SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  49
Télécharger pour lire hors ligne
L’umiltà: aspetti biblici
Formazione Permanente 2008-09
Struttura
I. Introduzione
II. L’Antico Testamento
1. L’umiltà del popolo
2. L’umiltà del credente
III. La rivelazione neotestamentaria
1. Il vocabolario
2. La diade mite-umile
3. Nell’umiltà di Gesù Cristo
Introduzione
Introduzione
Umiltà è uno dei termini più ambigui, più
denso di equivoci del linguaggio spirituale e
religioso. Menzognere abdicazioni sono state
legittimate col pretesto di salvaguardarne le
esigenze; la sua crescita è connessa ad ogni
maturazione della personalità morale e
religiosa; il suo sviluppo accompagna e
stimola la liberazione della libertà dalle
espressioni iniziali alle mete supreme: la sua
falsificazione avalla gli arbitri dei potenti e i
servilismi dei tapini.
Introduzione
Una rassegna delle ottiche in cui è stata letta
l’umiltà, rischia di essere riduttiva.
L’interpretazione etico-moralista oscilla tra la
tendenza alla descrizione minuziosa dei
comportamenti che dovrebbero caratterizzarla e
quella che ne fa un generico e astratto
orientamento privo di concretezza. Più precisa la
lettura teologica, che la considera articolata alla
carità, stile di libertà, espressione di filiale timore
di Dio, capacità di restare inseriti nei conflitti
della storia per promuoverne le soluzioni.
Introduzione
Ancora più pregnanti le analisi che la
situano in contesto storico salvifico e le
riconoscono una connotazione
prevalentemente cristologica. Il riferimento
principale è a Mt 11,29: «Prendete il mio
giogo sopra di voi e imparate da me, che
sono mite e umile di cuore, e troverete
ristoro per le vostre anime».
L’Antico Testamento
L’umiltà del popolo
L’umiltà del popolo
Israele impara l’umiltà anzitutto facendo
l’esperienza dell’onnipotenza del Dio che lo
salva e che è il solo altissimo. Conserva viva
quest’esperienza commemorando nel culto le
opere di Dio; questo culto è una scuola di umiltà;
lodando e ringraziando, l’Israelita imita l’umiltà di
David che danza dinanzi all’arca (2 Sam 6,16.
22) per glorificare Dio al quale deve tutto (Sal
103). Israele ha fatto pure l’esperienza della
povertà nella prova collettiva della sconfitta e
dell’esilio o nella prova individuale della malattia
e dell’oppressione dei deboli. Queste umiliazioni
gli hanno fatto prendere coscienza
dell’impotenza fondamentale dell’uomo e della
miseria del peccatore che si separa da Dio.
L’umiltà del popolo
Così l’uomo è incline a rivolgersi a Dio con un
cuore contrito (Sal 51,19), con quella umiltà,
fatta di dipendenza totale e di docilità fiduciosa,
che ispira le suppliche dei Salmi (Sal 25; 106;
130; 131). Coloro che lodano Dio e lo
supplicano di salvarli si chiamano spesso i
«poveri» (Sal 22,25.27; 34,7; 69,33 s); questa
parola, che da prima designava la classe sociale
degli sventurati, assume un senso religioso a
partire da Sofonia: cercare Dio significa cercare
la povertà, che è l’umiltà (Sof 2,3). Dopo il giorno
di Jahvé, il «resto» del popolo di Dio sarà «umile
e povero» (Sof 3,12; cfr. Mt 11,29; Ef 4,2).
L’umiltà del popolo
Al ritorno dall’esilio, profeti e sapienti
predicheranno l’umiltà. L’altissimo abita con
colui che ha lo spirito umile ed il cuore
contrito (Is 57,15; 66,2). «Il frutto dell’umiltà è
il timor di Dio, ricchezza, gloria e vita» (Pr 22,
4). «Quanto più sei grande, tanto più occorre
che ti abbassi per trovare grazia dinanzi al
Signore» (Qo 3,18; cfr. Dn 3,39). Infine, a
quel che dice l’ultimo profeta, il messia sarà
un re umile; entrerà in Sion cavalcando un
asinello (Zc 9,9). Veramente il Dio di Israele,
re della creazione, è il «Dio degli umili» (Gdt
9,11 s).
DUCCIO di Buoninsegna
Ingresso in Gerusalemme
1308-11
L’Antico Testamento
L’umiltà del credente
L’umiltà del credente
Nell’AT non si parla di umiltà di Dio, ma solo di
umiltà dell’uomo e la si individua nel comportamento
obbediente e sottomesso verso Dio e verso i capi
del popolo. All’atteggiamento umile verso Dio l’uomo
è indotto dalla consapevolezza che da Dio egli è
creato e da lui dipende la sua vita (Gn 2,7; 18,27).
La povertà socio-economica porta l’israelita ad un
atteggiamento religioso-morale di confidenza in Dio
e non negli uomini o nei beni materiali. La stessa
etimologia lo comprova: i due aggettivi ‘ani’ e
‘anaw’, derivanti dallo stesso verbo ‘anah’ (essere
basso, piegato, inchinato), ben descrivono la
povertà, sia come atteggiamento interiore, sia come
situazione materiale.
L’umiltà del credente
Nei libri sapienzialì il termine ‘anawah’ perde i
connotati socio-economici, venendo ad
esprimere solo un atteggiamento interiore (Pr
15,33; 18,22; Sir 3,17-20). Il timore di Dio
ingenerato dalla coscienza del peccato (Sal 50),
l’obbedienza e la sottomissione alla sua volontà
(Sof 2,3; 2Re 22,19), il riconoscimento dei doni
ricevuti (Is 6,3), l’apertura alla grazia divina (Pr
3,34) e la conseguente glorificazione (1Sam 2,7;
Pr 15,33) sono altrettanti elementi connessi
all’atteggiamento dell’umile. Uomini esemplari
nell’umiltà sono Mosè (Nm 12,3), Abramo (Gn
18), Geremia (Ger 1), Gedeone (Gdc 6), il Servo
di JHWH (Is 53,4-10) e il Messia (Zc 9,9).
Botticelli
La chiamata di Mosè
Cappella Sistina
La rivelazione
neotestamentaria
Il vocabolario
Il vocabolario
Non sono molti i contesti nei quali
compaiono parole apparentate a
tapeinÒj, l’equivalente neo-testamentario
di umile. Non si riscontra in Marco e nel
corpus giovanneo e, la maggior parte delle
volte, si trova in un logion strutturato
sull’opposizione tra umili e orgogliosi, tra
abbassare-elevare: chi si abbassa sarà
elevato e viceversa (Mt 23,12; Lc 1,52;
14,11; 18,14; 2Cor 11,7; Gc 1,9; 4,10; 1Pt
5,6).
Il vocabolarioDa altri testi si desume che via “umile” è il cammino
che Dio ha scelto e predilige e nel quale introduce i
poveri e i piccoli, coloro che privilegia a scapito dei
ricchi e dei potenti (Lc 1,52; cfr. Sof 2,3; Mt 5.3; Lc
6,20); coloro che consola (2Cor 7,6) e ai quali, come
già era detto in Pr 3,34, dà la grazia che sottrae ai
beffardi (1Pt 5,5: Gc 4,6); è l’atteggiamento col
quale viene caratterizzato Gesù (Mt 11.29; cfr. 21, 5)
e la via che egli ha percorso fino alla meta suprema
(Fil 2,8); che qualifica la condizione della figlia di
Sion, del popolo di Dio, di Maria (Lc 1,48); che
Paolo ha seguito nel servizio reso al Signore (At
20,19); che Gesù inculca (Mt 18,4) e che gli apostoli
chiedono di fomentare (Rm 12,16; Ef 4,2; Fil 2,3:
Col 3,12: Gc 4,10; 1Pt 5,5.6).
Brunelleschi
Maria e il bambino
Sacrestia Vecchia
San Lorenzo, Firenze
Il vocabolario
In Ef 4,2 e Col 3,12 si trova I’abbinamento mite-
umile ma nella forma astratta mitezza-umiltà e,
in entrambi i casi, l’umiltà è unita alla
makroqum…a, alla pazienza e alla
sopportazione. In Col 3,12 l’umiltà è saldata
anche a σπλ£gcma, compassione, atteggiamento
da cui scaturisce, come da sorgente, l’azione di
Gesù. Nella luce di questa mediazione si
percepisce come il cuore umile, che nel logion di
Mt 11,29 solleva e porta i pesi che opprimono, è
ricco di misericordia e di compassione per la
miseria umana. Una volta il termine esprime
anche la condizione del corpo destinato ad
essere trasfigurato da Gesù Cristo (Fil 3,21).
Il vocabolario
C’è infine il contesto molto discusso di Col
2,18.23 nel quale ταπεινοφροσÚnh,
abbinata con altri atteggiamenti, sembra
abbia un significato peggiorativo ed
esprime piuttosto quella mentalità falsata
che imprigiona nelle meschinità, che
vincola al compimento di pratiche di poco
conto ed ai comportamenti affettati e
bugiardi.
Il vocabolario
Soprattutto, nel vocabolario paolino, c’è
anche il verbo καÚcaomai che, e come
sinonimo e come contrario, designa la
dignità fiera della persona umile e connota
le falsificazioni cui conduce la puerile
autosufficienza che vorrebbe farsi valere
anche nei confronti di Dio. Le versioni
moderne ricorrono alle espressioni più
diverse per tradurre i derivati di questo
verbo che designa le realtà più disparate.
Il vocabolario
E, infatti, esprime la pretesa sicurezza dell’uomo
autosufficiente che è soddisfatto e si vanta o
della giustizia delle opere (i giudaizzanti, cfr. Rm
2,17-23) o della sottigliezza e perspicacia delle
intuizioni (gli ellenizzanti, cfr. Rm 1,18ss) e che
non vede, o dimentica, che tutto ciò che l’uomo
è o ha, è dono e grazia di Dio (cfr. Rm 3,27;
11,18; 1Cor 1,29.31; 4,7; Gal 6,13). Lo stesso
verbo, però, esprime anche la dignitosa, serena,
in un certo senso forte fiducia in Dio (Rm 5,11;
15,17) che Gesù conferisce come suo dono.
Il vocabolario
Nel corpus paolino si riscontrano anche alcuni
altri vocaboli che caratterizzano le deformazioni
dell’orgogliosa esaltazione che si manifesta in
atteggiamenti di vanagloria, autoesaltazione,
arroganza, ostinata cecità, ecc., che proliferano
in abbondanza nell’uomo che falsa la sua dignità
di creatura e di figlio di Dio. L’analisi non può
fermarsi qui: i qualificativi cui si accennava,
generalmente, sono menzionati in gruppi di
termini, accanto ad altri ai quali sono
strettamente uniti o opposti e dai quali non si
può prescindere quando si tenta di precisarne il
significato.
La rivelazione
neotestamentaria
La diade mite - umile
La diade mite - umile
Nel momento stesso, però, in cui si
sottolinea l’esigenza del superamento di
un’analisi atomistica e lessicografica, ci si
imbatte nella difficoltà delle molte liste di
vizi e virtù che esistono nel NT, le quali
sono molto diverse l’una dall’altra e non
permettono alcuna riduzione omogenea.
Per limitarci alla coppia mite-umile di Mt
11,29, A. Resch pensò a un vero e proprio
topos letterario di tre termini e del quale, in
Mt 11,29, mancherebbe il primo: ™pie…keia.
La diade mite - umile
A lui fa eco Harnack che, nel 1920, avanzava
l’ipotesi secondo cui nel cristianesimo ci
sarebbero due schemi ternari, l’uno: fede-
speranza-carità, per caratterizzare
l’atteggiamento religioso, e l’altro,
modestia(™pie…keia)-mitezza-umiltà per
sintetizzare l’atteggiamento etico. Quest’ipotesi,
per quanto suggestiva, non è corroborata dai
testi. Essi mentre convalidano l’accostamento
mite e umile sia nell'AT (ls 26,6 e Sof 3,12) sia
nel NT (Ef 4,2 e Col 3,12, ma sotto la forma
astratta di umiltà-mitezza), non presentano mai
insieme ™pie…keia-mitezza-umiltà.
La diade mite - umile
Un accostamento con l’™pie…keia avviene
attraverso la mitezza che ad essa è abbinata in
2Cor 10,1 e in Tt 2,3 mentre in Col 3,12 è unita
a pazienza, bontà, e sembra che tutte insieme
derivino e specifichino i sentimenti (la volgata
traduce "viscera") di misericordia di cui gli eletti
di Dio, i santi e i diletti, debbono rivestirsi. In Ef
4,2 si trova lo schema ternario umiltà-mitezza-
pazienza, che è collegato all’esortazione a
comportarsi in modo degno della vocazione
ricevuta e a conservare l’unità dello Spirito nella
radicalità delle sue dimensioni.
La diade mite - umile
Anche se si segue l’ipotesi più comune che
unisce solo mite e umile, resta aperto il
problema del significato dei termini considerati
isolatamente e nell’insieme. E poiché l’aggettivo
mite, in due delle tre volte in cui è usato in
Matteo, è applicato a Gesù Cristo che è mite e
umile di cuore (11,29) e che viene a
Gerusalemme come un re mite (21,5), e una
sola volta è applicato ai miti, nelle beatitudini
(5,5), c’è da vedere se l’interpretazione primaria
di questi qualificativi si debba cercare nel
contesto cristologico o in quello parenetico.
La diade mite - umile
Molti ritengono che umile di Mt 11,29 sia
sinonimo del povero di spirito della
beatitudine di Mt 5,3 e, riducendo umiltà a
povertà, assumono, per la spiegazione di
questa, tutta la problematica
dell’interpretazione o esclusivamente
sociale, o spirituale, o spirituale e
sociologica insieme, della povertà nell'AT
e nel NT. Le origini di codesto
accostamento sono molto lontane.
La diade mite - umile
Già i padri della Chiesa hanno identificato gli
umili con i poveri di spirito. Questa
interpretazione è stata ripresa da molti esegeti
contemporanei e rivalorizzata in seguito dalle
scoperte di Qumràn. «L’umiltà di cui abbiamo
parlato per definire l’atteggiamento interiore dei
poveri di spirito - conclude Dupont - ha il
vantaggio di farci raggiungere e l’interpretazione
corrente dei primi secoli cristiani e una
preoccupazione che si manifesta in altri contesti
dello stesso vangelo. Nonostante ciò il termine è
“un peu gros” per rendere esattamente la
“nuance” dell’espressione che ci interessa.
La diade mite - umile
Per dire “umile di cuore”, Mt 11,29 scrive
ταπεινÕj tÍ καρδ…v e si può pensare che
l’atteggiamento dei “poveri di spirito” non
corrisponda perfettamente con quello di
uno sphephal rúah. Il “povero di spirito”
non è precisamente colui che “abbassa se
stesso” (Mt 18,4; 23,12)... La povertà
spirituale può essere chiamata umiltà, ma
non quella che porta a farsi piccoli, come
coloro che non valgono nulla... il povero di
spirito sopporta tutto con pazienza».
La diade mite - umile
Gli esegeti che ritengono che i poveri di spirito della
1a e i miti della 3a beatitudine si equivalgono e
indicano le medesime persone, avendo interpretato
come umili i primi, prendono nello stesso senso i
secondi e considerano quasi come simili i miti, gli
umili e i poveri di spirito. Anche in relazione ai miti gli
esegeti si domandano se si tratta di un
atteggiamento che si limita ai rapporti interumani o
investe anche quelli con Dio o i due insieme e se si
tratta di una disposizione prevalentemente
psicologica e interna o di un modo di esistere
connesso prima di tutto alla situazione sociologica di
oppressione e di alienazione in cui le persone
vivono.
La diade mite - umile
Molti considerano sinonimi anche i qualificativi
con cui in Mt 11,29 è connotato Gesù Cristo.
Dupont, dopo aver notato che «la tradizione dei
primi cristiani di lingua greca è sensibile al
legame stretto che unisce dolcezza e umiltà»,
ritiene, però, che questo abbinamento non sia
originario del pensiero greco, derivi invece come
eredità dalla lingua e dal pensiero semitico, nel
quale umiltà e dolcezza costituiscono due
aspetti della medesima attitudine di spirito.
La diade mite - umile
Egli pensa anche che nella tradizione greca, del
tutto diversa in questo da quella ebraica, “mite”
sia l’uomo tranquillo, pacifico, colui che sopporta
le contraddizioni, che non è violento, aggressivo;
la mitezza è una prerogativa di coloro che
detengono il potere ma non è abbinata all’umiltà.
È la tradizione ebraica invece a pensare che
non ci sia vera dolcezza se non radicata
nell’umiltà e a ritenere entrambe come aspetti
inseparabili dell’unica anàwàh, l’umile, dolce,
paziente povertà del vero israelita.
La diade mite - umile
La mitezza sottolinea il carattere sereno, forte e
paziente dell’umiltà che si manifesta soprattutto
nei rapporti con gli altri e che induce ad
elaborare le situazioni contrastanti e ciò quale
riflesso dell’abbandono a Dio, della pace che
consegue la consapevolezza di essere nel suo
amore. L’analisi letteraria porta a riconoscere
una stretta analogia tra umiltà-mitezza-povertà
di spirito e tende a spiegarla nell’ambito della
vasta e complessa categoria biblica della
povertà dello spirito.
La rivelazione
neotestamentaria
Nell’umiltà di Gesù
Cristo
Nell’umiltà di Gesù Cristo
L’ultima parte di Mt 11, in cui si trova
I’accenno a Gesù mite e umile di cuore, ha
una struttura discussa e complessa. I suoi
elementi fondamentali sono: un logion
relativo all’avvento del regno, di carattere
apocalittico: I’azione di grazie al Padre,
Signore del cielo e della terra, per la
rivelazione rifiutata ai sapienti e agli
intelligenti e accordata ai piccoli nhp…oij
(Mt 11,25-26 = Lc 10,21);
Nell’umiltà di Gesù Cristo
un logion sulla conoscenza del Padre da parte
del Figlio, sulle relazioni misteriose che
uniscono Padre e Figlio (Mt 11,27 = Lc 10,22);
per le affinità profonde con il quarto Vangelo è
denominato giovanneo un terzo logion, assente
in Luca e presente solo in Matteo (11,28-30): è
di carattere sapienziale e presenta Gesù,
sapienza del Padre, che invita gli uomini a
venire a sé (cfr. Pr 9,5), ed è costruito sul
parallelismo, messo in rilievo da alcuni studiosi,
tra i vv. 28 e 29.
Nell’umiltà di Gesù Cristo
invito: venite a me invito: prendete il mio giogo
sopra (mettetevi alla mia scuola)
qualificativo di chi invita: io sono
mite e umile di cuore
i chiamati: voi tutti che
siete affaticati e oppressi
promessa: io vi ristorerò
i chiamati: sono indicati solo dal
“voi” e sono gli stessi del v. 28
promessa: troverete ristoro alle
vostre anime
legittimità della promessa: il mio
giogo è dolce e il mio carico è
leggero
Nell’umiltà di Gesù Cristo
Tra l’invito e la promessa nel 28 c’è
l’indicazione dei chiamati, qualificati con
due participi κοπιῶντες e πεφορτισμένοι
che evidenziano la loro situazione penosa.
Nel v. 29 colui che invita è qualificato con
due aggettivi, i quali esprimono il suo
atteggiamento e la sua disponibilità a
soddisfare le aspirazioni dei chiamati, a
costituire una situazione contrastante con
quella di disagio e di fatica dalla quale essi
sono oppressi.
Nell’umiltà di Gesù Cristo
Questo “riposo” non deriva dalla
deresponsabilizzazione dei chiamati, ma
dalla loro adesione alla richiesta di
mettersi alla sua scuola, di assumere il
peso del suo insegnamento, di sostituire il
giogo che vincola a fare cose, a portare
pesi, con la comunione di sequela, di
ascolto, di dialogo, con la persona che
prende su di sé il loro peso e perciò rende
libera la loro vita.
Nell’umiltà di Gesù Cristo
Gli studiosi non sono concordi
nell’individuazione dei destinatari indicati
nel logion, del tipo di disagio dal quale
sono oppressi (probabilmente dal peso
delle osservanze farisaiche) e,
conseguentemente, del suo carattere
antifarisaico o meno. Il testo attuale di
Matteo rivela un legame tra i vari elementi
di questa pericope, in particolare tra gli
oppressi del v. 28 e i piccoli del v. 25.
Nell’umiltà di Gesù Cristo
Andare a Gesù, accogliere l’invito alla sua
sequela, significa instaurare con lui un rapporto
intimo e profondo, sottoporsi allo stesso giogo
che egli continua a portare, a portarlo con lui
che invita alla condivisione non alla sostituzione.
Lo si assume nella sua persona, in lui che,
volontariamente, realizza il beneplacito del
Padre che vuole nuova l’alleanza con l’uomo.
Gesù non è un legislatore o un maestro più
indulgente di altri, un sovrano dalle pretese
meno dispotiche o dalle lusinghe facili e
menzognere.
Nell’umiltà di Gesù Cristo
È il vincitore-vinto; ha sperimentato
l'abbandono del Padre, ha percorso da
solo il cammino di croce (cfr. Mt 27,46), ha
bevuto il calice fino all’ultima goccia. In lui
l’umiltà è espressione della radicale
esigenza dell’amore che unisce nello
Spirito il Padre e l’umanità; nell’umiliazione
e nella gloria della croce egli ha rivelato il
significato e la meta ultima dell’invito a
condividere il giogo e cioè lo stile di amore
del Padre, fonte di ogni amore.
Nell’umiltà di Gesù Cristo
La sofferenza è la miseria più comune,
espressione inequivocabile di finitudine e
limite. Gesù ne ha avuto compassione,
l’ha presa, l’ha sofferta, l’ha eliminata,
svuotata nella radice, ha indicato
nell’amore la via e la condizione
dell’umanità rinnovata. La vulnerabilità alla
sofferenza altrui è via di pace, è
perfezione, quando alimenta la
sollecitudine dell’amore che lotta per
superarla.
Nell’umiltà di Gesù Cristo
Gesù Cristo ne ha vinto la radice, il maligno, che
è fonte di egoismo, autogaranzia, affermazione
di sé, volontà di potenza che domina e rende
schiavi, seduce e manipola; e ha liberato
l’amore che rispetta ed è impaziente, che è
attento e violento, che si dona e esige, che
comunica disponibilità di sé e apertura al
mistero. Chi non sta eliminando la sofferenza
dell’uomo non cammina per la via umile, non
porta il giogo di Gesù Cristo.
Cimabue
Crocifisso
1268-71
San Domenico, Arezzo

Contenu connexe

Tendances

Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1sguazzo
 
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980ANTONY
 
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storiaIl voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storiasguazzo
 
104 - Azione per farci conoscere il padre
104 - Azione per farci conoscere il padre104 - Azione per farci conoscere il padre
104 - Azione per farci conoscere il padreOrdineGesu
 
Giovanni Paolo II: tutte le ragioni in favore della «sottomissione» della don...
Giovanni Paolo II: tutte le ragioni in favore della «sottomissione» della don...Giovanni Paolo II: tutte le ragioni in favore della «sottomissione» della don...
Giovanni Paolo II: tutte le ragioni in favore della «sottomissione» della don...Unadonnacattolica
 
Concorso Sui passi della speranza
Concorso Sui passi della speranzaConcorso Sui passi della speranza
Concorso Sui passi della speranzaLavia Di Sabatino
 
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...OrdineGesu
 
Silenzio E Amore
Silenzio E AmoreSilenzio E Amore
Silenzio E AmoreSulMonte
 
Maria donna della nuova alleanza, della collana STUPORE
Maria donna della nuova alleanza, della collana STUPOREMaria donna della nuova alleanza, della collana STUPORE
Maria donna della nuova alleanza, della collana STUPORESulMonte
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesiGiovanile
 
La confessione-cattolica-sacramento
La confessione-cattolica-sacramentoLa confessione-cattolica-sacramento
La confessione-cattolica-sacramentoCristiani Cattolici
 
098 - Azione per la fede
098 - Azione per la fede098 - Azione per la fede
098 - Azione per la fedeOrdineGesu
 

Tendances (20)

Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1
 
Maria la Profetessa
Maria la ProfetessaMaria la Profetessa
Maria la Profetessa
 
La Fede
La FedeLa Fede
La Fede
 
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
 
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storiaIl voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
 
104 - Azione per farci conoscere il padre
104 - Azione per farci conoscere il padre104 - Azione per farci conoscere il padre
104 - Azione per farci conoscere il padre
 
Credo in Gesu Cristo
Credo in Gesu CristoCredo in Gesu Cristo
Credo in Gesu Cristo
 
Giovanni Paolo II: tutte le ragioni in favore della «sottomissione» della don...
Giovanni Paolo II: tutte le ragioni in favore della «sottomissione» della don...Giovanni Paolo II: tutte le ragioni in favore della «sottomissione» della don...
Giovanni Paolo II: tutte le ragioni in favore della «sottomissione» della don...
 
La carita'
La carita'La carita'
La carita'
 
Dogma dell' Immacolta Concezione
Dogma dell' Immacolta ConcezioneDogma dell' Immacolta Concezione
Dogma dell' Immacolta Concezione
 
Concorso Sui passi della speranza
Concorso Sui passi della speranzaConcorso Sui passi della speranza
Concorso Sui passi della speranza
 
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
 
Silenzio E Amore
Silenzio E AmoreSilenzio E Amore
Silenzio E Amore
 
Maria donna della nuova alleanza, della collana STUPORE
Maria donna della nuova alleanza, della collana STUPOREMaria donna della nuova alleanza, della collana STUPORE
Maria donna della nuova alleanza, della collana STUPORE
 
L'ultimo desiderio nelle religioni
L'ultimo desiderio nelle religioniL'ultimo desiderio nelle religioni
L'ultimo desiderio nelle religioni
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
 
La confessione-cattolica-sacramento
La confessione-cattolica-sacramentoLa confessione-cattolica-sacramento
La confessione-cattolica-sacramento
 
Genesi, il diluvio
Genesi, il diluvioGenesi, il diluvio
Genesi, il diluvio
 
Famiglia e religioni
Famiglia e religioniFamiglia e religioni
Famiglia e religioni
 
098 - Azione per la fede
098 - Azione per la fede098 - Azione per la fede
098 - Azione per la fede
 

Similaire à L'umilta'

5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazionicristianoliberorns
 
Introduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo VIntroduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo Vsguazzo
 
Incontro ministerale marzo 2017 2
Incontro ministerale marzo 2017 2Incontro ministerale marzo 2017 2
Incontro ministerale marzo 2017 2Pulpo1971
 
Il Messia Sofferente nelle Sacre Scritture Ebraiche
Il Messia Sofferente nelle Sacre Scritture Ebraiche Il Messia Sofferente nelle Sacre Scritture Ebraiche
Il Messia Sofferente nelle Sacre Scritture Ebraiche BethElofManhattan
 
Aspetti salienti Riforma Protestante
Aspetti salienti Riforma ProtestanteAspetti salienti Riforma Protestante
Aspetti salienti Riforma ProtestanteL. A.
 
2022-23-Rivel-di-Dio-Fisichella-1.pptx
2022-23-Rivel-di-Dio-Fisichella-1.pptx2022-23-Rivel-di-Dio-Fisichella-1.pptx
2022-23-Rivel-di-Dio-Fisichella-1.pptxlauraelena79
 
Inno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridottaInno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridottaGianfranco Gelli
 
La Casa di Dio fra gli uomini
La Casa di Dio fra gli uominiLa Casa di Dio fra gli uomini
La Casa di Dio fra gli uominiilsegnodigiona
 

Similaire à L'umilta' (16)

Gli angeli custodi
Gli angeli custodiGli angeli custodi
Gli angeli custodi
 
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
 
Introduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo VIntroduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo V
 
Incontro ministerale marzo 2017 2
Incontro ministerale marzo 2017 2Incontro ministerale marzo 2017 2
Incontro ministerale marzo 2017 2
 
3 lezione
3 lezione3 lezione
3 lezione
 
3 lezione pdf
3 lezione pdf3 lezione pdf
3 lezione pdf
 
Il Messia Sofferente nelle Sacre Scritture Ebraiche
Il Messia Sofferente nelle Sacre Scritture Ebraiche Il Messia Sofferente nelle Sacre Scritture Ebraiche
Il Messia Sofferente nelle Sacre Scritture Ebraiche
 
L' ascesa al Cielo
L' ascesa al CieloL' ascesa al Cielo
L' ascesa al Cielo
 
La Speranza
La SperanzaLa Speranza
La Speranza
 
Politica
PoliticaPolitica
Politica
 
Aspetti salienti Riforma Protestante
Aspetti salienti Riforma ProtestanteAspetti salienti Riforma Protestante
Aspetti salienti Riforma Protestante
 
2022-23-Rivel-di-Dio-Fisichella-1.pptx
2022-23-Rivel-di-Dio-Fisichella-1.pptx2022-23-Rivel-di-Dio-Fisichella-1.pptx
2022-23-Rivel-di-Dio-Fisichella-1.pptx
 
AngelI.pptx
AngelI.pptxAngelI.pptx
AngelI.pptx
 
Inno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridottaInno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridotta
 
L'obbedienza
L'obbedienzaL'obbedienza
L'obbedienza
 
La Casa di Dio fra gli uomini
La Casa di Dio fra gli uominiLa Casa di Dio fra gli uomini
La Casa di Dio fra gli uomini
 

Plus de donAlfonso2

Dar da mangiare e da bere
Dar da mangiare e da bereDar da mangiare e da bere
Dar da mangiare e da beredonAlfonso2
 
Il frutto dello spirito
Il frutto dello spiritoIl frutto dello spirito
Il frutto dello spiritodonAlfonso2
 
Introduzione alle beatitudini
Introduzione alle beatitudiniIntroduzione alle beatitudini
Introduzione alle beatitudinidonAlfonso2
 
Conclusioni sulle Beatitudini
Conclusioni sulle BeatitudiniConclusioni sulle Beatitudini
Conclusioni sulle BeatitudinidonAlfonso2
 
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia
Beati quelli che hanno fame e sete della giustiziaBeati quelli che hanno fame e sete della giustizia
Beati quelli che hanno fame e sete della giustiziadonAlfonso2
 
Beati i poveri in spirito
Beati i poveri in spiritoBeati i poveri in spirito
Beati i poveri in spiritodonAlfonso2
 
Beati i perseguitati per causa della giustizia
Beati i perseguitati per causa della giustiziaBeati i perseguitati per causa della giustizia
Beati i perseguitati per causa della giustiziadonAlfonso2
 
Beati i misericordiosi e i puri di cuore
Beati i misericordiosi e i puri di cuoreBeati i misericordiosi e i puri di cuore
Beati i misericordiosi e i puri di cuoredonAlfonso2
 
Beati i costruttori di pace
Beati i costruttori di paceBeati i costruttori di pace
Beati i costruttori di pacedonAlfonso2
 
Beati gli afflitti e i miti
Beati gli afflitti e i mitiBeati gli afflitti e i miti
Beati gli afflitti e i mitidonAlfonso2
 
Sacrosanctum concilium
Sacrosanctum conciliumSacrosanctum concilium
Sacrosanctum conciliumdonAlfonso2
 

Plus de donAlfonso2 (19)

La poverta'
La poverta'La poverta'
La poverta'
 
La castita'
La castita'La castita'
La castita'
 
Amoris laetitia
Amoris laetitiaAmoris laetitia
Amoris laetitia
 
Dar da mangiare e da bere
Dar da mangiare e da bereDar da mangiare e da bere
Dar da mangiare e da bere
 
Ordo virginum
Ordo virginumOrdo virginum
Ordo virginum
 
Il frutto dello spirito
Il frutto dello spiritoIl frutto dello spirito
Il frutto dello spirito
 
Introduzione alle beatitudini
Introduzione alle beatitudiniIntroduzione alle beatitudini
Introduzione alle beatitudini
 
Conclusioni sulle Beatitudini
Conclusioni sulle BeatitudiniConclusioni sulle Beatitudini
Conclusioni sulle Beatitudini
 
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia
Beati quelli che hanno fame e sete della giustiziaBeati quelli che hanno fame e sete della giustizia
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia
 
Beati i poveri in spirito
Beati i poveri in spiritoBeati i poveri in spirito
Beati i poveri in spirito
 
Beati i perseguitati per causa della giustizia
Beati i perseguitati per causa della giustiziaBeati i perseguitati per causa della giustizia
Beati i perseguitati per causa della giustizia
 
Beati i misericordiosi e i puri di cuore
Beati i misericordiosi e i puri di cuoreBeati i misericordiosi e i puri di cuore
Beati i misericordiosi e i puri di cuore
 
Beati i costruttori di pace
Beati i costruttori di paceBeati i costruttori di pace
Beati i costruttori di pace
 
Beati gli afflitti e i miti
Beati gli afflitti e i mitiBeati gli afflitti e i miti
Beati gli afflitti e i miti
 
Vaticano ii
Vaticano iiVaticano ii
Vaticano ii
 
Sacrosanctum concilium
Sacrosanctum conciliumSacrosanctum concilium
Sacrosanctum concilium
 
Lumen gentium
Lumen gentiumLumen gentium
Lumen gentium
 
Gaudium et spes
Gaudium et spesGaudium et spes
Gaudium et spes
 
Dei verbum
Dei verbumDei verbum
Dei verbum
 

L'umilta'

  • 2. Struttura I. Introduzione II. L’Antico Testamento 1. L’umiltà del popolo 2. L’umiltà del credente III. La rivelazione neotestamentaria 1. Il vocabolario 2. La diade mite-umile 3. Nell’umiltà di Gesù Cristo
  • 4. Introduzione Umiltà è uno dei termini più ambigui, più denso di equivoci del linguaggio spirituale e religioso. Menzognere abdicazioni sono state legittimate col pretesto di salvaguardarne le esigenze; la sua crescita è connessa ad ogni maturazione della personalità morale e religiosa; il suo sviluppo accompagna e stimola la liberazione della libertà dalle espressioni iniziali alle mete supreme: la sua falsificazione avalla gli arbitri dei potenti e i servilismi dei tapini.
  • 5. Introduzione Una rassegna delle ottiche in cui è stata letta l’umiltà, rischia di essere riduttiva. L’interpretazione etico-moralista oscilla tra la tendenza alla descrizione minuziosa dei comportamenti che dovrebbero caratterizzarla e quella che ne fa un generico e astratto orientamento privo di concretezza. Più precisa la lettura teologica, che la considera articolata alla carità, stile di libertà, espressione di filiale timore di Dio, capacità di restare inseriti nei conflitti della storia per promuoverne le soluzioni.
  • 6. Introduzione Ancora più pregnanti le analisi che la situano in contesto storico salvifico e le riconoscono una connotazione prevalentemente cristologica. Il riferimento principale è a Mt 11,29: «Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime».
  • 8. L’umiltà del popolo Israele impara l’umiltà anzitutto facendo l’esperienza dell’onnipotenza del Dio che lo salva e che è il solo altissimo. Conserva viva quest’esperienza commemorando nel culto le opere di Dio; questo culto è una scuola di umiltà; lodando e ringraziando, l’Israelita imita l’umiltà di David che danza dinanzi all’arca (2 Sam 6,16. 22) per glorificare Dio al quale deve tutto (Sal 103). Israele ha fatto pure l’esperienza della povertà nella prova collettiva della sconfitta e dell’esilio o nella prova individuale della malattia e dell’oppressione dei deboli. Queste umiliazioni gli hanno fatto prendere coscienza dell’impotenza fondamentale dell’uomo e della miseria del peccatore che si separa da Dio.
  • 9. L’umiltà del popolo Così l’uomo è incline a rivolgersi a Dio con un cuore contrito (Sal 51,19), con quella umiltà, fatta di dipendenza totale e di docilità fiduciosa, che ispira le suppliche dei Salmi (Sal 25; 106; 130; 131). Coloro che lodano Dio e lo supplicano di salvarli si chiamano spesso i «poveri» (Sal 22,25.27; 34,7; 69,33 s); questa parola, che da prima designava la classe sociale degli sventurati, assume un senso religioso a partire da Sofonia: cercare Dio significa cercare la povertà, che è l’umiltà (Sof 2,3). Dopo il giorno di Jahvé, il «resto» del popolo di Dio sarà «umile e povero» (Sof 3,12; cfr. Mt 11,29; Ef 4,2).
  • 10. L’umiltà del popolo Al ritorno dall’esilio, profeti e sapienti predicheranno l’umiltà. L’altissimo abita con colui che ha lo spirito umile ed il cuore contrito (Is 57,15; 66,2). «Il frutto dell’umiltà è il timor di Dio, ricchezza, gloria e vita» (Pr 22, 4). «Quanto più sei grande, tanto più occorre che ti abbassi per trovare grazia dinanzi al Signore» (Qo 3,18; cfr. Dn 3,39). Infine, a quel che dice l’ultimo profeta, il messia sarà un re umile; entrerà in Sion cavalcando un asinello (Zc 9,9). Veramente il Dio di Israele, re della creazione, è il «Dio degli umili» (Gdt 9,11 s).
  • 11. DUCCIO di Buoninsegna Ingresso in Gerusalemme 1308-11
  • 13. L’umiltà del credente Nell’AT non si parla di umiltà di Dio, ma solo di umiltà dell’uomo e la si individua nel comportamento obbediente e sottomesso verso Dio e verso i capi del popolo. All’atteggiamento umile verso Dio l’uomo è indotto dalla consapevolezza che da Dio egli è creato e da lui dipende la sua vita (Gn 2,7; 18,27). La povertà socio-economica porta l’israelita ad un atteggiamento religioso-morale di confidenza in Dio e non negli uomini o nei beni materiali. La stessa etimologia lo comprova: i due aggettivi ‘ani’ e ‘anaw’, derivanti dallo stesso verbo ‘anah’ (essere basso, piegato, inchinato), ben descrivono la povertà, sia come atteggiamento interiore, sia come situazione materiale.
  • 14. L’umiltà del credente Nei libri sapienzialì il termine ‘anawah’ perde i connotati socio-economici, venendo ad esprimere solo un atteggiamento interiore (Pr 15,33; 18,22; Sir 3,17-20). Il timore di Dio ingenerato dalla coscienza del peccato (Sal 50), l’obbedienza e la sottomissione alla sua volontà (Sof 2,3; 2Re 22,19), il riconoscimento dei doni ricevuti (Is 6,3), l’apertura alla grazia divina (Pr 3,34) e la conseguente glorificazione (1Sam 2,7; Pr 15,33) sono altrettanti elementi connessi all’atteggiamento dell’umile. Uomini esemplari nell’umiltà sono Mosè (Nm 12,3), Abramo (Gn 18), Geremia (Ger 1), Gedeone (Gdc 6), il Servo di JHWH (Is 53,4-10) e il Messia (Zc 9,9).
  • 15. Botticelli La chiamata di Mosè Cappella Sistina
  • 17. Il vocabolario Non sono molti i contesti nei quali compaiono parole apparentate a tapeinÒj, l’equivalente neo-testamentario di umile. Non si riscontra in Marco e nel corpus giovanneo e, la maggior parte delle volte, si trova in un logion strutturato sull’opposizione tra umili e orgogliosi, tra abbassare-elevare: chi si abbassa sarà elevato e viceversa (Mt 23,12; Lc 1,52; 14,11; 18,14; 2Cor 11,7; Gc 1,9; 4,10; 1Pt 5,6).
  • 18. Il vocabolarioDa altri testi si desume che via “umile” è il cammino che Dio ha scelto e predilige e nel quale introduce i poveri e i piccoli, coloro che privilegia a scapito dei ricchi e dei potenti (Lc 1,52; cfr. Sof 2,3; Mt 5.3; Lc 6,20); coloro che consola (2Cor 7,6) e ai quali, come già era detto in Pr 3,34, dà la grazia che sottrae ai beffardi (1Pt 5,5: Gc 4,6); è l’atteggiamento col quale viene caratterizzato Gesù (Mt 11.29; cfr. 21, 5) e la via che egli ha percorso fino alla meta suprema (Fil 2,8); che qualifica la condizione della figlia di Sion, del popolo di Dio, di Maria (Lc 1,48); che Paolo ha seguito nel servizio reso al Signore (At 20,19); che Gesù inculca (Mt 18,4) e che gli apostoli chiedono di fomentare (Rm 12,16; Ef 4,2; Fil 2,3: Col 3,12: Gc 4,10; 1Pt 5,5.6).
  • 19. Brunelleschi Maria e il bambino Sacrestia Vecchia San Lorenzo, Firenze
  • 20. Il vocabolario In Ef 4,2 e Col 3,12 si trova I’abbinamento mite- umile ma nella forma astratta mitezza-umiltà e, in entrambi i casi, l’umiltà è unita alla makroqum…a, alla pazienza e alla sopportazione. In Col 3,12 l’umiltà è saldata anche a σπλ£gcma, compassione, atteggiamento da cui scaturisce, come da sorgente, l’azione di Gesù. Nella luce di questa mediazione si percepisce come il cuore umile, che nel logion di Mt 11,29 solleva e porta i pesi che opprimono, è ricco di misericordia e di compassione per la miseria umana. Una volta il termine esprime anche la condizione del corpo destinato ad essere trasfigurato da Gesù Cristo (Fil 3,21).
  • 21. Il vocabolario C’è infine il contesto molto discusso di Col 2,18.23 nel quale ταπεινοφροσÚnh, abbinata con altri atteggiamenti, sembra abbia un significato peggiorativo ed esprime piuttosto quella mentalità falsata che imprigiona nelle meschinità, che vincola al compimento di pratiche di poco conto ed ai comportamenti affettati e bugiardi.
  • 22. Il vocabolario Soprattutto, nel vocabolario paolino, c’è anche il verbo καÚcaomai che, e come sinonimo e come contrario, designa la dignità fiera della persona umile e connota le falsificazioni cui conduce la puerile autosufficienza che vorrebbe farsi valere anche nei confronti di Dio. Le versioni moderne ricorrono alle espressioni più diverse per tradurre i derivati di questo verbo che designa le realtà più disparate.
  • 23. Il vocabolario E, infatti, esprime la pretesa sicurezza dell’uomo autosufficiente che è soddisfatto e si vanta o della giustizia delle opere (i giudaizzanti, cfr. Rm 2,17-23) o della sottigliezza e perspicacia delle intuizioni (gli ellenizzanti, cfr. Rm 1,18ss) e che non vede, o dimentica, che tutto ciò che l’uomo è o ha, è dono e grazia di Dio (cfr. Rm 3,27; 11,18; 1Cor 1,29.31; 4,7; Gal 6,13). Lo stesso verbo, però, esprime anche la dignitosa, serena, in un certo senso forte fiducia in Dio (Rm 5,11; 15,17) che Gesù conferisce come suo dono.
  • 24. Il vocabolario Nel corpus paolino si riscontrano anche alcuni altri vocaboli che caratterizzano le deformazioni dell’orgogliosa esaltazione che si manifesta in atteggiamenti di vanagloria, autoesaltazione, arroganza, ostinata cecità, ecc., che proliferano in abbondanza nell’uomo che falsa la sua dignità di creatura e di figlio di Dio. L’analisi non può fermarsi qui: i qualificativi cui si accennava, generalmente, sono menzionati in gruppi di termini, accanto ad altri ai quali sono strettamente uniti o opposti e dai quali non si può prescindere quando si tenta di precisarne il significato.
  • 26. La diade mite - umile Nel momento stesso, però, in cui si sottolinea l’esigenza del superamento di un’analisi atomistica e lessicografica, ci si imbatte nella difficoltà delle molte liste di vizi e virtù che esistono nel NT, le quali sono molto diverse l’una dall’altra e non permettono alcuna riduzione omogenea. Per limitarci alla coppia mite-umile di Mt 11,29, A. Resch pensò a un vero e proprio topos letterario di tre termini e del quale, in Mt 11,29, mancherebbe il primo: ™pie…keia.
  • 27. La diade mite - umile A lui fa eco Harnack che, nel 1920, avanzava l’ipotesi secondo cui nel cristianesimo ci sarebbero due schemi ternari, l’uno: fede- speranza-carità, per caratterizzare l’atteggiamento religioso, e l’altro, modestia(™pie…keia)-mitezza-umiltà per sintetizzare l’atteggiamento etico. Quest’ipotesi, per quanto suggestiva, non è corroborata dai testi. Essi mentre convalidano l’accostamento mite e umile sia nell'AT (ls 26,6 e Sof 3,12) sia nel NT (Ef 4,2 e Col 3,12, ma sotto la forma astratta di umiltà-mitezza), non presentano mai insieme ™pie…keia-mitezza-umiltà.
  • 28. La diade mite - umile Un accostamento con l’™pie…keia avviene attraverso la mitezza che ad essa è abbinata in 2Cor 10,1 e in Tt 2,3 mentre in Col 3,12 è unita a pazienza, bontà, e sembra che tutte insieme derivino e specifichino i sentimenti (la volgata traduce "viscera") di misericordia di cui gli eletti di Dio, i santi e i diletti, debbono rivestirsi. In Ef 4,2 si trova lo schema ternario umiltà-mitezza- pazienza, che è collegato all’esortazione a comportarsi in modo degno della vocazione ricevuta e a conservare l’unità dello Spirito nella radicalità delle sue dimensioni.
  • 29. La diade mite - umile Anche se si segue l’ipotesi più comune che unisce solo mite e umile, resta aperto il problema del significato dei termini considerati isolatamente e nell’insieme. E poiché l’aggettivo mite, in due delle tre volte in cui è usato in Matteo, è applicato a Gesù Cristo che è mite e umile di cuore (11,29) e che viene a Gerusalemme come un re mite (21,5), e una sola volta è applicato ai miti, nelle beatitudini (5,5), c’è da vedere se l’interpretazione primaria di questi qualificativi si debba cercare nel contesto cristologico o in quello parenetico.
  • 30. La diade mite - umile Molti ritengono che umile di Mt 11,29 sia sinonimo del povero di spirito della beatitudine di Mt 5,3 e, riducendo umiltà a povertà, assumono, per la spiegazione di questa, tutta la problematica dell’interpretazione o esclusivamente sociale, o spirituale, o spirituale e sociologica insieme, della povertà nell'AT e nel NT. Le origini di codesto accostamento sono molto lontane.
  • 31. La diade mite - umile Già i padri della Chiesa hanno identificato gli umili con i poveri di spirito. Questa interpretazione è stata ripresa da molti esegeti contemporanei e rivalorizzata in seguito dalle scoperte di Qumràn. «L’umiltà di cui abbiamo parlato per definire l’atteggiamento interiore dei poveri di spirito - conclude Dupont - ha il vantaggio di farci raggiungere e l’interpretazione corrente dei primi secoli cristiani e una preoccupazione che si manifesta in altri contesti dello stesso vangelo. Nonostante ciò il termine è “un peu gros” per rendere esattamente la “nuance” dell’espressione che ci interessa.
  • 32. La diade mite - umile Per dire “umile di cuore”, Mt 11,29 scrive ταπεινÕj tÍ καρδ…v e si può pensare che l’atteggiamento dei “poveri di spirito” non corrisponda perfettamente con quello di uno sphephal rúah. Il “povero di spirito” non è precisamente colui che “abbassa se stesso” (Mt 18,4; 23,12)... La povertà spirituale può essere chiamata umiltà, ma non quella che porta a farsi piccoli, come coloro che non valgono nulla... il povero di spirito sopporta tutto con pazienza».
  • 33. La diade mite - umile Gli esegeti che ritengono che i poveri di spirito della 1a e i miti della 3a beatitudine si equivalgono e indicano le medesime persone, avendo interpretato come umili i primi, prendono nello stesso senso i secondi e considerano quasi come simili i miti, gli umili e i poveri di spirito. Anche in relazione ai miti gli esegeti si domandano se si tratta di un atteggiamento che si limita ai rapporti interumani o investe anche quelli con Dio o i due insieme e se si tratta di una disposizione prevalentemente psicologica e interna o di un modo di esistere connesso prima di tutto alla situazione sociologica di oppressione e di alienazione in cui le persone vivono.
  • 34. La diade mite - umile Molti considerano sinonimi anche i qualificativi con cui in Mt 11,29 è connotato Gesù Cristo. Dupont, dopo aver notato che «la tradizione dei primi cristiani di lingua greca è sensibile al legame stretto che unisce dolcezza e umiltà», ritiene, però, che questo abbinamento non sia originario del pensiero greco, derivi invece come eredità dalla lingua e dal pensiero semitico, nel quale umiltà e dolcezza costituiscono due aspetti della medesima attitudine di spirito.
  • 35. La diade mite - umile Egli pensa anche che nella tradizione greca, del tutto diversa in questo da quella ebraica, “mite” sia l’uomo tranquillo, pacifico, colui che sopporta le contraddizioni, che non è violento, aggressivo; la mitezza è una prerogativa di coloro che detengono il potere ma non è abbinata all’umiltà. È la tradizione ebraica invece a pensare che non ci sia vera dolcezza se non radicata nell’umiltà e a ritenere entrambe come aspetti inseparabili dell’unica anàwàh, l’umile, dolce, paziente povertà del vero israelita.
  • 36. La diade mite - umile La mitezza sottolinea il carattere sereno, forte e paziente dell’umiltà che si manifesta soprattutto nei rapporti con gli altri e che induce ad elaborare le situazioni contrastanti e ciò quale riflesso dell’abbandono a Dio, della pace che consegue la consapevolezza di essere nel suo amore. L’analisi letteraria porta a riconoscere una stretta analogia tra umiltà-mitezza-povertà di spirito e tende a spiegarla nell’ambito della vasta e complessa categoria biblica della povertà dello spirito.
  • 37.
  • 39. Nell’umiltà di Gesù Cristo L’ultima parte di Mt 11, in cui si trova I’accenno a Gesù mite e umile di cuore, ha una struttura discussa e complessa. I suoi elementi fondamentali sono: un logion relativo all’avvento del regno, di carattere apocalittico: I’azione di grazie al Padre, Signore del cielo e della terra, per la rivelazione rifiutata ai sapienti e agli intelligenti e accordata ai piccoli nhp…oij (Mt 11,25-26 = Lc 10,21);
  • 40. Nell’umiltà di Gesù Cristo un logion sulla conoscenza del Padre da parte del Figlio, sulle relazioni misteriose che uniscono Padre e Figlio (Mt 11,27 = Lc 10,22); per le affinità profonde con il quarto Vangelo è denominato giovanneo un terzo logion, assente in Luca e presente solo in Matteo (11,28-30): è di carattere sapienziale e presenta Gesù, sapienza del Padre, che invita gli uomini a venire a sé (cfr. Pr 9,5), ed è costruito sul parallelismo, messo in rilievo da alcuni studiosi, tra i vv. 28 e 29.
  • 41. Nell’umiltà di Gesù Cristo invito: venite a me invito: prendete il mio giogo sopra (mettetevi alla mia scuola) qualificativo di chi invita: io sono mite e umile di cuore i chiamati: voi tutti che siete affaticati e oppressi promessa: io vi ristorerò i chiamati: sono indicati solo dal “voi” e sono gli stessi del v. 28 promessa: troverete ristoro alle vostre anime legittimità della promessa: il mio giogo è dolce e il mio carico è leggero
  • 42. Nell’umiltà di Gesù Cristo Tra l’invito e la promessa nel 28 c’è l’indicazione dei chiamati, qualificati con due participi κοπιῶντες e πεφορτισμένοι che evidenziano la loro situazione penosa. Nel v. 29 colui che invita è qualificato con due aggettivi, i quali esprimono il suo atteggiamento e la sua disponibilità a soddisfare le aspirazioni dei chiamati, a costituire una situazione contrastante con quella di disagio e di fatica dalla quale essi sono oppressi.
  • 43. Nell’umiltà di Gesù Cristo Questo “riposo” non deriva dalla deresponsabilizzazione dei chiamati, ma dalla loro adesione alla richiesta di mettersi alla sua scuola, di assumere il peso del suo insegnamento, di sostituire il giogo che vincola a fare cose, a portare pesi, con la comunione di sequela, di ascolto, di dialogo, con la persona che prende su di sé il loro peso e perciò rende libera la loro vita.
  • 44. Nell’umiltà di Gesù Cristo Gli studiosi non sono concordi nell’individuazione dei destinatari indicati nel logion, del tipo di disagio dal quale sono oppressi (probabilmente dal peso delle osservanze farisaiche) e, conseguentemente, del suo carattere antifarisaico o meno. Il testo attuale di Matteo rivela un legame tra i vari elementi di questa pericope, in particolare tra gli oppressi del v. 28 e i piccoli del v. 25.
  • 45. Nell’umiltà di Gesù Cristo Andare a Gesù, accogliere l’invito alla sua sequela, significa instaurare con lui un rapporto intimo e profondo, sottoporsi allo stesso giogo che egli continua a portare, a portarlo con lui che invita alla condivisione non alla sostituzione. Lo si assume nella sua persona, in lui che, volontariamente, realizza il beneplacito del Padre che vuole nuova l’alleanza con l’uomo. Gesù non è un legislatore o un maestro più indulgente di altri, un sovrano dalle pretese meno dispotiche o dalle lusinghe facili e menzognere.
  • 46. Nell’umiltà di Gesù Cristo È il vincitore-vinto; ha sperimentato l'abbandono del Padre, ha percorso da solo il cammino di croce (cfr. Mt 27,46), ha bevuto il calice fino all’ultima goccia. In lui l’umiltà è espressione della radicale esigenza dell’amore che unisce nello Spirito il Padre e l’umanità; nell’umiliazione e nella gloria della croce egli ha rivelato il significato e la meta ultima dell’invito a condividere il giogo e cioè lo stile di amore del Padre, fonte di ogni amore.
  • 47. Nell’umiltà di Gesù Cristo La sofferenza è la miseria più comune, espressione inequivocabile di finitudine e limite. Gesù ne ha avuto compassione, l’ha presa, l’ha sofferta, l’ha eliminata, svuotata nella radice, ha indicato nell’amore la via e la condizione dell’umanità rinnovata. La vulnerabilità alla sofferenza altrui è via di pace, è perfezione, quando alimenta la sollecitudine dell’amore che lotta per superarla.
  • 48. Nell’umiltà di Gesù Cristo Gesù Cristo ne ha vinto la radice, il maligno, che è fonte di egoismo, autogaranzia, affermazione di sé, volontà di potenza che domina e rende schiavi, seduce e manipola; e ha liberato l’amore che rispetta ed è impaziente, che è attento e violento, che si dona e esige, che comunica disponibilità di sé e apertura al mistero. Chi non sta eliminando la sofferenza dell’uomo non cammina per la via umile, non porta il giogo di Gesù Cristo.