3. La Repubblica italiana
• L’Italia è una repubblica dal 1946.
• Dopo la Seconda Guerra Mondiale viene fatto un
referendum. Il 2 giugno 1946 gli Italiani devono
scegliere tra la monarchia e la repubblica e
scelgono la repubblica.
• Per la prima volta in Italia anche alle donne
possono votare.
• Umberto II di Savoia, il re d’Italia, lascia il paese e
diventa Presidente della Repubblica provvisorio
Alcide De Gasperi.
5. Il primo Presidente della Repubblica
• Il primo Presidente della Repubblica entra in
carica il 1° gennaio 1948: si chiama Enrico De
Nicola.
Nello stesso giorno e
nello stesso anno
entra in vigore la
Costituzione italiana.
Nello stesso giorno e
nello stesso anno
entra in vigore la
Costituzione italiana.
7. Che cosa significa?
• Repubblica = è una "res publica", una cosa di
tutti.
• Democratica = tutti hanno gli stessi diritti e
doveri, secondo un principio di uguaglianza
• Fondata sul lavoro = il lavoro è alla base della
Repubblica
9. Chi è l’attuale Presidente della
Repubblica?
• Il Presidente della
Repubblica è Giorgio
Napolitano.
• La sede della
Presidenza della
Repubblica è a Roma,
nel palazzo del
Quirinale.
10. • È eletto dal Parlamento
• Può essere Presidente della
Repubblica qualsiasi
cittadino/a italiano/a che
abbia compiuto i cinquanta
anni di età e che goda
dei diritti civili e politici.
• Il mandato è di 7 anni e
può essere rieletto. Giorgio
Napolitano è al suo
secondo mandato.
11. Il Parlamento italiano
• Il Parlamento italiano ha la
funzione legislativa e si
occupa di «controllare» il
Governo.
• È formato da 2 camere: la
Camera dei Deputati e il
Senato della Repubblica.
12. Il Parlamento italiano
• La sede della Camera dei
Deputati è Montecitorio.
• La sede del Senato è
Palazzo Madama.
13. • La Camera dei deputati comprende
630 deputati eletti da tutti i
cittadini che abbiano compiuto 18
anni, mentre sono eleggibili tutti i
cittadini che abbiano compiuto
almeno 25 anni.
Le elezioni dei deputati
14. Le elezioni dei deputati
• si svolgono a livello nazionale con un sistema
proporzionale corretto (premio di
maggioranza, alcune clausole di sbarramento)
• ciò significa che i seggi in parlamento sono
proporzionali ai voti che il partito ha preso
nelle elezioni.
16. • I senatori sono 315,
sono eletti dai cittadini
che abbiano compiuto
almeno 25 anni,
mentre sono eleggibili
tutti i cittadini che
abbiano compiuto
almeno 40 anni (art. 56
e 57 della
Costituzione).
Le elezioni del Senato
17. • I senatori si
eleggono a
livello regionale.
• Anche il voto dei
senatori è
proporzionale.
18. Il Governo italiano
• Ha il potere esecutivo.
• I ruoli più importanti sono 3:
il presidente del Consiglio dei
Ministri, i Ministri e il
Consiglio dei Ministri.
• Il Presidente del Consiglio dei
Ministri (detto anche Primo
Ministro o Premier) è Enrico
Letta.
• Il Presidente del Consiglio dei
Ministri coordina l'attività dei
Ministri.
19. • La sede del Governo è a
Roma, a Palazzo Chigi.
20. L’elezione del governo
• Il Presidente della
Repubblica nomina il
Presidente del Consiglio dei
Ministri e, su proposta di
questo, i Ministri.
• Per scegliere il Presidente
della Repubblica si consulta
con il Parlamento.
• Il Governo deve avere la
fiducia delle due Camere.
21. Sottosegretario alla Presidenza del
Consiglio: Filippo Patroni Griffi
Vicepremier e Interni: Angelino Alfano
(Pdl)
Esteri: Emma Bonino (Radicali)
Affari Europei: Enzo Moavero Milanesi
(Scelta Civica)
Giustizia: Anna Maria Cancellieri
Economia e Finanze: Fabrizio
Saccomanni
Difesa: Mario Mauro (Scelta Civica)
Rapporti con il Parlamento: Dario
Franceschini (Pd)
Lavoro e Politiche Sociali: Enrico
Giovannini
Infrastrutture e trasporti: Maurizio Lupi
(Pdl)
Sviluppo: Flavio Zanonato (Pd)
Pari Opportunità, Sport e politiche
giovanili: Josefa Idem (Pd)
Riforme Costituzionali: Gaetano
Quagliarello (Pdl)
Affari Regionali: Gaetano Delrio (Pd)
Coesione Territoriale: Carlo Trigilia
Salute: Beatrice Lorenzin (Pdl)
Agricoltura: Nunzia De Girolamo (Pdl)
Semplificazione: Giampiero D’Alia
(Scelta Civica)
Beni Culturali e Turismo: Massimo Bray
(Pd)
Integrazione: Cecile Kyenge (Pd)
Istruzione: Maria Chiara Carrozza (Pd)
Ambiente: Andrea Orlando (Pd)
22. Un famoso Presidente
del Consiglio dei Ministri
• Chi è? Come
si chiama?
• Nel tuo paese
è conosciuto?
• Perché è
famoso?
23. Alcune informazioni
• Premier dal 1994 al 1995 > Aprile di Nanni
Moretti (1998)
• Premier dal 2001 al 2005
• Premier dal 2005 al 2006
• Premier dal 2009 al 2011
24. Il caimano di Nanni Moretti
È un film del 2006. Un produttore
cinematografico attraversa un momento
difficile, sia professionalmente sia
umanamente. La sua casa produttrice è
sull'orlo del fallimento ed il suo matrimonio
sta andando in pezzi. La sua unica ancora di
salvezza sembra essere il copione di una
giovane regista, Teresa, che decide di girare
un film intitolato Il caimano, con
l'intenzione di raccontare la storia di Silvio
Berlusconi.
26. I nuovi personaggi
della politica italiana
Matteo Renzi
Sindaco di Firenze
Partito Democratico
Matteo Renzi
Sindaco di Firenze
Movimento 5 Stelle