Publicité
Publicité

Contenu connexe

En vedette(20)

Publicité
Publicité

Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne

  1. SCRIVERE PER WIKIPEDIA LE BIOGRAFIE DELLE DONNE Dott. Fabio Rinnone Socio Wikimedia Italia Saperi, scritture e web Nuove strade per educare alla differenza Istituto Istruzione Superiore G.B. Vaccarini Catania, 23-24 marzo 2017
  2. COS’È WIKIPEDIA? Wikipedia è un’enciclopedia online, a contenuto aperto, collaborativa, multilingue e gratuita.
  3. COS’È WIKIPEDIA? La versione in lingua italiana di Wikipedia è raggiungibile all’indirizzo: http://it.wikipedia.org. Fu lanciata nel 2001, inizialmente in sola lingua inglese, da Jimmy Wales e Larry Sanger. Con più di 35 milioni di voci scritti in oltre 280 lingue, Wikipedia è l’enciclopedia più grande che sia mai stata scritta.
  4. COSA SIGNIFICA WIKIPEDIA? Il nome Wikipedia fu suggerito da Larry Sanger ed è una parola macedonia che mette assieme i termini “wiki” ed “pedia”. • “wiki”: termine hawaiano che significa rapido, molto veloce. • “pedia”: suffiso di derivazione greca che deriva da padèia e significa formazione. Pronuncia italiana: uikipèdia, uikipedìa, uikipedìa, vikipedìa, vikipèdia, vikipìdia, vaikipìdia, uaikipìdia
  5. I CINQUE PILASTRI DI WIKIPEDIA • Wikipedia è un’enciclopedia • Wikipedia ha un punto di vista neutrale • Wikipedia è libera • Wikipedia ha un codice di condotta • Wikipedia non ha regole fisse
  6. ENCICLOPEDICITÀ Wikipedia è un’enciclopedia che comprende caratteristiche delle enciclopedie generaliste, delle enciclopedie specialistiche e degli almanacchi. Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Non è una fonte primaria, ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondaria e terziaria.
  7. NEUTRALITÀ Wikipedia ha un punto di vista neutrale, ovvero le voci non devono contenere l’opinione di una sola parte, ma piuttosto riportare le diverse teorie inerenti all’argomento.
  8. VERIFICABILITÀ La caratteristica principale per l’inclusione di un’informazione in Wikipedia è la sua verificabilità. Verificabile significa che chiunque può controllare quanto legge, ovvero verificare se quanto afferma il contributo è già stato realmente pubblicato da una fonte attendibile.
  9. VERIFICABILITÀ Le fonti attendibili sono quelle pubblicate da editori o autori considerati affidabili ed autorevoli in relazione al soggetto in esame.
  10. CONSENSO Wikipedia funziona grazie alla costruzione del consenso fra coloro che contribuiscono a Wikipedia.
  11. PERCHÉ LIBERA? Wikipedia è un’enciclopedia libera perché: • i suoi contenuti sono liberamente utilizzabili e ridistribuibili • è aperta al contributo di tutti coloro che vogliono migliorarla • è completamente gratuita e non contiene pubblicità • tende ad avere un punto di vista neutrale • utilizza software libero e formati aperti • le linee editoriali non sono imposte dall’alto e dall’esterno • nessuno è “padrone” delle voci che contribuisce a scrivere
  12. CODICE DI CONDOTTA E REGOLE FISSE Wikipedia ha un codice di condotta: occorre rispettare ciascun wikipediano anche quando non si è d’accordo con lui. Ci si comporti civilmente, cercando di prediligere il WikiLove ed evitando conflitti di interesse, attacchi personali o facili generalizzazioni. Wikipedia non ha regole fisse, eccetto i cinque pilastri. Si cerchi dunque di non essere timidi nel modificare le voci, poiché il piacere di contribuire non richiede per forza di raggiungere la perfezione, nonostante questo sia l’obiettivo ultimo dell’enciclopedia.
  13. CHI SONO I WIKIPEDIANI? DEFINIZIONE Un wikipediano è una persona che, non avendo nulla di meglio da fare, decide di scrivere su Wikipedia. I wikipediani sono coloro che contribuiscono e collaborano al progetto Wikipedia scrivendone e modificandone le voci. Vi sono due categorie di wikipediani: • utenti • amministratori
  14. UTENTI Gli utenti registrati (non anonimi) possono creare apposite pagine di servizio (pagine utente) per facilitare la comunicazione tra tutti i partecipanti al progetto.
  15. AMMINISTRATORI «Un amministratore è quella persona che non vorresti mai incontrare nelle serate di luna piena, fredde e ventose, quando rientri a casa.»
  16. AMMINISTRATORI Un amministratore è un utente con compiti specifici che gode della fiducia della comunità. Essere amministratore non è un titolo di merito o di differenza rispetto agli altri wikipediani, ma una funzione di servizio per la quale volontariamente un utente decide di assumersi la responsabilità.
  17. AMMINISTRATORI Un amministratore ha i seguenti compiti: • cancellare e ripristinare pagine, cancellare immagini, annullare i contributi non validi • bloccare indirizzi IP, insiemi di indirizzi IP e utenti Chiunque, se vuole, può diventare amministratore o proporre qualcuno che secondo lui sarebbe all’altezza di ricoprire il ruolo. Per potersi candidare (così come per votare) occorre rispettare alcuni requisiti.
  18. QUALCHE STATISTICA Statistiche relative alle pagine Pagine di contenuti 1.222.231 Pagine (tutte le pagine del sito comprese pagine di discussione, redirect, etc.) 4.135.959 File caricati 131.228 Statistiche relative alle modifiche Modifiche a partire dall’installazione di Wikipedia 80.289.395 Media delle modifiche per pagina 19,41 Statistiche relative agli utenti Utenti registrati 1.262.104 Utenti attivi (utenti che hanno effettuato un azione negli ultimi 30 giorni) 7.795 Amministratori 104 TABELLA : Statistiche su Wikipedia in lingua italiana (9 settembre 2015)
  19. EDITARE UNA VOCE Una voce (o lemma) di Wikipedia è una pagina dedicata ad un argomento specifico che contiene su di esso tutte le informazioni che lo riguardano.
  20. EDITARE UNA VOCE La pagina di discussione (o talk) è una pagina di servizio associata a ciascuna delle pagine del progetto Wikipedia (comprese le voci).
  21. EDITARE UNA VOCE La cronologia di una pagina consiste nell’elenco delle varie versioni della pagina nate a seguito delle modifiche apportate dagli utenti.
  22. EDITARE UNA VOCE La modifica di una pagina di Wikipedia è una prerogativa di tutti gli utenti, registrati e non registrati e consente loro di fare esattamente quello che sembra: modificare i contenuti della pagina che stanno guardando.
  23. IL PROGETTO WIKIDONNE Il progetto, creato il 4 agosto 2016 da Camelia per la partecipazione all’editathon HerStory del 12 agosto, viene gestito dal gruppo WikiDonne e altri utenti che svolgono attività volte a ridurre il gender gap nel mondo wiki.
  24. IL PROGETTO WIKIDONNE Obiettivi: • partecipare alla scrittura, inserendo voci su donne e argomenti correlati (pregiudizi di genere, violenza sulle donne etc), raggruppando le biografie femminili, creando liste, categorie, barre di navigazione, template associati e altro. • realizzare collaborazioni con altri movimenti simili (WikiWomen, WikiMujeres, LesSansPages), in quanto parte del progetto globale Women in Red*. • organizzare eventi (editathon on line e on site, corsi, incontri) stabilendo affiliazioni a progetti organizzati da altri capitoli. https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto: WikiDonne
  25. RIFERIMENTI • Wikipedia. (9 settembre 2015). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 10 settembre 2015 da http://it.wikipedia.org/w/index.php? title=Wikipedia&oldid=75072627 • Wikipedia in italiano. (7 settembre 2015). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 10 settembre 2015 da http://it.wikipedia.org/w/index. php?title=Wikipedia_in_italiano&oldid=75028945 • Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Sondaggi/Pronuncia di Wikipedia. (22 maggio 2014). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 10 settembre 2015, 21:35 da https://it.wikipedia.org/w/index.php? title=Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Sondaggi/ Pronuncia_di_Wikipedia&oldid=66094188 • Wikipedia:Cinque pilastri. (3 luglio 2015). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 10 settembre 2015 da https://it.wikipedia.org/w/ index.php?title=Wikipedia: Cinque_pilastri&oldid=73634003
  26. RIFERIMENTI • Aiuto:Cosa vuol dire libera? (31 luglio 2013). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 10 settembre 2015 da https://it.wikipedia.org/w/ index.php?title=Aiuto:Cosa_vuol_dire_%22libera%22 %3F&oldid=60482944 • Wikipedia:Wikipediani/Wikipediano (22 maggio 2014). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 10 settembre 2015 da https://it. wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia: Wikipediani/Wikipediano&oldid=66093736 • Wikipedia:Wikipediani 10 agosto 2014. Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 10 settembre 2015 da https://it.wikipedia.org/w/ index.php?title=Wikipedia:Wikipediani&oldid=67531711 • Wikipedia:Pagina utente 26 agosto 2015. Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 10 settembre 2015 da https://it.wikipedia.org/w/ index.php?title=Wikipedia: Pagina_utente&oldid=74802032
  27. RIFERIMENTI • Wikimedia Statistics (Wikistats). http://stats.wikimedia.org/ • Aiuto:Voce 9 luglio 2014. Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 10 settembre 2015 da https://it.wikipedia.org/w/index.php? title=Aiuto:Voce&oldid=66930814 • Aiuto:Pagina di discussione 24 agosto 2015. Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 10 settembre 2015 da https://it.wikipedia.org/w/ index.php?title=Aiuto: Pagina_di_discussione&oldid=74744262 • Aiuto:Cronologia 15 gennaio 2015. Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 10 settembre 2015 da https://it.wikipedia.org/w/index.php? title=Aiuto:Cronologia&oldid=70286738 • Aiuto:Modifica 27 marzo 2015. Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 10 settembre 2015 da https://it.wikipedia.org/w/index.php? title=Aiuto:Modifica&oldid=71641718
Publicité