SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  1
Télécharger pour lire hors ligne
bib/os, J 3/98
PAPAs GJERGJ SCHIRO'
di Giuseppina Demetra Schiro
Piana degli Albanesi, ]6 gen-
naio 1992: estremo addio a
Papa Gjergji, a un mese dal
natalizio (16 Febbraio 1907).
I mornenti importanti della sua
formazione corrispondono con
i periodi trascorsi nello storico
seminario Greco-Albanese di
Palerrno, dove intraprese gli stu-
di ginnasial i, e nel Pontificio
Collegio Greco, dove cornpi gli
studi filosofici e teologici, lau-
reandosi in Sacra Teologia. Fu
ordinato papas nel 1929. DaI
1929 al 1932 studio
alI'Apollinare aRoma conse-
guendo il titolo di dottore in
"Utroque Jure" (diritto canoni-
eo ed ecclesiastico). Dal 1933
fu parroco a Malta, 1i soggior-
no per piu di venti anni, prodi-
gandosi nelloperadi ricostruzio-
ne della chiesa bizantina di La
Valletta, distrutta dai bombarda-
menti durante il secondo conflit-
to mondiale. Dal 1958, ritornato
nella natia Piana degli Albanesi,
ricopri la carica di Arciprete della
cattedrale di San Demetrio
Megalomartire, rassegnando le dimissioni nel 1980. Da allora
fino alia morte celebre messa in una cappella itinerante del quar-
tiere S. Giovanni, in onore del quale voleva innalzare una chiesa.
Predicava sempre in albanese, il Aov«; Sostenne la rivista mensile
"Mondo Albanese", organo dell' Associazione culturale omonima,
della quale fu presidente onorario ed editore, curando per la stessa
rubriche agiografiche e linguistiche (Shenime I11bigluhen, Si
flasiem ... si duhet teflasiem etc.) che ospitarono documenti prove-
nienti dal suo archivio privato, lettere aperte, etc.
Papa Gjergji occupa un ruolo centra le nella storia della cultura
albanese, sennonche, nonostante questo giudizio sia radicato nella
mente collettiva del suo popolo, in seno alia sua vasta e profonda
attivita non sono scaturite importanti linee di riflessione. Non si
sono registrati interventi che abbiano tentato di mettere in luce le
implicazioni che illavoro di traduzione in arberesh invece cornpor-
tava: mi riferisco agli aspetti psicologici (le operazioni mentali e
cognitive messe in opera per effettuarlo) didattici (il suo ruolo nel-
I'apprendimento della nostralingua) e, non ultimo, linguistici.
La Biblioteca Comunale "G. Schiro" conserva oggi la
monumentale opera che, realizzata da un papas dalla rigorosa
preparazione dottrinale, culturale e linguistica, costituisce cer-
tarnente un arricchimento di inestimabile valore della sezione
albanologica catalogata con la Classificazione Decirnale Dewey
in AR 248. Sono riconoscente a papas Nino Paratore, vicario
generale dell'Eparchia, per aver donato alia biblioteca
I'OKTOIHOS (1985 -86) e il PENTIKOST ARION (voll. 1-2,
anno 1984) e al papas della Chiesa di San Giorgio Elefteri
Schiada, la cui preziosa e insostituibile collaborazione ha reso
pubblica l' "Opera Omnia" di papas Gjergji di cui forniro in
seguito il repertorio bibliografico.
Papas Gjergj Schiro fece rivivere la tradizione di studi afferma-
tasi presso le cornunita albanesi d'Italia sin dai primi secoli del-
la loro fondazione. Si ricordi I'opera di LUCA MATRANGA
(1567-1619), E mbsuame e kreshtere, tradotta nel 1592 dal-
l'originale italiano del padre gesuita Ledesma; le «traduzioni, 0
meglio parafrasi di mediocrissime poesie religiose italiane, 0 di
sacre canzoni popolari 0
popolareggianti della Sicilia
» I_ad eccezione di qualcuna
originale- divenute patrimo-
nio della cu!tura religiosa ed
eseguite da vari papas di
Piana vissuti tra il Settecen-
to e il Novecento, tra i quali
ricordiamo: GIORGIO
NICOLO' BRANCATO
(1675-1741); GIOVAN
CRISOSTOMO GUZZETT A
(1700-1770); FRANCESCO
PARRINO(1754-1831);GIU-
SEPPE MUSACCHIA (1837
- 1910); ed in particolare i la-
vori di Mons. PAOLO
SCHIRO' (1866-1941) 2, del
poeta GIUSEPPE SCHIRO'
(1865-1927),3 di papas
GAETANO PETROTTA
(1882-1952) 4. Fu grazie al-
I'opera di questi illuminati sa-
cerdoti e uomini di cultura
che a Piana si affermo I'uso
dell'albanese accanto al gre-
eo. Negli anni del concilio
ecumenico Vaticano II
(1962-1965), I'albanese divennne finalmente lingua ufficiale del-
la nostra chiesa: non e un caso che proprio nel 1964 viene edita
posturna la traduzione della liturgia di S. Giovanni Crisostomo
del sumrnenzionato Mons. Schiro e curata dal nipote di questi,
Giuseppe Schiro, Papas Gjergji attese alia traduzione dalle edi-
zioni integrali dei libri liturgici bizantini: 5 OROLOGHION (per
l'ufficio ordinario), PSAL TIRION, TRIODHION (per la Quaresi-
mal, PENTIKOSTARION (per il periodo dalla Pasqua alia Pente-
coste), OKTOIHOS (per gli uffici domenicali e feriali) ,
EORTOLOGHION (per le feste principal i) ,MINEA (rnattutini,
vespri, ore propri di ogni giorno) ; del Nuovo Testamento; di
parti del Vecchio Testamento previste nelle celebrazioni
vespertine delle grandi feste; di parti proprie dell a liturgia di San
Basilio e dall' EUCHOLOGHION le 'UKOAOu8tat come i sac ra-
menti del Battesimo, delle "Stephanorna" e dell'Olio Santo (
OFKJEI) secondo la prassi locale e preghiere di benedizione e di
liberazione. Per questo lavoro si e inoltre avvalso delle edizioni
integrali inglesi e francesi dei suddetti testi.
Esula dall'economia di questo contributo I'analisi della lingua
a tutti i suoi livelli (fonologico, morfologico, sintattico, lessicale)
tuttavia ci si Ii111ita esclusivamente a poche note significative ai
fini della descrizione dei testi. Non si puo trascurare di
evidenziare le difficolta di cui 10 stesso traduttore rese conto in
un passo della relazione intitolata "Le traduzioni di test; sacri
in albanese dal1500 ad oggi in Sicilia" 6 : "A parte la difficolta
dei testi biblici in se, una difficolta superiore si trova nel fatto
che tanto la persona arbereshe che scrive quanto quella che leg-
ge non conoscono bene la loro stessa parlata che deteriora gior-
no dopo giorno. Se la persona arbereshe che scrive conoscesse
perfettamente la lingua shqipe letteraria e volesse scrivere in
quella lingua farebbe una cosa inutile. 11 popolo rimarrebbe
confuso e sconcertato [...]. Per uno scrittore arberesh vi sono
due problemi: farsi capire con soddisfazione da chi legge, evi-
tare ogni barbarismo di cui e piena zeppa la parlata arbereshe.
[...]. Lo scopo poi del traduttore 0 scrittore arberesh non e sol-
8
]

Contenu connexe

Tendances

019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazioneFrisoni_Andrea
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della CodificazioneFrisoni_Andrea
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europeeFrisoni_Andrea
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europeaFrisoni_Andrea
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letterariaFrisoni_Andrea
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italianaFrisoni_Andrea
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammaticheFrisoni_Andrea
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgareFrisoni_Andrea
 
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012Fabio Alberti
 
Memorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensiMemorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensiVincenzo Scarano
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della linguaFrisoni_Andrea
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Movimento Irredentista Italiano
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e ManzoniFrisoni_Andrea
 
Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)
Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)
Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)Movimento Irredentista Italiano
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Movimento Irredentista Italiano
 

Tendances (19)

019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione
 
Letteratura italiana
Letteratura italianaLetteratura italiana
Letteratura italiana
 
Cattedrale del silenzio
Cattedrale del silenzioCattedrale del silenzio
Cattedrale del silenzio
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
 
Indice 2012
Indice 2012Indice 2012
Indice 2012
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
 
Memorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensiMemorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensi
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua
 
Indice 2011pdf
Indice 2011pdfIndice 2011pdf
Indice 2011pdf
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
 
Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)
Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)
Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
 

Similaire à Papàs gjergj schirò biblos1

29_M_Motto[1]
29_M_Motto[1]29_M_Motto[1]
29_M_Motto[1]patty94
 
Bibliografia su concesio e san vigilio
Bibliografia su concesio e san vigilioBibliografia su concesio e san vigilio
Bibliografia su concesio e san vigilioBiblioteca Concesio
 
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...scuola
 
La coppia senza figli scopre un'altra fecondità
La coppia senza figli scopre un'altra feconditàLa coppia senza figli scopre un'altra fecondità
La coppia senza figli scopre un'altra feconditàOutDoor Setting
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presilacorneliopelusio
 
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo ParzaneseParzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanesescuola
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioB.Samu
 
Programma di sala san martino 2012
Programma di sala san martino 2012Programma di sala san martino 2012
Programma di sala san martino 2012Franco Suppa
 
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperanto10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperantofrancesco reale
 
Cardinale tarcisio bertone intervista al cittadino di genova 2°parte
Cardinale tarcisio bertone intervista al cittadino di genova 2°parteCardinale tarcisio bertone intervista al cittadino di genova 2°parte
Cardinale tarcisio bertone intervista al cittadino di genova 2°parteDailyFocusNews
 
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...Mario Coffa
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...INSMLI
 
Relazione reggio cfebbr2013
Relazione reggio cfebbr2013Relazione reggio cfebbr2013
Relazione reggio cfebbr2013Antonio Banfi
 

Similaire à Papàs gjergj schirò biblos1 (20)

I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'
 
29_M_Motto[1]
29_M_Motto[1]29_M_Motto[1]
29_M_Motto[1]
 
Bibliografia su concesio e san vigilio
Bibliografia su concesio e san vigilioBibliografia su concesio e san vigilio
Bibliografia su concesio e san vigilio
 
Primalezioneletteratura
PrimalezioneletteraturaPrimalezioneletteratura
Primalezioneletteratura
 
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...
 
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
La coppia senza figli scopre un'altra fecondità
La coppia senza figli scopre un'altra feconditàLa coppia senza figli scopre un'altra fecondità
La coppia senza figli scopre un'altra fecondità
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo ParzaneseParzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
Programma di sala san martino 2012
Programma di sala san martino 2012Programma di sala san martino 2012
Programma di sala san martino 2012
 
Matteo Peshitta
Matteo PeshittaMatteo Peshitta
Matteo Peshitta
 
San Giovanni Bosco
San Giovanni BoscoSan Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
 
San Rocco
San RoccoSan Rocco
San Rocco
 
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperanto10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
 
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVOLA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
 
Cardinale tarcisio bertone intervista al cittadino di genova 2°parte
Cardinale tarcisio bertone intervista al cittadino di genova 2°parteCardinale tarcisio bertone intervista al cittadino di genova 2°parte
Cardinale tarcisio bertone intervista al cittadino di genova 2°parte
 
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
 
Relazione reggio cfebbr2013
Relazione reggio cfebbr2013Relazione reggio cfebbr2013
Relazione reggio cfebbr2013
 

Papàs gjergj schirò biblos1

  • 1. bib/os, J 3/98 PAPAs GJERGJ SCHIRO' di Giuseppina Demetra Schiro Piana degli Albanesi, ]6 gen- naio 1992: estremo addio a Papa Gjergji, a un mese dal natalizio (16 Febbraio 1907). I mornenti importanti della sua formazione corrispondono con i periodi trascorsi nello storico seminario Greco-Albanese di Palerrno, dove intraprese gli stu- di ginnasial i, e nel Pontificio Collegio Greco, dove cornpi gli studi filosofici e teologici, lau- reandosi in Sacra Teologia. Fu ordinato papas nel 1929. DaI 1929 al 1932 studio alI'Apollinare aRoma conse- guendo il titolo di dottore in "Utroque Jure" (diritto canoni- eo ed ecclesiastico). Dal 1933 fu parroco a Malta, 1i soggior- no per piu di venti anni, prodi- gandosi nelloperadi ricostruzio- ne della chiesa bizantina di La Valletta, distrutta dai bombarda- menti durante il secondo conflit- to mondiale. Dal 1958, ritornato nella natia Piana degli Albanesi, ricopri la carica di Arciprete della cattedrale di San Demetrio Megalomartire, rassegnando le dimissioni nel 1980. Da allora fino alia morte celebre messa in una cappella itinerante del quar- tiere S. Giovanni, in onore del quale voleva innalzare una chiesa. Predicava sempre in albanese, il Aov«; Sostenne la rivista mensile "Mondo Albanese", organo dell' Associazione culturale omonima, della quale fu presidente onorario ed editore, curando per la stessa rubriche agiografiche e linguistiche (Shenime I11bigluhen, Si flasiem ... si duhet teflasiem etc.) che ospitarono documenti prove- nienti dal suo archivio privato, lettere aperte, etc. Papa Gjergji occupa un ruolo centra le nella storia della cultura albanese, sennonche, nonostante questo giudizio sia radicato nella mente collettiva del suo popolo, in seno alia sua vasta e profonda attivita non sono scaturite importanti linee di riflessione. Non si sono registrati interventi che abbiano tentato di mettere in luce le implicazioni che illavoro di traduzione in arberesh invece cornpor- tava: mi riferisco agli aspetti psicologici (le operazioni mentali e cognitive messe in opera per effettuarlo) didattici (il suo ruolo nel- I'apprendimento della nostralingua) e, non ultimo, linguistici. La Biblioteca Comunale "G. Schiro" conserva oggi la monumentale opera che, realizzata da un papas dalla rigorosa preparazione dottrinale, culturale e linguistica, costituisce cer- tarnente un arricchimento di inestimabile valore della sezione albanologica catalogata con la Classificazione Decirnale Dewey in AR 248. Sono riconoscente a papas Nino Paratore, vicario generale dell'Eparchia, per aver donato alia biblioteca I'OKTOIHOS (1985 -86) e il PENTIKOST ARION (voll. 1-2, anno 1984) e al papas della Chiesa di San Giorgio Elefteri Schiada, la cui preziosa e insostituibile collaborazione ha reso pubblica l' "Opera Omnia" di papas Gjergji di cui forniro in seguito il repertorio bibliografico. Papas Gjergj Schiro fece rivivere la tradizione di studi afferma- tasi presso le cornunita albanesi d'Italia sin dai primi secoli del- la loro fondazione. Si ricordi I'opera di LUCA MATRANGA (1567-1619), E mbsuame e kreshtere, tradotta nel 1592 dal- l'originale italiano del padre gesuita Ledesma; le «traduzioni, 0 meglio parafrasi di mediocrissime poesie religiose italiane, 0 di sacre canzoni popolari 0 popolareggianti della Sicilia » I_ad eccezione di qualcuna originale- divenute patrimo- nio della cu!tura religiosa ed eseguite da vari papas di Piana vissuti tra il Settecen- to e il Novecento, tra i quali ricordiamo: GIORGIO NICOLO' BRANCATO (1675-1741); GIOVAN CRISOSTOMO GUZZETT A (1700-1770); FRANCESCO PARRINO(1754-1831);GIU- SEPPE MUSACCHIA (1837 - 1910); ed in particolare i la- vori di Mons. PAOLO SCHIRO' (1866-1941) 2, del poeta GIUSEPPE SCHIRO' (1865-1927),3 di papas GAETANO PETROTTA (1882-1952) 4. Fu grazie al- I'opera di questi illuminati sa- cerdoti e uomini di cultura che a Piana si affermo I'uso dell'albanese accanto al gre- eo. Negli anni del concilio ecumenico Vaticano II (1962-1965), I'albanese divennne finalmente lingua ufficiale del- la nostra chiesa: non e un caso che proprio nel 1964 viene edita posturna la traduzione della liturgia di S. Giovanni Crisostomo del sumrnenzionato Mons. Schiro e curata dal nipote di questi, Giuseppe Schiro, Papas Gjergji attese alia traduzione dalle edi- zioni integrali dei libri liturgici bizantini: 5 OROLOGHION (per l'ufficio ordinario), PSAL TIRION, TRIODHION (per la Quaresi- mal, PENTIKOSTARION (per il periodo dalla Pasqua alia Pente- coste), OKTOIHOS (per gli uffici domenicali e feriali) , EORTOLOGHION (per le feste principal i) ,MINEA (rnattutini, vespri, ore propri di ogni giorno) ; del Nuovo Testamento; di parti del Vecchio Testamento previste nelle celebrazioni vespertine delle grandi feste; di parti proprie dell a liturgia di San Basilio e dall' EUCHOLOGHION le 'UKOAOu8tat come i sac ra- menti del Battesimo, delle "Stephanorna" e dell'Olio Santo ( OFKJEI) secondo la prassi locale e preghiere di benedizione e di liberazione. Per questo lavoro si e inoltre avvalso delle edizioni integrali inglesi e francesi dei suddetti testi. Esula dall'economia di questo contributo I'analisi della lingua a tutti i suoi livelli (fonologico, morfologico, sintattico, lessicale) tuttavia ci si Ii111ita esclusivamente a poche note significative ai fini della descrizione dei testi. Non si puo trascurare di evidenziare le difficolta di cui 10 stesso traduttore rese conto in un passo della relazione intitolata "Le traduzioni di test; sacri in albanese dal1500 ad oggi in Sicilia" 6 : "A parte la difficolta dei testi biblici in se, una difficolta superiore si trova nel fatto che tanto la persona arbereshe che scrive quanto quella che leg- ge non conoscono bene la loro stessa parlata che deteriora gior- no dopo giorno. Se la persona arbereshe che scrive conoscesse perfettamente la lingua shqipe letteraria e volesse scrivere in quella lingua farebbe una cosa inutile. 11 popolo rimarrebbe confuso e sconcertato [...]. Per uno scrittore arberesh vi sono due problemi: farsi capire con soddisfazione da chi legge, evi- tare ogni barbarismo di cui e piena zeppa la parlata arbereshe. [...]. Lo scopo poi del traduttore 0 scrittore arberesh non e sol- 8 ]