Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Comunicare sul web. Il brand e la web reputation.

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Prochain SlideShare
Web marketing - Parte 1
Web marketing - Parte 1
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 51 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Diaporamas pour vous (20)

Publicité

Similaire à Comunicare sul web. Il brand e la web reputation. (20)

Plus récents (20)

Publicité

Comunicare sul web. Il brand e la web reputation.

  1. 1. Presenta: Comunicare sul web Il brand e la web reputation Workshop a cura di: Mario Massarotti Consulente per la comunicazione d’impresa Aurum – Pescara, 13 febbraio 2014
  2. 2. Buona e brutta notizia
  3. 3. Workshop: “Comunicare nel web”: Web marketing PRESENZA ON LINE • Vetrina dettagliata per i clienti (informarsi prima di comprare); • Awareness, reputazione e valori; • Informazioni strategiche (concorrenza e mercato); • Raccogliere nuovi contatti interessanti (Email Marketing); • Fidelizzazione (newsletter e social network); • Assistenza e supporto (clienti e rete vendita); • Attivare processi di scambio e comunicazione interna (condivisione e coworking su progetti); • Ricerca e selezione del personale ("lavora con noi").
  4. 4. Come iniziare? O meglio… Qual è il web marketing che funziona?
  5. 5. NON SAI DA DOVE INIZIARE? COMPLIMENTI, SEI A BUON PUNTO! .
  6. 6. Step 1: ANALISI DELLO SCENARIO
  7. 7. Workshop: “Comunicare nel web”: Web marketing • Gli asset digitali attuali dell'azienda. Cosa fa già l'azienda on-line? • La reputazione in rete dell'azienda e dei suoi prodotti (monitoraggio dei luoghi in cui se ne parla, i temi toccati frequentemente etc.); • Lo scenario competitivo: come si comporta la concorrenza su Internet? • Come si comportano i clienti e potenziali tali, come e dove sviluppano preferenze e traffico?
  8. 8. Step 2: DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA
  9. 9. Workshop: “Comunicare nel web”: Web marketing • Benefici dei prodotti (innovazione, comfort, risparmio, design ecc.); • Utente multicanale. • Il ruolo del Web nel marketing mix sarà: spiegare attraverso contenuti, incuriosire e dare assistenza.
  10. 10. Workshop: “Comunicare nel web”: Web marketing Il Briefing I parte • Presentazione; • I punti di riferimento. • Descrizione dei clienti potenziali; • Quali sono i prodotti e i servizi; • Quale esperienza nel marketing e nella comunicazione?
  11. 11. Workshop: “Comunicare nel web”: Web marketing II parte: Obiettivi: cosa vogliamo ottenere, quali problemi vogliamo risolvere? – – – – – Commerciale; Fatturato; Migliorare servizi; Diminuire i costi; Brand.
  12. 12. I CONTENUTI
  13. 13. Poniamo l’esempio che vendiate biciclette… Cosa pubblicare?
  14. 14. Workshop: “Comunicare nel web”: Web marketing I contenuti sono molto utili per la presentazione dei prodotti e dei servizi; Il produttore di biciclette che intenda mantenere costanti nel tempo i rapporti con i clienti: • Applicazione mobile (piste ciclabili); • Newsletter (iniziative); • Video (pedalare sicuri);
  15. 15. E’ mai successo di trovarci in un negozio e di trovare commessi che non ci hanno seguito, assistito o che hanno risposto poco e male alle nostre domande?
  16. 16. Quali conseguenze pensate che possa sortire un clima del genere? Su Internet potrebbe accadere lo stesso…
  17. 17. Workshop: “Comunicare nel web”: Web marketing Secondo un’indagine compiuta dal Pew Institute, una delle principali attività che gli utenti compiono su internet è la “ricerca di informazioni”. L’”info-commerce”.
  18. 18. Workshop: “Comunicare nel web”: Web marketing • Newsletter e decisioni di acquisto; • Non linearità della lettura. Lo sguardo scorre la pagina dove coglie segnali e particolari che possono emergere qua e là: grassetti, links, titoli, fotografie etc. • Le “parole campanello“: proseguire o meno la lettura;
  19. 19. LA SCRITTURA EFFICACE Come scrivere in modo corretto, persuasivo e accattivante? 10 regole
  20. 20. Workshop: “Comunicare nel web”: La scrittura efficace 1) Il testo è tutt'uno con il design della pagina; 2) La piramide rovesciata; 3) Testi brevi; 4) Il potere dei link; 5) Micro contenuti: titoli, sottotitoli e didascalie.
  21. 21. Workshop: “Comunicare nel web”: La scrittura efficace 6) Paragrafi e liste; 7) Forma corretta; 8) Evitiamo frasi fatte, formule ripetute e poco identificative. Descrizione del prodotto (percezione della sua qualità); 9) Cura delle parole chiave. Le persone si avvicinano ai siti con in mente un "modo di chiamare le cose“.
  22. 22. Workshop: “Comunicare nel web”: La scrittura efficace La cura dei contenuti risponde alle seguenti caratteristiche di base che qualunque imprenditore dovrebbe seguire o far seguire: Consapevolezza Che fate? Il vostro stile, la vostra tradizione, come intendete differenziarvi; Credibilità Svelare qualche piccolo segreto del processo lavorativo (affidabilità e credibilità); Incontro Scrivere con uno stile aperto e chiaro e comunicare generosità.
  23. 23. Workshop: “Comunicare nel web”: La scrittura efficace Tono informale L'amichevolezza e il calore dello stile devono andare insieme alla precisione e alla coerenza; Confrontarsi Studiare le parole della concorrenza non tanto per ispirarsi ma per capire dove si desidera essere diversi; Organizzare e aggiornare Curare significa rispondere, aggiornare, correggere e aggiungere sempre qualcosa di nuovo.
  24. 24. Risorse per l’approfondimento: http://www.mestierediscrivere.com/ http://pennablu.it/scrivere-sul-web/ Esempio di struttura testuale: http://www.usabile.it/032000.htm
  25. 25. LE IMMAGINI
  26. 26. Workshop: “Comunicare nel web”: Le immagini Immagini e fotografie devono rispettare i seguenti requisiti: - Nitidezza; - Pertinenza; - Originalità; - Esaustive e indicative; - Prospettiche; - Originali.
  27. 27. Impiego delle immagini nei siti: http://www.shinynews.it/usability/0704grafica.shtml Risorse per trovare immagini o illustrazioni: - Google immagini; - Siti e-commerce di immagini (registrazione) - http://www.inmagine.com - http://www.publicdomainpictures.net/
  28. 28. IL SITO WEB
  29. 29. Workshop: “Comunicare nel web”: Il sito web Dopo aver scelto hosting e dominio per il proprio sito occorre provvedere alle fasi di: progettazione, grafica, sviluppo e contenuti. In questa fase è essenziale rispondere ad alcune domande: • Che ruolo ha il sito nella comunicazione aziendale? • Quali sono i concorrenti o i siti di riferimento per il settore? • A chi si rivolge? • Quali azioni prevediamo compia il navigatore? • Ci sono persone che se ne occuperanno all’interno dell’azienda? • Quali materiali e utile utilizzare per pubblicare contenuti?
  30. 30. Workshop: “Comunicare nel web”: Il sito web La grafica Progettare il sito in modo che abbia un’architettura grafica pulita. I contenuti devono risultare completi e facilmente comprensibili dall’utente. Egli deve sapersi bene orientare e poter utilizzare al meglio il servizio in previsione di un contatto. La domanda da porsi non è tanto se il sito piace ma “se funziona” in chiave comunicativa e commerciale.
  31. 31. Workshop: “Comunicare nel web”: Il sito web Aggiornamento e mantenimento: Il sito deve essere continuamente aggiornato con notizie, novità, contenuti interessanti, idee, nuovi prodotti e così via.
  32. 32. EMAIL MARKETING
  33. 33. Workshop: “Comunicare nel web”: E-mail marketing Vantaggi: • Risposte dirette e riscontri immediati; • Possibilità di instaurare un rapporto duraturo nel tempo; • Le DEM (dir. email mark.)
  34. 34. LE NEWSLETTER
  35. 35. Workshop: “Comunicare nel web”: La Newsletter Funzione: • Promozionale; • Informativa; • Relazionale con i clienti; • Editoriale. Una buona frequenza d’invio è quella mensile.
  36. 36. Risorse per il DEM Spedire newsletter con database fino a 2000 contatti: http://mailchimp.com/ Consigli per costruire una landing page che approfondisce quanto anticipato nella newsletter: http://www.web2emotions.com/visibilita/motori-ricerca/landing-pages.php 11 consigli per fare una campagna di email marketing efficace: http://www.ttgitalia.com/stories/webtourism/78870_11_consigli_per_fare_ email_marketing_efficace/
  37. 37. L’ E-MAIL EFFICACE
  38. 38. Workshop: “Comunicare nel web”: L’email efficace Per aprire il canale di comunicazione l’e-mail deve presentare le seguenti caratteristiche: • deve essere consegnata; • deve essere aperta; • deve essere letta; • devono essere compiute eventuali azioni indicate all’interno.
  39. 39. Workshop: “Comunicare nel web”: L’email efficace Consegna: • qualità lista indirizzi, • reputazione del server di invio.
  40. 40. Workshop: “Comunicare nel web”: L’email efficace Per gli altri tre gradini occorre curare: • l’identificativo del mittente: chiaro e non generico. No “info”; • l’oggetto: preannuncia il contenuto, incuriosisce e invita all’apertura; • il contenuto: anticipare all’inizio le informazioni importanti; • i testi: le email possono presentare un’anteprima di informazioni estese disponibili nel sito; • le immagini: leggere, nitide e ben impaginate.
  41. 41. I SOCIAL MEDIA
  42. 42. Workshop: “Comunicare nel web”: I Social media Social network Social media - Condivisione contenuti - Creazione rete di persone e aziende I social network portano in rete la dimensione di relazioni sociali che ognuno di noi ha nel quotidiano.
  43. 43. Workshop: “Comunicare nel web”: I Social media Perché sono un’opportunità per le PMI? - 21.000.000 di italiani sono attivi sui social network; - 13.000.000 accedono ogni giorno; - Italia – iscritti Facebook: 22.000.000; - Italia – iscritti Twitter: 2.500.000.
  44. 44. Cosa si può fare con i social network?
  45. 45. Workshop: “Comunicare nel web”: I Social media Raccontare storie di: • • • • • Tradizione; Artigianalità; Persone; Eccellenze; Progetti.
  46. 46. Workshop: “Comunicare nel web”: I Social media Assistenza clienti Supportare i clienti fornendo risposte alle domande in modo pubblico e tale da risolvere i problemi di altre persone.
  47. 47. Risorse per costruire la pagina Facebook Facebook pagina aziendale – Guida pratica: http://panta.rhei.it/blog/facebook-pagina-aziendale-timeline/
  48. 48. Workshop: “Comunicare nel web”: La web reputation Come migliorare la reputazione on line? • • • • Account social; Buoni contenuti; Attività SEO; Gestire eventuali notizie/commenti negativi.
  49. 49. Grazie! mario.massarotti@digitalborgo.com www.yourenterprise.net

×