SlideShare a Scribd company logo
1 of 37
L’Arsenale della manifattura e
dell’industria tra identità antica
e prospettive di rinnovamento




                                          Pasquale Ventrice,
                            Arsenale di Venezia, Torre di Porta Nuova,
                                                      25 ottobre 2012
Evoluzione morfologica Arsenale nord
 Questa esposizione non intende considerare la morfologia
  dell’intero recinto Arsenalizio, ma vuole seguire un
  percorso evolutivo che interessa prevalentemente la
  cosiddetta area Nord. Quest’area include la serie e la
  successione dei tesoni di “Novissima” dalla Torre alberaria
  alle due galeazze confinanti con le Nappe, inclusi gli scali
  scoperti per la costruzione navale.

 La ragione di questa scelta si fonda sull’omogeneità e
  consequenzialità delle trasformazioni radicali avviate nel
  periodo napoleonico e conclusesi negli anni antecedenti
  alla prima guerra mondiale. In questo periodo si assiste alla
  conversione dell’Arsenale della manifattura dell’industria.
Spinta delle fonti energetiche e modifiche conseguenti

 Le scelte ineluttabili compiute nella seconda permanenza
  napoleonica a Venezia alterarono per sempre quello che
  era il “Cuore dello Stato Veneto”.
   I provvedimenti adottati furono ispirati e determinati dalla
  nascita e dagli sviluppi della Scienza degl’ingegneria
  associata alla prima rivoluzione industriale.
 In questo quadro s’inserisce la scoperta di nuove forme
  d’energia ben presto applicate all’industria metallurgica e
  metalmeccanica
 Queste nuove condizioni rendono possibile la riconversione
  funzionale delle tese della Novissima che nel suo compiersi
  diviene evento distruttivo della monumentalità dei
  “tezzoni” innalzati, negli ’30 del Settecento, per ricoverare
  e allestire i vascelli e le fregate allora introdotte nel resto
  d’Europa.
XIX – XX sec. la parabola dell’Arsenale
 L’epopea industriale
  dell’Arsenale veneziano,
  avviata nel XIX secolo, vide
  via via esaurirsi la sua
  parabola nel corso del
  Novecento, periodo in cui
  dalle poche centinaia di
  “Arsenalotti” degli anni
  Sessanta del 1800 si era
  passati ai quasi 4000 addetti
  di fine secolo, per
  concludersi, negli anni più
  recenti, nella loro
  progressiva e definitiva
  scomparsa.
1703
Le due torri rifatte nel
     1698 in seguito
     all’allargamento
     dell’entrata.
Notare le dimensioni
     dell’imbarcazione
     in uscita
sulla destra il portico
     del tempietto
     detto della
     Madonna
     successivamente
     demolito.
1798 Pianta Maffioletti
1806 - Francesi occupano Venezia

Lo spirito con cui ii Francesi guardano all’Arsenale di Venezia è espresso da
Lo spirito con cui Francesi guardano all’Arsenale di Venezia è espresso da
Forfait inviato da Bonaparte per ispezionare le condizioni delle difese
Forfait inviato da Bonaparte per ispezionare le condizioni delle difese
veneziane.
veneziane.

«L’Arsenale di Venezia è troppo costipato, tutto è piccolo al
punto da non permettere una qualsiasi forma di attività se non
in condizioni pessime; le fabbriche sono così addossate l’una
all’altra da non permettere di effettuare, all’interno del recinto,
alcun armamento di navi di una certa grandezza. Due vascelli in
armamento occupano tutto lo spazio del porto; inoltre non ci
sono panchine, macchine a motore, né darsene di servizio
comode, né argano (macchine di sollevamento), né apparecchi
per le grandi manovre. Tutto sembra svolgersi male e in modo
improvvisato»
1829 - Mappa Casoni




Pianta Casoni trasformazioni francesi e austriache (Porta nuova –
isolotto)-

La peculiarità della carta, abbastanza essenziale, di Casoni, ma sostanziale
somiglianza della morfologia dell’Arsenale rispetto alla pianta del
Maffioletti, salvo le variazioni apportate dalle trasformazioni francesi.
Nei quasi trent’anni che intercorrono tra il disegno dell’Arsenale di
Maffioletti e quello del Casoni la morfologia dell’Arsenale subisce una
rilevante trasformazione che ne intacca sia la funzionalità e in parte la
struttura avviando un processo che si compirà nel periodo preunitario.
Varco e Torre di Porta Nuova Li 27 giugno 1808 (Gelfi)

«In questo giorno si
mosse mano alla
grande opera per far la                                   Torre di Porta
Porta Nuova di mare in                                    Nuova
Arsenal situata sopra la
fondamenta detta di
Loreto che conduce in
Novissima grande e per
quella deve sortire li
Vasselli da 74 canoni
che si costruisce in
Arsenal e sboca fuori la
suddetta dietro al muro
del orto del Convento
delle Vergini al dietro
della Mota detta di
S.Antonio»
promemoria di Casoni - 14 marzo 1836
Varco e Torre di Porta Nuova
«Questa robusta torre, alta piedi 106
parigini, venne eretta negli anni 1809-
1810, secondo il progetto dell’ingegnere
francese Lessan; ma sopraggiunto il
rovescio dell’Italico Regno rimase
incompleta; ebbe quindi termine sotto il
presente Governo. Alla sommità
collocata esser doveva la Grua, ossia un
meccanismo all’uso di Copenhagen per
cui alberare i vascelli (...).

Contemporanea è pure l’apertura dell’annesso varco marittimo,
reso indispensabile per dar passaggio ai vascelli di grosse
dimensioni e più forti di quei che si costruivano ai tempi della
Repubblica, cui era bastante l’antica porta in Arsenal vecchio. È
singolare il sapersi che in questa identica località esisteva pure
simil varco, il quale vennevenne chiuso prima dell’anno 1516»
1829




                                                             Escavazione
                                                             nuovo canale
                                          Testa di molo       Taglio
                                                              dell’isola
Costruzione di due
                                                              delle
scali marmorei
                                                              Vergini
                       Demolizione di 9
                       cantieri coperti

                Costruzione di quattro
                scali marmorei                      Ingrandimento
                                                    dell’Isola di S. Pietro di
                                                    Castello >> >
1869 - Progetto realizzazione bacini
1869 - Progetto realizzazione bacini e deviazione del Rio dell’Arsenale




Notare l’imponente opera di deviazione del canale per la creazione dell’area dei
bacini. L’escavazione del fondale e la creazione dei muri di marginamento sono i
lavori preliminari alla costruzione del bacino
1870: piano dei lavori




Inizio lavori bacino carenaggio, individuazione dell’area del secondo bacino, più grande,
che è stato il primo ad essere cantierato anche se ne procrastinerà la costruzione per
ragioni di assestamento e stabilizzazione del vecchio alveo del canale.
Prosecuzione della colmata e con un sistema di sbarramento del vecchio canale per la
successiva riutilizzazione dell’alveo per l’istallazione del bacino minore
1872: Stato lavori creazione area bacini e prosecuzione bacino carenaggio
1873: piano di riordinamento ed ingrandimento dell’Arsenale




L’area dei due bacini è progetto ed è iniziata la prosecuzione del secondo bacino
(minore).
Progetto di massima dei due bacini. Notare la grande darsena così come sarà
successivamente ricavata.
1873: stato dei lavori
1874: progetto lavori




Stato di avanzamento dei lavori prosegue con la demolizione dell’Isolotto Novissimetta
e dell’area delle Nappe a l’avvio del cantiere per la realizzazione degli scali scoperti.
É l’area in cui le demolizioni assumono un carattere distruttivo e coinvolgono il pesante
accorciamento dell’imponente edificio detto degli “Squadratori”.
1876: stato dei lavori




Stato avanzamento lavori: sistemazione dell’area ricavata dalla demolizione degli
squadratori e di una galeazza e si avvia la costruzione degli scali scoperti
1882 – Officine alla Nappe e galeazze (Officina del ferro)




Pianta delle galeazze contigue allo Scalo che ospitavano l’impianto caldaie e i tre grandi forni
a riverbero per il riscaldamento, la cottura e la piegatura delle lamiere e delle verghe.
L’impianto di caldaie per la produzione di energia motrice risale al 1880-82; l’istallazione
includeva: l’apparato motore e generatori del vapore con le trasmissioni occorrenti per
l’azione di macchine operative. L’impianto comunicava con l’Officina cosiddetta del “ferro”.
1888: mappa Martini
1898 - 99
1898 -99 – La foto è un documento assai eloquente di come avveniva
l’armamento della nave davanti ai tesoni della “Novissima”
Dicembre 1902 nave Ferruccio
Tesoni – dicembre 1902
2 aprile 1903




Come si presentavano ancora i tesoni a demolizione iniziata nell’area adiacente al
reparto di “Loreto”- L’altezza e la maestosità dei “tesoni settecenteschi è ancora
rilevabile e il confronto con l’oggi fa risaltare l’entità dell’intervento di demolizione..
Demolizioni S. Cristoforo - 1903
24 aprile 1903: demolizione tesoni
26 settembre 1903: costruzione tesoni




La foto evidenzia la ricostruzione del 110 e della facciata del n°109 a buon punto; la foto
è del 26 settembre 1903 data in cui anche il n° 109 è ormai quasi concluso. La
demolizione del n° 108 e degli altri squeri prosegue in direzione dei volti di S.Cristoforo.
1904: volti di san Cristoforo – interramento dei due ultimi volti acquei


      Approntamento degli scali
1904: nave Ferruccio
- Il Ferruccio in Darsena . Come si vede nel
dicembre di quell’anno sono ancora in corso
demolizioni dei “Tezzoni”.
marzo 1904 nave Ferruccio
Il cacciatorpediniere corazzato “Ferruccio” era uno dei due esemplari cantierati nel 1898
uno a Venezia l’altro a Castellamare di Stabia. Come si può notare dalla foto del 1904,
due anni circa dopo il suo ancoraggio in Darsena ancora non era del tutto armato, al
contrario dell’altro esemplare varato dopo solo due anni ( 1900) dall’inizio della sua
costruzione .




Limiti temporali del cantiere veneziano.
Mentre a sinistra sullo sfondo si notano le facciate in costruzione dei “tezzoni” non
completamente demoliti. È evidente il ritardo causato al completamento della nave
dall’abbassamento dei tetti e ristrutturazione degli stessi “tezzoni”.
Tesoni: finale
carroponte
Interni: 1902 – il Quadro elettrico




Due alternatori monofase Tosi-Shuckert e due
trifase Gadda, Brioschi & Finzi, caratterizzano
la Stazione forza luce,
Ambienti di lavoro: nappe
Ambienti di lavoro: nappe
Conclusioni

• La grande trasformazione post-unitaria sembra
  riscontrare uno scarso interesse ed essere
  riguardata come un periodo sciagurato che ha
  irrimediabilmente deturpato l’armonica
  composizione di un monumento, forse non a torto,
  visto come una grande cattedrale del lavoro,
  soprattutto in epoca Repubblicana.


• Il grande sforzo volto a trasformare l’antico
  Arsenale in un moderno cantiere diede risultati
  effimeri e discutibili sul piano delle costruzioni
  navali.

More Related Content

What's hot (9)

Fasciculo 17 obras de cantaria
Fasciculo 17 obras de cantariaFasciculo 17 obras de cantaria
Fasciculo 17 obras de cantaria
 
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 
Procedimientos constructivos
Procedimientos constructivosProcedimientos constructivos
Procedimientos constructivos
 
Samantha.narvaez.presentacion.ppt
Samantha.narvaez.presentacion.pptSamantha.narvaez.presentacion.ppt
Samantha.narvaez.presentacion.ppt
 
Tema 17 – La dictadura franquista (1939-1975)
Tema 17 – La dictadura franquista (1939-1975)Tema 17 – La dictadura franquista (1939-1975)
Tema 17 – La dictadura franquista (1939-1975)
 
Impresionismo, entre el arte y la ciencia 3
Impresionismo, entre el arte y la ciencia 3Impresionismo, entre el arte y la ciencia 3
Impresionismo, entre el arte y la ciencia 3
 
Saliekamā dzelzsbetona ražošanas iespējas Latvijā
Saliekamā dzelzsbetona ražošanas iespējas LatvijāSaliekamā dzelzsbetona ražošanas iespējas Latvijā
Saliekamā dzelzsbetona ražošanas iespējas Latvijā
 
Envolvente superior
Envolvente superiorEnvolvente superior
Envolvente superior
 
Columnata San Pedro_BERNINI
Columnata San Pedro_BERNINIColumnata San Pedro_BERNINI
Columnata San Pedro_BERNINI
 

Similar to L’Arsenale della manifattura e dell’industria (Pasquale Ventrice)

Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R...
 Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R... Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R...
Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R...CISRE Venice
 
pontemessina Allagosta - Copia.pdf
pontemessina Allagosta - Copia.pdfpontemessina Allagosta - Copia.pdf
pontemessina Allagosta - Copia.pdfLorenzo10792
 
ponte di messina Allagosta Università Pisa.pdf
ponte di messina Allagosta Università Pisa.pdfponte di messina Allagosta Università Pisa.pdf
ponte di messina Allagosta Università Pisa.pdfLorenzo10792
 
Storia Nautica Viareggio Per Sito
Storia Nautica Viareggio Per SitoStoria Nautica Viareggio Per Sito
Storia Nautica Viareggio Per SitoPietropit
 
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...ISEA ODV
 
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’OttocentoIl Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’OttocentoServizi a rete
 
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di IngegneriaAcquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di IngegneriaPortante Andrea
 
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti LamianiRoma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamianimauvet52
 
Acquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotteAcquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotteGea Monteroduni
 
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...Anna Fetta
 
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel MedioevoTECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevoscrivarolo13
 
Mira Taglio e Mira Porte
Mira Taglio e Mira PorteMira Taglio e Mira Porte
Mira Taglio e Mira Portemara
 

Similar to L’Arsenale della manifattura e dell’industria (Pasquale Ventrice) (20)

Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R...
 Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R... Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R...
Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R...
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Roma: il Colosseo
 
pontemessina Allagosta - Copia.pdf
pontemessina Allagosta - Copia.pdfpontemessina Allagosta - Copia.pdf
pontemessina Allagosta - Copia.pdf
 
ponte di messina Allagosta Università Pisa.pdf
ponte di messina Allagosta Università Pisa.pdfponte di messina Allagosta Università Pisa.pdf
ponte di messina Allagosta Università Pisa.pdf
 
Storia Nautica Viareggio Per Sito
Storia Nautica Viareggio Per SitoStoria Nautica Viareggio Per Sito
Storia Nautica Viareggio Per Sito
 
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
 
Il colosseo
Il colosseoIl colosseo
Il colosseo
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Architettura romana
 
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze UmaneNAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
 
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’OttocentoIl Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
 
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di IngegneriaAcquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Il tronto cornasello
Il tronto cornaselloIl tronto cornasello
Il tronto cornasello
 
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti LamianiRoma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
 
Acquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotteAcquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotte
 
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
 
Tricora e Ponte Latrone
Tricora e Ponte LatroneTricora e Ponte Latrone
Tricora e Ponte Latrone
 
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel MedioevoTECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
Mira Taglio e Mira Porte
Mira Taglio e Mira PorteMira Taglio e Mira Porte
Mira Taglio e Mira Porte
 

More from CISRE Venice

The importance of Historical Conscience for a creative return to the future (...
The importance of Historical Conscience for a creative return to the future (...The importance of Historical Conscience for a creative return to the future (...
The importance of Historical Conscience for a creative return to the future (...CISRE Venice
 
Political dimensions of research & evaluation
Political dimensions of research & evaluationPolitical dimensions of research & evaluation
Political dimensions of research & evaluationCISRE Venice
 
An example of Active Research Project: a case study
An example of Active Research Project: a case studyAn example of Active Research Project: a case study
An example of Active Research Project: a case studyCISRE Venice
 
Gli arsenali come culla della cultura politecnica (Vittorio Marchis)
Gli arsenali come culla della cultura politecnica (Vittorio Marchis)Gli arsenali come culla della cultura politecnica (Vittorio Marchis)
Gli arsenali come culla della cultura politecnica (Vittorio Marchis)CISRE Venice
 
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)CISRE Venice
 
L'economia veneziana nell'800 (Giuseppe Gullino)
L'economia veneziana nell'800 (Giuseppe Gullino)L'economia veneziana nell'800 (Giuseppe Gullino)
L'economia veneziana nell'800 (Giuseppe Gullino)CISRE Venice
 
Nikos Pegiopoulos, English presentation
Nikos Pegiopoulos, English presentationNikos Pegiopoulos, English presentation
Nikos Pegiopoulos, English presentationCISRE Venice
 
Chrysoula Kosmidou presentation
Chrysoula Kosmidou presentationChrysoula Kosmidou presentation
Chrysoula Kosmidou presentationCISRE Venice
 
Nikos Pegiopoulos Greek presentation
  Nikos Pegiopoulos Greek presentation   Nikos Pegiopoulos Greek presentation
Nikos Pegiopoulos Greek presentation CISRE Venice
 

More from CISRE Venice (10)

The importance of Historical Conscience for a creative return to the future (...
The importance of Historical Conscience for a creative return to the future (...The importance of Historical Conscience for a creative return to the future (...
The importance of Historical Conscience for a creative return to the future (...
 
Political dimensions of research & evaluation
Political dimensions of research & evaluationPolitical dimensions of research & evaluation
Political dimensions of research & evaluation
 
An example of Active Research Project: a case study
An example of Active Research Project: a case studyAn example of Active Research Project: a case study
An example of Active Research Project: a case study
 
Gli arsenali come culla della cultura politecnica (Vittorio Marchis)
Gli arsenali come culla della cultura politecnica (Vittorio Marchis)Gli arsenali come culla della cultura politecnica (Vittorio Marchis)
Gli arsenali come culla della cultura politecnica (Vittorio Marchis)
 
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)
 
L'economia veneziana nell'800 (Giuseppe Gullino)
L'economia veneziana nell'800 (Giuseppe Gullino)L'economia veneziana nell'800 (Giuseppe Gullino)
L'economia veneziana nell'800 (Giuseppe Gullino)
 
Nikos Pegiopoulos, English presentation
Nikos Pegiopoulos, English presentationNikos Pegiopoulos, English presentation
Nikos Pegiopoulos, English presentation
 
Chrysoula Kosmidou presentation
Chrysoula Kosmidou presentationChrysoula Kosmidou presentation
Chrysoula Kosmidou presentation
 
Nikos Pegiopoulos Greek presentation
  Nikos Pegiopoulos Greek presentation   Nikos Pegiopoulos Greek presentation
Nikos Pegiopoulos Greek presentation
 
Critical reader
Critical readerCritical reader
Critical reader
 

Recently uploaded

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (11)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

L’Arsenale della manifattura e dell’industria (Pasquale Ventrice)

  • 1. L’Arsenale della manifattura e dell’industria tra identità antica e prospettive di rinnovamento Pasquale Ventrice, Arsenale di Venezia, Torre di Porta Nuova, 25 ottobre 2012
  • 2. Evoluzione morfologica Arsenale nord  Questa esposizione non intende considerare la morfologia dell’intero recinto Arsenalizio, ma vuole seguire un percorso evolutivo che interessa prevalentemente la cosiddetta area Nord. Quest’area include la serie e la successione dei tesoni di “Novissima” dalla Torre alberaria alle due galeazze confinanti con le Nappe, inclusi gli scali scoperti per la costruzione navale.  La ragione di questa scelta si fonda sull’omogeneità e consequenzialità delle trasformazioni radicali avviate nel periodo napoleonico e conclusesi negli anni antecedenti alla prima guerra mondiale. In questo periodo si assiste alla conversione dell’Arsenale della manifattura dell’industria.
  • 3. Spinta delle fonti energetiche e modifiche conseguenti  Le scelte ineluttabili compiute nella seconda permanenza napoleonica a Venezia alterarono per sempre quello che era il “Cuore dello Stato Veneto”. I provvedimenti adottati furono ispirati e determinati dalla nascita e dagli sviluppi della Scienza degl’ingegneria associata alla prima rivoluzione industriale.  In questo quadro s’inserisce la scoperta di nuove forme d’energia ben presto applicate all’industria metallurgica e metalmeccanica  Queste nuove condizioni rendono possibile la riconversione funzionale delle tese della Novissima che nel suo compiersi diviene evento distruttivo della monumentalità dei “tezzoni” innalzati, negli ’30 del Settecento, per ricoverare e allestire i vascelli e le fregate allora introdotte nel resto d’Europa.
  • 4. XIX – XX sec. la parabola dell’Arsenale  L’epopea industriale dell’Arsenale veneziano, avviata nel XIX secolo, vide via via esaurirsi la sua parabola nel corso del Novecento, periodo in cui dalle poche centinaia di “Arsenalotti” degli anni Sessanta del 1800 si era passati ai quasi 4000 addetti di fine secolo, per concludersi, negli anni più recenti, nella loro progressiva e definitiva scomparsa.
  • 5. 1703 Le due torri rifatte nel 1698 in seguito all’allargamento dell’entrata. Notare le dimensioni dell’imbarcazione in uscita sulla destra il portico del tempietto detto della Madonna successivamente demolito.
  • 7. 1806 - Francesi occupano Venezia Lo spirito con cui ii Francesi guardano all’Arsenale di Venezia è espresso da Lo spirito con cui Francesi guardano all’Arsenale di Venezia è espresso da Forfait inviato da Bonaparte per ispezionare le condizioni delle difese Forfait inviato da Bonaparte per ispezionare le condizioni delle difese veneziane. veneziane. «L’Arsenale di Venezia è troppo costipato, tutto è piccolo al punto da non permettere una qualsiasi forma di attività se non in condizioni pessime; le fabbriche sono così addossate l’una all’altra da non permettere di effettuare, all’interno del recinto, alcun armamento di navi di una certa grandezza. Due vascelli in armamento occupano tutto lo spazio del porto; inoltre non ci sono panchine, macchine a motore, né darsene di servizio comode, né argano (macchine di sollevamento), né apparecchi per le grandi manovre. Tutto sembra svolgersi male e in modo improvvisato»
  • 8. 1829 - Mappa Casoni Pianta Casoni trasformazioni francesi e austriache (Porta nuova – isolotto)- La peculiarità della carta, abbastanza essenziale, di Casoni, ma sostanziale somiglianza della morfologia dell’Arsenale rispetto alla pianta del Maffioletti, salvo le variazioni apportate dalle trasformazioni francesi. Nei quasi trent’anni che intercorrono tra il disegno dell’Arsenale di Maffioletti e quello del Casoni la morfologia dell’Arsenale subisce una rilevante trasformazione che ne intacca sia la funzionalità e in parte la struttura avviando un processo che si compirà nel periodo preunitario.
  • 9. Varco e Torre di Porta Nuova Li 27 giugno 1808 (Gelfi) «In questo giorno si mosse mano alla grande opera per far la Torre di Porta Porta Nuova di mare in Nuova Arsenal situata sopra la fondamenta detta di Loreto che conduce in Novissima grande e per quella deve sortire li Vasselli da 74 canoni che si costruisce in Arsenal e sboca fuori la suddetta dietro al muro del orto del Convento delle Vergini al dietro della Mota detta di S.Antonio»
  • 10. promemoria di Casoni - 14 marzo 1836 Varco e Torre di Porta Nuova «Questa robusta torre, alta piedi 106 parigini, venne eretta negli anni 1809- 1810, secondo il progetto dell’ingegnere francese Lessan; ma sopraggiunto il rovescio dell’Italico Regno rimase incompleta; ebbe quindi termine sotto il presente Governo. Alla sommità collocata esser doveva la Grua, ossia un meccanismo all’uso di Copenhagen per cui alberare i vascelli (...). Contemporanea è pure l’apertura dell’annesso varco marittimo, reso indispensabile per dar passaggio ai vascelli di grosse dimensioni e più forti di quei che si costruivano ai tempi della Repubblica, cui era bastante l’antica porta in Arsenal vecchio. È singolare il sapersi che in questa identica località esisteva pure simil varco, il quale vennevenne chiuso prima dell’anno 1516»
  • 11. 1829 Escavazione nuovo canale Testa di molo Taglio dell’isola Costruzione di due delle scali marmorei Vergini Demolizione di 9 cantieri coperti Costruzione di quattro scali marmorei Ingrandimento dell’Isola di S. Pietro di Castello >> >
  • 12. 1869 - Progetto realizzazione bacini
  • 13. 1869 - Progetto realizzazione bacini e deviazione del Rio dell’Arsenale Notare l’imponente opera di deviazione del canale per la creazione dell’area dei bacini. L’escavazione del fondale e la creazione dei muri di marginamento sono i lavori preliminari alla costruzione del bacino
  • 14. 1870: piano dei lavori Inizio lavori bacino carenaggio, individuazione dell’area del secondo bacino, più grande, che è stato il primo ad essere cantierato anche se ne procrastinerà la costruzione per ragioni di assestamento e stabilizzazione del vecchio alveo del canale. Prosecuzione della colmata e con un sistema di sbarramento del vecchio canale per la successiva riutilizzazione dell’alveo per l’istallazione del bacino minore
  • 15. 1872: Stato lavori creazione area bacini e prosecuzione bacino carenaggio
  • 16. 1873: piano di riordinamento ed ingrandimento dell’Arsenale L’area dei due bacini è progetto ed è iniziata la prosecuzione del secondo bacino (minore). Progetto di massima dei due bacini. Notare la grande darsena così come sarà successivamente ricavata.
  • 17. 1873: stato dei lavori
  • 18. 1874: progetto lavori Stato di avanzamento dei lavori prosegue con la demolizione dell’Isolotto Novissimetta e dell’area delle Nappe a l’avvio del cantiere per la realizzazione degli scali scoperti. É l’area in cui le demolizioni assumono un carattere distruttivo e coinvolgono il pesante accorciamento dell’imponente edificio detto degli “Squadratori”.
  • 19. 1876: stato dei lavori Stato avanzamento lavori: sistemazione dell’area ricavata dalla demolizione degli squadratori e di una galeazza e si avvia la costruzione degli scali scoperti
  • 20. 1882 – Officine alla Nappe e galeazze (Officina del ferro) Pianta delle galeazze contigue allo Scalo che ospitavano l’impianto caldaie e i tre grandi forni a riverbero per il riscaldamento, la cottura e la piegatura delle lamiere e delle verghe. L’impianto di caldaie per la produzione di energia motrice risale al 1880-82; l’istallazione includeva: l’apparato motore e generatori del vapore con le trasmissioni occorrenti per l’azione di macchine operative. L’impianto comunicava con l’Officina cosiddetta del “ferro”.
  • 22. 1898 - 99 1898 -99 – La foto è un documento assai eloquente di come avveniva l’armamento della nave davanti ai tesoni della “Novissima”
  • 23. Dicembre 1902 nave Ferruccio
  • 25. 2 aprile 1903 Come si presentavano ancora i tesoni a demolizione iniziata nell’area adiacente al reparto di “Loreto”- L’altezza e la maestosità dei “tesoni settecenteschi è ancora rilevabile e il confronto con l’oggi fa risaltare l’entità dell’intervento di demolizione..
  • 27. 24 aprile 1903: demolizione tesoni
  • 28. 26 settembre 1903: costruzione tesoni La foto evidenzia la ricostruzione del 110 e della facciata del n°109 a buon punto; la foto è del 26 settembre 1903 data in cui anche il n° 109 è ormai quasi concluso. La demolizione del n° 108 e degli altri squeri prosegue in direzione dei volti di S.Cristoforo.
  • 29. 1904: volti di san Cristoforo – interramento dei due ultimi volti acquei Approntamento degli scali
  • 30. 1904: nave Ferruccio - Il Ferruccio in Darsena . Come si vede nel dicembre di quell’anno sono ancora in corso demolizioni dei “Tezzoni”.
  • 31. marzo 1904 nave Ferruccio Il cacciatorpediniere corazzato “Ferruccio” era uno dei due esemplari cantierati nel 1898 uno a Venezia l’altro a Castellamare di Stabia. Come si può notare dalla foto del 1904, due anni circa dopo il suo ancoraggio in Darsena ancora non era del tutto armato, al contrario dell’altro esemplare varato dopo solo due anni ( 1900) dall’inizio della sua costruzione . Limiti temporali del cantiere veneziano. Mentre a sinistra sullo sfondo si notano le facciate in costruzione dei “tezzoni” non completamente demoliti. È evidente il ritardo causato al completamento della nave dall’abbassamento dei tetti e ristrutturazione degli stessi “tezzoni”.
  • 34. Interni: 1902 – il Quadro elettrico Due alternatori monofase Tosi-Shuckert e due trifase Gadda, Brioschi & Finzi, caratterizzano la Stazione forza luce,
  • 37. Conclusioni • La grande trasformazione post-unitaria sembra riscontrare uno scarso interesse ed essere riguardata come un periodo sciagurato che ha irrimediabilmente deturpato l’armonica composizione di un monumento, forse non a torto, visto come una grande cattedrale del lavoro, soprattutto in epoca Repubblicana. • Il grande sforzo volto a trasformare l’antico Arsenale in un moderno cantiere diede risultati effimeri e discutibili sul piano delle costruzioni navali.