Presentazione Reteora 2

Elisa Speciale
Elisa SpecialeCareer/Placement adviser à CFA IGS
Sistemi Integrati di orientamento per la scelta consapevole Il racconto di un’esperienza All’inizio  avevamo poche idee ma chiare …
Il Gruppo Pur appartenendo tutti alla stessa” etnia” -infatti ci occupiamo tutti di orientamento-  operiamo in contesti e con utenti diversi. Il nostro lavoro si svolge dentro le scuole, le università, gli informagiovani,  i centri per l’impiego, la camera di commercio, il servizio Eures, la formazione professionale.
Il Gruppo La conoscenza e lo scambio di esperienze con altri orientatori  che, pur agendo per lo più nella nostra regione, non si conoscevano tra loro, sono stati gli elementi più fruttuosi e proficui dell’intero corso.. Ci siamo conosciuti prima  come persone”informate dei fatti” e… viste le nostre spiccate personalità, non sono mancati i conflitti e le discussioni ma anche momenti di grande divertimento e complicità..la cosa chiara a tutti è che gli  “ orientatori” presenti al corso svolgono con grande professionalità, impegno e motivazione il loro lavoro.
Le Finalità Costruire una rete virtuale: PIATTAFORMA RETEORA  mettendo insieme  gli operatori dell’orientamento  presenti sul territorio. La piattaforma consentirà di realizzare  uno scambio di buone pratiche,  un confronto sulle problematicità  da affrontare e risolvere insieme.  Nella eventuale comunità di pratica, che si andrà a realizzare, c’è il vantaggio di essersi conosciuti  “  di persona” e di avere contribuito,  ciascuno con le proprie competenze, ad impostare il progetto supportati da tutor e docenti.
In Conclusione Dopo aver studiato, il mercato del lavoro, l’economia politica, i flussi e le problematiche  dell’emigrazione, gli aspetti psicologici del colloquio di orientamento,il counselling, il lavoro di gruppo, il bilancio di competenze, la comunicazione positiva, l’utilizzo della piattaforma etc… Ci sentiamo più orientati e ringraziamo i docenti per l’aiuto datoci per crescere nel nostro lavoro…
In Conclusione Ora abbiamo le idee chiare e sappiamo cosa fare…
 
Corso di Perfezionamento in  Sistemi Integrati di orientamento per la scelta consapevole Comunità di Apprendimento Comunità di Pratiche
Il gruppo  come comunità di apprendimento ,[object Object],Elementi che potrebbero connotare il gruppo come futura comunità di pratica (Rete degli Orientatori) ,[object Object]
1. INDIVIDUI MUTUAMENTE IMPEGNATI 2. REPERTORIO CONDIVISO Presupposti che definiscono una comunità di apprendimento 3. IMPRESA COMUNE
All’inizio della nostra esperienza Ottobre 2007 1. INDIVIDUI MUTUAMENTE IMPEGNATI La diversità di provenienza, di professionalità , di competenze in ambito orientativo , nonché dei contesti lavorativi di appartenenza sono risultati preziosi per il lavoro sinergico del gruppo. Eravamo tutti consapevoli, quando ci siamo iscritti, di quanto contemplato nel bando di ammissione e dell’impegno di tempo-aula settimanale che avremmo condiviso con gli altri partecipanti (consapevolezza ancora individuale e non come gruppo);
2. REPERTORIO CONDIVISO ,[object Object],[object Object],[object Object],Ciascuno di noi costituiva un punto disaggregato della " futura  rete" Ciascuno di noi, nei primi incontri, ha presentato agli altri:
3. IMPRESA COMUNE ,[object Object],Aspettative comuni: ,[object Object],[object Object]
Durante il corso Novembre 2007 – Marzo 2008 1. INDIVIDUI MUTUAMENTE IMPEGNATI ,[object Object],I partecipanti hanno confermato il loro impegno: ,[object Object]
2. REPERTORIO CONDIVISO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3. IMPRESA COMUNE ,[object Object],[object Object]
Il gruppo come futura comunità di pratica (Rete di orientatori) 1. INDIVIDUI MUTUAMENTE IMPEGNATI 2. REPERTORIO CONDIVISO 3. IMPRESA COMUNE
1. INDIVIDUI MUTUAMENTE IMPEGNATI ,[object Object],[object Object],[object Object]
2. REPERTORIO CONDIVISO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3. IMPRESA COMUNE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Re.Te.Or.A Portale della Rete Territoriale Orientamento Attivo
Mission Essere un punto di riferimento: per i servizi/operatori che erogano azioni orientative, a vari livelli, nella regione Marche per gli utenti dei servizi di orientamento pubblici/privati della regione Marche  Essere un punto di riferimento: per gli utenti dei servizi di orientamento pubblici/privati della regione Marche
Gli   obiettivi   -  utenti « « Favorire il diritto all’orientamento: « Non esiste vento favorevole   per   il marinaio che non sa dove andare »  Seneca Raggiungere tutte le tipologie di utenti Raggiungere tutte le tipologie di utenti Raggiungere tutte le tipologie di utenti Conoscere i servizi e le opportunità presenti nel territorio
Gli obiettivi -  operatori Mettere i servizi della rete  “ in rete”  Creare un coordinamento interistituzionale in grado di progettare, erogare e verificare azioni orientative Favorire l’avvio di una comunità di pratica virtuale Conoscere, conoscersi e “riconoscersi”
News ed eventi Login Re.Te.Or.A Chi siamo Utenti Servizi Area Operatori Promotori Partnership Registrati Mappa del sito Link Utili Cerca Numero verde Contattaci @ Sei il visitatore n. Che voto  dai  a questo sito?
Ente Promotore Università Politecnica delle Marche Primo nodo che avvia la rete
Re.Te.Or.A Partnership Università Regione Province Centro servizi amministrativi scuole Comuni Camera di Commercio
Re.Te.Or.A Utenti studenti occupati disoccupati/inoccupati disabili donne stranieri operatori
Re.Te.Or.A Servizi Scuola media inferiore Scuola media superiore Università Centri per la Formazione Centri per l’Impiego Informagiovani Informadonna Altri centri per  l’orientamento Eures Camera di Commercio Sportelli sull’autoimprenditoria
Area operatori Accesso tramite login ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Punti di forza Progetto innovativo all’interno del contesto regionale Capacità di raggiungere un alto numero di utenti e operatori Luogo virtuale di incontro dei nodi della rete Luogo di condivisione delle esperienze
Punti di debolezza Eccesso di informazioni - disorientamento Necessità di un coordinamento Rimanere un progetto virtuale Autoreferenzialità Mancanza di un riconoscimento interistituzionale
Grazie   per l’attenzione Tiziana Amori Adele Barone Maurilio Cestarelli Paola Fraternale Cesaroni Arianna Gabbianelli Silvio Gennaro Stefano Girolami Ketti Marini Graziella Massi Rosanna Nichilo Angela Pazzi Maria Jole Pellegrini Sara Ramadori Stefania Renzi Elisa Speciale Francesco Vernelli Laura Zarzani
1 sur 34

Recommandé

Lezione Infea Grosseto 3 par
Lezione Infea Grosseto 3Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3Caterina Policaro
606 vues21 diapositives
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale par
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleVerso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleAntonio Fini
2K vues27 diapositives
Presentazione elearningtouch par
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchCaterina Policaro
703 vues31 diapositives
Progetto erasmus plus ka1 par
Progetto erasmus plus ka1Progetto erasmus plus ka1
Progetto erasmus plus ka1robydellem
285 vues6 diapositives
ICT - Insegnare Con le Tecnologie par
ICT - Insegnare Con le TecnologieICT - Insegnare Con le Tecnologie
ICT - Insegnare Con le TecnologieAlberto Ardizzone
1.4K vues7 diapositives
Tra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concreti par
Tra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concretiTra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concreti
Tra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concretiGianni Dominici
612 vues35 diapositives

Contenu connexe

Tendances

eTwinning per Erasmus Plus KA2 par
eTwinning per Erasmus Plus KA2eTwinning per Erasmus Plus KA2
eTwinning per Erasmus Plus KA2Massimiliano D'Innocenzo
1.1K vues7 diapositives
Il progetto SLOOP (2006) par
Il progetto SLOOP (2006)Il progetto SLOOP (2006)
Il progetto SLOOP (2006)Pierfranco Ravotto
504 vues17 diapositives
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol... par
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Serena Triacca
1.8K vues22 diapositives
International Forum on E 2.0 - CNT par
International Forum on E 2.0 - CNTInternational Forum on E 2.0 - CNT
International Forum on E 2.0 - CNTInternational Forum on Enterprise 2.0
756 vues13 diapositives
Hub presentazione 131115 par
Hub presentazione 131115Hub presentazione 131115
Hub presentazione 131115Marta Mainieri
3.2K vues15 diapositives
Soundplanning Pres Pula120908 par
Soundplanning Pres Pula120908Soundplanning Pres Pula120908
Soundplanning Pres Pula120908Laura Manconi
431 vues16 diapositives

En vedette

Micul Inger par
Micul IngerMicul Inger
Micul Ingerguestede478
2.3K vues32 diapositives
Module 1 scientific method ppt par
Module 1 scientific method pptModule 1 scientific method ppt
Module 1 scientific method pptGena Barnhardt
3.6K vues30 diapositives
Radmoon Projects par
Radmoon ProjectsRadmoon Projects
Radmoon Projectsmghilla
330 vues8 diapositives
Graphing Biology Honors par
Graphing Biology HonorsGraphing Biology Honors
Graphing Biology HonorsGena Barnhardt
1.9K vues8 diapositives
Module 1 scientific method ppt par
Module 1 scientific method pptModule 1 scientific method ppt
Module 1 scientific method pptGena Barnhardt
1.7K vues30 diapositives
New best practices for Sharepoint 2013 farm design - Streamlined Topology par
New best practices for Sharepoint 2013 farm design - Streamlined TopologyNew best practices for Sharepoint 2013 farm design - Streamlined Topology
New best practices for Sharepoint 2013 farm design - Streamlined Topologyvsriram
214 vues7 diapositives

En vedette(9)

Module 1 scientific method ppt par Gena Barnhardt
Module 1 scientific method pptModule 1 scientific method ppt
Module 1 scientific method ppt
Gena Barnhardt3.6K vues
Radmoon Projects par mghilla
Radmoon ProjectsRadmoon Projects
Radmoon Projects
mghilla330 vues
Module 1 scientific method ppt par Gena Barnhardt
Module 1 scientific method pptModule 1 scientific method ppt
Module 1 scientific method ppt
Gena Barnhardt1.7K vues
New best practices for Sharepoint 2013 farm design - Streamlined Topology par vsriram
New best practices for Sharepoint 2013 farm design - Streamlined TopologyNew best practices for Sharepoint 2013 farm design - Streamlined Topology
New best practices for Sharepoint 2013 farm design - Streamlined Topology
vsriram214 vues

Similaire à Presentazione Reteora 2

Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017 par
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017Stefano Caneva
108 vues18 diapositives
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group par
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin GroupBruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin GroupOpenKnowledge srl
2K vues30 diapositives
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ... par
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...Alfredo Capurso
339 vues10 diapositives
Una proposta di Sharing Academy par
Una proposta di Sharing AcademyUna proposta di Sharing Academy
Una proposta di Sharing AcademyThe Next Agency
17.2K vues7 diapositives
Social Software par
Social SoftwareSocial Software
Social SoftwareGianni Messina
366 vues19 diapositives
Lezione 1 presentazione corso de franceschi par
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschidoncarletto
682 vues20 diapositives

Similaire à Presentazione Reteora 2(20)

Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017 par Stefano Caneva
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Stefano Caneva108 vues
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group par OpenKnowledge srl
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin GroupBruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ... par Alfredo Capurso
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
Alfredo Capurso339 vues
Una proposta di Sharing Academy par The Next Agency
Una proposta di Sharing AcademyUna proposta di Sharing Academy
Una proposta di Sharing Academy
The Next Agency17.2K vues
Lezione 1 presentazione corso de franceschi par doncarletto
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
doncarletto682 vues
Open genova piattaforma collaborativa par Enrico Alletto
Open genova   piattaforma collaborativaOpen genova   piattaforma collaborativa
Open genova piattaforma collaborativa
Enrico Alletto4.1K vues
Sapete Storia par Sapete
Sapete StoriaSapete Storia
Sapete Storia
Sapete1 vue
Sapete Storia par Sapete
Sapete StoriaSapete Storia
Sapete Storia
Sapete360 vues
Sapete Storia par Sapete
Sapete StoriaSapete Storia
Sapete Storia
Sapete1 vue
Comunicazione web e social per EURES - i consigli di Carlo SINISI par Carlo Sinisi
Comunicazione web e social per EURES - i consigli di Carlo SINISIComunicazione web e social per EURES - i consigli di Carlo SINISI
Comunicazione web e social per EURES - i consigli di Carlo SINISI
Carlo Sinisi258 vues
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s... par Lorenzo Mentuccia
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing par YourBrand.Camp
The Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative MarketingThe Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
YourBrand.Camp437 vues
Open Genova alla Fiera primavera 2014 par Enrico Alletto
Open Genova alla Fiera primavera 2014Open Genova alla Fiera primavera 2014
Open Genova alla Fiera primavera 2014
Enrico Alletto558 vues
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network... par Stefano Fiaschi
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Stefano Fiaschi645 vues
Open genova - La piattaforma collaborativa par Enrico Alletto
Open genova - La piattaforma collaborativaOpen genova - La piattaforma collaborativa
Open genova - La piattaforma collaborativa
Enrico Alletto1.7K vues
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del... par RENA
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
RENA1.3K vues
Pres corso mcar_scuola par annarita
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
annarita690 vues

Presentazione Reteora 2

  • 1. Sistemi Integrati di orientamento per la scelta consapevole Il racconto di un’esperienza All’inizio avevamo poche idee ma chiare …
  • 2. Il Gruppo Pur appartenendo tutti alla stessa” etnia” -infatti ci occupiamo tutti di orientamento- operiamo in contesti e con utenti diversi. Il nostro lavoro si svolge dentro le scuole, le università, gli informagiovani, i centri per l’impiego, la camera di commercio, il servizio Eures, la formazione professionale.
  • 3. Il Gruppo La conoscenza e lo scambio di esperienze con altri orientatori che, pur agendo per lo più nella nostra regione, non si conoscevano tra loro, sono stati gli elementi più fruttuosi e proficui dell’intero corso.. Ci siamo conosciuti prima come persone”informate dei fatti” e… viste le nostre spiccate personalità, non sono mancati i conflitti e le discussioni ma anche momenti di grande divertimento e complicità..la cosa chiara a tutti è che gli “ orientatori” presenti al corso svolgono con grande professionalità, impegno e motivazione il loro lavoro.
  • 4. Le Finalità Costruire una rete virtuale: PIATTAFORMA RETEORA mettendo insieme gli operatori dell’orientamento presenti sul territorio. La piattaforma consentirà di realizzare uno scambio di buone pratiche, un confronto sulle problematicità da affrontare e risolvere insieme. Nella eventuale comunità di pratica, che si andrà a realizzare, c’è il vantaggio di essersi conosciuti “ di persona” e di avere contribuito, ciascuno con le proprie competenze, ad impostare il progetto supportati da tutor e docenti.
  • 5. In Conclusione Dopo aver studiato, il mercato del lavoro, l’economia politica, i flussi e le problematiche dell’emigrazione, gli aspetti psicologici del colloquio di orientamento,il counselling, il lavoro di gruppo, il bilancio di competenze, la comunicazione positiva, l’utilizzo della piattaforma etc… Ci sentiamo più orientati e ringraziamo i docenti per l’aiuto datoci per crescere nel nostro lavoro…
  • 6. In Conclusione Ora abbiamo le idee chiare e sappiamo cosa fare…
  • 7.  
  • 8. Corso di Perfezionamento in Sistemi Integrati di orientamento per la scelta consapevole Comunità di Apprendimento Comunità di Pratiche
  • 9.
  • 10. 1. INDIVIDUI MUTUAMENTE IMPEGNATI 2. REPERTORIO CONDIVISO Presupposti che definiscono una comunità di apprendimento 3. IMPRESA COMUNE
  • 11. All’inizio della nostra esperienza Ottobre 2007 1. INDIVIDUI MUTUAMENTE IMPEGNATI La diversità di provenienza, di professionalità , di competenze in ambito orientativo , nonché dei contesti lavorativi di appartenenza sono risultati preziosi per il lavoro sinergico del gruppo. Eravamo tutti consapevoli, quando ci siamo iscritti, di quanto contemplato nel bando di ammissione e dell’impegno di tempo-aula settimanale che avremmo condiviso con gli altri partecipanti (consapevolezza ancora individuale e non come gruppo);
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Il gruppo come futura comunità di pratica (Rete di orientatori) 1. INDIVIDUI MUTUAMENTE IMPEGNATI 2. REPERTORIO CONDIVISO 3. IMPRESA COMUNE
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.  
  • 22. Re.Te.Or.A Portale della Rete Territoriale Orientamento Attivo
  • 23. Mission Essere un punto di riferimento: per i servizi/operatori che erogano azioni orientative, a vari livelli, nella regione Marche per gli utenti dei servizi di orientamento pubblici/privati della regione Marche Essere un punto di riferimento: per gli utenti dei servizi di orientamento pubblici/privati della regione Marche
  • 24. Gli obiettivi - utenti « « Favorire il diritto all’orientamento: « Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare » Seneca Raggiungere tutte le tipologie di utenti Raggiungere tutte le tipologie di utenti Raggiungere tutte le tipologie di utenti Conoscere i servizi e le opportunità presenti nel territorio
  • 25. Gli obiettivi - operatori Mettere i servizi della rete “ in rete” Creare un coordinamento interistituzionale in grado di progettare, erogare e verificare azioni orientative Favorire l’avvio di una comunità di pratica virtuale Conoscere, conoscersi e “riconoscersi”
  • 26. News ed eventi Login Re.Te.Or.A Chi siamo Utenti Servizi Area Operatori Promotori Partnership Registrati Mappa del sito Link Utili Cerca Numero verde Contattaci @ Sei il visitatore n. Che voto dai a questo sito?
  • 27. Ente Promotore Università Politecnica delle Marche Primo nodo che avvia la rete
  • 28. Re.Te.Or.A Partnership Università Regione Province Centro servizi amministrativi scuole Comuni Camera di Commercio
  • 29. Re.Te.Or.A Utenti studenti occupati disoccupati/inoccupati disabili donne stranieri operatori
  • 30. Re.Te.Or.A Servizi Scuola media inferiore Scuola media superiore Università Centri per la Formazione Centri per l’Impiego Informagiovani Informadonna Altri centri per l’orientamento Eures Camera di Commercio Sportelli sull’autoimprenditoria
  • 31.
  • 32. Punti di forza Progetto innovativo all’interno del contesto regionale Capacità di raggiungere un alto numero di utenti e operatori Luogo virtuale di incontro dei nodi della rete Luogo di condivisione delle esperienze
  • 33. Punti di debolezza Eccesso di informazioni - disorientamento Necessità di un coordinamento Rimanere un progetto virtuale Autoreferenzialità Mancanza di un riconoscimento interistituzionale
  • 34. Grazie per l’attenzione Tiziana Amori Adele Barone Maurilio Cestarelli Paola Fraternale Cesaroni Arianna Gabbianelli Silvio Gennaro Stefano Girolami Ketti Marini Graziella Massi Rosanna Nichilo Angela Pazzi Maria Jole Pellegrini Sara Ramadori Stefania Renzi Elisa Speciale Francesco Vernelli Laura Zarzani