Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Prochain SlideShare
Social che?  Seminario Aif
Social che? Seminario Aif
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 35 Publicité

Corda aurea

Télécharger pour lire hors ligne

Slide della presentazione che ogni associato fa di sé, della sua storia, delle sue competenze, dei temi che affronta, di ciò su cui può contribuire per i fini dell'Associazione

Slide della presentazione che ogni associato fa di sé, della sua storia, delle sue competenze, dei temi che affronta, di ciò su cui può contribuire per i fini dell'Associazione

Publicité
Publicité

Plus De Contenu Connexe

Diaporamas pour vous (20)

Les utilisateurs ont également aimé (20)

Publicité

Similaire à Corda aurea (20)

Plus récents (20)

Publicité

Corda aurea

  1. 1. Fabrizio Faraco Temi e competenze per Corda Aurea
  2. 2. About me • Un marketer che è passato in tanti mondi − Corporate management • Dalla old economy (sfida manageriale) • Alla prima new economy (information society) Più giovane dirigente storia dell’IRI − Startupper in Italia e all’estero • Supporto agli imprenditori (internet come tessuto immanente) • Supporto per le scuole (knowledege society) Coordinatore del miglior progetto di formazione del personale del MIUR (1999-2000 valutazione esterna) − Coach e mentor • Diversi progetti di marketing per PMI • Digital e content marketing per PMI Collaboro con diverse istituzioni e associazioni
  3. 3. Per i dettagli
  4. 4. TEMI
  5. 5. Clay Shirky “Here Comes Everybody” (2008) • “I’m old enough to know a lot of things, just from life experience. I know that newspapers are where you get your political news and how you look for a job. I know that music comes from stores. I know that if you want to have a conversation with someone, you call them on the phone. I know that complicated things like software and encyclopedias have to be created by professionals. In the last fifteen years, I’ve had to unlearn every one of those things, and a million others, because those things have stopped being true” (p. 320–321)
  6. 6. Cambia la società • Società complessa − un impetuoso sviluppo di risorse e competenze degli individui in un contesto caratterizzato • dall'indebolirsi delle istituzioni come «dispensatori» di senso, sicurezze, significati; • segnato da maggiori rischi, da maggiori sfide e responsabilizzazioni per la persona • Mondo piccolo − un mondo che "si restringe" perché aumenta la capacità di "percorrerlo" e viverlo, perché tutto si interconnette
  7. 7. Cambia il paradigma • Il discorso pubblico non è più dettato dai mass media − Dalla connessione delle persone con le informazioni alla connessione tra le persone • Tutto diviene personale − Le persone fanno il brand perché il brand è fatto dalle persone − Sei quello che ottieni cercandoti su Google • Internet è un ambiente concreto e NON «virtuale» (Eurisko) − Connette persone non PC − Ha la massima relazione con la vita vera delle persone, la “Realtà” − Laddove la Tv predisponeva verso un orizzonte di “Sogno”
  8. 8. Come ci siamo arrivati • Aumento della complessità − I mercati sono conversazioni • Cambiamento del ruolo dell’individuo − Prosumer o ConsumAttore (Web 2.0) • Ampliamento della dimensione relazionale − Le nuove tecnologie hanno reso possibile l’ampliamento della dimensione comunicativa tra gli individui e con le cose Un mondo interconnesso
  9. 9. Non è la tecnologia • Perché condividere e avere relazioni è alla base della nostra esistenza anche da prima che nascesse internet • Ci piacciono le persone simili a noi per questo cerchiamo le persone che abbiano in comune le caratteristiche che amiamo La ragione non risiede nella natura digitale dei contenuti ma nel fatto che la cultura e l’apprendimento divengono partecipativi
  10. 10. Ma la tecnologia e internet stanno cambiando la Società (e la Politica) • Le piattaforme online di − Collaborazione − Conversazione − Condivisione • Danno un supporto all’azione dei gruppi di individui che prima erano possibili solo attraverso organizzazioni o istituzioni
  11. 11. Cambia il marketing • Il brand non è più controllato dai proprietari − Dalla connessione delle persone con le informazioni alla connessione tra le persone • Prodotto e consumatore non sono più soli, nasce la dimensione sociale del valore (Kotler) • Basta un computer e una connessione ad internet per avere i mezzi di produzione, quello che conta è il talento (Godin) • È necessario orientare gli sforzi del Marketing verso una crescita nelle capacità di creazione e gestione del “senso” e dei “significati” (Eurisko) =>Dal mercato di massa alla massa di mercati rivolti alle singole persone
  12. 12. Il nuovo marketing • I mercati sono conversazioni − Alla base di tutto ci sono i contenuti • Le caratteristiche diventano − Sociale e personale − Farsi trovare e non “cacciare” − Agire in tempo reale
  13. 13. Qualche dato • Più del 60% della fiducia in un brand nasce da un consiglio di un amico (Forrester 2013)
  14. 14. Cosa ci fa vendere • Il social media marketing non è il marketing sui social media • Ciò che ci fa vendere è la relazione • Per costruire la relazione dobbiamo aver costruito la fiducia Viviamo in un’economia basata sulle relazioni (da sempre)
  15. 15. Raccontare • Entrare in contatto con il prossimo al livello più profondo richiede una storia • Le storie sono come i virus − Sono ovunque • Ascoltiamo storie a prescindere dove siamo e da dove veniamo − Sono contagiose • Racconta una storia a qualcuno e se è ragionevole si diffonderà. Le migliori storie hanno bisogno di essere ri-raccontate di più e molto di più − Sono appiccicose • Attraverso il racconto che si ripete si fissano nella nostra memoria e nei nostri ricordi (Rob Mc Kee)
  16. 16. Raccontare • Le storie hanno da sempre svolto un ruolo cruciale nella cultura e nello sviluppo dell’esperienza umana, da molto prima ci fosse internet − Le storie sono l’essenza dell’esperienza umana − Le storie ispirano e motivano le azioni degli individui − Le storie hanno provato la loro utilità in ogni attività dell’esperienza umana
  17. 17. Engagement • Raccontare storie è il modo con cui creare relazioni e fiducia − “The brand is a story. But it's a story about you, not about the brand. The story makes us say we "love Google" or "love Harley"... but what do we really love? We love ourselves. We love the memory we have of how that brand made us feel once. We love that it reminds us of our mom, or growing up, or our first kiss.” (Godin) HRM Evolution Vision| Knowledge | Action |Milano, 19 Aprile 2013 17
  18. 18. Cosa posso scrivere? • Parti dal tuo perché: cos’è che ti guida? − Perché sei sul mercato − Cosa t’ispira − Cosa significano per te i tuoi prodotti o servizi − Quali sono le storie o i contenuti che ti affascinano nel tuo lavoro • Conosci la tua audience (cliente/lettore) − Parla dei temi che sono loro familiari − Aiutali a risolvere i loro problemi (nel tuo settore) • Concentrati su aiutare di più e vendere di meno • Crea il tuo mondo a partire dai tuoi punti di forza  Forget What Your Customers Need; Branding Is About What They Want (Joseph)
  19. 19. Cambia l’economia • Il 70% di una decisione di acquisto è già avvenuta prima che un potenziale cliente ti contatti (self-service economy) • L’economia collaborativa è una realtà − Altimeter Group − Ouishare • L’internet delle cose e i processi liquidi stanno rivoluzionando i modi di produrre (desk top manufacturing)
  20. 20. Esempi • Cambia l’approccio − Personale − B2b − B2c − Sociale • Internet delle cose e processi liquidi − Local motors − Wikispeed − Cocoon Project • Economia collaborativa − Altimeter Group
  21. 21. CAMBIA L’APPROCCIO Esempi
  22. 22. Personale “Il Brand è un insieme di percezioni nella mente dei consumatori” (Bates) Vedi l’originale
  23. 23. B2B • Ognuno nell’organizzazione è un cantastorie IRIDIUM Corp
  24. 24. B2C • Il mio cliente è un cantastorie Hotel Cernia
  25. 25. Sociale • I danni dei droni sui bambini Vedi l’animazione
  26. 26. Il mondo ci giudica • Durante una manifestazione un poliziotto (John Pike) spruzza con una bomboletta urticante alcuni ragazzi in sit in
  27. 27. Una risata vi seppellirà • Meme su John Pike
  28. 28. Seppellito John Pike viene licenziato dalla polizia nonostante l’inchiesta interna lo abbia prosciolto
  29. 29. PROCESSI LIQUIDI E INTERNET DELLE COSE Esempi
  30. 30. Emerge l’economia della condivisione • Produzione − Internet delle cose • Vedi Enrico Dini − Co-creazione • Local motors − http://slidesha.re/XV7CDD • Sostenibilità − Consumo collaborativo • Ouishare − Credito di baratto • Dropis − http://dropis.com
  31. 31. Economia della condivisione • Formazione − MOOC (massive open online course) corsi accademici orientati ad un grande numero di partecipanti con accesso aperto via web • How can colleges charge $50,000 a year if my kid can learn it all free from MOOC? • Finanziamento − Crowdsourcing • Kickstarter
  32. 32. Alla base dell’economia della condivisione • Piattaforme e cultura aperta − Commons  Dal prospect al suspect  Suspect è • Qualcuno che potrebbe non conoscerti per il tuo prodotto • Interessato a ciò che conosci, non a ciò che vendi
  33. 33. Extreme manufacturing • Extreme Manufacturing is a set of technical practices and management principles to go from an idea to a product or service in the customers hands in less than 7 days. • This involves − Agile design − Agile manufacturing − Scrum teams − Kanban flow optimizations − Radical Management − Lean and TPS − rapid prototyping tools and practices − Scrum vendor practices − Extreme Programing technical practices • Vedi Articolo forbes • Vedi Cocoon projects − http://youtu.be/QYK_BCgxEK8 − http://youtu.be/mcYaVsvUynM
  34. 34. ECONOMIA COLLABORATIVA Esempi
  35. 35. Fabrizio Faraco quest' opera (per le parti non coperte da copyright identificate dalla citazione della fonte) è distribuita con licenza creative commons attribuzione 3.0 unported. Blog: http://fabriziofaraco.it Email: fabriziofaraco@outlook.com «People are a lot more interested in what they're interested in, as opposed to what their physical neighbors are doing. The real kings of media will be local in a totally different sense. They will be the narrators and arbiters of interest for groups that actually have aligned interests» (Seth Godin)

×