Tradizionalmente, il public speaking è l’interazione tra un relatore e un pubblico in un luogo fisico. Questa arte nasce oltre 2500 anni fa nell’antica Grecia. Grazie ai nuovi media e alle moderne tecnologie, oggi si può parlare di digital public speaking, che può avvenire su diverse piattaforme non più fisiche bensì digitali e raggiungere un pubblico vastissimo. Ne è un esempio YouTube, la piattaforma video più conosciuta al mondo (e il Social più utilizzato in Italia): ogni mese oltre 2 miliardi di utenti consumano contenuti video, da quelli dimostrativi alle notizie politiche, semplicemente collegandosi dai propri dispositivi elettronici. Che sia in diretta o preregistrato, il video è ormai la forma di comunicazione più diffusa anche su altri Social media, come Instagram, Facebook o LinkedIn. Webinar, videoconferenze, virtual summit, online workshop sono solo alcuni degli strumenti ampiamente utilizzati, anche da aziende e organizzazioni. Proprio per questo siamo sempre di più tutti necessariamente chiamati a diventare digital public speaker e diventa di conseguenza sempre più importante sviluppare delle best practice per presentare efficacemente contenuti di valore a un pubblico digitale. Questo corso evento nasce con l’intenzione di lanciarti nel mondo del digital public speaking. Imparerai a: creare presentazioni efficaci per le diverse piattaforme digitali sfruttare le diverse strategie per coinvolgere il pubblico utilizzare modalità di comunicazione non verbali applicare lo storytelling alle tue prestazioni e conoscerai le migliori tecnologie da utilizzare per le diverse piattaforme digitali. Alla fine di questo corso avrai acquisito le tecniche e gli strumenti necessari per comunicare in maniera efficace attraverso mezzi moderni, riscoprendo abilità oratorie millenarie e le potenzialità del mondo digital.