Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco Tammaro

Gianfranco Tammaro
Gianfranco TammaroPhisician à ASMaD
LA DIAGNOSI TRA CLINICA E TECNOLOGIA Vito Cagli
IL NOSTRO ITINERARIO Sir Luke Fildes:  TheDoctor,  1890 Centi Colella A.  TC e PET, 2005 LA DIAGNOSI :  una riflessione
LA DIAGNOSI DOMINA LA SCENA ,[object Object],[object Object],1832-1916
LA DIAGNOSI IDENTIFICA  LA  MALATTIA ,[object Object],2400 specie divise in 10 classi
MA QUALCOSA CAMBIA: «BISOGNA SCRUTARE IL  PERCHÉ  E IL  COME » ,[object Object],[object Object],[object Object],1841-1932
SAPERE SULLA MALATTIA NON EQUIVALE A SAPERE SUL MALATO ,[object Object],[object Object],[object Object]
È AVVENUTO UN PRIMO FONDAMENTALE CAMBIAMENTO ,[object Object],[object Object]
PRIMA CONSEGUENZA: LA FRAMMENTAZIONE NOSOGRAFICA ,[object Object],Volhard F., in Mohr Medicina Interna,1924 Dal morbo di Bright (1827) alle diverse nefropatie
SECONDA CONSEGUENZA: NASCONO LE MALATTIE “PROBABILI ” Il colesterolo, fattore di rischio c.v.
TERZA CONSEGUENZA:  DUE MODELLI DIVERSI DI MALATTIA Cirrosi epatica a grossi nodi Ipertensione arteriosa essenziale
QUARTA CONSEGUENZA: “ The End of the Disease Era” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Tinetti M.E.,  Fried T. Am J Med. 2004;116:179
TERZA CONSEGUENZA: T he End of the Disease Era.  Tinetti et al   Am J Med. 2004;116:179 MODELLO ORIENTATO ALLA MALATTIA  MODELLO ORIENTATO AL PAZIENTE Le decisione cliniche sono  Le decisione cliniche sono  basate sulla diagnosi     basate sulle priorità      stabilite dal paziente  Attenzione fondamentale  Il trattamento è    alla diagnosi e alla    mirato a ottenere  etiopatogenesi  il miglior benessere    del paziente
LE ALTRE CIRCOSTANZE CHE HANNO MUTATO LA DIAGNOSI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA TECNOLOGIA: CHI FA CHE COSA? L’ESEMPIO DEL “ PROBLEMA DELLE 4 P” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Cosa diagnostichiamo? Il Plasma  oppure Il Paziente (Carlson L.A., Atherosclerosis 1970;12:81)
LA DIAGNOSI “SI VEDE” (?) Angio TC spirale Biopsia renale Carcinoma rene sinistro GN proliferativa endocapillare
LA NECESSIT À DI PRECISI CRITERI DIAGNOSTICI LE ASSICURAZIONI  -  LA MEDICINA DIFENSIVA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Cecil,  Textbook of Medicine, 2004 , p.1646.
LA COMORBOSIT À PRECLUDE LA DIAGNOSI UNICA Cecil Textbook of Medicine, 2004, p.102. 2762 anziani
L’ILLUSORIO PRIMATO DELLA TERAPIA 1994 1987
LO SFUMATO CONFINE TRA NORMALE E PATOLOGICO LA NON –MALATTIA E “IL GRADO DI ESSERE PAZIENTE” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LO SFUMATO CONFINE TRA NORMALE E PATOLOGICO LE NON-MALATTIE:  anatomiche, cliniche, di laboratorio, farmacologiche, psichiatriche. Meador C.K.  The art and science of non-disease . N Engl J Med 1965;272:92. Hart F.D.  The importance of non- disease   Pratictioner 1973;211:193 Grossi E.  MEDIC 2004
NON DEL TUTTO SANI NON DEL TUTTO MALATI Grossi E.  MEDIC 2004; 12:26-36
UN PRIMO ESEMPIO VICINO  AL MODELLO FUZZY  IPERGLICEMIA E DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],RTG= ridotta tolleranza glicidica dopo carico;  RTGD = ridotta tolleranza glicidica  a digiuno
UN SECONDO ESEMPIO VICINO AL MODELLO FUZZY  PRESSIONE ARTERIOSA E IPERTENSIONE Linee-guida ESH-ESC  J Hypertens   2003;21:1011
UN TERZO ESEMPIO VCINO AL MODELLO FUZZY PERSONALIT À SCHIZOIDE —> SCHIZOFRENIA Pancheri P. Trattato Italiano di Psichiatria. Masson, Milano 1993 1969
LA METODOLOGIA CLINICA TESTIMONIANZA  DELL’ ATTUALE DISAGIO 2004 2005
IL TEOREMA DEL REVERENDO BAYES 1702-1761 L’importanza della probabilità pre-test
UN’ALTRA APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI BAYES L’importanza della sensibilit à e della specificità dei test
L’IMPATTO DELLA EVIDENCE-BASED MEDICINE ,[object Object],[object Object],2000
IL COMPUTER COME SUSSIDIO ALLA DIAGNOSI Hall W.H.et al.  An electronic application for rapidly calculating Charlson comorbidity score Cancer 2004;4:94
COSA CI RISERVA L’AVVENIRE?
GRAZIE DI AVERMI ASCOLTATO ! Meditazione sul mare   Artista sconosciuto di metà ‘800
1 sur 31

Recommandé

L'illusione dalla salute e le trappole della medicina viterbo 2012 par
L'illusione dalla salute e le trappole della medicina   viterbo 2012L'illusione dalla salute e le trappole della medicina   viterbo 2012
L'illusione dalla salute e le trappole della medicina viterbo 2012Antonio Bonaldi
972 vues39 diapositives
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite par
Assistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con MeningiteAssistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con MeningiteDavide Mori
1.1K vues22 diapositives
SIOOT par
SIOOTSIOOT
SIOOTMichele Costa
100 vues12 diapositives
Romito celiachia 19 dicembre 2012 par
Romito celiachia 19 dicembre 2012Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012cmid
1.9K vues69 diapositives
Etica farmaci par
Etica farmaciEtica farmaci
Etica farmaciElsa von Licy
289 vues10 diapositives
Icaro 2015 ghio par
Icaro 2015 ghioIcaro 2015 ghio
Icaro 2015 ghioPahPavia
473 vues70 diapositives

Contenu connexe

En vedette

Clinica dipendenze evoluzione_12 par
Clinica dipendenze evoluzione_12Clinica dipendenze evoluzione_12
Clinica dipendenze evoluzione_12Penitentiary Medicine Padua, Italy
894 vues59 diapositives
15 dipendenze par
15   dipendenze15   dipendenze
15 dipendenzeangiolikkia
5.6K vues8 diapositives
Diarrea par
DiarreaDiarrea
DiarreaAntonio Cilona
1.8K vues46 diapositives
Uso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italiani par
Uso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italianiUso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italiani
Uso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italianiDigital for Academy
399 vues16 diapositives
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10... par
 TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10... TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10...
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...Istituto Superiore di Agopuntura
624 vues5 diapositives
VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura par
VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura
VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura Istituto Superiore di Agopuntura
422 vues1 diapositive

Similaire à Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco Tammaro

Bobbio M. Il malato immaginato par
Bobbio M. Il malato immaginatoBobbio M. Il malato immaginato
Bobbio M. Il malato immaginatoGianfranco Tammaro
741 vues45 diapositives
satolli par
satollisatolli
satolliredazione Partecipasalute
4.5K vues48 diapositives
Pagliani - Le incertezze in medicina par
Pagliani - Le incertezze in medicinaPagliani - Le incertezze in medicina
Pagliani - Le incertezze in medicinaredazione Partecipasalute
950 vues34 diapositives
01 ghio eco par
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio ecoPahPavia
304 vues72 diapositives
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali par
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitaliGli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitaliDr Salvatore Mazzuca
1.3K vues56 diapositives
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI par
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITIPAH-GHIO
1.2K vues70 diapositives

Similaire à Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco Tammaro(20)

01 ghio eco par PahPavia
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio eco
PahPavia304 vues
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI par PAH-GHIO
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
PAH-GHIO1.2K vues
introduzione all'agopuntura par Marco Sassi
introduzione all'agopunturaintroduzione all'agopuntura
introduzione all'agopuntura
Marco Sassi305 vues
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013 par Simone Galati
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
Simone Galati314 vues
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio) par csermeg
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
csermeg519 vues
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi) par csermeg
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
csermeg420 vues
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB" par StopTb Italia
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
StopTb Italia702 vues
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016 par Gianfranco Tammaro
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova) par csermeg
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
csermeg625 vues
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc... par csermeg
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
csermeg1.2K vues
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser) par csermeg
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
csermeg782 vues
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario par Giuseppe Trapani
Innovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitarioInnovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitario
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Giuseppe Trapani1.6K vues
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02 par elisadibiella
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
elisadibiella788 vues
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target" par PAH-GHIO
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
PAH-GHIO1.3K vues

Plus de Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1 par
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
2.1K vues54 diapositives
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017 par
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
1.4K vues43 diapositives
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017 par
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
1.2K vues124 diapositives
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat... par
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
460 vues22 diapositives
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ... par
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
182 vues12 diapositives
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa... par
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
797 vues47 diapositives

Plus de Gianfranco Tammaro(20)

SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017 par Gianfranco Tammaro
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro1.4K vues
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017 par Gianfranco Tammaro
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro1.2K vues
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat... par Gianfranco Tammaro
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ... par Gianfranco Tammaro
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa... par Gianfranco Tammaro
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016 par Gianfranco Tammaro
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016 par Gianfranco Tammaro
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro1.5K vues
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa... par Gianfranco Tammaro
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gianfranco Tammaro3.1K vues
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016 par Gianfranco Tammaro
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro1.1K vues
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016 par Gianfranco Tammaro
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016 par Gianfranco Tammaro
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut... par Gianfranco Tammaro
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016 par Gianfranco Tammaro
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016

Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco Tammaro

  • 1. LA DIAGNOSI TRA CLINICA E TECNOLOGIA Vito Cagli
  • 2. IL NOSTRO ITINERARIO Sir Luke Fildes: TheDoctor, 1890 Centi Colella A. TC e PET, 2005 LA DIAGNOSI : una riflessione
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. SECONDA CONSEGUENZA: NASCONO LE MALATTIE “PROBABILI ” Il colesterolo, fattore di rischio c.v.
  • 10. TERZA CONSEGUENZA: DUE MODELLI DIVERSI DI MALATTIA Cirrosi epatica a grossi nodi Ipertensione arteriosa essenziale
  • 11.
  • 12. TERZA CONSEGUENZA: T he End of the Disease Era. Tinetti et al Am J Med. 2004;116:179 MODELLO ORIENTATO ALLA MALATTIA MODELLO ORIENTATO AL PAZIENTE Le decisione cliniche sono Le decisione cliniche sono basate sulla diagnosi basate sulle priorità stabilite dal paziente Attenzione fondamentale Il trattamento è alla diagnosi e alla mirato a ottenere etiopatogenesi il miglior benessere del paziente
  • 13.
  • 14.
  • 15. LA DIAGNOSI “SI VEDE” (?) Angio TC spirale Biopsia renale Carcinoma rene sinistro GN proliferativa endocapillare
  • 16.
  • 17. LA COMORBOSIT À PRECLUDE LA DIAGNOSI UNICA Cecil Textbook of Medicine, 2004, p.102. 2762 anziani
  • 18. L’ILLUSORIO PRIMATO DELLA TERAPIA 1994 1987
  • 19.
  • 20. LO SFUMATO CONFINE TRA NORMALE E PATOLOGICO LE NON-MALATTIE: anatomiche, cliniche, di laboratorio, farmacologiche, psichiatriche. Meador C.K. The art and science of non-disease . N Engl J Med 1965;272:92. Hart F.D. The importance of non- disease Pratictioner 1973;211:193 Grossi E. MEDIC 2004
  • 21. NON DEL TUTTO SANI NON DEL TUTTO MALATI Grossi E. MEDIC 2004; 12:26-36
  • 22.
  • 23. UN SECONDO ESEMPIO VICINO AL MODELLO FUZZY PRESSIONE ARTERIOSA E IPERTENSIONE Linee-guida ESH-ESC J Hypertens 2003;21:1011
  • 24. UN TERZO ESEMPIO VCINO AL MODELLO FUZZY PERSONALIT À SCHIZOIDE —> SCHIZOFRENIA Pancheri P. Trattato Italiano di Psichiatria. Masson, Milano 1993 1969
  • 25. LA METODOLOGIA CLINICA TESTIMONIANZA DELL’ ATTUALE DISAGIO 2004 2005
  • 26. IL TEOREMA DEL REVERENDO BAYES 1702-1761 L’importanza della probabilità pre-test
  • 27. UN’ALTRA APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI BAYES L’importanza della sensibilit à e della specificità dei test
  • 28.
  • 29. IL COMPUTER COME SUSSIDIO ALLA DIAGNOSI Hall W.H.et al. An electronic application for rapidly calculating Charlson comorbidity score Cancer 2004;4:94
  • 30. COSA CI RISERVA L’AVVENIRE?
  • 31. GRAZIE DI AVERMI ASCOLTATO ! Meditazione sul mare Artista sconosciuto di metà ‘800

Notes de l'éditeur

  1. S. Severino, Cupramarittima, Fabriano, Civitavecchia
  2. Right 1789 – 1858 1827 Report of medical cases
  3. GN proliferativa post- streptococcica, ma anche LESpoliarterite nodosa Schonlein Henoch
  4. Fuzzy = sfumato. Logica fuzzy; modello fuzzy: fuzzy set
  5. Poli 1965