SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  24
Télécharger pour lire hors ligne
LOTTA ALLA POVERTA’:
POLITICHE NAZIONALI E FINANZIAMENTI
Franco Pesaresi
Jesi, 26 maggio 2016
1
La povertà assoluta in Italia (Istat)
Anno % Persone
(Milioni)
2007 3,1%
(1,8 milioni)
2014 6,8%
(4,1 milioni)
2
La Strategia EU2020 e
la lotta alla povertà
Uno degli obiettivi centrali della Strategia EU2020 è la lotta alla povertà e
all’esclusione sociale.
Con il Programma Nazionale di riforma (PNR) (attuativo della Strategia "Europa 2020)
l’Italia si è data l’obiettivo di ridurre di 2.200.000 il numero di Persone in povertà
relativa, deprivazione materiale o in famiglie a bassa intensità di lavoro.
Per inciso, erano 14.757.000 nel 2010, nel 2014 sono diventate 17.200.000.
L’Italia è uno dei pochi paesi europei in cui è assente uno strumento di protezione del
reddito a garanzia del raggiungimento di uno standard di vita minimo per tutti i
cittadini.
Esistono schemi di contrasto alla povertà rivolti a specifici segmenti di popolazione: anziani (l’assegno sociale),
persone con disabilità (l’assegno di invalidità civile), famiglie numerose (l’assegno per nuclei con tre figli
minori), social card, sperimentazione del SIA nelle 12 città più grandi, ecc..
3
Introduzione di una misura nazionale contro la povertà assoluta, EU 15
PAESE CON LEGGE PAESE SENZA LEGGE
Regno Unito Italia
Svezia Grecia
Germania
Paesi Bassi
Finlandia
Austria
Belgio
Danimarca
Irlanda
Lussemburgo
Francia
Portogallo
Spagna
4
Le raccomandazioni dell’Europa all’Italia
• Nel 2013 il Paese è stato sollecitato ad una maggiore efficacia dei trasferimenti
sociali con un attenzione particolare alle famiglie povere con bambini
(Raccomandazione 4).
• Nel 2014 la Raccomandazione in materia di politiche sociali fa esplicito riferimento
alla Sperimentazione del Sostegno per l’inclusione attiva, sollecitando una sua
applicazione uniforme su tutto il territorio nazionale.
• Il regolamento per l’utilizzo dei Fondi strutturali 2014‐20 contiene uno specifico
obiettivo tematico in termini di lotta alla povertà a cui destinare almeno il 20% del
Fondo sociale europeo. Per accedere a tali risorse il regolamento richiede
obbligatoriamente alle nazioni l’adozione di una strategia nazionale di lotta alla
povertà.
• La Commissione Europa ha valutato che l’Italia non ha ancora una strategia
nazionale di lotta alla povertà. I programmi operativi sono stati comunque
approvati con l’impegno ad adottare un Piano nazionale di lotta alla povertà entro
il 2016 e comunque previo allargamento delle sperimentazioni del SIA entro il
2015.
5
Il piano nazionale di lotta alla povertà
1. Introdotto nel nostro ordinamento: l’ASDI, un sussidio di disoccupazione
di natura non previdenziale, rivolto ai più bisognosi che abbiano esaurito
il sussidio di disoccupazione ordinario (NAspI) senza aver trovato ancora
occupazione. (6 mesi)
2. Sono state predisposte linee guida di intervento per le situazioni di grave
emarginazione adulta e per i senza dimora.
3. Allargamento graduale della Sperimentazione con modifiche del
Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) all’intero territorio nazionale.
4. Fead e Povertà educativa (fondi per progetti del terzo settore e degli
istituti scolastici.
5. Disegno di legge Delega recante norme relative al contrasto della
povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei
servizi sociali.
6
il PON Inclusione
• E’ stato deciso di dedicare un Programma operativo nazionale _(PON) a supporto del
Sostegno per l’inclusione attiva (SIA).
• Con il Programma operativo nazionale andrebbe rafforzata la capacità dei servizi
sociali territoriali di prendere in carico i nuclei familiari beneficiari attraverso la
predisposizione di progetti personalizzati alla cui adesione risulta condizionata
l’erogazione del sussidio economico.
• Attraverso il programma andranno potenziati i servizi sociali professionali per la
valutazione multidimensionale dei bisogni del nucleo, i servizi di accompagnamento
e le misure di attivazione rivolte ai beneficiari del sussidio economico.
• Andrebbe rafforzata la capacità di operare in rete con le altre amministrazioni
competenti sul territorio in materia di servizi per l’impiego, tutela della salute e
istruzione, nonché di collaborare con soggetti privati (soprattutto no profit) attivi
nell’ambito degli interventi di contrasto alla povertà.
7
I Programmi operativi Regionali (POR)
L’Accordo di partenariato Ministero/regioni prevede la
realizzazione, nell’ambito della programmazione Regionale, di
servizi sociali innovativi e interventi di presa in carico
multidisciplinare a sostegno dei soggetti particolarmente
svantaggiati e dei nuclei familiari multiproblematici, finalizzati al
rafforzamento delle abilità sociali e all’inserimento lavorativo.
Nelle Marche sono previsti 2 POR uno per l’inclusione sociale e
l’altro per l’inserimento lavorativo.
8
I FINANZIAMENTI 2016-2019 (in mln di €)
9
Intervento 2016 2017 2018 2019
SIA 750 1.150 +350 1.304 1.304
Carta acquisti 200
ASDI 600 270 170 200
PON inclusione 150 150 150 150
FEAD assistenza
materiale (alimenti)
110 110 110 110
Fondo povertà
educativa
120 120 100 100
TOTALE 1.930 1800+350 1.834 1.864
I FINANZIAMENTI 2016
Intervento Finanziamenti
nazionali
Finanziamenti Marche
Estensione SIA 750.000.000 14.700.000
Social card tradizionale 200.000.000
Assegno di disoccupazione
(ASDI
600.000.000
PON inclusione 150.000.000 2.300.000
FEAD Fondo aiuti europei agli
indigenti (alimenti)
110.000.000
Fondo povertà educativa 120.000.000
TOTALE 1.930.000 17.000.000
10
11
Il funzionamento del SIA
1. Un sussidio economico: regole di accesso definite
dal Decreto. Erogato dall’INPS. Tutti ammessi. Da
settembre 2016
2. Progetti di presa in carico: definiti dalle linee
guida. I progetti personalizzati sono finanziati dal
PON e dal POR (servizi di accompagnamento, misure di
attivazione degli assistiti, il personale dell’ATS). Dall’inizio del
2017
BANDO PON INCLUSIONE
Le risorse del PON sono assegnate agli Ambiti Sociali
tramite Avvisi non competitivi, definiti dalla Autorità di
Gestione (AdG) in collaborazione con le Amministrazioni
Regionali, per la presentazione di proposte progettuali di
interventi rivolti ai beneficiari del Sostegno per
l’inclusione attiva e al rafforzamento dei servizi loro
dedicati, coerenti con gli indirizzi nazionali.
12
Utilizzo e rendicontazione dei fondi europei
Gli Ambiti, in qualità di Beneficiari del PON, hanno l’obbligo di:
• assicurare che le operazioni e le spese dichiarate siano legittime e regolari, che
siano state effettivamente pagate e che siano conformi al diritto applicabile
dell’Unione e nazionale, al Programma operativo;
• garantire il mantenimento di un sistema di contabilità separata o una
codificazione contabile adeguata per tutte le transazioni relative a
un’operazione ;
• garantire la conservazione della documentazione amministrativa e contabile;
• assicurare l’utilizzo e la costante implementazione del sistema informativo
dell’AdG, SIGMA, per la registrazione e la conservazione delle informazioni e dei
dati contabili, necessari alla gestione finanziaria, alla sorveglianza.
L’erogazione delle risorse agli Ambiti territoriali si baserà sul pagamento di un
anticipo e, successivamente, sul rimborso delle spese rendicontate da parte degli
Ambiti, certificate dall’Autorità di certificazione e ammesse a rimborso dalla
Commissione Europea.
13
DDL DELEGA
RECANTE NORME
RELATIVE AL
CONTRASTO DELLA
POVERTA’……..
14
15
L’importanza del DDL C. 3594
La presentazione del DDL 3594 è un evento politico di
grande importanza per il welfare italiano.
I suoi contenuti, in generale, sono apprezzabili, pur in
presenza di risorse non adeguate.
Consta di tre parti:
1. La misura nazionale di contrasto della povertà;
2. La razionalizzazione delle prestazioni assistenziali;
3. Il riordino dei servizi sociali.
LA MISURA
NAZIONALE DI
CONTRASTO DELLA
POVERTA’
(1° parte delega)
16
17
Grandi riforme del welfare sociale
Povertà ed
emarginazione
sociale
Non
autosufficienza
Prima infanzia
Germania (1961, 2003) Austria (1993) Francia (1970, 1975)
Austria (1970-1975) Germania (1995) Spagna (2005, 2008)
Francia (1998, 2006-2008) Francia (1997, 2001, 2007) Germania (2008)
Portogallo (1996) Spagna (2006) Portogallo (2006)
Spagna (1995-2000) Portogallo (1999, 2006)
Italia - Italia - Italia -
Grecia –
Fonte: C. Gori
Grecia - Grecia -
18
IL DISEGNO DI LEGGE DELEGA
Il disegno di legge delega introduce una misura nazionale di contrasto alla povertà
basata sul principio dell’inclusione attiva. La misura prevede la predisposizione, per
ciascun beneficiario, di un progetto personalizzato di inclusione sociale e lavorativa
che si accompagna all’erogazione di un trasferimento monetario. Grazie alle risorse del
Fondo per la lotta alla povertà e all’inclusione sociale (previsto dalla legge di Stabilità
2016), che deriveranno dagli interventi di razionalizzazione delle prestazioni
assistenziali e previdenziali, questa misura sarà gradualmente estesa.
In questo quadro, il disegno di legge delega ha previsto:
• l’istituzione presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di un organismo
nazionale di coordinamento del sistema degli interventi e dei servizi sociali;
• l’attribuzione al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali delle competenze
relative al controllo del rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni, di cui questa
misura di contrasto alla povertà dovrebbe far parte;
• la promozione di accordi territoriali (che vedono protagonisti servizi sociali e altri
enti o organismi competenti) per l’inserimento lavorativo, la salute, l’istruzione e la
formazione;
• il rafforzamento del Sistema informativo dei servizi sociali.
LA RAZIONALIZZAZIONE
DELLE
PRESTAZIONI
ASSISTENZIALI
(2° parte delega)
19
20
La razionalizzazione delle prestazioni
Gli interventi di razionalizzazione riguardano le
prestazioni di natura assistenziale e previdenziale già
sottoposte alla prova dei mezzi (escluse quelle legate
alla disabilità del soggetto beneficiario) e
introducono il principio di “universalismo selettivo”
nell’accesso. I criteri seguiti si baseranno sull’ISEE.
L’obiettivo è quello di superare la frammentarietà
delle misure e degli interventi in linea con i principi
di equità ed efficacia nell’accesso e nell’erogazione
delle prestazioni.
RIORDINO DEI SERVIZI SOCIALI
(3° parte Delega)
21
22
Riprende il percorso riformatore
Dopo 16 anni (dalla L. 328/2000) riprende il percorso
riformatore dei servizi sociali che sono deboli e
straordinariamente disomogenei.
Il DDL che restituisce al Ministero un ruolo necessario di
coordinamento, di stimolo e di verifica (ed oggi poco presente
stante anche la normativa vigente) delle politiche sociali per dare
omogeneità territoriale nell’erogazione delle prestazioni
Linee guida per le singole tipologie di intervento.
Promozione della gestione associata a livello di ambito;
criteri per individuazione degli ambiti.
23
Verifica LEPS
Necessaria la previsione di attribuire al Ministero le
competenze sulle verifiche e il monitoraggio dei
LEPS.
Non ha significato avere i LEPS se poi non ci sono
organismi preposti alla verifica che essi vengano
rispettati.
24
Contatti
e-mail: franco.pesaresi@gmail.com
Blog: francopesaresi.blogspot.com/

Contenu connexe

Tendances

L'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheL'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheFranco Pesaresi
 
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIADIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIAFranco Pesaresi
 
Le unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleLe unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleFranco Pesaresi
 
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàPartecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàFranco Pesaresi
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiFranco Pesaresi
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Franco Pesaresi
 
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveAmbiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveFranco Pesaresi
 
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...Iris Network
 
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Iris Network
 
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaSolitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaUneba
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEFranco Pesaresi
 
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta socialePunto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta socialeFranco Pesaresi
 
L'Infomatore Agrario - Fieragricola 2012 come diversificare le attività azi...
L'Infomatore Agrario - Fieragricola 2012   come diversificare le attività azi...L'Infomatore Agrario - Fieragricola 2012   come diversificare le attività azi...
L'Infomatore Agrario - Fieragricola 2012 come diversificare le attività azi...L'Informatore Agrario
 
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroSistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroBSdelNOI
 
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Franco Pesaresi
 
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRRIL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRRFranco Pesaresi
 
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàL'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàFranco Pesaresi
 

Tendances (20)

Il profilo di comunità
Il profilo di comunitàIl profilo di comunità
Il profilo di comunità
 
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheL'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
 
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIADIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
 
9 città solidale
9 città solidale9 città solidale
9 città solidale
 
Le unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleLe unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionale
 
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàPartecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
 
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveAmbiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
 
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
 
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
 
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaSolitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
 
ESN- MORDINI
ESN- MORDINIESN- MORDINI
ESN- MORDINI
 
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta socialePunto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
 
L'Infomatore Agrario - Fieragricola 2012 come diversificare le attività azi...
L'Infomatore Agrario - Fieragricola 2012   come diversificare le attività azi...L'Infomatore Agrario - Fieragricola 2012   come diversificare le attività azi...
L'Infomatore Agrario - Fieragricola 2012 come diversificare le attività azi...
 
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroSistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
 
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
 
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRRIL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
 
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàL'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
 

En vedette

Le cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in ItaliaLe cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in ItaliaFranco Pesaresi
 
Social Entrepreneurship - Business Planning Workshop (BCNL - Equinox Partners...
Social Entrepreneurship - Business Planning Workshop (BCNL - Equinox Partners...Social Entrepreneurship - Business Planning Workshop (BCNL - Equinox Partners...
Social Entrepreneurship - Business Planning Workshop (BCNL - Equinox Partners...Plamen Petrov
 
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...Franco Pesaresi
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaFranco Pesaresi
 
I centri diurni Alzheimer
I centri diurni AlzheimerI centri diurni Alzheimer
I centri diurni AlzheimerFranco Pesaresi
 
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confrontoStrutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confrontoFranco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheFranco Pesaresi
 
Il rapporto tra enti pubblici e volontariato
Il rapporto tra enti pubblici e volontariatoIl rapporto tra enti pubblici e volontariato
Il rapporto tra enti pubblici e volontariatoFranco Pesaresi
 
La gestione dei piani sociali di zona. Le diverse forme
La gestione dei piani sociali di zona. Le diverse formeLa gestione dei piani sociali di zona. Le diverse forme
La gestione dei piani sociali di zona. Le diverse formeFranco Pesaresi
 
Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione sociale
Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione socialeMarche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione sociale
Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione socialeFranco Pesaresi
 
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticitàGestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticitàFranco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaFranco Pesaresi
 

En vedette (13)

Le cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in ItaliaLe cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in Italia
 
Social Entrepreneurship - Business Planning Workshop (BCNL - Equinox Partners...
Social Entrepreneurship - Business Planning Workshop (BCNL - Equinox Partners...Social Entrepreneurship - Business Planning Workshop (BCNL - Equinox Partners...
Social Entrepreneurship - Business Planning Workshop (BCNL - Equinox Partners...
 
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
 
I centri diurni Alzheimer
I centri diurni AlzheimerI centri diurni Alzheimer
I centri diurni Alzheimer
 
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confrontoStrutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
 
Cyclejs introduction
Cyclejs introductionCyclejs introduction
Cyclejs introduction
 
Il rapporto tra enti pubblici e volontariato
Il rapporto tra enti pubblici e volontariatoIl rapporto tra enti pubblici e volontariato
Il rapporto tra enti pubblici e volontariato
 
La gestione dei piani sociali di zona. Le diverse forme
La gestione dei piani sociali di zona. Le diverse formeLa gestione dei piani sociali di zona. Le diverse forme
La gestione dei piani sociali di zona. Le diverse forme
 
Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione sociale
Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione socialeMarche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione sociale
Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione sociale
 
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticitàGestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
 
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
 

Similaire à Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti

Scheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo EconomicoScheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo EconomicoDipProg
 
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazioneAntonio Misiani
 
Programmazione degli interventi di contrasto alla povertà
Programmazione degli interventi di contrasto alla povertàProgrammazione degli interventi di contrasto alla povertà
Programmazione degli interventi di contrasto alla povertàFranco Pesaresi
 
La programmazione nei servizi di cura - R. Scordamaglia
La programmazione nei servizi di cura - R. ScordamagliaLa programmazione nei servizi di cura - R. Scordamaglia
La programmazione nei servizi di cura - R. ScordamagliaFormezPA - Capacity SUD
 
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaA Scuola di OpenCoesione
 
Politica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorse
Politica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorsePolitica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorse
Politica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorsePalazzo Chigi - Governo Italiano
 
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020FormezPA - Capacity SUD
 
Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8 DipProg
 
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)Franco Pesaresi
 
Rei presentazione - novembre-2017
Rei presentazione - novembre-2017Rei presentazione - novembre-2017
Rei presentazione - novembre-2017lavoroefuturo admin
 
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015Ingreen;
 
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Sardegna Ricerche
 
Cosa sono le politiche di coesione in Italia
Cosa sono le politiche di coesione in ItaliaCosa sono le politiche di coesione in Italia
Cosa sono le politiche di coesione in ItaliaA Scuola di OpenCoesione
 
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviAnziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviFranco Pesaresi
 
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territorialiSimona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territorialiIstituto nazionale di statistica
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015Franco Pesaresi
 
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAPIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAFranco Pesaresi
 
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02laboratoridalbasso
 

Similaire à Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti (20)

Scheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo EconomicoScheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo Economico
 
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
 
Programmazione degli interventi di contrasto alla povertà
Programmazione degli interventi di contrasto alla povertàProgrammazione degli interventi di contrasto alla povertà
Programmazione degli interventi di contrasto alla povertà
 
La programmazione nei servizi di cura - R. Scordamaglia
La programmazione nei servizi di cura - R. ScordamagliaLa programmazione nei servizi di cura - R. Scordamaglia
La programmazione nei servizi di cura - R. Scordamaglia
 
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
 
Politica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorse
Politica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorsePolitica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorse
Politica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorse
 
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
 
Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8
 
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
 
Rei presentazione - novembre-2017
Rei presentazione - novembre-2017Rei presentazione - novembre-2017
Rei presentazione - novembre-2017
 
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
 
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
 
Comunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIEComunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIE
 
Cosa sono le politiche di coesione in Italia
Cosa sono le politiche di coesione in ItaliaCosa sono le politiche di coesione in Italia
Cosa sono le politiche di coesione in Italia
 
Fondi Strutturali 2014-2010
Fondi Strutturali 2014-2010Fondi Strutturali 2014-2010
Fondi Strutturali 2014-2010
 
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviAnziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
 
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territorialiSimona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
 
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAPIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
 
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
 

Plus de Franco Pesaresi

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWFranco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...Franco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2Franco Pesaresi
 

Plus de Franco Pesaresi (20)

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
 

Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti

  • 1. LOTTA ALLA POVERTA’: POLITICHE NAZIONALI E FINANZIAMENTI Franco Pesaresi Jesi, 26 maggio 2016 1
  • 2. La povertà assoluta in Italia (Istat) Anno % Persone (Milioni) 2007 3,1% (1,8 milioni) 2014 6,8% (4,1 milioni) 2
  • 3. La Strategia EU2020 e la lotta alla povertà Uno degli obiettivi centrali della Strategia EU2020 è la lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Con il Programma Nazionale di riforma (PNR) (attuativo della Strategia "Europa 2020) l’Italia si è data l’obiettivo di ridurre di 2.200.000 il numero di Persone in povertà relativa, deprivazione materiale o in famiglie a bassa intensità di lavoro. Per inciso, erano 14.757.000 nel 2010, nel 2014 sono diventate 17.200.000. L’Italia è uno dei pochi paesi europei in cui è assente uno strumento di protezione del reddito a garanzia del raggiungimento di uno standard di vita minimo per tutti i cittadini. Esistono schemi di contrasto alla povertà rivolti a specifici segmenti di popolazione: anziani (l’assegno sociale), persone con disabilità (l’assegno di invalidità civile), famiglie numerose (l’assegno per nuclei con tre figli minori), social card, sperimentazione del SIA nelle 12 città più grandi, ecc.. 3
  • 4. Introduzione di una misura nazionale contro la povertà assoluta, EU 15 PAESE CON LEGGE PAESE SENZA LEGGE Regno Unito Italia Svezia Grecia Germania Paesi Bassi Finlandia Austria Belgio Danimarca Irlanda Lussemburgo Francia Portogallo Spagna 4
  • 5. Le raccomandazioni dell’Europa all’Italia • Nel 2013 il Paese è stato sollecitato ad una maggiore efficacia dei trasferimenti sociali con un attenzione particolare alle famiglie povere con bambini (Raccomandazione 4). • Nel 2014 la Raccomandazione in materia di politiche sociali fa esplicito riferimento alla Sperimentazione del Sostegno per l’inclusione attiva, sollecitando una sua applicazione uniforme su tutto il territorio nazionale. • Il regolamento per l’utilizzo dei Fondi strutturali 2014‐20 contiene uno specifico obiettivo tematico in termini di lotta alla povertà a cui destinare almeno il 20% del Fondo sociale europeo. Per accedere a tali risorse il regolamento richiede obbligatoriamente alle nazioni l’adozione di una strategia nazionale di lotta alla povertà. • La Commissione Europa ha valutato che l’Italia non ha ancora una strategia nazionale di lotta alla povertà. I programmi operativi sono stati comunque approvati con l’impegno ad adottare un Piano nazionale di lotta alla povertà entro il 2016 e comunque previo allargamento delle sperimentazioni del SIA entro il 2015. 5
  • 6. Il piano nazionale di lotta alla povertà 1. Introdotto nel nostro ordinamento: l’ASDI, un sussidio di disoccupazione di natura non previdenziale, rivolto ai più bisognosi che abbiano esaurito il sussidio di disoccupazione ordinario (NAspI) senza aver trovato ancora occupazione. (6 mesi) 2. Sono state predisposte linee guida di intervento per le situazioni di grave emarginazione adulta e per i senza dimora. 3. Allargamento graduale della Sperimentazione con modifiche del Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) all’intero territorio nazionale. 4. Fead e Povertà educativa (fondi per progetti del terzo settore e degli istituti scolastici. 5. Disegno di legge Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali. 6
  • 7. il PON Inclusione • E’ stato deciso di dedicare un Programma operativo nazionale _(PON) a supporto del Sostegno per l’inclusione attiva (SIA). • Con il Programma operativo nazionale andrebbe rafforzata la capacità dei servizi sociali territoriali di prendere in carico i nuclei familiari beneficiari attraverso la predisposizione di progetti personalizzati alla cui adesione risulta condizionata l’erogazione del sussidio economico. • Attraverso il programma andranno potenziati i servizi sociali professionali per la valutazione multidimensionale dei bisogni del nucleo, i servizi di accompagnamento e le misure di attivazione rivolte ai beneficiari del sussidio economico. • Andrebbe rafforzata la capacità di operare in rete con le altre amministrazioni competenti sul territorio in materia di servizi per l’impiego, tutela della salute e istruzione, nonché di collaborare con soggetti privati (soprattutto no profit) attivi nell’ambito degli interventi di contrasto alla povertà. 7
  • 8. I Programmi operativi Regionali (POR) L’Accordo di partenariato Ministero/regioni prevede la realizzazione, nell’ambito della programmazione Regionale, di servizi sociali innovativi e interventi di presa in carico multidisciplinare a sostegno dei soggetti particolarmente svantaggiati e dei nuclei familiari multiproblematici, finalizzati al rafforzamento delle abilità sociali e all’inserimento lavorativo. Nelle Marche sono previsti 2 POR uno per l’inclusione sociale e l’altro per l’inserimento lavorativo. 8
  • 9. I FINANZIAMENTI 2016-2019 (in mln di €) 9 Intervento 2016 2017 2018 2019 SIA 750 1.150 +350 1.304 1.304 Carta acquisti 200 ASDI 600 270 170 200 PON inclusione 150 150 150 150 FEAD assistenza materiale (alimenti) 110 110 110 110 Fondo povertà educativa 120 120 100 100 TOTALE 1.930 1800+350 1.834 1.864
  • 10. I FINANZIAMENTI 2016 Intervento Finanziamenti nazionali Finanziamenti Marche Estensione SIA 750.000.000 14.700.000 Social card tradizionale 200.000.000 Assegno di disoccupazione (ASDI 600.000.000 PON inclusione 150.000.000 2.300.000 FEAD Fondo aiuti europei agli indigenti (alimenti) 110.000.000 Fondo povertà educativa 120.000.000 TOTALE 1.930.000 17.000.000 10
  • 11. 11 Il funzionamento del SIA 1. Un sussidio economico: regole di accesso definite dal Decreto. Erogato dall’INPS. Tutti ammessi. Da settembre 2016 2. Progetti di presa in carico: definiti dalle linee guida. I progetti personalizzati sono finanziati dal PON e dal POR (servizi di accompagnamento, misure di attivazione degli assistiti, il personale dell’ATS). Dall’inizio del 2017
  • 12. BANDO PON INCLUSIONE Le risorse del PON sono assegnate agli Ambiti Sociali tramite Avvisi non competitivi, definiti dalla Autorità di Gestione (AdG) in collaborazione con le Amministrazioni Regionali, per la presentazione di proposte progettuali di interventi rivolti ai beneficiari del Sostegno per l’inclusione attiva e al rafforzamento dei servizi loro dedicati, coerenti con gli indirizzi nazionali. 12
  • 13. Utilizzo e rendicontazione dei fondi europei Gli Ambiti, in qualità di Beneficiari del PON, hanno l’obbligo di: • assicurare che le operazioni e le spese dichiarate siano legittime e regolari, che siano state effettivamente pagate e che siano conformi al diritto applicabile dell’Unione e nazionale, al Programma operativo; • garantire il mantenimento di un sistema di contabilità separata o una codificazione contabile adeguata per tutte le transazioni relative a un’operazione ; • garantire la conservazione della documentazione amministrativa e contabile; • assicurare l’utilizzo e la costante implementazione del sistema informativo dell’AdG, SIGMA, per la registrazione e la conservazione delle informazioni e dei dati contabili, necessari alla gestione finanziaria, alla sorveglianza. L’erogazione delle risorse agli Ambiti territoriali si baserà sul pagamento di un anticipo e, successivamente, sul rimborso delle spese rendicontate da parte degli Ambiti, certificate dall’Autorità di certificazione e ammesse a rimborso dalla Commissione Europea. 13
  • 14. DDL DELEGA RECANTE NORME RELATIVE AL CONTRASTO DELLA POVERTA’…….. 14
  • 15. 15 L’importanza del DDL C. 3594 La presentazione del DDL 3594 è un evento politico di grande importanza per il welfare italiano. I suoi contenuti, in generale, sono apprezzabili, pur in presenza di risorse non adeguate. Consta di tre parti: 1. La misura nazionale di contrasto della povertà; 2. La razionalizzazione delle prestazioni assistenziali; 3. Il riordino dei servizi sociali.
  • 16. LA MISURA NAZIONALE DI CONTRASTO DELLA POVERTA’ (1° parte delega) 16
  • 17. 17 Grandi riforme del welfare sociale Povertà ed emarginazione sociale Non autosufficienza Prima infanzia Germania (1961, 2003) Austria (1993) Francia (1970, 1975) Austria (1970-1975) Germania (1995) Spagna (2005, 2008) Francia (1998, 2006-2008) Francia (1997, 2001, 2007) Germania (2008) Portogallo (1996) Spagna (2006) Portogallo (2006) Spagna (1995-2000) Portogallo (1999, 2006) Italia - Italia - Italia - Grecia – Fonte: C. Gori Grecia - Grecia -
  • 18. 18 IL DISEGNO DI LEGGE DELEGA Il disegno di legge delega introduce una misura nazionale di contrasto alla povertà basata sul principio dell’inclusione attiva. La misura prevede la predisposizione, per ciascun beneficiario, di un progetto personalizzato di inclusione sociale e lavorativa che si accompagna all’erogazione di un trasferimento monetario. Grazie alle risorse del Fondo per la lotta alla povertà e all’inclusione sociale (previsto dalla legge di Stabilità 2016), che deriveranno dagli interventi di razionalizzazione delle prestazioni assistenziali e previdenziali, questa misura sarà gradualmente estesa. In questo quadro, il disegno di legge delega ha previsto: • l’istituzione presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di un organismo nazionale di coordinamento del sistema degli interventi e dei servizi sociali; • l’attribuzione al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali delle competenze relative al controllo del rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni, di cui questa misura di contrasto alla povertà dovrebbe far parte; • la promozione di accordi territoriali (che vedono protagonisti servizi sociali e altri enti o organismi competenti) per l’inserimento lavorativo, la salute, l’istruzione e la formazione; • il rafforzamento del Sistema informativo dei servizi sociali.
  • 20. 20 La razionalizzazione delle prestazioni Gli interventi di razionalizzazione riguardano le prestazioni di natura assistenziale e previdenziale già sottoposte alla prova dei mezzi (escluse quelle legate alla disabilità del soggetto beneficiario) e introducono il principio di “universalismo selettivo” nell’accesso. I criteri seguiti si baseranno sull’ISEE. L’obiettivo è quello di superare la frammentarietà delle misure e degli interventi in linea con i principi di equità ed efficacia nell’accesso e nell’erogazione delle prestazioni.
  • 21. RIORDINO DEI SERVIZI SOCIALI (3° parte Delega) 21
  • 22. 22 Riprende il percorso riformatore Dopo 16 anni (dalla L. 328/2000) riprende il percorso riformatore dei servizi sociali che sono deboli e straordinariamente disomogenei. Il DDL che restituisce al Ministero un ruolo necessario di coordinamento, di stimolo e di verifica (ed oggi poco presente stante anche la normativa vigente) delle politiche sociali per dare omogeneità territoriale nell’erogazione delle prestazioni Linee guida per le singole tipologie di intervento. Promozione della gestione associata a livello di ambito; criteri per individuazione degli ambiti.
  • 23. 23 Verifica LEPS Necessaria la previsione di attribuire al Ministero le competenze sulle verifiche e il monitoraggio dei LEPS. Non ha significato avere i LEPS se poi non ci sono organismi preposti alla verifica che essi vengano rispettati.