SlideShare a Scribd company logo
1 of 29
Il paziente candidato alla riabilitazione
in regime di degenza o con modalità ambulatoriale


               Stefano Paolucci



           Fondazione S. Lucia - IRCCS
                     Roma
Disabilità residua post-stroke




   Dati da Studio Framinghan:
        10% recupero spontaneo entro 8-12 settimane
         10%                    entro
        80% può avere benefici da riabilitazione
         80% può avere benefici da riabilitazione
        10% non benefici da nessun trattamento
         10% non benefici da nessun trattamento
        15-30% permanentemente disabili
         15-30% permanentemente disabili
        20% richiedono istituzionalizzazione
         20% richiedono istituzionalizzazione




         Zorowitz. Disab Rehab 24: 666-79, 2002
riabilitazione: definizioni ed obiettivi



   “...Rehabilitation is a problem-solving
     ...Rehabilitation      problem-solving      “…La riabilitazione è un processo di
    and educational process
         educational process                      soluzione dei problemi
                                                            dei problemi
   aimed at reducing the disability and
    aimed at reducing                            e di educazione
    handicap
    handicap
                                                 nel corso del quale si porta una
                                                  nel corso del quale si porta
   experienced by someone
    experienced by someone                        persona a raggiungere
                                                  persona a raggiungere
   as a result of a disease,
    as a result of disease,                       il miglior livello di vita possibile sul
                                                                            possibile sul
   always within the limitations imposed
    always within the limitations                 piano
                                                  piano

   both by available resources
         by available resources                  fisico, funzionale, sociale ed
                                                  emozionale
   and by the underlying disease…”
               underlying disease
                                                 con la minore restrizione possibile
                                                         minore restrizione possibile
                                                  delle sue scelte operative
                                                  delle sue scelte operative

            Wade. Measurement in
        neurological rehabilitation. 1992            LG per Attività di riabilitazione
                                                        G.U. n. 124 del 30/05/98
2011-2
2011-2
                Progetto Riabilitativo Individuale (PRI):
                           fase post-acuzie


     Alla persona con disabilità ricoverata in acuzie deve poter essere offerto
      Alla             disabilità ricoverata in acuzie                   offerto
     un percorso riabilitativo unico integrato
      un percorso riabilitativo unico integrato
     con i diversi setting terapeutici della rete riabilitativa.
      con diversi setting terapeutici         rete riabilitativa.



     Questo principio si realizza con la “presa in carico dell’utente” e
                                                 in carico dell’utente” e
     l’erogazione degli interventi sulla base di programmi riabilitativi
      l’erogazione degli interventi sulla base di programmi riabilitativi
     definiti all’interno di uno specifico strumento sintetico e organico
                                  specifico strumento sintetico
      specifico per ciascuna Persona,
      specifico per ciascuna Persona
     il Progetto Riabilitativo Individuale (PRI).
Riabilitazione:
  chi e dove
Italia, riabilitazione: chi e come

   Sintesi 14.2
   La scelta dei soggetti da destinare alle strutture assistenziali dedicate alla
       scelta dei soggetti da destinare alle strutture assistenziali dedicate
    fase post-acuta di un ictus è basata
                           ictus è basata
   sulla probabilità del beneficio e sulla disponibilità delle risorse.
    sulla probabilità                       disponibilità delle risorse


   “probabilità del beneficio”:
    “probabilità del beneficio”:
   tendenzialmente preferiti gli stessi malati che avrebbero accesso alle
    tendenzialmente preferiti            malati che
    stroke unit,
    stroke
   cioè ii malati con compromissioni medio-gravi,, ma non gravissime,
    cioè malati con compromissioni medio-gravi ma non
   e non deteriorati in maniera importante sul piano cognitivo .
    e non deteriorati                           piano cognitivo


                                              Non è indicato considerare
                                                             considerare
                                             età avanzata e gravità clinica
                                             età avanzata
Raccomandazione 14.10
      Grado B                                  tra i fattori di esclusione
                                                                esclusione
                                      per un trattamento riabilitativo ospedaliero.
                                      per un trattamento
Screening per riabilitazione
                              (Gresham, Stroke 28: 1522-6, 1997; mod.)
      Pz stabile?
      Pz stabile?




              sì
              sì                                 no
                                                 no


Presenta disabilità?
Presenta disabilità?                           Condizioni mediche
                                               Condizioni mediche
                                                  incompatibili
                                                  incompatibili


 no
 no                    sì
                       sì
                                                                    assistenza o
                                                                    assistenza o
                                            Attendere
                                            Attendere                trattamento
                                                                     trattamento
                                          miglioramento
                                          miglioramento              domiciliare
                                                                     domiciliare
    Non
    Non                valutazione
                       valutazione
trattamento
trattamento



                              Scelta setting
                              Scelta setting
                               riabilitativo
                               riabilitativo
Italia riabilitazione intensiva ospedaliera:
           essenzialmente per casi con disabilità medio-grave



 Grado C
 Grado C
                                         riabilitazione intensiva ospedaliera
                                                                  ospedaliera
 Raccomandazione
 Raccomandazione
       14.8                               ed in strutture assistenziali extra-
                                              in strutture assistenziali extra-
                                                      ospedaliere.



Grado A
Grado A                                 Nei pz con disabilità medio-lieve anche
                                                   disabilità medio-lieve
 Raccomandazione                      dimissione riabilitativa precoce
                                       dimissione               precoce
       14.11
       14.11                           prosecuzione con team multidisciplinare
                                      prosecuzione          multidisciplinare



Grado C
Grado C
 Raccomandazione
 Raccomandazione                                         ictus lievi:
                                                         ictus lievi:
       14.9                                riabilitazione in strutture territoriali.
                                                                       territoriali.
Italia vs USA: politiche riabilitative differenti

            Italia:                            USA: ricoveri per casi medio-leggeri

                                                              USA vs U.O.F S. Lucia
   ricovero in riabilitazione nel 12-                Valori Barhel Ind convertiti in FIM
    14% dei casi di MCV                        65

   studi ECLIPSE (Gerzeli 2005) e
    SIMPAC (Sciolla, 2005)
                                               55



   degenza riabilitativa
    degenza
                                               45
   articolata in
    articolata in
     • cod 56 (riabilitazione intensiva)
       cod 56 (riabilitazione intensiva)
     • cod 75 (x gravi cerebrolesioni)
       cod 75 (x gravi cerebrolesioni)         35
                                                      1994     1995   1996   1997   1998   1999   2000   2001
                                           S. Lucia    37,7    45,3   40,8   51,4   50,6   44,3   42,9   49,5
                                           USA         63,2    63,5   64,1   63,2   63,7   63,3   62,6   62,2
   Nel 2006 Regione Lazio 33.598
    Nel
    ricoveri in riabilitazione
    ricoveri in                                          Dati USA da Ottenbacher et al.
   ictus circa 2800 casi (8.30%)
    ictus                 (8.30%)                          JAMA 292: 1687-95, 2004
2012
2012       Pz ictus ospedalizzato: ipotesi riabilitative

       disabilità emendabile severa
       disabilità emendabile severa            Ricovero riabilitativo
                                               Ricovero riabilitativo
 A
       in genere in soggetti non in
       in genere in soggetti non in        con assiduo controllo medico
                                           con assiduo controllo medico
           grado di deambulare
            grado di deambulare


        persistenza di instabilità
        persistenza di instabilità         assistenza internistica ed eventuale
                                           assistenza internistica ed eventuale
 B
 B                                               successivo trasferimento
                                                 successivo trasferimento
           o grave comorbilità
           o grave comorbilità                          riabilitativo
                                                        riabilitativo

       compromissione stabile non
       compromissione stabile non
 C
 C        modificabile in maniera
          modificabile in maniera                 solo assistenza
                                                  solo assistenza
                 sensibile
                 sensibile

          disabilità migliorabile
          disabilità migliorabile
                                            trattamento riabilitativo
                                            trattamento
       ma non necessità di ricovero
       ma non necessità di ricovero
  D
  D                                                territoriale
                                                   territoriale
          e/o di assiduo controllo
          e/o di assiduo controllo
                   medico
                   medico


  E
  E    esiti di scarsa o nulla rilevanza
       esiti di scarsa o nulla rilevanza          non trattamento
                                                  non trattamento
Percorso riabilitativo

                     non possibilità recupero
                     non possibilità recupero
                         lungodegenza
                          lungodegenza
                                                  disabilità rilevante +
                                                  disabilità rilevante +
                                                    problemi medici
                                                    problemi medici
ospedale
ospedale                                        riabilitazione intensiva
                                                riabilitazione intensiva



                                                   disabilità rilevante
                                                   disabilità rilevante
                                                riabilitazione estensiva
                                                riabilitazione estensiva


                                                    disabilità modesta
                                                    disabilità modesta
                                                 riabilitazione osp AMB
                                                 riabilitazione osp AMB
PL in riabilitazione/LG:
riduzione PL malgrado invecchiamento popolazione

                                 1,2
                                               1
                                                           PL x 1000
                                  1                                                     1             1

                                 0,8
                                                                                                                         0,7
                                                           0,5           0,5
                                 0,6
                                                                                                                                        0,5
                                 0,4

                                 0,2

                                  0




                                                                                  5
                                          5




                                                       1




                                                                   3




                                                                                                             09
                                                                                 9/ 9




                                                                                                  1
                                       5/8




                                                    2/9




                                                                   7/9




                                                                                                00



                                                                                                            /20
                                                                               54
                                       59




                                                   41




                                                                 53




                                                                                              5/ 2




                                                                                                             3
                                                                            ge
                                  ge




                                               ge




                                                             ge




                                                                                            40




                                                                                                          24
                                                                         leg




                                                                                                                                    5
                                 leg




                                              leg




                                                           leg




                                                                                           ge




                                                                                                                                 01
                                                                                                        R
                                                                                                      CS
                                                                                        leg




                                                                                                                                  3-2
                                                                                                                                01
                                                                                                                              e2
                                                                                                                           lut
                                                                                                                        Sa
                                                                                                                    tto
                                                                                                                 Pa
                                                                                                            sta
                                                                                                          po
                                                                                                       pro
Conferenza Stato Regioni del 3/12/2009 e Patto per la Salute 2010-2012:
Conferenza Stato Regioni del 3/12/2009 e Patto per la Salute 2010-2012:
                      0,70 PL/1000 ab Riab/ LG
                      0,70 PL/1000 ab Riab/ LG
            proposta Patto Salute 2013-2015 (24/01/2012)
            proposta Patto Salute 2013-2015 (24/01/2012)
                      0,50 PL/1000 ab Riab/ LG
                      0,50 PL/1000 ab Riab/ LG
Offerta di PL/1.000 ab. di riabilitazione ospedaliera e LD postacuzie
                         molto diversificata tra Regioni

1,2


                                                                                                                                        LG
       0,41
 1

                    0,24                                                                                                                Riab
              0,3
0,8                                0,12
                                          0,09



0,6                         0,51
                                                                                                      standard 0,70 PL/1000 ab Riab/ LG
                                                                                                      standard 0,70 PL/1000 ab Riab/ LG
                                                               0,19
                                                        0,28          0,2                 0,02
0,4    0,82                                                                 0,33 0,15
                    0,76           0,74 0,73                                                     0,18 0,13
              0,7
                                                 0,63                                                              0,02
                                                                                                             0,1          0,07
                                                                                                                                 0,09
                                                               0,41 0,37                  0,45                                          0,03
0,2                         0,36                        0,33                       0,32
                                                                            0,24                 0,27 0,28 0,24 0,31 0,25                      0,07
                                                                                                                          0,21           0,2
                                                                                                                                               0,11
 0
                           m




                                             a

                                            ia
                                            ia




                                                                                                                                      lia
                                             a

                                            ia


                                            ia




                                             a
                    o




                                             e




                                             e
                                             o
                                             a




                                            ia
                                             o




                                                                                                                                        li




                                                                                                                                      na
          te




                                           to
         to




                                          ni
                                          at




                                         an
                                          is




                                         ch
                                          st
                  zi




                                                                                                                                     iu
                                         zz
                                        an




                                         br
                         ro




                                         rd




                                         ur




                                         gl
                                        br
       on




                                                                                                                                    ci
                                       ne
       en




                                                                                                                                  eg
                                      pa
                                       ol
               la




                                      lic
                                     ao




                                                                                                                                  fr
                                     sc
                                      ru




                                     ar
                                    ba




                                    pu
                                      la




                                   um
                                     lz




                                    lig




                                                                                                                                 si
                        a
   em
    tr




                                   m




                                   ve




                                                                                                                               rd
                                   m
                                   si
                     ili




                                   d'

                                 bo




                                  ca
                                   m
                                 ab




                                  to
                                 m




                                ba




                                                                                                                            sa
                                ca
                    em




                                v.
 pi




                               lo




                                                                                                                          Fonte: MN Salute
Regione Lazio: atti e delibere

                           Luglio 2009:     PCAE
                   percorso ictus, inclusa riabilitazione
                   percorso ictus,




Delibera 266 del 16/04/ 2007
criteri accesso in riabilitazione
criteri accesso
                                               Decreti 41 e 56 del 2009:
                                               Decreti 41 e 56 del 2009:
                                            riduzione PL ad alta specialità,
                                     riduzione standard infermieristici e riabilitativi
                                               standard                   riabilitativi


       Decreti 75 e 76 del 2010:
       Decreti 75 e 76 del 2010:
nuovi criteri d’accesso in riabilitazione
nuovi criteri d’accesso in riabilitazione

                                                 BURL n. 17 del 07/05/2012:
                                                 BURL
                                            accesso riabilitazione extraospedaliera
                                                    riabilitazione extraospedaliera
2007
    2007




                  2.1 Unità di Riabilitazione Intensiva - Codice 56

   Tali strutture di riabilitazione erogano interventi riabilitativi a pazienti con
    Tali
    menomazioni e disabilità complesse
    menomazioni
   che richiedono, in ragione della gravità e della scarsa autonomia,,
    che                                      e della
   programmi di riabilitazione intensiva
    programmi
   (3 ore/die) in regime di ricovero.
    (3 ore/die) in regime di ricovero.

   per pazienti affetti da                             Provenienza da reparti per acuti
                                                         Provenienza da
         patologie neurologiche con
          patologie              con                    intervallo ≤30 gg
                                                         intervallo ≤30
          postumi non ancora stabilizzati,
          postumi
         cardiologiche,
          cardiologiche,
         respiratorie
          respiratorie                                    Barthel Index : 10 – 49
         e da patologie ortopediche post-
          e da patologie
          chirurgiche.
          chirurgiche.
                                                 Per Barthel Index : 0 – 10, Cod 75
Riabilitazione ospedaliera, criticità 1: triage riabilitativo

   scelta del setting riabilitativo
    scelta             riabilitativo
   compito del fisiatra dell’ Unità di
    compito del fisiatra       Unità di                reparto di acuzie: obiettivo primario
                                                                  acuzie: obiettivo
    Valutazione Riabilitativa (UVR)
    Valutazione Riabilitativa (UVR)
   UVR ancora
    UVR ancora
                                                        dimissione e/o trasferimento pz
                                                        dimissione e/o trasferimento pz
          numericamente non adeguate
           numericamente non adeguate
          e/o con una disomogenea
                       disomogenea
           diffusione nel territorio
           diffusione     territorio


          conseguenze:
           conseguenze:
           ricovero incongruo in riabilitazione di pz con
            ricovero                             di pz con
                 disabilità molto lievi (da trattare ambulatorialmente e/o domiciliarmente)
                  disabilità molto lievi (da trattare ambulatorialmente e/o domiciliarmente)
                 o in condizioni clinicho-funzionali tali che non possono trarre vantaggio
                  o in condizioni clinicho-funzionali tali che non possono trarre vantaggio
                  dal trattamento stesso.
                  dal trattamento stesso.
          aumento liste di attesa
           aumento
Riabilitazione ospedaliera, criticità 1 bis: triage
                      riabilitativo:
     utilizzo di cut-off nei punteggi di disabilità

      strategia potenzialmente valida,
                 potenzialmente valida,
      ma solo a condizione che la valutazione sia fatta dalla UVR
       ma solo
      durante il ricovero in acuzie



valutazione in sede di accettazione riabilitativa più criticabile
          possibilità di punteggi non esatti
           possibilità di punteggi non esatti
          difficoltà di rinvio all’ospedale di provenienza o in altra sede
           difficoltà di rinvio all’ospedale di provenienza in altra sede
          nei casi di punteggi incongrui
           nei casi di punteggi incongrui
Riabilitazione ospedaliera, criticità 2:
scelta setting in base anche a comorbidità

        disfagia ed emidisattenzione spaziale
         disfagia ed emidisattenzione
        gravi fattori prognostici
         gravi fattori prognostici
        non solo “quoad valetudinem”
         non solo        valetudinem”
        ma anche “quoad vitam” (per la disfagia)
         ma anche “quoad        (per la



          tali trattamenti non disponibili in tutti centri
          tali trattamenti non disponibili

   auspicabile
   non solo una maggiore diffusione di tali trattamenti
        solo una maggiore diffusione di tali trattamenti
   ma anche una attenta scelta del centro
       anche una attenta scelta del centro
   cui inviare i pazienti affetti da tali disturbi
                  pazienti affetti da tali disturbi
Riabilitazione 2:
    quando
precocità intervento riabilitativo




   Fattore prognostico favorevole
        Feigenson 1977
         Feigenson 1977
        Kotila 1984
         Kotila 1984
        Shah 1989
         Shah 1989
        Paolucci 2000
         Paolucci 2000
        Salter 2006
         Salter 2006




                ogni giorno di ritardo nella riabilitazione
                                              riabilitazione
                riduce il recupero potenziale
                           recupero potenziale
                dello 0.64% (Shah, 1990)
                       0.64% (Shah, 1990)
Riabilitazione ospedaliera, criticità 3:
                   tempistica trasferimento in riabilitazione
                                                   Paolucci. Arch Phys Med Rehab 81: 695-700, 2000
   trasferimenti in riabilitazione spesso
    eseguiti
    eseguiti
                                                                10
   anche in condizioni mediche non                    %
    sufficientemente stabili,
    sufficientemente stabili                                     8

                                                                 6
   con rischi di nuovo trasferimento
    all’ospedale per acuti                                       4

                                                                 2
   rischi elevati nei primi giorni




                                                                                                      decessi
                                                                 0




                                                                                           trasfer.
   con tendenza alla diminuzione nei gg
        tendenza                                                      1-20 gg   21-40 gg

    successivi                                             trasfer.     8,9        0
                                                           decessi      8,9       6,7

   trasferimento avviene anche con esami clinico-strumentali programmati,
   ma ancora non eseguiti,
   con richiesta di rinvio del pz
          con aumento costi a carico del centro di riabilitazione
          o con non esecuzione dell’esame
Riabilitazione non intensiva
Percorso riabilitativo


                                      disabilità rilevante +
                                      disabilità rilevante +
                                        problemi medici
                                        problemi medici
ospedale
ospedale                            riabilitazione intensiva
                                    riabilitazione intensiva



                                       disabilità rilevante
                                       disabilità rilevante
                                    riabilitazione estensiva
                                    riabilitazione estensiva


                                        disabilità modesta
                                        disabilità modesta
                                     riabilitazione osp AMB
                                     riabilitazione osp AMB
Riabilitazione estensiva ospedaliera

       interventi sanitari di riabilitazione per pazienti non autosufficienti,
        interventi sanitari di riabilitazione per pazienti non autosufficienti
       con potenzialità di recupero funzionale,,
        con potenzialità di recupero funzionale
       che non possono giovarsi o sostenere un trattamento riabilitativo
        che             giovarsi o sostenere un trattamento riabilitativo
        intensivo e
        intensivo e
       che richiedono di essere ospedalizzati
        che richiedono essere ospedalizzati
       in quanto affetti da instabilità clinica..
        in quanto affetti da instabilità clinica



                                                        farmaci e esami specialistici non
                                                                   esami specialistici non
   Progetto Riabilitativo
                                                         compresi nella retta regionale.
                                                                   nella
    Individuale (P.R.I.)
    Individuale (P.R.I.)
                                                        erogati su prescrizione del
   degenza max 60 giorni
    degenza
                                                         medico di base.
Percorso riabilitativo



                                      disabilità rilevante +
                                      disabilità rilevante +
                                        problemi medici
                                        problemi medici
ospedale
ospedale                            riabilitazione intensiva
                                    riabilitazione intensiva



                                       disabilità rilevante
                                       disabilità rilevante
                                    riabilitazione estensiva
                                    riabilitazione estensiva


                                        disabilità modesta
                                        disabilità modesta
                                     riabilitazione osp AMB
                                     riabilitazione osp AMB
Riabilitazione riabilitativo ambulatoriale




                   disabilità moderata, multiple
                   approccio multidisciplinare
                              multidisciplinare
                   max 90 gg di trattamento
                              di trattamento
                   direttamente da ospedale per acuti o
                                             per acuti o
                   dopo dimissione da ospedale di riabilitazione
                                                   riabilitazione


   L’accesso avviene tramite prescrizione del medico specialista di riferimento
    L’accesso avviene tramite prescrizione del medico specialista di riferimento
    per la specifica disabilità,
    per la specifica disabilità,
   operante in struttura pubblica (ospedaliera o territoriale).
    operante in struttura pubblica (ospedaliera o territoriale).


                                 BURL 17 del 07/05/2012
Riabilitazione riabilitativo domiciliare



       per persone con disabilità complessa, spesso multipla,
        per persone                                  multipla,
       non deambulanti o
        non deambulanti
       che non possono accedere alle strutture ambulatoriali
            non possono accedere                ambulatoriali
       a causa di particolari condizioni sociali.
          causa di particolari condizioni



   L’accesso avviene tramite valutazione multidimensionale effettuata dai
    L’accesso
    competenti servizi della ASL di residenza del paziente.
                                              del paziente.
   durata dei PRI è contenuta di norma in 90 giorni lavorativi,
           dei PRI è contenuta di norma in 90 giorni lavorativi,
   salvo motivata prosecuzione del trattamento.



                              BURL 17 del 07/05/2012
Conclusioni
conclusioni

   In Italia riabilitazione intensiva
              riabilitazione intensiva
    ospedaliera normalmente riservata
                   normalmente riservata
    a casi medio-gravi
                                               triage riabilitativo poco applicato in
                                                triage riabilitativo poco applicato in
      casi
                                                acuzie (poche unità valutative)
                                                acuzie (poche unità valutative)
   nella regione Lazio:
    nella regione Lazio:
                                               trasferimenti in riabilitazione a
                                                trasferimenti in riabilitazione a
         provenienza solo ospedaliera
          provenienza solo ospedaliera
                                                volte incongrui
                                                volte incongrui
         con Barthel Index <50
          con Barthel Index <50
                                               scarsa attenzione alla scelta del
                                                scarsa                        del
         con intervallo ≤30 gg
          con intervallo ≤30 gg                 setting più adeguato
                                                setting
   possibilità di dimissione
                 di dimissione                 necessità di maggiore diffusione
                                                necessità di maggiore
    ospedaliera con trattamento
                       trattamento              normative anche ad ospedali per
                                                normative
    riabilitativo anche in regime
                  anche in regime               acuti
                                                acuti
         estensivo
          estensivo
         ambulatoriale
          ambulatoriale
         domiciliare
          domiciliare
                                                              Grazie per l’attenzi

More Related Content

Viewers also liked

Norme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazione
Norme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazioneNorme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazione
Norme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazioneFranco Pesaresi
 
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cardiologicaRiabilitazione cardiologica
Riabilitazione cardiologicaAngelo Longoni
 
Standard di personale e costi nelle RSA
Standard di personale e costi nelle RSAStandard di personale e costi nelle RSA
Standard di personale e costi nelle RSAFranco Pesaresi
 
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSAGli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSAFranco Pesaresi
 
Il trasferimento genico
Il trasferimento genicoIl trasferimento genico
Il trasferimento genicoGene News
 
Aids laurea breve
Aids laurea breveAids laurea breve
Aids laurea breveDario
 
Moreno cagnin - Odontoiatra per professione
Moreno cagnin - Odontoiatra per professioneMoreno cagnin - Odontoiatra per professione
Moreno cagnin - Odontoiatra per professionePillole di Futuro
 
Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Claudio Melloni
 
Malattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aereaMalattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aereaDina Malgieri
 
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatricoPatogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatricoUniversità di Torino
 
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...Gianfranco Tammaro
 
Le RSA nelle regioni italiane: tipologia e dimensioni
Le RSA nelle regioni italiane: tipologia e dimensioniLe RSA nelle regioni italiane: tipologia e dimensioni
Le RSA nelle regioni italiane: tipologia e dimensioniFranco Pesaresi
 
Infezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneInfezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneDario
 
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAL'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAFranco Pesaresi
 
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997Franco Pesaresi
 

Viewers also liked (18)

Norme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazione
Norme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazioneNorme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazione
Norme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazione
 
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cardiologicaRiabilitazione cardiologica
Riabilitazione cardiologica
 
Standard di personale e costi nelle RSA
Standard di personale e costi nelle RSAStandard di personale e costi nelle RSA
Standard di personale e costi nelle RSA
 
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSAGli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA
 
Il trasferimento genico
Il trasferimento genicoIl trasferimento genico
Il trasferimento genico
 
Aids laurea breve
Aids laurea breveAids laurea breve
Aids laurea breve
 
Moreno cagnin - Odontoiatra per professione
Moreno cagnin - Odontoiatra per professioneMoreno cagnin - Odontoiatra per professione
Moreno cagnin - Odontoiatra per professione
 
Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995
 
Malattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aereaMalattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aerea
 
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatricoPatogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
 
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
 
Sangue
SangueSangue
Sangue
 
Emocromo 2011
Emocromo 2011Emocromo 2011
Emocromo 2011
 
Le RSA nelle regioni italiane: tipologia e dimensioni
Le RSA nelle regioni italiane: tipologia e dimensioniLe RSA nelle regioni italiane: tipologia e dimensioni
Le RSA nelle regioni italiane: tipologia e dimensioni
 
Infezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneInfezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezione
 
Ospedale per intensita' di cura
Ospedale per intensita' di curaOspedale per intensita' di cura
Ospedale per intensita' di cura
 
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAL'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
 
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
 

Similar to Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o con modalità ambulatoriale. ASMaD 2012

Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Lorenzo Capello
 
Lezioni neurologia
Lezioni neurologiaLezioni neurologia
Lezioni neurologiaimartini
 
Lezioni neurologia
Lezioni neurologiaLezioni neurologia
Lezioni neurologiaiva martini
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15RosaDelDeserto
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017Lorenzo Capello
 
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Eugenio Santoro
 
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedalieraLa riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedalieraFranco Pesaresi
 
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]cmid
 
Appropriatezza riabilitazione ictus
Appropriatezza riabilitazione ictusAppropriatezza riabilitazione ictus
Appropriatezza riabilitazione ictusAndrea Zattin
 

Similar to Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o con modalità ambulatoriale. ASMaD 2012 (10)

Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
 
Lezioni neurologia
Lezioni neurologiaLezioni neurologia
Lezioni neurologia
 
Lezioni neurologia
Lezioni neurologiaLezioni neurologia
Lezioni neurologia
 
Lezione1
Lezione1Lezione1
Lezione1
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
 
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
 
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedalieraLa riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
 
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
 
Appropriatezza riabilitazione ictus
Appropriatezza riabilitazione ictusAppropriatezza riabilitazione ictus
Appropriatezza riabilitazione ictus
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o con modalità ambulatoriale. ASMaD 2012

  • 1. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o con modalità ambulatoriale Stefano Paolucci Fondazione S. Lucia - IRCCS Roma
  • 2. Disabilità residua post-stroke  Dati da Studio Framinghan:  10% recupero spontaneo entro 8-12 settimane 10% entro  80% può avere benefici da riabilitazione 80% può avere benefici da riabilitazione  10% non benefici da nessun trattamento 10% non benefici da nessun trattamento  15-30% permanentemente disabili 15-30% permanentemente disabili  20% richiedono istituzionalizzazione 20% richiedono istituzionalizzazione Zorowitz. Disab Rehab 24: 666-79, 2002
  • 3. riabilitazione: definizioni ed obiettivi  “...Rehabilitation is a problem-solving ...Rehabilitation problem-solving  “…La riabilitazione è un processo di and educational process educational process soluzione dei problemi dei problemi  aimed at reducing the disability and aimed at reducing  e di educazione handicap handicap  nel corso del quale si porta una nel corso del quale si porta  experienced by someone experienced by someone persona a raggiungere persona a raggiungere  as a result of a disease, as a result of disease, il miglior livello di vita possibile sul  possibile sul  always within the limitations imposed always within the limitations piano piano  both by available resources by available resources  fisico, funzionale, sociale ed emozionale  and by the underlying disease…” underlying disease  con la minore restrizione possibile minore restrizione possibile delle sue scelte operative delle sue scelte operative Wade. Measurement in neurological rehabilitation. 1992 LG per Attività di riabilitazione G.U. n. 124 del 30/05/98
  • 4. 2011-2 2011-2 Progetto Riabilitativo Individuale (PRI): fase post-acuzie  Alla persona con disabilità ricoverata in acuzie deve poter essere offerto Alla disabilità ricoverata in acuzie offerto  un percorso riabilitativo unico integrato un percorso riabilitativo unico integrato  con i diversi setting terapeutici della rete riabilitativa. con diversi setting terapeutici rete riabilitativa.  Questo principio si realizza con la “presa in carico dell’utente” e in carico dell’utente” e  l’erogazione degli interventi sulla base di programmi riabilitativi l’erogazione degli interventi sulla base di programmi riabilitativi  definiti all’interno di uno specifico strumento sintetico e organico specifico strumento sintetico specifico per ciascuna Persona, specifico per ciascuna Persona  il Progetto Riabilitativo Individuale (PRI).
  • 6. Italia, riabilitazione: chi e come  Sintesi 14.2  La scelta dei soggetti da destinare alle strutture assistenziali dedicate alla scelta dei soggetti da destinare alle strutture assistenziali dedicate fase post-acuta di un ictus è basata ictus è basata  sulla probabilità del beneficio e sulla disponibilità delle risorse. sulla probabilità disponibilità delle risorse  “probabilità del beneficio”: “probabilità del beneficio”:  tendenzialmente preferiti gli stessi malati che avrebbero accesso alle tendenzialmente preferiti malati che stroke unit, stroke  cioè ii malati con compromissioni medio-gravi,, ma non gravissime, cioè malati con compromissioni medio-gravi ma non  e non deteriorati in maniera importante sul piano cognitivo . e non deteriorati piano cognitivo Non è indicato considerare considerare età avanzata e gravità clinica età avanzata Raccomandazione 14.10 Grado B tra i fattori di esclusione esclusione per un trattamento riabilitativo ospedaliero. per un trattamento
  • 7. Screening per riabilitazione (Gresham, Stroke 28: 1522-6, 1997; mod.) Pz stabile? Pz stabile? sì sì no no Presenta disabilità? Presenta disabilità? Condizioni mediche Condizioni mediche incompatibili incompatibili no no sì sì assistenza o assistenza o Attendere Attendere trattamento trattamento miglioramento miglioramento domiciliare domiciliare Non Non valutazione valutazione trattamento trattamento Scelta setting Scelta setting riabilitativo riabilitativo
  • 8. Italia riabilitazione intensiva ospedaliera: essenzialmente per casi con disabilità medio-grave Grado C Grado C riabilitazione intensiva ospedaliera ospedaliera Raccomandazione Raccomandazione 14.8 ed in strutture assistenziali extra- in strutture assistenziali extra- ospedaliere. Grado A Grado A Nei pz con disabilità medio-lieve anche disabilità medio-lieve Raccomandazione  dimissione riabilitativa precoce dimissione precoce 14.11 14.11 prosecuzione con team multidisciplinare  prosecuzione multidisciplinare Grado C Grado C Raccomandazione Raccomandazione ictus lievi: ictus lievi: 14.9 riabilitazione in strutture territoriali. territoriali.
  • 9. Italia vs USA: politiche riabilitative differenti Italia: USA: ricoveri per casi medio-leggeri USA vs U.O.F S. Lucia  ricovero in riabilitazione nel 12- Valori Barhel Ind convertiti in FIM 14% dei casi di MCV 65  studi ECLIPSE (Gerzeli 2005) e SIMPAC (Sciolla, 2005) 55  degenza riabilitativa degenza 45  articolata in articolata in • cod 56 (riabilitazione intensiva) cod 56 (riabilitazione intensiva) • cod 75 (x gravi cerebrolesioni) cod 75 (x gravi cerebrolesioni) 35 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 S. Lucia 37,7 45,3 40,8 51,4 50,6 44,3 42,9 49,5 USA 63,2 63,5 64,1 63,2 63,7 63,3 62,6 62,2  Nel 2006 Regione Lazio 33.598 Nel ricoveri in riabilitazione ricoveri in Dati USA da Ottenbacher et al.  ictus circa 2800 casi (8.30%) ictus (8.30%) JAMA 292: 1687-95, 2004
  • 10. 2012 2012 Pz ictus ospedalizzato: ipotesi riabilitative disabilità emendabile severa disabilità emendabile severa Ricovero riabilitativo Ricovero riabilitativo A in genere in soggetti non in in genere in soggetti non in con assiduo controllo medico con assiduo controllo medico grado di deambulare grado di deambulare persistenza di instabilità persistenza di instabilità assistenza internistica ed eventuale assistenza internistica ed eventuale B B successivo trasferimento successivo trasferimento o grave comorbilità o grave comorbilità riabilitativo riabilitativo compromissione stabile non compromissione stabile non C C modificabile in maniera modificabile in maniera solo assistenza solo assistenza sensibile sensibile disabilità migliorabile disabilità migliorabile trattamento riabilitativo trattamento ma non necessità di ricovero ma non necessità di ricovero D D territoriale territoriale e/o di assiduo controllo e/o di assiduo controllo medico medico E E esiti di scarsa o nulla rilevanza esiti di scarsa o nulla rilevanza non trattamento non trattamento
  • 11. Percorso riabilitativo non possibilità recupero non possibilità recupero lungodegenza lungodegenza disabilità rilevante + disabilità rilevante + problemi medici problemi medici ospedale ospedale riabilitazione intensiva riabilitazione intensiva disabilità rilevante disabilità rilevante riabilitazione estensiva riabilitazione estensiva disabilità modesta disabilità modesta riabilitazione osp AMB riabilitazione osp AMB
  • 12. PL in riabilitazione/LG: riduzione PL malgrado invecchiamento popolazione 1,2 1 PL x 1000 1 1 1 0,8 0,7 0,5 0,5 0,6 0,5 0,4 0,2 0 5 5 1 3 09 9/ 9 1 5/8 2/9 7/9 00 /20 54 59 41 53 5/ 2 3 ge ge ge ge 40 24 leg 5 leg leg leg ge 01 R CS leg 3-2 01 e2 lut Sa tto Pa sta po pro Conferenza Stato Regioni del 3/12/2009 e Patto per la Salute 2010-2012: Conferenza Stato Regioni del 3/12/2009 e Patto per la Salute 2010-2012: 0,70 PL/1000 ab Riab/ LG 0,70 PL/1000 ab Riab/ LG proposta Patto Salute 2013-2015 (24/01/2012) proposta Patto Salute 2013-2015 (24/01/2012) 0,50 PL/1000 ab Riab/ LG 0,50 PL/1000 ab Riab/ LG
  • 13. Offerta di PL/1.000 ab. di riabilitazione ospedaliera e LD postacuzie molto diversificata tra Regioni 1,2 LG 0,41 1 0,24 Riab 0,3 0,8 0,12 0,09 0,6 0,51 standard 0,70 PL/1000 ab Riab/ LG standard 0,70 PL/1000 ab Riab/ LG 0,19 0,28 0,2 0,02 0,4 0,82 0,33 0,15 0,76 0,74 0,73 0,18 0,13 0,7 0,63 0,02 0,1 0,07 0,09 0,41 0,37 0,45 0,03 0,2 0,36 0,33 0,32 0,24 0,27 0,28 0,24 0,31 0,25 0,07 0,21 0,2 0,11 0 m a ia ia lia a ia ia a o e e o a ia o li na te to to ni at an is ch st zi iu zz an br ro rd ur gl br on ci ne en eg pa ol la lic ao fr sc ru ar ba pu la um lz lig si a em tr m ve rd m si ili d' bo ca m ab to m ba sa ca em v. pi lo Fonte: MN Salute
  • 14. Regione Lazio: atti e delibere Luglio 2009: PCAE percorso ictus, inclusa riabilitazione percorso ictus, Delibera 266 del 16/04/ 2007 criteri accesso in riabilitazione criteri accesso Decreti 41 e 56 del 2009: Decreti 41 e 56 del 2009: riduzione PL ad alta specialità, riduzione standard infermieristici e riabilitativi standard riabilitativi Decreti 75 e 76 del 2010: Decreti 75 e 76 del 2010: nuovi criteri d’accesso in riabilitazione nuovi criteri d’accesso in riabilitazione BURL n. 17 del 07/05/2012: BURL accesso riabilitazione extraospedaliera riabilitazione extraospedaliera
  • 15. 2007 2007 2.1 Unità di Riabilitazione Intensiva - Codice 56  Tali strutture di riabilitazione erogano interventi riabilitativi a pazienti con Tali menomazioni e disabilità complesse menomazioni  che richiedono, in ragione della gravità e della scarsa autonomia,, che e della  programmi di riabilitazione intensiva programmi  (3 ore/die) in regime di ricovero. (3 ore/die) in regime di ricovero.  per pazienti affetti da  Provenienza da reparti per acuti Provenienza da  patologie neurologiche con patologie con  intervallo ≤30 gg intervallo ≤30 postumi non ancora stabilizzati, postumi  cardiologiche, cardiologiche,  respiratorie respiratorie Barthel Index : 10 – 49  e da patologie ortopediche post- e da patologie chirurgiche. chirurgiche. Per Barthel Index : 0 – 10, Cod 75
  • 16. Riabilitazione ospedaliera, criticità 1: triage riabilitativo  scelta del setting riabilitativo scelta riabilitativo  compito del fisiatra dell’ Unità di compito del fisiatra Unità di reparto di acuzie: obiettivo primario acuzie: obiettivo Valutazione Riabilitativa (UVR) Valutazione Riabilitativa (UVR)  UVR ancora UVR ancora dimissione e/o trasferimento pz dimissione e/o trasferimento pz  numericamente non adeguate numericamente non adeguate  e/o con una disomogenea disomogenea diffusione nel territorio diffusione territorio  conseguenze: conseguenze:  ricovero incongruo in riabilitazione di pz con ricovero di pz con  disabilità molto lievi (da trattare ambulatorialmente e/o domiciliarmente) disabilità molto lievi (da trattare ambulatorialmente e/o domiciliarmente)  o in condizioni clinicho-funzionali tali che non possono trarre vantaggio o in condizioni clinicho-funzionali tali che non possono trarre vantaggio dal trattamento stesso. dal trattamento stesso.  aumento liste di attesa aumento
  • 17. Riabilitazione ospedaliera, criticità 1 bis: triage riabilitativo: utilizzo di cut-off nei punteggi di disabilità  strategia potenzialmente valida, potenzialmente valida,  ma solo a condizione che la valutazione sia fatta dalla UVR ma solo  durante il ricovero in acuzie valutazione in sede di accettazione riabilitativa più criticabile  possibilità di punteggi non esatti possibilità di punteggi non esatti  difficoltà di rinvio all’ospedale di provenienza o in altra sede difficoltà di rinvio all’ospedale di provenienza in altra sede  nei casi di punteggi incongrui nei casi di punteggi incongrui
  • 18. Riabilitazione ospedaliera, criticità 2: scelta setting in base anche a comorbidità  disfagia ed emidisattenzione spaziale disfagia ed emidisattenzione  gravi fattori prognostici gravi fattori prognostici  non solo “quoad valetudinem” non solo valetudinem”  ma anche “quoad vitam” (per la disfagia) ma anche “quoad (per la tali trattamenti non disponibili in tutti centri tali trattamenti non disponibili  auspicabile  non solo una maggiore diffusione di tali trattamenti solo una maggiore diffusione di tali trattamenti  ma anche una attenta scelta del centro anche una attenta scelta del centro  cui inviare i pazienti affetti da tali disturbi pazienti affetti da tali disturbi
  • 20. precocità intervento riabilitativo  Fattore prognostico favorevole  Feigenson 1977 Feigenson 1977  Kotila 1984 Kotila 1984  Shah 1989 Shah 1989  Paolucci 2000 Paolucci 2000  Salter 2006 Salter 2006  ogni giorno di ritardo nella riabilitazione riabilitazione  riduce il recupero potenziale recupero potenziale  dello 0.64% (Shah, 1990) 0.64% (Shah, 1990)
  • 21. Riabilitazione ospedaliera, criticità 3: tempistica trasferimento in riabilitazione Paolucci. Arch Phys Med Rehab 81: 695-700, 2000  trasferimenti in riabilitazione spesso eseguiti eseguiti 10  anche in condizioni mediche non % sufficientemente stabili, sufficientemente stabili 8 6  con rischi di nuovo trasferimento all’ospedale per acuti 4 2  rischi elevati nei primi giorni decessi 0 trasfer.  con tendenza alla diminuzione nei gg tendenza 1-20 gg 21-40 gg successivi trasfer. 8,9 0 decessi 8,9 6,7  trasferimento avviene anche con esami clinico-strumentali programmati,  ma ancora non eseguiti,  con richiesta di rinvio del pz  con aumento costi a carico del centro di riabilitazione  o con non esecuzione dell’esame
  • 23. Percorso riabilitativo disabilità rilevante + disabilità rilevante + problemi medici problemi medici ospedale ospedale riabilitazione intensiva riabilitazione intensiva disabilità rilevante disabilità rilevante riabilitazione estensiva riabilitazione estensiva disabilità modesta disabilità modesta riabilitazione osp AMB riabilitazione osp AMB
  • 24. Riabilitazione estensiva ospedaliera  interventi sanitari di riabilitazione per pazienti non autosufficienti, interventi sanitari di riabilitazione per pazienti non autosufficienti  con potenzialità di recupero funzionale,, con potenzialità di recupero funzionale  che non possono giovarsi o sostenere un trattamento riabilitativo che giovarsi o sostenere un trattamento riabilitativo intensivo e intensivo e  che richiedono di essere ospedalizzati che richiedono essere ospedalizzati  in quanto affetti da instabilità clinica.. in quanto affetti da instabilità clinica  farmaci e esami specialistici non esami specialistici non  Progetto Riabilitativo compresi nella retta regionale. nella Individuale (P.R.I.) Individuale (P.R.I.)  erogati su prescrizione del  degenza max 60 giorni degenza medico di base.
  • 25. Percorso riabilitativo disabilità rilevante + disabilità rilevante + problemi medici problemi medici ospedale ospedale riabilitazione intensiva riabilitazione intensiva disabilità rilevante disabilità rilevante riabilitazione estensiva riabilitazione estensiva disabilità modesta disabilità modesta riabilitazione osp AMB riabilitazione osp AMB
  • 26. Riabilitazione riabilitativo ambulatoriale  disabilità moderata, multiple  approccio multidisciplinare multidisciplinare  max 90 gg di trattamento di trattamento  direttamente da ospedale per acuti o per acuti o  dopo dimissione da ospedale di riabilitazione riabilitazione  L’accesso avviene tramite prescrizione del medico specialista di riferimento L’accesso avviene tramite prescrizione del medico specialista di riferimento per la specifica disabilità, per la specifica disabilità,  operante in struttura pubblica (ospedaliera o territoriale). operante in struttura pubblica (ospedaliera o territoriale). BURL 17 del 07/05/2012
  • 27. Riabilitazione riabilitativo domiciliare  per persone con disabilità complessa, spesso multipla, per persone multipla,  non deambulanti o non deambulanti  che non possono accedere alle strutture ambulatoriali non possono accedere ambulatoriali  a causa di particolari condizioni sociali. causa di particolari condizioni  L’accesso avviene tramite valutazione multidimensionale effettuata dai L’accesso competenti servizi della ASL di residenza del paziente. del paziente.  durata dei PRI è contenuta di norma in 90 giorni lavorativi, dei PRI è contenuta di norma in 90 giorni lavorativi,  salvo motivata prosecuzione del trattamento. BURL 17 del 07/05/2012
  • 29. conclusioni  In Italia riabilitazione intensiva riabilitazione intensiva ospedaliera normalmente riservata normalmente riservata a casi medio-gravi  triage riabilitativo poco applicato in triage riabilitativo poco applicato in casi acuzie (poche unità valutative) acuzie (poche unità valutative)  nella regione Lazio: nella regione Lazio:  trasferimenti in riabilitazione a trasferimenti in riabilitazione a  provenienza solo ospedaliera provenienza solo ospedaliera volte incongrui volte incongrui  con Barthel Index <50 con Barthel Index <50  scarsa attenzione alla scelta del scarsa del  con intervallo ≤30 gg con intervallo ≤30 gg setting più adeguato setting  possibilità di dimissione di dimissione  necessità di maggiore diffusione necessità di maggiore ospedaliera con trattamento trattamento normative anche ad ospedali per normative riabilitativo anche in regime anche in regime acuti acuti  estensivo estensivo  ambulatoriale ambulatoriale  domiciliare domiciliare Grazie per l’attenzi

Editor's Notes

  1. 27