1. PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA “FERRETTI SINDACO” - ELEZIONI COMUNALI 2023
P ROGRAM MA AMM INIS TRATIVO
2 0 2 3 - 2 0 2 8
del Candidato alla carica di Sindaco Sig. FERRETTI COSIMO
e della lista contraddistinta con il contrassegno:
2. 2
PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA “FERRETTI SINDACO” - ELEZIONI COMUNALI 2023
Indice
PARTECIPAZIONE, TRASPARENZA LEGALITA’ ……………………...…………….pag. 3
SICUREZZA…………………………………………………………………………………pag. 3
DIGITALIZZAZIONE ED INNOVAZIONE……………………………………………..… pag. 4
LAVORI PUBBLICI………………………………………………………………………… pag. 5
URBANISTICA…………………………………………………………………………...… pag. 5
EDILIZIA SCOLASTICA………………………………………………………………...… pag. 6
RAPPORTI CON AUTORITA’ ECCLESIASTICHE………………………………….… pag. 6
TURISMO…………………………………………………………………………………… pag. 7
CULTURA……………………………………………………………………………………pag. 8
ASSOCIAZIONISMO……………………………………………………………………….pag. 9
TTIVITA’ PRODUTTIVE/PROFESSIONISTI……………………………………………. pag. 9
PRIMA COOPERATIVA DI COMUNITA’……………………………………………...… pag.10
POLITICHE COMUNITARIE……………………..……………………………………..…pag.11
POLITICHE GIOVANILI…………………….……………………………………………...pag.11
SERVIZI ALLA PERSONA………………………………………………………………...pag.12
AMBIENTE…………………………………………………………………………………..pag.13
COMUNITA’ ENERGETICHE…………………………………………………………...…pag.13
AGRICOLTURA……………………………………………………………………………..pag.14
SPORT E SALUTE………………………………………………………………………….pag.15
La nostra lista nasce dalla convinzione che sia indispensabile garantire che nell’apparato decisio-
nale del Comune siano presenti nuove figure, affiancate da chi ha già maturato competenze e ca-
pacità in amministrazione pubblica, consapevoli che la squadra sia il modello vincente per am-
ministrare bene ed a favore di tutta la collettività.
La nostra campagna elettorale, guidata dal candidato sindaco Cosimo Ferretti, punta a superare
divisioni e personalismi, coinvolgendo tutti i cittadini attraverso il dialogo e l'ascolto. Vogliamo
costruire un governo efficiente e rappresentativo, capace di rilanciare sviluppo, lavoro e democra-
zia nella nostra città.
Ci impegniamo a riavvicinare la politica ai cittadini e al territorio, garantendo partecipazione e
trasparenza nelle decisioni. Cercheremo di infondere entusiasmo e orgoglio nella comunità orita-
na.
Il nostro programma si concentra su:
Crescita del lavoro, in particolare per i giovani
Rafforzamento dell'identità culturale, per un territorio prospero, sicuro e accogliente
Rispetto dell'ambiente e del territorio
Ampliamento dei servizi e rinnovamento della classe dirigente politica e amministrativa
Insieme, possiamo superare queste sfide e costruire un futuro migliore per la nostra città.
3. 3
PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA “FERRETTI SINDACO” - ELEZIONI COMUNALI 2023
La trasparenza, la legalità e la partecipazione sono valori fondamentali per la gestione corretta
e virtuosa della cosa pubblica. Solo attraverso l'adozione di criteri di trasparenza e di legalità si
può garantire una gestione corretta ed equa delle risorse pubbliche, tutelando gli interessi dei
cittadini e promuovendo l'efficienza delle istituzioni. Inoltre, la partecipazione dei cittadini e del-
le associazioni alla vita democratica rappresenta una garanzia di democrazia e di sviluppo so-
stenibile per la comunità.
1. Aggiornamento degli Statuti e dei Regolamenti comunali.
2. Snellimento delle procedure amministrative: semplificare le procedure e ridurre i
tempi per le pratiche di competenza comunale, coinvolgendo i cittadini, le organizzazioni Sin-
dacali, le Associazioni, i rappresentanti dell’imprenditoria e dei tecnici per semplificare e ridurre
i tempi delle pratiche di competenza comunale, puntando sul potenziamento delle strutture,
degli uffici e dei servizi.
3. Trasparenza nell'affidamento degli incarichi: introdurre principi oggettivi nella scelta
degli incarichi, come la costituzione di albi, l'obbligo alla rotazione e la previsione del sorteggio
pubblico per alcune tipologie di incarichi e forniture, al fine di aumentare la trasparenza e la
concorrenza.
4. Partecipazione attiva dei cittadini: si favorisce la partecipazione dei cittadini alle atti-
vità del Consiglio Comunale, tramite incontri periodici e l'attivazione di nuovi strumenti di parte-
cipazione, confronto e ascolto, come Consulte e Comitati di gestione.
5. Bilancio partecipato: istituire un concorso di idee per il finanziamento di progetti di
pubblica utilità da inserire nella programmazione annuale e/o pluriennale del bilancio comuna-
le, dando voce ai cittadini coinvolgendo le scuole, le associazioni e le organizzazioni del territo-
rio.
PARTECIPAZIONE, TRASPARENZA, LEGALITA’
SICUREZZA
Il nostro territorio è urbanisticamente monitorabile con pochi accorgimenti è ciò appare neces-
sario per soddisfare il bisogno di controllo e sicurezza pubblica. Una necessità che deve garan-
tire la tranquillità di tutti i cittadini ed è programmabile con un attivo sistema di videosorveglian-
za da affiancare a un controllo fisico da parte del personale preposto.
In parallelo sarà necessario prevedere nuovi e più diffusi sistemi di pubblica illuminazione per
garantire spazi privati e pubblici che si prestano a diventare luoghi poco raccomandabili per la
sicurezza di tutti.
Un adeguato controllo del territorio ed idonei investimenti in sistemi all’avanguardia capaci di
scoraggiare comportamenti incivili e vandalici a discapito dei residenti che spesso lamentano
anche l’esigua presenza di personale di vigilanza.
A tal fine stante la notoria carenza sarà previsto un piano di irrobustimento del corpo locale di
Polizia Locale e un percorso di protocollo con le forze di Polizia per l’intensificazione del moni-
toraggio del territorio.
4. 4
PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA “FERRETTI SINDACO” - ELEZIONI COMUNALI 2023
DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE
Nell'era digitale, è fondamentale offrire servizi moderni ai cittadini e alle imprese locali, utilizzando la
tecnologia innovativa per garantire un accesso più ampio alle informazioni., attraverso la diffusione,
l’utilizzo e la creazione di strumenti per i cittadini, in base ai dati aperti (OPEN DATA).
Attiveremo il portale http://dati.comune.oria.br.it, dove saranno inserite tutte le tabelle di dati di pubbli-
ca utilità (appalti, spese, attività commerciali, ecc.), per fornire strumenti e informazioni al servizio del
cittadino.
1. Massima trasparenza. Attivazione di un Canale ufficiale Telegram Città di Oria. Ogni atto
ufficiale prodotto dalla parte politica e dagli uffici, arriverà sullo smartphone dei cittadini in maniera
automatica e con la massima trasparenza.
2. Albo Pop - Attivazione canali social istituzionali. Con appositi regolamenti verranno istituiti i
canali social della città di Oria. Oggi tutte le informazioni passano dai social network, anche quelle
politiche e di pubblica utilità. Si istituiranno dei canali istituzionali che avranno l’obiettivo di divulgare le
notizie per valorizzare il territorio e fornire informazioni di pubblica utilità.
3. Open Data amministrativo - Implementazione dell'Open Data per garantire accesso e trasparen-
za delle informazioni amministrative e creare strumenti di pubblica utilità.
4. Mappa digitale dei monumenti. Realizzazione di una mappa digitale dei monumenti con QR
code e guida interattiva per valorizzare il patrimonio culturale e facilitare le visite turistiche durante il
corso dell’intero anno;
5. Potenziamento PagoPA - Implementazione e diffusione del sistema PagoPA per semplificare i
pagamenti da remoto e migliorare l'esperienza dei cittadini.
6. Più strumenti digitali per tutti.
° Mappe interattive pianificazione - Utilizzo di mappe interattive nella pianificazione urbana
(es. piano del traffico) per migliorare la qualità delle decisioni e l'efficienza amministrativa.
° Consultazione pubblica a distanza - Aumento delle forme di consultazione pubblica online per
coinvolgere maggiormente i cittadini nelle decisioni amministrative.
° Prenotazione uffici comunali - Introduzione di un sistema di prenotazione per visite agli uffici
comunali, eliminando le file e migliorando l'esperienza dei cittadini.
7. FabLab Incubatore imprese innovative - Apertura di un FabLab, un laboratorio pubblico per la
fabbricazione digitale, promuovendo l'innovazione e la formazione tecnica.
8. Oria Social Innovation - Selezione e supporto di progetti innovativi nel campo sociale per stimo-
lare la crescita e lo sviluppo del territorio comunale
5. 5
PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA “FERRETTI SINDACO” - ELEZIONI COMUNALI 2023
LAVORI PUBBLICI
Il tema dei lavori pubblici rappresenta una delle priorità dell'azione amministrativa. La pulizia, l'or-
dine e la manutenzione delle strade sono fondamentali per la vivibilità della città. È necessario
porre fine alla pratica di lavori fermi per anni e concentrati solo in periodi elettorali. Per questo mo-
tivo, si darà corso a un piano pluriennale delle opere pubbliche con previsione di interventi pro-
grammati e controllabili con trasparenza da parte dei cittadini.
1.Sottopasso via Virgilio - migliorare il sistema di segnalazione allagamenti e collegarlo a pan-
nelli luminosi per prevenire problemi per gli automobilisti in transito.
2.Mattatoio comunale di via Torre - trasformare la situazione di degrado in un centro congressi/
spazio aggregativo da candidare su bandi specifici per risolvere l'assenza di spazi aggregativi.
3.Area grandi eventi - con il pieno coinvolgimento dei Padri rogazionisti, allestire un'area eventi
con platee attrezzate, progettata per utilizzo polifunzionale al fine di consentire lo svolgimento di
grandi eventi in grado di accogliere un numero importante di persone, migliorando così il già im-
portante evento del Torneo dei Rioni e consentendo la organizzazione di ulteriori grandi eventi.
4.Prolungamento della pista ciclabile Oria-San Cosimo fino al pre-campo, migliorando contempo-
raneamente l'illuminazione e il manto della pista stessa, al fine di incentivare l'uso della bicicletta
come mezzo di trasporto sostenibile e promuovere uno stile di vita attivo e salutare.
5.Ampliamento dei marciapiedi in modo da garantire la sicurezza dei pedoni e migliorare l'accessi-
bilità, seguendo le indicazioni del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) recentemente
approvato. Inoltre, sarà cura dell'amministrazione migliorare l'arredo urbano per creare spazi pub-
blici accoglienti e vivaci, capaci di favorire la socializzazione e l'inclusione sociale.
6.Sicurezza stradale installazione di una struttura viaria (rondò o spartitraffico) che con-
senta di transitare in sicurezza dall’intersezione di Via Latiano con Via Tripoli e Via Spirito Santo.
7.Illuminazione cittadina. Razionalizzare i consumi e procedere con un graduale migliora-
mento in termini di efficienza e di consumi dell’impianto di pubblica illuminazione esistente.
8.Realizzare nuove aree attrezzate a verde e una nuova area giochi che sia attrattiva per le
famiglie
9.Messa in sicurezza dei tratti viari periferici e rurali con particolari situazioni di criticità,
pericolosità e di incuria (es. C.da Belloluogo)
URBANISTICA
Avviare il percorso di ascolto e partecipazione utile all’attivazione dell’iter di predisposizione e ap-
provazione del Piano Urbanistico Generale che sarà ispirato a principi di tutela ambientale, sviluppo
del territorio e valorizzazione dell’esistente. Il coinvolgimento e l’ascolto dei tecnici professionisti,
delle professioni dell’edilizia, dell’associazionismo e di tutta la cittadinanza è fondamentale
1.Avvio del percorso di ascolto e partecipazione per la preparazione e l'approvazione del Pia-
no Urbanistico Generale, che tenga conto dei principi di tutela ambientale, sviluppo del territorio e
valorizzazione dell'esistente.
2.Coinvolgimento attivo dei tecnici professionisti, delle professioni dell'edilizia, dell'associa-
zionismo e di tutta la cittadinanza per garantire una visione condivisa e un' elaborazione partecipata
del piano urbanistico.
3.Valorizzazione dei beni culturali, ambientali e paesaggistici esistenti attraverso la pianifica-
zione urbana, la tutela e la valorizzazione delle aree verdi, il potenziamento della mobilità sostenibi-
le e la creazione di spazi pubblici di qualità.
4.Adozione di misure per il miglioramento della qualità dell'aria, la riduzione del rumore, la
gestione dei rifiuti e l'efficienza energetica degli edifici, al fine di garantire un ambiente sano e so-
stenibile per i cittadini.
5.Favorire la rigenerazione urbana delle periferie, attraverso la riqualificazione degli edifici e la crea-
zione di spazi pubblici e attività culturali e sociali che promuovano la coesistenza sociale e la parte-
cipazione attiva dei cittadini. Integrare e valorizzare le periferie/contrade abitate stabilmente garan-
tendo i servizi essenziali e le opere di urbanizzazione primaria.
6. 6
PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA “FERRETTI SINDACO” - ELEZIONI COMUNALI 2023
EDILIZIA SCOLASTICA
1. Avviare un piano di manutenzione e ristrutturazione degli edifici scolastici, polarizzando
gli interventi in base alle necessità e allo stato degli immobili, prevedendo interventi di manu-
tenzione ordinaria e straordinaria, efficientamento energetico e l'eliminazione delle barriere
architettoniche
2. Guardare e migliorare gli arredi delle scuole, sostituendo quelli non a norma e im-
plementando l'uso di attrezzature tecnologiche, per favorire la didattica innovativa.
3. Rinnovare gli spazi esterni delle scuole, creando nuove aree verdi e attrezzando i
giardini con giochi sicuri per i bambini.
4. Realizzare interventi per la messa a norma delle palestre scolastiche, migliorando
l'efficienza energetica degli impianti e la sicurezza delle strutture.
5. Promuovere la partecipazione attiva degli studenti alle attività di manutenzione e
decoro degli spazi scolastici, stimolando la collaborazione tra gli studenti, gli insegnanti e il
personale tecnico.
RAPPORTI CON LE AUTORITA’ ECCLESIASTICHE
Gli aspetti spirituali e religiosi sono parte integrante della vita di una comunità, e il dialogo e la
collaborazione con le autorità religiose sono fondamentali per il benessere e la crescita della
collettività. In particolare, il rapporto con le autorità ecclesiastiche deve essere improntato al
rispetto reciproco, alla serenità e alla collaborazione fattiva, in modo da valorizzare le aree
fisiche importanti e consacrare i valori morali che sono indissolubilmente legati all'apparato
ecclesiastico per tutta la comunità.
1. Riapertura del dialogo con le autorità ecclesiastiche: è necessario instaurare un cli-
ma di serenità, reciproco rispetto e collaborazione a beneficio della città, dei fedeli, dei turisti
e della collettività.
2. Valorizzazione delle aree fisiche importanti e dei valori morali legati all'apparato ec-
clesiastico: ci impegniamo a lavorare in sinergia con le autorità religiose per promuovere e
valorizzare il patrimonio culturale e religioso della città.
3.Sviluppo del turismo religioso: il turismo religioso rappresenta una possibile fonte di
sviluppo del territorio e delle attività commerciali. Si adotteranno tutte le azioni necessarie per
sviluppare questa importante risorsa.
4. Collaborazione con le istituzioni religiose: stabilire comuni strategie di azione e atti-
vità di collaborazione.
7. 7
PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA “FERRETTI SINDACO” - ELEZIONI COMUNALI 2023
Il turismo rappresenta una delle principali risorse economiche di ogni territorio e Oria non fa ecce-
zione. Tuttavia, prima di poter pensare a progetti ambiziosi, dobbiamo porre l'attenzione sull'as-
senza di servizi di base per l'ospitalità dei turisti. Pertanto, è necessario adeguare e implementare
la segnaletica, creare un sito internet chiaro e in lingua straniera, valorizzare il centro storico e le
bellezze naturalistiche e storiche del territorio, creare un'offerta escursionistica per il turismo cro-
cieristico e incentivare il turismo enogastronomico, lento e religioso. È inoltre importante program-
mare e coinvolgere tutti gli operatori turistici presenti sul territorio per creare una rete di sviluppo
dei servizi turistici e collaborare con la Regione e il GAL per accedere ai finanziamenti disponibili.
1.Adeguamento e implementazione della segnaletica e delle mappe: È necessario corregge-
re gli errori presenti nella segnaletica e nelle mappe istituzionali e private distribuite, e offrire una
nuova segnaletica al passo con i tempi. Si prevede l'implementazione di QR code e altri strumenti
di rilancio all'interazione tecnologica per migliorare l'esperienza turistica.
2.Creazione di un sito internet chiaro e in lingua straniera: È importante aggiornare il sito
istituzionale con informazioni aggiornate e uniche, evitando contenuti copiati dal web o in possibile
violazione dei diritti d'autore. Si prevede la creazione di una versione del sito istituzionale anche in
lingua inglese per migliorare l'esperienza turistica per gli stranieri e per le famiglie di provenienza
estera che risiedono a Oria.
3.Valorizzazione del centro storico e delle bellezze naturalistiche e storiche del territorio:
Dobbiamo riscoprire l'ambizione di avere un centro antico che offra un percorso circolare cittadino
ricco di attività di qualunque genere. Si vuole implementare un regolamento in tema di detassazio-
ne o esenzione per le nuove attività nel centro storico e creare un sistema nel quale tutti remino
nello stesso verso. Si prevede di creare dei cammini e mettere in rete le bellezze monumentali
religiose presenti sul territorio, come ad esempio la Grotta di San Mauro e le reliquie del Beato
Francesco da Durazzo.
4.Incentivare il turismo enogastronomico, lento e religioso: Si prevede di istituire un disci-
plinare cittadino dell'"aperitivo pugliese" creando un'iniziativa sicura di interesse mediatico che
possa contribuire a diffondere un'immagine positiva e attrattiva di Oria e della sua offerta enoga-
stronomica . Si prevede di creare una rete di sviluppo dei servizi turistici con il coinvolgimento de-
gli operatori della ricezione.
5.Coinvolgimento: Bisogna canalizzare la programmazione delle iniziative istituzionali per
intercettare le diverse fasce di turismo e coinvolgere Pro Loco, associazioni operanti nel campo
turistico e degli eventi, istituzioni scolastiche e universitarie e associazioni di categoria. Si dovrà
inoltre profondere il massimo sforzo per istituire un'offerta escursionistica su Oria per tutti i crocie-
risti che attraccheranno nei porti di Brindisi e Taranto, sfruttando le eccellenze presenti sul territo-
rio e i buoni uffici presso gli enti di riferimento.
6.Programmazione: si dovrà istituire una rete di sviluppo dei servizi turistici con il coinvol-
gimento degli operatori della ricezione, dei ristoratori e degli operatori turistici, che possa fornire
spunti e pareri consultivi utili alla pianificazione e all'esame dei risultati ottenuti rispetto a quelli
attesi, al fine di poter calibrare le nuove strategie con cognizione di causa. Bisogna rafforzare la
collaborazione con Regione e GAL per poter attingere ai finanziamenti in partenza nei pros-
simi mesi e che vedrà la Regione Puglia come soggetto gestore. Solo così si potranno sfruttare le
enormi potenzialità delle bellezze storiche e naturalistiche di Oria, e farne una meta turistica di
primo piano.
7.Valutare la possibilità di ricorrere a mini taxi elettrici per il trasporto all’interno del centro storico
di turisti e/o persone con ridotte capacità motorie.
8.Castello: Si adotteranno tutte le misure e le iniziative, nel rispetto dell’attuale sistema legi-
slativo vigente, volte ad assicurare la valorizzazione e la fruibilità ai fini turistici e culturali del bene
monumentale.
9. Parco Montalbano. Considerando l’alto valore paesaggistico del più bel polmone verde della
nostra Città intendiamo renderlo più contemplativo e romantico arricchendolo con nuove varietà
botaniche ed arredi.
TURISMO
8. 8
PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA “FERRETTI SINDACO” - ELEZIONI COMUNALI 2023
CULTURA
La cultura è il cuore pulsante di una comunità, il faro che illumina il nostro territorio, rendendo-
lo affascinante e accogliente. Partendo dal prezioso patrimonio culturale che abbiamo eredita-
to, dobbiamo valorizzarlo e renderlo accessibile a tutti, affinché possa diventare il fulcro della
nostra identità e un potente attrattore per i visitatori.
Immaginiamo un ambiente in cui le iniziative culturali di alta qualità possano fiorire, grazie alla
stretta collaborazione con la Pro Loco e le numerose Associazioni che già collaborano con
passione e dedizione. Sosteniamo insieme queste realtà, che rappresentano le fondamenta
su cui costruire un futuro ricco di arte, storia e bellezza. Uniamo le nostre forze e facciamo
della cultura il motore del nostro sviluppo, creando un territorio vibrante, capace di conquista-
re il cuore di chi vi giunge e di farci sentire orgogliosi di appartenervi.
1.Cartellonistica dei monumenti aggiornata e tecnologica: Implementazione di cartelli ,
eliminazione degli errori e attivazione QRcode per collegamenti a mappe virtuali e creazione
di un'app dedicata.
2.Itinerari tematici: Creazione di percorsi di fruizione tematici con adeguata segnaleti-
ca, in particolare nel centro storico.
3.Destagionalizzazione turistica: Aumento e diversificazione dell'offerta turistica, valo-
rizzando aspetti unici e caratteristici della città. Il turista dovrà essere attratto durante tutto
l’anno e non solo nell’occasione di alcuni eventi.
4.Collaborazione con enti culturali: Coinvolgimento di Università e Centri di ricerca per
studiare popoli, culture e civiltà dell'Italia meridionale.
5.Organizzazione di percorsi narrativi: Creazione di story-telling su Federico II, i Templari
a Oria e Beato Francesco da Durazzo per rendere la storia accessibile e coinvolgente. Attra-
verso: la valorizzazione delle reliquie del Beato come simbolo di unione tra le due sponde
dell'Adriatico; la creazione di una sala nel Museo di Oria dedicata ai Templari per esplorarne
la loro presenza; il recupero e valorizzazione della memoria di Oria romana, partendo dalle
ville romane presenti nell'area rurale; promozione e valorizzazione del Santuario dedicato alle
divinità Persefone e Demetra.
6.Focus sulla preistoria: Valorizzazione del patrimonio preistorico locale attraverso ini-
ziative e percorsi dedicati.
7.Potenziamento infopoint e beni culturali: Miglioramento degli infopoint e incremento
dell'accessibilità ai beni culturali per turisti e cittadini.
8.Formazione guide turistiche: Organizzazione di corsi per la formazione di guide turi-
stiche locali e competenti.
9.Museo permanente armi e costumi: Creazione di un museo dedicato alle armi e ai co-
stumi dell'epoca romana e medievale, per valorizzare la storia e la tradizione locale.
10.Creazione di un Centro Culturale Giovani e Teatro Comunale con adesione al Teatro Pub-
blico Pugliese e Apulia Film Commission (TPP, AFC): Il nostro programma elettorale si impe-
gna a promuovere la crescita culturale della città di Oria attraverso la creazione di un Centro
Culturale Giovani e Teatro Comunale, con l'adesione al TPP e AFC per valorizzare gli attratto-
ri culturali, storici e ambientali della città. Vogliamo rendere l'arte e la cultura accessibili a tutti,
anche alle persone con disabilità, e promuovere l'inclusione sociale. Inoltre, coopereremo con
i comuni limitrofi per la realizzazione di progetti culturali condivisi e sosterremo gli artisti locali
offrendo loro spazi e supporto logistico per la realizzazione di eventi e produzioni artistiche.
11. Riapertura del cinema attraverso un forte intervento istituzionale, volto a istituire
una specifica convenzione tra ente locale, Padri Rogazionisti e attuale proprietà.
12. Attivazione di nuove convenzioni per favorire la conoscenza di altre culture e comu-
nità presenti sul territorio anche al fine di promuovere viaggi studio per giovani ed adulti ed
accedere a finanziamenti europei.
13. Feste patronali: per consentire la giusta programmazione e creare le migliori condi-
zioni operative, verrà istituito uno specifico capitolo di bilancio destinato all’organizzazione
delle feste patronali anche in continuità alle politiche regionali di valorizzazione di questa tipo-
logia di eventi.
9. 9
PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA “FERRETTI SINDACO” - ELEZIONI COMUNALI 2023
ATTIVITA’ PRODUTTIVE/PROFESSIONISTI
1.Valorizzare gli imprenditori - Riconoscere l'importanza degli imprenditori nel creare lavoro, svi-
luppo e ricchezza per la città. Favorire il loro coinvolgimento nelle decisioni e progetti locali per mi-
gliorare l'immagine e l'attrattiva del territorio.
2.Facilitare gli investimenti - Implementare politiche volte a semplificare le procedure e incentivare
gli investimenti sul territorio. Rendere il contesto locale più accogliente e interessante per gli investi-
tori esterni ed interni.
3.Ascoltare il tessuto imprenditoriale - Coinvolgere associazioni di categoria e imprenditori nella
definizione e realizzazione delle iniziative cittadine, promuovendo un dialogo costante e costruttivo
tra le parti.
4.Sportello bandi per imprese - Creare uno sportello fisico e/o digitale che fornisce informazioni,
assistenza e supporto sulle opportunità di finanziamento e bandi per le imprese esistenti e gli aspi-
ranti imprenditori.
5.Spazi di co-working - Promuovere la creazione di spazi di coworking in luoghi pubblici idonei, fa-
cilitando la condivisione di risorse tra professionisti e stimolando scambi culturali e professionali tra i
partecipanti.
6.Marchio DE.CO. - Creare il marchio di Denominazione di origine comunale (DE.CO.) per valoriz-
zare e promuovere i prodotti enogastronomici locali e le iniziative di pregio, incentivando un circuito
virtuoso che attiri visitatori e rafforzi l'identità territoriale.
7.Detassazione e "tasse zero" - Realizzare un piano di detassazione per le imprese già operative
nel centro storico e introdurre un regime di "tasse zero" per le nuove aperture, al fine di stimolare la
crescita economica e favorire la vitalità del tessuto urbano.
8.Il mercato ortofrutticolo rappresenta un punto fondamentale per l'economia del nostro territorio.
Sarà nostra priorità valorizzare questa importante area e rinnovare le infrastrutture stradali e di par-
cheggio, in collaborazione con gli esercenti locali. Inoltre, doteremo gli edifici del mercato di pannelli
fotovoltaici al fine di creare una comunità energetica sostenibile e collaborativa. Si provvederà anche
alla sistemazione e messa in sicurezza delle strade di accesso al mercato sia dalla prov.le per Fran-
cavilla che dalla vicinale Belloluogo. .
9.Dehors - redigere uno specifico regolamento che consenta alle attività commerciali di fruire degli
spazi esterni in piena armonia urbanistica per poter qualificare il servizio erogato e lavorare in piena
tranquillità. Coinvolgere gli operatori e gli enti deputati al controllo ed alla concessione dei permessi.
ASSOCIAZIONISMO
L'associazionismo rappresenta un patrimonio inestimabile della nostra società, un tesoro di ener-
gie, capacità e passioni che concorrono a far crescere la comunità. La nostra amministrazione è
convinta che il Terzo Settore debba essere al centro dell'azione pubblica, un vero e proprio part-
ner con cui condividere la cura del bene comune. In questo senso, abbiamo elaborato una serie
di punti programmatici che pongono le associazioni al centro della nostra attenzione.:
1.Redazione di un regolamento trasparente e con procedure chiare per l'assegnazione de-
gli immobili comunali, coinvolgendo le proposte ei suggerimenti delle associazioni in un percorso
di partecipazione attiva;
2.Istituzione di forum delle associazioni efficaci e punti di riferimento chiari presso l'ammi-
nistrazione comunale;
3.Accompagnamento delle associazioni nel percorso di iscrizione al Registro Unico Nazionale del
Terzo Settore per consentire l'accesso a finanziamenti privilegiati.
4.Censimento degli immobili comunali per razionalizzare l’utilizzo e con il fine ultimo di creare
una Casa delle Associazioni in forma concentrata o diffusa; incentiviamo la reciproca e positiva
contaminazione delle diverse realtà associative presenti sul territorio.
10. 10
PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA “FERRETTI SINDACO” - ELEZIONI COMUNALI 2023
COSTITUZIONE DELLA PRIMA COOPERATIVA
DI COMUNITA’
Le Cooperative di Comunità sono un modello di innovazione sociale in cui i cittadini di una comu-
nità si organizzano per essere produttori e fruitori di beni o servizi, favorendo sinergia, occasioni di
crescita e coesione all'interno di una comunità. Mettendo a sistema le attività di singoli cittadini,
imprese, associazioni e istituzioni, le cooperative di comunità sono in grado di rispondere a molte-
plici esigenze di mutualità.
Con la cooperativa di comunità di Oria e il coinvolgimento di tutti si otterrà:
1. Coinvolgimento della cittadinanza: si intende costituire una cooperativa di comunità a Oria
coinvolgendo almeno 400 soci tra cittadini, associazioni ed enti residenti, al fine di mettere a siste-
ma le attività e creare un nuovo tessuto di solidarietà.
2. Creazione di opportunità di lavoro e servizi: la cooperativa di comunità sarà finalizzata a crea-
re nuove opportunità di lavoro e di servizi per i soci, nonché a garantire l'accesso a beni di prima
necessità vantaggiosi.
3. Sviluppo della comunità energetica: la cooperativa di comunità prevede la creazione di una
comunità energetica per in rete impianti ad energia rinnovabile esistenti e distribuire i benefici tra i
soci/cittadini, nonché supportare la realizzazione di nuovi impianti.
4. CREAZIONE DI GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE (GAS): I Gruppi di Acquisto Solidale
(GAS) sono una forma di acquisto consapevole, etico e sostenibile, basata sulla cooperazione tra
i consumatori ei produttori locali. Attraverso la creazione di un GAS a Oria, si potrà promuovere il
consumo di prodotti a km 0 e l'agricoltura sostenibile, garantendo al contempo ai produttori un
reddito dignitoso e la valorizzazione delle loro produzioni.
5. ISTITUZIONE DI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE PERSONE NELLE ATTIVITÀ GIORNALIE-
RE L'istituzione di servizi di supporto alle persone nelle attività quotidiane, come la consegna a
domicilio e il taxi sociale, rappresenta un importante aiuto per gli anziani e le persone con difficoltà
di mobilità, consentendo loro di svolgere le attività quotidiane in maniera più agevole e loro garan-
tendo una maggiore autonomia.
6. CONTRIBUIRE ALLE ATTIVITÀ DI VALORIZZAZIONE DELLE CULTURE E DELLE TRADI-
ZIONI LOCALI Oria vanta una grande ricchezza di culture e tradizioni locali, che vanno valorizzate
e promosse. Attraverso l'organizzazione di eventi culturali, manifestazioni, mostre e spettacoli, si
potrà diffondere la conoscenza e l'apprezzamento di queste ricchezze culturali e promuovere l'i-
dentità oritana.
7. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI BIKE SHARING LEGATO ANCHE ALL'AMBITO TURISTI-
CO Il bike sharing rappresenta un'alternativa sostenibile e salutare ai mezzi di trasporto tradizio-
nali. Attraverso l'istituzione di un servizio di bike sharing, si potranno favorire gli spostamenti in
bicicletta all'interno della città e nei dintorni, incentivando l'uso della bicicletta come mezzo di tra-
sporto quotidiano e turistico.
8. EMPORIO DELLA SOLIDARIETÀ - TAVOLO PERMANENTE LOTTA GLI SPRECHI La lotta
agli sprechi è un tema importante per la sostenibilità ambientale ed economica della città. Con
l'istituzione di un Emporio della Solidarietà, si potrà creare un tavolo permanente di lotta agli spre-
chi, coinvolgendo supermercati e operatori della ristorazione per la riduzione degli sprechi alimen-
tari e la distribuzione dei prodotti in eccedenza a chi ne ha bisogno.
11. 11
PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA “FERRETTI SINDACO” - ELEZIONI COMUNALI 2023
POLITICHE COMUNITARIE
Le politiche comunitarie giocano un ruolo fondamentale nella crescita e nel benessere di un
piccolo comune, consentendo di accedere a risorse e opportunità altrimenti irraggiungibili. È
essenziale per la nostra comunità intercettare i fondi europei disponibili, trasformando le sfide
in possibilità di sviluppo e miglioramento della qualità della vita per tutti. Lavoriamo insieme
per cogliere queste occasioni e costruire un futuro più luminoso e sostenibile per il nostro
amato comune.
1.Delega assessorile politiche comunitarie - Creazione di una delega specifica, per dare
importanza e attenzione alla partecipazione ai bandi regionali ed europei. Con particolare
attenzione allo sfruttamento di tutte le possibili risorse e l’utilizzo degli strumenti messi a di-
sposizione dal PNRR.
2.Ricerca risorse dai finanziamenti europei - Sfruttare i finanziamenti europei per realizza-
re progetti e opportunità a beneficio dell'intera comunità, mostrando responsabilità e impe-
gno.
3.Adesione alla rete associazione regionale - Adesione alla RETE associazione regionale
in ricerca e innovazione della Puglia per influenze politiche pubbliche e interventi sulle esi-
genze locali.
4.Connettività con RETE Antenna PON - Collegamento con la RETE Antenna PON e ANCI
Puglia per accedere a un circuito virtuoso di esperienze e opportunità per migliorare la quali-
POLITICHE GIOVANILI
La valorizzazione dei giovani e il sostegno alle loro attività rappresenta una priorità fondamenta-
le per la nostra comunità. Per far sì che i giovani possano sviluppare il loro potenziale, è neces-
sario fornire spazi e risorse adeguate alle loro esigenze.
Obiettivi:
1. Creazione di hub giovanili: Sosterrà la creazione di spazi pubblici polifunzionali, desti-
nati a diventare dei veri e propri “hub” per i giovani della città. Tali spazi saranno in grado di
ospitare attività culturali, sportive e ricreative, con particolare attenzione alla valorizzazione delle
attività degli oratori parrocchiali e delle associazioni.
2. Realizzazione di spazi verdi attrezzati e polivalenti, come parchi giochi, campetti sporti-
vi e percorsi ciclabili, con l'obiettivo di promuovere stili di vita sani e l'aggregazione sociale.
3. Progetti di finanza pubblica per giovani: Il finanziamento dei progetti sarà possibile
grazie all'approvazione di bandi pubblici destinati al sostegno dei giovani, o attraverso forme di
partenariato pubblico-privato. Ci impegneremo a fare in modo che i progetti siano realizzati in
tempi rapidi e con trasparenza, coinvolgendo i giovani in tutte le fasi del processo.
4. Coinvolgimento dei giovani: Coinvolgeremo i giovani nella realizzazione dei progetti e
nelle attività di animazione territoriale, ascoltando le loro esigenze e proponendo iniziative che
rispondano alle loro aspettative. Inoltre, forniremo loro strumenti e risorse per sviluppare le pro-
prie attitudini artistiche e pratiche, con l'obiettivo di favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro,
con la promozione di progetti di formazione nei vari ambiti.
5. Collaborazione con le scuole per la promozione di progetti educativi e formativi in
ambito civico, culturale e sociale, con l'obiettivo di sviluppare una cittadinanza attiva e consape-
vole.
12. 12
PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA “FERRETTI SINDACO” - ELEZIONI COMUNALI 2023
SERVIZI ALLA PERSONA
Una comunità accogliente non lascia nessuno indietro. I servizi sanitari saranno potenziati e
resi più efficienti. Si attuerà un grande progetto di abbattimento delle barriere architettoniche
comunali e si darà ampio spazio alla partecipazione della popolazione.
1.Assistenza domiciliare per anziani e disabili: Verranno promossi servizi di assistenza
domiciliare per anziani e disabili, in collaborazione con associazioni e cooperative sociali del
territorio. Si darà supporto anche alle famiglie, garantendo servizi di sostegno e orientamento.
2.Sportello per le famiglie: Si istituirà uno sportello per le famiglie, con l'obiettivo di for-
nire supporto psicologico e orientamento per affrontare difficoltà di natura economica, familiare
e sociale. Saranno promossi anche progetti specifici per i giovani e le famiglie.
3.Inclusione sociale e contrasto alla povertà: Si promuoveranno progetti per l'inclusione
sociale e il contrasto alla povertà, in collaborazione con associazioni e cooperative sociali del
territorio. Si attiveranno misure di sostegno economico alle famiglie in difficoltà e si promuove-
ranno progetti di formazione e inserimento lavorativo per i giovani e le persone svantaggiate.
Riprendere la convenzione con Emporio Solidale della Caritas diocesana.
4.Assistenza all'infanzia: Si potenzieranno i servizi di assistenza all'infanzia, con la pro-
mozione di progetti di conciliazione tra vita familiare e lavoro. Si garantiranno servizi di qualità
e accessibili a tutte le famiglie.
5.Punto di ascolto per le vittime di violenza. Si istituirà un punto di ascolto e sostegno
per le vittime di violenza, in collaborazione con le associazioni ed enti del terzo settore. Si pro-
muoveranno iniziative di prevenzione e contrasto alla violenza di genere e si garantirà soste-
gno alle vittime.
6.Servizi per la salute mentale Si potenzieranno i servizi di salute mentale, con l'obietti-
vo di garantire supporto psicologico e psichiatrico a tutte le persone in difficoltà. Si promuove-
ranno iniziative di prevenzione e sensibilizzazione sulla salute mentale e si garantirà l'accesso
ai servizi anche alle persone svantaggiate.
7.Casa protetta per le donne in difficoltà Si istituirà una casa protetta per le donne in
difficoltà, in collaborazione con le associazioni che operano nel territorio. Si garantirà un sup-
porto sicuro e protetto alle donne vittime di violenza e si promuoveranno iniziative di prevenzio-
ne e sensibilizzazione sulla violenza di genere.
8.Realizzazione di un servizio di trasporto gratuito o a tariffe agevolate verso località termali/
balneari per finalità terapeutiche rivolto alla popolazione anziana.
9.Costante attenzione alla qualità e quantità del servizio di mensa scolastica offerto ai nostri
studenti. In collaborazione con il comitato mensa ei referenti del servizio, si monitoreranno co-
stantemente i livelli qualitativi e le quantità della refezione scolastica, garantendo un'adeguata
nutrizione per i nostri studenti. Lavoreremo in stretta collaborazione con la nutrizionista di set-
tore per rivedere i menù della mensa scolastica, assicurandoci che siano bilanciati e rispettino
le esigenze nutrizionali dei nostri studenti.
10.Promuovere e incentivare progetti per migliorare l'educazione ambientale, la formazione e
l'informazione in collaborazione con la polizia locale, la cultura sportiva e l'inclusione sociale
nelle scuole. Fare rete con cooperative sociali e case di ospitalità per minori, dialogare costan-
temente con i dirigenti scolastici ei referenti dei plessi scolastici.
11.Istituire il servizio di doposcuola comunale gratuito.
12.Parcheggi a pagamento: servizio da confermare perchè garantisce ordine e disincen-
tiva la sosta selvaggia; sarà necessario rivedere le modalità e le tariffe prevedendo la sosta
gratuita nelle giornate di domenica e festive.
13. 13
PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA “FERRETTI SINDACO” - ELEZIONI COMUNALI 2023
La tutela dell'ambiente è fondamentale per i cittadini e per chi rappresenta la comunità oritana.
1.Combattere gli inquinatori: controlli finalizzati, telecamere di sorveglianza e collabora-
zioni con enti di controllo ambientale. I ricavati delle multe saranno destinati a iniziative am-
bientali.
2. Premiare la raccolta differenziata: introdurre la tariffa puntuale in modo da far pagare
meno a chi differenzia correttamente,
3. Ascoltare i cittadini: organizzare assemblee pubbliche per discutere il servizio di rac-
colta rifiuti e portare le richieste dei cittadini ai tavoli istituzionali, migliorando i servizi esistenti.
4. Proteggere il mare: promuovere la raccolta e lo smaltimento corretto degli oli alimen-
tari, distribuendo contenitori domestici e incentivando la corretta raccolta attraverso premi per i
cittadini virtuosi e protocolli d'intesa con le attività commerciali. Attuare progetti innovativi e
sperimentali.
5. Istituire premi per i virtuosi: implementare un sistema di conteggio e pesatura al cen-
tro di raccolta comunale.
6. Istituire un Centro del riuso: Incentivare il recupero e il riuso degli oggetti attraverso
un sito comunale, promuovendo interazioni sociali e creando opportunità di sviluppo.
7. Sensibilizzare i cittadini: Rafforzare le campagne di sensibilizzazione in tutti i contesti
sociali, soprattutto nelle scuole, utilizzando trasparentemente i fondi destinati a tale scopo.
Pianificare la pulizia delle campagne dai rifiuti accumulati, installando telecamere civetta nei
punti sensibili e rivalutando siti di interesse, come masserie antiche, per percorsi ciclo turistici.
Agevolare il compostaggio domestico e/o di quartiere. Distribuire sacchetti compostabili per la
raccolta dell'umido, promuovendo buone pratiche ambientali e riducendo i costi di smaltimen-
to.
8.Garantire il rispetto dei diritti dei cittadini riguardo alla consegna dei mastelli e dei
sacchetti, esigendo la massima attenzione verso la città e i suoi abitanti.
9.Combattere gli sprechi alimentari, recuperando eccedenze da attività commerciali e
famiglie, per aiutare i bisognosi in collaborazione con associazioni e Caritas.
10.Incentivare il riciclo con eco-compattatori che premiano chi conferisce bottiglie e materia-
le riciclabile.
11.Espandere la rete di colonnine elettriche per un futuro sostenibile.
12.Verde pubblico: censire il verde pubblico comunale individuando gli eventuali alberi
monumentali presenti sul territorio.
13.Piantare un albero per ogni nuovo nato: Ogni nuovo nato avrà il suo albero, come
previsto dalla legge, per un'ecologia che cresce con noi.
14.Affrontare il problema dell'amianto insieme, offrendo aiuti economici per lo smalti-
mento anche da proprietà private.
AMBIENTE
COMUNITA’ ENERGETICHE
Le sfide verso un cambiamento nella produzione e nel consumo energetico più sostenibile so-
no sempre più impellenti, intendiamo commissionare uno studio di fattibilità per l'individuazione
di idonei siti/tetti per l'installazione di impianti fotovoltaici.
L'intenzione è quella di dar vita a un progetto tecnologico finalizzato a realizzare un nuovo mo-
dello di attivazione sociale che, grazie ad importanti iniziative, come l'installazione di impianti di
generazione da fonte rinnovabile ed altre attività sostenibili a beneficio della comunità stessa,
permetterà in futuro una completa autogestione delle risorse energetiche con indiscutibili van-
taggi per tutti.
14. 14
PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA “FERRETTI SINDACO” - ELEZIONI COMUNALI 2023
AGRICOLTURA
Il nostro territorio è fortemente legato all'agricoltura, in particolare all'olivicoltura e
alla viticoltura, e i prodotti della terra sono diventati veri e propri marchi distintivi del-
la nostra zona. Le piccole aziende familiari gestiscono la produzione agricola locale
con grande attenzione alla qualità e al legame con il territorio.
1.LUOGO DI INCONTRO TRA PRODUTTORI E CONSUMATORI - Istituire un luo-
go di incontro tra piccoli produttori e consumatori, seguendo l'esempio di
"Campagna Amica" di Coldiretti o di Onda Fertile, per promuovere le produzioni
locali e il consumo di prodotti agricoli da filiera corta.
2.AGRICOLTURA BIOLOGICA E RIGENERATIVA - verranno create specifiche oc-
casione di divulgazione, condivisione e commercializzazione di prodotti provenienti
da agricoltura biologica e rigenerativa; verrà discusso e introdotto uno specifico di-
sciplinare per gli operatori partecipanti.
3.ORTI E VIGNETI URBANI - Promuovere il progetto "Orti e vigneti urbani" per la
coltivazione di aree verdi da parte di associazioni e cittadini, stimolando la riqualifi-
cazione urbana e la convivialità sociale attraverso l'agricoltura di condivisione.
4.SOSTEGNO ALLA RIPRESA DEGLI OLIVI - Avviare un piano collettivo di suppor-
to alle procedure di reimpianto degli ulivi colpite da xylella con qualità resistenti al
batterio.
5.SVILUPPO DELLE AGRITURISMO - Promuovere la filiera corta per lo sviluppo
degli agriturismi o la conversione/potenziamento delle strutture già presenti verso
questa tipologia di conduzione.
6.AGRICOLTURA DI PRECISIONE - Avviare percorsi formativi verso l'agricoltura di
precisione per sviluppare un approccio etico e sostenibile alla conduzione delle col-
ture e generare importanti risparmi di consumi idrici ed elettrici.
7.GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE - Istituzionalizzazione dei GAS (Gruppi di Ac-
quisto Solidale) per incentivare le piccole realtà locali produttrici e, al contempo,
generare risparmi per i cittadini e salvaguardarne la salute con il consumo di prodot-
ti da filiera corta e di qualità.
8.PROMOZIONE DEL CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA - Realizzare progetti
nelle scuole per aumentare il consumo di frutta e verdura.
9.AGENDA CONTADINA - Creare l'Agenda Contadina Oritana, uno strumento di
contatto reciproco e contagio tra produttori e consumatori nel quale sviluppare
eventi, diffusione di buone pratiche, cultura della biodiversità e formazione.
15. 15
PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA “FERRETTI SINDACO” - ELEZIONI COMUNALI 2023
Gli animali domestici sono compagni di vita fedeli e rappresentano una fonte inesauribi-
le di affetto e di benessere per le persone. Cura e rispetto verso gli animali costituisco-
no un principio fondamentale di una comunità civile ed evoluta. In questo senso, un
aspetto essenziale è la creazione di un canile sanitario per garantire una cura adeguata
agli animali randagi e abbandonati.
1. Realizzare l’anagrafe canina comunale da divulgare a mezzo web e avviare una
campagna di incentivi all'adozione dei cani randagi a carico al comune, prevedendo la
possibilità di inserire misure incentivanti. Attraverso la campagna di incentivi all'adozio-
ne, sarà possibile far conoscere le esigenze di questi animali e facilitare il processo di
adozione
2.Realizzazione di un canile sanitario e di un canile rifugio, dotato di tutte le at-
trezzature e del personale necessario per la cura e il benessere degli animali, sia per
quelli randagi che per quelli degli abitanti della città.
3.Avviare campagne di prelievo, sterilizzazione e microchippature e campagne di sensi-
bilizzazione alle buone regole da seguire per gli animali domestici. La microchippatura
è un sistema fondamentale per identificare e proteggere gli animali domestici. Inoltre,
attraverso la sensibilizzazione alle buone regole da seguire per la cura degli animali
domestici, sarà possibile promuovere una cultura di rispetto verso di loro.
4.Istituire un'area attrezzata dog park destinata allo sgambamento dei cani. La
creazione di una zona dedicata allo sgambamento dei cani rappresenta un'importante
struttura per promuovere il benessere degli animali.
BENESSERE ANIMALI
La forza dell'unione, salvaguardano le rispettive autonomie e necessità di procedere e
progredire nei singoli percorsi, anche per accrescere i punteggi ei requisiti necessari
nelle rispettive Federazioni.
L’istituzione di un corpo sportivo comunale (CSC) potrebbe essere un utile strumento
per valorizzare tutte le associazioni sportive presenti sul territorio.
1. Avvalersi delle competenze territoriali ed extraterritoriali, programmare, promuovere,
coordinare ed attuare tutte le attività motorie locali creando una rete con le comunità
limitrofe.
2.Divulgare evidenze scientifiche circa le buone pratiche da far adottare alle nuove ge-
nerazioni ed al resto della popolazione, di concerto in ambito alimentare, motorio ed
ambientale attraverso convegni aperti, incontri nelle scuole e nei vari contenitori cultura-
li, avvalendosi di un comitato tecnico scientifico pronto a dare il proprio contributo; inter-
venire sulla formazione dei cittadini del futuro partendo dalle basi.
3. Individuare risorse e possibilità spendibili per incrementare e migliorare il turismo
sportivo, straordinario mezzo che può certamente rappresentare un ulteriore volano per
l'economia locale e per la promozione territoriale.
4. Realizzare un regolamento di utilizzo degli spazi e delle strutture sportive all'insegna
dell'equità, dell'imparzialità e della condivisione; sarà attivato un piano di ascolto pre-
ventivo alla definizione delle assegnazioni.
SPORT E SALUTE