Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Il mercato immobiliare - trend e previsioni

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Prochain SlideShare
Monitor eventi italia-2011
Monitor eventi italia-2011
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 29 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Les utilisateurs ont également aimé (12)

Similaire à Il mercato immobiliare - trend e previsioni (20)

Publicité

Plus par Fondazione CUOA (20)

Plus récents (20)

Publicité

Il mercato immobiliare - trend e previsioni

  1. 1. IL MERCATO IMMOBILIARE TREND E PREVISIONI
  2. 2. Come leggere il mercato immobiliare? I volumi e i valori Le fonti informative I segmenti Le tendenze I modelli previsionali
  3. 3. MODELLO TEORICO DINAMICHE DI MERCATO I 2 n d e 3 1 x P r e z 4 6 z i 5
  4. 4. ANDAMENTO DEL MERCATO ROMANO
  5. 5. MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO
  6. 6. COMPRAVENDITE IN ITALIA: I DATI Il mercato immobiliare come volumi è sui livelli minima parità di sistema di rilevazione dati. Il massimo si è raggiunto negli anni 2004-2006. L’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) è gestito dall’Agenzia del Territorio come sancito dal Decreto legislativo del 30 luglio 1999, n. 300 in precedenza Ministero dell’Interno.
  7. 7. I PREZZI IN ITALIA: TENDENZE Fonte: Ufficio Studi Gruppo Immobiliare.it su fonti diverse
  8. 8. COMPRAVENDITE IN ITALIA: I DATI Dai livelli massimi del 2006 il numero di transazioni è diminuito del 27.7%, mentre le quotazioni nelle grandi città sono calate in media del 15-18%. Il picco di transazioni è stato toccato nel 2006, con 845 mila compravendite, poi sono seguiti 3 anni di debolezza. Si assiste infatti ad una polarizzazione delle compravendite che sembra premiare le metropoli, i mercati migliori, mentre gran parte dell’offerta di bassa qualità, in contesti periferici e popolari è ancora in difficoltà. 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 690.478 681.265 761.522 762.085 804.125 833.350 845.051 806.224 686.587 609.145 611.878
  9. 9. COMPRAVENDITE IN ITALIA: CAPOLUOGHI E COMUNI 700000 600000 500000 400000 Capoluoghi 300000 Altri Comuni 200000 100000 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Sembra rallentare la tendenza alla discesa dei comuni non capoluogo, si rianima il mercato dei capoluoghi. Fonte: Agenzia del Territorio
  10. 10. COMPRAVENDITE IN ITALIA: CAPOLUOGHI E COMUNI Anno Capoluoghi Altri Comuni 2000 230.341 460.137 Nell’ultimo anno si è registrato nei Capoluoghi 2001 224.640 456.625 un incremento nel numero di transazioni del 2002 242.812 518.710 2.5%, mentre negli altri Comuni solo dello 0.3%. 2003 235.236 526.849 2004 244.635 559.490 2005 248.317 585.033 2006 245.152 599.900 2007 227.537 578.688 2008 196.225 490.362 2009 185.000 421.000 2010 189.564 422.314
  11. 11. MERCATO IMMOBILIARE VENETO
  12. 12. Il confronto con l’anno precedente vede dati che migliorano all’aumentare della dimensione del centro abitato. Padova è un centro con 212 mila abitanti, ha avuto una performance inferiore alla categoria d’appartenenza.
  13. 13. Nei capoluoghi del Veneto le transazioni sono cresciute del PICCOLI COMUNI 5%, mentre negli altri comuni hanno fatto registrare una sostanziale parità. NTN Var % 2010-2009 BL -1.0% PROVINCE SENZA CP Trade off fra capoluoghi e piccoli comuni. PD = RO -3.0% TV 2.8% VE -2.8% CAPOLUOGHI VI 1.6% NTN Var % 2010-2009 VR -0.8% BL 7.3% TOT -0.2% PD -1.0% RO -6.1% I migliori capoluoghi sono risultati Venezia, Verona e Belluno. TV -2.3% VE 12.5% VI 3.4% Fra i piccoli comuni si sono distinte le province di Treviso, Vicenza e Padova. VR 9.7% TOT 5.0%
  14. 14. MERCATO PADOVANO: capoluogo Nella zona centrale vi è stata una forte concentrazione di transazioni di monolocali (27.1%). Si noti che quella centrale è un’area storica in cui prevalgono nello stock le tipologie medie e grandi.
  15. 15. NTN STOCK e IMI - COMPARTO RESIDENZIALE - COMUNE DI ALTAVILLA VICENTINA Medio Monolocali Piccola Media Grande NC Totale Piccola ALTAVILLA STOCK 413 1.262 836 1.883 1.185 188 5.579 VICENTINA NTN 9 51 27 42 16 5 149 % NTN 5,72% 34,34% 18,14% 27,94% 10,49% 3,37% 100,00% IMI 2,06% 4,04% 3,22% 2,20% 1,31% - 2,66%
  16. 16. FIDUCIA DEI CONSUMATORI Gruppo Immobiliare.it
  17. 17. Indagine condotta nell’estate 2011 su 5.000 persone, donne e uomini, italiani che negli ultimi sei mesi hanno effettuato una ricerca o pubblicato un annuncio immobiliare, dimostrandosi interessati al tema della ricerca di immobili.
  18. 18. http://www.immobiliare.it/casa/informazioni/indice-fiducia-consumatori.php?p=regionali
  19. 19. Fonte: Ufficio Studi Gruppo Immobiliare.it
  20. 20. I MUTUI
  21. 21. EROGAZIONI TRIMESTRALI: prestiti a famiglie consumatrici per acquisto abitazione Fonte: Banca d’Italia
  22. 22. TASSI STORICI EURIBOR: 1 MESE Fonte: Broker on line
  23. 23. DOMANDA MUTUI: ANDAMENTO PONDERATO DOMANDA (VAR SU ANNO PRECEDENTE) Fonte: Crif
  24. 24. MUTUI IN ITALIA: I GIOVANI Le difficoltà maggiori arrivano al momento di ottenere il finanziamento, visto che neanche nel 5% dei casi le richieste verranno approvate. Se il 24% delle domande di mutuo per l’acquisto della prima casa arriva da persone sotto i 30 anni significa che vi è un forte interessamento dei giovani al tema dell’acquisto della casa, e che, d’altro canto, sono i più giovani ad utilizzare i nuovi strumenti che la rete offre per risparmiare (come i broker online). Ma qual è la richiesta tipo? Gli under 30, in breve, vorrebbero un mutuo da 150mila euro, preferibilmente a tasso fisso e da restituire in poco più di 25 anni (26 il dato medio emerso dall’indagine). L’età media registrata è di 27 anni al momento del preventivo. Insomma, il loro desiderio è rivolto ad immobili di dimensioni medie, se non piccole, considerato i prezzi delle grandi città: a livello regionale le domande più elevate arrivano dal Trentino Alto Adige (176.000 euro), dall’Emilia Romagna (173.000 euro), dal Lazio e dal Veneto (168.000 euro). Fonte: Mutui.it
  25. 25. LE PREVISIONI
  26. 26. Le politiche creditizie dovrebbero rimanere prudenti, frenate dall’innalzamento dei tassi di morosità nel pagamento delle rate dei mutui. Rimane di fondo il tema dell’assorbimento del nuovo realizzato, ancora superiore alla domanda. Un 2011 migliore del 2010 quindi, con molta strada ancora da percorrere. Piena ripresa, in termini di volumi e valori, prevista dal 2013.
  27. 27. Grazie dell’attenzione! guido.lodigiani@immobiliare.it

×