Publicité
Publicité

Contenu connexe

Présentations pour vous(20)

Similaire à Incontro di formazione su diffamazione, ingiuria e calunnia per iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti(20)

Publicité
Publicité

Incontro di formazione su diffamazione, ingiuria e calunnia per iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti

  1. DIFFAMAZIONE, INGIURIA E CALUNNIA: DISCIPLINA E DIFFERENZE Avv. Francesco Paolo Micozzi INCONTRO DI FORMAZIONE PER L’ESAME DA GIORNALISTA PROFESSIONISTA Cagliari 25 febbraio 2017
  2. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi • Avvocato • Cultore della Materia "Informatica Giuridica” presso l’Università degli Studi di Milano e membro delle commissioni d’esame per l’anno accademico 2016/2017 • GdL della Fondazione Italiana per l'Innovazione Forense (FIIF) presso il Consiglio Nazionale Forense • Commissione “Surveillance” e “E-justice”, per il CNF, a Bruxelles presso il CCBE (Conseil des barreaux européens) • Fellow dell'Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights • Autore per LeggiOggi e HuffingtonPost Chi sono 2
  3. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi Premessa 3
  4. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi 4
  5. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi INGIURIA 5
  6. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi Chiunque offende l’onore o il decoro di una persona presente è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a euro 516. Alla stessa pena soggiace chi commette il fatto mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni, diretti alla persona offesa. La pena è della reclusione fino a un anno o della multa fino a euro 1.032 se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato. Le pene sono aumentate qualora l'offesa sia commessa in presenza di più persone. Art. 594 c.p. 6
  7. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi Art. 1 Abrogazione di reati 1. Sono abrogati i seguenti articoli del codice penale: a) 485; b) 486; c) 594; d) 627; e) 647. D.Lgs. 7/2016 7
  8. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi Art. 4 - Illeciti civili sottoposti a sanzioni pecuniarie 1. Soggiace alla sanzione pecuniaria civile da euro cento a euro ottomila: a) chi offende l’onore o il decoro di una persona presente, ovvero mediante comunicazione telegrafica, telefonica, informatica o telematica, o con scritti o disegni, diretti alla persona offesa; … 2. Nel caso di cui alla lettera a) del primo comma, se le offese sono reciproche, il giudice può non applicare la sanzione pecuniaria civile ad uno o ad entrambi gli offensori. 3. Non è sanzionabile chi ha commesso il fatto previsto dal primo comma, lettera a), del presente articolo, nello stato d’ira determinato da un fatto ingiusto altrui, e subito dopo di esso. D.Lgs. 7/2016 8
  9. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi CALUNNIA 9
  10. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi Chiunque, con denunzia, querela, richiesta o istanza, anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’Autorità giudiziaria o ad un’altra Autorità che a quella abbia obbligo di riferirne o alla Corte penale internazionale, incolpa di un reato taluno che egli sa innocente, ovvero simula a carico di lui le tracce di un reato, è punito con la reclusione da 2 a 6 anni 368 c.p. (delitti contro l’attività giudiziaria) 10
  11. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi DIFFAMAZIONE 11
  12. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi 1.Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. 2. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. 3. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili. […] Art. 21 Cost. 12
  13. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi 1. Ogni persona ha diritto alla libertà d’espressione.Tale diritto include la libertà d’opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza ingerenza alcuna da parte delle autorità pubbliche e senza considerazione di frontiera. Il presente articolo noti impedisce che gli Stati sottopongano a un regime di autorizzazione le imprese di radiodiffusione, di cinema o di televisione. 2. L’esercizio di queste libertà, comportando doveri e responsabilità, può essere sottoposto a determinate formalità, condizioni, restrizioni o sanzioni previste dalla legge e costituenti misure necessarie in una società democratica, per la sicurezza nazionale, l’integrità territoriale o l’ordine pubblico, la prevenzione dei reati, la protezione della salute e della morale, la protezione della reputazione o dei diritti altrui, o per impedire la divulgazione di informazioni confidenziali o per garantire l’autorità e la imparzialità del potere giudiziario. Art. 10 Convenzione Europea 13
  14. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi Quali limiti alla libertà di espressione? 14 Libertà di Espressione Altri diritti costituzionalmente tutelati ESEMPI: • Dignità personale • Sicurezza pubblica • Privacy • …
  15. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi 1. Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 1.032. 2. Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a euro 2.065. Art. 595 c.p. 15
  16. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi 3. Se l'offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a euro 516. 4. Se l'offesa è recata a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza o ad una autorità costituita in collegio, le pene sono aumentate. Art. 595 c.p. 16
  17. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi 1) Non esiste una matematica della diffamazione 2) Nella comparazione tra norme di diversi Paesi occorre tenere in considerazione anche gli aspetti normativi non “ricompresi” nella norma penale incriminatrice 3) ... le esimenti Alcuni aspetti da considerare... 17
  18. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi Se l’Ordinamento mi concede un diritto, dall’altra parte non può punirmi per averlo esercitato correttamente Esercizio di un diritto (art. 51 c.p.) Diritto di Cronaca Diritto di Critica Diritto di Satira Esimenti putative...? Esimenti... 18
  19. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi L’esercizio di un diritto o l’adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica o da un ordine legittimo della pubblica Autorità, esclude la punibilità Art. 51 c.p. 19
  20. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi a) verità/correttezza (ossia vi deve essere una corrispondenza tra i fatti narrati e quelli realmente accaduti) - [obbligo, per il giornalista, di verificare l’attendibilità della fonte - attenzione anche ai termini corretti]; b) pertinenza (solitamente racchiusa nell’interesse pubblico alla divulgazione della notizia); c) continenza (ossia la correttezza nell’esposizione dei fatti narrati, senza espressioni gratuite o aggressioni feroci ed ingiustificate alla reputazione altrui) Limiti all’esercizio diritto... 20
  21. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi Testo unico dei doveri del giornalista Approvato dal Consiglio Nazionale dei Giornalisti nella riunione del 27 gennaio 2016 Il «Testo unico dei doveri del giornalista» nasce dall’esigenza di armonizzare i precedenti documenti deontologici al fine di consentire una maggiore chiarezza di interpretazione e facilitare l’applicazione di tutte le norme, la cui inosservanza può determinare la responsabilità disciplinare dell’iscritto all’Ordine. Recepisce i contenuti dei seguenti documenti: Carta dei doveri del giornalista; Carta dei doveri del giornalista degli Uffici stampa; Carta dei doveri dell’informazione economica; Carta di Firenze; Carta di Milano; Carta di Perugia; Carta di Roma; Carta di Treviso; Carta informazione e pubblicità; Carta informazione e sondaggi; Codice di deontologia relativo alle attività giornalistiche; Codice in materia di rappresentazione delle vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive; Decalogo del giornalismo sportivo. Quale verità? 21
  22. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi Testo unico dei doveri del giornalista Articolo 1 - Libertà d’informazione e di critica L’attività del giornalista, attraverso qualunque strumento di comunicazione svolta, si ispira alla libertà di espressione sancita dalla Costituzione italiana ed è regolata dall’articolo 2 della legge n. 69 del 3 febbraio 1963: «È diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà d’informazione e di critica, limitata dall’osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità altrui ed è loro obbligo inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede. Devono essere rettificate le notizie che risultino inesatte e riparati gli eventuali errori. Giornalisti e editori sono tenuti a rispettare il segreto professionale sulla fonte delle notizie, quando ciò sia richiesto dal carattere fiduciario di esse, e a promuovere lo spirito di collaborazione tra colleghi, la cooperazione fra giornalisti e editori, e la fiducia tra la stampa e i lettori». Quale verità? 22
  23. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi 23 INTERNET = STAMPA? premessa
  24. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi 
 Definizione di stampa o stampato. Sono considerate stampe o stampati, ai fini di questa legge, tutte le riproduzioni tipografiche o comunque ottenute con mezzi meccanici o fisico-chimici, in qualsiasi modo destinate alla pubblicazione. Art. 1, L. 47/1948 24
  25. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi Tassatività / Divieto di analogia in malam partem Cass. 23230/2012 25
  26. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi 1) Il blog non rientra nella definizione di stampato previsto dall’art. 1 della L. 47/48 (“Sono considerate stampe o stampati, ai fini di questa legge, tutte le riproduzioni tipografiche o comunque ottenute con mezzi meccanici o fisico-chimici, in qualsiasi modo destinate alla pubblicazione”) sia perché manca un’attività di “riproduzione tipografica” sia perché non ci troviamo di fronte al risultato di una riproduzione tipografica che sia destinata alla pubblicazione Perché “stampa” non è “web”? Cass. 23230/2012 26
  27. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi 2) La registrazione dei prodotti editoriali online è stata introdotta dalla legge 62 del 2001 esclusivamente come presupposto per poter usufruire delle provvidenze economiche previste per l’editoria Cass. 23230/2012 27
  28. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi 3) Anche il d.lgs. 70/2003 (art. 7 comma 3) ribadisce che “la registrazione della testata editoriale telematica è obbligatoria esclusivamente per le attività per le quali i prestatori del servizio intendano avvalersi delle provvidenze previste dalla legge 7 marzo 2001, n. 62.” Cass. 23230/2012 28
  29. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi 29
  30. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi Due recenti sentenze… 30
  31. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi Due recenti sentenze… 31
  32. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi SSUU rilevanti… 32
  33. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi La responsabilità del direttore responsabile 33
  34. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi Se il delitto di diffamazione è commesso col mezzo della stampa le disposizioni dell'articolo precedente si applicano anche al direttore o vice- direttore responsabile, all'editore e allo stampatore, per i reati preveduti negli articoli 57, 57-bis e 58. Quali conseguenze?… Art. 596-bis c.p. 34
  35. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi Salva la responsabilità dell’autore della pubblicazione e fuori dei casi di concorso, il direttore o il vice- direttore responsabile, il quale omette di esercitare sul contenuto del periodico da lui diretto il controllo necessario ad impedire che col mezzo della pubblicazione siano commessi reati, è punito, a titolo di colpa, se un reato è commesso, con la pena stabilita per tale reato, diminuita in misura non eccedente un terzo. Art. 57 c.p. - Reati commessi col mezzo della stampa periodica 35
  36. Avv. Francesco Paolo Micozzi@fpmicozzi GRAZIE PER LA TENSIONE! 36
Publicité