!
Home " Article " Oltre atomi e corpi: una post-riflessione su AE 2016 / Beyond atoms and bodies: a
post-reflection on AE 2016
# $ % & '
https://noemalab.eu/ideas/oltre-atomi-e-corpi-una-post-riflessione-su-ae-2016-beyond-atoms-and-bodies-a-post-reflection-on-ae-2016/#
https://noemalab.eu/
https://noemalab.eu/category/ideas/article/
https://twitter.com/noemalab
https://vimeo.com/noemalab
https://www.youtube.com/user/NoemaLab
https://www.facebook.com/NoemaLab/
https://noemalab.eu/feed/
Italiano [English below]
Oltre atomi e corpi: una post-riflessione su AE 2016 /
Beyond atoms and bodies: a post-reflection on AE 2016
Giorgio Cipolletta
A R T I C L E I D E A S R E V I E W S
https://noemalab.eu/category/ideas/article/
https://noemalab.eu/category/ideas/
https://noemalab.eu/category/reviews/
Ars Electronica 2016.
Per una ricerca alchemica radicale del nostro tempo e la perdita di equilibro.
Una post-riflessione oltre gli atomi e i corpi
La rivoluzione digitale ha riconfigurato e decodificato il nostro mondo immerso
tra il bagnato del biologico e il materico dei bit, modificando in maniera radicale la
nostra percezione. Chi sono gli alchimisti del nostro tempo? Con Radical Atoms
and the alchemist of our time, anche questo anno il Festival Ars Electronica a Linz
(8-12 settembre 2016) ha provato a riflettere sul nostro tempo, la società
contemporanea e il rapporto sempre più imprescindibile tra le arti e le scienze.
Attraverso il processo alchemico che l’arte e le scienze crea, si edificano nuovi
territori fluttuanti e ubiqui e soggetti ibridi. L’alchimia non è altro che una sorta di
filosofia, – ci ricorda Marcel Duchamp, – un tipo di pensiero che porta ad un
modo di comprensione. L’alchimia è pratica derivata dalla mescolanza
“consapevole” tra arte e scienza. Pensiamo all’arte robotica, ai droni, alI’Internet
delle cose, ai wereable device, alla bioarte e alla telematica ecc. Dal calcolo
digitale al mondo quantico, dall’ingegneria genetica fino alla biologia sintetica, le
tecnologie aumentano la nostra abilità di manipolare le fondamentali leggi della
natura. Delusioni, desideri, sogni e le speranze dell’essere umano sono tutti
ingredienti necessari affinché nuovi immaginari possano permettere di
sperimentare nuove idee speculative creando dei momenti straordinari. Infinite
sono le domande che sorgono durante queste occasioni di confronto a Linz. Ogni
http://www.aec.at/radicalatoms/de/
anno l’Ars Electronica diviene una piattaforma di dibattitto sul concetto di vita
nell’era dell’ingegneria genetica, sull’intelligenza artificiale che aumenta il nostro
mondo fisico dove persino le informazioni biologiche alterano spesso le forme di
comunicazione e determinano un mondo immerso tra la rivoluzione digitale e
l’evoluzione culturale e sociale.
L’Ars Electronica si pone quindi nuove sfide per comprendere inedite frontiere e il
compito dell’artista è quello di amalgamare il mondo disincarnato dei dati digitali
co.