SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
L’ASSISTENZA DOMICILIARE E RESIDENZIALE AGLI ANZIANI

                                         di Franco Pesaresi



Il costante invecchiamento della popolazione italiana, di per sé fenomeno estremamente positivo,
porta con sé come processo naturale un aumento delle patologie croniche e delle conseguenti
disabilità che chiamano i servizi pubblici ad un intervento sempre più ampio ed integrato. A questa
situazione occorre dare risposte promuovendo l’assistenza domiciliare ed incentivando l’impegno
diretto delle famiglie con l’obiettivo di mantenere il più possibile l’anziano nel proprio ambiente di
vita. In Italia, i servizi per l’assistenza agli anziani ed in particolare a quelli non autosufficienti,
nonostante gli sforzi di comuni e regioni, sono tra i meno sviluppati rispetto ai paesi dell’Unione
Europea. Tutto questo nonostante che gli anziani costituiscano il 18,2% della popolazione italiana,
una percentuale che è la più alta tra i paesi dell’Unione Europea.
Prendiamo l’assistenza domiciliare considerando sia quella sanitaria che quella erogata dai comuni
(SAD). I paesi del nord Europa come la Danimarca, la Finlandia, l’Olanda, e la Norvegia assistono
al loro domicilio oltre il 12% di anziani. La Danimarca arriva addirittura al 20,3%. Paesi come il
Regno Unito, la Francia, la Svezia e la Germania assistono al loro domicilio fra il 7% e il 10% di
anziani. L’Italia, stimiamo che assista al domicilio solamente il 2,8% di tutta la popolazione
anziana, di cui l’1,8% con l’ADI. Ad un livello più basso troviamo solo gli altri paesi mediterranei
dell’Unione Europea: la Grecia, la Spagna e forse il Portogallo.
Ma non si tratta solamente di un problema quantitativo che l’Italia deve superare al più presto ma si
pone anche un problema di qualità dell’assistenza domiciliare. In questi anni in Europa l’assistenza
domiciliare ha vissuto un processo di trasformazione qualitativa per adeguarsi alle necessità degli
assistiti. I comuni norvegesi e svedesi forniscono servizi domiciliari che funzionano 24 ore su 24
per tutti i giorni della settimana. In Svezia, nel 1997, il 32% degli assistiti ricevevano un intervento
domiciliare di sera o di notte. In questi paesi i servizi domiciliari oltre allla pulizia, agli acquisti,
alla cucina, alla lavanderia e all’igiene personale includono anche le cure di sollievo, i servizi
infermieristici e di fisioterapia, l’attività di educazione per le attività della vita quotidiana e
l’assistenza personale. Si registra anche un consistente aumento dell’uso di tecnologie informatiche,
promosso per migliorare la sicurezza e l’indipendenza dell’anziano al proprio domicilio. Per coloro
che ne hanno bisogno sono infatti disponibili sistemi di telecontrollo, collegati a centrali dove il
personale risponde alle richieste o agli allarmi ricevuti. I servizi domiciliari sono molto sviluppati
anche in Olanda. In particolare si segnala oltre all’assistenza domiciliare infermieristica che prevede
fino ad un massimo di 2-3 visite al giorno anche l’assistenza domiciliare intensiva che prevede
l’assistenza infermieristica anche di notte per un periodo che può arrivare fino a tre mesi.
Assai interessante anche la più recente esperienza francese legata all’applicazione del nuovo
programma di assistenza per le persone non autosufficienti denominato Allocation personnalisée
d’autonomie (APA). Nel caso di anziano da assistere al domicilio l’equipe medico-sociale definisce
il piano di assistenza. Il piano di assistenza può prevedere ore di aiuto domestico o di “custodia” a
domicilio (di giorno come di notte) effettuate da una terza persona, le spese di accoglienza
temporanea in una struttura residenziale, un servizio di pasti a domicilio, il teleallarme da installare,
dei lavori di adattamento dell’alloggio, un servizio di lavanderia a domicilio, un servizio di
trasporto, delle riparazione e dei piccoli lavori. Il piano di assistenza può prevedere anche degli aiuti
tecnici come una sedia a rotelle, dei bastoni da passeggio, un deambulatore, un letto articolato, un
sollevatore per malati.
In definitiva dunque, per favorire il mantenimento al domicilio delle persone anziane non
autosufficienti piuttosto che la loro collocazione in strutture residenziali i vari paesi europei hanno
realizzato una gamma di servizi sociali e sanitari domiciliari.
Questo è stato fatto al fine di permettere agli anziani con problemi di non autosufficienza di
partecipare ad una vita sociale “normale” nei limiti del possibile ma anche per realizzare altri
obiettivi, quali:
     1. migliorare la qualità della vita degli anziani e alleviare le famiglie di parte del carico
         assistenziale;
     2. realizzare delle economie nelle spese assistenziali;
     3. sostituire con l’assistenza domiciliare altre modalità e luoghi di cura (ospedale, strutture
         residenziali) (Pesaresi, Gori, in corso di pubblicazione).
Questi esempi possono essere assai importanti anche per l’Italia che ha l’assoluta necessità di
sviluppare l’assistenza domiciliare sia in termini quantitativi per raggiungere un numero ben più
ampio di anziani sia in termini qualitativi per offrire un servizio più flessibile ed articolato che
sappia mettere in campo ogni risorsa per evitare la solitudine e l’istituzionalizzazione.
Il desiderio di evitare l’istituzionalizzazione degli anziani e di promuovere la qualità della vita degli
anziani con i primi problemi di autonomia, ha portato numerosi paesi a sviluppare anche l’offerta
di alloggi protetti per anziani dove gli stessi possano vivere autonomamente con l’aiuto
dell’assistenza domiciliare e con la garanzia di una maggiore sicurezza che può derivare da un
collegamento ad un sistema di telesoccorso o teleassistenza ed altro. Si tratta di alloggi adattati alle
esigenze degli anziani che perdono autonomia che spesso derivano dalla trasformazione delle
tradizionali residenze collettive. In Olanda, nel 1996, ben l’11% degli anziani erano ospitati in
alloggi protetti ma una offerta importante – fra il 3 e il 6% degli anziani - era ravvisabile anche in
altri paesi come la Svezia, l’Inghilterra, la Norvegia e la Danimarca.
La volontà di trovare strutture alternative alla tradizionale istituzionalizzazione ha portato la Francia
a realizzare 2.800 “Case appartamento” che dispongono di 153.000 posti. Queste strutture ospitano
persone anziane, in genere autonome, in alloggi indipendenti. I residenti pagano generalmente un
affitto, come in qualsiasi altro appartamento ma godono di prestazioni specifiche come la mensa, il
cambio biancheria ed altri aiuti che sono pagati dal beneficiario a parte.
Negli ultimi anni hanno cominciato a diffondersi sempre più le politiche per la diffusione delle
tecnologie applicate agli alloggi per anziani. Le nuove tecnologie non comprendono solo le
tecnologie informatiche o telematiche ma anche strumenti automatizzati di ausilio allo svolgimento
delle attività quotidiane all’interno dell’abitazione, come l’apertura o chiusura delle serrande con
telecomando o lo spostamento con sistema automatizzato del piano di lavoro della cucina. Il
mercato di tali prodotti e le politiche nazionali sono ancora poco sviluppate ma le sperimentazioni
non mancano e lasciano intravedere gli sviluppi per il futuro. In Danimarca (Sophie House), in
Norvegia (progetto Besta) ed in Olanda sono stati realizzati dei prototipi specifici di abitazione per
anziani provvista di numerosissimi supporti tecnologici innovativi in grado di aiutare un anziano
non autosufficiente a vivere nella propria abitazione. Recentemente anche in Italia alcune aziende
lungimiranti hanno cominciato a lavorare in questa direzione con iniziative sperimentali. In
Danimarca sono i poteri pubblici che sostengono l’utilizzo delle nuove tecnologie. In questo paese i
supporti tecnici sono concessi a tutti coloro che hanno necessità particolari, senza una verifica delle
possibilità economiche. Se un anziano ha bisogno di un supporto (ad esempio, del meccanismo di
apertura della porta a distanza o dell’allarme per la sicurezza personale) il reparto comunale dei
“supporti tecnici” provvede a pagarlo, installarlo e mantenerlo in funzione. Ma non basta. Migliaia
di persone anziane hanno attualmente un sistema di allarme trasmittente/ricevente che li mette in
connessione con il dipartimento del servizio sociale di giorno e i servizi di emergenza di notte
(Morini, 1998).
Quando sono esaurite tutte le possibilità di mantenere gli anziani non autosufficienti al proprio
domicilio o in un alloggio protetto occorre prevedere anche una rete di strutture residenziali. In
questo campo occorre però essere cauti perché la priorità rimane l’assistenza domiciliare.
Nell’Unione Europea la media non ponderata degli anziani ospitati nelle strutture residenziali
sociali e sanitarie è del 5,0% del totale complessivo degli anziani. Si registra però una tendenza dei
paesi del nord Europa (Norvegia, Finlandia, Olanda, ecc.) a collocarsi al di sopra del 6% (e fino al
7,9%) ed una corrispondente tendenza dei paesi del sud d’Europa (Grecia, Spagna, Portogallo,
Italia) a collocarsi ad un livello basso di sviluppo della residenzialità collettiva per anziani, inferiore
al 3%. Nell’Unione Europea solo la Grecia ha un numero di posti letto residenziali più bassi
dell’Italia che sono pari al 2,5% degli anziani.
I dati a disposizione ci suggeriscono una inversione di tendenza negli anni ’90 circa l’andamento
degli anziani ricoverati delle strutture residenziali europee. Mentre per tutti gli anni ’80 essi hanno
continuato a crescere con l’eccezione di soli tre paesi, negli anni ’90 la maggioranza dei paesi
dell’Unione Europea sembrano aver ridotto la quota degli anziani collocati in istituzione.
Una delle scelte più innovative è stata portata avanti dalla Danimarca il cui Parlamento ha deciso
che dal 1° gennaio 1988 non si dovevano più costruire RSA e case protette, salvo situazioni
eccezionali. Le strutture residenziali tradizionali dovevano essere sostituite con abitazioni adeguate
agli anziani e servizi flessibili adatti alle loro esigenze. Lo slogan era “un habitat adatto ai grandi
anziani”. Così non solo non si sono costruite più nuove strutture ma si sono riconvertite alcune di
quelle esistenti in abitazioni per anziani. Un percorso simile è stato seguito anche dalla Norvegia.
Queste ultime esperienze che possono rappresentare dei punti di riferimento strategici non sono
però immediatamente applicabili all’Italia che si trova invece in una situazione di grave ritardo ed
inadeguatezza quantitativa e qualitativa rispetto alla domanda di assistenza residenziale da parte
degli anziani non autosufficienti. Abbiamo infatti una rete piuttosto diffusa di case di riposo (che
ospita 220.900 anziani) teoricamente per autosufficienti ma in realtà sovraccarica di soggetti
totalmente o parzialmente non autosufficienti insieme ad una rete assai modesta di residenze
sanitarie assistenziali per anziani non autosufficienti. Infatti nel 1999 i posti letto nelle residenze
sanitarie erano complessivamente 86.997 pari a 0,85 posti letto per ogni 100 anziani.
Occorre sottolineare la notevole distanza fra gli obiettivi delle regioni italiane e quanto finora è
stato realizzato (il 49%) e che le strutture realizzate sono concentrate in 4 regioni, le stesse che
hanno puntato soprattutto sull’utilizzo, la ristrutturazione e la riconversione di strutture residenziali
preesistenti. In realtà noi oggi abbiamo bisogno di una drastica riduzione delle case di riposo e di un
aumento delle residenze sanitarie per anziani non autosufficienti.
La priorità è quella di fornire oggi una assistenza qualitativamente e quantitativamente adeguata
agli anziani non autosufficienti. Questo risultato non è raggiungibile in tempi accettabili puntando
solo ed esclusivamente sulla realizzazione di nuove RSA che crescono in modo troppo lento;
l’unica soluzione tempestiva è quella che punta           nello stesso tempo anche alla qualificazione
dell’esistente. Questa urgente necessità si incontra positivamente con la nuova normativa sulle
strutture residenziali del sistema sociale che nel volgere del prossimo quinquennio indurrà
obbligatoriamente le stesse a classificarsi come strutture a prevalente accoglienza alberghiera o
come strutture protette. Tenuto conto che attualmente nelle case di riposo l’ospite è nella
maggioranza dei casi un anziano non autosufficiente dobbiamo aspettarci che nel prossimo futuro
almeno 120.000 posti letto saranno riclassificati come case/residenze protette. Queste ultime
assistono, come abbiamo visto, anziani non autosufficienti, hanno standard strutturali simili a quelli
delle RSA differenziandosi da queste solo per i livelli assistenziali mediamente più bassi (Pesaresi,
2002). In questo modo si può fare un primo passo verso la qualificazione di una parte rilevante delle
strutture residenziali per anziani.

Bibliografia
 Morini A. 1998, Requisiti per abitazioni per anziani, DEI, Roma.
 Pesaresi F. 2002, L’evoluzione normativa nazionale e la classificazione delle regioni, in “Residenze sanitarie per
    anziani” a cura di Trabucchi M., Brizioli E., Pesaresi F., Il Mulino, Bologna.
 Pesaresi F., Gori C., Le politiche per gli anziani non autosufficienti in Europa, in corso di pubblicazione.



 dirigente servizi sociali, educativi e sanità comune di Ancona. E.mail: fpesaresi@tin.it .
Articolo pubblicato nel volume : AA.VV. , « La sfida dell’innovazione per un servizio sanitario nazionale più efficace e
solidale », Editoriale Il Ponte, Roma, 2003.

More Related Content

What's hot

Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Franco Pesaresi
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaFranco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare in Europa
L'assistenza domiciliare in EuropaL'assistenza domiciliare in Europa
L'assistenza domiciliare in EuropaFranco Pesaresi
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 
Le unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleLe unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleFranco Pesaresi
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaFranco Pesaresi
 
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleIL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleFranco Pesaresi
 
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaFranco Pesaresi
 
ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, COME CAMBIA L'ASSISTENZA DOMICILIARE?
ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, COME CAMBIA L'ASSISTENZA DOMICILIARE?ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, COME CAMBIA L'ASSISTENZA DOMICILIARE?
ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, COME CAMBIA L'ASSISTENZA DOMICILIARE?Franco Pesaresi
 
I nuovi Livelli essenziali di assistenza - Lea
I nuovi Livelli essenziali di assistenza - LeaI nuovi Livelli essenziali di assistenza - Lea
I nuovi Livelli essenziali di assistenza - LeaUneba
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaAliante
 
Assistente Familiare - Badante
Assistente Familiare - BadanteAssistente Familiare - Badante
Assistente Familiare - BadanteGruppo Viabelli
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Dino Biselli
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoFranco Pesaresi
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioGruppo Viabelli
 
Le principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anzianoLe principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anzianoASMaD
 
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezioneOSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezionedanielaramaglioni
 

What's hot (20)

Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
L'assistenza domiciliare in Europa
L'assistenza domiciliare in EuropaL'assistenza domiciliare in Europa
L'assistenza domiciliare in Europa
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
 
Le unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleLe unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionale
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
 
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleIL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
 
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
 
ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, COME CAMBIA L'ASSISTENZA DOMICILIARE?
ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, COME CAMBIA L'ASSISTENZA DOMICILIARE?ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, COME CAMBIA L'ASSISTENZA DOMICILIARE?
ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, COME CAMBIA L'ASSISTENZA DOMICILIARE?
 
I nuovi Livelli essenziali di assistenza - Lea
I nuovi Livelli essenziali di assistenza - LeaI nuovi Livelli essenziali di assistenza - Lea
I nuovi Livelli essenziali di assistenza - Lea
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza Attiva
 
Assistente Familiare - Badante
Assistente Familiare - BadanteAssistente Familiare - Badante
Assistente Familiare - Badante
 
Il pai
Il paiIl pai
Il pai
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio Sanitario
 
OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
Le principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anzianoLe principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anziano
 
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezioneOSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
 

Viewers also liked (6)

Amministrazione di sostegno - Aspetti gestionali ordinari e straordinari
Amministrazione di sostegno - Aspetti gestionali ordinari e straordinariAmministrazione di sostegno - Aspetti gestionali ordinari e straordinari
Amministrazione di sostegno - Aspetti gestionali ordinari e straordinari
 
Guida minima all'amministratore di sostegno - slides
Guida minima all'amministratore di sostegno - slidesGuida minima all'amministratore di sostegno - slides
Guida minima all'amministratore di sostegno - slides
 
L'organizzazione dell'assistenza domiciliare integrata ADI
L'organizzazione dell'assistenza domiciliare integrata ADIL'organizzazione dell'assistenza domiciliare integrata ADI
L'organizzazione dell'assistenza domiciliare integrata ADI
 
Guida Breve all'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
Guida Breve all'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNOGuida Breve all'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
Guida Breve all'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
 
Le cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in ItaliaLe cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in Italia
 

Similar to L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani

l'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAl'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAFranco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaL'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaFranco Pesaresi
 
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviAnziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviFranco Pesaresi
 
giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...
giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...
giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...Giovanni Campagnoli
 
Tendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficienti
Tendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficientiTendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficienti
Tendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficientiFranco Pesaresi
 
Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care projectLaura Catana
 
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaI servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaFranco Pesaresi
 
Anziani chi-li-assiste-attach s299103
Anziani chi-li-assiste-attach s299103Anziani chi-li-assiste-attach s299103
Anziani chi-li-assiste-attach s299103Cagliostro Puntodue
 
Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012
Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012
Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012ISTUD Business School
 
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)Franco Pesaresi
 
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017Assidai
 
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022Brave Consulting Advisory Group
 
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiL'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiFranco Pesaresi
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Giovanni Mancini
 
Il reddito di inclusione sociale - REIS
Il reddito di inclusione sociale - REISIl reddito di inclusione sociale - REIS
Il reddito di inclusione sociale - REISFranco Pesaresi
 
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione LombardiaUneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione LombardiaUneba
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaFranco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheFranco Pesaresi
 

Similar to L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani (20)

Panoramica sull' E-Health
Panoramica sull' E-HealthPanoramica sull' E-Health
Panoramica sull' E-Health
 
l'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAl'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USA
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaL'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
 
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviAnziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
 
giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...
giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...
giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...
 
Tendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficienti
Tendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficientiTendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficienti
Tendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficienti
 
ESN GIOVANI VALDARNO
ESN GIOVANI VALDARNOESN GIOVANI VALDARNO
ESN GIOVANI VALDARNO
 
Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care project
 
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaI servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
 
Anziani chi-li-assiste-attach s299103
Anziani chi-li-assiste-attach s299103Anziani chi-li-assiste-attach s299103
Anziani chi-li-assiste-attach s299103
 
Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012
Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012
Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012
 
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
 
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
 
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
 
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiL'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
 
Il reddito di inclusione sociale - REIS
Il reddito di inclusione sociale - REISIl reddito di inclusione sociale - REIS
Il reddito di inclusione sociale - REIS
 
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione LombardiaUneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
 

More from Franco Pesaresi

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWFranco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...Franco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
 

L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani

  • 1. L’ASSISTENZA DOMICILIARE E RESIDENZIALE AGLI ANZIANI di Franco Pesaresi Il costante invecchiamento della popolazione italiana, di per sé fenomeno estremamente positivo, porta con sé come processo naturale un aumento delle patologie croniche e delle conseguenti disabilità che chiamano i servizi pubblici ad un intervento sempre più ampio ed integrato. A questa situazione occorre dare risposte promuovendo l’assistenza domiciliare ed incentivando l’impegno diretto delle famiglie con l’obiettivo di mantenere il più possibile l’anziano nel proprio ambiente di vita. In Italia, i servizi per l’assistenza agli anziani ed in particolare a quelli non autosufficienti, nonostante gli sforzi di comuni e regioni, sono tra i meno sviluppati rispetto ai paesi dell’Unione Europea. Tutto questo nonostante che gli anziani costituiscano il 18,2% della popolazione italiana, una percentuale che è la più alta tra i paesi dell’Unione Europea. Prendiamo l’assistenza domiciliare considerando sia quella sanitaria che quella erogata dai comuni (SAD). I paesi del nord Europa come la Danimarca, la Finlandia, l’Olanda, e la Norvegia assistono al loro domicilio oltre il 12% di anziani. La Danimarca arriva addirittura al 20,3%. Paesi come il Regno Unito, la Francia, la Svezia e la Germania assistono al loro domicilio fra il 7% e il 10% di anziani. L’Italia, stimiamo che assista al domicilio solamente il 2,8% di tutta la popolazione anziana, di cui l’1,8% con l’ADI. Ad un livello più basso troviamo solo gli altri paesi mediterranei dell’Unione Europea: la Grecia, la Spagna e forse il Portogallo. Ma non si tratta solamente di un problema quantitativo che l’Italia deve superare al più presto ma si pone anche un problema di qualità dell’assistenza domiciliare. In questi anni in Europa l’assistenza domiciliare ha vissuto un processo di trasformazione qualitativa per adeguarsi alle necessità degli assistiti. I comuni norvegesi e svedesi forniscono servizi domiciliari che funzionano 24 ore su 24 per tutti i giorni della settimana. In Svezia, nel 1997, il 32% degli assistiti ricevevano un intervento domiciliare di sera o di notte. In questi paesi i servizi domiciliari oltre allla pulizia, agli acquisti, alla cucina, alla lavanderia e all’igiene personale includono anche le cure di sollievo, i servizi infermieristici e di fisioterapia, l’attività di educazione per le attività della vita quotidiana e l’assistenza personale. Si registra anche un consistente aumento dell’uso di tecnologie informatiche, promosso per migliorare la sicurezza e l’indipendenza dell’anziano al proprio domicilio. Per coloro che ne hanno bisogno sono infatti disponibili sistemi di telecontrollo, collegati a centrali dove il personale risponde alle richieste o agli allarmi ricevuti. I servizi domiciliari sono molto sviluppati anche in Olanda. In particolare si segnala oltre all’assistenza domiciliare infermieristica che prevede fino ad un massimo di 2-3 visite al giorno anche l’assistenza domiciliare intensiva che prevede l’assistenza infermieristica anche di notte per un periodo che può arrivare fino a tre mesi. Assai interessante anche la più recente esperienza francese legata all’applicazione del nuovo programma di assistenza per le persone non autosufficienti denominato Allocation personnalisée d’autonomie (APA). Nel caso di anziano da assistere al domicilio l’equipe medico-sociale definisce il piano di assistenza. Il piano di assistenza può prevedere ore di aiuto domestico o di “custodia” a domicilio (di giorno come di notte) effettuate da una terza persona, le spese di accoglienza temporanea in una struttura residenziale, un servizio di pasti a domicilio, il teleallarme da installare, dei lavori di adattamento dell’alloggio, un servizio di lavanderia a domicilio, un servizio di trasporto, delle riparazione e dei piccoli lavori. Il piano di assistenza può prevedere anche degli aiuti tecnici come una sedia a rotelle, dei bastoni da passeggio, un deambulatore, un letto articolato, un sollevatore per malati. In definitiva dunque, per favorire il mantenimento al domicilio delle persone anziane non autosufficienti piuttosto che la loro collocazione in strutture residenziali i vari paesi europei hanno realizzato una gamma di servizi sociali e sanitari domiciliari.
  • 2. Questo è stato fatto al fine di permettere agli anziani con problemi di non autosufficienza di partecipare ad una vita sociale “normale” nei limiti del possibile ma anche per realizzare altri obiettivi, quali: 1. migliorare la qualità della vita degli anziani e alleviare le famiglie di parte del carico assistenziale; 2. realizzare delle economie nelle spese assistenziali; 3. sostituire con l’assistenza domiciliare altre modalità e luoghi di cura (ospedale, strutture residenziali) (Pesaresi, Gori, in corso di pubblicazione). Questi esempi possono essere assai importanti anche per l’Italia che ha l’assoluta necessità di sviluppare l’assistenza domiciliare sia in termini quantitativi per raggiungere un numero ben più ampio di anziani sia in termini qualitativi per offrire un servizio più flessibile ed articolato che sappia mettere in campo ogni risorsa per evitare la solitudine e l’istituzionalizzazione. Il desiderio di evitare l’istituzionalizzazione degli anziani e di promuovere la qualità della vita degli anziani con i primi problemi di autonomia, ha portato numerosi paesi a sviluppare anche l’offerta di alloggi protetti per anziani dove gli stessi possano vivere autonomamente con l’aiuto dell’assistenza domiciliare e con la garanzia di una maggiore sicurezza che può derivare da un collegamento ad un sistema di telesoccorso o teleassistenza ed altro. Si tratta di alloggi adattati alle esigenze degli anziani che perdono autonomia che spesso derivano dalla trasformazione delle tradizionali residenze collettive. In Olanda, nel 1996, ben l’11% degli anziani erano ospitati in alloggi protetti ma una offerta importante – fra il 3 e il 6% degli anziani - era ravvisabile anche in altri paesi come la Svezia, l’Inghilterra, la Norvegia e la Danimarca. La volontà di trovare strutture alternative alla tradizionale istituzionalizzazione ha portato la Francia a realizzare 2.800 “Case appartamento” che dispongono di 153.000 posti. Queste strutture ospitano persone anziane, in genere autonome, in alloggi indipendenti. I residenti pagano generalmente un affitto, come in qualsiasi altro appartamento ma godono di prestazioni specifiche come la mensa, il cambio biancheria ed altri aiuti che sono pagati dal beneficiario a parte. Negli ultimi anni hanno cominciato a diffondersi sempre più le politiche per la diffusione delle tecnologie applicate agli alloggi per anziani. Le nuove tecnologie non comprendono solo le tecnologie informatiche o telematiche ma anche strumenti automatizzati di ausilio allo svolgimento delle attività quotidiane all’interno dell’abitazione, come l’apertura o chiusura delle serrande con telecomando o lo spostamento con sistema automatizzato del piano di lavoro della cucina. Il mercato di tali prodotti e le politiche nazionali sono ancora poco sviluppate ma le sperimentazioni non mancano e lasciano intravedere gli sviluppi per il futuro. In Danimarca (Sophie House), in Norvegia (progetto Besta) ed in Olanda sono stati realizzati dei prototipi specifici di abitazione per anziani provvista di numerosissimi supporti tecnologici innovativi in grado di aiutare un anziano non autosufficiente a vivere nella propria abitazione. Recentemente anche in Italia alcune aziende lungimiranti hanno cominciato a lavorare in questa direzione con iniziative sperimentali. In Danimarca sono i poteri pubblici che sostengono l’utilizzo delle nuove tecnologie. In questo paese i supporti tecnici sono concessi a tutti coloro che hanno necessità particolari, senza una verifica delle possibilità economiche. Se un anziano ha bisogno di un supporto (ad esempio, del meccanismo di apertura della porta a distanza o dell’allarme per la sicurezza personale) il reparto comunale dei “supporti tecnici” provvede a pagarlo, installarlo e mantenerlo in funzione. Ma non basta. Migliaia di persone anziane hanno attualmente un sistema di allarme trasmittente/ricevente che li mette in connessione con il dipartimento del servizio sociale di giorno e i servizi di emergenza di notte (Morini, 1998). Quando sono esaurite tutte le possibilità di mantenere gli anziani non autosufficienti al proprio domicilio o in un alloggio protetto occorre prevedere anche una rete di strutture residenziali. In questo campo occorre però essere cauti perché la priorità rimane l’assistenza domiciliare. Nell’Unione Europea la media non ponderata degli anziani ospitati nelle strutture residenziali sociali e sanitarie è del 5,0% del totale complessivo degli anziani. Si registra però una tendenza dei paesi del nord Europa (Norvegia, Finlandia, Olanda, ecc.) a collocarsi al di sopra del 6% (e fino al
  • 3. 7,9%) ed una corrispondente tendenza dei paesi del sud d’Europa (Grecia, Spagna, Portogallo, Italia) a collocarsi ad un livello basso di sviluppo della residenzialità collettiva per anziani, inferiore al 3%. Nell’Unione Europea solo la Grecia ha un numero di posti letto residenziali più bassi dell’Italia che sono pari al 2,5% degli anziani. I dati a disposizione ci suggeriscono una inversione di tendenza negli anni ’90 circa l’andamento degli anziani ricoverati delle strutture residenziali europee. Mentre per tutti gli anni ’80 essi hanno continuato a crescere con l’eccezione di soli tre paesi, negli anni ’90 la maggioranza dei paesi dell’Unione Europea sembrano aver ridotto la quota degli anziani collocati in istituzione. Una delle scelte più innovative è stata portata avanti dalla Danimarca il cui Parlamento ha deciso che dal 1° gennaio 1988 non si dovevano più costruire RSA e case protette, salvo situazioni eccezionali. Le strutture residenziali tradizionali dovevano essere sostituite con abitazioni adeguate agli anziani e servizi flessibili adatti alle loro esigenze. Lo slogan era “un habitat adatto ai grandi anziani”. Così non solo non si sono costruite più nuove strutture ma si sono riconvertite alcune di quelle esistenti in abitazioni per anziani. Un percorso simile è stato seguito anche dalla Norvegia. Queste ultime esperienze che possono rappresentare dei punti di riferimento strategici non sono però immediatamente applicabili all’Italia che si trova invece in una situazione di grave ritardo ed inadeguatezza quantitativa e qualitativa rispetto alla domanda di assistenza residenziale da parte degli anziani non autosufficienti. Abbiamo infatti una rete piuttosto diffusa di case di riposo (che ospita 220.900 anziani) teoricamente per autosufficienti ma in realtà sovraccarica di soggetti totalmente o parzialmente non autosufficienti insieme ad una rete assai modesta di residenze sanitarie assistenziali per anziani non autosufficienti. Infatti nel 1999 i posti letto nelle residenze sanitarie erano complessivamente 86.997 pari a 0,85 posti letto per ogni 100 anziani. Occorre sottolineare la notevole distanza fra gli obiettivi delle regioni italiane e quanto finora è stato realizzato (il 49%) e che le strutture realizzate sono concentrate in 4 regioni, le stesse che hanno puntato soprattutto sull’utilizzo, la ristrutturazione e la riconversione di strutture residenziali preesistenti. In realtà noi oggi abbiamo bisogno di una drastica riduzione delle case di riposo e di un aumento delle residenze sanitarie per anziani non autosufficienti. La priorità è quella di fornire oggi una assistenza qualitativamente e quantitativamente adeguata agli anziani non autosufficienti. Questo risultato non è raggiungibile in tempi accettabili puntando solo ed esclusivamente sulla realizzazione di nuove RSA che crescono in modo troppo lento; l’unica soluzione tempestiva è quella che punta nello stesso tempo anche alla qualificazione dell’esistente. Questa urgente necessità si incontra positivamente con la nuova normativa sulle strutture residenziali del sistema sociale che nel volgere del prossimo quinquennio indurrà obbligatoriamente le stesse a classificarsi come strutture a prevalente accoglienza alberghiera o come strutture protette. Tenuto conto che attualmente nelle case di riposo l’ospite è nella maggioranza dei casi un anziano non autosufficiente dobbiamo aspettarci che nel prossimo futuro almeno 120.000 posti letto saranno riclassificati come case/residenze protette. Queste ultime assistono, come abbiamo visto, anziani non autosufficienti, hanno standard strutturali simili a quelli delle RSA differenziandosi da queste solo per i livelli assistenziali mediamente più bassi (Pesaresi, 2002). In questo modo si può fare un primo passo verso la qualificazione di una parte rilevante delle strutture residenziali per anziani. Bibliografia  Morini A. 1998, Requisiti per abitazioni per anziani, DEI, Roma.  Pesaresi F. 2002, L’evoluzione normativa nazionale e la classificazione delle regioni, in “Residenze sanitarie per anziani” a cura di Trabucchi M., Brizioli E., Pesaresi F., Il Mulino, Bologna.  Pesaresi F., Gori C., Le politiche per gli anziani non autosufficienti in Europa, in corso di pubblicazione.  dirigente servizi sociali, educativi e sanità comune di Ancona. E.mail: fpesaresi@tin.it . Articolo pubblicato nel volume : AA.VV. , « La sfida dell’innovazione per un servizio sanitario nazionale più efficace e solidale », Editoriale Il Ponte, Roma, 2003.