ITA
 
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
 
Maria, icona biblica della carità
Maria, icona biblica della caritàMaria, icona biblica della carità
Maria, icona biblica della carità
 

Similaire à Dogma dell' Immacolta Concezione

Santa Caterina da Siena.pptx
Santa Caterina da Siena.pptxSanta Caterina da Siena.pptx
Santa Caterina da Siena.pptxMartin M Flynn
 
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno itaTriduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno itaMaike Loes
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Alberto Colaiacomo
 
DEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptx
DEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptxDEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptx
DEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptxMartin M Flynn
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6LuxEcclesiaeOrientalis
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Maria dogmi della chiesa cattolica
Maria   dogmi della chiesa cattolicaMaria   dogmi della chiesa cattolica
Maria dogmi della chiesa cattolicaMartin M Flynn
 
14 ottobre 2015
14 ottobre 201514 ottobre 2015
14 ottobre 2015Maike Loes
 
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptxS Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptxMartin M Flynn
 
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniLa Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniMaria Concetta
 
Istituti secolari 090412
Istituti secolari 090412Istituti secolari 090412
Istituti secolari 090412ismdgs
 

Similaire à Dogma dell' Immacolta Concezione (20)

Santa Caterina da Siena.pptx
Santa Caterina da Siena.pptxSanta Caterina da Siena.pptx
Santa Caterina da Siena.pptx
 
Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano IIConcilio Vaticano II
Concilio Vaticano II
 
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno itaTriduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
 
Maria, La Sorella
Maria, La SorellaMaria, La Sorella
Maria, La Sorella
 
DEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptx
DEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptxDEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptx
DEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptx
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
 
Romano Guardini
Romano GuardiniRomano Guardini
Romano Guardini
 
Maria dogmi della chiesa cattolica
Maria   dogmi della chiesa cattolicaMaria   dogmi della chiesa cattolica
Maria dogmi della chiesa cattolica
 
ChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5BChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5B
 
14 ottobre 2015
14 ottobre 201514 ottobre 2015
14 ottobre 2015
 
GIORNO DEI MORTI.pptx
GIORNO DEI MORTI.pptxGIORNO DEI MORTI.pptx
GIORNO DEI MORTI.pptx
 
Movimento Ecumenico terza parte
Movimento Ecumenico terza parteMovimento Ecumenico terza parte
Movimento Ecumenico terza parte
 
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptxS Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
 
Liturgia 19 Marzo
Liturgia 19 MarzoLiturgia 19 Marzo
Liturgia 19 Marzo
 
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniLa Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
 
Movimento Ecumenico quarta parte
Movimento Ecumenico  quarta parteMovimento Ecumenico  quarta parte
Movimento Ecumenico quarta parte
 
Istituti secolari 090412
Istituti secolari 090412Istituti secolari 090412
Istituti secolari 090412
 

Plus de Denis Sahayaraj Kulandaisamy

Davide Turoldo e l'Ordine dei Servi di Maria in India
Davide Turoldo e l'Ordine dei Servi di Maria in IndiaDavide Turoldo e l'Ordine dei Servi di Maria in India
Davide Turoldo e l'Ordine dei Servi di Maria in IndiaDenis Sahayaraj Kulandaisamy
 
The Tender Mercy of God in the Magnificat (Lk 1:46-55)
The Tender Mercy of God in the Magnificat (Lk 1:46-55)The Tender Mercy of God in the Magnificat (Lk 1:46-55)
The Tender Mercy of God in the Magnificat (Lk 1:46-55)Denis Sahayaraj Kulandaisamy
 

Plus de Denis Sahayaraj Kulandaisamy (15)

Alla scuola di Maria per uscire e abitare l'umano
Alla scuola di Maria per uscire e abitare l'umanoAlla scuola di Maria per uscire e abitare l'umano
Alla scuola di Maria per uscire e abitare l'umano
 
Davide Turoldo e l'Ordine dei Servi di Maria in India
Davide Turoldo e l'Ordine dei Servi di Maria in IndiaDavide Turoldo e l'Ordine dei Servi di Maria in India
Davide Turoldo e l'Ordine dei Servi di Maria in India
 
The Tender Mercy of God in the Magnificat (Lk 1:46-55)
The Tender Mercy of God in the Magnificat (Lk 1:46-55)The Tender Mercy of God in the Magnificat (Lk 1:46-55)
The Tender Mercy of God in the Magnificat (Lk 1:46-55)
 
Woman as a keyword in johannine writings
Woman as a keyword in johannine writingsWoman as a keyword in johannine writings
Woman as a keyword in johannine writings
 
Come e dove si incontra maria
Come e dove si incontra mariaCome e dove si incontra maria
Come e dove si incontra maria
 
Biblical understanding of evangelical counsels
Biblical understanding of evangelical counselsBiblical understanding of evangelical counsels
Biblical understanding of evangelical counsels
 
I am Mary, I am Woman
I am Mary, I am WomanI am Mary, I am Woman
I am Mary, I am Woman
 
Maria, la donna del tempo
Maria, la donna del tempoMaria, la donna del tempo
Maria, la donna del tempo
 
Cana of Galilee
Cana of GalileeCana of Galilee
Cana of Galilee
 
Insegnamenti Mariani di Benedetto XVI (2005)
Insegnamenti Mariani di Benedetto XVI  (2005)Insegnamenti Mariani di Benedetto XVI  (2005)
Insegnamenti Mariani di Benedetto XVI (2005)
 
Maria, madre del dialogo
Maria, madre del dialogoMaria, madre del dialogo
Maria, madre del dialogo
 
Nozze di Cana - Interpretazione teologica
Nozze di Cana - Interpretazione teologicaNozze di Cana - Interpretazione teologica
Nozze di Cana - Interpretazione teologica
 
Liberta religiosa
Liberta religiosaLiberta religiosa
Liberta religiosa
 
Narratological Analysis of John 2:1-12
Narratological Analysis of John 2:1-12Narratological Analysis of John 2:1-12
Narratological Analysis of John 2:1-12
 
Exegesis - John 2:1-12 - Wedding at Cana
Exegesis - John 2:1-12 - Wedding at CanaExegesis - John 2:1-12 - Wedding at Cana
Exegesis - John 2:1-12 - Wedding at Cana
 

Dogma dell' Immacolta Concezione

  • 1. Denis Kulandaisamy « CHIAMATI AD ESSERE SANTI E IMMACOLATI NELL’AMORE » Introduzione Il dogma dell'Immacolata Concezione di Maria è stato proclamato l’ 8 dicembre 1854, dal Papa, il beato Pio IX. In occasione del 150° Anniversario della definizione dogmatica dell’Immacolata, nel solco dei suoi predecessori, fra. Ángel M. Ruiz Garnica,1 Priore Generale dei Servi di Maria e presidente della Famiglia servitana, ha indirizzato questa Lettera2 ai frati dell’Ordine dei Servi di Maria, ai membri della famiglia servitana, ai docenti e agli studenti dei centri accademici OSM. La Lettera, dal titolo: “Chiamati ad essere santi e immacolati nell’amore”, presenta sinteticamente l’odierna riflessione teologica sul dogma dell’Immacolata Concezione di Maria, mettendo in evidenza gli apporti di frati dell’Ordine: apporti di natura biblico-teologica, storico-patristica, mariologica, liturgica, antropologica, di poesia, arte e musica. Dopo aver consultato il Consiglio generalizio e il Consiglio di Presidenza della Pontificia Facoltà Teologica Marianum, il Priore Generale ritiene di dover, anche lui, scrivere una Lettera su questo evento di grazia e di salvezza. La Lettera di fra. Ángel M. Ruiz Garnica si articola in tre punti: 1. Nel solco della tradizione; 1 Fra. Ángel M. Ruiz Garnica nacque a Sialo (Messico) il 31 agosto 1957. Entrò nell’Ordine dei Servi di Maria nell’anno 1975 e fece la sua professione solenne il 1982. Compiuto il triennio teologico presso la nostra Facoltà Teologica Marianum, ha conseguito la licenzia in Teologia con specializzazione in Spiritualità presso l’Università Gregoriana, Roma. Fu eletto Priore generale nell’anno 2001. 2 ORDINE DEI FRATI SERVI DI SANTA MARIA, Chiamati ad essere santi e Immacolati nell’amore. Lettera del Priore Generale Ordine dei frati Servi di Santa Maria, nel CL anniversario della definizione dogmatica dell’Immacolata, Curia Generalizia OSM, Roma 2004. 1
  • 2. 2. L’icona dell’Immacolata; 3. Dalla contemplazione dell’Immacolata uno slancio verso il futuro. 1. Verso la definizione dogmatica I diciannove secoli, che intercorrono tra la figura storica di Maria di Nazareth e il riconoscimento della sua condizione di totale santità e preservazione da ogni peccato, ci fanno comprendere come questa verità di fede abbia faticato a farsi strada. A sostenerla e a promuoverla non sono stati i fattori ordinari di sviluppo del dogma, ma la presenza attiva del sensus fidei, del comune sentire la fede, di cui è portatore l'intero popolo cristiano,3 reso capace dal sensus fidei di una percezione profonda del dato rivelato e delle sue virtualità, e perciò abilitato a conservare e sviluppare la rivelazione. 2. Contenuto della dogma Il beato Pio IX definì ex cathedra il concepimento immacolato della Madre di Gesù nelle parole seguente: «… declaramus, pronuntiamus et definimus, doctrinam, quale tenet, beatissima Virginem Mariam in primo istanti suae conceptionis fuisse singolari omnipotentis Dei gratia et privilegio, intuitu meritorum Christi Iesu Salvatoris umani generis, ab omni originalis culpae labe preaservatam immunem. Esse a Deo revelatam atque idcirco ab omnibus fidelibus firmiter constanterque credendam».4 Così, l'8 dicembre 1854, Pio IX proclamava la "donna vestita di sole" esente dal peccato originale, tutta pura, cioè Immacolata. Fu un atto di grande fede e di estremo coraggio, che suscitò gioia tra i devoti della Madonna, e indignazione tra i vari gruppi contrari a questo dogma. 3 Cfr. Lumen Gentium, 10; Dei Verbum, 8. 4 PIO IX, Bolla dogmatica Ineffabilis Deus, in H. DENZINGER, Kompendium der Glaubensbekenntnisse und kirchlichen Lehrenscheidungen, Herder, Wien 1991, n. 2803, p. 1885. 2
  • 3. 3. Nel solco della Tradizione Questa prima sezione inizia con la supplica di fra. Gaetano M. Bensi († 1863), rivolta a Pio IX, perché “si degnasse procedere alla definizione dogmatica della Concezione della beata Vergine Maria”.5 La Lettera accenna quindi a Sant’ Antonio M. Pucci († 1892) che esprimeva al Vicario generale capitolare della diocesi di Lucca, il suo parere sulla questione della definibilità dogmatica del concepimento immacolato di Maria: “udito il sentimento de’ miei correligiosi sacerdoti e degli altri preti […] sono di parere e tengo che Maria Vergine sia stata preservata dalla macchia di origine anche nel primo istante del suo concepimento; […]. Del mio sentimento sono tutti i suddetti sacerdoti da me consultati ed anche il mio popolo onora Maria col crederla Immacolata, e tutti concordemente desideriamo che il Santo Padre adorni di questo fregio la Regina del cielo e lo proponga a credere a tutta la santa Chiesa cattolica”.6 Viene menzionato poi fra. Albuino M. Patscheider († 1881) che fu nominato da Pio IX come “Consultore e Redattore degli atti” della Speciale Commissione, che doveva preparare il documento per la definizione dogmatica del Concepimento Immacolato di Maria. Sono ricordati in questa prima sezione della Lettera anche altri frati che furono di una notevole importanza, fra i quali fra. Pellegrino M. Stagni († 1918) che era stato Segretario del “Congresso Mariano Mondiale” (30 nov. – 4 dic. 1904). Egli inviò una Lettera a tutti i fratelli e sorelle dell’Ordine, esortandoli a commemorare con iniziative varie il cinquantenario della definizione. Per il centenario del dogma dell’Immacolata concezione, il Priore Generale fra. Alfonso M. Montà scrisse un’ampia Lettera a tutta la Famiglia Servitana 5 Lettera del Priore Generale, Chiamati ad essere…, cit., n. 1, p. 5. Come indica la lettera del Priore generale, il testo della supplica è riprodotto integralmente nello studio di G.M. ROSCHINI, I Servi di Maria e l’Immacolata, in Studi Storici OSM 6 (1954) 63-65. 6 Lettera a mons. PAOLO BERTOLOZZI, Vicario generale capitolare di Lucca (17 agosto 1849), in Monumenta OSM. NS II/1, Ed. Marianum, Roma 2001, p. 20. 3
  • 4. esortandola a programmare accuratamente la celebrazione dell’Anno Mariano in onore dell’Immacolata. Sulla scia dei suoi predecessori, l’attuale Priore Generale ha scritto la Lettera, in oggetto di presentazione, nell’anno 2004, in occasione del CL anniversario della definizione. 4. L’icona dell’Immacolata: Spunti di Teologia, Spiritualità e Impegno ecclesiale Il Priore Generale presenta in questa sezione l’odierna riflessione teologica sul dogma dell’Immacolata, tenendo presenti i contributi dei Servi di Maria, dal 1954-2004. Egli ritiene che “i nostri teologi, poeti, artisti, evangelizzatori e catechisti sono frati e sorelle che, in riferimento alla formula definitoria dell’8 dicembre 1854, appartengono effettivamente a «un’epoca posteriore» e si sentono impegnati ad approfondire i «punti di vista nuovi» e a ricercare «nuove formulazioni»”.7 La Lettera sottolinea che la definizione della Concezione Immacolata è evento dela storia della salvezza. Risponde alla domanda: quale intervento divino celebra la liturgia dell’8 dicembre? Sappiamo che questo è un intervento compiuto dalla SS.ma Trinità, “quando venne la pienezza del tempo” (cfr. Gal 4, 4-5). La Concezione Immacolata di Maria è frutto della sola grazia. Spesso parlando dell'Immacolata Concezione ci si ferma a sottolineare un solo aspetto, l'assenza del peccato originale, ma è ugualmente importante e significativo l'altro aspetto, quello della pienezza di grazia che comporta in Maria. In virtù di questo privilegio, Maria è l'unica creatura che ha vissuto in pienezza la propria esistenza secondo il piano di Dio, l'unica che ha sempre amato Dio sopra ogni cosa; in Lei nulla ha mai ostacolato il dialogo di grazia con il Padre. In questa luce risulta più chiaro quanto afferma Stefano de Fiores, quando presenta l’Immacolata Concezione come: 7 ORDINE DEI FRATI SERVI DI SANTA MARIA, Chiamati ad essere…, cit., n. 2, p. 10. 4
  • 5. - testimonianza e segno dell'amore del Padre - espressione perfetta della redenzione operata da Cristo, - creatura mirabile della grazia dello Spirito Santo.8 L'Immacolata Concezione di Maria non è un fatto a sé stante, isolato dal piano divino della salvezza, ma si integra nel disegno salvifico di Dio, che prevede innanzitutto l'incarnazione redentrice del Verbo. 4.1. L’Immacolata è segno di vittoria Questo evento, collocato nell’ambito della lotta immane tra Cristo e Satana, si conclude con la vittoria di Cristo risorto. Il Priore Generale, facendo riferimento a Gen 3,15, scrive “L’Immacolata è segno della vittoria con cui si conclude, relativamente a Maria, la lotta tra la Donna e la sua stirpe e il Serpente e la sua stirpe. […] L’Immacolata concezione è e rappresenta la vittoria della luce”.9 Come abbiamo precedentemente detto, l'Immacolata Concezione non è un evento isolato nell'universale redenzione di Cristo senza riferimento alla stirpe di Adamo, ma al contrario è congiunta, nella stirpe di Adamo, a tutti gli uomini bisognosi di redenzione. Per questa sua peculiare posizione è la prima redenta e la prima dei redenti. Preservata dal peccato originale e arricchita di una straordinaria pienezza di grazia in previsione dei meriti di Cristo, Maria Immacolata è il frutto più bello e più perfetto della redenzione di Gesù. 4.2. La dimensione cristologica e pneumatologica E’ importantissima la dimensione cristologica del concepimento immacolato di Maria. La sua dimensione ecclesiale occupa un ruolo notevole nella teologia del XX secolo. La Lettera fa riferimento ai numeri 53, 55, 56, 59, 65 della Lumen 8 Cfr. S.D. FIORES, Immacolata, in Nuovo Dizionario di Mariologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 1986, pp. 625-637. 9 ORDINE DEI FRATI SERVI DI SANTA MARIA, Chiamati ad essere…, cit., n. 4, p. 12. 5
  • 6. Gentium.10 La liturgia postconciliare coglie “il significato dell’Immacolata nei confronti del mysterium Ecclesiae: esserne l’inizio e la prima realizzazione quale Sponsa Christi.” 11 Altrettanto importante anche la chiave pneumatologica. La ragione che offre la Lettera è duplice: “perché dopo aver affermato che la Concezione immacolata è evento trinitario e dopo aver messo in rilievo le rispettive azioni del Padre e del Figlio, non è possibile trascurare l’eminente azione dello Spirito nel compiersi di quell’evento; perché è impossibile dissociare l’azione dello Spirito di santità dell’evento costituente la santità personale e iniziale della beata Vergine.”12 4.3. L’Immacolata, Donna dell’alleanza Fra. Aristide Serra ha dato un notevole contributo alla teologia dell’Immacolata. Egli fa riferimento alla categoria biblica dell’alleanza. A. Serra spiega come Pio IX ha superato l’obbiezione che l’Immacolata concezione non è ben fondata sulla Bibbia. Il superamento dell’obbiezione fu possibile leggendo la Bibbia alla luce della Tradizione. Tale lettura che non è disgiunta dalla Chiesa “consente soprattutto di assaporare la pedagogia con cui il Signore disvela gradualmente al popolo dell’Alleanza il suo disegno salvifico”.13 La Lettera del Priore Generale si arricchisce dei molti riscontri biblici, grazie ai quali si sviluppa l’argomento del sensus fidelium. 4.4. L’Immacolata, la Donna splendente di bellezza Il canto della Tota pulchra è ormai divenuto emblematico della solennità di Immacolata Concezione. Questa bellezza di Maria viene collegato con Cantico 4,7. Negli scritti di fra. Davide M. Turoldo, viene ripreso più volte questo concetto della bellezza di Maria. 10 Ibid., n. 7, p. 17. 11 Ibid. 12 Ibid., n. 8, p. 19. 13 Ibid., n. 9, p. 23. 6
  • 7. Nella Lettera il Priore Generale ha fatto un cenno al significato del canto, molto diffuso tra i fedeli, del “Tota pulchra” ricordano una ricerca di P. Salvaore Perrella.14 Il Priore Generale scrive: “Nello Studio sulla Tota pulchra, il p. Perrella parte a lontano e con l’occhio rivolto alla variegata situazione culturale del nostro tempo. Dedica ampio spazio al concetto di bellezza in campo sia filosofico sia teologico; considera con cura la proposta di Paolo VI di affiancare, nella ricerca mariologica, alla via veritatis la via pulchritudinis e passa in rassegna le reazioni dei teologi all’invito di Papa Montini; […] assai densa e articolata è la Conclusione dello studio del p. Perrella.”15 5. Studi di indole storica e teologica In questa sezione, il Priore Generale nel parlare degli studi storici e teologici dei Servi di Maria, si colloca al limite cronologico 1954-2004. Il primo frate servo di Maria riferito qui è fra. Andrea M. Cecchin. Scrive che la sua tesi di laurea La Concezione della Vergine nella liturgia occidentale anteriore al sec. XIII costituisce un punto di riferimento obbligato per quanti continuano le indagini sulla storia e sul significato originario della festa dell’8 dicembre. Fra. Gabriele M. Raschini si occupò ripetutamente del dogma dell’Immacolata, soprattutto in occasione del centenario della definizione. Il Priore Generale considera prezioso il suo studio Servi di Maria e l’Immacolata. 14 Cfr. SALVATORE M. PERRELLA, “Tota Pulchra es Maria”: Immacolata: frutto, segno e riverbero della bellezza e dello splendore di Cristo redentore dell’uomo. Dogma ed estetica nel magistero di Giovanni Paolo II, in Il dogma dell’Immacolata Concezione di Maria. Problemi attuali e tentativi di ricomprensione. Atti del XIV Simposio Internazionale Mariologico (Roma, 7- 10 ottobre 2003), a cura di ERMANNO M. TONIOLO, Edizioni Marianum, Roma 2004, pp. 463-623. 15 ORDINE DEI FRATI SERVI DI SANTA MARIA, Chiamati ad essere…, cit., n. 12, p. 29. 7
  • 8. E poi vengono menzionati i lavori incisivi di fra. Corrado M. Berti.16 Nei suoi studi, l’autore offre utili osservazioni sulla struttura della bolla, sulle varie redazioni, sui principi teologici e sulla metodologia che ne presiedettero la stesura. Sono menzionati anche gli altri frati servi di Maria che hanno contribuito con saggi teologici sulla dogma dell’Immacolata concezione: fra. Mariano Tognetti,17 fra. Marco Aldrovandi,18 fra. Salvatore Meo,19 fra. Neal Flanagan,20 fra. Ricardo M. Perez,21 fra. Clodovis Boff,22 fra. Salvatore Perrella,23 e fra. Giancarlo Bruni.24 E’ da notare che il Priore Generale scrive anche del contributo delle arti alla teologia dell’Immacolata. I frati servi di Maria più rappresentativi nel campo artistico sono fra Fiorenzo M. Gobbe e fra. Enrico M. Gori, fra Pellegrino M. Santucci, fra. Francsco M. Rigobello.25 16 Cfr. C.M. BERTI, Methodologiae theologicae elementa, Desclée et Socii, Romae 1955; La “Ineffablilis Deus” di Papa Pio IX, 2a Edizione, Edizioni «Marianum», Romae 1961. 17 Cfr. M. TOGNETTI, L’Immacolata nelle controversie tridentine, Edizioni «Marianum», Roma 1954. 18 Cfr. M.M. ALDROVANDI, Fra Agostino Bonucci, Priore generale OSM e Padre al Concilio di Trento, Edizioni «Studi storici OSM», Roma 1966. 19 E’ nota l’attenzione di fra Salvatore Meo, nella sua relazione tenuta su La dottrina e il culto della Immacolata Concezione nella «Sollecitudo omnium Ecclesiarum» di Alessandro VII (1661). Testo in De cultu mariano saeculis XVII-XVIII. Acta Congressus Mariologici-Mariani Internationalis in Repubblica Melitensi anno 1983 celebrati, II, PAMI, Romae 1987, pp. 121-142. 20 Cfr. N.M. FLANAGAN, Mary of Nazareth: Woman for all seasons, in Marianum 48 (1986) 154-169. 21 Cfr. R.M. PEREZ, Programmi Iconografici e devozionali in S. Marcello al Corso, alla luce del Decretto Tridentino sulla venerazione alle sacre immagini. Elaborato scritto per il conseguimento del Baccellierato in Sacra Teologia. Pontificia Facoltà Teologica «Marianum», Roma 1988. 22 Cfr. C.M. BOFF, Dogmas marianos e polìtica, in Marianum 62 (2000) 77-167. 23 Cfr. S.M. PERRELLA, Non temere di prendere con te Maria (Matteo 1,20). Maria e l’ecumenismo nel postmoderno, San Paolo, Torini 2004, 136-150. In questo volume, P. Salvatore ha ripreso l’argomento dell’Immacolata concezione della vergine, presentando quale punto di partenza il testo del Gruppo di Dombes. 24 Cfr. G. M. BRUNI, «Maria nel disegno di Dio e nella comunione dei santi». Introduzione al Documento del Gruppo di Dombes, in Theotokos 6 (1998) 246; IDEM, «Il dogma dell’Immacolata Concezione in il dialogo con la riforma protestante: il servizio ecumencico del “Gruppo di Dombes” » in Ephemerides Mariologicae 54 (2004) 389-436. 25 Cfr. ORDINE DEI FRATI SERVI DI SANTA MARIA, Chiamati ad essere…, cit., nn. 26-29, pp. 49-51. 8
  • 9. Conclusione Nella terza parte della sua Lettera intitolata “Dalla contemplazione dell’Immacolata uno slancio verso il futuro”, il Priore Generale, ringraziando i nostri frati che hanno scritto negli ultimi cinquant’anni sulla Vergine immacolata, condivide con i membri della famiglia servitana due riflessioni scaturite dalla contemplazione dell’Immacolata: 1) la Vergine immacolata ci invita alla santità e alla liberta; 2) “Il concepimento immacolato di Maria è puro dono, sola gratia. Quindi dobbiamo rendere a Dio un perenne rendimento di grazie. E’ stato per me un godimento spirituale e intellettuale leggere questa Lettera del Priore Generale. Ritengo cosa utile e importante far conoscere anche al di fuori del nostro Ordine religioso questa Lettera del Priore Generale, agli studiosi, teologi, studenti, e religiosi che guardano Maria come all’immagine conduttrice della loro scelta di vita. DENIS KULANDAISAMY, Facoltà Teologica Marianum, Viale Trenta Aprile, 6 00153 Roma – Italy denisosm@yahoo.com 9