Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Marketing L17 Comunicazione1

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
La comunicazione
        aziendale


            Prof. Gandolfo DOMINICI
             Corso di MARKETING




             ...
L’informazione



L’informazione è la trasmissione di notizie, fatti
e dati da un emittente ad un destinatario; ha
come ef...
La comunicazione: il paradigma diLasswell




      CHI        CHE COSA      TRAMITE QUALE             A CHI      CON QUAL...
Publicité
Publicité
Prochain SlideShare
Marketing L20 Pubbltv
Marketing L20 Pubbltv
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 13 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Diaporamas pour vous (20)

Publicité

Similaire à Marketing L17 Comunicazione1 (20)

Plus par Gandolfo Dominici (19)

Publicité

Marketing L17 Comunicazione1

  1. 1. La comunicazione aziendale Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING Dall’ Evoluzione : Dall’informazione d’ alla Comunicazione d’impresa Informazione e Comunicazione Comunicazione di marketing Comunicazione d’impresa Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING
  2. 2. L’informazione L’informazione è la trasmissione di notizie, fatti e dati da un emittente ad un destinatario; ha come effetto la modifica della conoscenza in chi la riceve, è un processo a una via Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING La comunicazione La comunicazione è l’attività volta ad ottenere una modifica del comportamento dei destinatari attraverso l’informazione. La causa del comportamento di altri è la relazione, dovuta all’informazione, tra l’emittente ed il destinatario. Essa è pertanto un attività d’informazione in cui si considerano sia l’informazione trasmessa sia l’informazione (feed-back) che si ottiene, perché questa seconda rende possibile la relazione fra i due comportamenti di efficacia reciproca. La comunicazione è dunque un processo a due vie, da chi comunica a chi è destinatario della comunicazione. Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING
  3. 3. La comunicazione: il paradigma diLasswell CHI CHE COSA TRAMITE QUALE A CHI CON QUALI CANALE (emittente) (messaggio) (target) EFFETTI (media) Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING La comunicazione Emittente Feedback Ricevente Processo di Comunicazione Codifica Messaggio Canale Decodifica Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING
  4. 4. Comunicazione di marketing Mira al miglioramento delle relazioni tra l’impresa ed il mercato di sbocco; E’ una funzione dell’ impresa, enti ed istituzioni volta ad influenzare la domanda dei consumatori a favore dei beni e servizi che essa produce o esercita; Il suo scopo principale è di promuovere l’affermazione dell’impresa sul mercato tramite l’affermazione del prodotto. Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING d’ Comunicazione d’impresa La comunicazione di marketing non è sufficiente ad affrontare tutte le problematiche di comunicazione di un azienda moderna. L’azienda moderna si trova a dover gestire un sistema complesso di comunicazioni rivolte a destinatari diversi Per poter raggiungere tutti questi destinatari l’azienda deve utilizzare un mix di componenti che possano garantire la massima efficienza della comunicazione. Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING
  5. 5. I destinatari della comunicazione d’impresa d’ •Concorrenti •Consumatori/clienti •Fornitori •Finanziatori •Shareholders •Lavoratori •Ambiente socio-istituzionale Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING Evoluzione del fabbisogno di d’ comunicazione d’impresa Agli inizi della rivoluzione industriale le aziende erano orientate alla produzione: •La comunicazione d’impresa non era particolarmente necessaria •I beni e servizi prodotti erano mirati prevalentemente alla soddisfazione di bisogni primari; •I prodotti venivano assorbiti senza particolari pressioni; produzione disponibile era ancora scarsa, le aziende •La tendevano ad aumentare sempre di più la produzione per soddisfare le esigenze di mercato •La domanda di prodotto era superiore all’offerta; Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING
  6. 6. Evoluzione del fabbisogno di d’ comunicazione d’impresa Aziende orientate alla vendita Quando l’offerta diviene superiore alla domanda, le aziende entrano in concorrenza tra di loro cercano di vendere sempre di più. Fondamentale l’uso di tutti gli strumenti per vendere meglio tra cui la possibilità di far conoscere il proprio prodotto e motivarne l’acquisto attraverso la comunicazione pubblicitaria Aziende orientate al marketing Il vantaggio competitivo si ottiene soltanto attraverso il soddisfacimento dei bisogni del destinatario, l’ambiente (sia interno che esterno) diviene più complesso, per gestire questa complessa rete di relazioni si amplia l’orizzonte della comunicazione. Si sviluppa la comunicazione d’impresa. Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING La comunicazione d’impresa: d’ fattori evolutivi Cambiamenti Cambiamenti interni nell’ambiente esterno nell’impresa l’impresa interagisce con un numero crescente e diversificato di interlocutori Maggior attività di comunicazione aziendale Verso l’ambiente Verso l’ambiente più più vicino lontano Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING
  7. 7. nell’ Cambiamenti nell’impresa • strutture aziendali meno gerarchiche • progressivo outsourcing • sviluppo dimensionale • affermazione di strutture policentriche (es.: la rete) • maggior importanza delle caratteristiche intangibili dei prodotti Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING nell’ Cambiamenti nell’ambiente • internazionalizzazione e globalizzazione • nuove tecnologie e modalità dell’informazione • evoluzione della domanda • evoluzione dell’ ambiente sociale ed istituzionale Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING
  8. 8. L’ambiente più vicino più Generalmente l’impresa interagisce e comunica in via diretta solo con le parti dell’ambiente ad essa più vicine: • i mercati di vendita • i mercati finanziari • i mercati di produzione • i mercati del lavoro Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING L’ambiente più lontano più • sistema istituzionale • sistema economico • sistema tecnologico • sistema socio-culturale L’attività di comunicazione non è costante e diretta Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING
  9. 9. Integrazione e specializzazione delle aree della comunicazione d'impresa COMUNICAZIONE D’IMPRESA D’ COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE INTERNA ESTERNA è rivolta ai sistemi esterni è rivolta all’interno all’impresa per In cui l’impresa opera. Ha lo influenzare comportamenti e scopo di influire per rendere gli decisioni al fine di sviluppare ambienti esterni più favorevoli motivazione e coesione nel sistema ed integrare l’impresa con essi. aziendale. Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING Target dei due tipi di comunicazione COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE INTERNA ESTERNA DIPENDENTI ORGANIZZAZIONI POTENZIALI SINDACALI OPINIONE PUBBLICA DIPENDENTI FORNITORI ESTERNI FORZA DI VENDITA CONSUMATORI FORNITORI INTEGRATI OPINION LEADERS VERTICALMENTE INTERMEDIARI CLIENTI INTEGRATI FINANZIARI VERTICALMENTE CONCORRENTI AZIONISTI MERCATO FINANZIARIO POTENZIALI AZIONISTI Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING
  10. 10. d’ Le 4 aree della comunicazione d’impresa comunicazione commerciale comunicazione istituzionale comunicazione gestionale comunicazione economico-finanziaria Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING La comunicazione commerciale Ha il fine di generare maggiori volumi di vendita, miglioramenti di notorietà e immagine; Il risultato più importante è sintetizzabile nell’ affermazione della marca. Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING
  11. 11. La comunicazione gestionale Implementa e rinforza l’identità e la cultura d’impresa, incentiva lo sviluppo delle conoscenze, delle capacità gestionali e strategiche dell’impresa. Alimenta i processi di apprendimento che consentono di accrescere le competenze distintive d’impresa presupposto necessario per lo sviluppo delle capacità di innovazione e differenziazione. differenziazione Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING La comunicazione istituzionale l’impresa, comunicando la sua missione e la sua identità ottiene collaborazione e consenso. Un’azienda ben inserita nel proprio contesto sociale ed economico riesce a svolgere meglio la propria missione. L’azienda ottiene credibilità strategica. strategica Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING
  12. 12. La comunicazione economico-finanziaria Una corretta e articolata informativa sui contenuti e sui risultati dell’attività dell’impresa è necessaria per poter ottenere la fiducia dei portatori di risorse interni (management, azionisti, dipendenti) ed esterni (finanziatori, istituti di credito,fornitori, società finanziarie). L’azienda ottiene credibilità reddituale, patrimoniale e finanziaria. finanziaria Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING Comunicazione di massa v/s Comunicazione interpersonale Comunicazione di massa: è una comunicazione volontaria, per mezzo di un media comunicante e di una organizzazione apposita, di un messaggio rivolto ad un target prestabilito ma comunque recepito da un pubblico numeroso e distante; Comunicazione interpersonale (1-2-1): è quella che avviene direttamente, volontariamente o involontariamente, tra due op più individui. Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING
  13. 13. Comunicazione e valore Diffusione del valore Creazione del valore La comunicazione: Attraverso la comunicazione si •rende visibili le competenze distintive migliora l’immagine e la credibilità aziendali strategica • contribuisce alla crescita e alla dell’impresa. Si ha creazione diffusione di valore perché aumenta il patrimonio della conoscenza intangibile dell’impresa. Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING L’immagine dell’impresa dell’ L’immagine è l’identità percepita dell’impresa. E’ indicatore di credibilità strategica e reddituale dell’impresa cioè della sua capacità relazionale. Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING

×