Publicité
Publicité

Contenu connexe

Présentations pour vous(20)

Publicité
Publicité

introduzione all'agopuntura

  1. medicine a confronto Medicina occidentale ed orientale: complementari? www.marcosassi.com tel.: 340/4725925 email: dottorsassi@gmail.com
  2. Mie esperienze ● Patologie della colonna vertebrale, con approccio mini-invasivo e microchirurgico: Master Symposium AO e EuroSpine Foundation nel 2012 ● Attenzione all’obiettività clinica: Master di II livello presso Università Cattolica nel 2009 ● Docente So-Wen Milano dal 2016: Neurologia in Agopuntura, Etica medica e agopuntura
  3. In medias res Come inserire il trattamento con medicina tradizionale cinese, nell’ambito della nostra attività di medici occidentali? Quali le indicazioni da seguire sul territorio, e per il Medico di Medicina Generale? Il sistema utilizzato presso il Meditel permette di razionalizzare le cure e ridurre la medicalizzazione del Paziente.
  4. Tecnica mini-invasiva: un caso clinico
  5. AFM, 1940
  6. Ridurre l’invasività • Biopsia per lesione tumorale • Stabilizzazione chirurgica per qualità della vita
  7. Le possibilità tecnologiche Chirurgia computer- assistita con la miniaturizzazione degli accessi e la riduzione dei tempi di ospedalizzazione. ● Riduzione del tasso di infezioni ● Più veloce ritorno a vita produttiva ● Minore danno estetico.
  8. La questione alla base delle differenze La medicina occidentale si basa su una suddivisione. La strada è quella giusta?
  9. Come funziona l’agopuntura Attraverso lo studio del decorso dei meridiani energetici del Soggetto, è possibile modificare il «profilo energetico» del Paziente: ● Cura delle malattie ● Miglioramento della qualità di vita ● Diminuzione dello stress
  10. Una medicina cost-effective Woods B, Manca A, Weatherly H, Saramago P, Sideris E, Giannopoulou C, Rice S, Corbett M, Vickers A, Bowes M, MacPherson H, Sculpher M. Cost- effectiveness of adjunct non-pharmacological interventions for osteoarthritis of the knee. PLoS One. 2017 Mar 7;12(3):e0172749. Risultati migliori della TENS sull’osteoartrosi di ginocchio
  11. Adverse reactions to radiotherapy and/or chemotherapy Allergic rhinitis (including hay fever) Biliary colic Depression (including depressive neurosis and depression following stroke) Dysentery, acute bacillary Dysmenorrhoea, primary Epigastralgia, acute (in peptic ulcer, acute and chronic gastritis, and gastrospasm) Facial pain (including craniomandibular disorders) Headache Hypertension, essential La posizione della WHO (dal 2003) Hypotension, primary Induction of labour Knee pain Leukopenia Low back pain Malposition of fetus, correction of Morning sickness Nausea and vomiting Neck pain Pain in dentistry (including dental pain and temporomandibular dysfunction) Periarthritis of shoulder Postoperative pain Renal colic Rheumatoid arthritis Sciatica Sprain Stroke Tennis elbow
  12. Agopuntura: un’esperienza sulla malattia di Parkinson La valutazione olistica del Paziente è per definizione “sartoriale”: il Paziente viene intervistato e considerato nel suo specifico vissuto della malattia. Anche se si tratta una specifica caratteristica della sindrome, lo si fa “calandosi” nella situazione specifica, del singolo Paziente. Selezione standardizzata di punti da trattare sulla base del meccanismo patologico bioenergetico.
  13. Materiali e metodi Individuazione di un protocollo di trattamento privo di rischi, di facile applicazione per quanto riguarda il posizionamento degli aghi. Supplementazione del trattamento con il preparato Gastrodia ed Uncaria che LaoDan Milano fornisce gratuitamente a scopo ricerca (registro degli integratori del Ministero, e quindi valido per autoprescrizione e senza obbligo di ricetta). Valutazione durante il ciclo di trattamenti settimanale per l’evoluzione del sintomo lombalgia e per le comorbilità riferite dai Pazienti. Seconda fase dello studio con prosecuzione dei trattamenti e randomizzazione.
  14. Tian Ma Gou Teng Yin Formula concepita per sedare l’eccessivo yang secondario all’energia “vento”.
  15. Protocollo di trattamento: M. Sassi, F. Lodo, M.C. Migliarese. Pazienti valutati con Oswestry Index (ODI) e SF12 per parametri di limitazione della qualità della vita e vissuto psicologico della propria condizione di salute. Analisi all’ingresso nel ciclo di trattamenti, ed al termine della terapia. 22 Pazienti, 3 dei quali non hanno completato il protocollo. 10 Pazienti di sesso femminile. Età media: 69 anni, durata media della malattia di 9 anni. Peso medio 71 Kg.
  16. Risultato favorevole nel 84% Miglioramento medio sul valore di disabilità registrato alla ODI del 13%. In due dei tre pazienti che non hanno dimostrato un miglioramento, la SF12 riscontra comunque item con un valore più favorevole rispetto all’inizio del trattamento.
  17. Indicazioni? Steen et al, 2013 FASEB J Free Full Text. Quanti dei lavori esclusi dalle metanalisi avrebbero invece avuto un impatto importante nell’elaborazione di una risposta al quesito della metanalisi stessa?
  18. Questione fondamentale La medicina occidentale standardizza le malattie, cercando limitare le differenze tra gli individui con criteri statistici al fine di trovare un “gold standard di cura”. La medicina orientale rifugge da qualsiasi standardizzazione, e pretende che il Paziente si affidi al “Saggio” Medico, che sa cosa fare. Una cura la malattia, l’altra la persona...
  19. Come è nata l’etica moderna Il 18 ottobre 1950 i medici della Tulane University di New Orleans eseguirono l’impianto di elettrodi cerebrali su una ragazzina di 17 anni, con lo scopo di “curare” la sua schizofrenia. Nell’arco di 30 anni, circa 100 pazienti vennero operati per condizioni “devianti”, tra cui l’omosessualità (anni ‘70)
  20. • 1948: "She is my daughter but yet a different person. She is with me in body but her soul is in some way lost." (Hoffman JL) • 1946: "She was absolutely violently suicidal beforehand. After the transorbital lobotomy there was nothing. It stopped immediately. It was just peace. I don't know how to explain it to you; it was like turning a coin over. That quick. So whatever he [Dr. Freeman] did, he did something right." (17 gennaio Washington DC, Ellen Ionesco)
  21. Verso una individualizzazione della medicina Olchanski N, Cohen JT, Neumann PJ, Wong JB, Kent D. Understanding the Value of Individualized Information: The Impact of Poor Calibration or Discrimination in Outcome Prediction Models. Med Decis Making. 2017 Apr 1:272989X17704855. doi: 10.1177/0272989X17704855. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 28399375. EVIC in grado di diminuire se il sistema ha una maggiore discriminabilità
  22. Parametri “di gruppo”: un modello adeguato? Basu A, Meltzer D. Value of information on preference heterogeneity and individualized care. Med Decis Making. 2007 Mar-Apr;27(2):112-27. PubMed PMID: 17409362. Cost-effectiveness: sulla base di benefici e costi della popolazione viene deciso se adottare a livello di sanità pubblica un trattamento. Ma se gli indicatori della cost- effectiveness si basassero sul singolo, modificherebbero il risultato riguardo un trattamento validato sulla popolazione?
  23. Il punto di contatto tra i diversi approcci Valutazione a distanza per giungere ad un trattamento “sartoriale” sul singolo Paziente, ottenendo il miglior risultato con i minori effetti collaterali. La natura “ciclica” del DAO, e il ciclico ripresentarsi dei disturbi: necessario ripetere i trattamenti per risultati più stabili. Ogni punto ha molteplici effetti da valutare nel tempo e nel singolo Paziente.
  24. Evoluzione della Medicina • Allargamento delle possibilità chirurgiche grazie all’aumentata agilità del gesto e al minore traumatismo • Miglioramento delle possibilità conservative, attraverso l’esperienza e lo sviluppo di nuove indicazioni al trattamento con agopuntura
  25. Il nostro scopo è acquisire elementi per comprendere come inserire l’agopuntura e la medicina cinese nella nostra pratica di tutti i giorni come medici di medicina occidentale, ottenendo il miglior possibile risultato per il Paziente, evitando di incorrere in errori di tipo metodologico-etico-legale. Conclusioni
  26. Messaggi significativi ● E’ possibile porre indicazione al trattamento con agopuntura secondo le indicazioni della WHO, reperibili gratuitamente su internet, rispettando così i criteri di scientificità ed efficacia. ● Il Paziente viene comunque rivalutato dal punto di vista «occidentale» prima di ogni trattamento con agopuntura. ● Il riferimento del Paziente al Medico Curante fa parte del processo stesso di cura.
Publicité