SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  20
Mario Luzi
(1914-2005)
A cura di Christian Giordano
Indice
1.Introduzione
2.Biografia
3.Poetica
4.La sua formazione
5.Liriche
IntroduzioneIntroduzione
Mario Luzi è stato un grande poeta eMario Luzi è stato un grande poeta e
scrittore italiano. In occasione delscrittore italiano. In occasione del
suo novantesimo compleanno fusuo novantesimo compleanno fu
nominato senatore a vita dellanominato senatore a vita della
Repubblica ItalianaRepubblica Italiana..
Biografia
Nacque a Castello, a Firenze, dove
trascorse l’infanzia e i suoi primi anni di
scuola.
In seguito, si trasferisce a Siena dove
rimane per tre anni; poi nel 1929 ritorna
nella sua città natale e termina a Firenze gli
studi presso il liceo classico "Galileo".
Sempre a Firenze si laurea in letteratura
francese con una tesi su François Mauriac
Esce nel 1935 la sua prima raccoltaEsce nel 1935 la sua prima raccolta
poetica, “poetica, “La barcaLa barca”.”.
Nel 1938 inizia l'insegnamento alleNel 1938 inizia l'insegnamento alle
scuole superiori che lo porterà a Parma,scuole superiori che lo porterà a Parma,
a San Miniato e infine a Roma dovea San Miniato e infine a Roma dove
lavorerà alla Sovrintendenzalavorerà alla Sovrintendenza
bibliografica.bibliografica.
Pubblica nel frattempo, nel 1940,Pubblica nel frattempo, nel 1940,
““Avvento notturnoAvvento notturno ””.. Nel 1945 ritornaNel 1945 ritorna
a Firenze e in questa città insegna ala Firenze e in questa città insegna al
liceo scientifico. È inoltre autore diliceo scientifico. È inoltre autore di
importanti saggi e curatore di numeroseimportanti saggi e curatore di numerose
antologie.antologie.
Nel 1955 gli viene assegnata la cattedraNel 1955 gli viene assegnata la cattedra
di letteratura francese alla Facoltà didi letteratura francese alla Facoltà di
Scienze Politiche di Firenze.Scienze Politiche di Firenze.
Nel 1963 pubblica “Nel magma”, nelNel 1963 pubblica “Nel magma”, nel
1965 “Dal fondo delle campagne” e nel1965 “Dal fondo delle campagne” e nel
1971 “Su fondamenti invisibili” ai quali1971 “Su fondamenti invisibili” ai quali
fa seguito “Al fuoco della controversia”fa seguito “Al fuoco della controversia”
nel 1978, “Semiserie” nel 1979,nel 1978, “Semiserie” nel 1979,
“Reportage”, un poemetto seguito dal“Reportage”, un poemetto seguito dal
“Taccuino di viaggio in Cina” nel 1985 e“Taccuino di viaggio in Cina” nel 1985 e
nello stesso anno “Per il battesimo deinello stesso anno “Per il battesimo dei
nostri frammenti”.nostri frammenti”.
Il 14 ottobre 2004, in occasione del suoIl 14 ottobre 2004, in occasione del suo
novantesimo compleanno è statonovantesimo compleanno è stato
nominato Senatore a vita dal Presidentenominato Senatore a vita dal Presidente
Carlo Azeglio Ciampi.Carlo Azeglio Ciampi.
Si spegne a Firenze pochi mesi dopo, ilSi spegne a Firenze pochi mesi dopo, il
28 febbraio 2005.28 febbraio 2005.
Alla memoria di Luzi è stata posta unaAlla memoria di Luzi è stata posta una
lapide nella basilica di Santa Croce dilapide nella basilica di Santa Croce di
Firenze.Firenze.
È sepolto nel cimitero di Castello.È sepolto nel cimitero di Castello.
PoeticaPoetica
Mario Luzi occupa un posto particolare nellaMario Luzi occupa un posto particolare nella
famiglia dei cosiddetti ermetici,famiglia dei cosiddetti ermetici,
riferendosi al tipo di poesie da lui scritte,riferendosi al tipo di poesie da lui scritte,
ovvero ermetiche, dalla difficileovvero ermetiche, dalla difficile
comprensione del significato. Insieme acomprensione del significato. Insieme a
Piero Bigongiari e a AlessandroPiero Bigongiari e a Alessandro
Parronchi, si può dire che costituisca ilParronchi, si può dire che costituisca il
culmine dell'ermetismo fiorentino.culmine dell'ermetismo fiorentino.
Luzi comincia lavorando non solo neiLuzi comincia lavorando non solo nei
modi tecnici ermetici, ma nei limiti dimodi tecnici ermetici, ma nei limiti di
quella poetica. Egli concepisce laquella poetica. Egli concepisce la
poesia come una prova difficile con cuipoesia come una prova difficile con cui
superare l’incapacità di comunicaresuperare l’incapacità di comunicare
dell’uomo, con l’utilizzo di parole pienedell’uomo, con l’utilizzo di parole piene
di sensi e significati. In secondo luogo, ildi sensi e significati. In secondo luogo, il
suo cristianesimo lo avvicina alla naturasuo cristianesimo lo avvicina alla natura
e alla storia. Riesce poi a vedere ile alla storia. Riesce poi a vedere il
mondo come una realtà piena di veritàmondo come una realtà piena di verità
crude e nascoste che lui è pronto acrude e nascoste che lui è pronto a
interpretare.interpretare.
Il tema dominante della poesia di Luzi èIl tema dominante della poesia di Luzi è
quello della celebrazione drammatica diquello della celebrazione drammatica di
se stesso e della sua vita, dove c’è unse stesso e della sua vita, dove c’è un
conflitto tra il suo modo “alto” di essere,conflitto tra il suo modo “alto” di essere,
e tutta la realtà della vita che loe tutta la realtà della vita che lo
circonda.circonda.
La formazione poeticaLa formazione poetica
La formazione poetica di Luzi si divide inLa formazione poetica di Luzi si divide in 33
fasifasi::
1)1) È la fase piùÈ la fase più propriamente ermetica, va daglipropriamente ermetica, va dagli
esordi con ”La barca” del 1935 finoesordi con ”La barca” del 1935 fino
a ”Avvento notturno” e “Quaderno gotico”.a ”Avvento notturno” e “Quaderno gotico”.
In questo periodo, l'ideologia del poeta èIn questo periodo, l'ideologia del poeta è
improntata sul Cristianesimo;improntata sul Cristianesimo;
2)2) Comprende le tre raccolte “Primizie delComprende le tre raccolte “Primizie del
deserto” (1952), “Onore del vero” (1957),deserto” (1952), “Onore del vero” (1957),
e “Dal fondo delle campagne” (1965),e “Dal fondo delle campagne” (1965),
nelle quali il poeta raggiunge i suoi piùnelle quali il poeta raggiunge i suoi più
alti risultati.alti risultati.
Quello che prima era atteggiamentoQuello che prima era atteggiamento
letterario, in questi componimenti diventaletterario, in questi componimenti diventa
vera esperienza dell'esistenza e il verso,vera esperienza dell'esistenza e il verso,
pur non perdendo nulla della suapur non perdendo nulla della sua
sensualità, acquista tristezza esensualità, acquista tristezza e
inquietudine;inquietudine;
3)3) L'ultimo momento della poesia di LuziL'ultimo momento della poesia di Luzi
presenta una modifica di stile piùpresenta una modifica di stile più
prosastico e i contenuti si sonoprosastico e i contenuti si sono
maggiormente aperti ai ricordimaggiormente aperti ai ricordi
dell'adolescenza, alla descrizione didell'adolescenza, alla descrizione di
ambienti quotidiani vicino a quella diambienti quotidiani vicino a quella di
paesaggi esotici.paesaggi esotici.
Liriche commentateLiriche commentate
1. “Nell’imminenza dei 40 anni”1. “Nell’imminenza dei 40 anni”
2. “L’Osteria”2. “L’Osteria”
3. “Sanguina da tutte le sue3. “Sanguina da tutte le sue
parti il loro corpo”parti il loro corpo”
Nell’imminenza dei 40 anniNell’imminenza dei 40 anni
““Il pensiero m’insegue in questo borgo cupo ove corre un ventoIl pensiero m’insegue in questo borgo cupo ove corre un vento
d’altipiano e il tuffo del rondone taglia il filo sottile ind’altipiano e il tuffo del rondone taglia il filo sottile in
lontananza dei monti. Sono tra poco quarant’anni d’ansia,lontananza dei monti. Sono tra poco quarant’anni d’ansia,
d’uggia, d’ilarità improvvise, rapide com’è rapida a marzo lad’uggia, d’ilarità improvvise, rapide com’è rapida a marzo la
ventata che sparge luce e pioggia, son gli indugi,ventata che sparge luce e pioggia, son gli indugi,
lo strappo a mani tese dai miei cari, dai miei luoghi, abitudinilo strappo a mani tese dai miei cari, dai miei luoghi, abitudini
di annidi anni
rotte a un tratto che devo ora comprendere. L’albero di dolorerotte a un tratto che devo ora comprendere. L’albero di dolore
scuote i rami … Si sollevano gli anni alle mie spalle a sciami.scuote i rami … Si sollevano gli anni alle mie spalle a sciami.
Non fu vano, è questa l’opera che si compie ciascuno e tuttiNon fu vano, è questa l’opera che si compie ciascuno e tutti
insiemeinsieme
i vivi i morti, penetrare il mondo opaco lungo vie chiare ei vivi i morti, penetrare il mondo opaco lungo vie chiare e
cunicolicunicoli
fitti d’incontri effimeri e di perdite o d’amore in amore o in unofitti d’incontri effimeri e di perdite o d’amore in amore o in uno
solosolo
di padre in figlio fino a che sia limpido. E detto questo possodi padre in figlio fino a che sia limpido. E detto questo posso
incamminarmi spedito tra l’eterna compresenza del tutto nellaincamminarmi spedito tra l’eterna compresenza del tutto nella
vita nella morte, sparire nella polvere o nel fuoco se il fuocovita nella morte, sparire nella polvere o nel fuoco se il fuoco
oltre la fiamma dura ancora.”oltre la fiamma dura ancora.”
Commento “Nell’imminenza dei 40 anni”
Questa poesia rispecchia un periodo fondamentale della sua vita; essa è
composta da quattro strofe e ognuna ha uno sviluppo differente così da
formare una piccola storia. I versi sono endecasillabi sciolti, cioè non legati
da uno schema ritmico, sono presenti diverse figure retoriche. Fra il
secondo e il terzo verso è presente un enjambement che vuole far
evidenziare l'animo cupo del poeta. Nella seconda strofa l' autore fa un
resoconto della sua vita, spiegando che i suoi 40’anni non stati molto
tranquilli, pieni di ansie e preoccupazioni e tramite una metafora li paragona
alla rapidità del vento di marzo che prima porta la pioggia e subito dopo la
luce, il sereno, per indicare come la sua vita sia stata travagliata da dolori ma
caratterizzata anche da momenti di felicità. Nel dodicesimo verso è presente
un' altra metafora, il paragone tra l'albero e la sua vita, che porta i rami, tutti i
problemi della sua vita a sciami cioè a grandi blocchi.
La quarta strofa fa da conclusone al componimento e in essa il poeta
esprime le sue speranze per una morte serena, sperando nella presenza di
una figura spirituale sia durante la vita sia nella morte.
L’OsteriaL’Osteria
““L'autunno affila le montagne, il vento fa sentire le vecchie pietreL'autunno affila le montagne, il vento fa sentire le vecchie pietre
d'unto, spande dal forno un fumo di fascine a fiotti tra le case e led'unto, spande dal forno un fumo di fascine a fiotti tra le case e le
topaie. Son dietro questi vetri d'osteria uno che un nome effimerotopaie. Son dietro questi vetri d'osteria uno che un nome effimero
distingue appena, guardo. La mattina scorre, invade a grado adistingue appena, guardo. La mattina scorre, invade a grado a
grado l'antro. L'ostegrado l'antro. L'oste
numera, scrive giovedì sul marmo, la donna armeggia intorno alnumera, scrive giovedì sul marmo, la donna armeggia intorno al
fuoco, sbircia, verso la porta se entra l'avventore. Seguo la luce chefuoco, sbircia, verso la porta se entra l'avventore. Seguo la luce che
si sposta, il vento; aspetto chiunque verrà qui di fretta e siederà susi sposta, il vento; aspetto chiunque verrà qui di fretta e siederà su
queste panche. Il bracconiere, altri non può essere, che s'aggira perqueste panche. Il bracconiere, altri non può essere, che s'aggira per
queste terre avare dove la lepre ad un tratto lampeggia, o ilqueste terre avare dove la lepre ad un tratto lampeggia, o il
venditore ambulante se alcuno, raro, si spinge fin quassù alle fiere”venditore ambulante se alcuno, raro, si spinge fin quassù alle fiere”
ed ai mercati dei villaggi intorno.ed ai mercati dei villaggi intorno.
Altri non è da attendere. Chi viene porta e chiede notizie, si ristora,Altri non è da attendere. Chi viene porta e chiede notizie, si ristora,
riparte in mezzo alla bufera, spare. Che dura è un suono di stoviglieriparte in mezzo alla bufera, spare. Che dura è un suono di stoviglie
smosse: guardo verso la macchia e più lontano dove solo la pecorasmosse: guardo verso la macchia e più lontano dove solo la pecora
fa ombra, mi reggo tra passato ed avvenirefa ombra, mi reggo tra passato ed avvenire
o com'è giusto o come il cuore tollera.”o com'è giusto o come il cuore tollera.”
Commento L’OsteriaCommento L’Osteria
Il protagonista è un uomo qualsiasi, uno di quelli che si rifugia
nell'osteria del paese e passa lì la giornata aspettando qualche volto
nuovo entrare dalla porta o guardando fuori dai vetri.
Il paese è un po' isolato, la stagione non è nemmeno delle migliori,
soffia il vento d'autunno e in paese gli abitanti sono rintanati nelle
proprie case come topi.
Nell'osteria lo riconoscono, ma nessuno s’interessa a lui ed egli può
bere indisturbato guardando il mondo che si muove. Il protagonista
osserva tutto: il proprietario e sua moglie al lavoro, le persone che
entrano, il vento che soffia fuori ed intanto si ubriaca. Solo nelle ultime
due righe ci lascia intuire che l'alcool è per lui l'unico modo di
sopportare la sua vita. Passato e futuro sono come due bastoni a cui
appoggiarsi per non cadere, come due amici che lo sostengono
quando, si avvia a casa, ma non sopporterebbe di vivere sobrio e
affrontare i problemi.
In tutta la lirica emerge un senso di desolazione, di abbandono da
parte della voce narrante. Tutto sembra anonimo in questo paese,
anche il protagonista stesso che però vuole essere uno dei tanti,
confondersi fra la gente, così che nessuno gli chieda qualcosa,
costringendolo a pensare alla propria vita. Il suo dramma è nascosto
in un dolore o in un segreto che gli ha distrutto la vita e che è solo in
mezzo al nulla.
Sanguina da tutte le sue parti il loro corpoSanguina da tutte le sue parti il loro corpo
““Sanguina da tutte le sue parti il loro corpo,Sanguina da tutte le sue parti il loro corpo,
si decimano le loro bande proditoriamente,si decimano le loro bande proditoriamente,
si scuoiano gli uni agli altri la pelle dalla fronte,si scuoiano gli uni agli altri la pelle dalla fronte,
si strappano l'immagine dell'uomosi strappano l'immagine dell'uomo
dalle loro opposte facce vicendevolmentedalle loro opposte facce vicendevolmente
a gara derubano della loro persona gli incolpevoli,a gara derubano della loro persona gli incolpevoli,
a gara li umiliano e li vendonoa gara li umiliano e li vendono
o all'alba si ritrovano il loro sangue sotto le unghie -o all'alba si ritrovano il loro sangue sotto le unghie -
e voi che alzate gli occhi su di loroe voi che alzate gli occhi su di loro
e subito li chiudete bene e forte col sigillo delle ditae subito li chiudete bene e forte col sigillo delle dita
timorosi di conoscerli, spaventati di ravvisarvi,timorosi di conoscerli, spaventati di ravvisarvi,
non è questo, lo so, che volete sentirvi direnon è questo, lo so, che volete sentirvi dire
eppure non c'è nulla a cui più appassionatamente pensi -eppure non c'è nulla a cui più appassionatamente pensi -
parla alto, parla distintamente sotto la grande cupolaparla alto, parla distintamente sotto la grande cupola
di sordità la mia ben poca animadi sordità la mia ben poca anima
ancora viva tra le sue rovine. E voi? Muti.”ancora viva tra le sue rovine. E voi? Muti.”
Commento Sanguina da tutte le sue parti il loroCommento Sanguina da tutte le sue parti il loro
corpocorpo
La poesia è tratta da “Tutte le poesie” del 1996 e descrive la bestialitàLa poesia è tratta da “Tutte le poesie” del 1996 e descrive la bestialità
con cui gli uomini sono capaci di ferirsi, uccidersi e privare un lorocon cui gli uomini sono capaci di ferirsi, uccidersi e privare un loro
simile persino dell’essenza dell’umanità. I “cattivi” vengono descrittisimile persino dell’essenza dell’umanità. I “cattivi” vengono descritti
come bestie che cacciano di notte e attaccano gli avversari senzacome bestie che cacciano di notte e attaccano gli avversari senza
nemmeno riconoscere la comune appartenenza alla famiglianemmeno riconoscere la comune appartenenza alla famiglia
umana. Da questa situazione non vengono risparmiati neppure gliumana. Da questa situazione non vengono risparmiati neppure gli
innocenti che fanno la fine delle vittime sacrificali, vengono uccisi,innocenti che fanno la fine delle vittime sacrificali, vengono uccisi,
venduti, umiliati, pestati.venduti, umiliati, pestati.
Quelli “buoni” vedono le azioni violente commesse intorno a loro, maQuelli “buoni” vedono le azioni violente commesse intorno a loro, ma
preferiscono tapparsi gli occhi e fare finta di nulla perché temono dipreferiscono tapparsi gli occhi e fare finta di nulla perché temono di
riconoscere i colpevoli di tanta cattiveria e di riconoscere negli occhiriconoscere i colpevoli di tanta cattiveria e di riconoscere negli occhi
di questi “mostri” qualcosa che anche loro provano: una rabbiadi questi “mostri” qualcosa che anche loro provano: una rabbia
occasionale, una reazione brusca, un desiderio di vendetta…..Seoccasionale, una reazione brusca, un desiderio di vendetta…..Se
riconoscessero che anche loro provano gli stessi impulsi dei “cattivi”riconoscessero che anche loro provano gli stessi impulsi dei “cattivi”
non potrebbero più etichettarli come bestie crudeli, ma dovrebberonon potrebbero più etichettarli come bestie crudeli, ma dovrebbero
prendere in considerazione che anche questi crudeli assassini sonoprendere in considerazione che anche questi crudeli assassini sono
uomini e che tutti sono “ a rischio” di trasformarsi in bestie.uomini e che tutti sono “ a rischio” di trasformarsi in bestie.
Ognuno di noi, di fronte ad un’azione crudele tende a etichettare ilOgnuno di noi, di fronte ad un’azione crudele tende a etichettare il
responsabile come un mostro, un diverso, per poter intimamenteresponsabile come un mostro, un diverso, per poter intimamente
gioire di essere diverso e sentirsi soddisfatto di essere migliore digioire di essere diverso e sentirsi soddisfatto di essere migliore di
lui.lui.

Contenu connexe

Tendances

Simboli della repubblica
Simboli della repubblicaSimboli della repubblica
Simboli della repubblicaEmilia Peatini
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800maestrogiu
 
Bartomeu rosselló pòrcel
Bartomeu rosselló pòrcelBartomeu rosselló pòrcel
Bartomeu rosselló pòrceljoanmolar
 
Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.EleonoraCarollo
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poeticoC. B.
 
1 ESO - Visual i plàstica- La percepció del color
1 ESO - Visual i plàstica- La percepció del color1 ESO - Visual i plàstica- La percepció del color
1 ESO - Visual i plàstica- La percepció del colorJoan Sèculi
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiLoridm
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciMaestra Diana
 

Tendances (20)

A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Seurat e il Puntinismo
Seurat e il PuntinismoSeurat e il Puntinismo
Seurat e il Puntinismo
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
Simboli della repubblica
Simboli della repubblicaSimboli della repubblica
Simboli della repubblica
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
Bartomeu rosselló pòrcel
Bartomeu rosselló pòrcelBartomeu rosselló pòrcel
Bartomeu rosselló pòrcel
 
Estetismo
EstetismoEstetismo
Estetismo
 
Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poetico
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
1 ESO - Visual i plàstica- La percepció del color
1 ESO - Visual i plàstica- La percepció del color1 ESO - Visual i plàstica- La percepció del color
1 ESO - Visual i plàstica- La percepció del color
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 

En vedette

Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...
Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...
Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...paolo coen
 
Approcci alla Geometria
Approcci alla GeometriaApprocci alla Geometria
Approcci alla GeometriaU.S.R. Liguria
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonlinefacc8
 
09 Esercizi Generali
09  Esercizi Generali09  Esercizi Generali
09 Esercizi Generaliguestbe916c
 
San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico
San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico
San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico Denise Law
 
G. Lariccia, Gioco con il mio corpo e imparo la geometria
G. Lariccia, Gioco con il mio corpo e imparo la geometriaG. Lariccia, Gioco con il mio corpo e imparo la geometria
G. Lariccia, Gioco con il mio corpo e imparo la geometriaGIOVANNI LARICCIA
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoahclasseterza
 
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaraglitodeschinimarta
 
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
Breve grammatica tedesco  2,  Annette NeisesBreve grammatica tedesco  2,  Annette Neises
Breve grammatica tedesco 2, Annette NeisesCaterina Colombaroni
 
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaraglitodeschinimarta
 
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...danost7
 

En vedette (20)

Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...
Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...
Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...
 
Approcci alla Geometria
Approcci alla GeometriaApprocci alla Geometria
Approcci alla Geometria
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonline
 
Geometria
GeometriaGeometria
Geometria
 
R. Villano - vieillesse
R. Villano - vieillesseR. Villano - vieillesse
R. Villano - vieillesse
 
Preparazione esame terza
Preparazione esame terzaPreparazione esame terza
Preparazione esame terza
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Prof. d. lucangeli
Prof. d. lucangeliProf. d. lucangeli
Prof. d. lucangeli
 
2 h b.a.r.i. la cultura del cibo.pptx ultimo
2 h b.a.r.i.   la cultura del cibo.pptx ultimo2 h b.a.r.i.   la cultura del cibo.pptx ultimo
2 h b.a.r.i. la cultura del cibo.pptx ultimo
 
09 Esercizi Generali
09  Esercizi Generali09  Esercizi Generali
09 Esercizi Generali
 
I nostri passi nella memoria
I nostri passi nella memoria I nostri passi nella memoria
I nostri passi nella memoria
 
San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico
San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico
San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico
 
G. Lariccia, Gioco con il mio corpo e imparo la geometria
G. Lariccia, Gioco con il mio corpo e imparo la geometriaG. Lariccia, Gioco con il mio corpo e imparo la geometria
G. Lariccia, Gioco con il mio corpo e imparo la geometria
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoah
 
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
Breve grammatica tedesco  2,  Annette NeisesBreve grammatica tedesco  2,  Annette Neises
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
 
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
 

Similaire à Mario Luzi

Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolofms
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
AvanguardieFedeFazz
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partemaestrogiu
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontalePrimo Levi
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesiaVito Dioguardi
 
Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zerotarluck
 
Cultura italiana
Cultura italianaCultura italiana
Cultura italianaornela rama
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismosara1668
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzonipaola spagnolo
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03teozenoni
 
Biografia Borgese
Biografia BorgeseBiografia Borgese
Biografia Borgesecartidduzza
 

Similaire à Mario Luzi (20)

Pier paolo pasolini
Pier paolo pasoliniPier paolo pasolini
Pier paolo pasolini
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Scrittori salentini
Scrittori salentini Scrittori salentini
Scrittori salentini
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 
Il Sogno ...
Il Sogno ...Il Sogno ...
Il Sogno ...
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
 
Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zero
 
Cultura italiana
Cultura italianaCultura italiana
Cultura italiana
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Biografia Borgese
Biografia BorgeseBiografia Borgese
Biografia Borgese
 

Mario Luzi

  • 1. Mario Luzi (1914-2005) A cura di Christian Giordano
  • 3. IntroduzioneIntroduzione Mario Luzi è stato un grande poeta eMario Luzi è stato un grande poeta e scrittore italiano. In occasione delscrittore italiano. In occasione del suo novantesimo compleanno fusuo novantesimo compleanno fu nominato senatore a vita dellanominato senatore a vita della Repubblica ItalianaRepubblica Italiana..
  • 4. Biografia Nacque a Castello, a Firenze, dove trascorse l’infanzia e i suoi primi anni di scuola. In seguito, si trasferisce a Siena dove rimane per tre anni; poi nel 1929 ritorna nella sua città natale e termina a Firenze gli studi presso il liceo classico "Galileo". Sempre a Firenze si laurea in letteratura francese con una tesi su François Mauriac
  • 5. Esce nel 1935 la sua prima raccoltaEsce nel 1935 la sua prima raccolta poetica, “poetica, “La barcaLa barca”.”. Nel 1938 inizia l'insegnamento alleNel 1938 inizia l'insegnamento alle scuole superiori che lo porterà a Parma,scuole superiori che lo porterà a Parma, a San Miniato e infine a Roma dovea San Miniato e infine a Roma dove lavorerà alla Sovrintendenzalavorerà alla Sovrintendenza bibliografica.bibliografica. Pubblica nel frattempo, nel 1940,Pubblica nel frattempo, nel 1940, ““Avvento notturnoAvvento notturno ””.. Nel 1945 ritornaNel 1945 ritorna a Firenze e in questa città insegna ala Firenze e in questa città insegna al liceo scientifico. È inoltre autore diliceo scientifico. È inoltre autore di importanti saggi e curatore di numeroseimportanti saggi e curatore di numerose antologie.antologie.
  • 6. Nel 1955 gli viene assegnata la cattedraNel 1955 gli viene assegnata la cattedra di letteratura francese alla Facoltà didi letteratura francese alla Facoltà di Scienze Politiche di Firenze.Scienze Politiche di Firenze. Nel 1963 pubblica “Nel magma”, nelNel 1963 pubblica “Nel magma”, nel 1965 “Dal fondo delle campagne” e nel1965 “Dal fondo delle campagne” e nel 1971 “Su fondamenti invisibili” ai quali1971 “Su fondamenti invisibili” ai quali fa seguito “Al fuoco della controversia”fa seguito “Al fuoco della controversia” nel 1978, “Semiserie” nel 1979,nel 1978, “Semiserie” nel 1979, “Reportage”, un poemetto seguito dal“Reportage”, un poemetto seguito dal “Taccuino di viaggio in Cina” nel 1985 e“Taccuino di viaggio in Cina” nel 1985 e nello stesso anno “Per il battesimo deinello stesso anno “Per il battesimo dei nostri frammenti”.nostri frammenti”.
  • 7. Il 14 ottobre 2004, in occasione del suoIl 14 ottobre 2004, in occasione del suo novantesimo compleanno è statonovantesimo compleanno è stato nominato Senatore a vita dal Presidentenominato Senatore a vita dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi.Carlo Azeglio Ciampi. Si spegne a Firenze pochi mesi dopo, ilSi spegne a Firenze pochi mesi dopo, il 28 febbraio 2005.28 febbraio 2005. Alla memoria di Luzi è stata posta unaAlla memoria di Luzi è stata posta una lapide nella basilica di Santa Croce dilapide nella basilica di Santa Croce di Firenze.Firenze. È sepolto nel cimitero di Castello.È sepolto nel cimitero di Castello.
  • 8. PoeticaPoetica Mario Luzi occupa un posto particolare nellaMario Luzi occupa un posto particolare nella famiglia dei cosiddetti ermetici,famiglia dei cosiddetti ermetici, riferendosi al tipo di poesie da lui scritte,riferendosi al tipo di poesie da lui scritte, ovvero ermetiche, dalla difficileovvero ermetiche, dalla difficile comprensione del significato. Insieme acomprensione del significato. Insieme a Piero Bigongiari e a AlessandroPiero Bigongiari e a Alessandro Parronchi, si può dire che costituisca ilParronchi, si può dire che costituisca il culmine dell'ermetismo fiorentino.culmine dell'ermetismo fiorentino.
  • 9. Luzi comincia lavorando non solo neiLuzi comincia lavorando non solo nei modi tecnici ermetici, ma nei limiti dimodi tecnici ermetici, ma nei limiti di quella poetica. Egli concepisce laquella poetica. Egli concepisce la poesia come una prova difficile con cuipoesia come una prova difficile con cui superare l’incapacità di comunicaresuperare l’incapacità di comunicare dell’uomo, con l’utilizzo di parole pienedell’uomo, con l’utilizzo di parole piene di sensi e significati. In secondo luogo, ildi sensi e significati. In secondo luogo, il suo cristianesimo lo avvicina alla naturasuo cristianesimo lo avvicina alla natura e alla storia. Riesce poi a vedere ile alla storia. Riesce poi a vedere il mondo come una realtà piena di veritàmondo come una realtà piena di verità crude e nascoste che lui è pronto acrude e nascoste che lui è pronto a interpretare.interpretare.
  • 10. Il tema dominante della poesia di Luzi èIl tema dominante della poesia di Luzi è quello della celebrazione drammatica diquello della celebrazione drammatica di se stesso e della sua vita, dove c’è unse stesso e della sua vita, dove c’è un conflitto tra il suo modo “alto” di essere,conflitto tra il suo modo “alto” di essere, e tutta la realtà della vita che loe tutta la realtà della vita che lo circonda.circonda.
  • 11. La formazione poeticaLa formazione poetica La formazione poetica di Luzi si divide inLa formazione poetica di Luzi si divide in 33 fasifasi:: 1)1) È la fase piùÈ la fase più propriamente ermetica, va daglipropriamente ermetica, va dagli esordi con ”La barca” del 1935 finoesordi con ”La barca” del 1935 fino a ”Avvento notturno” e “Quaderno gotico”.a ”Avvento notturno” e “Quaderno gotico”. In questo periodo, l'ideologia del poeta èIn questo periodo, l'ideologia del poeta è improntata sul Cristianesimo;improntata sul Cristianesimo;
  • 12. 2)2) Comprende le tre raccolte “Primizie delComprende le tre raccolte “Primizie del deserto” (1952), “Onore del vero” (1957),deserto” (1952), “Onore del vero” (1957), e “Dal fondo delle campagne” (1965),e “Dal fondo delle campagne” (1965), nelle quali il poeta raggiunge i suoi piùnelle quali il poeta raggiunge i suoi più alti risultati.alti risultati. Quello che prima era atteggiamentoQuello che prima era atteggiamento letterario, in questi componimenti diventaletterario, in questi componimenti diventa vera esperienza dell'esistenza e il verso,vera esperienza dell'esistenza e il verso, pur non perdendo nulla della suapur non perdendo nulla della sua sensualità, acquista tristezza esensualità, acquista tristezza e inquietudine;inquietudine;
  • 13. 3)3) L'ultimo momento della poesia di LuziL'ultimo momento della poesia di Luzi presenta una modifica di stile piùpresenta una modifica di stile più prosastico e i contenuti si sonoprosastico e i contenuti si sono maggiormente aperti ai ricordimaggiormente aperti ai ricordi dell'adolescenza, alla descrizione didell'adolescenza, alla descrizione di ambienti quotidiani vicino a quella diambienti quotidiani vicino a quella di paesaggi esotici.paesaggi esotici.
  • 14. Liriche commentateLiriche commentate 1. “Nell’imminenza dei 40 anni”1. “Nell’imminenza dei 40 anni” 2. “L’Osteria”2. “L’Osteria” 3. “Sanguina da tutte le sue3. “Sanguina da tutte le sue parti il loro corpo”parti il loro corpo”
  • 15. Nell’imminenza dei 40 anniNell’imminenza dei 40 anni ““Il pensiero m’insegue in questo borgo cupo ove corre un ventoIl pensiero m’insegue in questo borgo cupo ove corre un vento d’altipiano e il tuffo del rondone taglia il filo sottile ind’altipiano e il tuffo del rondone taglia il filo sottile in lontananza dei monti. Sono tra poco quarant’anni d’ansia,lontananza dei monti. Sono tra poco quarant’anni d’ansia, d’uggia, d’ilarità improvvise, rapide com’è rapida a marzo lad’uggia, d’ilarità improvvise, rapide com’è rapida a marzo la ventata che sparge luce e pioggia, son gli indugi,ventata che sparge luce e pioggia, son gli indugi, lo strappo a mani tese dai miei cari, dai miei luoghi, abitudinilo strappo a mani tese dai miei cari, dai miei luoghi, abitudini di annidi anni rotte a un tratto che devo ora comprendere. L’albero di dolorerotte a un tratto che devo ora comprendere. L’albero di dolore scuote i rami … Si sollevano gli anni alle mie spalle a sciami.scuote i rami … Si sollevano gli anni alle mie spalle a sciami. Non fu vano, è questa l’opera che si compie ciascuno e tuttiNon fu vano, è questa l’opera che si compie ciascuno e tutti insiemeinsieme i vivi i morti, penetrare il mondo opaco lungo vie chiare ei vivi i morti, penetrare il mondo opaco lungo vie chiare e cunicolicunicoli fitti d’incontri effimeri e di perdite o d’amore in amore o in unofitti d’incontri effimeri e di perdite o d’amore in amore o in uno solosolo di padre in figlio fino a che sia limpido. E detto questo possodi padre in figlio fino a che sia limpido. E detto questo posso incamminarmi spedito tra l’eterna compresenza del tutto nellaincamminarmi spedito tra l’eterna compresenza del tutto nella vita nella morte, sparire nella polvere o nel fuoco se il fuocovita nella morte, sparire nella polvere o nel fuoco se il fuoco oltre la fiamma dura ancora.”oltre la fiamma dura ancora.”
  • 16. Commento “Nell’imminenza dei 40 anni” Questa poesia rispecchia un periodo fondamentale della sua vita; essa è composta da quattro strofe e ognuna ha uno sviluppo differente così da formare una piccola storia. I versi sono endecasillabi sciolti, cioè non legati da uno schema ritmico, sono presenti diverse figure retoriche. Fra il secondo e il terzo verso è presente un enjambement che vuole far evidenziare l'animo cupo del poeta. Nella seconda strofa l' autore fa un resoconto della sua vita, spiegando che i suoi 40’anni non stati molto tranquilli, pieni di ansie e preoccupazioni e tramite una metafora li paragona alla rapidità del vento di marzo che prima porta la pioggia e subito dopo la luce, il sereno, per indicare come la sua vita sia stata travagliata da dolori ma caratterizzata anche da momenti di felicità. Nel dodicesimo verso è presente un' altra metafora, il paragone tra l'albero e la sua vita, che porta i rami, tutti i problemi della sua vita a sciami cioè a grandi blocchi. La quarta strofa fa da conclusone al componimento e in essa il poeta esprime le sue speranze per una morte serena, sperando nella presenza di una figura spirituale sia durante la vita sia nella morte.
  • 17. L’OsteriaL’Osteria ““L'autunno affila le montagne, il vento fa sentire le vecchie pietreL'autunno affila le montagne, il vento fa sentire le vecchie pietre d'unto, spande dal forno un fumo di fascine a fiotti tra le case e led'unto, spande dal forno un fumo di fascine a fiotti tra le case e le topaie. Son dietro questi vetri d'osteria uno che un nome effimerotopaie. Son dietro questi vetri d'osteria uno che un nome effimero distingue appena, guardo. La mattina scorre, invade a grado adistingue appena, guardo. La mattina scorre, invade a grado a grado l'antro. L'ostegrado l'antro. L'oste numera, scrive giovedì sul marmo, la donna armeggia intorno alnumera, scrive giovedì sul marmo, la donna armeggia intorno al fuoco, sbircia, verso la porta se entra l'avventore. Seguo la luce chefuoco, sbircia, verso la porta se entra l'avventore. Seguo la luce che si sposta, il vento; aspetto chiunque verrà qui di fretta e siederà susi sposta, il vento; aspetto chiunque verrà qui di fretta e siederà su queste panche. Il bracconiere, altri non può essere, che s'aggira perqueste panche. Il bracconiere, altri non può essere, che s'aggira per queste terre avare dove la lepre ad un tratto lampeggia, o ilqueste terre avare dove la lepre ad un tratto lampeggia, o il venditore ambulante se alcuno, raro, si spinge fin quassù alle fiere”venditore ambulante se alcuno, raro, si spinge fin quassù alle fiere” ed ai mercati dei villaggi intorno.ed ai mercati dei villaggi intorno. Altri non è da attendere. Chi viene porta e chiede notizie, si ristora,Altri non è da attendere. Chi viene porta e chiede notizie, si ristora, riparte in mezzo alla bufera, spare. Che dura è un suono di stoviglieriparte in mezzo alla bufera, spare. Che dura è un suono di stoviglie smosse: guardo verso la macchia e più lontano dove solo la pecorasmosse: guardo verso la macchia e più lontano dove solo la pecora fa ombra, mi reggo tra passato ed avvenirefa ombra, mi reggo tra passato ed avvenire o com'è giusto o come il cuore tollera.”o com'è giusto o come il cuore tollera.”
  • 18. Commento L’OsteriaCommento L’Osteria Il protagonista è un uomo qualsiasi, uno di quelli che si rifugia nell'osteria del paese e passa lì la giornata aspettando qualche volto nuovo entrare dalla porta o guardando fuori dai vetri. Il paese è un po' isolato, la stagione non è nemmeno delle migliori, soffia il vento d'autunno e in paese gli abitanti sono rintanati nelle proprie case come topi. Nell'osteria lo riconoscono, ma nessuno s’interessa a lui ed egli può bere indisturbato guardando il mondo che si muove. Il protagonista osserva tutto: il proprietario e sua moglie al lavoro, le persone che entrano, il vento che soffia fuori ed intanto si ubriaca. Solo nelle ultime due righe ci lascia intuire che l'alcool è per lui l'unico modo di sopportare la sua vita. Passato e futuro sono come due bastoni a cui appoggiarsi per non cadere, come due amici che lo sostengono quando, si avvia a casa, ma non sopporterebbe di vivere sobrio e affrontare i problemi. In tutta la lirica emerge un senso di desolazione, di abbandono da parte della voce narrante. Tutto sembra anonimo in questo paese, anche il protagonista stesso che però vuole essere uno dei tanti, confondersi fra la gente, così che nessuno gli chieda qualcosa, costringendolo a pensare alla propria vita. Il suo dramma è nascosto in un dolore o in un segreto che gli ha distrutto la vita e che è solo in mezzo al nulla.
  • 19. Sanguina da tutte le sue parti il loro corpoSanguina da tutte le sue parti il loro corpo ““Sanguina da tutte le sue parti il loro corpo,Sanguina da tutte le sue parti il loro corpo, si decimano le loro bande proditoriamente,si decimano le loro bande proditoriamente, si scuoiano gli uni agli altri la pelle dalla fronte,si scuoiano gli uni agli altri la pelle dalla fronte, si strappano l'immagine dell'uomosi strappano l'immagine dell'uomo dalle loro opposte facce vicendevolmentedalle loro opposte facce vicendevolmente a gara derubano della loro persona gli incolpevoli,a gara derubano della loro persona gli incolpevoli, a gara li umiliano e li vendonoa gara li umiliano e li vendono o all'alba si ritrovano il loro sangue sotto le unghie -o all'alba si ritrovano il loro sangue sotto le unghie - e voi che alzate gli occhi su di loroe voi che alzate gli occhi su di loro e subito li chiudete bene e forte col sigillo delle ditae subito li chiudete bene e forte col sigillo delle dita timorosi di conoscerli, spaventati di ravvisarvi,timorosi di conoscerli, spaventati di ravvisarvi, non è questo, lo so, che volete sentirvi direnon è questo, lo so, che volete sentirvi dire eppure non c'è nulla a cui più appassionatamente pensi -eppure non c'è nulla a cui più appassionatamente pensi - parla alto, parla distintamente sotto la grande cupolaparla alto, parla distintamente sotto la grande cupola di sordità la mia ben poca animadi sordità la mia ben poca anima ancora viva tra le sue rovine. E voi? Muti.”ancora viva tra le sue rovine. E voi? Muti.”
  • 20. Commento Sanguina da tutte le sue parti il loroCommento Sanguina da tutte le sue parti il loro corpocorpo La poesia è tratta da “Tutte le poesie” del 1996 e descrive la bestialitàLa poesia è tratta da “Tutte le poesie” del 1996 e descrive la bestialità con cui gli uomini sono capaci di ferirsi, uccidersi e privare un lorocon cui gli uomini sono capaci di ferirsi, uccidersi e privare un loro simile persino dell’essenza dell’umanità. I “cattivi” vengono descrittisimile persino dell’essenza dell’umanità. I “cattivi” vengono descritti come bestie che cacciano di notte e attaccano gli avversari senzacome bestie che cacciano di notte e attaccano gli avversari senza nemmeno riconoscere la comune appartenenza alla famiglianemmeno riconoscere la comune appartenenza alla famiglia umana. Da questa situazione non vengono risparmiati neppure gliumana. Da questa situazione non vengono risparmiati neppure gli innocenti che fanno la fine delle vittime sacrificali, vengono uccisi,innocenti che fanno la fine delle vittime sacrificali, vengono uccisi, venduti, umiliati, pestati.venduti, umiliati, pestati. Quelli “buoni” vedono le azioni violente commesse intorno a loro, maQuelli “buoni” vedono le azioni violente commesse intorno a loro, ma preferiscono tapparsi gli occhi e fare finta di nulla perché temono dipreferiscono tapparsi gli occhi e fare finta di nulla perché temono di riconoscere i colpevoli di tanta cattiveria e di riconoscere negli occhiriconoscere i colpevoli di tanta cattiveria e di riconoscere negli occhi di questi “mostri” qualcosa che anche loro provano: una rabbiadi questi “mostri” qualcosa che anche loro provano: una rabbia occasionale, una reazione brusca, un desiderio di vendetta…..Seoccasionale, una reazione brusca, un desiderio di vendetta…..Se riconoscessero che anche loro provano gli stessi impulsi dei “cattivi”riconoscessero che anche loro provano gli stessi impulsi dei “cattivi” non potrebbero più etichettarli come bestie crudeli, ma dovrebberonon potrebbero più etichettarli come bestie crudeli, ma dovrebbero prendere in considerazione che anche questi crudeli assassini sonoprendere in considerazione che anche questi crudeli assassini sono uomini e che tutti sono “ a rischio” di trasformarsi in bestie.uomini e che tutti sono “ a rischio” di trasformarsi in bestie. Ognuno di noi, di fronte ad un’azione crudele tende a etichettare ilOgnuno di noi, di fronte ad un’azione crudele tende a etichettare il responsabile come un mostro, un diverso, per poter intimamenteresponsabile come un mostro, un diverso, per poter intimamente gioire di essere diverso e sentirsi soddisfatto di essere migliore digioire di essere diverso e sentirsi soddisfatto di essere migliore di lui.lui.