SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  12
ARTURO MARTINI “ L'arte non sopporta teorie, generi, stile. È un discorso spontaneo, misterioso ma fatale, come lo svolgersi della nascita nel grembo materno, una facoltà naturale eterna che stupisce per la semplicità di ripetersi nel tempo come il filo d'erba...” Personalità di cerniera fra una visione ottocentesca della scultura  e una coraggiosa spinta innovativa: Il giovane scultore
Formazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Nel 1919-1920 è stato, con Wildt, l’artefice principale nella scultura italiana della riconquista del volume, e per primo ha praticato un purismo impostato su forme elementari ed originarie. Dopo questo momento, che lui stesso chiamava “periodo del sasso”, è stato uno dei maggiori esponenti in Italia,ma oggettivamente anche nel panorama europeo,del Ritorno dell’ordine. Arturo Martini (il terzo da sinistra) assieme ad altri giovani artisti in una foto del 1913.
“ La mia prima scultura è stata un ritratto di Mazzini. La terza - perché la seconda non l’ho mai fatta - un camino: ossia un pompiere che spegneva un camino” Queste le parole di Martini a proposito delle sue prime sculture da ragazzo. Quasi tutte le piccole opere da lui realizzate nel primissimo periodo, quando era ancora adolescente, sono andate perdute. E’ ritenuto che la prima opera conosciuta di Arturo Martini sia la statuina di un “Veneziano del ‘700” firmata e datata 1905.
Il periodo del sasso Il gruppo di opere che vengono alla luce in questo giro di mesi fra l’aprile del 1921 e l’autunno del 1922 segna veramente il momento di maggiore maturità nello sviluppo della propria idea della scultura, quel grembo plastico, quell’idea del sasso intorno al quale dall’inizio del decennio sta elaborando teorie e soprattutto sperimentando risultati. Fuoriescono dalla cantina buia di Vado una serie di ‘ritratti’ straordinari:  Busto di ragazzo,   Fanciulla col passero, Il poeta Cecov, Amica del cipresso, Busto di fanciulla  e le sculture sue più sorprendenti  L’Ofelia  e il gesso dipinto de  L’amante morta .
Busto di ragazzo Una delle opere di maggior risalto nella sperimentazione bronzea di Arturo Martini, il  Busto di Ragazzo  presenta un’intensa ma quasi irreale espressione del volto. Si ritrova tuttavia una certa peculiare analogia con i canoni estetici e compositivi dei ritratti scultorei medievali.
Fanciulla col passero Straordinaria scultura essenziale,  Fanciulla col Passero  compendia le linee guida della poetica artistica del giovane Martini. Ricorda anche, il Carmen II di Catullo (il passero di Lesbia).
Il poeta Checov Forte è in quest’opera l’incisività grafica dei particolari, come si può chiaramente notare dalla veste accuratamente scolpita. La posizione leggermente inclinata della testa rispetto all’andamento compositivo nel suo insieme può essere un richiamo ai canoni rappresentativi di Botticelli  (La Primavera, La nascita di Venere).
Amica del cipresso In questa scultura partendo da forme squadrate e compatte l’artista giunge ad una figura elementare ma compiuta.
Busto di fanciulla La scultura è semplificata in linee essenziali ed assume una forma chiusa, nettamente definita, non ci sono più infatti stilizzazioni esasperate. La scrittrice Margherita Sarfatti fu proprietaria dell’opera, e ne descrisse il corpo come: “tronco d’albero, tutto rotondo e compatto”.
Ofelia Arturo Martini eterna l’aspetto innocente della protagonista della celeberrima tragedia shakespeariana nell’attimo subito successivo all’atto estremo della giovane ragazza che decide di morire per amore nei confronti di Amleto. L’opera appare in perfetta armonia la vicenda, per questo distaccandosi leggermente dalle rigide ed essenziali forme del Martini comune.
Una delle pagine più struggenti e sorprendenti nel panorama europeo della scultura del periodo per quel sentimento di sospensione che vi aleggia, per il taglio della figura alle ginocchia che ne rende la composizione solida e  strutturalmente forte, in dialettico contrasto con l’allungamento delle braccia e delle dita delle mani, e con un ritrovato linearismo nella decorazione cromatica del morbido cuscino, dell’abito a cannoncini (certamente di ascendenza più medievale che etrusco) e dell’acconciatura dei capelli raccolti entro una retina (anche questa da dama col liocorno), per finire nell’espressione e nel movimento del volto che guarda in completa astrazione da ciò che la realtà sottopone,  il cielo . L’amante morta

Contenu connexe

Tendances (20)

Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
Macchiaioli
 
Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
 
Giovanni fattori
Giovanni fattoriGiovanni fattori
Giovanni fattori
 
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del ModernoIL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
 
Il Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arteIl Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arte
 
I Macchiaioli
I MacchiaioliI Macchiaioli
I Macchiaioli
 
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
 
ATTPT Carla Accardi
ATTPT Carla AccardiATTPT Carla Accardi
ATTPT Carla Accardi
 
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri MatisseFauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Michelangelo Da Caravaggio
Michelangelo Da CaravaggioMichelangelo Da Caravaggio
Michelangelo Da Caravaggio
 
Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1
 
Post impressionismo
Post impressionismoPost impressionismo
Post impressionismo
 
Pirandello letteratura italiana del 1900
Pirandello letteratura italiana del 1900Pirandello letteratura italiana del 1900
Pirandello letteratura italiana del 1900
 
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaHayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
 
Pirandello
PirandelloPirandello
Pirandello
 
Storia dell'arte
Storia dell'arteStoria dell'arte
Storia dell'arte
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 

Similaire à Arturo martini scultore2

Similaire à Arturo martini scultore2 (20)

Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
Georges braque
Georges braque Georges braque
Georges braque
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 
Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
 
Giuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptxGiuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptx
 
Braque
BraqueBraque
Braque
 
Giuseppe De Nittis
Giuseppe De NittisGiuseppe De Nittis
Giuseppe De Nittis
 
INFORMALE
INFORMALEINFORMALE
INFORMALE
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De Chirico
 
Caravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. BerniniCaravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. Bernini
 
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro VillaniInstitut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
 
Bernard Berenson
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA
 

Plus de gian9000

Platonic solids
Platonic    solidsPlatonic    solids
Platonic solidsgian9000
 
Gregory fin1short
Gregory fin1shortGregory fin1short
Gregory fin1shortgian9000
 
Arturo martini biografia e formazione (pp)
Arturo martini   biografia e formazione (pp)Arturo martini   biografia e formazione (pp)
Arturo martini biografia e formazione (pp)gian9000
 
Arturo Martini grafico
Arturo Martini graficoArturo Martini grafico
Arturo Martini graficogian9000
 
Ambiente artistico trevigiano di martini giovane
Ambiente artistico trevigiano di martini giovaneAmbiente artistico trevigiano di martini giovane
Ambiente artistico trevigiano di martini giovanegian9000
 
Presentazione martini ceramista
Presentazione martini ceramistaPresentazione martini ceramista
Presentazione martini ceramistagian9000
 
Gallerie dell’accademia2
Gallerie dell’accademia2Gallerie dell’accademia2
Gallerie dell’accademia2gian9000
 
Etwinning treviso
Etwinning trevisoEtwinning treviso
Etwinning trevisogian9000
 
2 3 inf_segn_mater
2 3 inf_segn_mater2 3 inf_segn_mater
2 3 inf_segn_matergian9000
 
1 infor gestuale
1 infor gestuale1 infor gestuale
1 infor gestualegian9000
 
4 inf variabili
4 inf variabili4 inf variabili
4 inf variabiligian9000
 
M.C.Escher
M.C.EscherM.C.Escher
M.C.Eschergian9000
 
Mart, maths in art
Mart, maths in artMart, maths in art
Mart, maths in artgian9000
 

Plus de gian9000 (13)

Platonic solids
Platonic    solidsPlatonic    solids
Platonic solids
 
Gregory fin1short
Gregory fin1shortGregory fin1short
Gregory fin1short
 
Arturo martini biografia e formazione (pp)
Arturo martini   biografia e formazione (pp)Arturo martini   biografia e formazione (pp)
Arturo martini biografia e formazione (pp)
 
Arturo Martini grafico
Arturo Martini graficoArturo Martini grafico
Arturo Martini grafico
 
Ambiente artistico trevigiano di martini giovane
Ambiente artistico trevigiano di martini giovaneAmbiente artistico trevigiano di martini giovane
Ambiente artistico trevigiano di martini giovane
 
Presentazione martini ceramista
Presentazione martini ceramistaPresentazione martini ceramista
Presentazione martini ceramista
 
Gallerie dell’accademia2
Gallerie dell’accademia2Gallerie dell’accademia2
Gallerie dell’accademia2
 
Etwinning treviso
Etwinning trevisoEtwinning treviso
Etwinning treviso
 
2 3 inf_segn_mater
2 3 inf_segn_mater2 3 inf_segn_mater
2 3 inf_segn_mater
 
1 infor gestuale
1 infor gestuale1 infor gestuale
1 infor gestuale
 
4 inf variabili
4 inf variabili4 inf variabili
4 inf variabili
 
M.C.Escher
M.C.EscherM.C.Escher
M.C.Escher
 
Mart, maths in art
Mart, maths in artMart, maths in art
Mart, maths in art
 

Arturo martini scultore2

  • 1. ARTURO MARTINI “ L'arte non sopporta teorie, generi, stile. È un discorso spontaneo, misterioso ma fatale, come lo svolgersi della nascita nel grembo materno, una facoltà naturale eterna che stupisce per la semplicità di ripetersi nel tempo come il filo d'erba...” Personalità di cerniera fra una visione ottocentesca della scultura e una coraggiosa spinta innovativa: Il giovane scultore
  • 2.
  • 3. Nel 1919-1920 è stato, con Wildt, l’artefice principale nella scultura italiana della riconquista del volume, e per primo ha praticato un purismo impostato su forme elementari ed originarie. Dopo questo momento, che lui stesso chiamava “periodo del sasso”, è stato uno dei maggiori esponenti in Italia,ma oggettivamente anche nel panorama europeo,del Ritorno dell’ordine. Arturo Martini (il terzo da sinistra) assieme ad altri giovani artisti in una foto del 1913.
  • 4. “ La mia prima scultura è stata un ritratto di Mazzini. La terza - perché la seconda non l’ho mai fatta - un camino: ossia un pompiere che spegneva un camino” Queste le parole di Martini a proposito delle sue prime sculture da ragazzo. Quasi tutte le piccole opere da lui realizzate nel primissimo periodo, quando era ancora adolescente, sono andate perdute. E’ ritenuto che la prima opera conosciuta di Arturo Martini sia la statuina di un “Veneziano del ‘700” firmata e datata 1905.
  • 5. Il periodo del sasso Il gruppo di opere che vengono alla luce in questo giro di mesi fra l’aprile del 1921 e l’autunno del 1922 segna veramente il momento di maggiore maturità nello sviluppo della propria idea della scultura, quel grembo plastico, quell’idea del sasso intorno al quale dall’inizio del decennio sta elaborando teorie e soprattutto sperimentando risultati. Fuoriescono dalla cantina buia di Vado una serie di ‘ritratti’ straordinari: Busto di ragazzo, Fanciulla col passero, Il poeta Cecov, Amica del cipresso, Busto di fanciulla e le sculture sue più sorprendenti L’Ofelia e il gesso dipinto de L’amante morta .
  • 6. Busto di ragazzo Una delle opere di maggior risalto nella sperimentazione bronzea di Arturo Martini, il Busto di Ragazzo presenta un’intensa ma quasi irreale espressione del volto. Si ritrova tuttavia una certa peculiare analogia con i canoni estetici e compositivi dei ritratti scultorei medievali.
  • 7. Fanciulla col passero Straordinaria scultura essenziale, Fanciulla col Passero compendia le linee guida della poetica artistica del giovane Martini. Ricorda anche, il Carmen II di Catullo (il passero di Lesbia).
  • 8. Il poeta Checov Forte è in quest’opera l’incisività grafica dei particolari, come si può chiaramente notare dalla veste accuratamente scolpita. La posizione leggermente inclinata della testa rispetto all’andamento compositivo nel suo insieme può essere un richiamo ai canoni rappresentativi di Botticelli (La Primavera, La nascita di Venere).
  • 9. Amica del cipresso In questa scultura partendo da forme squadrate e compatte l’artista giunge ad una figura elementare ma compiuta.
  • 10. Busto di fanciulla La scultura è semplificata in linee essenziali ed assume una forma chiusa, nettamente definita, non ci sono più infatti stilizzazioni esasperate. La scrittrice Margherita Sarfatti fu proprietaria dell’opera, e ne descrisse il corpo come: “tronco d’albero, tutto rotondo e compatto”.
  • 11. Ofelia Arturo Martini eterna l’aspetto innocente della protagonista della celeberrima tragedia shakespeariana nell’attimo subito successivo all’atto estremo della giovane ragazza che decide di morire per amore nei confronti di Amleto. L’opera appare in perfetta armonia la vicenda, per questo distaccandosi leggermente dalle rigide ed essenziali forme del Martini comune.
  • 12. Una delle pagine più struggenti e sorprendenti nel panorama europeo della scultura del periodo per quel sentimento di sospensione che vi aleggia, per il taglio della figura alle ginocchia che ne rende la composizione solida e strutturalmente forte, in dialettico contrasto con l’allungamento delle braccia e delle dita delle mani, e con un ritrovato linearismo nella decorazione cromatica del morbido cuscino, dell’abito a cannoncini (certamente di ascendenza più medievale che etrusco) e dell’acconciatura dei capelli raccolti entro una retina (anche questa da dama col liocorno), per finire nell’espressione e nel movimento del volto che guarda in completa astrazione da ciò che la realtà sottopone, il cielo . L’amante morta