SlideShare a Scribd company logo
1 of 32
B e  l l o e S u b l i m e
Il bello e il sublime ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il bello Armonia e proporzione La  bellezza  non consiste nei contenuti rappresentati, ma nel  rapporto tra le parti  che deve esprimere un ideale di  perfezione formale
Il Sublime ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il sublime in Kant ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il sentimento del Sublime ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il riscatto umano Idea di infinito : l’uomo si riscatto dal S. matematico perché in grado di concepire l’idea di Infinito rispetto a cui anche la più grande realtà naturale appare piccola Ragione : uomo si riscatta dal senso di impotenza perché con la sua ragione può dominare anche le più grandi forze della natura Il passaggio dalla condizione di inferiorità a quella di superiorità dell’uomo è quindi legato alla infinitezza della sua natura spirituale e alla sua ragione
La dialettica del Sublime Natura Uomo Grandezza Potenza Immaginazione Piccolezza Impotenza Angoscia S. Matematico S. Dinamico Primo Momento Natura Grandezza Potenza Secondo Momento Ragione Infinito Ragione Esaltazione S. Matematico S. Dinamico Uomo
Arte e Genio Etimologia di “Genio”:  dal latino “genius”, connesso col verbo “geno” = generare. In seguito il termine si arricchisce di un altro significato, quello di “ingenium”, da in - geno ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Arte e Regole Unificando le tre accezioni si ottiene la seguente definizione di genio: “ capacità di  creare , per mezzo di un  talento innato  che si manifesta come  ispirazione , qualcosa di  originale ”  Storia del concetto Nell’estetica moderna il concetto di genio si sviluppa nella cultura inglese tra XVIII e XIX secolo. Il problema del “genio” acquista particolare significato nella polemica contro la concezione  neoclassica  dell’arte come imitazione e rappresentazione del bello e viene utilizzato per proporre la concezione  romantica   dell’arte. I principali punti in cui si articola tale polemica sono tre: opposizione  genio / imitazione opposizione  genio / regole analogia  genio / natura
Opposizione Genio / Imitazione Neoclassicismo regola fondamentale dell’arte è espressa dal  principio   d’imitazione , scopo dell’arte è l’imitazione della natura e/o dell’arte antica, in cui il  bello  si manifesta più esplicitamente.  Romanticismo il valore estetico viene posto  nell’originalità  dell’opera d’arte, l’arte deve creare qualcosa di nuovo e irriducibile a modelli precostituiti. Artista Se il  Neoclassicismo prevede la non originalità, il Romanticismo vede nel genio colui che è in grado di creare, secondo la sua personale ispirazione, qualcosa di completamente diverso da tutto ciò che esiste.
Opposizione genio / Regole Neoclassicismo L’arte è concepita come attività  governata   da   regole , regole tecniche e regole estetiche. Solo seguendo tali regole si produce il bello artistico Romanticismo Arte non è governata da regole in quanto è capacità di creare qualcosa di nuovo attraverso “l’energia ispiratrice del genio”. Arte non è quindi riducibile ad un insieme di regole da applicare meccanicamente, ma frutto della  libera   creatività  che non sottostà ad alcuna regola
Analogia Genio - Natura Neoclassicismo la  natura  viene concepita come un ordine razionale e armonico che l’arte deve riprodurre Romanticismo la  natura  è concepita come forza creatrice che agisce spontaneamente e trascende ogni regola e legge. Il  Genio , in quanto capacità di creazione assoluta che trascende ogni regola è analogo alla natura intesa come potenza vitale  Conclusioni Sul finire del  XVIII  secolo il dibattito su arte e genio si diffuse in  Germania  dove  Kant  elaborò la sua teoria del genio e dell’arte che costituì uno dei punti di riferimento essenziali del romanticismo tedesco
Esempi Bello classico Scultura : Canova “ Amore e Psiche ”   Bernini “ Apollo e Dafne ”   Pittura : Botticelli: “ Primavera ” Sublime Romantico Scultura :  Rodin “ Il Bacio ”   Michelangelo: “ Prigione ” Pittura:  Fussli “ Incubo ”
Bernini “Apollo e Dafne”
Canova “Amore e Psiche”
Botticelli “Primavera”
Rodin “Il Bacio”
Michelangelo Prigione Ridestantesi
Fussli “Incubo”
Il paradosso dell’Arte bella ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’arte è governata da regole Esaminando il problema dell’arte  Kant  si convinse che alla base dell’attività artistica vi è una contraddizione: L’arte è infatti definibile sia  come attività governata da regole   che   come attività  libera da ogni regola Arte è governata da regole oggetto artistico è il risultato di un’azione consapevole e finalizzata in cui l’artista, utilizzando le regole della propria arte, esegue la sua opera.
Arte è libertà creatrice Arte è libera da qualsiasi regola l’oggetto artistico è tale solo se creato  spontaneamente . Se la bellezza artistica fosse riducibile alla semplice esecuzione di un insieme di regole prestabilite, l’arte sarebbe un’attività puramente meccanica. L’opera d’arte sarebbe eseguibile automaticamente da parte di chiunque avesse appreso le regole dell’arte. Dunque l’arte è tale  se e solo se non segue nessuna regola predeterminata .
Significato del paradosso Definizione Secondo  Kant , l’arte è tale solo se presenta il suo oggetto come fosse frutto di un’attività spontanea anche se esso è in realtà risultato di un’attività consapevole e dunque, non spontanea Origine del Paradosso Il paradosso dell’arte bella dipende dal fatto che il bello artistico deve presentarsi come il contrario del bello di natura. Bello di natura : sembra il risultato di un’attività consapevole della natura senza esserlo in realtà; Bello artistico : pur risultando frutto di un’azione consapevole deve presentare il suo oggetto come prodotto di un’attività spontanea
Soluzione del paradosso ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1^ definizione di genio genio è colui che crea seguendo le regole da lui stesso liberamente poste
Seconda definizione di Genio Genio e Natura Nel compiere il suo atto creativo l’attività del genio viene a coincidere con quella della natura. Come la natura crea il mondo, così  il genio crea una seconda natura Spiegazione Kant  spiega tale tesi ricorrendo alla sua gnoseologia. La natura è il risultato dell’organizzazione del materiale fenomenico attraverso regole formali innate e comuni a tutti gli uomini. Il Genio è colui che ha la capacità di ordinare il medesimo materiale sensibile in modo nuovi,  secondo regole originali da lui stesso create Seconda definizione di Genio :  colui che crea una seconda natura elaborando il materiale sensibile secondo regole da lui stesso poste
Terza definizione di Genio Problema A questo punto nasce un problema:  da dove deriva al genio questa capacità di creare dal nulla le regole dell’arte ? Risposta 1)   La facoltà di porre le regole all’arte è innata nel Genio; 2)   ma ciò significa dire che proviene dalla natura; 3)   ma se attraverso tale facoltà il genio da le sue regole all’arte; 4)  né consegue che è la natura, che attraverso il Genio, da le sue  regole all’arte Terza definizione :  Genio è colui attraverso il quale la natura da le sue regole all’arte
Teoria kantiana del genio e concezione romantica dell’artista ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il poeta - dio La divinizzazione dell’artista Kant :  genio creatore di una seconda natura Romanticismo : essenza atto artistico “creazione di mondi” come dio crea col verbo, così genio crea con la sua parola
Il poeta - sacerdote Kant : la natura esercita il suo potere creativo attraverso l’artista Romanticismo : 1.  Panteismo : identificazione dio - natura, infinito - finito, 2. Dio = Natura = Genio  3. Valenza religiosa estranea a Kant; 4. Genio = dio e profeta della natura - dio Genio = Dio si identifica con il divino presente nella natura Genio = Profeta di lui si impossessa il dio - natura ed egli, come i profeti,  parla agli uomini si rivolge agli uomini per ispirazione divina
L'io poetico come io assoluto nell’idealismo Idealismo 1. riprende la concezione kantiana dell’io artistico 2. ma mentre l’io artistico kantiano è finito 3. si limita a dare una nuova forma alla materia sensibile 4. l'io dell’idealismo è infinito in quanto creatore 5. sia della materia che della forma della natura
F r i e d r i c h Monumento in onore di Goethe

More Related Content

What's hot (20)

Aristotele La Logica
Aristotele La LogicaAristotele La Logica
Aristotele La Logica
 
Kant
KantKant
Kant
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Pittura Gotica Europea
Pittura Gotica EuropeaPittura Gotica Europea
Pittura Gotica Europea
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
 
Aristotele La Metafisica
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisica
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Esistenzialismo
EsistenzialismoEsistenzialismo
Esistenzialismo
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloLeonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 

Viewers also liked (20)

L’estetica del sublime
L’estetica del sublimeL’estetica del sublime
L’estetica del sublime
 
Il Sublime e il Romantico
Il Sublime e il RomanticoIl Sublime e il Romantico
Il Sublime e il Romantico
 
Lo Sublime
Lo SublimeLo Sublime
Lo Sublime
 
Lo bello y lo sublime
Lo bello y lo sublimeLo bello y lo sublime
Lo bello y lo sublime
 
La estética desde la perspectiva de Kant
La estética desde la perspectiva de KantLa estética desde la perspectiva de Kant
La estética desde la perspectiva de Kant
 
Ppt x arte
Ppt x artePpt x arte
Ppt x arte
 
Razionalità ed emotività
Razionalità ed emotivitàRazionalità ed emotività
Razionalità ed emotività
 
Kant and the Enlightenment
Kant and the Enlightenment Kant and the Enlightenment
Kant and the Enlightenment
 
Invalsi risorsa
Invalsi risorsaInvalsi risorsa
Invalsi risorsa
 
Arte povera
Arte poveraArte povera
Arte povera
 
Filosofia em-pronto
Filosofia em-prontoFilosofia em-pronto
Filosofia em-pronto
 
Sublime PowerPoint
Sublime  PowerPointSublime  PowerPoint
Sublime PowerPoint
 
Storia dell'arte
Storia dell'arteStoria dell'arte
Storia dell'arte
 
Jacqes Louis David
Jacqes Louis DavidJacqes Louis David
Jacqes Louis David
 
Kant-le-3-critiche
 Kant-le-3-critiche Kant-le-3-critiche
Kant-le-3-critiche
 
Science vs. Religion: Darwin and the Victorians
Science vs. Religion: Darwin and the VictoriansScience vs. Religion: Darwin and the Victorians
Science vs. Religion: Darwin and the Victorians
 
Critica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion PraticaCritica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion Pratica
 
Woolf vs joyce
Woolf vs joyceWoolf vs joyce
Woolf vs joyce
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
 
Kant
KantKant
Kant
 

Similar to Kant: Il Bello E Il Sublime

Bellezza, arte e geometria sacra
Bellezza, arte e geometria sacraBellezza, arte e geometria sacra
Bellezza, arte e geometria sacraivana de domenico
 
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parteT_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parteIuav
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoGiorgio Scudeletti
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)Lisa Raffi
 
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.itIntro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.itFabio Ciraci
 
appunti estetica contemporanea
appunti estetica contemporaneaappunti estetica contemporanea
appunti estetica contemporaneaCorinaLeah1
 
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnicaWalter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnicanicolasdalmata
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
PITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINAPITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINALaura Grosso
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneElena Rovelli
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoniteozenoni
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSilvia Lunardi
 

Similar to Kant: Il Bello E Il Sublime (19)

Bellezza, arte e geometria sacra
Bellezza, arte e geometria sacraBellezza, arte e geometria sacra
Bellezza, arte e geometria sacra
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parteT_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
 
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.itIntro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Tesi sul Bello
Tesi sul Bello Tesi sul Bello
Tesi sul Bello
 
appunti estetica contemporanea
appunti estetica contemporaneaappunti estetica contemporanea
appunti estetica contemporanea
 
4. kant 4
4. kant 44. kant 4
4. kant 4
 
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnicaWalter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
 
Relativo o assoluto?
Relativo o assoluto?Relativo o assoluto?
Relativo o assoluto?
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
PITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINAPITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINA
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Bazin
BazinBazin
Bazin
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
 

More from Gianfranco Marini

Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universaleGianfranco Marini
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaGianfranco Marini
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IGianfranco Marini
 
Il blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneIl blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneGianfranco Marini
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneGianfranco Marini
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoGianfranco Marini
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingGianfranco Marini
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaGianfranco Marini
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleGianfranco Marini
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaGianfranco Marini
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoGianfranco Marini
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningGianfranco Marini
 

More from Gianfranco Marini (20)

Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolica
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Il blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneIl blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleone
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytelling
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 

Recently uploaded

Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (17)

Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 

Kant: Il Bello E Il Sublime

  • 1. B e l l o e S u b l i m e
  • 2.
  • 3. Il bello Armonia e proporzione La bellezza non consiste nei contenuti rappresentati, ma nel rapporto tra le parti che deve esprimere un ideale di perfezione formale
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Il riscatto umano Idea di infinito : l’uomo si riscatto dal S. matematico perché in grado di concepire l’idea di Infinito rispetto a cui anche la più grande realtà naturale appare piccola Ragione : uomo si riscatta dal senso di impotenza perché con la sua ragione può dominare anche le più grandi forze della natura Il passaggio dalla condizione di inferiorità a quella di superiorità dell’uomo è quindi legato alla infinitezza della sua natura spirituale e alla sua ragione
  • 8. La dialettica del Sublime Natura Uomo Grandezza Potenza Immaginazione Piccolezza Impotenza Angoscia S. Matematico S. Dinamico Primo Momento Natura Grandezza Potenza Secondo Momento Ragione Infinito Ragione Esaltazione S. Matematico S. Dinamico Uomo
  • 9.
  • 10. Arte e Regole Unificando le tre accezioni si ottiene la seguente definizione di genio: “ capacità di creare , per mezzo di un talento innato che si manifesta come ispirazione , qualcosa di originale ” Storia del concetto Nell’estetica moderna il concetto di genio si sviluppa nella cultura inglese tra XVIII e XIX secolo. Il problema del “genio” acquista particolare significato nella polemica contro la concezione neoclassica dell’arte come imitazione e rappresentazione del bello e viene utilizzato per proporre la concezione romantica dell’arte. I principali punti in cui si articola tale polemica sono tre: opposizione genio / imitazione opposizione genio / regole analogia genio / natura
  • 11. Opposizione Genio / Imitazione Neoclassicismo regola fondamentale dell’arte è espressa dal principio d’imitazione , scopo dell’arte è l’imitazione della natura e/o dell’arte antica, in cui il bello si manifesta più esplicitamente. Romanticismo il valore estetico viene posto nell’originalità dell’opera d’arte, l’arte deve creare qualcosa di nuovo e irriducibile a modelli precostituiti. Artista Se il Neoclassicismo prevede la non originalità, il Romanticismo vede nel genio colui che è in grado di creare, secondo la sua personale ispirazione, qualcosa di completamente diverso da tutto ciò che esiste.
  • 12. Opposizione genio / Regole Neoclassicismo L’arte è concepita come attività governata da regole , regole tecniche e regole estetiche. Solo seguendo tali regole si produce il bello artistico Romanticismo Arte non è governata da regole in quanto è capacità di creare qualcosa di nuovo attraverso “l’energia ispiratrice del genio”. Arte non è quindi riducibile ad un insieme di regole da applicare meccanicamente, ma frutto della libera creatività che non sottostà ad alcuna regola
  • 13. Analogia Genio - Natura Neoclassicismo la natura viene concepita come un ordine razionale e armonico che l’arte deve riprodurre Romanticismo la natura è concepita come forza creatrice che agisce spontaneamente e trascende ogni regola e legge. Il Genio , in quanto capacità di creazione assoluta che trascende ogni regola è analogo alla natura intesa come potenza vitale Conclusioni Sul finire del XVIII secolo il dibattito su arte e genio si diffuse in Germania dove Kant elaborò la sua teoria del genio e dell’arte che costituì uno dei punti di riferimento essenziali del romanticismo tedesco
  • 14. Esempi Bello classico Scultura : Canova “ Amore e Psiche ” Bernini “ Apollo e Dafne ” Pittura : Botticelli: “ Primavera ” Sublime Romantico Scultura : Rodin “ Il Bacio ” Michelangelo: “ Prigione ” Pittura: Fussli “ Incubo ”
  • 16. Canova “Amore e Psiche”
  • 21.
  • 22. L’arte è governata da regole Esaminando il problema dell’arte Kant si convinse che alla base dell’attività artistica vi è una contraddizione: L’arte è infatti definibile sia come attività governata da regole che come attività libera da ogni regola Arte è governata da regole oggetto artistico è il risultato di un’azione consapevole e finalizzata in cui l’artista, utilizzando le regole della propria arte, esegue la sua opera.
  • 23. Arte è libertà creatrice Arte è libera da qualsiasi regola l’oggetto artistico è tale solo se creato spontaneamente . Se la bellezza artistica fosse riducibile alla semplice esecuzione di un insieme di regole prestabilite, l’arte sarebbe un’attività puramente meccanica. L’opera d’arte sarebbe eseguibile automaticamente da parte di chiunque avesse appreso le regole dell’arte. Dunque l’arte è tale se e solo se non segue nessuna regola predeterminata .
  • 24. Significato del paradosso Definizione Secondo Kant , l’arte è tale solo se presenta il suo oggetto come fosse frutto di un’attività spontanea anche se esso è in realtà risultato di un’attività consapevole e dunque, non spontanea Origine del Paradosso Il paradosso dell’arte bella dipende dal fatto che il bello artistico deve presentarsi come il contrario del bello di natura. Bello di natura : sembra il risultato di un’attività consapevole della natura senza esserlo in realtà; Bello artistico : pur risultando frutto di un’azione consapevole deve presentare il suo oggetto come prodotto di un’attività spontanea
  • 25.
  • 26. Seconda definizione di Genio Genio e Natura Nel compiere il suo atto creativo l’attività del genio viene a coincidere con quella della natura. Come la natura crea il mondo, così il genio crea una seconda natura Spiegazione Kant spiega tale tesi ricorrendo alla sua gnoseologia. La natura è il risultato dell’organizzazione del materiale fenomenico attraverso regole formali innate e comuni a tutti gli uomini. Il Genio è colui che ha la capacità di ordinare il medesimo materiale sensibile in modo nuovi, secondo regole originali da lui stesso create Seconda definizione di Genio : colui che crea una seconda natura elaborando il materiale sensibile secondo regole da lui stesso poste
  • 27. Terza definizione di Genio Problema A questo punto nasce un problema: da dove deriva al genio questa capacità di creare dal nulla le regole dell’arte ? Risposta 1) La facoltà di porre le regole all’arte è innata nel Genio; 2) ma ciò significa dire che proviene dalla natura; 3) ma se attraverso tale facoltà il genio da le sue regole all’arte; 4) né consegue che è la natura, che attraverso il Genio, da le sue regole all’arte Terza definizione : Genio è colui attraverso il quale la natura da le sue regole all’arte
  • 28.
  • 29. Il poeta - dio La divinizzazione dell’artista Kant : genio creatore di una seconda natura Romanticismo : essenza atto artistico “creazione di mondi” come dio crea col verbo, così genio crea con la sua parola
  • 30. Il poeta - sacerdote Kant : la natura esercita il suo potere creativo attraverso l’artista Romanticismo : 1. Panteismo : identificazione dio - natura, infinito - finito, 2. Dio = Natura = Genio 3. Valenza religiosa estranea a Kant; 4. Genio = dio e profeta della natura - dio Genio = Dio si identifica con il divino presente nella natura Genio = Profeta di lui si impossessa il dio - natura ed egli, come i profeti, parla agli uomini si rivolge agli uomini per ispirazione divina
  • 31. L'io poetico come io assoluto nell’idealismo Idealismo 1. riprende la concezione kantiana dell’io artistico 2. ma mentre l’io artistico kantiano è finito 3. si limita a dare una nuova forma alla materia sensibile 4. l'io dell’idealismo è infinito in quanto creatore 5. sia della materia che della forma della natura
  • 32. F r i e d r i c h Monumento in onore di Goethe