Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Presentazione commerciale 2011

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 37 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Similaire à Presentazione commerciale 2011 (20)

Publicité

Presentazione commerciale 2011

  1. 1. Presentazione<br />Commerciale<br />
  2. 2. Saiche se oggi non iniziun’attività in propriotra5 annisaraicostretto?<br />
  3. 3.
  4. 4. I Mass Media cidicono:<br />“Tranquillituttosistasistemando”<br />
  5. 5. È quellochevoglionofarcivedere…<br />Altrimentisibloccanoiconsumi e siinchiodal’economia…<br />
  6. 6. NIENTE si sistemerà…<br />Anzi, andrà sempre peggio…<br />Ecco perchè…<br />
  7. 7. La crisi economica è una novità?<br />Quella che stiamo vivendo adesso è, a detta di tutti, la crisi più grave registrata da quella del 1929<br />Possiamo dire, anche, che le crisi economiche sono quasi una costante? <br />In particolar modo nel nostro paese?<br />
  8. 8. La crisi economica è una novità?<br />1929 la grande depressione<br />1973 Austerity<br />1970 - 1980 periodo di crisi economica <br />1987 il “lunedì nero”<br />1998 il crack del fondo Long-Term Capital Management<br />2000 bolla Internet<br />2001 l’attentato alle Torri Gemelle, Argentina<br />2003 la produzione industriale rallenta<br />2005 nuovo periodo di crisi<br />2008 – 2010 crisi economica mondiale<br />
  9. 9. La crisidipendeanchedallademografia…Fonte Sole 24 ore<br />fonte "sole 24 ore" Art. pubblicato il 6 agosto 2010:"Da giovani, dopo aver conquistato un lavoro, si consuma di più. La casa, magari il matrimonio, insomma la propensione alla spesa supera quella del risparmio. Poi, le cose cambiano, bisogna pagare le rate del mutuo; si pensa a come "ingrassare" la magra futura pensione. Così mettere da parte i soldi diventa una priorità. Già negli anni '50 Franco Modigliani aveva proposto un modello sui consumi personali legati all'età delle persone. All'analisi si sono aggiunte le idee di altri importanti economisti: tra gli altri il Nobel Paul Samuealson. Tutte teorie che tentano di spiegare come l' età delle persone influenza la propensione al consumo ( o al risparmio) i giovani, in linea di massima sono compratori; gli anziani in linea di massima i risparmiatori." Le persone nascono, crescono, iniziano a consumare denaro, si sposano, fanno figli, comprano auto, case, mutui, vacanze ecc.. se ne nascono meno...lo fanno in meno... quando invecchiano...risparmiano...<br />
  10. 10. Le persone nascono, crescono, iniziano a consumare denaro, si sposano, fanno figli, comprano auto, case, mutui, vacanze, ecc…<br />Se ne nascono meno…<br />lo fanno in meno…<br />Quando invecchiano…. Risparmiano…<br />
  11. 11. Un effetto della crisi…<br />Aumento del divario tra classi sociali, in particolar modo tra i ricchi e la classe media<br />Altissimi livelli di iniquità nella distribuzione della ricchezza<br />Minor potere di acquisto per la classe media<br />Ampliamento della fascia di povertà<br />
  12. 12. Effetto della Crisi: Effetto Clessidra<br />Nel Passato:<br />Grande classe media.<br />Piccola classe di ricchi.<br />Più piccola classe di poveri.<br />Nel resto del mondo non è così…<br />Ci stiamo allineando…<br />Si ridurrà drasticamente la classe media, i capitali della classe media passeranno ai ricchi.<br />
  13. 13. Alcuniesempipratici<br />Negli ultimi decenni si è molto allargata la forbice tra redditi alti e bassi<br />Vittorio Valletta, allora A. D. della Fiat, nel 1966 guadagnava 60 volte più deisuoi operai<br />oggi l’ A.D. Marchionne guadagna 400 volte più dei suoi operai<br />
  14. 14. Anno 1972: per acquistare una Mercedes 220 servivano circa 2,8 milioni di lire<br />
  15. 15. Lo stipendio di una maestra negli stessi anni era di circa 200 mila lire<br />Con circa 14 stipendi compravi una Mercedes classe medio alta.<br /><ul><li> Oggi per acquistare una Mercedes classe E servono almeno 50.000 euro
  16. 16. Lo stipendio di un insegnante è di 1.300 euro: Servono 40 stipendi per comprare la Mercedes classe medio alta.</li></li></ul><li>La casa…<br /><ul><li>1983 una casa di 140 m. quadri.
  17. 17. Costo: 70.000.000 di lire.
  18. 18. Una impiegata prendeva 900.000 di lire al mese.
  19. 19. Occorrevano 75 stipendi per comprarla.
  20. 20. Oggi la stessa casa vale 450.000 euro.
  21. 21. La stessa impiegata guadagna 1300 euro.
  22. 22. Occorrono 346 stipendi per comprarla.</li></li></ul><li>Il pane…<br />Definito bene di prima necessità<br />Nel 1981 aveva un prezzo di circa 900 lire (0,50 euro) al kg.<br />Un operaio guadagnava 350.000 lire al mese.<br /> Poteva comprare circa 388 kg. di pane al mese. <br />
  23. 23. Il pane…<br /><ul><li>Oggi ha un prezzo medio di 2,74 euro al kg,
  24. 24. incremento del 550% rispetto al 1980.
  25. 25. Oggi un operaio guadagna circa 900 euro al mese.
  26. 26. Potrebbe comprare 320 kg di pane al mese
  27. 27. Il prezzo aggiornato con il tasso di inflazione sarebbe dovuto essere di 1,37 euro al kg</li></li></ul><li>Tempi piùrecenti…<br />Ricordi nel 2001?<br /> Un operaio prendeva ? di lire al mese.<br />Oggi ? Euro<br />Quanto è diminuito il potere d’acquisto?<br />
  28. 28. Qualcunopensa: <br />“Si ma ioaspetto la pensione”<br />
  29. 29. Pensione= -55%<br />La pensione pubblica restituirà solo il 45% del mio reddito<br />Se vorrò mantenere lo stesso tenore di vita dovrà integrare il restante 55%<br />In media, si prevede, che i quarantenni di oggi riceveranno di pensione non più del 40% del loro attuale stipendio<br />
  30. 30. Per mantenere lo stesso stile di vita la classe media, la classe povera e i pensionati si indebitano<br />Cellulare, auto, matrimonio, vacanze, computer, iphone, ipad, ecc…<br />Casa: Il 37% del reddito va a finire nella casa.<br />Se smettono di correre nella ruota del criceto, tutto si ferma.<br />
  31. 31. 1.864 euro <br />pro-capite<br />
  32. 32. Un cambiamento epocale…<br />Dall’Era Industriale<br />All’Era dell’Informazione o della Conoscenza<br />Quella che viene definita la terza rivoluzione industriale, a partire dal 1980 ad oggi<br />
  33. 33. E’ cambiato anche il mercato del lavoro<br />Conclusa l’epoca del “posto fisso” a vita <br />Quello che ti portava alla pensione<br />Oggi la parola d’ordine è flessibilità<br />Introduzione di nuove formule contrattuali<br />Lavoro a progetto, intermittente o a chiamata, job sharing, lavoro accessorio …<br />
  34. 34. La tecnologiatoglieposti di lavoro…<br />Le nuove tecnologie offrono opportunità ma tolgono anche posti di lavoro<br />Il Telepass<br />Agenzie viaggi<br />Mercato dell’auto<br />Servizi di base come le poste, le banche<br />Mercato delle tecnologie<br />Librerie <br />….<br />
  35. 35.
  36. 36. A parità di condizioni, cambiano le prospettive sul futuro<br />Il potere di acquisto scenderà ancora<br />Le pensioni non copriranno più il fabbisogno <br />In prospettiva è sicuro un degrado della qualità di vita<br />IL futuro imminente…<br />
  37. 37. Le famigliesiindebitano:<br />Cibo<br />Abbigliamento<br />Bollette<br />Auto<br />Mutuo casa<br />Rate mobili <br />Rate elettrodomestici<br />Telefoni<br />Interessi su prestiti<br />viaggi<br />ecc<br />
  38. 38. Le aziendefalliscono…<br />
  39. 39. Chi pensa “normale” lavora di più<br />La focalizzazione del “normale” e della classe media è sul lavoro: <br />Lavorare più ore, per ottenere più soldi in cambio di ore lavoro…<br />È sbagliato perché in pochi anni l’entrata extra in più non sarà più sufficiente proprio per la perdita di potere d’acquisto…<br />
  40. 40. Oggic’èdavvero la possibilità di diventarefinanziariamenteliberi?<br />È davvero possibile ottenere dunque entrate extra che superino abbondantemente le uscite e che non dipendano direttamente dal proprio lavoro?<br />
  41. 41. Ma io so che per far soldi ci vogliono soldi?<br /><ul><li>E chi te l’ha detto?
  42. 42. Sono informazioni dell’era precedente!!! </li></ul>L’80% di chi in Europa possiede più di un milione di €uro in banca è di PRIMA GENERAZIONE <br />
  43. 43. 4 Domande per te…<br />Che potere d’acquisto avrà quello che guadagnerai tra 5 anni?<br />E tra dieci anni?<br />A chi stai costruendo la rendita?<br />Stai lavorando per creare la tua rendita <br />per il futuro o per aspettare la pensione?<br />
  44. 44. Se quello che vedi nel tuo futuro e in quello della tua famiglia non ti piace…<br />Il Network Marketing puòessere<br />unapossibilità…<br />
  45. 45. …Così come lo è statoper <br />alcuni di noi…<br />
  46. 46. Visita <br />www.lavoroeguadagno.it<br />e chiedi informazioni GRATUITE<br />

×