1. Supporto alla progettazione di azioni regionali
a valere sull’Asse Capacità Istituzionale dei POR FSE
Francesco Gombia
2. Capacità Istituzionale nella
programmazione FSE 2007-2013
La capacità istituzionale rappresenta
un’opportunità specifica offerta dalla politica di
regionale europea per accrescere le
competenze richieste dalle riforme e dai
cambiamenti normativi e politici nei vari settori,
per rafforzare i legami con gli altri livelli di
Governo e acquisire capacità tecniche e
conoscenze specifiche.
2
Programma POT 2011 – Supporto Asse Capacità Istituzionale
3. Capacità Istituzionale nella
programmazione FSE 2007-2013
Le azioni di Capacità Istituzionale:
• Possono essere un grande opportunità per adeguare le
competenze delle Amministrazioni regionali rispetto a
processi di riforma e modernizzazione/evoluzione di
specifiche politiche settoriali o territoriali
• Vanno progettate sulla base delle priorità del QSN, dei
Programmi Operativi e delle scelte strategiche
regionali/nazionali
• Possono fare riferimento anche a esigenze comuni a più
Amministrazioni, legandosi al conseguimento/
condivisione di standard e condizioni omogenee
3
Programma POT 2011 – Supporto Asse Capacità Istituzionale
4. Tipologie di attività finanziabili
• Azioni di formazione e affiancamento, in presenza o a distanza, creazione di
Cataloghi formativi su specifiche tematiche di interesse per le
Amministrazioni
• Elaborazione e condivisione di metodologie, linee guida, manuali, check list,
studi e statistiche
• Attività di analisi e benchmarking della normativa regionale, nazionale e
comunitaria e delle buone pratiche di programmi e progetti realizzati in altre
regioni e/o scambio di esperienze con altre Regioni dell’obiettivo Convergenza
• Interventi di sviluppo organizzativo, sostegno al coordinamento
interdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati
• Realizzazione di seminari e creazione di Laboratori di Cooperazione per lo
sviluppo delle competenze e lo scambio delle esperienze con la
partecipazione di esperti di livello nazionale e soggetti delle Amministrazioni
nazionali e regionali
4
Programma POT 2011 – Supporto Asse Capacità Istituzionale
5. Tipologie di attività finanziabili
• Creazione di piattaforme on-line e di banche-dati che mettano a
disposizione degli attori e degli esperti coinvolti informazioni generali, linee
guida, modelli di analisi, manuali, consulenza, ecc..
• Attività di analisi di metodologie e strumenti per la programmazione,
l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione dei programmi e dei piani
• Realizzazione di Percorsi di progettazione partecipata
• Creazione, promozione, animazione e mantenimento di reti e sistemi di
relazioni a livello nazionale e regionale (ad es. attivazione di tavoli
interistituzionali), quali strumenti di arricchimento delle proprie conoscenze
e capacità e di scambio/trasferimento di esperienze e buone prassi
• Realizzazione di sperimentazioni/azioni pilota, volte a favorire la concreta
applicazione dei principi e delle metodologie acquisite delle
Amministrazioni nell’ambito degli interventi di capacity building
5
Programma POT 2011 – Supporto Asse Capacità Istituzionale
6. Ipotesi di azioni di Capacità Istituzionale
Riconoscimento, certificazione e spendibilità delle competenze nei sistemi di
istruzione e formazione e nel mercato del lavoro
• Gli orientamenti e i dispositivi comunitari per il riconoscimento e la
certificazione delle competenze (EQF, ECVET, EQARF)
• I sistemi di certificazione nei paesi europei e lo stato dell’arte nazionale
• Ruolo, compiti e responsabilità delle regioni
• I Sistemi regionali di certificazione
• Rapporto tra sistemi di istruzione e formazione e mercato del lavoro
• Apprendimento formale, non formale, informale
• Standard formativi e professionali
• Modalità di riconoscimento e certificazione delle competenze e Libretto
formativo
• Gli standard formativi e professionali e di certificazione nei percorsi di
Istruzione e Formazione Professionale e negli IFTS
6
Programma POT 2011 – Supporto Asse Capacità Istituzionale
7. Ipotesi di azioni di Capacità Istituzionale
Analisi dei fabbisogni di competenze del mercato del lavoro
• Gli strumenti e i sistemi europei, nazionali e regionali per il
monitoraggio del mercato del lavoro e dei fabbisogni professionali
delle imprese (rilevazioni UE e Cedefop, il sistema Excelsior, il sistema
delle comunicazioni obbligatorie, le rilevazioni ISTAT, gli osservatori
regionali, ecc..)
• Tecniche e metodologie per la raccolta, l’organizzazione, l’analisi e la
restituzione dei dati quantitativi e qualitativi relativi al mercato del
lavoro e ai fabbisogni professionali delle imprese
• Progetti pilota e buone prassi regionali
• La filiera degli operatori pubblici e privati della formazione e i sistemi
di accreditamento regionali
7
Programma POT 2011 – Supporto Asse Capacità Istituzionale
8. Ipotesi di azioni di Capacità Istituzionale
Il sistema dei servizi per il lavoro
L’integrazione dei servizi pubblici e privati
• I modelli di collaborazione pubblico-privato in Europa e in Italia
• Il sistema normato di competenze in materia di servizi per il lavoro
• La Borsa continua nazionale del lavoro e la piattaforma Cliclavoro
• Regime degli accreditamenti e modelli regionali
• I rapporti fra servizi pubblici e privati per l’impiego
• Gli enti bilaterali e le politiche attive del lavoro
• Le agenzie private per il lavoro
• Servizi per il lavoro e misure anticrisi
• Ipotesi operative di rafforzamento della collaborazione pubblico-
privato nei servizi per il lavoro
8
Programma POT 2011 – Supporto Asse Capacità Istituzionale
9. Ipotesi di azioni di Capacità Istituzionale
Programmazione operativa, monitoraggio, controllo e
valutazione delle politiche regionali in materia di lavoro, istruzione e
formazione
• Le politiche e gli orientamenti europei e nazionali in tema di lavoro, istruzione e
formazione
• Le politiche del lavoro, istruzione e formazione nei programmi operativi FSE nazionali
e regionali
• Il Project Cycle Management per la programmazione e la progettazione degli
interventi in materia di lavoro, istruzione e formazione cofinanziati dal FSE
• Monitoraggio, vigilanza e controllo nelle diverse fasi di vita degli interventi
(programmazione, selezione, gestione, rendicontazione e chiusura) previsti dai POR
FSE in tema di lavoro, istruzione e formazione
• Ruolo e caratteristiche degli Organismi Intermedi
• Elaborazione e gestione di bandi e avvisi pubblici nei settori lavoro, istruzione e
formazione (benchmark e confronto di esperienze, condivisione di schemi-tipo,
assistenza all’elaborazione documentale)
9
Programma POT 2011 – Supporto Asse Capacità Istituzionale