SlideShare a Scribd company logo
1 of 103
ASMaD Onlus www,santeugenioroma.org
                                                                                                                                                                                                   MRGE 2010  LE NOVITA’,  LE CERTEZZE,  I DUBBI.
MRGE - DEFINIZIONE IL REFLUSSO DEL CONTENUTO GASTRICO IN ESOFAGO E’ UN  EVENTO FISIOLOGICO. (Montreal Consensus Group. Am J Gastroenterol 2006; 101:1900-1920)
MRGE - DEFINIZIONE IL REFLUSSO DEL CONTENUTO GASTRICO IN ESOFAGO E’ UN  EVENTO FISIOLOGICO. MRGE: CONDIZIONE CHE SI MANIFESTA QUANDO IL REFLUSSO DEL CONTENUTO GASTRICO DETERMINA SINTOMI CHE  INCIDONO SUL BENESSERE  DEL PAZIENTE E/O PROVOCA IL VERIFICARSI DI  COMPLICANZE . (Montreal Consensus Group. Am J Gastroenterol 2006; 101:1900-1920)
MRGE - EPIDEMIOLOGIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],FATTORI PREDISPONENTI: OBESITA’ (BMI>30 kg/m 2  ) FUMO,  ALCOOL (>7 DRINKS STANDARD/SETTIMANA) CONSANGUINEO DI PRIMO GRADO AFFETTO DA MRGE CONNETTIVOPATIE MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE PAZIENTI ALLETTATI PER LUNGHI PERIODI PAZIENTI CON GRAVI CEREBROPATIE FARMACI (Ca-ANTAGONISTI, BETA-BLOCCANTI) LA CAUSA PiU’ COMUNE DI DISPEPSIA NEL MONDO OCCIDENTALE
(R. Shaker et al. A J Gastroenterol. 2003, 98; 7:1487-1493) Durata  Frequenza nella giornata PIROSI:  Sensazione di bruciore nella regione retrosternale. RIGURGITO:  Percezione di reflusso di contenuto acido nel cavo orale o nell’ipofaringe.
Fattori aggressivi  materiale gastrico refluito: HCl, pepsina, bile, enzimi pancreatici
Barriera anatomo-funzionale antireflusso Sfintere esofageo inferiore Clearance esofagea  Barriera mucosa esofagea Muco, bicarbonati, epitelio stratificato Fattori aggressivi  materiale gastrico refluito: HCl, pepsina, bile, enzimi pancreatici
Distensione   gastrica
Meccanocettori gastrici Nervo vago Distensione   gastrica Nucleo dorsale del vago
Meccanocettori gastrici Nervo vago Nervo vago e nervo frenico Rilasciamento del LES, Contrazione del muscolo longitudinale dell’esofago, Rilasciamento della crura diaframmatica Distensione   gastrica Nucleo dorsale del vago
REFLUSSO GASTROESOFAGEO - FISIOPATOLOGIA IL RILASCIAMENTO DEL LES AVVIENE  NON  CON UNA PERSISTENTE RIDUZIONE DEL TONO BASALE  MA CON IL SUSSEGUIRSI DI  BREVI E TRANSITORI   EPISODI DI COMPLETO RILASCIAMENTO DELLO SFINTERE , NON CORRELATI ALLA DEGLUTIZIONE  (Transient Lower Esophageal Sphicter Relaxation) (Dent J et al, J Clin Invest, 1980; 65:256-67)
 
L’ernia hiatale  può contribuire  al verificarsi del reflusso. Non è costantemente  presente nel paziente che soffre di RGE. Molti pazienti con ernia hiatale  non hanno sintomi da RGE.
Sintomi Esofagite Reflusso Ernia hiatale MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO
Sintomi Esofagite (ERD) 30-70% (NERD) MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO
(Montreal Consensus Group. Am J Gastroenterol 2006; 101:1900-1920) N on  Erosive   R eflux  D isease (NERD) – DEFINIZIONE LA PRESENZA DI SINTOMI RIFERIBILI A REFLUSSO GASTROESOFAGEO IN ASSENZA DI LESIONI DELLA MUCOSA ESOFAGEA EVIDENZIABILI ALL’ENDOSCOPIA.
NERD  ERD
ERD  NERD NEI Pz. CON GERD ALLA SOSPENSIONE DEL TRATTAMENTO POSSONO RECIDIVARE I SINTOMI MA NON LE EROSIONI ESOFAGEE  Remissione endoscopica di pz con ERD in trattamento di mantenim (%) 78.3   21.2 (1)   6-12  82.3  37 (2)  60   PPI  Placebo  Intervallo di tempo (mesi) (1) Cochrane Database Syst Rev 2004; 4: CD003245  (2) Caos A et al. Aliment Pharmacol Ther 2005;21:1189-1202.
ERD  NERD NEI Pz. CON GERD ALLA SOSPENSIONE DEL TRATTAMENTO POSSONO RECIDIVARE I SINTOMI MA NON LE EROSIONI ESOFAGEE  Remissione endoscopica di pz con ERD in trattamento di mantenim (%) 78.3   21.2 (1)   6-12  82.3  37 (2)  60   PPI  Placebo  Intervallo di tempo (mesi) (1) Cochrane Database Syst Rev 2004; 4: CD003245.  (2 )Caos A et al. Aliment Pharmacol Ther 2005;21:1189-1202  VARIABILITA’ INTEROSSERVATORE (3) Miwa H  et al. Dis Esoph 2008; 21: 355-63  (4) Armstrong D Gastroenterology 2002; 122:A471-A472. 0.113  0.167  0.033 (3)   0.713  -  0.583 (4) Normale  Grado A  Grado B Variabilità interosservatore (k)
 
NERD – TERAPIA: PPI vs PLACEBO Fernandez MC  Watson RGP  Ponce J  Miwa H  Armstrong D  Fujiwara Y  Armstrong D  Talley NJ  Kinoshita Y  Fock KM  Armstrong D  Ang TL   SUBTOTAL (I squared = 93%, p=0.0000) Kahrilas PJC  Kats PO  Miner PJ Jr  Bitzer P  Bate CM  Lind T  Lind T  TalleyNJ SUBTOTAL (I squared = 98%, p=0.0000) Heterogeneity betw. Groups: p=0.000 Overall (I squared = 97.0%, p=0.0000) 0  .25  .5  .75  1 Improvement rate (T Hiyama et al. J Gastroenterol Hepatol 24, 2009: 1326-1332) RCTs Non-RCTs
Tra il 30 ed il 70% dei pazienti con sintomi da RGE non mostrano alcuna lesione della mucosa esofagea all’EGDS.
Tra il 30 ed il 70% dei pazienti con sintomi da RGE non mostrano alcuna lesione della mucosa esofagea all’EGDS. La prescrizione di tale indagine deve essere limitata a pazienti selezionati. Il trattamento dei sintomi nei pazienti affetti da NERD non è diverso da quello indicato nei pazienti con ERD.
MRGE – INDAGINI STRUMENTALI QUALI PAZIENTI DEBBONO ESEGUIRLE?
MRGE – INDAGINI STRUMENTALI QUALI PAZIENTI DEBBONO ESEGUIRLE? 1. Pazienti con sintomi di allarme: Disfagia Odinofagia Ematemesi Soffocamento notturno Calo ponderale 2. Pazienti con sintomi riferibili a MRGE di età > 45 anni 3. Pazienti con sintomatologia persistente dopo adeguato trattamento.
                                                                                                                                                                                                  
Classificazione dell’esofagite secondo i criteri di Los Angeles Grado A:  Erosioni della mucosa di lunghezza  <  5 mm Grado B : Erosioni della mucosa di lunghezza > 5mm Grado C : Erosioni della mucosa continue tra 2 pliche mucose Grado D : Erosioni della mucosa  > 75% della circonferenza esofagea
 
 
ESOFAGO DI BARRETT - DEFINIZIONE UNA CONDIZIONE CONSIDERATA PRECACEROSA CARATTERIZZATA DA UNA MODIFICAZIONE METAPLASTICA DELL’ EPITELIO ESOFAGEO SQUAMOSO IN  EPITELIO   COLONNARE.
ESOFAGO DI BARRETT - EPIDEMIOLOGIA PREVALENZA  = 10-15% DEI PAZIENTI CON GERD INCIDENZA   ADENOCARCINOMA  = 1 CASO/1000 SOGGETTI/ANNO RISCHIO DI   ADENOCARCINOMA  = x 30-40 QUELLO DELLA POPOLAZIONE GENERALE RELAZIONE INVERSA TRA INFEZIONE DA  HELICOBCACTER PYLORI , CONSUMO DI VINO ROSSO. (P. Sharma N Engl J Med 2009;361:2548-56)
 
 
                                                                                                                                                                                                  
 
RISCHIO DI ADENOCARCINOMA IN  NERD  ED IN  ERD ESOFAGITE  n. paz.  Follow-up  ADC  ADC      (pz/anni)  osservato   atteso   NERD  10.761  47,939  0  1.4 H Pohl et al, 2009 ERD  29.959  141,929  28  6.1
ESOFAGO DI BARRETT – LINEE GUIDA PER LA SORVEGLIANZA 2 anni SI SI Society for Surgery of the Alimentary Tract <3 cm, 5 anni  3-6 cm, 3 anni  >6 cm 2 anni SI Non indicato French Society of Digestive Endoscopy 2 anni NO NO British Society of Gastroenterology 3 anni SI SI American Society for Gastrointestinal Endoscopy 3 anni SI NO American College of Gastroenterology INTERVALLI DI SORVEGLIANZA PER PAZIENTI CON EB SENZA DISPLASIA ESAME ISTOLOGICO RICHIESTO PER LA DIAGNOSI SCREENING RACCOMANDATO SOCIETA’ SCIENTIFICA
ESOFAGO DI BARRETT – TERAPIA (?) INTERVENTI ANTIREFLUSSO:  Ridurre i sintomi da RGE, indurre la guarigione delle lesioni TERAPIA MEDICA  (IPP) CHIRURGIA ANTIREFLUSSO ABLAZIONE ENDOSCOPICA DELLA MUCOSA NEOPLASTICA ABLAZIONE ENDOSCOPICA DELLA MUCOSA METAPLASTICA CIRCOSTANTE (Terapia fotodinamica, crioablazione, argon-plasma coagulazione) ESOFAGECTOMIA (HGD, ADC)
ESOFAGO DI BARRETT – TERAPIA (?) INTERVENTI ANTIREFLUSSO:  Ridurre i sintomi da RGE, indurre la guarigione delle lesioni TERAPIA MEDICA  (IPP) CHIRURGIA ANTIREFLUSSO ABLAZIONE ENDOSCOPICA DELLA MUCOSA NEOPLASTICA ABLAZIONE ENDOSCOPICA DELLA MUCOSA METAPLASTICA CIRCOSTANTE (Terapia fotodinamica, crioablazione, argon-plasma coagulazione) ESOFAGECTOMIA (HGD, ADC)
ESOFAGO DI BARRETT – TERAPIA (?) INTERVENTI ANTIREFLUSSO:  Ridurre i sintomi da RGE, indurre la guarigione delle lesioni TERAPIA MEDICA  (IPP) CHIRURGIA ANTIREFLUSSO ABLAZIONE ENDOSCOPICA DELLA MUCOSA NEOPLASTICA ABLAZIONE ENDOSCOPICA DELLA MUCOSA METAPLASTICA CIRCOSTANTE (Terapia fotodinamica, crioablazione, argon-plasma coagulazione) ESOFAGECTOMIA (HGD, ADC) NESSUNA EVIDENZA DI RIDUZIONE DELLA DEGENERAZIONE NEOPLASTICA CON LA TERAPIA
ASMaD Onlus www,santeugenioroma.org
                                                                                                                                                                                                   Ottime notizie: non ha ernia hiatale, nessuna esofagite, acalasia, stenosi, ulcerazioni, esofago di Barrett, adenocarcinoma, cancro squamoso dell’esofago,esofagite eosinofila, da candida, da caustici…
                                                                                                                                                                                                   Ottime notizie: non ha ernia hiatale, nessuna esofagite, acalasia, stenosi, ulcerazioni, esofago di Barrett, adenocarcinoma, cancro squamoso dell’esofago,esofagite eosinofila, da candida, da caustici… Sarà…ma io ho certi bruciori...
                                                                                                                                                                                                   pH-IMPEDENZOMETRIA MULTICANALE
                                                                                                                                                                                                   pH-IMPEDENZOMETRIA MULTICANALE La pH-impedenzometria è l’indagine più accurata nel sospetto di MRGE con sintomi atipici.          La pH-impedenzometria rappresenta la metodica più indicata per stabilire il rapporto tra l’insorgenza dei sintomi e gli eventi di reflusso. Permette di verificare l’estensione prossimale dei reflussi e di identificarne il tipo (acido, debolmente acido, gassoso). L’impedenziometria identifica un sottogruppo di pazienti GERD resistenti a PPI sinora considerato di  pazienti funzionali  a cui può essere proposta la terapia endoscopica.
SINDROMI ESOFAGEE SINDROMI EXTRA ESOFAGEE Montreal Classification A.J.Gastr 2006 MRGE Condizione che si manifesta quando il reflusso del contenuto gastrico determina sintomi che incidono sul benessere del paziente o provoca il verificarsi di complicanze.
SINDROMI ESOFAGEE SINDROMI EXTRA ESOFAGEE Montreal Classification A.J.Gastr 2006 MRGE – PRESENTAZIONE CLINICA SINDROMI SINTOMATICHE SINDROMI CON DANNO ESOFAGEO Adenocarcinoma esofageo Esofagite da reflusso Stenosi da reflusso Esofago di Barrett Sindrome da reflusso tipica Sindrome da reflusso con dolore toracico
SINDROMI ESOFAGEE SINDROMI EXTRA ESOFAGEE Montreal Classification A.J.Gastr 2006 MRGE – PRESENTAZIONE CLINICA SINDROMI SINTOMATICHE SINDROMI CON DANNO ESOFAGEO ASSOCIAZIONI VALIDATE ASSOCIAZIONI PROPOSTE Adenocarcinoma esofageo Esofagite da reflusso Stenosi da reflusso Esofago di Barrett Sindrome da reflusso tipica Sindrome da reflusso con dolore toracico Faringite  Sinusite  Fibrosi polmonare idiopatica Otite media recidivante  Sindrome reflusso tosse Sindrome  reflusso laringite Sindrome reflusso asma Sindrome reflusso erosioni dentali
                                                                                                                                                                                                  
12 12 16 13 10 4 6 PNDS GERD ASMA ALTRI 5 Fattori etiologici di tosse cronica in 78 pazienti Palombini BC et al, Chest, 1999, 116;2,279-84
CAUSE PIU’ FREQUENTI DI TOSSE CRONICA – CONFRONTO TRA 4 STUDI
                                                                                                                                                                                                   Non esposizione ad agenti irritativi o a fumo passivo  Il paziente non assume anti ACE  Rx torace  normale o che mostri lesioni pregresse stabili nel tempo  Esclusa asma  (mancata risposta alla terapia, test alla metacolina negativo)  Esclusa rinosinusite (inefficacia antiistaminici)  Esclusa bronchite eosinofila (esame espettorato negativo, mancata risposta a cortisonici) Profilo clinico indicativo per tosse cronica da RGE RS Irwin: Chest 2006   129;1: 80S-94S
                                                                                                                                                                                                   23 PAZIENTI CON TOSSE CRONICA DI ORIGINE IGNOTA  (Rx torace, test alla metacolina negativi, terapia empirica per PND inefficace) TM Ours. Am J Gastroenterol 1999; 94, 11:3131-8.
                                                                                                                                                                                                   23 PAZIENTI CON TOSSE CRONICA DI ORIGINE IGNOTA  (Rx torace, test alla metacolina negativi, terapia empirica per PND inefficace) 17 pHmetria +va   OMEPRAZOLO 40 mg bid (9 pz.)   o placebo* X 12 settimane 6 pHmetria –va OMEPRAZOLO 40 mg bid X 12 settimane   * 8 pz, solo 1 miglioramento della tosse TM Ours. Am J Gastroenterol 1999; 94, 11:3131-8.
                                                                                                                                                                                                   23 PAZIENTI CON TOSSE CRONICA DI ORIGINE IGNOTA  (Rx torace, test alla metacolina negativi, terapia empirica per PND inefficace) 17 pHmetria +va   OMEPRAZOLO 40 mg bid (9 pz.)   o placebo* X 12 settimane 6 pHmetria –va OMEPRAZOLO 40 mg bid X 12 settimane   6 scomparsa della tosse 6 nessun effetto sulla tosse 17 nessun effetto sulla tosse * 8 pz, solo 1 miglioramento della tosse TM Ours. Am J Gastroenterol 1999; 94, 11:3131-8.
TOSSE CRONICA  - utilità degli IPP La revisione della letteratura (solo 3 trials controllati vs placebo) non consente di affermare che l’uso degli IPP sia definitivamente vantaggioso nella terapia della tosse cronica: i dati disponibili forniscono evidenze negative o equivoche.
                                                                                                                                                                                                  
                                                                                                                                                                                                   La mucosa laringea è 100 volte più sensibile all’acido di quella esofagea.  Il danno si verifica anche dopo un tempo di esposizione ridotto e a pH 5.  La laringe non possiede meccanismi di difesa per la clearence dell’acido. LARINGITE
                                                                                                                                                                                                   Edema e iperemia della laringe Iperemia e iperplasia linfoide della faringe posteriore  Modificazioni interaritenoidi Granulomi Ulcerazioni da contatto Polipi laringei Neoplasie Stenosi sub glottica Stenosi Apnea LESIONI LARINGEE ASSOCIATE A MRGE Gaynor EB, J Clin Gastroenterol 2000
                                                                                                                                                                                                   ERITEMA Confronto dei  3 reperti laringoscopici più frequenti tra volontari (sintomatologia ORL assente o presente) in 105 volontari sani NON affetti da MRGE. N.S. N.S. N.S. DM Hicks et al. J of Voice, 2002; 16, 4:564-79
                                                                                                                                                                                                   Pharyngeal wall erythema  23 (69.7)  14 (42.4)  0.003  Pharyngeal wall cobblestoning  4 (12.1)  1 (3)  NS Interarytenoid bar  8 (24.2)  3 (9.1)  NS Pathological tonsils  3 (9.1)  2 (6.1)  NS Laryngeal erythema  11 (33.3)  6 (18.2)  NS Posterior laryngitis  17 (51.5)  5 (15.2)  0.001 Arytenoid ulcer 5 (15.2) 3 (9.1) NS Before treatment  After treatment ( n  = 33) (%)  ( n  = 33) (%)  P 33 pz con laringite e MRGE (pHmetria+va)  Modificazione dei reperti laringoscopici pre- e post trattamento (PNTPZ 80 mg/die) Karoui S. Dis Esoph, 2009
                                                                                                                                                                                                   Pharyngeal wall erythema  23 (69.7)  14 (42.4)  0.003  Pharyngeal wall cobblestoning  4 (12.1)  1 (3)  NS Interarytenoid bar  8 (24.2)  3 (9.1)  NS Pathological tonsils  3 (9.1)  2 (6.1)  NS Laryngeal erythema  11 (33.3)  6 (18.2)  NS Posterior laryngitis  17 (51.5)  5 (15.2)  0.001 Arytenoid ulcer 5 (15.2) 3 (9.1) NS Before treatment  After treatment ( n  = 33) (%)  ( n  = 33) (%)  P 33 pz con laringite e MRGE (pHmetria+va)  Modificazione dei reperti laringoscopici pre- e post trattamento (PNTPZ 80 mg/die) Karoui S. Dis Esoph, 2009 Miglioramento clinico nel 51%
L’associazione tra laringite e RGE non è facilmente dimostrabile per l’assenza di lesioni laringoscopiche patognomoniche.  Lesioni endoscopiche dell’esofago son tutt’altro che frequenti nel paziente affetto da laringite.  La terapia con IPP deve essere a dosaggio almeno doppio di quello standard e protratta per periodi non inferiori ai 3 mesi. LARINGITE DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO (?)
                                                                                                                                                                                                  
ASMA E RGE
ASMA E RGE REFLUSSO Abbassamento del diaframma,  aumento dell’angolo di HIS, perdita di competenza del LES
Broncocostrizione (riflesso vagale)  Aspirazione del refluito  Iperreattività bronchiale  REFLUSSO Abbassamento del diaframma,  aumento dell’angolo di HIS, perdita di competenza del LES ASMA E RGE
MRGE E ASMA Prevalenza di lesioni esofagee in 186 pazienti asmatici Lesioni Esofagee 113 Paz. 10 Paz. 15 Paz. 48 Paz. Sontag SJ 1999
                                                                                                                                                                                                   Sintomi notturni Asma dell’adulto Asma refrattaria alla terapia convenzionale Assenza di altre cause  (allergie) Associazione con sintomi da reflusso classici ASMA ASSOCIATA A RGE – CARATTERISTICHE CLINICHE Irwing, 2000
ASTHMA RESPONSE TO MEDICAL GERD TREATMENT SUMMARY DATA FROM 8 RCTS Field SK et al 1998
 
Littner et al,   Chest 2005;128;1128-1135 207 pazienti con asma e sintomi da RGE. Percentuale di pazienti con almeno una riacutizzazione o almeno una riacutizzazione di grado moderato-severo* di sintomi asmatici in trattamento con Lansoprazolo 30 mg/die o placebo bid. *  Che richieda uso di cortisonici per os
                                                                                                                                                                                                   Autori  Anno  Pz  Terapia  Risposta Ford et al  1994  10  Ome 20, 4 wks  - sympts, - PEF Meier et al  1994  15  Ome 40, 6 wks  - FEV1 Teichtahl et al  1996  20  Ome 40, 4 wks  - sympts, - FEV1, + PEF Levin et al  1998  9  Ome 20, 8 wks  + sympts, + PEF, - FEV1 Boeree et al  1998  30  Ome 80, 12 wks  -day + night sympts, FEV1 PEF- FEV1, -  Kiljander et al  1999  52  Ome 40, 8 wks  -Day + night symptoms,    -FEV1, - PEF Jiang et al  2003  30  Ome 20,  + FEV1, + PEF    Domperidone 10   TID, 6 wks Risultati di 7 RCTs sull’efficacia degli IPP nell’asma correlato a MRGE Shaheen N, 2004
                                                                                                                                                                                                  
                                                                                                                                                                                                   ASMA ASSOCIATA A RGE – CONCLUSIONI La MRGE è una patologia spesso concomitante nei pazienti asmatici Nei pazienti selezionati è raccomandabile l’associazione di una terapia con IPP per coadiuvare la terapia specifica antiasmatica La terapia per la MRGE non può sostituire in alcun caso la terapia specifica
                                                                                                                                                                                                   ALGORITMO DECISIONALE PER LA TERAPIA ANTIREFLUSSO NEI PAZIENTI ASMATICI PAZIENTI ASMATICI SELEZIONATI PPI  a dosaggio di attacco BID X 3 mesi
                                                                                                                                                                                                   ALGORITMO DECISIONALE PER LA TERAPIA ANTIREFLUSSO NEI PAZIENTI ASMATICI PAZIENTI ASMATICI SELEZIONATI PPI  a dosaggio di attacco BID X 3 mesi MIGLIORAMENTO NON MIGLIORAMENTO Dosaggio di mantenimento pH-impedenzometria
                                                                                                                                                                                                   ALGORITMO DECISIONALE PER LA TERAPIA ANTIREFLUSSO NEI PAZIENTI ASMATICI PAZIENTI ASMATICI SELEZIONATI PPI  a dosaggio di attacco BID X 3 mesi MIGLIORAMENTO NON MIGLIORAMENTO Dosaggio di mantenimento pH-impedenzometria + - Aggiustare il dosaggio degli IPP Considerare altre cause oltre alla MRGE
                                                                                                                                                                                                   MANIFESTAZIONE EXTRAESOFAGEE DELLA MRGE: ESISTONO? Evidenze cliniche supportano l’ ASSOCIAZIONE  tra MRGE, asma, laringite e tosse cronica Il trattamento con IPP deve essere condotto a dosaggi elevati e per periodi non inferiori a 3 mesi Il RGE è  CAUSA  di queste patologie solo in una minoranza di casi
ASMaD Onlus www,santeugenioroma.org
FINALIZZATO A: Ridurre i sintomi da RGE  Guarire le lesioni endoscopiche  Ridurre il rischio di complicanze MRGE – TRATTAMENTO
MRGE – TRATTAMENTO FINALIZZATO A: Ridurre i sintomi da RGE  Guarire le lesioni endoscopiche  Ridurre il rischio di complicanze RIDUZIONE DELL’ESPOSIZIONE DELLA MUCOSA ESOFAGEA AL CONTENUTO GASTRICO
MRGE – TRATTAMENTO FINALIZZATO A: Ridurre i sintomi da RGE  Guarire le lesioni endoscopiche  Ridurre il rischio di complicanze RIDUZIONE DELL’ESPOSIZIONE DELLA MUCOSA ESOFAGEA AL CONTENUTO GASTRICO RIDURRE IL RILASCIAMENTO DEL LES RIDURRE IL REFLUSSO
MRGE - TRATTAMENTO RIDURRE IL RILASCIAMENTO DEL LES   OBESITA’   ALIMENTI   PARTICOLARMENTE   GRASSI   ALCOOL   CAFFE’   FUMO  FARMACI (Ca-antagonisti, Beta-bloccanti). DIETA RIDURRE IL REFLUSSO   ALIMENTI   ACIDI   (succhi   di frutta, pomodoro)   INDUMENTI COSTRITTIVI    EVITARE POSIZIONE SUPINA NEL POSTPRANDIUM   ELEVARE LA TESTATA DEL LETTO
MRGE –  TRATTAMENTO FARMACOLOGICO RIDURRE IL RILASCIAMENTO DEL LES   RIDURRE IL REFLUSSO   PROCINETICI Domperidone  Clebopride  Metoclopramide  Mosapride  Isopride  Tandospirone  GABA-antagonista AZD3355 ANTIACIDI ANTISECRETORI Anti-H2  IPP
 
 
STRATEGIA DEL TRATTAMENTO DELLA MRGE CON IPP  L’analisi costo-beneficio dei diversi tipi di trattamento con inibitori della secrezione acida ( step-up ,  step-down , terapia continuativa con anti-H2 o IPP) indica che nella MRGE di grado moderato/severo favorisce quello basato sulla terapia con  IPP a dosaggio standard per 8 settimane , seguito da altri  cicli  on demand. LB Gerson Am J Gastroenterol 2000; 95: 395-47
 
91.4 89.1 Howden CW et al. Evidence for therapeutic equivalence of lansoprazole  30 mg and esomeprazole 40 mg in the treatment of erosive oesophagitis.  CNS Drug Invest 2002; 22(2): 99-109 Guarigione endoscopica a 8 settimane
Scomparsa del dolore dopo 24 h dall’assunzione dell’ IPP. Baldi F.IPP nelle patologie acido-correlate: il ruolo di lansoprazolo.  Sentrix Global Health Communications. Milano 2007 ESOMEPRAZOLO
Riduzione del reflusso acido a seguito di trattamento con lansoprazolo (n=26) o con pantoprazolo (n=24) per 3-4 settimane. Frazzoni M, et al. Effective intra-oesophageal acid suppresion in patients with gastro-oesophageal reflux disease: lansoprazole vs. pantoprazole. Aliment Pharmacol Ther.2003; 17: 235-241 100 75
giorno notte 41.5 47.9 41.7 34.5 Howden CW et al. Evidence for therapeutic equivalence of lansoprazole 30 mg and esomeprazole 40 mg in the treatment of erosive oesophagitis. Clin Drug Invest 2002; 22: 99-109 Risposta sintomatologica al primo giorno di trattamento, di pazienti affetti da MRGE trattati con lansoprazolo o con esomeprazolo in monosomministrazione.
                                                                                                                                                                                                   ESOFAGITE EOSINOFILA
                                                                                                                                                                                                   Una condizione   caratterizzata da: 1.  SINTOMI   - di disfagia e arresto del transito del bolo in esofago nell’  ADULTO ;  - da RGE e da associazione a patologie allergiche nel pz.  PEDIATRICO;   2. Infiltrato  EOSINOFILO   (> 15 eos/HPF); 3.  ESCLUSIONE  di altre patologie con simili caratteristiche cliniche, istologiche o endoscopiche, soprattutto la MRGE (mancata risposta a terapia con IPP, pH-metria normale). ( Consensus Reportof Eosinophilic Esophagitis. Gastroenterology 2007; 133, 4:1342-1363) ESOFAGITE EOSINOFILA - DEFINIZIONE
                                                                                                                                                                                                   ESOFAGITE EOSINOFILA – PREVALENZA ( Consensus Reportof Eosinophilic Esophagitis.  Gastroenterology 2007; 133, 4:1342-1363) MASCHI:FEMMINE 3:1 ADULTI  (Età media 38 anni) 2:1 PEDIATRICI  (Età media 8 anni)
                                                                                                                                                                                                   ESOFAGITE EOSINOFILA – SINTOMATOLOGIA ADULTI Pz. PEDIATRICI  Disfagia intermittente  Arresto del del bolo in esofago Sintomi da RGE Dolore retrosternale Frequenza (%) Rifiuto del pasto Sintomi da RGE Vomito Dolore addominale Scarso accrescimento 100 5 50
 
ESOFAGITE EOSINOFILA – CRITERI DIAGNOSTICI ISTOLOGICI > 15 eos /HPF Microascessi eosinofili Stratificazione superficiale degli eosinofili Iperplasia dello strato basale Degranulazione degli eosinofili.
ESOFAGITE EOSINOFILA – IPOTESI ETIOLOGICHE PATOLOGIA ALLERGICA? Atopia presente nel 50-80% dei pazienti con EE (coesistenza di dermatite atopica, rinite allergica, asma bronchiale, positività prick-tests,  IgE antigene-specifiche) Eosinofilia (X 2) nel 10-50% degli adulti e nel 20-100% dei pz. pediatrici Citokina IL-13 nel 50% dei pz. adulti
ESOFAGITE EOSINOFILA – TRATTAMENTO Da non considerare come opzione terapeutica (solo valore diagnostico) Sistemici  (Prednisone 1-2 mg/kg/die) CORTISONICI IPP Topici  (Beclometasone o Fluticasone 880 mcgr/die) Necessari in emergenza,  Non per uso prolungato Candidosi buccale, esofagea TRATTAMENTO DIETOLOGICO Esclusione di 6 alimenti  (latticini, uova, grano, soia, arachidi, crostacei) Miglioramento clinico, endoscopico ed istologico nel 74% di 35 pz. trattati ( Kagalwalla AF, 2006) Diete elementari (Aa formulati) Miglioramento clinico, endoscopico ed istologico nel 92-98% dei pz. Trattati  (Kelly KJ, 1995; Fox VL, 2003) FARMACI BIOLOGICI  (Anti-IL-5) Risultati aneddotici
                                                                                                                                                                                                   E’ men male l’agitarsi nel dubbio che il riposar nell’errore  (A.Manzoni)  Il dubbio è l’inizio della conoscenza (Cartesio) Chi più sa, più dubita (E.S.Piccolomini)  Dubitare di se stesso è il primo segno di intelligenza (Onetti) MRGE 2010  LE NOVITA’,  LE CERTEZZE,  I  DUBBI .

More Related Content

What's hot

Sintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageo
Sintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageoSintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageo
Sintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageoGian Luca Mascellino
 
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...Dino Sgarabotto
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...Merqurio
 
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. L'Esofago Minore: i Disturbi Motori e l'Esofagite Eosinofila. ASM...
Frazzoni M. L'Esofago Minore: i Disturbi Motori e l'Esofagite Eosinofila. ASM...Frazzoni M. L'Esofago Minore: i Disturbi Motori e l'Esofagite Eosinofila. ASM...
Frazzoni M. L'Esofago Minore: i Disturbi Motori e l'Esofagite Eosinofila. ASM...Gianfranco Tammaro
 
Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®
Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®
Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®Gastrolearning
 
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overviewG.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overviewGianfranco Tammaro
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1Gianfranco Tammaro
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèASMaD
 
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...Gianfranco Tammaro
 
Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...
Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...
Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...Gianfranco Tammaro
 
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoMerqurio
 
Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Claudio Melloni
 

What's hot (20)

Pisano
PisanoPisano
Pisano
 
Carzaniga
CarzanigaCarzaniga
Carzaniga
 
Sintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageo
Sintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageoSintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageo
Sintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageo
 
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
 
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
 
Take Home 2010
Take Home 2010Take Home 2010
Take Home 2010
 
4 Caso Clinico Feb 2010
4   Caso Clinico  Feb 20104   Caso Clinico  Feb 2010
4 Caso Clinico Feb 2010
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
 
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
 
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
 
Frazzoni M. L'Esofago Minore: i Disturbi Motori e l'Esofagite Eosinofila. ASM...
Frazzoni M. L'Esofago Minore: i Disturbi Motori e l'Esofagite Eosinofila. ASM...Frazzoni M. L'Esofago Minore: i Disturbi Motori e l'Esofagite Eosinofila. ASM...
Frazzoni M. L'Esofago Minore: i Disturbi Motori e l'Esofagite Eosinofila. ASM...
 
Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®
Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®
Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®
 
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overviewG.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
 
Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...
Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...
Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...
 
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
 
Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995
 

Similar to Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010

Sondaggio gastrico 2013
Sondaggio gastrico  2013Sondaggio gastrico  2013
Sondaggio gastrico 2013Stefano Bambi
 
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014De Gottardi Andrea
 
Mc di paolo malattie infiammatore intestinali
Mc di paolo  malattie  infiammatore intestinaliMc di paolo  malattie  infiammatore intestinali
Mc di paolo malattie infiammatore intestinaliGianfranco Tammaro
 
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Gianfranco Tammaro
 
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaDomenico Di Maria
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoMerqurio
 
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Gianfranco Tammaro
 
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammarioMinelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammarioGianfranco Tammaro
 
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011Pasquale Longobardi
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreNetwork Trapianti
 
Loretta Chianella. Aspetti di carattere odontoiatrico nella sindrome di Prade...
Loretta Chianella. Aspetti di carattere odontoiatrico nella sindrome di Prade...Loretta Chianella. Aspetti di carattere odontoiatrico nella sindrome di Prade...
Loretta Chianella. Aspetti di carattere odontoiatrico nella sindrome di Prade...claudiopagano
 
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEAtresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEMarco Parracciani
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèASMaD
 
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...cmid
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

Similar to Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010 (20)

Sondaggio gastrico 2013
Sondaggio gastrico  2013Sondaggio gastrico  2013
Sondaggio gastrico 2013
 
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
 
Mc di paolo malattie infiammatore intestinali
Mc di paolo  malattie  infiammatore intestinaliMc di paolo  malattie  infiammatore intestinali
Mc di paolo malattie infiammatore intestinali
 
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
 
\Papi
\Papi\Papi
\Papi
 
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
 
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
 
Laparostomia
LaparostomiaLaparostomia
Laparostomia
 
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammarioMinelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammario
 
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Aki nutrizione
Aki nutrizione Aki nutrizione
Aki nutrizione
 
Loretta Chianella. Aspetti di carattere odontoiatrico nella sindrome di Prade...
Loretta Chianella. Aspetti di carattere odontoiatrico nella sindrome di Prade...Loretta Chianella. Aspetti di carattere odontoiatrico nella sindrome di Prade...
Loretta Chianella. Aspetti di carattere odontoiatrico nella sindrome di Prade...
 
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEAtresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
 
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
 
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
 
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
 

Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010