SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  79
Télécharger pour lire hors ligne
Formazione ed aggiornamento R.L.S.

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI
RISCHI LAVORATIVI
A.S.L. Pavia
Dr. Corrado Cigaina
corrado_cigaina@asl.pavia.it

1
2

Valutazione dei rischi
Tecnica di analisi che permette di individuare tutti i
rischi per la salute e la sicurezza generati dalle
lavorazioni svolte

Finalità:
– individuare le adeguate misure di prevenzione e di
protezione
– elaborare il programma delle misure atte a garantire il
miglioramento nel tempo dei livelli di salute e
sicurezza;
3

La valutazione dei rischi
Obbligo di valutare i rischi dal 1994- D.Lgs 626/94
Ancora troppi documenti di valutazione rischi:
• Incompleti
• Imprecisi
• superficiali
• carenti
• non aggiornati
• contestabili
4

Perchè valutare i rischi?
Per prevenire incidenti sul lavoro
Per individuare le misure di prevenzione
Per garantire la produttività
Per garantire ai lavoratori un luogo di lavoro salutare
Per assicurare una corretta formazione dei lavoratori
Per evitare sanzioni!!!!
5

definizioni
Pericolo e rischio non hanno lo stesso significato
PERICOLO:
proprietà o qualità intrinseca di una determinata entità
(p. es. materiali o attrezzature di lavoro, metodi e
pratiche di lavoro) avente il potenziale di causare
danni
RISCHIO:
probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di
danno nelle condizioni di impiego e/o di esposizione
nonché dimensioni possibili del danno stesso;
6

Valutazione dei rischi
PERICOLO

ESPOSIZIONE

RISCHIO

?
ALTO
MEDIO
BASSO
7

I rischi lavorativi
RISCHI PER LA SICUREZZA - determinano un danno
immediato :
–
–
–

Schiacciamento di un dito
Una scheggia in un occhio
Caduta dall'alto

RISCHI PER LA SALUTE - determinano malattia
immediate (acuta) o nel corso del tempo (cronica)
–
–

Esposizione a rumore
Esposizione ad agenti chimici

RISCHI PSICO-SOCIALI
–
–

Stress
Differenza genere età
8

Obbligo di legge indelegabile
Art 17 D.Lgs 81/08
Il datore di lavoro valuta tutti i rischi per la sicurezza e
per la salute dei lavoratori, ed elabora un documento
scritto
Documento di valutazione rischi:
– Anche su supporto informatico
– Munito di data certa, o in alternativa
– firmato da:
•

Datore di lavoro, RLS, RSPP, MC,
9

Quando ricorrere ad un consulente?
D.Lgs 81/08 lo prevede:
–
–

DL può nominare un RSPP esterno (ad
eccezione di alcuni casi particolari)
DL può avvalersi di persone esterne esperte

Evitare di:
rivolgersi a un aiuto esterno per questioni che
dovrebbero o potrebbero essere gestite all’interno
dell’impresa
10

Quando ricorrere ad un consulente?
Quando:
– Sono richieste conoscenze e capacità specifiche
– necessitano idee fresche e indipendenti;
– serve pianificarne una misura di prevenzione
protezione complessa
– Serve un giudizio indipendente

Il consulente:
–
–

Conosce le norme di legge
Competenza in materia
11

Elementi fondamentali valutazione
• Processo intrapreso dalla direzione
• Processo semplice e chiaro
• Collaborazione con le figure aziendali (RLS, MC,
RSPP...)
• Coinvolgimento dei lavoratori
• Deve considerare tutti i rischi ragionevolmente
prevedibili
• Valutazione rischi di tutti i posti di lavoro
• Tenere conto della presenza di lavoratori di altre
aziende
• Considerare la presenza di “visitatori” (studenti,
clienti...)
12

Metodologia di valutazione
Non esiste e non è normata una metodologia standard
Fondamentale è:
• Adottare criteri, brevi, semplici e comprensibili
• Tenere conto di tutti i pericoli individuati
• Valutare ogni rischio associato ad ogni pericolo
• Studiare la possibilità di eliminare il rischio
• O, definire corrette misure di prevenzione e protezione
13

Art 28 D.Lgs 81/08
Il documento deve contenere:
–
–
–
–

Relazione sulla valutazione di tutti i rischi
Criteri adottati per valutare i rischi
Misure di prevenzione e protezione adottate
Programma delle misure per garantire miglioramento
dei livelli di sicurezza
– Individuazione procedure per l'attuazione delle misure
da realizzare nonché i responsabili dell'attuazione
– Nominativo RSPP, RLS, MC
– individuazione delle mansioni esposte a rischi specifici
che richiedono una riconosciuta capacità professionale,
specifica esperienza, adeguata formazione e
addestramento.
14

Art 29 D.Lgs 81/08
•
•

Consultare RLS
Valutazione dei rischi deve essere rielaborata:
–
–
–
–
–

Modifiche significative del processo produttivo
Modifiche significative dell'organizzazione del
lavoro
Grado di evoluzione tecnica
A seguito di Infortuni significativi
Sorveglianza sanitaria lo evidenzia

rielaborata entro 30 giorni
15

Art 29 – ditte da 1 a 10 lavoratori
I datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori
effettuano la valutazione dei rischi sulla base di
procedure standardizzate
Fino alla scadenza del 18° mese successivo alla data
di entrata in vigore del decreto interministeriale
(procedure standardizzate) gli stessi datori di lavoro
possono
autocertificare
l’effettuazione
della
valutazione dei rischi.
16

Decreto interministeriale 30/11/2012
recepite le procedure standardizzate di effettuazione
della valutazione dei rischi di cui all’art.29, comma 5
D.Lgs 81/08
modello di riferimento per l’effettuazione della
valutazione dei rischi da parte dei datori di lavoro < 10
lavoratori.
Dal 1° giugno 2013
valutazione rischi con procedure standardizzate
17

Procedure standardizzate
Aziende fino a 10
lavoratori
Aziende fino a
10 lavoratori

Valutazione secondo
procedure
standardizzate

Escluse aziende:

Incidente rilevante
Centrali termoelettriche
●Impianti installazioni nucleari
•Aziende fabbricazione-deposito esplosivi
●
●

Valutazione come da art
28 D.Lgs 81/08
Interpello 07/2012
Escluse aziende:

Aziende
da 11 a 50 lavoratori

Facoltativa valutazione
secondo procedure
standardizzate

Aziende
da 11 a 50 lavoratori

Valutazione come da
art 28 D.Lgs 81/08

Aziende con oltre 50
lavoratori

Valutazione come da
art 28 D.Lgs 81/08

•Espongono i lavoratori a rischi: chimici,
biologici, atmosfere esplosive, cancerogeni,
mutageni, esposizione amianto
•Centrali termoelettriche
•Impianti installazioni nucleari
•Aziende fabbricazione-deposito esplosivi
•industrie estrattive con oltre 50 lavoratori
•strutture di ricovero e cura con > 50 lavoratori
18

L. 98/13 – valutazione rischi
Valutare i rischi secondo il modello ministeriale (art 29
c.6 D.Lgs 81/08):
– Per attività a basso rischio di infortuni
– Per attività a basso rischio di malattie professionali

NON IN VIGORE
Possibilità attualmente “in sospeso” in attesa della
pubblicazione del decreto che
individuerà le attività a basso rischio
19

Valutare i rischi - criteri generali
procedimento che si articola in una serie di fasi in cui
ciascuna di esse tende ad analizzare in modo più
approfondito un passaggio in cui si identifica un
rischio.
valutazione preliminare
separare i rischi in due categorie:
– Rischi noti
– Rischi degni di approfondimento

Valutazione approfondita
valutazione più attenta e dettagliata
20

Fondamentale coinvolgere i lavoratori
il modo più rapido e più sicuro per identificare i vari
aspetti dell'attività lavorativa è quello di rivolgersi
direttamente ai lavoratori
I lavoratori:
• Conoscono i metodi di lavoro applicati
• Conoscono le pratiche di lavoro scorrette
• Vedono le situazioni di pericolo
• Possono suggerire le misure di prevenzione da
attuare
dialogare con i lavoratori!!! (es. questionari anonimi)
21

Valutare i rischi in 5 passi
1

IDENTIFICARE I PERICOLI

2

INDIVIDUARE GLI ESPOSTI

3

VALUTARE I RISCHI E DEFINIRE LE
MISURE DI PREVENZIONE

4

REGISTRARE E IMPLEMENTARE LE
MISURE DI PREVENZIONE

5

RIVEDERE IL PROCESSO ED
EVENTUALMENTE AGGIORNARLO

FASE
PRELIMINARE

VALUTAZIONE
APPROFONDITA
22

Fase 1
1

IDENTIFICARE I PERICOLI

2

INDIVIDUARE GLI ESPOSTI

3

VALUTARE I RISCHI E DEFINIRE LE MISURE DI
PREVENZIONE

4

REGISTRARE E IMPLEMENTARE LE MISURE DI
PREVENZIONE

5

RIVEDERE IL PROCESSO ED EVENTUALMENTE
AGGIORNARLO
23

Identificare i pericoli
• Fase critica del processo di valutazione
• Fondamentale individuare tutti i pericoli
• I pericoli risultato della interazione tra:
– Macchine
– Sostanze chimiche
– Agenti fisici
– Organizzazione dell'azienda
– Processi di lavoro errati
– Comportamenti errati
24

Identificare i pericoli
• Esistono innumerevoli metodologie e strumenti:
– Norme di legge
– Linee guida e buone prassi
– Normativa tecnica
– Letteratura specifica
– Schede di sicurezza agenti chimici
– Liste di controllo (check list)
– Manuali d'uso delle macchine
– Note informative DPI
25

Identificare i pericoli
• Ispezionare il posto di lavoro ed annotare tutto ciò che
può determinare un danno per i lavoratori
• Interpellare i lavoratori e RLS per conoscere la loro
opinione
• Ricercare notizie utili anche in internet
• Analizzare manuali d'uso delle macchine, note
informative DPI e le schede di sicurezza delle
sostanze chimiche
• Consultare il registro infortuni
• Ricordarsi dei pericoli a”lungo termine” (alti livelli di
rumore
26

Identificare i pericoli
fase n. 1
Suddividere l’azienda in unità logiche e comprensibili
–
–
–

suddivisione in settori/posti di lavoro (es officina,
reparto lavorazione, uffici.
suddivisione in processi di lavoro (es stoccaggio,
trasporto, imballaggio.
suddivisione in categorie professionali o di
persone (es. installatori, autisti) e che sono
esposte agli stessi pericoli.
27

Identificare i pericoli
fase n. 2
Elencare attività, attrezzature di lavoro e sostanze
Per ogni area di lavoro, processo:
– attività svolte (ad es. levigare, segare, ecc.)
– attrezzature di lavoro utilizzate (ad es. sega circolare
per metalli, scale portatili, piedistalli)
– sostanze utilizzate (ad es. vernici, detergenti, acidi)
oppure le emissioni di tali
– Sostanze indesiderate (ad es. vapori, polveri, gas di
scarico)
28

Individuare i pericoli
fase n. 3
individuazione dei pericoli e dei fattori di stress correlati
alle attività, alle attrezzature di lavoro e alle sostanze
elencate.
Utile consultare:
–
–
–
–
–

liste di controllo
schede di sicurezza
manuali d’uso
Norme tecniche
I lavoratori

elencare tutti i pericoli, anche quelli apparentemente
meno rilevanti.
29

liste di controllo specifiche - esempio
Vie di circolazione interne

lista pericoli
30

Errori più frequenti - pianificazione
• incaricare persone incompetenti;
• non fornire informazioni, la formazione, le risorse, il
tempo e il supporto necessari;
• non assicurare un adeguato coordinamento tra
valutatori di aziende diverse che operano nel
medesimo luogo di lavoro;
• non coinvolgere nella valutazione dei rischi i
lavoratori dotati di una conoscenza pratica del
processo/attività oggetto di valutazione.
31

errori – individuazione pericoli
• sottovalutare talune categorie di rischio, fra cui fattori
psicosociali e organizzativi (orari, carico di lavoro
ecc.);
• trascurare i pericoli a lungo termine per la salute
(rischi derivanti da un’esposizione cronica a sostanze
pericolose o da livelli elevati di rumore);
Non consultare i lavoratori: le prassi di lavoro
possono essere diverse e i lavoratori conoscono i
problemi reali;
• attenersi rigidamente a una lista di controllo:
• considerare soltanto i pericoli menzionati nella lista di
controllo
32

errori– individuazione pericoli
• sottovalutare
un
pericolo
minimizzandone la gravità;

importante,

• sottovalutare le attività secondarie, come interventi
di manutenzione o pulizie, svolte sul luogo di lavoro;
• trascurare l’eventuale presenza di lavoratori di altre
aziende o di altre persone sul luogo di lavoro;
• non garantire un coordinamento tra committente e
appaltatore, per esempio omettendo di informare
questi ultimi circa gli eventuali rischi o pericoli.
CI SONO PERICOLI?

33
34

Fase 2
1

IDENTIFICARE I PERICOLI

2

INDIVIDUARE GLI ESPOSTI

3

VALUTARE I RISCHI E DEFINIRE LE MISURE DI
PREVENZIONE

4

REGISTRARE E IMPLEMENTARE LE MISURE DI
PREVENZIONE

5

RIVEDERE IL PROCESSO ED EVENTUALMENTE
AGGIORNARLO
35

Individuare gli esposti
Particolari attenzioni:
• Differenza tra uomo e donna
• lavoratori con disabilità
• lavoratori migranti
• lavoratori giovani e anziani
• donne in stato di gravidanza
• personale privo di formazione-inesperto
• lavoratori a tempo parziale determinato
• appaltatori
36

Individuare gli esposti
Per ogni pericolo individuato:
• Individuare le mansioni esposte
• Individuare come possono infortunarsi
e/o ammalarsi
–
–

esposizione diretta
esposizione indiretta

un lavoratore che dipinge una superficie è esposto
direttamente ai solventi, ma i lavoratori impegnati in
altre attività nelle vicinanze possono esservi
altrettanto esposti inavvertitamente -indirettamente.
37

Errori - individuazione esposti
• non tener conto di gruppi di persone particolarmente a
rischio, come donne in gravidanza, giovani lavoratori,
lavoratori con disabilità ecc.;
• non valutare la pericolosità di apparecchiature
utilizzate di rado;
• non consultare il registro degli infortuni o delle
malattie.
38

Fase 3
1

IDENTIFICARE I PERICOLI

2

INDIVIDUARE GLI ESPOSTI

3

VALUTARE I RISCHI E DEFINIRE LE MISURE DI PREVENZIONE

4

REGISTRARE E IMPLEMENTARE LE MISURE DI
PREVENZIONE

5

RIVEDERE IL PROCESSO ED EVENTUALMENTE
AGGIORNARLO
39

Valutazione dei rischi
Per ogni pericolo individuato:
–
–

Determinare le conseguenze (D)
Determinare la probabilità (P)

R=PXD
R=PXD
40

Scala probabilità - esempio
41

Scala conseguenze (D) - esempio
42

Matrice di rischio – R = P X D
43

Individuazione prevenzione
44

Fase 3 misure di prevenzione
importante:
– consultarsi con i lavoratori e gli altri
– cercare metodi di lavoro alternativi
– Analizzare lavorazioni analoghe per ricavare nuove
idee
– scoprire che cosa fanno altre ditte
– parlare con i costruttori
– provare prima di implementare
45

Errori comuni - valutare i rischi
• trascurare alcune delle conseguenze dei rischi, per
esempio non considerare gli effetti a lungo termine dei
rischi;
creare un falso senso di sicurezza: il fatto di aver
individuato un rischio non significa che tale rischio sia
stato eliminato dall’ambiente di lavoro o sia tenuto
sotto controllo;
• non definire un ordine di priorità dei rischi in funzione
della valutazione svolta. È indispensabile definire le
priorità degli interventi di prevenzione e di protezione
dai rischi.
46

Misure di prevenzione
Fase A - eliminare “il pericolo”
–
–

Modifica del ciclo produttivo
eliminare sostanza cancerogena

Fase B sostituzione “del pericolo” - Sostituzione di
ciò che è pericoloso:
–
–

Vernice base solvente con vernice ad acqua
Sicurezze macchine di nuova concezione

Fase C - controllare “il pericolo”
implementare le misure di prevenzione e protezione:
–
–
–

Misure di tipo tecnico
Misure di organizzativo
Dispositivi di protezione individuali
47

Misure di tipo tecnico
Isolare il lavoratore dal pericolo
Agiscono sulle “conseguenze”:
–
–
–
–
–

Ripari
Barriere distanziatrici
Rielaborazione dei lay-out di reparto
Ventilazione
aspirazione
48

Misure di tipo organizzativo
Permettono di limitare l'esposizione al pericolo
Agiscono sulla probabilità (P)
–
–
–
–
–
–

Procedure di lavoro
Rotazione lavoratori
Pause di lavoro
Formazione
Addestramento
Sorveglianza sanitaria
49

Dispositivi di protezione individuale
qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e
tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro
uno o più rischi
DPI come ultima risorsa

impiegati quando i rischi non possono essere evitati o
sufficientemente ridotti da misure
–
–

Misure di tipo tecnico
Misure di tipo organizzativo
50

Combinazione di misure preventive
In alcuni casi la combinazione di misure di prevenzione
è necessaria per assicurare una protezione del
lavoratore

MASCHERINA (DPI) +
ASPIRAZIONE
51

Macchina in
funzione

servono misure di prevenzione ?
52

Fase 3- misure di prevenzione
• non tener conto dei generali principi di prevenzione:
• considerare in primo luogo se è possibile prevenire o
evitare i rischi e, in caso contrario,
• valutare come ridurre o controllare il rischio,
adottando misure quali: combattere i rischi alla fonte,
sostituire i fattori di rischio con altri innocui o meno
pericolosi ecc.
• trasferire il rischio, vale a dire mantenere un rischio
sotto controllo creandone di nuovi;
• omettere di consultare/coinvolgere i lavoratori nelle
decisioni sulle misure di prevenzione.
53

Fase 3 – i rischi
rischio evidente
macchine prive di riparo, fili elettrici scoperti,
rischio nascosto
non è evidente ai sensi (presenza sostanze tossiche,
vapori, rumore ad alta frequenza
rischio di utilizzo
non può essere riconosciuto immediatamente e si
svilupperà nel corso del tempo (ad esempio
pneumatico usurato, cavi d'acciaio sfilacciati
rischio temporaneo
pericolo temporaneo (ad esempio, il sovraccarico delle
macchine, lavori in spazi confinati manutenzione
54

Fase 4
1

IDENTIFICARE I PERICOLI

2

INDIVIDUARE GLI ESPOSTI

3

VALUTARE I RISCHI E DEFINIRE LE MISURE DI
PREVENZIONE

4

REGISTRARE E IMPLEMENTARE LE MISURE DI
PREVENZIONE

5

RIVEDERE IL PROCESSO ED EVENTUALMENTE
AGGIORNARLO
55

Fase 4 registrazione
Definizione di un programma di intervento
Per un un buon programma considerare:
– Una misura di prevenzione economica o veloce può
essere solo temporanea
– soluzioni a lungo termine per rischi elevati = alta
probabilità infortunio
– Indispensabile
programmare
la
formazioneaddestramento
– Definire chiaramente responsabilità per la stesura
– Regolari controlli per garantire il rispetto delle misure
di prevenzione
56

Fase 4 implementazione
Considerare scadenze:
–
–
–

Breve termine
Medio termine
Lungo termine

Mantenere un coinvolgimento continuo tra RLS,
lavoratori, RSPP, MC e dirigenza
57

Priorità intervento
58

Programma interventi

.
59

Errori - misure di prevenzione
• L’implementazione delle misure di prevenzione non
figura tra le priorità;
• il piano d’azione non specifica:
– quali misure adottare,
– le persone responsabili di attuare determinate misure e le relative
scadenze,
– il termine finale di implementazione.

• Non sovrintendere puntualmente all’attuazione degli
interventi.
• Mancata consultazione/coinvolgimento dei lavoratori.
60

Fase 4
1

IDENTIFICARE I PERICOLI

2

INDIVIDUARE GLI ESPOSTI

3

VALUTARE I RISCHI E DEFINIRE LE MISURE DI PREVENZIONE

4

REGISTRARE E IMPLEMENTARE LE MISURE DI PREVENZIONE

5

RIVEDERE IL PROCESSO ED EVENTUALMENTE AGGIORNARLO
61

Fase 5- controllo e riesame
• Procedura per verificare e revisionare le misure di
protezione e di prevenzione attuate
• Valutazione dei rischi è un processo dinamico, da
riesaminare periodicamente e comunque :
– evoluzione della tecnica
– introduzione di un nuovo processo, nuove attrezzature
o nuovi materiali,
– inserimento di nuove situazioni lavorative
– Infortuni gravi
– Misure di prevenzione-protezione inefficaci
– Sorveglianza sanitaria
– Indagini ambientali
62

Fase 5- controllo e riesame
Al fine di garantire:
•

Misure di prevenzione-protezione sono efficaci

•

Sono stati ridotti i fattori di rischio

•

Non sono stati creati nuovi rischi o pericoli
63

Errori - controllo e riesame
• tralasciare il riesame e revisione della valutazione dei
rischi;
• non assicurarsi se le misure di prevenzione e di
protezione rispecchiano i risultati della valutazione
dei rischi;
• non controllare le misure adottate per verificarne
l’efficacia nel tempo;
• non informare i lavoratori e/o i loro rappresentanti sui
risultati della valutazione dei rischi e le misure
adottate;
• considerare la valutazione dei rischi alla stregua di un
obbligo
una
tantum
e
non
aggiornarla
periodicamente.
64

Dove trovare ulteriori info
Sul sito dell’Agenzia Europea sono disponibili molte
informazioni e linee guida utili:
una sezione del sito dedicata alla valutazione dei rischi
comprendente informazioni sulla valutazione dei
rischi, esempi di buona prassi provenienti da tutta
l’UE nonché strumenti e liste di controllo:
http://osha.europa.eu/topics/riskassessment
65

La valutazione del rischio in caso di appalto
appalto
contratto con il quale una parte assume, con
organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a
proprio rischio, il compimento di un'opera o di un
servizio verso un corrispettivo in denaro.
Contratto tra committente e appaltatore circa:
– oggetto dell'opera da compiere,
– modalità di esecuzione,
– mezzi d'opera,
– responsabilità,
– organizzazione del sistema produttivo,
– prerogative e gli obblighi
definizioni
Appaltante o Committente
– colui che richiede un lavoro o una prestazione;

Appaltatore
– soggetto che si obbliga nei confronti del committente a
fornire un'opera e/o una prestazione con mezzi propri;

Subappaltatore
– soggetto che si obbliga nei confronti dell'appaltatore a
fornire un'opera e/o una prestazione con mezzi propri;

Interferenza
– Ogni sovrapposizione di attività lavorativa tra diversi
lavoratori che rispondono a datori di lavoro diversi in
uno stesso ambiente
Art 26 D.Lgs 81/08
Il datore di lavoro, in caso di affidamento di lavori
all’impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi
all’interno della propria azienda:
1.Verifica l’idoneità tecnico- professionale
2.fornisce dettagliate informazioni sui rischi specifici
esistenti nell’ambiente in cui opereranno
Interferenza lavorativa

2 APPALTATORE
Rischi specifici
D.V.R.
1 APPALTATORE
Rischi specifici
D.V.R.

COMMITTENTE
Rischi specifici
D.V.R.

INTERFERENZA
RISCHI COMUNI
Requisiti tecnico professionali
In attesa del sistema di qualificazione delle imprese
la verifica é eseguita:
–

acquisizione del certificato di iscrizione alla
camera di commercio, industria e artigianato;

–

acquisizione dell’autocertificazione del possesso
dei requisiti di idoneità tecnico professionale
Informazioni all'appaltatore
sufficienti ed adeguate a permettere all'appaltatore di
valutare i rischi relativi all'ambiente di lavoro.
– rischi specifici esistenti nell'ambiente di lavoro
– presenza o assenza dei lavoratori del committente
durante l'esecuzione dei lavori;
– utilizzo di attrezzature e servizi del committente per
l'esecuzione dei lavori (compatibilmente con la normativa
vigente);
– collaborazione dei lavoratori del committente
Coordinamento e cooperazione
Datore di lavoro committente, appaltatori e
subappaltatori, quindi TUTTI:
• cooperano all’attuazione delle misure di prevenzione e
protezione dai rischi ;
• coordinano gli interventi di protezione e prevenzione
informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare
rischi dovuti alle interferenze
Il committente promuove la cooperazione- coordinamento
attraverso il D.U.V.RI.( documento Unico Valutazione
Rischi Interferenziali)
Coordinamento e cooperazione

INFORMAZIONE
Fornire ai lavoratori
conoscenze
utili all'identificazione
gestione
dei pericoli

D.U.V.R.I.

COORDINAMENTO
Collegare
razionalmente
Le fasi dell'attività
Per eliminare i rischi

COOPERAZIONE
Predisporre ed
applicare
misure di
prevenzione e
protezione
per eliminare
i rischi interferenza
Contenuti del D.U.V.R.I.
Identificazione descrizione del lavoro da svolgere
Dati dei soggetti coinvolti (ditte esterne, lav. Autonomi)
Identificazione e descrizione dell'area
Individuazione soggetti : referente interno, datore,
preposto RSPP, RLS
Orario dei lavori e loro durata
Scelte progettuali ed organizzative:
–
–
–
–

Procedure
Misure prevenzione
Dpi
Misure di coordinamento

Costi della sicurezza
Esclusioni – non si redige il DUVRI

Lavori di
durata
inferiore a 2
giorni

Mera fornitura
senza
installazione

Appalti per cui
non
si redige il
DUVRI
Attività che si
realizzano
In luoghi sottratti alla
Responsabilità
giuridica
Del committente

Servizi per i quali
non è prevista
l'esecuzione
All'interno della
stazione
appaltante

Servizi di
natura
intellettuale
L. 98/13 – “l'incaricato”
alcune attività a basso rischio possono sostituire la
redazione del DUVRI con l'individuazione di un
incaricato in possesso di formazione ed esperienza
e competenze professionali nonché di periodico
aggiornamento
•
•
•

Non è un obbligo
Non è definito il periodo di esperienza
Deve essere indicato nel contratto d'appalto
L. 98/13 – “l'incaricato”
L'incaricato a sovraintendere dovrà:
– Sovraintendere la cooperazione ed il coordinamento
tra le imprese
– Essere individuato , ai fini probatori, per iscritto e
meglio con data certa
L. 98/13 – “l'incaricato”
La scelta fra DUVRI e incaricato riguarda solo i casi di
attività a basso rischio
Attività a basso rischio (committente e appaltatore)
saranno definite da uno specifico decreto con
riferimento agli indici infortunistici di settore dell'INAIL.
Fino all'emanazione del decreto si applica il DUVRI
79

Non sottovalutate i pericoli!!
Il lavoratore tende a sottovalutare i pericoli
la fortuna spesso lo assiste: rischia ma non si fa male!
Visto che "gli è sempre andata bene" si convince che
anche in futuro se la caverà senza infortuni.
E'
fondamentale
essere
consapevoli
dei
pericoli........

Contenu connexe

Tendances

Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoCorrado Cigaina
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriZenone Iapovitti
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoCorrado Cigaina
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro paola barone
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineCorrado Cigaina
 
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPGestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPCorrado Cigaina
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Paolo Quartarone
 
gestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantogestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantoCorrado Cigaina
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiRoberto Rocchegiani
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineCorrado Cigaina
 
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Safer - Formazione e Consulenza
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defpaola barone
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroCisl Palermo Trapani
 
Introduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoIntroduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoCorrado Cigaina
 
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica GalliGli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloPrimariaLSantucci
 

Tendances (20)

Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
 
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPGestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
 
gestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantogestione del rischio amianto
gestione del rischio amianto
 
Preposto
PrepostoPreposto
Preposto
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
 
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
Slide corso sicurezza
Slide corso sicurezzaSlide corso sicurezza
Slide corso sicurezza
 
Introduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoIntroduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amianto
 
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica GalliGli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
 

En vedette

informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroCorrado Cigaina
 
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"Corrado Cigaina
 
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciValori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciCorrado Cigaina
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08Corrado Cigaina
 
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavoPrevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavoCorrado Cigaina
 
la formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzionela formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzioneCorrado Cigaina
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciCorrado Cigaina
 
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur... Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...Safer - Formazione e Consulenza
 
rischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativirischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativiCorrado Cigaina
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàCorrado Cigaina
 
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SIl ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SCorrado Cigaina
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Corrado Cigaina
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoCorrado Cigaina
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroCorrado Cigaina
 
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoridai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoriCorrado Cigaina
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioCorrado Cigaina
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...Corrado Cigaina
 
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratoriindicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratoriCorrado Cigaina
 

En vedette (20)

informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
 
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
 
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciValori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
 
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavoPrevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavo
 
la formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzionela formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzione
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
 
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur... Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 
rischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativirischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativi
 
Scale portatili_14
Scale portatili_14Scale portatili_14
Scale portatili_14
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilità
 
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SIl ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
 
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoridai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
 
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratoriindicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
 

Similaire à la valutazione dei rischi lavorativi (2013)

Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneRoberto Rocchegiani
 
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul LavoroCatalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul LavoroStudio Saperessere
 
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...Fabio Rosito
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreGiuseppe Izzo
 
Intervento franco arborio
Intervento franco arborioIntervento franco arborio
Intervento franco arborioghirardo
 
La gestione della prevenzione
La gestione della prevenzioneLa gestione della prevenzione
La gestione della prevenzioneDario
 
Modulo 3 gestione e valutazione del rischio
Modulo 3   gestione e valutazione del rischioModulo 3   gestione e valutazione del rischio
Modulo 3 gestione e valutazione del rischioaccademiatn
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi farmacia
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischi farmaciaModulo 2   gestione e valutazione dei rischi farmacia
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi farmaciaaccademiatn
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischiModulo 2   gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischiaccademiatn
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischiModulo 2   gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischiaccademiatn
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"Corrado Cigaina
 
Sistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedureSistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedureRuggeroRomano
 
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014Fabio Rosito
 

Similaire à la valutazione dei rischi lavorativi (2013) (20)

Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
 
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul LavoroCatalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
 
Slides rls paola
Slides rls paolaSlides rls paola
Slides rls paola
 
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
 
Check list covid 19
Check list covid 19Check list covid 19
Check list covid 19
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
 
Intervento franco arborio
Intervento franco arborioIntervento franco arborio
Intervento franco arborio
 
News SSL 15 2017
News SSL 15 2017News SSL 15 2017
News SSL 15 2017
 
Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti
 
La gestione della prevenzione
La gestione della prevenzioneLa gestione della prevenzione
La gestione della prevenzione
 
Modulo 3 gestione e valutazione del rischio
Modulo 3   gestione e valutazione del rischioModulo 3   gestione e valutazione del rischio
Modulo 3 gestione e valutazione del rischio
 
Corso per rlst modulo 3
Corso per rlst  modulo 3Corso per rlst  modulo 3
Corso per rlst modulo 3
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi farmacia
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischi farmaciaModulo 2   gestione e valutazione dei rischi farmacia
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi farmacia
 
Modulo3 120712
Modulo3 120712Modulo3 120712
Modulo3 120712
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischiModulo 2   gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischiModulo 2   gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
 
1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf
 
Sistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedureSistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedure
 
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
 

Plus de Corrado Cigaina

escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiCorrado Cigaina
 
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoronuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoroCorrado Cigaina
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineCorrado Cigaina
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali Corrado Cigaina
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoriCorrado Cigaina
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichiCorrado Cigaina
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzioneCorrado Cigaina
 
introduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicointroduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicoCorrado Cigaina
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliCorrado Cigaina
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaCorrado Cigaina
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotaCorrado Cigaina
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreCorrado Cigaina
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzaCorrado Cigaina
 

Plus de Corrado Cigaina (13)

escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
 
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoronuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
 
introduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicointroduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimico
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
 

Dernier

Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!ANCI - Emilia Romagna
 
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...Martin M Flynn
 
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Nicola Rabbi
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Santa Bernadette de Lourdes (Italiano).pptx
Santa Bernadette de Lourdes (Italiano).pptxSanta Bernadette de Lourdes (Italiano).pptx
Santa Bernadette de Lourdes (Italiano).pptxMartin M Flynn
 

Dernier (6)

Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
 
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
 
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Santa Bernadette de Lourdes (Italiano).pptx
Santa Bernadette de Lourdes (Italiano).pptxSanta Bernadette de Lourdes (Italiano).pptx
Santa Bernadette de Lourdes (Italiano).pptx
 

la valutazione dei rischi lavorativi (2013)

  • 1. Formazione ed aggiornamento R.L.S. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI A.S.L. Pavia Dr. Corrado Cigaina corrado_cigaina@asl.pavia.it 1
  • 2. 2 Valutazione dei rischi Tecnica di analisi che permette di individuare tutti i rischi per la salute e la sicurezza generati dalle lavorazioni svolte Finalità: – individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione – elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza;
  • 3. 3 La valutazione dei rischi Obbligo di valutare i rischi dal 1994- D.Lgs 626/94 Ancora troppi documenti di valutazione rischi: • Incompleti • Imprecisi • superficiali • carenti • non aggiornati • contestabili
  • 4. 4 Perchè valutare i rischi? Per prevenire incidenti sul lavoro Per individuare le misure di prevenzione Per garantire la produttività Per garantire ai lavoratori un luogo di lavoro salutare Per assicurare una corretta formazione dei lavoratori Per evitare sanzioni!!!!
  • 5. 5 definizioni Pericolo e rischio non hanno lo stesso significato PERICOLO: proprietà o qualità intrinseca di una determinata entità (p. es. materiali o attrezzature di lavoro, metodi e pratiche di lavoro) avente il potenziale di causare danni RISCHIO: probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego e/o di esposizione nonché dimensioni possibili del danno stesso;
  • 7. 7 I rischi lavorativi RISCHI PER LA SICUREZZA - determinano un danno immediato : – – – Schiacciamento di un dito Una scheggia in un occhio Caduta dall'alto RISCHI PER LA SALUTE - determinano malattia immediate (acuta) o nel corso del tempo (cronica) – – Esposizione a rumore Esposizione ad agenti chimici RISCHI PSICO-SOCIALI – – Stress Differenza genere età
  • 8. 8 Obbligo di legge indelegabile Art 17 D.Lgs 81/08 Il datore di lavoro valuta tutti i rischi per la sicurezza e per la salute dei lavoratori, ed elabora un documento scritto Documento di valutazione rischi: – Anche su supporto informatico – Munito di data certa, o in alternativa – firmato da: • Datore di lavoro, RLS, RSPP, MC,
  • 9. 9 Quando ricorrere ad un consulente? D.Lgs 81/08 lo prevede: – – DL può nominare un RSPP esterno (ad eccezione di alcuni casi particolari) DL può avvalersi di persone esterne esperte Evitare di: rivolgersi a un aiuto esterno per questioni che dovrebbero o potrebbero essere gestite all’interno dell’impresa
  • 10. 10 Quando ricorrere ad un consulente? Quando: – Sono richieste conoscenze e capacità specifiche – necessitano idee fresche e indipendenti; – serve pianificarne una misura di prevenzione protezione complessa – Serve un giudizio indipendente Il consulente: – – Conosce le norme di legge Competenza in materia
  • 11. 11 Elementi fondamentali valutazione • Processo intrapreso dalla direzione • Processo semplice e chiaro • Collaborazione con le figure aziendali (RLS, MC, RSPP...) • Coinvolgimento dei lavoratori • Deve considerare tutti i rischi ragionevolmente prevedibili • Valutazione rischi di tutti i posti di lavoro • Tenere conto della presenza di lavoratori di altre aziende • Considerare la presenza di “visitatori” (studenti, clienti...)
  • 12. 12 Metodologia di valutazione Non esiste e non è normata una metodologia standard Fondamentale è: • Adottare criteri, brevi, semplici e comprensibili • Tenere conto di tutti i pericoli individuati • Valutare ogni rischio associato ad ogni pericolo • Studiare la possibilità di eliminare il rischio • O, definire corrette misure di prevenzione e protezione
  • 13. 13 Art 28 D.Lgs 81/08 Il documento deve contenere: – – – – Relazione sulla valutazione di tutti i rischi Criteri adottati per valutare i rischi Misure di prevenzione e protezione adottate Programma delle misure per garantire miglioramento dei livelli di sicurezza – Individuazione procedure per l'attuazione delle misure da realizzare nonché i responsabili dell'attuazione – Nominativo RSPP, RLS, MC – individuazione delle mansioni esposte a rischi specifici che richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento.
  • 14. 14 Art 29 D.Lgs 81/08 • • Consultare RLS Valutazione dei rischi deve essere rielaborata: – – – – – Modifiche significative del processo produttivo Modifiche significative dell'organizzazione del lavoro Grado di evoluzione tecnica A seguito di Infortuni significativi Sorveglianza sanitaria lo evidenzia rielaborata entro 30 giorni
  • 15. 15 Art 29 – ditte da 1 a 10 lavoratori I datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori effettuano la valutazione dei rischi sulla base di procedure standardizzate Fino alla scadenza del 18° mese successivo alla data di entrata in vigore del decreto interministeriale (procedure standardizzate) gli stessi datori di lavoro possono autocertificare l’effettuazione della valutazione dei rischi.
  • 16. 16 Decreto interministeriale 30/11/2012 recepite le procedure standardizzate di effettuazione della valutazione dei rischi di cui all’art.29, comma 5 D.Lgs 81/08 modello di riferimento per l’effettuazione della valutazione dei rischi da parte dei datori di lavoro < 10 lavoratori. Dal 1° giugno 2013 valutazione rischi con procedure standardizzate
  • 17. 17 Procedure standardizzate Aziende fino a 10 lavoratori Aziende fino a 10 lavoratori Valutazione secondo procedure standardizzate Escluse aziende: Incidente rilevante Centrali termoelettriche ●Impianti installazioni nucleari •Aziende fabbricazione-deposito esplosivi ● ● Valutazione come da art 28 D.Lgs 81/08 Interpello 07/2012 Escluse aziende: Aziende da 11 a 50 lavoratori Facoltativa valutazione secondo procedure standardizzate Aziende da 11 a 50 lavoratori Valutazione come da art 28 D.Lgs 81/08 Aziende con oltre 50 lavoratori Valutazione come da art 28 D.Lgs 81/08 •Espongono i lavoratori a rischi: chimici, biologici, atmosfere esplosive, cancerogeni, mutageni, esposizione amianto •Centrali termoelettriche •Impianti installazioni nucleari •Aziende fabbricazione-deposito esplosivi •industrie estrattive con oltre 50 lavoratori •strutture di ricovero e cura con > 50 lavoratori
  • 18. 18 L. 98/13 – valutazione rischi Valutare i rischi secondo il modello ministeriale (art 29 c.6 D.Lgs 81/08): – Per attività a basso rischio di infortuni – Per attività a basso rischio di malattie professionali NON IN VIGORE Possibilità attualmente “in sospeso” in attesa della pubblicazione del decreto che individuerà le attività a basso rischio
  • 19. 19 Valutare i rischi - criteri generali procedimento che si articola in una serie di fasi in cui ciascuna di esse tende ad analizzare in modo più approfondito un passaggio in cui si identifica un rischio. valutazione preliminare separare i rischi in due categorie: – Rischi noti – Rischi degni di approfondimento Valutazione approfondita valutazione più attenta e dettagliata
  • 20. 20 Fondamentale coinvolgere i lavoratori il modo più rapido e più sicuro per identificare i vari aspetti dell'attività lavorativa è quello di rivolgersi direttamente ai lavoratori I lavoratori: • Conoscono i metodi di lavoro applicati • Conoscono le pratiche di lavoro scorrette • Vedono le situazioni di pericolo • Possono suggerire le misure di prevenzione da attuare dialogare con i lavoratori!!! (es. questionari anonimi)
  • 21. 21 Valutare i rischi in 5 passi 1 IDENTIFICARE I PERICOLI 2 INDIVIDUARE GLI ESPOSTI 3 VALUTARE I RISCHI E DEFINIRE LE MISURE DI PREVENZIONE 4 REGISTRARE E IMPLEMENTARE LE MISURE DI PREVENZIONE 5 RIVEDERE IL PROCESSO ED EVENTUALMENTE AGGIORNARLO FASE PRELIMINARE VALUTAZIONE APPROFONDITA
  • 22. 22 Fase 1 1 IDENTIFICARE I PERICOLI 2 INDIVIDUARE GLI ESPOSTI 3 VALUTARE I RISCHI E DEFINIRE LE MISURE DI PREVENZIONE 4 REGISTRARE E IMPLEMENTARE LE MISURE DI PREVENZIONE 5 RIVEDERE IL PROCESSO ED EVENTUALMENTE AGGIORNARLO
  • 23. 23 Identificare i pericoli • Fase critica del processo di valutazione • Fondamentale individuare tutti i pericoli • I pericoli risultato della interazione tra: – Macchine – Sostanze chimiche – Agenti fisici – Organizzazione dell'azienda – Processi di lavoro errati – Comportamenti errati
  • 24. 24 Identificare i pericoli • Esistono innumerevoli metodologie e strumenti: – Norme di legge – Linee guida e buone prassi – Normativa tecnica – Letteratura specifica – Schede di sicurezza agenti chimici – Liste di controllo (check list) – Manuali d'uso delle macchine – Note informative DPI
  • 25. 25 Identificare i pericoli • Ispezionare il posto di lavoro ed annotare tutto ciò che può determinare un danno per i lavoratori • Interpellare i lavoratori e RLS per conoscere la loro opinione • Ricercare notizie utili anche in internet • Analizzare manuali d'uso delle macchine, note informative DPI e le schede di sicurezza delle sostanze chimiche • Consultare il registro infortuni • Ricordarsi dei pericoli a”lungo termine” (alti livelli di rumore
  • 26. 26 Identificare i pericoli fase n. 1 Suddividere l’azienda in unità logiche e comprensibili – – – suddivisione in settori/posti di lavoro (es officina, reparto lavorazione, uffici. suddivisione in processi di lavoro (es stoccaggio, trasporto, imballaggio. suddivisione in categorie professionali o di persone (es. installatori, autisti) e che sono esposte agli stessi pericoli.
  • 27. 27 Identificare i pericoli fase n. 2 Elencare attività, attrezzature di lavoro e sostanze Per ogni area di lavoro, processo: – attività svolte (ad es. levigare, segare, ecc.) – attrezzature di lavoro utilizzate (ad es. sega circolare per metalli, scale portatili, piedistalli) – sostanze utilizzate (ad es. vernici, detergenti, acidi) oppure le emissioni di tali – Sostanze indesiderate (ad es. vapori, polveri, gas di scarico)
  • 28. 28 Individuare i pericoli fase n. 3 individuazione dei pericoli e dei fattori di stress correlati alle attività, alle attrezzature di lavoro e alle sostanze elencate. Utile consultare: – – – – – liste di controllo schede di sicurezza manuali d’uso Norme tecniche I lavoratori elencare tutti i pericoli, anche quelli apparentemente meno rilevanti.
  • 29. 29 liste di controllo specifiche - esempio Vie di circolazione interne lista pericoli
  • 30. 30 Errori più frequenti - pianificazione • incaricare persone incompetenti; • non fornire informazioni, la formazione, le risorse, il tempo e il supporto necessari; • non assicurare un adeguato coordinamento tra valutatori di aziende diverse che operano nel medesimo luogo di lavoro; • non coinvolgere nella valutazione dei rischi i lavoratori dotati di una conoscenza pratica del processo/attività oggetto di valutazione.
  • 31. 31 errori – individuazione pericoli • sottovalutare talune categorie di rischio, fra cui fattori psicosociali e organizzativi (orari, carico di lavoro ecc.); • trascurare i pericoli a lungo termine per la salute (rischi derivanti da un’esposizione cronica a sostanze pericolose o da livelli elevati di rumore); Non consultare i lavoratori: le prassi di lavoro possono essere diverse e i lavoratori conoscono i problemi reali; • attenersi rigidamente a una lista di controllo: • considerare soltanto i pericoli menzionati nella lista di controllo
  • 32. 32 errori– individuazione pericoli • sottovalutare un pericolo minimizzandone la gravità; importante, • sottovalutare le attività secondarie, come interventi di manutenzione o pulizie, svolte sul luogo di lavoro; • trascurare l’eventuale presenza di lavoratori di altre aziende o di altre persone sul luogo di lavoro; • non garantire un coordinamento tra committente e appaltatore, per esempio omettendo di informare questi ultimi circa gli eventuali rischi o pericoli.
  • 34. 34 Fase 2 1 IDENTIFICARE I PERICOLI 2 INDIVIDUARE GLI ESPOSTI 3 VALUTARE I RISCHI E DEFINIRE LE MISURE DI PREVENZIONE 4 REGISTRARE E IMPLEMENTARE LE MISURE DI PREVENZIONE 5 RIVEDERE IL PROCESSO ED EVENTUALMENTE AGGIORNARLO
  • 35. 35 Individuare gli esposti Particolari attenzioni: • Differenza tra uomo e donna • lavoratori con disabilità • lavoratori migranti • lavoratori giovani e anziani • donne in stato di gravidanza • personale privo di formazione-inesperto • lavoratori a tempo parziale determinato • appaltatori
  • 36. 36 Individuare gli esposti Per ogni pericolo individuato: • Individuare le mansioni esposte • Individuare come possono infortunarsi e/o ammalarsi – – esposizione diretta esposizione indiretta un lavoratore che dipinge una superficie è esposto direttamente ai solventi, ma i lavoratori impegnati in altre attività nelle vicinanze possono esservi altrettanto esposti inavvertitamente -indirettamente.
  • 37. 37 Errori - individuazione esposti • non tener conto di gruppi di persone particolarmente a rischio, come donne in gravidanza, giovani lavoratori, lavoratori con disabilità ecc.; • non valutare la pericolosità di apparecchiature utilizzate di rado; • non consultare il registro degli infortuni o delle malattie.
  • 38. 38 Fase 3 1 IDENTIFICARE I PERICOLI 2 INDIVIDUARE GLI ESPOSTI 3 VALUTARE I RISCHI E DEFINIRE LE MISURE DI PREVENZIONE 4 REGISTRARE E IMPLEMENTARE LE MISURE DI PREVENZIONE 5 RIVEDERE IL PROCESSO ED EVENTUALMENTE AGGIORNARLO
  • 39. 39 Valutazione dei rischi Per ogni pericolo individuato: – – Determinare le conseguenze (D) Determinare la probabilità (P) R=PXD R=PXD
  • 42. 42 Matrice di rischio – R = P X D
  • 44. 44 Fase 3 misure di prevenzione importante: – consultarsi con i lavoratori e gli altri – cercare metodi di lavoro alternativi – Analizzare lavorazioni analoghe per ricavare nuove idee – scoprire che cosa fanno altre ditte – parlare con i costruttori – provare prima di implementare
  • 45. 45 Errori comuni - valutare i rischi • trascurare alcune delle conseguenze dei rischi, per esempio non considerare gli effetti a lungo termine dei rischi; creare un falso senso di sicurezza: il fatto di aver individuato un rischio non significa che tale rischio sia stato eliminato dall’ambiente di lavoro o sia tenuto sotto controllo; • non definire un ordine di priorità dei rischi in funzione della valutazione svolta. È indispensabile definire le priorità degli interventi di prevenzione e di protezione dai rischi.
  • 46. 46 Misure di prevenzione Fase A - eliminare “il pericolo” – – Modifica del ciclo produttivo eliminare sostanza cancerogena Fase B sostituzione “del pericolo” - Sostituzione di ciò che è pericoloso: – – Vernice base solvente con vernice ad acqua Sicurezze macchine di nuova concezione Fase C - controllare “il pericolo” implementare le misure di prevenzione e protezione: – – – Misure di tipo tecnico Misure di organizzativo Dispositivi di protezione individuali
  • 47. 47 Misure di tipo tecnico Isolare il lavoratore dal pericolo Agiscono sulle “conseguenze”: – – – – – Ripari Barriere distanziatrici Rielaborazione dei lay-out di reparto Ventilazione aspirazione
  • 48. 48 Misure di tipo organizzativo Permettono di limitare l'esposizione al pericolo Agiscono sulla probabilità (P) – – – – – – Procedure di lavoro Rotazione lavoratori Pause di lavoro Formazione Addestramento Sorveglianza sanitaria
  • 49. 49 Dispositivi di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi DPI come ultima risorsa impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure – – Misure di tipo tecnico Misure di tipo organizzativo
  • 50. 50 Combinazione di misure preventive In alcuni casi la combinazione di misure di prevenzione è necessaria per assicurare una protezione del lavoratore MASCHERINA (DPI) + ASPIRAZIONE
  • 52. 52 Fase 3- misure di prevenzione • non tener conto dei generali principi di prevenzione: • considerare in primo luogo se è possibile prevenire o evitare i rischi e, in caso contrario, • valutare come ridurre o controllare il rischio, adottando misure quali: combattere i rischi alla fonte, sostituire i fattori di rischio con altri innocui o meno pericolosi ecc. • trasferire il rischio, vale a dire mantenere un rischio sotto controllo creandone di nuovi; • omettere di consultare/coinvolgere i lavoratori nelle decisioni sulle misure di prevenzione.
  • 53. 53 Fase 3 – i rischi rischio evidente macchine prive di riparo, fili elettrici scoperti, rischio nascosto non è evidente ai sensi (presenza sostanze tossiche, vapori, rumore ad alta frequenza rischio di utilizzo non può essere riconosciuto immediatamente e si svilupperà nel corso del tempo (ad esempio pneumatico usurato, cavi d'acciaio sfilacciati rischio temporaneo pericolo temporaneo (ad esempio, il sovraccarico delle macchine, lavori in spazi confinati manutenzione
  • 54. 54 Fase 4 1 IDENTIFICARE I PERICOLI 2 INDIVIDUARE GLI ESPOSTI 3 VALUTARE I RISCHI E DEFINIRE LE MISURE DI PREVENZIONE 4 REGISTRARE E IMPLEMENTARE LE MISURE DI PREVENZIONE 5 RIVEDERE IL PROCESSO ED EVENTUALMENTE AGGIORNARLO
  • 55. 55 Fase 4 registrazione Definizione di un programma di intervento Per un un buon programma considerare: – Una misura di prevenzione economica o veloce può essere solo temporanea – soluzioni a lungo termine per rischi elevati = alta probabilità infortunio – Indispensabile programmare la formazioneaddestramento – Definire chiaramente responsabilità per la stesura – Regolari controlli per garantire il rispetto delle misure di prevenzione
  • 56. 56 Fase 4 implementazione Considerare scadenze: – – – Breve termine Medio termine Lungo termine Mantenere un coinvolgimento continuo tra RLS, lavoratori, RSPP, MC e dirigenza
  • 59. 59 Errori - misure di prevenzione • L’implementazione delle misure di prevenzione non figura tra le priorità; • il piano d’azione non specifica: – quali misure adottare, – le persone responsabili di attuare determinate misure e le relative scadenze, – il termine finale di implementazione. • Non sovrintendere puntualmente all’attuazione degli interventi. • Mancata consultazione/coinvolgimento dei lavoratori.
  • 60. 60 Fase 4 1 IDENTIFICARE I PERICOLI 2 INDIVIDUARE GLI ESPOSTI 3 VALUTARE I RISCHI E DEFINIRE LE MISURE DI PREVENZIONE 4 REGISTRARE E IMPLEMENTARE LE MISURE DI PREVENZIONE 5 RIVEDERE IL PROCESSO ED EVENTUALMENTE AGGIORNARLO
  • 61. 61 Fase 5- controllo e riesame • Procedura per verificare e revisionare le misure di protezione e di prevenzione attuate • Valutazione dei rischi è un processo dinamico, da riesaminare periodicamente e comunque : – evoluzione della tecnica – introduzione di un nuovo processo, nuove attrezzature o nuovi materiali, – inserimento di nuove situazioni lavorative – Infortuni gravi – Misure di prevenzione-protezione inefficaci – Sorveglianza sanitaria – Indagini ambientali
  • 62. 62 Fase 5- controllo e riesame Al fine di garantire: • Misure di prevenzione-protezione sono efficaci • Sono stati ridotti i fattori di rischio • Non sono stati creati nuovi rischi o pericoli
  • 63. 63 Errori - controllo e riesame • tralasciare il riesame e revisione della valutazione dei rischi; • non assicurarsi se le misure di prevenzione e di protezione rispecchiano i risultati della valutazione dei rischi; • non controllare le misure adottate per verificarne l’efficacia nel tempo; • non informare i lavoratori e/o i loro rappresentanti sui risultati della valutazione dei rischi e le misure adottate; • considerare la valutazione dei rischi alla stregua di un obbligo una tantum e non aggiornarla periodicamente.
  • 64. 64 Dove trovare ulteriori info Sul sito dell’Agenzia Europea sono disponibili molte informazioni e linee guida utili: una sezione del sito dedicata alla valutazione dei rischi comprendente informazioni sulla valutazione dei rischi, esempi di buona prassi provenienti da tutta l’UE nonché strumenti e liste di controllo: http://osha.europa.eu/topics/riskassessment
  • 65. 65 La valutazione del rischio in caso di appalto
  • 66. appalto contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro. Contratto tra committente e appaltatore circa: – oggetto dell'opera da compiere, – modalità di esecuzione, – mezzi d'opera, – responsabilità, – organizzazione del sistema produttivo, – prerogative e gli obblighi
  • 67. definizioni Appaltante o Committente – colui che richiede un lavoro o una prestazione; Appaltatore – soggetto che si obbliga nei confronti del committente a fornire un'opera e/o una prestazione con mezzi propri; Subappaltatore – soggetto che si obbliga nei confronti dell'appaltatore a fornire un'opera e/o una prestazione con mezzi propri; Interferenza – Ogni sovrapposizione di attività lavorativa tra diversi lavoratori che rispondono a datori di lavoro diversi in uno stesso ambiente
  • 68. Art 26 D.Lgs 81/08 Il datore di lavoro, in caso di affidamento di lavori all’impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all’interno della propria azienda: 1.Verifica l’idoneità tecnico- professionale 2.fornisce dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui opereranno
  • 69. Interferenza lavorativa 2 APPALTATORE Rischi specifici D.V.R. 1 APPALTATORE Rischi specifici D.V.R. COMMITTENTE Rischi specifici D.V.R. INTERFERENZA RISCHI COMUNI
  • 70. Requisiti tecnico professionali In attesa del sistema di qualificazione delle imprese la verifica é eseguita: – acquisizione del certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato; – acquisizione dell’autocertificazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale
  • 71. Informazioni all'appaltatore sufficienti ed adeguate a permettere all'appaltatore di valutare i rischi relativi all'ambiente di lavoro. – rischi specifici esistenti nell'ambiente di lavoro – presenza o assenza dei lavoratori del committente durante l'esecuzione dei lavori; – utilizzo di attrezzature e servizi del committente per l'esecuzione dei lavori (compatibilmente con la normativa vigente); – collaborazione dei lavoratori del committente
  • 72. Coordinamento e cooperazione Datore di lavoro committente, appaltatori e subappaltatori, quindi TUTTI: • cooperano all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi ; • coordinano gli interventi di protezione e prevenzione informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze Il committente promuove la cooperazione- coordinamento attraverso il D.U.V.RI.( documento Unico Valutazione Rischi Interferenziali)
  • 73. Coordinamento e cooperazione INFORMAZIONE Fornire ai lavoratori conoscenze utili all'identificazione gestione dei pericoli D.U.V.R.I. COORDINAMENTO Collegare razionalmente Le fasi dell'attività Per eliminare i rischi COOPERAZIONE Predisporre ed applicare misure di prevenzione e protezione per eliminare i rischi interferenza
  • 74. Contenuti del D.U.V.R.I. Identificazione descrizione del lavoro da svolgere Dati dei soggetti coinvolti (ditte esterne, lav. Autonomi) Identificazione e descrizione dell'area Individuazione soggetti : referente interno, datore, preposto RSPP, RLS Orario dei lavori e loro durata Scelte progettuali ed organizzative: – – – – Procedure Misure prevenzione Dpi Misure di coordinamento Costi della sicurezza
  • 75. Esclusioni – non si redige il DUVRI Lavori di durata inferiore a 2 giorni Mera fornitura senza installazione Appalti per cui non si redige il DUVRI Attività che si realizzano In luoghi sottratti alla Responsabilità giuridica Del committente Servizi per i quali non è prevista l'esecuzione All'interno della stazione appaltante Servizi di natura intellettuale
  • 76. L. 98/13 – “l'incaricato” alcune attività a basso rischio possono sostituire la redazione del DUVRI con l'individuazione di un incaricato in possesso di formazione ed esperienza e competenze professionali nonché di periodico aggiornamento • • • Non è un obbligo Non è definito il periodo di esperienza Deve essere indicato nel contratto d'appalto
  • 77. L. 98/13 – “l'incaricato” L'incaricato a sovraintendere dovrà: – Sovraintendere la cooperazione ed il coordinamento tra le imprese – Essere individuato , ai fini probatori, per iscritto e meglio con data certa
  • 78. L. 98/13 – “l'incaricato” La scelta fra DUVRI e incaricato riguarda solo i casi di attività a basso rischio Attività a basso rischio (committente e appaltatore) saranno definite da uno specifico decreto con riferimento agli indici infortunistici di settore dell'INAIL. Fino all'emanazione del decreto si applica il DUVRI
  • 79. 79 Non sottovalutate i pericoli!! Il lavoratore tende a sottovalutare i pericoli la fortuna spesso lo assiste: rischia ma non si fa male! Visto che "gli è sempre andata bene" si convince che anche in futuro se la caverà senza infortuni. E' fondamentale essere consapevoli dei pericoli........