Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

La Terra e i suoi climi.ppt

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Prochain SlideShare
I climi
I climi
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 27 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Plus récents (20)

Publicité

La Terra e i suoi climi.ppt

  1. 1. La Terra e i suoi climi Clima Insieme di condizioni meteorologiche che statisticamente si verificano in una certa area della Terra
  2. 2. La latitudine  L’energia del sole arriva più concentrata all’Equatore che ai Poli  L’energia del sole si distribuisce su una superficie più ampia ai Poli, quindi con minore potenza  All’equatore si equivalgono la durata del dì e della notte, con l’aumentare della latitudine, la durata del dì e della notte dipende dalle stagioni.  Dalla quantità di calore ricevuta dal terreno dipendono molti elementi del clima  Precipitazioni  Caratteristiche della vegetazione
  3. 3. Punti di riferimento Emisfero Boreale Emisfero Australe Il sole è sempre sotto l’orizzonte per metà dell’anno e sopra per l’altra metà
  4. 4. La notte polare
  5. 5. Regioni equatoriali Regioni temperate Regioni polari Tra i due tropici: clima tropicale Tra tropici e circoli polari: clima temperato Tra circoli polari e poli: clima polare Precipitazioni abbondanti Grande variabilità, ma regioni più popolate del pianeta Scarse precipitazioni Temperatura >18° Temperature rigide 1 stagione, ma con differenze tra stagione secca o umida 4 stagioni per la diversa posizione della Terra nella rivoluzione 2 stagioni: il sole è sotto o sopra l’orizzonte
  6. 6. Fattori del clima  Oltre alla latitudine altri fattori influenzano il clima  La vicinanza al mare o a grandi masse d’acqua mitiga  Inverni meno freddi ed estati meno calde  L’altitudine rende la temperatura più rigida man mano che si sale  Le catene montuose ostacolano le correnti di aria umida  Estese foreste aumentano l’evaporazione favorendo le piogge  Le correnti marine influenzano temperature e precipitazioni
  7. 7. Le correnti marine  Correnti= fiumi che scorrono nell’acqua del mare con caratteristiche diverse dall’acqua che le circonda per  Salinità  Temperatura  Possono essere  Calde da Equatore verso Poli  Corrente del Golfo rende il clima dell’Europa del nord più mite  Fredde da Poli verso Equatore  Corrente di Humboldt diminuisce la quantità di precipitazioni tra Cile e Perù
  8. 8. Le correnti oceaniche
  9. 9. I venti  I venti sono spostamenti orizzontali più o meno rapidi di masse d'aria causati da differenze nella distribuzione delle pressioni.  si spostano da zone di pressione maggiore verso zone di pressione minore. http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/animazioni/galleria_an.html
  10. 10. Venti costanti  Venti che soffiano tutto l’anno, sempre nella stessa direzione e nello stesso senso.
  11. 11. Alisei: venti costanti  Gli alisei sono i venti che soffiano regolari per tutto l'anno verso l'equatore.  L'aria dell'equatore, riscaldata dal Sole, tende a salire lasciando sotto di sé una zona di bassa pressione. Una volta salita, l'aria si raffredda e si sviluppano le piogge caratteristiche del clima umido delle zone equatoriali. Perso il vapore acqueo e divenuta fredda, l'aria ridiscende a nord e a sud dell'equatore, in due fasce simmetriche di altra pressione.  Gli alisei nell'emisfero boreale soffiano da nord-est verso l'equatore, nell'emisfero australe da sud-est verso l'equatore.  Se la Terra non girasse su se stessa i venti si muoverebbero da nord e da sud in direzione dell'equatore, seguendo la via diretta dei meridiani: tuttavia a causa del moto di rotazione terrestre da ovest verso est vengono deviati.
  12. 12. Venti periodici  Venti che invertono periodicamente il senso;  possono essere a periodo stagionale, come i monsoni  o a periodo diurno, come le brezze.
  13. 13. Monsoni: venti periodici Il monsone estivo: soffia dall’Oceano verso la terraferma portando molta umidità e abbandonati piogge. Il monsone invernale: soffia dalla terraferma all’Oceano e porta aria secca, poiché l'umidità viene scaricata in mare.
  14. 14. Animazione sui monsoni  http://digilander.libero.it/sussidi.didattici /animazioni/monsoni.html
  15. 15. Gli ambienti naturali  Sono determinati dalle condizioni climatiche  Possono essere classificati in base alle fasce climatiche:  Ambienti caldi  Clima tropicale e savana  Ambienti temperati  Ambienti freddi  La scarsità di precipitazioni determina i deserti  Caldi e freddi
  16. 16. La foresta pluviale  Vegetazione caratteristica delle aree calde  1000 km a nord e a sud dell’Equatore  Temperature medie >18°  Piovosità abbondante  Non differenze stagionali  Escursione termica annuale o giornaliera minima  Non è un ambiente favorevole agli insediamenti umani  Indios nella foresta amazzonica  Pigmei in Africa  Le popolazioni vivono di caccia e raccolta o attività di deforestazione  Cominicazioni fluviali da PLUVIA= pioggia
  17. 17. insolazione evaporazione pioggia
  18. 18. Vegetazione e fauna della foresta pluviale  Vari strati  Alberi che superano i 50 m  I raggi del sole non penetrano fino al suolo  Animali di taglia piccola per districarsi nella fitta foresta  Insetti, rettili, anfibi, scimmie e scimpanzè La foresta pluviale ospita la maggior parte della biodiversità del globo
  19. 19. Foresta in pericolo  Negli ultimi 40 anni il governo brasiliano e quello degli altri paesi di questa regione hanno deciso di tagliare molti degli alberi della foresta per vendere il legname e usare il terreno libero per l’agricoltura e l’allevamento degli animali.  Questo ha creato molti problemi all’ambiente, agli animali e agli uomini che vivono nella foresta. Sono state costruite strade e autostrade e sono stati tagliati gli alberi su 833 000 kilometri quadrati di territorio
  20. 20. La savana  Ambienti attraversati dai tropici  territorio pianeggiante coperto di erba e con pochi alberi;  acacie  baobab  arbusti  Nella stagione umida, l’erba è verde e gli alberi sono ricchi di foglie  Nella stagione secca, l’erba è secca e gli arbusti perdono le foglie.  Nelle savane dell’Africa vivono molti animali.  Erbivori come la zebra, la giraffa, il bufalo, la gazzella e il rinoceronte.  Carnivori come la iena, il ghepardo, il leone o l’avvoltoio Da un termine indigeno caraibico ch e indica “una distesa erbosa, più o meno piatta, in cui crescono piante erbacee che possono essere alte anche più di un uomo”.
  21. 21. Clima monsonico  In India e Sud-est asiatico la Savana è influenzata dai Monsoni Il termine MONSONE deriva da una parola di origine persiana manzin o dall'arabo mawsim che significa stagione
  22. 22. Un ambiente di transizione  Tra la foresta pluviale e il deserto  Le popolazione che la abitano sono nomadi o seminomadi
  23. 23. Gli ambienti temperati  Le quattro stagioni danno luogo a situazioni climatiche differenti  Sono le zone più abitate e il clima favorisce anche le attività economiche e le comunicazioni  Sono territori concentrati nell’emisfero Boreale  L’ambiente è fortemente antropizzato  Gli insediamenti sono presenti ovunque, ma maggiori sulle coste
  24. 24. Sottoclimi dell’ambiente temperato oceanico continentale mediterraneo praterie e steppe Vicinanza dell’oceano Regioni interne Mediteraneo o zone vicine ai tropici Argentina (Pampa), Africa SO, Asia Forte umidità (piogge, nebbia) Piovosità scarsa Molto caldo e secco Inverni ed estati mitigati Estati afose, inverni rigidi > Escursione termica Estati calde, minori precipitazioni dell’oceanico Simile al clima continentale Latifoglie Prati erbosi Vegetazione arbustiva Latifoglie Pini, querce, macchia mediterranea Praterie e arbusti
  25. 25. Gli ambienti freddi  Tra il Circolo Polare Artico e il Polo Nord  Alaska, Groenlandia, Scandinavia, Russia  Grandi altitudini  Scarsa insolazione, estati brevi  Taiga  Pini, abeti, betulle, larici  Tundra  Muschi e licheni  Permafrost
  26. 26. Deserti caldi, deserti freddi  Precipitazioni scarse o assenti  Cause climatiche  Cause geografiche  Terreno arido con scarsa vegetazione  Piante effimere  Piante succulente
  27. 27. Deserti caldi Deserti freddi Fascia tropicale Sahara Regioni con clima continentale Gobi Sabbiosi ERG Ghiaiosi SERIR Rocciosi HAMADA Grande escursione termica Nelle oasi affiorano sorgenti d’acqua Insetti, rettili, rapaci e roditori

×