SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
LaFotografia
~Fotografiechenon sanno mentireebugiardi che
sanno fotografare~
ImaneHachcham C
Esamedi Stato A.s2013/2014 Liceo Statale
Tratutti i capolavori del
Caravaggio, trovo chequesto
dipinto possaessereposto come
più altatestimonianzadellapoetica
realistadell'artista, sebbene
ritraggaun soggetto mitologico.
Caravaggio solevaritrarrei suoi
soggetti utilizzando uno specchio;
egli non ritraevamai direttamente
dall'originale, bensì si rifacevaad
un'immaginespeculareeoggettiva,
freddaerazionale, dallaqualenon
potessero trasudareemozioni le
quali avrebbero potuto distogliere.
l'attenzionedal soggetto in sèeper
sè
Caravaggio hafermato in quella
superficiebronzea, l'ultimo urlo
dellamalcapitataelo hareso vivo
ed eterno, reale.
Lavicendamitologicasi farealtà,
lo scudo diventapellicola
fotograficachedocumenta
l'accaduto, chelo rendepalpabile
LA NASCITA DELLA
FOTOGRAFIALa fotografia nasce in risposta all'esigenza di
disporre di un mezzo per registrare la realtà nel
modo più rapido e fedele possibile, in una
società che dopo la Rivoluzione Francese del
1789 viveva momenti di grandi trasformazioni.
L'esigenza di fornire ritratti ad un numero
crescente di persone,unita all'attrattiva di un
guadagno facile, rispetto ai mestieri legati alla
registrazione pittorica,eserciteranno una forte
attrazione per una schiera di mediocri pittori che
intravedevano nella fotografia un modo
relativamente semplice per guadagnarsi da
vivere.
Questo connubio Fotografia/Pittura, nato da
subito, porterà ad una serie di comportamenti
equivoci,ancora oggi presenti, che consistono
principalmente nell'ottenere con il mezzo
fotografico esiti pittorici.
Questo modo di vedere,anzi di non vedere la
fotografia,condurrà ad importanti movimenti quali
il Pittorialismo.
UNANUOVACASSANDRA
Cassandra, la veggente omerica, vede e quindi sa.
Si sposano in lei per la prima volta nel pensiero
occidentale visione e conoscenza. Il dono che ha
ricevuto da Apollo diventa però subito una
maledizione: lei sa, ma nessuno le crede. Anche la
fotografia vede, forse anche meglio. Ma non è
affatto sicura di quello che vede, non può affatto
garantire quello che sa. La fotografia è l’anti-
Cassandra: sa di dire quasi sempre il falso, eppure
viene ostinatamente creduta.
Bisogna dire che i fotografi se ne sono resi conto da
subito e hanno cercato di contribuire attivamente.
Uno tra tutti Lewis Hine : egli diventa fotografo per
ragioni politiche, per “gettare luce, luce a fiotti” sulle
ingiustizie del capitalismo.
Egli, militante della verità, sceglie la fotografia come
strumento per affermarla, ma all’ottimismo che
dimostra nel dire “che leva abbiamo, con la
fotografia, per la riforma della società” si affianca la
paura che la fotografia possa “contrarre cattive
abitudini”, ed è sua la frase che da il titolo a questa
riflessione: “Le fotografie non sanno mentire ma i
bugiardi sanno fotografare” (1909).
FOTOGRAFARE LA GUERRA
L'attività del fotografo di guerra è conosciuta da tutti noi in quanto la cronoca spesso
riporta di scomparse sul campo di molti operatori.
Il fotografo è presente sui campi di battaglia sin dalla metà dell' 800,fornendo immagini
molto più credibili delle raffigurazioni utilizzate fino ad allora.
ROGER FENTON
Uno dei primi fotografi mandati in campo è
Roger Fenton mandato in Crimea nel 1855
dallo stesso Governo britannico per
documentare la vita dei soldati inglesi
impegnati in una guerra lunga e mal
accettata dall'opinione pubblica.
Ci troviamo così di fronte ad uno dei primi
tentativi di mistificazione poiché ciò che
Fenton riprendeva non era generalmente
falso,ma nemmeno totalmente imparziale.
Le tecniche di ripresa d'altronde non erano
così evolute da permettere al fotografo di
poter entrare nelle “zone calde”, quindi era
costretto a produrre una serie d'immagini
nelle retrovie,e inscenare le foto con i
soldati feriti.
ROBERT CAPA
Sicuramente è il più famoso fotografo di guerra di
tutti i tempi e autore della famosa immagine del
miliziano colto nell'istante in cui viene
ucciso,durante la Guerra Civile spagnola. Sempre
Capa fotografa lo sbarco in Normandia fianco a
fianco con le truppe alleate. Le immagini di capa
non sono retoriche o epiche, ma esprimono una
dura condanna della guerra e delle sue
conseguenze.
Il 1936 lo vede protagonista con i suoi servizi inviati
dalla Spagna, dove la Guerra Civile raccoglie
giovani da tutto il mondo per combattere contro
Francisco Franco.
Ed è in questa occasione che riprende l'immagine
che diventerà il simbolo di tutte le guerre “Morte di
un Miliziano”.
Su questa fotografia,al centro di aspre polemiche per l'accusa di falso,sono stati scritti molti articoli che
però non ne cambiano il messaggio.
.
Come la Sacra Sindone ha però una storia di analisi e discussioni che l’ha segnata.
Quando viene pubblicata per la prima volta su Vu, nel 1936, viene accompagnata da un’altra immagine
che riprende la stessa scena negli stessi minuti (lo si capisce dalla disposizione delle nuvole) con un altro
soldato anch’egli ripreso nell’attimo in cui viene colpito.
A questo si aggiunsero delle interviste avvenute quarant’anni dopo lo scatto in cui O’Dowd Gallagher
afferma di aver appreso dallo stesso Capa che si trattava di una scena di guerra recitata.
Le contro investigazioni che vorrebbero dimostrare l’autenticità dello scatto riescono solo ad aumentare i
dubbi che circondano questa foto.
Richard Whelan scrive nella sua biografia di Capa che “Insistere sul conoscere se questa fotografia
rappresenti davvero un uomo nel momento in cui viene colpito da un proiettile è allo stesso tempo
morboso e volgare. Perché la grandezza dell’immagine alla fine risiede nelle sue implicazioni simboliche”.
Essa infatti non è più una fotografia-testimone quanto un’icona-metafora.
Anche se dobbiamo riconoscerci d’accordo con Whelan è verosimile pensare che non proveremmo le
stesse emozioni se sapessimo che si tratta di una messinscena.
Questo perché chiediamo alla fotografia di darci esperienza diretta della realtà, ma è davvero in
grado di farlo?
VERGA,FOTOGRAFO DEL VERO
Fotografare voleva dire immortalare la realtà,
l’attimo e farlo dall’esterno, senza entrarvi con la
propria soggettività, si trattava semplicemente di
prendere il mondo così com’era.
Verga apparteneva ad una generazione che vide
crescere intorno a sé questo nuovo modo di
immortalare la realtà, essendo nato nel 1840,
solo un anno dopo l’invenzione della fotografia.
Nel corso della sua infanzia ricevette il primo
contatto con questa con la quale effettuò le
prime prove. Come la gran parte degli
intellettuali del suo tempo, Verga fu rapito da tale
tecnologia, che contribuì a far si che un nuovo
pensiero si sviluppasse nello scrittore, ossia che
la realtà poteva essere rappresentata senza
l’intervento dell’artista che immancabilmente
finiva per distorcerla secondo la sua visione. La
tecnica da lui adottata fu molto singolare, infatti
egli si distingueva dai contemporanei per la sua
nota predilezione per la ricerca del vero
IL FOTOGIORNALISMO

More Related Content

What's hot (20)

Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Generi + welles
Generi + wellesGeneri + welles
Generi + welles
 
Fauves
FauvesFauves
Fauves
 
Prima lezione
Prima lezionePrima lezione
Prima lezione
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
La guerra nell'arte
La guerra nell'arteLa guerra nell'arte
La guerra nell'arte
 
Ultime tendenze
Ultime tendenzeUltime tendenze
Ultime tendenze
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7
 
Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
 
Mirò
MiròMirò
Mirò
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
Guernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo PicassoGuernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo Picasso
 
Fotogiornalismo e videogiornalismo 3 lezione
Fotogiornalismo e videogiornalismo 3 lezioneFotogiornalismo e videogiornalismo 3 lezione
Fotogiornalismo e videogiornalismo 3 lezione
 
Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso Courbet
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900
 
Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
 

Viewers also liked

L'occhio del fotografo
L'occhio del fotografoL'occhio del fotografo
L'occhio del fotografoMonica Nero
 
Tipus i generes fotografics
Tipus i generes fotograficsTipus i generes fotografics
Tipus i generes fotograficsailadrac
 
Infoservi - Tecnologia e Fotografia
Infoservi - Tecnologia e FotografiaInfoservi - Tecnologia e Fotografia
Infoservi - Tecnologia e FotografiaAlberto D'Ottavi
 
L’Obiettivo E La Macchina Fotografica
L’Obiettivo E La Macchina FotograficaL’Obiettivo E La Macchina Fotografica
L’Obiettivo E La Macchina Fotograficaguestad8ff39
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaritaleuzzi
 

Viewers also liked (8)

L'occhio del fotografo
L'occhio del fotografoL'occhio del fotografo
L'occhio del fotografo
 
Ppt sbarco in normandia
Ppt sbarco in normandiaPpt sbarco in normandia
Ppt sbarco in normandia
 
Tipus i generes fotografics
Tipus i generes fotograficsTipus i generes fotografics
Tipus i generes fotografics
 
Infoservi - Tecnologia e Fotografia
Infoservi - Tecnologia e FotografiaInfoservi - Tecnologia e Fotografia
Infoservi - Tecnologia e Fotografia
 
L’Obiettivo E La Macchina Fotografica
L’Obiettivo E La Macchina FotograficaL’Obiettivo E La Macchina Fotografica
L’Obiettivo E La Macchina Fotografica
 
PP
PPPP
PP
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federica
 

Similar to Tesina powerpoint non definitiva

storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3angela dimopoulou
 
La spettacolarizzazione del dolore
La spettacolarizzazione del doloreLa spettacolarizzazione del dolore
La spettacolarizzazione del doloreLorena Priolo
 
Articoli di Fotografia su il Nadìr.net
Articoli di Fotografia su il Nadìr.netArticoli di Fotografia su il Nadìr.net
Articoli di Fotografia su il Nadìr.netCaterina Giordano
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfectionxoplo
 
Caravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. BerniniCaravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. Berniniandrea vecoli
 
2008 TESI - Storia Della Fotografia, estratto
2008 TESI - Storia Della Fotografia, estratto2008 TESI - Storia Della Fotografia, estratto
2008 TESI - Storia Della Fotografia, estrattoVanessa Speziale
 
Luce sulla guerra. La fotografia di guerra tra propaganda e realtà. Italia 19...
Luce sulla guerra. La fotografia di guerra tra propaganda e realtà. Italia 19...Luce sulla guerra. La fotografia di guerra tra propaganda e realtà. Italia 19...
Luce sulla guerra. La fotografia di guerra tra propaganda e realtà. Italia 19...stefman75
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismosara1668
 
Elena Givone presents: Creation and design, an approach to creative process
Elena Givone presents: Creation and design, an approach to creative processElena Givone presents: Creation and design, an approach to creative process
Elena Givone presents: Creation and design, an approach to creative processManfrotto
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
Auto-Etero rappresentazione
Auto-Etero rappresentazioneAuto-Etero rappresentazione
Auto-Etero rappresentazionewillylorbo
 
Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1manerbio
 
Edward Hopper: testo e slides
Edward Hopper: testo e slidesEdward Hopper: testo e slides
Edward Hopper: testo e slidesPierLuigi Albini
 

Similar to Tesina powerpoint non definitiva (20)

Racconto fotografico
Racconto fotograficoRacconto fotografico
Racconto fotografico
 
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3
 
La spettacolarizzazione del dolore
La spettacolarizzazione del doloreLa spettacolarizzazione del dolore
La spettacolarizzazione del dolore
 
Cecil beaton
Cecil beatonCecil beaton
Cecil beaton
 
Gli artisti e la guerra
Gli artisti  e la guerraGli artisti  e la guerra
Gli artisti e la guerra
 
INFORMALE
INFORMALEINFORMALE
INFORMALE
 
Articoli di Fotografia su il Nadìr.net
Articoli di Fotografia su il Nadìr.netArticoli di Fotografia su il Nadìr.net
Articoli di Fotografia su il Nadìr.net
 
werner bischof
werner bischofwerner bischof
werner bischof
 
A. bazin
A. bazinA. bazin
A. bazin
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
 
Caravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. BerniniCaravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. Bernini
 
2008 TESI - Storia Della Fotografia, estratto
2008 TESI - Storia Della Fotografia, estratto2008 TESI - Storia Della Fotografia, estratto
2008 TESI - Storia Della Fotografia, estratto
 
Luce sulla guerra. La fotografia di guerra tra propaganda e realtà. Italia 19...
Luce sulla guerra. La fotografia di guerra tra propaganda e realtà. Italia 19...Luce sulla guerra. La fotografia di guerra tra propaganda e realtà. Italia 19...
Luce sulla guerra. La fotografia di guerra tra propaganda e realtà. Italia 19...
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Elena Givone presents: Creation and design, an approach to creative process
Elena Givone presents: Creation and design, an approach to creative processElena Givone presents: Creation and design, an approach to creative process
Elena Givone presents: Creation and design, an approach to creative process
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
Auto-Etero rappresentazione
Auto-Etero rappresentazioneAuto-Etero rappresentazione
Auto-Etero rappresentazione
 
Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1
 
Il surrealismo
Il surrealismoIl surrealismo
Il surrealismo
 
Edward Hopper: testo e slides
Edward Hopper: testo e slidesEdward Hopper: testo e slides
Edward Hopper: testo e slides
 

Recently uploaded

Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptxfilippoluciani9
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxcamplonealex26
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreyanmeng831
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxcamplonealex26
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxlorenzodemidio01
 
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todirapacro
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxcamplonealex26
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxraffaeleoman
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (10)

Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
 
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
 

Tesina powerpoint non definitiva

  • 1. LaFotografia ~Fotografiechenon sanno mentireebugiardi che sanno fotografare~ ImaneHachcham C Esamedi Stato A.s2013/2014 Liceo Statale
  • 2. Tratutti i capolavori del Caravaggio, trovo chequesto dipinto possaessereposto come più altatestimonianzadellapoetica realistadell'artista, sebbene ritraggaun soggetto mitologico. Caravaggio solevaritrarrei suoi soggetti utilizzando uno specchio; egli non ritraevamai direttamente dall'originale, bensì si rifacevaad un'immaginespeculareeoggettiva, freddaerazionale, dallaqualenon potessero trasudareemozioni le quali avrebbero potuto distogliere. l'attenzionedal soggetto in sèeper sè Caravaggio hafermato in quella superficiebronzea, l'ultimo urlo dellamalcapitataelo hareso vivo ed eterno, reale. Lavicendamitologicasi farealtà, lo scudo diventapellicola fotograficachedocumenta l'accaduto, chelo rendepalpabile
  • 3. LA NASCITA DELLA FOTOGRAFIALa fotografia nasce in risposta all'esigenza di disporre di un mezzo per registrare la realtà nel modo più rapido e fedele possibile, in una società che dopo la Rivoluzione Francese del 1789 viveva momenti di grandi trasformazioni. L'esigenza di fornire ritratti ad un numero crescente di persone,unita all'attrattiva di un guadagno facile, rispetto ai mestieri legati alla registrazione pittorica,eserciteranno una forte attrazione per una schiera di mediocri pittori che intravedevano nella fotografia un modo relativamente semplice per guadagnarsi da vivere. Questo connubio Fotografia/Pittura, nato da subito, porterà ad una serie di comportamenti equivoci,ancora oggi presenti, che consistono principalmente nell'ottenere con il mezzo fotografico esiti pittorici. Questo modo di vedere,anzi di non vedere la fotografia,condurrà ad importanti movimenti quali il Pittorialismo.
  • 4. UNANUOVACASSANDRA Cassandra, la veggente omerica, vede e quindi sa. Si sposano in lei per la prima volta nel pensiero occidentale visione e conoscenza. Il dono che ha ricevuto da Apollo diventa però subito una maledizione: lei sa, ma nessuno le crede. Anche la fotografia vede, forse anche meglio. Ma non è affatto sicura di quello che vede, non può affatto garantire quello che sa. La fotografia è l’anti- Cassandra: sa di dire quasi sempre il falso, eppure viene ostinatamente creduta. Bisogna dire che i fotografi se ne sono resi conto da subito e hanno cercato di contribuire attivamente. Uno tra tutti Lewis Hine : egli diventa fotografo per ragioni politiche, per “gettare luce, luce a fiotti” sulle ingiustizie del capitalismo. Egli, militante della verità, sceglie la fotografia come strumento per affermarla, ma all’ottimismo che dimostra nel dire “che leva abbiamo, con la fotografia, per la riforma della società” si affianca la paura che la fotografia possa “contrarre cattive abitudini”, ed è sua la frase che da il titolo a questa riflessione: “Le fotografie non sanno mentire ma i bugiardi sanno fotografare” (1909).
  • 5. FOTOGRAFARE LA GUERRA L'attività del fotografo di guerra è conosciuta da tutti noi in quanto la cronoca spesso riporta di scomparse sul campo di molti operatori. Il fotografo è presente sui campi di battaglia sin dalla metà dell' 800,fornendo immagini molto più credibili delle raffigurazioni utilizzate fino ad allora.
  • 6. ROGER FENTON Uno dei primi fotografi mandati in campo è Roger Fenton mandato in Crimea nel 1855 dallo stesso Governo britannico per documentare la vita dei soldati inglesi impegnati in una guerra lunga e mal accettata dall'opinione pubblica. Ci troviamo così di fronte ad uno dei primi tentativi di mistificazione poiché ciò che Fenton riprendeva non era generalmente falso,ma nemmeno totalmente imparziale. Le tecniche di ripresa d'altronde non erano così evolute da permettere al fotografo di poter entrare nelle “zone calde”, quindi era costretto a produrre una serie d'immagini nelle retrovie,e inscenare le foto con i soldati feriti.
  • 7. ROBERT CAPA Sicuramente è il più famoso fotografo di guerra di tutti i tempi e autore della famosa immagine del miliziano colto nell'istante in cui viene ucciso,durante la Guerra Civile spagnola. Sempre Capa fotografa lo sbarco in Normandia fianco a fianco con le truppe alleate. Le immagini di capa non sono retoriche o epiche, ma esprimono una dura condanna della guerra e delle sue conseguenze. Il 1936 lo vede protagonista con i suoi servizi inviati dalla Spagna, dove la Guerra Civile raccoglie giovani da tutto il mondo per combattere contro Francisco Franco. Ed è in questa occasione che riprende l'immagine che diventerà il simbolo di tutte le guerre “Morte di un Miliziano”.
  • 8. Su questa fotografia,al centro di aspre polemiche per l'accusa di falso,sono stati scritti molti articoli che però non ne cambiano il messaggio. . Come la Sacra Sindone ha però una storia di analisi e discussioni che l’ha segnata. Quando viene pubblicata per la prima volta su Vu, nel 1936, viene accompagnata da un’altra immagine che riprende la stessa scena negli stessi minuti (lo si capisce dalla disposizione delle nuvole) con un altro soldato anch’egli ripreso nell’attimo in cui viene colpito. A questo si aggiunsero delle interviste avvenute quarant’anni dopo lo scatto in cui O’Dowd Gallagher afferma di aver appreso dallo stesso Capa che si trattava di una scena di guerra recitata. Le contro investigazioni che vorrebbero dimostrare l’autenticità dello scatto riescono solo ad aumentare i dubbi che circondano questa foto. Richard Whelan scrive nella sua biografia di Capa che “Insistere sul conoscere se questa fotografia rappresenti davvero un uomo nel momento in cui viene colpito da un proiettile è allo stesso tempo morboso e volgare. Perché la grandezza dell’immagine alla fine risiede nelle sue implicazioni simboliche”. Essa infatti non è più una fotografia-testimone quanto un’icona-metafora. Anche se dobbiamo riconoscerci d’accordo con Whelan è verosimile pensare che non proveremmo le stesse emozioni se sapessimo che si tratta di una messinscena. Questo perché chiediamo alla fotografia di darci esperienza diretta della realtà, ma è davvero in grado di farlo?
  • 9. VERGA,FOTOGRAFO DEL VERO Fotografare voleva dire immortalare la realtà, l’attimo e farlo dall’esterno, senza entrarvi con la propria soggettività, si trattava semplicemente di prendere il mondo così com’era. Verga apparteneva ad una generazione che vide crescere intorno a sé questo nuovo modo di immortalare la realtà, essendo nato nel 1840, solo un anno dopo l’invenzione della fotografia. Nel corso della sua infanzia ricevette il primo contatto con questa con la quale effettuò le prime prove. Come la gran parte degli intellettuali del suo tempo, Verga fu rapito da tale tecnologia, che contribuì a far si che un nuovo pensiero si sviluppasse nello scrittore, ossia che la realtà poteva essere rappresentata senza l’intervento dell’artista che immancabilmente finiva per distorcerla secondo la sua visione. La tecnica da lui adottata fu molto singolare, infatti egli si distingueva dai contemporanei per la sua nota predilezione per la ricerca del vero