10. TERZA CONSEGUENZA: DUE MODELLI DIVERSI DI MALATTIA Cirrosi epatica a grossi nodi Ipertensione arteriosa essenziale
11.
12. TERZA CONSEGUENZA: T he End of the Disease Era. Tinetti et al Am J Med. 2004;116:179 MODELLO ORIENTATO ALLA MALATTIA MODELLO ORIENTATO AL PAZIENTE Le decisione cliniche sono Le decisione cliniche sono basate sulla diagnosi basate sulle priorità stabilite dal paziente Attenzione fondamentale Il trattamento è alla diagnosi e alla mirato a ottenere etiopatogenesi il miglior benessere del paziente
13.
14.
15. LA DIAGNOSI “SI VEDE” (?) Angio TC spirale Biopsia renale Carcinoma rene sinistro GN proliferativa endocapillare
16.
17. LA COMORBOSIT À PRECLUDE LA DIAGNOSI UNICA Cecil Textbook of Medicine, 2004, p.102. 2762 anziani
20. LO SFUMATO CONFINE TRA NORMALE E PATOLOGICO LE NON-MALATTIE: anatomiche, cliniche, di laboratorio, farmacologiche, psichiatriche. Meador C.K. The art and science of non-disease . N Engl J Med 1965;272:92. Hart F.D. The importance of non- disease Pratictioner 1973;211:193 Grossi E. MEDIC 2004
21. NON DEL TUTTO SANI NON DEL TUTTO MALATI Grossi E. MEDIC 2004; 12:26-36
22.
23. UN SECONDO ESEMPIO VICINO AL MODELLO FUZZY PRESSIONE ARTERIOSA E IPERTENSIONE Linee-guida ESH-ESC J Hypertens 2003;21:1011
24. UN TERZO ESEMPIO VCINO AL MODELLO FUZZY PERSONALIT À SCHIZOIDE —> SCHIZOFRENIA Pancheri P. Trattato Italiano di Psichiatria. Masson, Milano 1993 1969
26. IL TEOREMA DEL REVERENDO BAYES 1702-1761 L’importanza della probabilità pre-test
27. UN’ALTRA APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI BAYES L’importanza della sensibilit à e della specificità dei test
28.
29. IL COMPUTER COME SUSSIDIO ALLA DIAGNOSI Hall W.H.et al. An electronic application for rapidly calculating Charlson comorbidity score Cancer 2004;4:94