SlideShare a Scribd company logo
1 of 53
La ricerca giudiziale della verità
1 – Il processo e l’onere della prova
2 – Il procedimento civile
3 – Il procedimento penale
Emanuele Florindi
http://www.eflorindi.it
2023.02
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Il processo e l’onere
della prova
Onus probandi incumbit ei qui dicit
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Il brocardo latino appena citato, sta a
significare che spetta a colui il quale fa
un’affermazione fornire le relative prove a
sostegno di essa.
Nel processo penale tale principio è sancito
dall’articolo 27 della Costituzione.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Il ruolo dell’Avvocato
Art. 24, comma 2, Costituzione
«La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del
procedimento.»
Art. 62. Divieto di testimonianza sulle dichiarazioni
dell'imputato.
1. Le dichiarazioni comunque rese nel corso del
procedimento dall'imputato o dalla persona sottoposta
alle indagini non possono formare oggetto di
testimonianza.
2. […]
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Miranda warning
You have the right to remain silent. Anything
you say can and will be used against you in a
court of law. You have the right to have an
attorney present during questioning. If you
cannot afford an attorney, one will be
appointed for you.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Art. 63. Dichiarazioni indizianti.
1. Se davanti all'autorità giudiziaria o alla polizia giudiziaria
una persona non imputata ovvero una persona non sottoposta
alle indagini rende dichiarazioni dalle quali emergono indizi di
reità a suo carico, l'autorità procedente ne interrompe l'esame,
avvertendola che a seguito di tali dichiarazioni potranno
essere svolte indagini nei suoi confronti e la invita a nominare
un difensore. Le precedenti dichiarazioni non possono essere
utilizzate contro la persona che le ha rese.
2. Se la persona doveva essere sentita sin dall'inizio in qualità
di imputato o di persona sottoposta alle indagini, le sue
dichiarazioni non possono essere utilizzate.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
A tal proposito, nel processo moderno, un ruolo
sempre più importante viene ricoperto dalla «prova
scientifica» e dalle consulenze tecniche
Ad onor del vero non sempre adeguatamente
apprezzati:
“There are three kinds of liars: liars, damned liars,
and expert witnesses.
Paul Meier - Journal of the American Statistical
Association - Vol. 81, No. 394 (Jun., 1986), pp. 269-
276
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Cosa ha effettivamente detto
la Cassazione
R. P. denunciava che il giorno precedente, verso le ore 12,30, era stata vittima di una violenza carnale consumata in suo danno da
C. C., suo istruttore di guida. […]
Il C., sottoposto a fermo lo stesso giorno della denuncia, dava una diversa versione dei fatti. Ammetteva di avere avuto il rapporto
sessuale con la P., nelle circostanze di tempo e di luogo da questa riferite, ma precisava che la ragazza era stata consenziente. […]
C. ha proposto ricorso per Cassazione ed ha dedotto il visto di motivazione sostenendo che la Corte di Appello aveva affermato la
di lui responsabilità con argomentazioni non coerenti con le risultanze processuali.
Ritiene la Corte che la sentenza impugnata merita l'annullamento perché carente di adeguato e convincente apparato
argomentativo. […] ha affermato la colpevolezza dell'imputato valorizzando le circostanze di fatto che ben si conciliavano con la
versione dei fatti rappresentata dal C. e minimizzando o ammettendo di valutare altre circostanze che mal si conciliano con la
denunciata violenza carnale. […] Peraltro una tale ipotesi non appare inverosimile alla luce del comportamento tenuto dalla P.
dopo i fatti. […] Parimenti censurabile è la sentenza allorché afferma che la P. fu realmente vittima della denunciata violenza
carnale dato che è certo che durante l'amplesso aveva i jeans tolti soltanto in parte mentre se fosse stata consenziente al rapporto
carnale avrebbe tolto del tutto i pantaloni che indossava. […] Deve poi rilevarsi che è un dato di comune esperienza che è quasi
impossibile sfilare anche in parte i jeans di una persona senza la sua fattiva collaborazione, poiché trattasi di una operazione che è
già assai difficoltosa per chi li indossa. Anche su altri punti la sentenza ci sembra carente di convincente motivazione. Sul corpo
della P. e del C. non sono stati riscontrati segni di una colluttazione tra i due o comunque di una vigorosa resistenza della ragazza al
suo aggressore. La Corte di Appello al riguardo si limita ad affermare che per la sussistenza del reato di violenza carnale non è
necessario che l'autore del fatto sottoponga la persona offesa ad atti di violenza e che comunque, sul caso in esame, la P. non
aveva opposto resistenza temendo di subire gravi offese alla sua incolumità fisica. Ma al riguardo è da osservare che è istintivo,
soprattutto per una giovane, opporsi con tutte le sue forze a chi vuole violentarla e che è illogico affermare che una ragazza possa
subire supinamente uno stupro, che è una grave violenza alla persona, nel timore di patire altre ipotetiche e non certo più gravi
offese alla propria incolumità fisica.
La sentenza impugnata infine, non chiarisce come si concilia con l'asserita violenza carnale la circostanza che la P. non tentò di
fuggire appena il C. fermò l'autovettura e manifestò i suoi propositi, così come non dà una plausibile spiegazione del
comportamento della ragazza che, dopo la consumazione del rapporto carnale, si mise alla guida dell'autovettura.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Prima di procedere dobbiamo distinguere tra
processo e procedimento:
Procedimento: sequenza di atti giuridici,
posti in essere da uno o più soggetti, tesi ad
arrivare ad un atto finale.
Processo: accertamento di un giudice
relativamente ad un fatto.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Il procedimento ed il processo, ai fini che qui
ci interessano, possono distinti in CIVILE e
PENALE.
Il procedimento civile è lo strumento
giuridico con cui si cerca di dirimere le
controversie aventi come oggetto questioni di
diritto privato, i principi sono quelli del diritto
processuale civile ed il testo di riferimento è il
Codice di Procedura Civile.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Il procedimento civile può essere
preliminarmente riassunto in più fasi:
Fase stragiudiziale
Fase giudiziale
Fase esecutiva
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
FASE GIUDIZIALE - Processo
Si tratta del «processo» propriamente detto e
rappresenta la serie di atti e provvedimenti
finalizzati a dirimere una controversia relativa
una questione di diritto privato.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
PROCESSO CIVILE
Oggetto del processo (o oggetto della decisione) è il contenuto delle
domande che le parti (attore, convenuto, terzi intervenuti o terzi chiamati
nel processo o, in alcuni casi, lo stesso pubblico ministero) rivolgono al
giudice (principio del petitum).
Le parti: chi chiede cosa a chi;
Il petitum immediato: il concreto provvedimento richiesto dalla parte;
Il petitum mediato: il diritto che la parte si prefigge di tutelare;
La causa petendi: fatti costitutivi del diritto che la parte intende far
valere in giudizio;
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Ai nostri fini, la fase più importante è quella relativa all'istruzione
probatoria: in questa fase si deve raccogliere tutto il materiale necessario
a sostenere domande ed eccezioni proposte dalle parti.
La base è l'articolo 2697 del codice civile, secondo cui "chi vuol far
valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il
fondamento [115, 116 c.p.c.]" e che, allo stesso modo, "chi eccepisce
l'inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o
estinto deve provare i fatti su cui l'eccezione si fonda".
Non devono essere oggetto di prova le massime d'esperienza, ovverosia
le nozioni che rientrano nel patrimonio di conoscenza dell'uomo medio, e
i fatti notori, ovverosia le circostanza di fatto note alla generalità delle
persone di media cultura [art, 115 cpc comma 2].
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
ARTICOLO 115 cpc - Disponibilità delle
prove.
Salvi i casi previsti dalla legge, il giudice deve
porre a fondamento della decisione le prove
proposte dalle parti o dal pubblico ministero,
nonché i fatti non specificatamente contestati
dalla parte costituita.
Il giudice può tuttavia, senza bisogno di prova, porre
a fondamento della decisione le nozioni di fatto che
rientrano nella comune esperienza.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
[I]. Il giudice deve valutare le prove secondo il
suo prudente apprezzamento, salvo che la legge
disponga altrimenti [2700, 2702, 2709, 2712,
2733 2, 2734, 2735 1, 2738 1 c.c.].
[II]. Il giudice può desumere argomenti di prova
dalle risposte che le parti gli danno a norma
dell'articolo seguente, dal loro rifiuto
ingiustificato a consentire le ispezioni che egli ha
ordinate e, in generale, dal contegno delle parti
stesse nel processo.
ARTICOLO 116 cpc
Valutazione delle prove.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Principio di tipicità dei mezzi di prova: possono
essere introdotte e utilizzate solo le prove
previste e disciplinate dal legislatore.
I principali mezzi probatori sono i documenti,
l'esame testimoniale e la consulenza tecnica.
Documenti: oggetti materiali in grado di fornire
la rappresentazione di un determinato fatto.
Esame testimoniale: domande rivolte a
soggetti terzi al contenzioso su circostanze
determinanti ai fini della decisione.
I mezzi probatori
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
a) Prove costituende e prove costituite
Prove costituende: si formano all'interno del
processo nel corso dell'istruzione probatoria;
Prove costituite: si formano al di fuori del
processo.
b) Prove dirette e prove indirette
Prove dirette: pongono il giudice a diretta
conoscenza del fatto che si vuole dimostrare;
Prove indirette: necessitano di un'operazione
logica per risalire al fatto da provare.
Classificazione delle prove
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
c) Prova piena, di verosimiglianza e
argomento di prova
Prova piena rappresenta il fatto nella sua
completezza e in maniera incontrovertibile;
Prova di verosimiglianza si fonda su un criterio
di credibilità ed è reputata sufficiente per la
concessione di determinati provvedimenti, come
ad esempio il fumus boni iuris.
Argomento di prova, fornisce esclusivamente
degli elementi in base ai quali valutare le prove.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
ARTICOLO N.61 Consulente tecnico.
[I]. Quando è necessario, il giudice può farsi
assistere, per il compimento di singoli atti o
per tutto il processo, da uno o più consulenti
di particolare competenza tecnica [191 ss.].
[II]. La scelta dei consulenti tecnici deve
essere normalmente fatta tra le persone
iscritte in albi speciali formati a norma delle
disposizioni di attuazione al presente codice.
LA CONSULENZA TECNICA
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
[I]. Presso ogni tribunale è istituito un albo dei
consulenti tecnici [61 ss. c.p.c.].
[II]. L'albo è diviso in categorie.
[III]. Debbono essere sempre comprese
nell'albo le categorie: 1) medico-chirurgica; 2)
industriale; 3) commerciale; 4) agricola; 5)
bancaria; 6) assicurativa; 7. della
neuropsichiatria infantile, della psicologia dell'età
evolutiva e della psicologia giuridica o forense
Agg.23.03.08
ATT. 13 Albo dei consulenti tecnici.
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
[I]. Possono ottenere l'iscrizione nell'albo coloro che sono forniti di speciale competenza tecnica in
una determinata materia, sono di condotta morale [e politica] specchiata e sono iscritti nelle
rispettive associazioni professionali.
Con riferimento alla categoria di cui all'articolo 13, terzo comma, numero 7), la speciale
competenza tecnica sussiste qualora ricorrano, alternativamente o congiuntamente, i seguenti
requisiti:
1) comprovata esperienza professionale in materia di violenza domestica e nei confronti di minori;
2) possesso di adeguati titoli di specializzazione o approfondimento post-universitari in psichiatria,
psicoterapia, psicologia dell'età evolutiva o psicologia giuridica o forense, purché iscritti da almeno
cinque anni nei rispettivi albi professionali;
3) aver svolto per almeno cinque anni attività clinica con minori presso strutture pubbliche o
private.
[II]. Nessuno può essere iscritto in più di un albo.
[III]. Sulle domande di iscrizione decide il comitato indicato nell'articolo precedente.
[…]
Agg.23.03.08
ATT. 15 Iscrizione
nell'albo.
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Tutti i giudici che hanno sede nella circoscrizione del tribunale
debbono affidare normalmente le funzioni di consulente tecnico
agli iscritti nell'albo del tribunale medesimo. I giudici presso le
sezioni specializzate dei tribunali con competenza distrettuale
possono conferire l'incarico ai consulenti iscritti negli albi dei
tribunali del distretto.
Il giudice può conferire, con provvedimento motivato, un incarico a
un consulente iscritto in albo di altro tribunale o a persona non
iscritta in alcun albo. Il provvedimento è comunicato al presidente
del tribunale.
Le funzioni di consulente presso la corte d'appello sono
normalmente affidate agli iscritti negli albi dei tribunali del distretto.
L'incarico ad iscritti in altri albi o a persone non iscritte in alcun
albo è conferito con provvedimento motivato da comunicare al
presidente della corte di appello.
ATT. 22 Distribuzione degli
incarichi.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
N.62 - Attività del consulente.
[I]. Il consulente compie le indagini che gli
sono commesse dal giudice e fornisce, in
udienza e in camera di consiglio, i chiarimenti
che il giudice gli richiede a norma
degli articoli 194 e seguenti, e degli articoli
441 e 463 [424, 445; 90 ss. att.].
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
N.63 - Obbligo di assumere l'incarico e
ricusazione del consulente.
[I]. Il consulente scelto tra gli iscritti in un albo
[146 att.] ha l'obbligo di prestare il suo ufficio,
tranne che il giudice riconosca che ricorre un
giusto motivo di astensione [192].
[II]. Il consulente può essere ricusato dalle
parti per i motivi indicati nell'articolo 51.
[III]. Della ricusazione del consulente
conosce il giudice che l'ha nominato [89 att.].
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
N.64 Responsabilità del consulente.
[I]. Si applicano al consulente tecnico le
disposizioni del codice penale relative ai periti
[314, 366, 373, 376, 377, 384 c.p.].
[II]. In ogni caso, il consulente tecnico che
incorre in colpa grave nell'esecuzione degli atti
che gli sono richiesti, è punito con l'arresto fino a
un anno o con l'ammenda fino a 10.329 euro. Si
applica l'articolo 35 del codice penale. In ogni
caso è dovuto il risarcimento dei danni causati
alle parti. Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
191 - Nomina del consulente tecnico.
Nei casi previsti dagli articoli 61 e seguenti il
giudice istruttore, con ordinanza ai sensi
dell'articolo 183, quarto comma, o con altra
successiva ordinanza, nomina un consulente,
formula i quesiti e fissa l'udienza nella quale il
consulente deve comparire.
Possono essere nominati più consulenti soltanto
in caso di grave necessità o quando la legge
espressamente lo dispone.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
192 - Astensione e ricusazione del consulente.
[I]. L'ordinanza è notificata al consulente tecnico a cura del
cancelliere, con invito a comparire all'udienza fissata dal
giudice.
[II]. Il consulente che non ritiene di accettare l'incarico o
quello che, obbligato a prestare il suo ufficio, intende
astenersi, deve farne denuncia o istanza al giudice che l'ha
nominato almeno tre giorni prima dell'udienza di
comparizione; nello stesso termine le parti debbono proporre
le loro istanze di ricusazione [63 2-3], depositando nella
cancelleria ricorso al giudice istruttore.
[III]. Questi provvede con ordinanza non impugnabile
[177 3; 89 att.].
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
194 - Attività del consulente.
[I]. Il consulente tecnico assiste alle udienze alle quali è invitato
dal giudice istruttore [197]; compie, anche fuori della
circoscrizione giudiziaria, le indagini di cui all'articolo 62, da sé
solo o insieme col giudice secondo che questi dispone. Può
essere autorizzato a domandare chiarimenti alle parti, ad
assumere informazioni da terzi e a eseguire piante, calchi e rilievi
[261].
[II]. Anche quando il giudice dispone che il consulente compia
indagini da sé solo, le parti possono intervenire alle operazioni in
persona e a mezzo dei propri consulenti tecnici [201] e dei
difensori, e possono presentare al consulente, per iscritto o a
voce, osservazioni e istanze [90, 91, 92 att.].
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
195 - Processo verbale e relazione.
[I]. Delle indagini del consulente si forma processo verbale [126, 130],
quando sono compiute con l'intervento del giudice istruttore, ma questi
può anche disporre che il consulente rediga relazione scritta.
[II]. Se le indagini sono compiute senza l'intervento del giudice, il
consulente deve farne relazione, nella quale inserisce anche le
osservazioni e le istanze delle parti.
[III]. La relazione deve essere trasmessa dal consulente alle parti
costituite nel termine stabilito dal giudice con ordinanza resa all’udienza
di cui all’articolo 193. Con la medesima ordinanza il giudice fissa il
termine entro il quale le parti devono trasmettere al consulente le proprie
osservazioni sulla relazione e il termine, anteriore alla successiva
udienza, entro il quale il consulente deve depositare in cancelleria la
relazione, le osservazioni delle parti e una sintetica valutazione sulle
stesse.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
197 - Assistenza all'udienza e audizione in camera di consiglio.
[I]. Quando lo ritiene opportuno il presidente invita il consulente tecnico
ad assistere alla discussione davanti al collegio [275] e ad esprimere il
suo parere in camera di consiglio in presenza delle parti, le quali
possono chiarire e svolgere le loro ragioni per mezzo dei difensori.
201 - Consulente tecnico di parte.
[I]. Il giudice istruttore, con l'ordinanza di nomina del consulente [191 1],
assegna alle parti un termine entro il quale possono nominare, con
dichiarazione ricevuta dal cancelliere, un loro consulente tecnico.
[II]. Il consulente della parte, oltre ad assistere a norma dell'articolo 194
alle operazioni del consulente del giudice, partecipa all'udienza e alla
camera di consiglio ogni volta che vi interviene il consulente del giudice,
per chiarire e svolgere, con l'autorizzazione del presidente, le sue
osservazioni sui risultati delle indagini tecniche [197].
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Procedimento penale: successione di atti,
avviato dall'autorità giudiziaria italiana, che
dall'iscrizione della notizia di reato
conduce alla pronuncia di un provvedimento
conclusivo da parte del giudice.
Processo penale quella fase del
procedimento penale che parte dalla richiesta
di rinvio a giudizio formulata dal pubblico
ministero.
Procedimento penale
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Le fasi del procedimento penale sono:
1) Fase pre-processuale (indagini preliminari
e difensive)
2) Udienza preliminare; fase processuale
3) Dibattimento;
4) Esecuzione.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
La fase relativa alle indagini (tanto della
difesa quanto del PM) si avvia con la
comunicazione della notitia criminis (PM),
oppure con la nomina a difensore, ed è
finalizzata a raccogliere tutti gli elementi di
prova da utilizzare poi nelle successive fasi
del processo.
Fase di indagine
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
La fase relativa alle indagini (tanto della
difesa quanto del PM) si avvia con la
comunicazione della notitia criminis (PM),
oppure con la nomina a difensore, ed è
finalizzata a raccogliere tutti gli elementi di
prova da utilizzare poi nelle successive fasi
del processo.
Fase di indagine
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
PM e PG; Difensore, investigatori e consulenti tecnici
GIP
[in caso di misure cautelari: Tribunale del riesame etc).
Si possono concludere con:
- Richiesta di archiviazione;
- Applicazione della pena su richiesta delle parti (444ss)
- Giudizio direttissimo (449ss)
- Giudizio immediato (453ss)
- Procedimento per decreto (459ss)
- Sospensione del procedimento con messa alla prova (464-bis)
- Avviso di chiusura delle ind.preliminari (415-bis):
- Richiesta di rinvio a giudizio (tranne che nei casi di citazione diretta);
- Richiesta di archiviazione;
Fase di indagine
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Udienza preliminare [non sempre: cit .diretta e immediato]
possibili esiti:
- Sentenza di non doversi procedere per mancata
conoscenza della pendenza del processo da parte
dell'imputato;
- App pena su richiesta
- Ordinanza per l'integrazione delle indagini
- Sentenza di non luogo a procedere;
- Decreto di rinvio a giudizio;
- Abbreviato
- Dibattimento
Fase processuale
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Costituzione art. 24
[I] Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei
propri diritti e interessi legittimi.
[II] La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e
grado del procedimento.
[III] Sono assicurati ai non abbienti con appositi
istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad
ogni giurisdizione (1).
[IV] La legge determina le condizioni e i modi
per la riparazione degli errori giudiziari.
Il giusto processo
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
ARTICOLO N.27
[I] La responsabilità penale è personale.
[II] L'imputato non è considerato colpevole
sino alla condanna definitiva.
[III] Le pene non possono consistere in
trattamenti contrari al senso di umanità e
devono tendere alla rieducazione del
condannato.
[IV] Non è ammessa la pena di morte.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
ARTICOLO N.101
[I] La giustizia è amministrata in nome del
popolo.
[II] I giudici sono soggetti soltanto alla legge.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
ARTICOLO N.102
[I] La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati
ordinari istituiti e regolati dalle norme sull'ordinamento
giudiziario.
[II] Non possono essere istituiti giudici straordinari o giudici
speciali. Possono soltanto istituirsi presso gli organi
giudiziari ordinari sezioni specializzate per determinate
materie, anche con la partecipazione di cittadini idonei
estranei alla magistratura.
[III] La legge regola i casi e le forme della partecipazione
diretta del popolo all'amministrazione della giustizia.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
ARTICOLO N.111
[I] La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge.
[II] Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità,
davanti a giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata.
[III] Nel processo penale, la legge assicura che la persona accusata di un reato sia, nel
più breve tempo possibile, informata riservatamente della natura e dei motivi
dell'accusa elevata a suo carico; disponga del tempo e delle condizioni necessari per
preparare la sua difesa; abbia la facoltà, davanti al giudice, di interrogare o di far
interrogare le persone che rendono dichiarazioni a suo carico, di ottenere la
convocazione e l'interrogatorio di persone a sua difesa nelle stesse condizioni
dell'accusa e l'acquisizione di ogni altro mezzo di prova a suo favore; sia assistita da
un interprete se non comprende o non parla la lingua impiegata nel processo.
[IV] Il processo penale è regolato dal principio del contraddittorio nella formazione della
prova. La colpevolezza dell'imputato non può essere provata sulla base di dichiarazioni
rese da chi, per libera scelta, si è sempre volontariamente sottratto all'interrogatorio da
parte dell'imputato o del suo difensore.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
[V] La legge regola i casi in cui la formazione della prova non ha
luogo in contraddittorio per consenso dell'imputato o per
accertata impossibilità di natura oggettiva o per effetto di provata
condotta illecita.
[VI] Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati.
[VII] Contro le sentenze e contro i provvedimenti sulla libertà
personale, pronunciati dagli organi giurisdizionali ordinari o
speciali, è sempre ammesso ricorso in Cassazione per violazione
di legge. Si può derogare a tale norma soltanto per le sentenze
dei tribunali militari in tempo di guerra.
[VIII] Contro le decisioni del Consiglio di Stato e della Corte dei
conti il ricorso in Cassazione è ammesso per i soli motivi inerenti
alla giurisdizione.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Alle prove è dedicato tutto il III libero del cpp:
187 - Oggetto della prova.
1. Sono oggetto di prova i fatti che si riferiscono
all'imputazione [405, 423, 516, 517, 518], alla punibilità
[45-54, 85 s., 308, 309, 384, 599, 649 c.p.] e alla
determinazione della pena [132 s. c.p.] o della misura di
sicurezza [200 s. c.p.].
2. Sono altresì oggetto di prova i fatti dai quali dipende
l'applicazione di norme processuali.
3. Se vi è costituzione di parte civile [76], sono inoltre
oggetto di prova i fatti inerenti alla responsabilità civile
derivante dal reato [74; 185 c.p.].
Le prove
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
188 - Libertà morale della persona
nell'assunzione della prova.
1. Non possono essere utilizzati, neppure con
il consenso della persona interessata, metodi
o tecniche idonei a influire sulla libertà di
autodeterminazione o ad alterare la capacità
di ricordare e di valutare i fatti [64 2].
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
189 - Prove non disciplinate dalla legge
1. Quando è richiesta una prova non
disciplinata dalla legge, il giudice può
assumerla se essa risulta idonea ad
assicurare l'accertamento dei fatti [187] e non
pregiudica la libertà morale della persona
[64 2]. Il giudice provvede all'ammissione,
sentite le parti sulle modalità di assunzione
della prova.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
190 - Diritto alla prova
1. Le prove sono ammesse a richiesta di parte
[392, 422, 493, 507, 519, 603, 633]. Il giudice provvede
senza ritardo con ordinanza [495] escludendo le prove
vietate dalla legge e quelle che manifestamente sono
superflue [495 4] o irrilevanti [468].
2. La legge stabilisce i casi in cui le prove sono
ammesse di ufficio
[70, 195, 224, 237, 422, 507, 511, 603].
3. I provvedimenti sull'ammissione della prova possono
essere revocati sentite le parti in contraddittorio [495].
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
190 bis - Requisiti della prova in casi particolari
1. Nei procedimenti per taluno dei delitti indicati nell'articolo
51, comma 3-bis, quando è richiesto l'esame di un testimone
o di una delle persone indicate nell'articolo 210 e queste
hanno già reso dichiarazioni in sede di incidente probatorio o
in dibattimento nel contraddittorio con la persona nei cui
confronti le dichiarazioni medesime saranno utilizzate ovvero
dichiarazioni i cui verbali sono stati acquisiti a norma
dell'articolo 238, l'esame è ammesso solo se riguarda fatti o
circostanze diversi da quelli oggetto delle precedenti
dichiarazioni ovvero se il giudice o taluna delle parti lo
ritengono necessario sulla base di specifiche esigenze.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
1-bis. La stessa disposizione si applica quando si
procede per uno dei reati previsti dagli articoli 600-bis,
primo comma, 600-ter, 600-quater, anche se relativi al
materiale pornografico di cui all'articolo 600-quater.1,
600-quinquies, 609-bis, 609-ter, 609-quater, 609-
quinquies e 609-octies del codice penale, se l'esame
richiesto riguarda un testimone minore degli anni
diciotto e, in ogni caso, quando l'esame testimoniale
richiesto riguarda una persona offesa in condizione di
particolare vulnerabilità.
Agg.23.03.08
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
191 - Prove illegittimamente acquisite.
1. Le prove acquisite in violazione dei divieti stabiliti
dalla legge non possono essere utilizzate.
2. L'inutilizzabilità è rilevabile anche di ufficio in ogni
stato e grado del procedimento.
2-bis. Le dichiarazioni o le informazioni ottenute mediante il
delitto di tortura non sono comunque utilizzabili, salvo che
contro le persone accusate di tale delitto e al solo fine di
provarne la responsabilità penale
Agg.23.03.08
Avv.Emanuele Florindi
<emanuele.florindi@eflorindi.it>
Grazie per l'attenzione!
Per approfondire:
http://www.eflorindi.it
http://www.accademiascienzeforensi.it
© 2023 by Emanuele Florindi florindi@telediritto.it.
Il presente materiale è soggetto a licenza CC Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0).
La comunicazione all’autore non è obbligatoria, ma è gradita.

More Related Content

What's hot

Teoria del caso y juicio oral
Teoria del caso y juicio oralTeoria del caso y juicio oral
Teoria del caso y juicio oralmane7887
 
La prueba penal_en_el_proceso_colombiano.
La prueba penal_en_el_proceso_colombiano.La prueba penal_en_el_proceso_colombiano.
La prueba penal_en_el_proceso_colombiano.Ismael Guevara
 
Las experticias criminalistica
Las experticias criminalisticaLas experticias criminalistica
Las experticias criminalisticapatricia Kuiman
 
Mario Garrido Montt - Tomo II - Derecho Penal - 4a Parte General (2007)
Mario Garrido Montt - Tomo II - Derecho Penal - 4a Parte General (2007)Mario Garrido Montt - Tomo II - Derecho Penal - 4a Parte General (2007)
Mario Garrido Montt - Tomo II - Derecho Penal - 4a Parte General (2007)Katherine M. Alarcón Giadach
 
ENJ-100 El Juicio
ENJ-100 El JuicioENJ-100 El Juicio
ENJ-100 El JuicioENJ
 
Unidad 6. Facultades de no investigación de la fiscalía y principio de oportu...
Unidad 6. Facultades de no investigación de la fiscalía y principio de oportu...Unidad 6. Facultades de no investigación de la fiscalía y principio de oportu...
Unidad 6. Facultades de no investigación de la fiscalía y principio de oportu...Universidad del golfo de México Norte
 
Actos procesales del_juez
Actos procesales del_juezActos procesales del_juez
Actos procesales del_jueznaty2312
 
DERECHOS HUMANOS COMO JUSTICIA.pptx
DERECHOS HUMANOS COMO JUSTICIA.pptxDERECHOS HUMANOS COMO JUSTICIA.pptx
DERECHOS HUMANOS COMO JUSTICIA.pptxsofiasanchez943416
 
ENJ 300: Procedimiento Penal Laboral
ENJ 300: Procedimiento Penal LaboralENJ 300: Procedimiento Penal Laboral
ENJ 300: Procedimiento Penal LaboralENJ
 
ENJ-300: Los Actos Conclusivos (Semana 4) (Curso ''Etapa Intermedia, Audienci...
ENJ-300: Los Actos Conclusivos (Semana 4) (Curso ''Etapa Intermedia, Audienci...ENJ-300: Los Actos Conclusivos (Semana 4) (Curso ''Etapa Intermedia, Audienci...
ENJ-300: Los Actos Conclusivos (Semana 4) (Curso ''Etapa Intermedia, Audienci...ENJ
 
Dr. sc. Kole KRASNIQI - Terrorizmi Nderkombetar - 2010.pdf
Dr. sc. Kole KRASNIQI - Terrorizmi Nderkombetar - 2010.pdfDr. sc. Kole KRASNIQI - Terrorizmi Nderkombetar - 2010.pdf
Dr. sc. Kole KRASNIQI - Terrorizmi Nderkombetar - 2010.pdfMarjan DODAJ
 
E Dreja e Procedures Penale - Pyetje Me Përgjigje
E Dreja e Procedures Penale - Pyetje Me PërgjigjeE Dreja e Procedures Penale - Pyetje Me Përgjigje
E Dreja e Procedures Penale - Pyetje Me PërgjigjeRefik Mustafa
 
25317763 e-drejta-e-peocedures-penale
25317763 e-drejta-e-peocedures-penale25317763 e-drejta-e-peocedures-penale
25317763 e-drejta-e-peocedures-penalezogaj
 
ENJ-100 Derechos Fundamentales Procesales
ENJ-100 Derechos Fundamentales ProcesalesENJ-100 Derechos Fundamentales Procesales
ENJ-100 Derechos Fundamentales ProcesalesENJ
 

What's hot (20)

Unidad 4. Procesal agrario
Unidad 4. Procesal agrarioUnidad 4. Procesal agrario
Unidad 4. Procesal agrario
 
La causa
La causaLa causa
La causa
 
Teoria del caso y juicio oral
Teoria del caso y juicio oralTeoria del caso y juicio oral
Teoria del caso y juicio oral
 
La prueba penal_en_el_proceso_colombiano.
La prueba penal_en_el_proceso_colombiano.La prueba penal_en_el_proceso_colombiano.
La prueba penal_en_el_proceso_colombiano.
 
Las experticias criminalistica
Las experticias criminalisticaLas experticias criminalistica
Las experticias criminalistica
 
Mario Garrido Montt - Tomo II - Derecho Penal - 4a Parte General (2007)
Mario Garrido Montt - Tomo II - Derecho Penal - 4a Parte General (2007)Mario Garrido Montt - Tomo II - Derecho Penal - 4a Parte General (2007)
Mario Garrido Montt - Tomo II - Derecho Penal - 4a Parte General (2007)
 
Procedura Penale
Procedura PenaleProcedura Penale
Procedura Penale
 
El iter criminis
El iter criminisEl iter criminis
El iter criminis
 
ENJ-100 El Juicio
ENJ-100 El JuicioENJ-100 El Juicio
ENJ-100 El Juicio
 
Unidad 6. Facultades de no investigación de la fiscalía y principio de oportu...
Unidad 6. Facultades de no investigación de la fiscalía y principio de oportu...Unidad 6. Facultades de no investigación de la fiscalía y principio de oportu...
Unidad 6. Facultades de no investigación de la fiscalía y principio de oportu...
 
Actos procesales del_juez
Actos procesales del_juezActos procesales del_juez
Actos procesales del_juez
 
DERECHOS HUMANOS COMO JUSTICIA.pptx
DERECHOS HUMANOS COMO JUSTICIA.pptxDERECHOS HUMANOS COMO JUSTICIA.pptx
DERECHOS HUMANOS COMO JUSTICIA.pptx
 
ENJ 300: Procedimiento Penal Laboral
ENJ 300: Procedimiento Penal LaboralENJ 300: Procedimiento Penal Laboral
ENJ 300: Procedimiento Penal Laboral
 
ENJ-300: Los Actos Conclusivos (Semana 4) (Curso ''Etapa Intermedia, Audienci...
ENJ-300: Los Actos Conclusivos (Semana 4) (Curso ''Etapa Intermedia, Audienci...ENJ-300: Los Actos Conclusivos (Semana 4) (Curso ''Etapa Intermedia, Audienci...
ENJ-300: Los Actos Conclusivos (Semana 4) (Curso ''Etapa Intermedia, Audienci...
 
Dr. sc. Kole KRASNIQI - Terrorizmi Nderkombetar - 2010.pdf
Dr. sc. Kole KRASNIQI - Terrorizmi Nderkombetar - 2010.pdfDr. sc. Kole KRASNIQI - Terrorizmi Nderkombetar - 2010.pdf
Dr. sc. Kole KRASNIQI - Terrorizmi Nderkombetar - 2010.pdf
 
Generalidades Sobre La Prueba
Generalidades Sobre La PruebaGeneralidades Sobre La Prueba
Generalidades Sobre La Prueba
 
E Dreja e Procedures Penale - Pyetje Me Përgjigje
E Dreja e Procedures Penale - Pyetje Me PërgjigjeE Dreja e Procedures Penale - Pyetje Me Përgjigje
E Dreja e Procedures Penale - Pyetje Me Përgjigje
 
25317763 e-drejta-e-peocedures-penale
25317763 e-drejta-e-peocedures-penale25317763 e-drejta-e-peocedures-penale
25317763 e-drejta-e-peocedures-penale
 
ENJ-100 Derechos Fundamentales Procesales
ENJ-100 Derechos Fundamentales ProcesalesENJ-100 Derechos Fundamentales Procesales
ENJ-100 Derechos Fundamentales Procesales
 
La prueba
La pruebaLa prueba
La prueba
 

Similar to Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità.2303.pptx

Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della veritàCorso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della veritàEmanuele Florindi
 
Old_La ricerca giudiziale della verità
Old_La ricerca giudiziale della veritàOld_La ricerca giudiziale della verità
Old_La ricerca giudiziale della veritàEmanuele Florindi
 
Pillola sulla giustizia in italia
Pillola sulla giustizia in italiaPillola sulla giustizia in italia
Pillola sulla giustizia in italiaProf. Cosimo Loré
 
Sentenza di assoluzione della Corte di Appello di Roma
Sentenza di assoluzione della Corte di Appello di RomaSentenza di assoluzione della Corte di Appello di Roma
Sentenza di assoluzione della Corte di Appello di Romailfattoquotidiano.it
 
CON QUALI MEZZI SI PROVA IL MOBBING
CON QUALI MEZZI SI PROVA IL MOBBINGCON QUALI MEZZI SI PROVA IL MOBBING
CON QUALI MEZZI SI PROVA IL MOBBINGDrughe .it
 
Sentenza ricorso Cassazione di Savoia Vs. Crosetti-Mauro
Sentenza ricorso Cassazione di Savoia Vs. Crosetti-MauroSentenza ricorso Cassazione di Savoia Vs. Crosetti-Mauro
Sentenza ricorso Cassazione di Savoia Vs. Crosetti-MauroLuca Rinaldi
 
Art. 6 CEDU, il giusto processo e le sue declinazioni
Art. 6 CEDU, il giusto processo e le sue declinazioniArt. 6 CEDU, il giusto processo e le sue declinazioni
Art. 6 CEDU, il giusto processo e le sue declinazioniFederico Cappelletti
 
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...Nicola Canestrini
 
Cass 12019 015 rilevamento odori al di fuori dei limiti di legge
Cass 12019 015 rilevamento odori al di fuori dei limiti di leggeCass 12019 015 rilevamento odori al di fuori dei limiti di legge
Cass 12019 015 rilevamento odori al di fuori dei limiti di leggeMarco Grondacci
 
93 2015 cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...
93   2015   cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...93   2015   cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...
93 2015 cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...http://www.studioingvolpi.it
 
Sentenza diffamazione il danno non si presume
Sentenza diffamazione il danno non si presumeSentenza diffamazione il danno non si presume
Sentenza diffamazione il danno non si presumePino Ciampolillo
 
03 cassazione penale 46222 - responsabilità di un delegato alla sicurezza
03   cassazione penale  46222 - responsabilità di un delegato alla sicurezza03   cassazione penale  46222 - responsabilità di un delegato alla sicurezza
03 cassazione penale 46222 - responsabilità di un delegato alla sicurezzahttp://www.studioingvolpi.it
 
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
Scuola forense 2012   costituzione di parte civileScuola forense 2012   costituzione di parte civile
Scuola forense 2012 costituzione di parte civileGiovanni Fiorino
 
Fair trial and other fundamental rights in terrorism charges. Il diritto di d...
Fair trial and other fundamental rights in terrorism charges. Il diritto di d...Fair trial and other fundamental rights in terrorism charges. Il diritto di d...
Fair trial and other fundamental rights in terrorism charges. Il diritto di d...Nicola Canestrini
 
240 responsabilita affidamento a terzi attrezzatura non sicura
240   responsabilita affidamento a terzi attrezzatura non sicura240   responsabilita affidamento a terzi attrezzatura non sicura
240 responsabilita affidamento a terzi attrezzatura non sicurahttp://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità.2303.pptx (20)

Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della veritàCorso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità
 
Old_La ricerca giudiziale della verità
Old_La ricerca giudiziale della veritàOld_La ricerca giudiziale della verità
Old_La ricerca giudiziale della verità
 
Pillola sulla giustizia in italia
Pillola sulla giustizia in italiaPillola sulla giustizia in italia
Pillola sulla giustizia in italia
 
Il linguaggio giuridico
Il linguaggio giuridico    Il linguaggio giuridico
Il linguaggio giuridico
 
Sentenza di assoluzione della Corte di Appello di Roma
Sentenza di assoluzione della Corte di Appello di RomaSentenza di assoluzione della Corte di Appello di Roma
Sentenza di assoluzione della Corte di Appello di Roma
 
Adr Silvia Stefanelli
Adr Silvia StefanelliAdr Silvia Stefanelli
Adr Silvia Stefanelli
 
CON QUALI MEZZI SI PROVA IL MOBBING
CON QUALI MEZZI SI PROVA IL MOBBINGCON QUALI MEZZI SI PROVA IL MOBBING
CON QUALI MEZZI SI PROVA IL MOBBING
 
Pesaro - Reati Informatici 2012
Pesaro - Reati Informatici 2012Pesaro - Reati Informatici 2012
Pesaro - Reati Informatici 2012
 
Sentenza ricorso Cassazione di Savoia Vs. Crosetti-Mauro
Sentenza ricorso Cassazione di Savoia Vs. Crosetti-MauroSentenza ricorso Cassazione di Savoia Vs. Crosetti-Mauro
Sentenza ricorso Cassazione di Savoia Vs. Crosetti-Mauro
 
Art. 6 CEDU, il giusto processo e le sue declinazioni
Art. 6 CEDU, il giusto processo e le sue declinazioniArt. 6 CEDU, il giusto processo e le sue declinazioni
Art. 6 CEDU, il giusto processo e le sue declinazioni
 
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...
 
Cass 12019 015 rilevamento odori al di fuori dei limiti di legge
Cass 12019 015 rilevamento odori al di fuori dei limiti di leggeCass 12019 015 rilevamento odori al di fuori dei limiti di legge
Cass 12019 015 rilevamento odori al di fuori dei limiti di legge
 
93 2015 cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...
93   2015   cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...93   2015   cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...
93 2015 cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...
 
Sentenza diffamazione il danno non si presume
Sentenza diffamazione il danno non si presumeSentenza diffamazione il danno non si presume
Sentenza diffamazione il danno non si presume
 
La notizia di reato
La notizia di reatoLa notizia di reato
La notizia di reato
 
03 cassazione penale 46222 - responsabilità di un delegato alla sicurezza
03   cassazione penale  46222 - responsabilità di un delegato alla sicurezza03   cassazione penale  46222 - responsabilità di un delegato alla sicurezza
03 cassazione penale 46222 - responsabilità di un delegato alla sicurezza
 
Decisione dispositivo
Decisione dispositivoDecisione dispositivo
Decisione dispositivo
 
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
Scuola forense 2012   costituzione di parte civileScuola forense 2012   costituzione di parte civile
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
 
Fair trial and other fundamental rights in terrorism charges. Il diritto di d...
Fair trial and other fundamental rights in terrorism charges. Il diritto di d...Fair trial and other fundamental rights in terrorism charges. Il diritto di d...
Fair trial and other fundamental rights in terrorism charges. Il diritto di d...
 
240 responsabilita affidamento a terzi attrezzatura non sicura
240   responsabilita affidamento a terzi attrezzatura non sicura240   responsabilita affidamento a terzi attrezzatura non sicura
240 responsabilita affidamento a terzi attrezzatura non sicura
 

More from Emanuele Florindi

IAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internet
IAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internetIAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internet
IAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internetEmanuele Florindi
 
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseCorso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseEmanuele Florindi
 
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseCorso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseEmanuele Florindi
 
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705Emanuele Florindi
 
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1611
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1611Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1611
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1611Emanuele Florindi
 
Cyberlaundering: catch the money
Cyberlaundering: catch the moneyCyberlaundering: catch the money
Cyberlaundering: catch the moneyEmanuele Florindi
 
Linee guida in materia di computer forensics
Linee guida in materia di computer forensicsLinee guida in materia di computer forensics
Linee guida in materia di computer forensicsEmanuele Florindi
 
Il diritto all'oblio presentazione
Il diritto all'oblio  presentazioneIl diritto all'oblio  presentazione
Il diritto all'oblio presentazioneEmanuele Florindi
 
Rimozione sicura dei dati: be clean
Rimozione sicura dei dati: be clean Rimozione sicura dei dati: be clean
Rimozione sicura dei dati: be clean Emanuele Florindi
 
Old_Informatica forense: gli strumenti operativi
Old_Informatica forense: gli strumenti operativiOld_Informatica forense: gli strumenti operativi
Old_Informatica forense: gli strumenti operativiEmanuele Florindi
 
Old_Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Old_Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseOld_Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Old_Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseEmanuele Florindi
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneEmanuele Florindi
 

More from Emanuele Florindi (17)

IAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internet
IAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internetIAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internet
IAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internet
 
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseCorso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
 
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseCorso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
 
Ransomware
RansomwareRansomware
Ransomware
 
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705
 
01.riciclaggio pedo.1203
01.riciclaggio pedo.120301.riciclaggio pedo.1203
01.riciclaggio pedo.1203
 
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1611
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1611Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1611
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1611
 
Dark net.1203
Dark net.1203Dark net.1203
Dark net.1203
 
Cyberlaundering: catch the money
Cyberlaundering: catch the moneyCyberlaundering: catch the money
Cyberlaundering: catch the money
 
Linee guida in materia di computer forensics
Linee guida in materia di computer forensicsLinee guida in materia di computer forensics
Linee guida in materia di computer forensics
 
Il diritto all'oblio presentazione
Il diritto all'oblio  presentazioneIl diritto all'oblio  presentazione
Il diritto all'oblio presentazione
 
02.segue.contrattidigitali
02.segue.contrattidigitali02.segue.contrattidigitali
02.segue.contrattidigitali
 
01.informatica e contratti
01.informatica e contratti01.informatica e contratti
01.informatica e contratti
 
Rimozione sicura dei dati: be clean
Rimozione sicura dei dati: be clean Rimozione sicura dei dati: be clean
Rimozione sicura dei dati: be clean
 
Old_Informatica forense: gli strumenti operativi
Old_Informatica forense: gli strumenti operativiOld_Informatica forense: gli strumenti operativi
Old_Informatica forense: gli strumenti operativi
 
Old_Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Old_Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseOld_Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Old_Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazione
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (11)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità.2303.pptx

  • 1. La ricerca giudiziale della verità 1 – Il processo e l’onere della prova 2 – Il procedimento civile 3 – Il procedimento penale Emanuele Florindi http://www.eflorindi.it 2023.02
  • 2. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Il processo e l’onere della prova Onus probandi incumbit ei qui dicit Agg.23.03.08
  • 3. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Il brocardo latino appena citato, sta a significare che spetta a colui il quale fa un’affermazione fornire le relative prove a sostegno di essa. Nel processo penale tale principio è sancito dall’articolo 27 della Costituzione. Agg.23.03.08
  • 4. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Il ruolo dell’Avvocato Art. 24, comma 2, Costituzione «La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.» Art. 62. Divieto di testimonianza sulle dichiarazioni dell'imputato. 1. Le dichiarazioni comunque rese nel corso del procedimento dall'imputato o dalla persona sottoposta alle indagini non possono formare oggetto di testimonianza. 2. […] Agg.23.03.08
  • 5. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Miranda warning You have the right to remain silent. Anything you say can and will be used against you in a court of law. You have the right to have an attorney present during questioning. If you cannot afford an attorney, one will be appointed for you. Agg.23.03.08
  • 6. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Agg.23.03.08
  • 7. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Art. 63. Dichiarazioni indizianti. 1. Se davanti all'autorità giudiziaria o alla polizia giudiziaria una persona non imputata ovvero una persona non sottoposta alle indagini rende dichiarazioni dalle quali emergono indizi di reità a suo carico, l'autorità procedente ne interrompe l'esame, avvertendola che a seguito di tali dichiarazioni potranno essere svolte indagini nei suoi confronti e la invita a nominare un difensore. Le precedenti dichiarazioni non possono essere utilizzate contro la persona che le ha rese. 2. Se la persona doveva essere sentita sin dall'inizio in qualità di imputato o di persona sottoposta alle indagini, le sue dichiarazioni non possono essere utilizzate. Agg.23.03.08
  • 8. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - A tal proposito, nel processo moderno, un ruolo sempre più importante viene ricoperto dalla «prova scientifica» e dalle consulenze tecniche Ad onor del vero non sempre adeguatamente apprezzati: “There are three kinds of liars: liars, damned liars, and expert witnesses. Paul Meier - Journal of the American Statistical Association - Vol. 81, No. 394 (Jun., 1986), pp. 269- 276 Agg.23.03.08
  • 9. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Agg.23.03.08
  • 10. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Cosa ha effettivamente detto la Cassazione R. P. denunciava che il giorno precedente, verso le ore 12,30, era stata vittima di una violenza carnale consumata in suo danno da C. C., suo istruttore di guida. […] Il C., sottoposto a fermo lo stesso giorno della denuncia, dava una diversa versione dei fatti. Ammetteva di avere avuto il rapporto sessuale con la P., nelle circostanze di tempo e di luogo da questa riferite, ma precisava che la ragazza era stata consenziente. […] C. ha proposto ricorso per Cassazione ed ha dedotto il visto di motivazione sostenendo che la Corte di Appello aveva affermato la di lui responsabilità con argomentazioni non coerenti con le risultanze processuali. Ritiene la Corte che la sentenza impugnata merita l'annullamento perché carente di adeguato e convincente apparato argomentativo. […] ha affermato la colpevolezza dell'imputato valorizzando le circostanze di fatto che ben si conciliavano con la versione dei fatti rappresentata dal C. e minimizzando o ammettendo di valutare altre circostanze che mal si conciliano con la denunciata violenza carnale. […] Peraltro una tale ipotesi non appare inverosimile alla luce del comportamento tenuto dalla P. dopo i fatti. […] Parimenti censurabile è la sentenza allorché afferma che la P. fu realmente vittima della denunciata violenza carnale dato che è certo che durante l'amplesso aveva i jeans tolti soltanto in parte mentre se fosse stata consenziente al rapporto carnale avrebbe tolto del tutto i pantaloni che indossava. […] Deve poi rilevarsi che è un dato di comune esperienza che è quasi impossibile sfilare anche in parte i jeans di una persona senza la sua fattiva collaborazione, poiché trattasi di una operazione che è già assai difficoltosa per chi li indossa. Anche su altri punti la sentenza ci sembra carente di convincente motivazione. Sul corpo della P. e del C. non sono stati riscontrati segni di una colluttazione tra i due o comunque di una vigorosa resistenza della ragazza al suo aggressore. La Corte di Appello al riguardo si limita ad affermare che per la sussistenza del reato di violenza carnale non è necessario che l'autore del fatto sottoponga la persona offesa ad atti di violenza e che comunque, sul caso in esame, la P. non aveva opposto resistenza temendo di subire gravi offese alla sua incolumità fisica. Ma al riguardo è da osservare che è istintivo, soprattutto per una giovane, opporsi con tutte le sue forze a chi vuole violentarla e che è illogico affermare che una ragazza possa subire supinamente uno stupro, che è una grave violenza alla persona, nel timore di patire altre ipotetiche e non certo più gravi offese alla propria incolumità fisica. La sentenza impugnata infine, non chiarisce come si concilia con l'asserita violenza carnale la circostanza che la P. non tentò di fuggire appena il C. fermò l'autovettura e manifestò i suoi propositi, così come non dà una plausibile spiegazione del comportamento della ragazza che, dopo la consumazione del rapporto carnale, si mise alla guida dell'autovettura. Agg.23.03.08
  • 11. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Prima di procedere dobbiamo distinguere tra processo e procedimento: Procedimento: sequenza di atti giuridici, posti in essere da uno o più soggetti, tesi ad arrivare ad un atto finale. Processo: accertamento di un giudice relativamente ad un fatto. Agg.23.03.08
  • 12. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Il procedimento ed il processo, ai fini che qui ci interessano, possono distinti in CIVILE e PENALE. Il procedimento civile è lo strumento giuridico con cui si cerca di dirimere le controversie aventi come oggetto questioni di diritto privato, i principi sono quelli del diritto processuale civile ed il testo di riferimento è il Codice di Procedura Civile. Agg.23.03.08
  • 13. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Il procedimento civile può essere preliminarmente riassunto in più fasi: Fase stragiudiziale Fase giudiziale Fase esecutiva Agg.23.03.08
  • 14. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - FASE GIUDIZIALE - Processo Si tratta del «processo» propriamente detto e rappresenta la serie di atti e provvedimenti finalizzati a dirimere una controversia relativa una questione di diritto privato. Agg.23.03.08
  • 15. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - PROCESSO CIVILE Oggetto del processo (o oggetto della decisione) è il contenuto delle domande che le parti (attore, convenuto, terzi intervenuti o terzi chiamati nel processo o, in alcuni casi, lo stesso pubblico ministero) rivolgono al giudice (principio del petitum). Le parti: chi chiede cosa a chi; Il petitum immediato: il concreto provvedimento richiesto dalla parte; Il petitum mediato: il diritto che la parte si prefigge di tutelare; La causa petendi: fatti costitutivi del diritto che la parte intende far valere in giudizio; Agg.23.03.08
  • 16. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Ai nostri fini, la fase più importante è quella relativa all'istruzione probatoria: in questa fase si deve raccogliere tutto il materiale necessario a sostenere domande ed eccezioni proposte dalle parti. La base è l'articolo 2697 del codice civile, secondo cui "chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento [115, 116 c.p.c.]" e che, allo stesso modo, "chi eccepisce l'inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i fatti su cui l'eccezione si fonda". Non devono essere oggetto di prova le massime d'esperienza, ovverosia le nozioni che rientrano nel patrimonio di conoscenza dell'uomo medio, e i fatti notori, ovverosia le circostanza di fatto note alla generalità delle persone di media cultura [art, 115 cpc comma 2]. Agg.23.03.08
  • 17. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - ARTICOLO 115 cpc - Disponibilità delle prove. Salvi i casi previsti dalla legge, il giudice deve porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle parti o dal pubblico ministero, nonché i fatti non specificatamente contestati dalla parte costituita. Il giudice può tuttavia, senza bisogno di prova, porre a fondamento della decisione le nozioni di fatto che rientrano nella comune esperienza. Agg.23.03.08
  • 18. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - [I]. Il giudice deve valutare le prove secondo il suo prudente apprezzamento, salvo che la legge disponga altrimenti [2700, 2702, 2709, 2712, 2733 2, 2734, 2735 1, 2738 1 c.c.]. [II]. Il giudice può desumere argomenti di prova dalle risposte che le parti gli danno a norma dell'articolo seguente, dal loro rifiuto ingiustificato a consentire le ispezioni che egli ha ordinate e, in generale, dal contegno delle parti stesse nel processo. ARTICOLO 116 cpc Valutazione delle prove. Agg.23.03.08
  • 19. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Principio di tipicità dei mezzi di prova: possono essere introdotte e utilizzate solo le prove previste e disciplinate dal legislatore. I principali mezzi probatori sono i documenti, l'esame testimoniale e la consulenza tecnica. Documenti: oggetti materiali in grado di fornire la rappresentazione di un determinato fatto. Esame testimoniale: domande rivolte a soggetti terzi al contenzioso su circostanze determinanti ai fini della decisione. I mezzi probatori Agg.23.03.08
  • 20. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - a) Prove costituende e prove costituite Prove costituende: si formano all'interno del processo nel corso dell'istruzione probatoria; Prove costituite: si formano al di fuori del processo. b) Prove dirette e prove indirette Prove dirette: pongono il giudice a diretta conoscenza del fatto che si vuole dimostrare; Prove indirette: necessitano di un'operazione logica per risalire al fatto da provare. Classificazione delle prove Agg.23.03.08
  • 21. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - c) Prova piena, di verosimiglianza e argomento di prova Prova piena rappresenta il fatto nella sua completezza e in maniera incontrovertibile; Prova di verosimiglianza si fonda su un criterio di credibilità ed è reputata sufficiente per la concessione di determinati provvedimenti, come ad esempio il fumus boni iuris. Argomento di prova, fornisce esclusivamente degli elementi in base ai quali valutare le prove. Agg.23.03.08
  • 22. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - ARTICOLO N.61 Consulente tecnico. [I]. Quando è necessario, il giudice può farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica [191 ss.]. [II]. La scelta dei consulenti tecnici deve essere normalmente fatta tra le persone iscritte in albi speciali formati a norma delle disposizioni di attuazione al presente codice. LA CONSULENZA TECNICA Agg.23.03.08
  • 23. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - [I]. Presso ogni tribunale è istituito un albo dei consulenti tecnici [61 ss. c.p.c.]. [II]. L'albo è diviso in categorie. [III]. Debbono essere sempre comprese nell'albo le categorie: 1) medico-chirurgica; 2) industriale; 3) commerciale; 4) agricola; 5) bancaria; 6) assicurativa; 7. della neuropsichiatria infantile, della psicologia dell'età evolutiva e della psicologia giuridica o forense Agg.23.03.08 ATT. 13 Albo dei consulenti tecnici.
  • 24. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - [I]. Possono ottenere l'iscrizione nell'albo coloro che sono forniti di speciale competenza tecnica in una determinata materia, sono di condotta morale [e politica] specchiata e sono iscritti nelle rispettive associazioni professionali. Con riferimento alla categoria di cui all'articolo 13, terzo comma, numero 7), la speciale competenza tecnica sussiste qualora ricorrano, alternativamente o congiuntamente, i seguenti requisiti: 1) comprovata esperienza professionale in materia di violenza domestica e nei confronti di minori; 2) possesso di adeguati titoli di specializzazione o approfondimento post-universitari in psichiatria, psicoterapia, psicologia dell'età evolutiva o psicologia giuridica o forense, purché iscritti da almeno cinque anni nei rispettivi albi professionali; 3) aver svolto per almeno cinque anni attività clinica con minori presso strutture pubbliche o private. [II]. Nessuno può essere iscritto in più di un albo. [III]. Sulle domande di iscrizione decide il comitato indicato nell'articolo precedente. […] Agg.23.03.08 ATT. 15 Iscrizione nell'albo.
  • 25. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Tutti i giudici che hanno sede nella circoscrizione del tribunale debbono affidare normalmente le funzioni di consulente tecnico agli iscritti nell'albo del tribunale medesimo. I giudici presso le sezioni specializzate dei tribunali con competenza distrettuale possono conferire l'incarico ai consulenti iscritti negli albi dei tribunali del distretto. Il giudice può conferire, con provvedimento motivato, un incarico a un consulente iscritto in albo di altro tribunale o a persona non iscritta in alcun albo. Il provvedimento è comunicato al presidente del tribunale. Le funzioni di consulente presso la corte d'appello sono normalmente affidate agli iscritti negli albi dei tribunali del distretto. L'incarico ad iscritti in altri albi o a persone non iscritte in alcun albo è conferito con provvedimento motivato da comunicare al presidente della corte di appello. ATT. 22 Distribuzione degli incarichi. Agg.23.03.08
  • 26. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - N.62 - Attività del consulente. [I]. Il consulente compie le indagini che gli sono commesse dal giudice e fornisce, in udienza e in camera di consiglio, i chiarimenti che il giudice gli richiede a norma degli articoli 194 e seguenti, e degli articoli 441 e 463 [424, 445; 90 ss. att.]. Agg.23.03.08
  • 27. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - N.63 - Obbligo di assumere l'incarico e ricusazione del consulente. [I]. Il consulente scelto tra gli iscritti in un albo [146 att.] ha l'obbligo di prestare il suo ufficio, tranne che il giudice riconosca che ricorre un giusto motivo di astensione [192]. [II]. Il consulente può essere ricusato dalle parti per i motivi indicati nell'articolo 51. [III]. Della ricusazione del consulente conosce il giudice che l'ha nominato [89 att.]. Agg.23.03.08
  • 28. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - N.64 Responsabilità del consulente. [I]. Si applicano al consulente tecnico le disposizioni del codice penale relative ai periti [314, 366, 373, 376, 377, 384 c.p.]. [II]. In ogni caso, il consulente tecnico che incorre in colpa grave nell'esecuzione degli atti che gli sono richiesti, è punito con l'arresto fino a un anno o con l'ammenda fino a 10.329 euro. Si applica l'articolo 35 del codice penale. In ogni caso è dovuto il risarcimento dei danni causati alle parti. Agg.23.03.08
  • 29. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - 191 - Nomina del consulente tecnico. Nei casi previsti dagli articoli 61 e seguenti il giudice istruttore, con ordinanza ai sensi dell'articolo 183, quarto comma, o con altra successiva ordinanza, nomina un consulente, formula i quesiti e fissa l'udienza nella quale il consulente deve comparire. Possono essere nominati più consulenti soltanto in caso di grave necessità o quando la legge espressamente lo dispone. Agg.23.03.08
  • 30. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - 192 - Astensione e ricusazione del consulente. [I]. L'ordinanza è notificata al consulente tecnico a cura del cancelliere, con invito a comparire all'udienza fissata dal giudice. [II]. Il consulente che non ritiene di accettare l'incarico o quello che, obbligato a prestare il suo ufficio, intende astenersi, deve farne denuncia o istanza al giudice che l'ha nominato almeno tre giorni prima dell'udienza di comparizione; nello stesso termine le parti debbono proporre le loro istanze di ricusazione [63 2-3], depositando nella cancelleria ricorso al giudice istruttore. [III]. Questi provvede con ordinanza non impugnabile [177 3; 89 att.]. Agg.23.03.08
  • 31. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - 194 - Attività del consulente. [I]. Il consulente tecnico assiste alle udienze alle quali è invitato dal giudice istruttore [197]; compie, anche fuori della circoscrizione giudiziaria, le indagini di cui all'articolo 62, da sé solo o insieme col giudice secondo che questi dispone. Può essere autorizzato a domandare chiarimenti alle parti, ad assumere informazioni da terzi e a eseguire piante, calchi e rilievi [261]. [II]. Anche quando il giudice dispone che il consulente compia indagini da sé solo, le parti possono intervenire alle operazioni in persona e a mezzo dei propri consulenti tecnici [201] e dei difensori, e possono presentare al consulente, per iscritto o a voce, osservazioni e istanze [90, 91, 92 att.]. Agg.23.03.08
  • 32. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - 195 - Processo verbale e relazione. [I]. Delle indagini del consulente si forma processo verbale [126, 130], quando sono compiute con l'intervento del giudice istruttore, ma questi può anche disporre che il consulente rediga relazione scritta. [II]. Se le indagini sono compiute senza l'intervento del giudice, il consulente deve farne relazione, nella quale inserisce anche le osservazioni e le istanze delle parti. [III]. La relazione deve essere trasmessa dal consulente alle parti costituite nel termine stabilito dal giudice con ordinanza resa all’udienza di cui all’articolo 193. Con la medesima ordinanza il giudice fissa il termine entro il quale le parti devono trasmettere al consulente le proprie osservazioni sulla relazione e il termine, anteriore alla successiva udienza, entro il quale il consulente deve depositare in cancelleria la relazione, le osservazioni delle parti e una sintetica valutazione sulle stesse. Agg.23.03.08
  • 33. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - 197 - Assistenza all'udienza e audizione in camera di consiglio. [I]. Quando lo ritiene opportuno il presidente invita il consulente tecnico ad assistere alla discussione davanti al collegio [275] e ad esprimere il suo parere in camera di consiglio in presenza delle parti, le quali possono chiarire e svolgere le loro ragioni per mezzo dei difensori. 201 - Consulente tecnico di parte. [I]. Il giudice istruttore, con l'ordinanza di nomina del consulente [191 1], assegna alle parti un termine entro il quale possono nominare, con dichiarazione ricevuta dal cancelliere, un loro consulente tecnico. [II]. Il consulente della parte, oltre ad assistere a norma dell'articolo 194 alle operazioni del consulente del giudice, partecipa all'udienza e alla camera di consiglio ogni volta che vi interviene il consulente del giudice, per chiarire e svolgere, con l'autorizzazione del presidente, le sue osservazioni sui risultati delle indagini tecniche [197]. Agg.23.03.08
  • 34. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Procedimento penale: successione di atti, avviato dall'autorità giudiziaria italiana, che dall'iscrizione della notizia di reato conduce alla pronuncia di un provvedimento conclusivo da parte del giudice. Processo penale quella fase del procedimento penale che parte dalla richiesta di rinvio a giudizio formulata dal pubblico ministero. Procedimento penale Agg.23.03.08
  • 35. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Le fasi del procedimento penale sono: 1) Fase pre-processuale (indagini preliminari e difensive) 2) Udienza preliminare; fase processuale 3) Dibattimento; 4) Esecuzione. Agg.23.03.08
  • 36. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - La fase relativa alle indagini (tanto della difesa quanto del PM) si avvia con la comunicazione della notitia criminis (PM), oppure con la nomina a difensore, ed è finalizzata a raccogliere tutti gli elementi di prova da utilizzare poi nelle successive fasi del processo. Fase di indagine Agg.23.03.08
  • 37. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - La fase relativa alle indagini (tanto della difesa quanto del PM) si avvia con la comunicazione della notitia criminis (PM), oppure con la nomina a difensore, ed è finalizzata a raccogliere tutti gli elementi di prova da utilizzare poi nelle successive fasi del processo. Fase di indagine Agg.23.03.08
  • 38. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - PM e PG; Difensore, investigatori e consulenti tecnici GIP [in caso di misure cautelari: Tribunale del riesame etc). Si possono concludere con: - Richiesta di archiviazione; - Applicazione della pena su richiesta delle parti (444ss) - Giudizio direttissimo (449ss) - Giudizio immediato (453ss) - Procedimento per decreto (459ss) - Sospensione del procedimento con messa alla prova (464-bis) - Avviso di chiusura delle ind.preliminari (415-bis): - Richiesta di rinvio a giudizio (tranne che nei casi di citazione diretta); - Richiesta di archiviazione; Fase di indagine Agg.23.03.08
  • 39. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Udienza preliminare [non sempre: cit .diretta e immediato] possibili esiti: - Sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo da parte dell'imputato; - App pena su richiesta - Ordinanza per l'integrazione delle indagini - Sentenza di non luogo a procedere; - Decreto di rinvio a giudizio; - Abbreviato - Dibattimento Fase processuale Agg.23.03.08
  • 40. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Costituzione art. 24 [I] Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. [II] La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. [III] Sono assicurati ai non abbienti con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione (1). [IV] La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari. Il giusto processo Agg.23.03.08
  • 41. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - ARTICOLO N.27 [I] La responsabilità penale è personale. [II] L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. [III] Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. [IV] Non è ammessa la pena di morte. Agg.23.03.08
  • 42. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - ARTICOLO N.101 [I] La giustizia è amministrata in nome del popolo. [II] I giudici sono soggetti soltanto alla legge. Agg.23.03.08
  • 43. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - ARTICOLO N.102 [I] La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull'ordinamento giudiziario. [II] Non possono essere istituiti giudici straordinari o giudici speciali. Possono soltanto istituirsi presso gli organi giudiziari ordinari sezioni specializzate per determinate materie, anche con la partecipazione di cittadini idonei estranei alla magistratura. [III] La legge regola i casi e le forme della partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della giustizia. Agg.23.03.08
  • 44. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - ARTICOLO N.111 [I] La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge. [II] Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata. [III] Nel processo penale, la legge assicura che la persona accusata di un reato sia, nel più breve tempo possibile, informata riservatamente della natura e dei motivi dell'accusa elevata a suo carico; disponga del tempo e delle condizioni necessari per preparare la sua difesa; abbia la facoltà, davanti al giudice, di interrogare o di far interrogare le persone che rendono dichiarazioni a suo carico, di ottenere la convocazione e l'interrogatorio di persone a sua difesa nelle stesse condizioni dell'accusa e l'acquisizione di ogni altro mezzo di prova a suo favore; sia assistita da un interprete se non comprende o non parla la lingua impiegata nel processo. [IV] Il processo penale è regolato dal principio del contraddittorio nella formazione della prova. La colpevolezza dell'imputato non può essere provata sulla base di dichiarazioni rese da chi, per libera scelta, si è sempre volontariamente sottratto all'interrogatorio da parte dell'imputato o del suo difensore. Agg.23.03.08
  • 45. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - [V] La legge regola i casi in cui la formazione della prova non ha luogo in contraddittorio per consenso dell'imputato o per accertata impossibilità di natura oggettiva o per effetto di provata condotta illecita. [VI] Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati. [VII] Contro le sentenze e contro i provvedimenti sulla libertà personale, pronunciati dagli organi giurisdizionali ordinari o speciali, è sempre ammesso ricorso in Cassazione per violazione di legge. Si può derogare a tale norma soltanto per le sentenze dei tribunali militari in tempo di guerra. [VIII] Contro le decisioni del Consiglio di Stato e della Corte dei conti il ricorso in Cassazione è ammesso per i soli motivi inerenti alla giurisdizione. Agg.23.03.08
  • 46. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Alle prove è dedicato tutto il III libero del cpp: 187 - Oggetto della prova. 1. Sono oggetto di prova i fatti che si riferiscono all'imputazione [405, 423, 516, 517, 518], alla punibilità [45-54, 85 s., 308, 309, 384, 599, 649 c.p.] e alla determinazione della pena [132 s. c.p.] o della misura di sicurezza [200 s. c.p.]. 2. Sono altresì oggetto di prova i fatti dai quali dipende l'applicazione di norme processuali. 3. Se vi è costituzione di parte civile [76], sono inoltre oggetto di prova i fatti inerenti alla responsabilità civile derivante dal reato [74; 185 c.p.]. Le prove Agg.23.03.08
  • 47. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - 188 - Libertà morale della persona nell'assunzione della prova. 1. Non possono essere utilizzati, neppure con il consenso della persona interessata, metodi o tecniche idonei a influire sulla libertà di autodeterminazione o ad alterare la capacità di ricordare e di valutare i fatti [64 2]. Agg.23.03.08
  • 48. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - 189 - Prove non disciplinate dalla legge 1. Quando è richiesta una prova non disciplinata dalla legge, il giudice può assumerla se essa risulta idonea ad assicurare l'accertamento dei fatti [187] e non pregiudica la libertà morale della persona [64 2]. Il giudice provvede all'ammissione, sentite le parti sulle modalità di assunzione della prova. Agg.23.03.08
  • 49. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - 190 - Diritto alla prova 1. Le prove sono ammesse a richiesta di parte [392, 422, 493, 507, 519, 603, 633]. Il giudice provvede senza ritardo con ordinanza [495] escludendo le prove vietate dalla legge e quelle che manifestamente sono superflue [495 4] o irrilevanti [468]. 2. La legge stabilisce i casi in cui le prove sono ammesse di ufficio [70, 195, 224, 237, 422, 507, 511, 603]. 3. I provvedimenti sull'ammissione della prova possono essere revocati sentite le parti in contraddittorio [495]. Agg.23.03.08
  • 50. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - 190 bis - Requisiti della prova in casi particolari 1. Nei procedimenti per taluno dei delitti indicati nell'articolo 51, comma 3-bis, quando è richiesto l'esame di un testimone o di una delle persone indicate nell'articolo 210 e queste hanno già reso dichiarazioni in sede di incidente probatorio o in dibattimento nel contraddittorio con la persona nei cui confronti le dichiarazioni medesime saranno utilizzate ovvero dichiarazioni i cui verbali sono stati acquisiti a norma dell'articolo 238, l'esame è ammesso solo se riguarda fatti o circostanze diversi da quelli oggetto delle precedenti dichiarazioni ovvero se il giudice o taluna delle parti lo ritengono necessario sulla base di specifiche esigenze. Agg.23.03.08
  • 51. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - 1-bis. La stessa disposizione si applica quando si procede per uno dei reati previsti dagli articoli 600-bis, primo comma, 600-ter, 600-quater, anche se relativi al materiale pornografico di cui all'articolo 600-quater.1, 600-quinquies, 609-bis, 609-ter, 609-quater, 609- quinquies e 609-octies del codice penale, se l'esame richiesto riguarda un testimone minore degli anni diciotto e, in ogni caso, quando l'esame testimoniale richiesto riguarda una persona offesa in condizione di particolare vulnerabilità. Agg.23.03.08
  • 52. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - 191 - Prove illegittimamente acquisite. 1. Le prove acquisite in violazione dei divieti stabiliti dalla legge non possono essere utilizzate. 2. L'inutilizzabilità è rilevabile anche di ufficio in ogni stato e grado del procedimento. 2-bis. Le dichiarazioni o le informazioni ottenute mediante il delitto di tortura non sono comunque utilizzabili, salvo che contro le persone accusate di tale delitto e al solo fine di provarne la responsabilità penale Agg.23.03.08
  • 53. Avv.Emanuele Florindi <emanuele.florindi@eflorindi.it> Grazie per l'attenzione! Per approfondire: http://www.eflorindi.it http://www.accademiascienzeforensi.it © 2023 by Emanuele Florindi florindi@telediritto.it. Il presente materiale è soggetto a licenza CC Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0). La comunicazione all’autore non è obbligatoria, ma è gradita.

Editor's Notes

  1. 1
  2. Art. 327 Direzione delle indagini preliminari. 1. Il pubblico ministero dirige le indagini e dispone direttamente della polizia giudiziaria che, anche dopo la comunicazione della notizia di reato, continua a svolgere attività di propria iniziativa secondo le modalità indicate nei successivi articoli. Art. 327-bis. Attività investigativa del difensore. 1. Fin dal momento dell'incarico professionale, risultante da atto scritto, il difensore ha facoltà di svolgere investigazioni per ricercare ed individuare elementi di prova a favore del proprio assistito, nelle forme e per le finalità stabilite nel titolo VI-bis del presente libro. 2. La facoltà indicata al comma 1 può essere attribuita per l'esercizio del diritto di difesa, in ogni stato e grado del procedimento, nell'esecuzione penale e per promuovere il giudizio di revisione. 3. Le attività previste dal comma 1 possono essere svolte, su incarico del difensore, dal sostituto, da investigatori privati autorizzati e, quando sono necessarie specifiche competenze, da consulenti tecnici.
  3. Art. 335. Registro delle notizie di reato (1) 1. Il pubblico ministero iscrive immediatamente, nell'apposito registro custodito presso l'ufficio, ogni notizia di reato che gli perviene o che ha acquisito di propria iniziativa , contenente la rappresentazione di un fatto, determinato e non inverosimile, riconducibile in ipotesi a una fattispecie incriminatrice. Nell'iscrizione sono indicate, ove risultino, le circostanze di tempo e di luogo del fatto (4). 1-bis. Il pubblico ministero provvede all'iscrizione del nome della persona alla quale il reato è attribuito non appena risultino, contestualmente all'iscrizione della notizia di reato o successivamente, indizi a suo carico (5). 1-ter. Quando non ha provveduto tempestivamente ai sensi dei commi 1 e 1-bis, all'atto di disporre l'iscrizione il pubblico ministero può altresì indicare la data anteriore a partire dalla quale essa deve intendersi effettuata (5). 2. Se nel corso delle indagini preliminari muta la qualificazione giuridica del fatto ovvero questo risulta diversamente circostanziato, il pubblico ministero cura l'aggiornamento delle iscrizioni previste dal comma 1 senza procedere a nuove iscrizioni. 3. Ad esclusione dei casi in cui si procede per uno dei delitti di cui all'articolo 407, comma 2, lettera a), le iscrizioni previste ai commi 1 e 2 sono comunicate alla persona alla quale il reato è attribuito, alla persona offesa e ai rispettivi difensori, ove ne facciano richiesta (2). 3-bis. Se sussistono specifiche esigenze attinenti all'attività di indagine, il pubblico ministero, nel decidere sulla richiesta, può disporre, con decreto motivato, il segreto sulle iscrizioni per un periodo non superiore a tre mesi e non rinnovabile (2). 3-ter. Senza pregiudizio del segreto investigativo, decorsi sei mesi dalla data di presentazione della denuncia, ovvero della querela, la persona offesa dal reato può chiedere di essere informata dall'autorità che ha in carico il procedimento circa lo stato del medesimo (3)
  4. Art. 327 Direzione delle indagini preliminari. 1. Il pubblico ministero dirige le indagini e dispone direttamente della polizia giudiziaria che, anche dopo la comunicazione della notizia di reato, continua a svolgere attività di propria iniziativa secondo le modalità indicate nei successivi articoli. Art. 327-bis. Attività investigativa del difensore. 1. Fin dal momento dell'incarico professionale, risultante da atto scritto, il difensore ha facoltà di svolgere investigazioni per ricercare ed individuare elementi di prova a favore del proprio assistito, nelle forme e per le finalità stabilite nel titolo VI-bis del presente libro. 2. La facoltà indicata al comma 1 può essere attribuita per l'esercizio del diritto di difesa, in ogni stato e grado del procedimento, nell'esecuzione penale e per promuovere il giudizio di revisione. 3. Le attività previste dal comma 1 possono essere svolte, su incarico del difensore, dal sostituto, da investigatori privati autorizzati e, quando sono necessarie specifiche competenze, da consulenti tecnici.
  5. 53